CRONACA- Pagina 802

Semaforo antismog: livello 1 (arancio), venerdì 17 febbraio limitazioni sospese per sciopero dei mezzi

/

Fino a venerdì 17 febbraio 2023 (prossimo giorno di controllo) resterà in vigore il livello 1 (arancio) delle limitazioni emergenziali.

I dati previsionali forniti da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Nella stessa giornata di venerdì 17 febbraio è previsto uno sciopero nazionale del trasporto pubblico locale, per cui in tale data saranno sospese automaticamente tutte le limitazioni riguardanti la circolazione veicolare, come previsto dall’ordinanza n° 5406/2021.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

Motociclista grave nello scontro con un’auto

Questa mattina a Torino in un incidente tra un’auto e uno scooter tra via Pio VII e via Bossoli il motociclista è rimasto ferito ed è stato ricoverato in gravi condizioni al Cto. E’ meno grave l’uomo alla guida dell’auto.

Auto sbanda e finisce dentro il teatro Colosseo

Nella notte un uomo ha perso il controllo della sua auto in via Madama Cristina a Torino finendo nella hall del teatro Colosseo. Fino ad alcune ore prima si era tenuto lo spettacolo degli Oblivion. La vettura ha abbattuto  la  fioriera che separa la zona pedonale e ha sfondato la serranda e la vetrata, finendo nel foyer. Il conducente è rimasto lievemente ferito, mentre i danni alla struttura sono significativi.

(Foto Facebook Teatro Colosseo)

Minaccia di morte la compagna Lei e la figlia si salvano chiudendosi in camera

Gli agenti, giunti immediatamente sul posto, in un appartamento a Novara, chiamati telefonicamente, hanno trovato la donna in stato di shock. Ha riferito loro  che il compagno l’aveva minacciata di morte e distrutto oggetti presenti in casa. Infatti l’uomo, arrestato dalla polizia, aveva tagli sulla mano e tracce di sangue dopo aver danneggiato la  porta della stanza in cui la donna, insieme con la figlia, si erano chiuse a chiave.
NOTIZIE DAL PIEMONTE 

Maxi sequestro di palestra, alloggi e auto a pregiudicato

A Torino  maxi sequestro di beni da parte della Guardia di Finanza a un pregiudicato: una palestra, sei unità immobiliari e una ditta di apparecchiature da intrattenimento. Sono stati inoltre sequestrati sette veicoli e diversi conti correnti.

Fino al 19 febbraio i cardiologi gratuitamente a disposizione dei cittadini

ANCHE A TORINO E IN PIEMONTE CARDIOLOGIE APERTE 2023

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nel nostro paese

Entro il 2030, si prevedono nel mondo 24 milioni di morti all’anno per cause cardiovascolari.

Le malattie cardiovascolari restano ancora oggi la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi, con una prevalenza più elevata della media europea (7.499 casi ogni 100mila abitanti) anche a causa dell’età media particolarmente alta della nostra popolazione. Chi sopravvive a un attacco cardiaco diventa un malato cronico poiché la malattia modifica la qualità di vita. In Italia, secondo i dati Istat, la prevalenza di cittadini affetti da invalidità cardiovascolare è pari al 4,4 per mille e il 23,5% della spesa farmaceutica italiana è destinata a farmaci per il sistema cardiovascolare.

È fondamentale dunque ridurre il rischio cardiovascolare e la maggior parte degli eventi cardiovascolari è evitabile attraverso la prevenzione.

La Fondazione per il Tuo cuore dei Cardiologi Ospedalieri Italiani ANMCO, che da oltre venti anni si impegna attivamente nella ricerca e nella prevenzione cardiovascolare, dal 12 febbraio al 19 febbraio, in occasione di San Valentino, lancia l’iniziativa nazionale di Prevenzione Cardiovascolare “Cardiologie Aperte 2023”, giunta alla sua diciassettesima edizione. Nel corso della settimana la Fondazione attiverà il numero verde 800 05 22 33 dedicato ai cittadini che potranno chiamare gratuitamente, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16, e porre domande sui problemi legati alle malattie del cuore, alle quali risponderanno 700 cardiologi ANMCO delle Strutture aderenti all’iniziativa, con 1600 ore di consulenza cardiologica gratuita.

Il prof. Domenico Gabrielli Presidente Fondazione per il Tuo cuore dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri e Direttore Cardiologia Ospedale San Camillo di Roma – ha dichiarato: “Le malattie cardiovascolari detengono un triste primato che deve indurre tutti noi a uno sforzo rilevante attraverso la prevenzione che è la principale arma per combatterle. Queste malattie sono in gran parte prevenibili, in quanto riconoscono, accanto a fattori di rischio non modificabili (età, sesso e familiarità) anche fattori modificabili, legati a comportamenti e stili di vita (fumo, alcol, scorretta alimentazione e sedentarietà) spesso a loro volta causa di diabete, obesità, ipercolesterolemia e ipertensione. L’impostazione di uno stile di vita sano dovrebbe essere anticipato a partire dall’infanzia e dall’adolescenza, da qui l’importanza di campagne di sensibilizzazione già a livello della scuola primaria.”

La prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari – continua il prof. Gabrielli – si basa, oltre che sull’adozione e sul mantenimento di stili di vita salutari, sull’identificazione precoce e

sull’adeguata gestione delle eventuali condizioni cliniche che aumentano il rischio di malattie cardiovascolari, anche attraverso le opportune terapie laddove non sia sufficiente modificare gli stili di vita. Noi cardiologi suddividiamo i pazienti per categorie di rischio. Il rischio è la probabilità che il paziente ha di andare incontro ad un evento cardiovascolare avverso (infarto, ictus, in alcuni casi morte improvvisa) in rapporto alle sue caratteristiche cliniche generali. Ci sono i soggetti a rischio molto elevato, elevato, moderato e a rischio più contenuto. Per ognuno l’intervento deve essere personalizzato.

La prevenzione diventa ancora più determinante dopo la recente pandemia poiché il covid-19 ha agito sulle patologie del cuore a diversi livelli: nelle persone colpite dal virus ha generato infiammazioni di miocardio e pericardio, cardiopatia ischemica, ictus cerebrale, malattie a carattere trombo-embolico; ha inoltre contribuito a ritardare la diagnosi, complicando la gestione e l’aspetto di prevenzione delle malattie cardiovascolari e riducendo le ospedalizzazioni. In particolare, nei soggetti colpiti dal Covid si è riscontrato un aumento del 20-25% di tutte le malattie cardiovascolari. L’iniziativa di ‘Cardiologie Aperte’ rappresenta dunque a mio avviso davvero una preziosa opportunità per il cuore di tutti gli italiani”.

L’ANMCO, con oltre 5600 iscritti, dichiara il prof. Furio Colivicchi – Presidente Nazionale ANMCO e Direttore U.O.C Cardiologia Ospedale San Filippo Neri di Roma – è impegnata da oltre 50 anni sul territorio per potenziare l’operato dei propri Cardiologi, fiore all’occhiello della Medicina Italiana nel panorama internazionale. La prevenzione cardiovascolare allunga la vita e noi dovremmo sempre, anche quando stiamo bene, consultare il nostro medico di base e tenere sotto controllo i fattori di rischio (colesterolo, pressione arteriosa, fumo) e praticare un regolare esercizio fisico, anche blando. Oggi, abbiamo a disposizione armi molto potenti ed efficaci per risolvere alcuni problemi, garantire la sopravvivenza e una migliore qualità della vita ai nostri pazienti”.

Il dott. Ferdinando Varbella – Presidente Regionale ANMCO Piemonte e Valle D’Aosta, Direttore di Struttura S.C. Cardiologia dell’Ospedale degli Infermi di Rivoli (TO) – ha sottolineato: “La prevenzione cardiovascolare è dunque importantissima e va attuata il più precocemente possibile. L’iniziativa di Cardiologie Aperte è una grande occasione che i cardiologi ANMCO desiderano offrire gratuitamente a tutti i cittadini che lo desiderano e rappresenta un caposaldo della prevenzione cardiovascolare che la nostra Associazione porta avanti da oltre 17 anni”.

La Campagna per il Tuo cuore 2023 sarà attiva anche sui social con l’hashtag #iltempodelcuore e #cardiologieaperte.

Per conoscere tutte le attività della Fondazione per il Tuo cuore e l’elenco delle Cardiologie aderenti alla Campagna è possibile consultare il sito www.periltuocuore.it

Per informazioni:

www.periltuocuore.it

Servizio civile Anpas Ultimi giorni per candidarsi

Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Comitato Regionale Piemonte invita i giovani dai 18 e 28 anni a presentare domanda per svolgere servizio civile nelle proprie associazioni del territorio piemontese, negli ambiti del soccorso in emergenza 118, del trasporto infermi per i servizi di tipo socio sanitario e nel settore educazione e promozione culturale. Anpas Piemonte mette a disposizione dei giovani complessivamente 375 posti.

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha prorogato la scadenza del bando alle ore 14 del 20 febbraio 2023, la presentazione delle candidature va fatta esclusivamente sulla piattaforma on line del Dipartimento https://domandaonline.serviziocivile.it. L’accesso alla piattaforma Domanda On Line deve avvenire con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

I progetti di servizio civile in Anpas che riguardano l’ambito del socio sanitario prevedono lo svolgimento di servizi socio-sanitari sia su pulmini sia su autoambulanze per quei cittadini che devono effettuare terapie come dialisi, trasporti interospedalieri, essere dimessi da ospedali o case di cura, frequentare centri diurni di socializzazione o riabilitazione. In molti casi gli utenti possono essere persone con disabilità che spesso necessitano di essere accompagnate negli spostamenti in quanto non autosufficienti o perché bisognose di particolari accorgimenti durante la fase del trasporto.

I progetti di servizio civile in Pubblica Assistenza Anpas nel campo del soccorso di emergenza 118 includono, oltre alla possibilità di effettuare i servizi sociali precedentemente descritti, anche l’impiego in servizi di emergenza urgenza 118. I volontari in servizio civile saranno quindi impegnati nel ruolo di soccorritore in ambulanza e in tutte le mansioni concernenti le attività di emergenza e primo soccorso. I progetti prevedono l’inserimento e il tutoraggio dei volontari a partire da una puntuale formazione certificata dalla Regione Piemonte e da un successivo periodo di affiancamento a personale più esperto.

I progetti nel settore educazione e promozione culturale hanno il fine di divulgare tra gli studenti delle scuole superiori e tra la cittadinanza la cultura del volontariato assistenziale e del primo soccorso nonché promuovere stili di vita più sani e salutari.

I volontari e le volontarie in servizio civile svolgeranno specifico corso formativo riconosciuto dalla Regione Piemonte e spendibile in un eventuale futuro professionale in campo sanitario. La durata del servizio è di 12 mesi. Un anno di crescita personale, formativa e di cittadinanza attiva.

Ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 444,30 euro per circa 25 ore settimanali.

Per orientare i giovani nella scelta dei progetti di servizio civile e negli adempimenti richiesti, Anpas Piemonte ha predisposto un sito web dedicato http://serviziocivile.anpas.piemonte.it/.

Elenco Associazioni Anpas della provincia di Asti e Alessandria (totale 102 posti disponibili)

Croce Bianca Acqui Terme (8 posti); Croce Verde Alessandria (12 posti); Croce Verde Arquatese (6 posti); Croce Verde Casale Monferrato (6 posti); Croce Verde Cassanese (4 posti); Croce Verde Felizzano (8 posti); Croce Verde Ovada (12 posti); Croce Verde Ovada sezione di Basaluzzo (2 posti); Avis Primo Soccorso Valenza (5 posti); Croce Verde Asti Onlus (14 posti); Croce Verde Castagnole delle Lanze (2 posti); Croce Verde Mombercelli (4 posti); Croce Verde di Montemagno (5 posti); Croce Verde di Nizza Monferrato (12 posti), Pubblica Assistenza Tonco Frinco Alfiano Natta (2 posti).

Elenco Associazioni Anpas della provincia di Cuneo (totale 33 posti disponibili)

Croce Verde Bagnolo Piemonte (4 posti); Croce Bianca Ceva (4 posti); Gruppo Volontari del Soccorso Clavesana (4 posti); Associazione Volontari del Soccorso Dogliani (2 posti); Croce Bianca Fossano (4); Croce Verde Saluzzo (10 posti); Croce Verde Saluzzo sezione di Sanfront (1 posto); Volontari Valli Monregalesi (2 posti); Asava Associazione Servizio Autisti Volontari Ambulanza Grinzane Cavour (2 posti).

Elenco Associazioni Anpas della provincia di Novara (totale 29 posti disponibili)

Pubblica Assistenza Novara Soccorso (8 posti); Servizio Radio Emergenza Volontari Soccorso Grignasco (4 posti); Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante di Nebbiuno (6 posti); Volontari Del Soccorso Cusio Sud-Ovest San Maurizio d’Opaglio (9 posti); Gres Gruppo Radio Emergenza Sizzano (2 posti).

Elenco Associazioni Anpas della provincia di Torino (totale 162 posti disponibili)

Croce Verde Bricherasio (12 posti); Volontari Soccorso Sud Canavese di Caluso (4 posti); Vasc Volontari Assistenza Soccorso Caravino (3 posti); Croce Verde Cavour (6 posti); Croce Verde Cumiana Onlus (6 posti); Anpas Comitato Regionale Piemonte Onlus (3 posti); Associazione di Volontariato Ivrea Soccorso (6 posti); Croce Verde None (10 posti); Croce Bianca Orbassano (12 posti); Croce Verde di Perosa Argentina Onlus (6 posti); Croce Verde Pinerolo (12 posti); Croce Verde Porte (6 posti); Croce Bianca Rivalta (6 posti); Croce Verde Rivoli (14 posti); Pubblica Assistenza Sauze d’Oulx (2 posti); Volontari Croce Verde Bessolese di Scarmagno (2 posti); Croce Verde Torino (20 posti); Croce Verde Torino sezione di Ciriè (3 posti); Croce Verde Torino sezione Alpignano (2 posti); Croce Verde Torino sezione Borgaro (2 posti); Croce Verde Torino sezione di San Mauro T.se (2 posti); Croce Verde Torino sezione Venaria Reale (2 posti); Croce Giallo Azzurra Torino (4 posti); Croce Verde Vinovo Candiolo Piobesi (8 posti); Croce Bianca Volpiano (5 posti); Croce Bianca del Canavese di Valperga C.se (4 posti).

Elenco Associazioni Anpas della provincia di Verbania (totale 27 posti disponibili)

Croce Verde Gravellona Toce (4 posti); Corpo Volontari del Soccorso Città di Omegna e Cusio (4 posti); Corpo Volontari Soccorso Ornavasso (4 posti); Squadra Nautica Salvamento di Verbania (5 posti); Pubblica Assistenza Croce Verde di Verbania e Dintorni (4 posti); Corpo Volontari del Soccorso Villadossola (6 posti).

Elenco Associazioni Anpas della provincia di Vercelli (totale 22 posti disponibili)

Gvss Gruppo Volontari Soccorso Santhià (4 posti) Vapc Volontari Assistenza Pubblica Cigliano (4 posti); Pal Pubblica Assistenza Livornese di Livorno Ferraris (6 posti); Pat Pubblica Assistenza Trinese (8 posti).

“Scelta sociale”, dalla Regione i fondi per anziani e disabili

PER DOMICILIARIETÀ O RESIDENZIALITÀ

È stata presentata  dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e dall’assessore alle Politiche Sociali Maurizio Marrone la piattaforma online di “Scelta Sociale”, la nuova misura destinata a rivoluzionare il mondo dell’assistenza sociosanitaria piemontese.

“Fin dal giorno del mio insediamento come presidente avevo l’obiettivo di mettere a frutto l’esperienza maturata in Europa come europarlamentare – sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio -. Questo voucher ne è un esempio perché utilizziamo 90 milioni di euro di fondi Ue che non erano mai stati impiegati in questo modo, e che ci siamo espressamente fatti autorizzare da Bruxelles, per un misura utile che aiuterà concretamente migliaia di famiglie e i loro cari”.

“Ad una settimana dall’apertura della piattaforma, già oltre 240 anziani e disabili non autosufficienti hanno caricato la propria domanda sulla piattaforma di Scelta Sociale – ha dichiarato l’assessore alle Politiche sociali Maurizio Marrone -. Un segno tangibile di quanto l’attenzione verso questa misura sia alta e quanto Scelta sociale possa fornire un aiuto concreto a chi fino ad ora non accedeva ad alcun tipo di contribuzione pubblica a sostegno di questi servizi. La nostra volontà è mettere finalmente al centro la persona, insieme alla sua famiglia, i suoi bisogni e diritti”.

La domanda per il voucher da 600 euro al mese, per 24 mesi rinnovabili, potrà essere effettuata accedendo a www.sceltasociale.it Sulla piattaforma sarà possibile approfondire la misura e visionare anche un video tutorial, capace di accompagnare l’utente nei semplici passaggi per la compilazione della domanda.

Su www.sceltasociale.it  l’utente dovrà caricare la valutazione multidimensionale ottenuta presso le Unità di Valutazione competenti (Unità di Valutazione Geriatrica, U.V.G., o Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità, U.M.V.D.) che presenti un punteggio sociale non inferiore a 7, e dichiarare di essere in possesso di I.S.E.E. sociosanitario in corso di validità (attestazione rilasciata nel 2023 con scadenza 31/12/2023) avente un valore non superiore a 50.000 euro (65.000 euro se il destinatario è minorenne).

Sarà inoltre necessario caricare il contratto per cui si intenda utilizzare il voucher (se già attivo) o spuntare la casella in cui si dichiara lo si caricherà dopo averlo attivato.

Importante anche l’investimento complessivo da parte della Regione Piemonte: nel 2022 è stato raggiunto il numero più alto di spesa e inserimenti nelle Rsa dalla nascita dell’Ente, passando dai 268 milioni di euro e 23 mila pazienti inseriti nel 2018 a 285 milioni di euro e 31 mila pazienti inseriti nel 2022 (tra questi sono inclusi anche 5 mila pazienti post acuzie in dimissione protetta, ai quali la Regione garantisce 60 giorni di assistenza in strutture socioassistenziali, per contribuire ad allentare la pressione nei pronto soccorso).

Al momento sulla piattaforma Scelta sociale è possibile richiedere il voucher per la domiciliarietà, nelle prossime settimane sarà possibile presentare domanda per il voucher residenzialità.

Team maxi emergenza parte per la Turchia

SOCCORSO TERREMOTO

In concomitanza con la partenza di oggi da Levaldigi del team sanitario della Maxiemergenza della Regione Piemonte per la missione di soccorso della popolazione terremotata in Turchia, è previsto un punto stampa presso la Sala Imbarchi dell’aeroporto di Cuneo con la presenza del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dell’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi e del coordinatore della missione Mario Raviolo.

Il team sanitario presterà servizio nell’ospedale da campo Emergency medical team type 2 (Emt2) messo a disposizione dalla Regione Piemonte e che proprio ieri ha raggiunto la Turchia a bordo della nave militare italiana San Marco, insieme a una colonna mobile di 21 mezzi e ad oltre 40 volontari della Protezione civile piemontese.

 

In arrivo 30 milioni dal Governo contro il dissesto idrogeologico in Piemonte

/

“Oltre 30 milioni di euro al Piemonte contro il dissesto idrogeologico. Questo Ministero interviene con celerità ed una consistente fetta di risorse proprie per mettere in sicurezza i territori”.

 

Lo annuncia il viceministro all’Ambiente e Sicurezza energetica Vannia Gava. Il decreto ministeriale sarà firmato nelle prossime ore. 30.246.742,55 euro la dote finanziaria complessiva assegnata alla regione per ben nove interventi di mitigazione del rischio idrogeologico valutati “urgenti e prioritari”. Più dettagliatamente, le opere riguarderanno le province di Torino, Cuneo, Verbano-Cusio-Ossola, Alessandria, Asti e Vercelli. Finanziati interventi attesi da tempo di sistemazione idrogeologica dei corsi d’acqua, di riduzione del rischio idraulico ma anche di messa in sicurezza di edifici scolastici ed impianti sportivi e sistemazione a difesa della pubblica incolumità. “Il dissesto idrogeologico è un tema fortemente attenzionato – dichiara il viceministro -. Abbiamo chiara la mappa delle fragilità del nostro Paese e stiamo lavorando con la massima celerità a protezione dei nostri territori e delle nostre comunità”. L’attuazione del cronoprogramma è ora affidata al Presidente della Regione, in qualità di Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico.