CRONACA- Pagina 790

Aggressione violenta a San Salvario, nuovo arresto per tentato omicidio

 I colpi inferti hanno causato, soprattutto ad una delle due vittime, lesioni molto gravi, emorragie, fratture in varie parti del corpo. Al sopraggiungere del personale addetto alla sicurezza del locale, i soggetti si davano alla fuga, mentre le vittime venivano portate in ospedale in condizioni gravissime.

La Polizia di Stato, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla locale Procura della Repubblica, ha dato esecuzione all’ordinanza che dispone la misura della custodia cautelare in carcere nei confronti di un soggetto indagato per tentato omicidio aggravato e lesioni aggravate.

L’attività di indagine, iniziata lo scorso settembre, aveva già consentito di individuare uno dei presunti responsabili dell’aggressione e ora ha permesso di ricostruire l’esistenza di gravi indizi di colpevolezza anche nei confronti di un altro soggetto destinatario della misura in parola.

Secondo la ricostruzione dei fatti, a seguito di un litigio avvenuto poco prima all’interno del locale notturno CRAZY LOVE di via Galliari, la persona arrestata, per futili motivi, avrebbe aggredito violentemente all’esterno dell’esercizio commerciale, in concorso con altri, due cittadini stranieri con uno sgabello e un bastone di metallo.

 I colpi inferti hanno causato, soprattutto ad una delle due vittime, lesioni molto gravi, emorragie, fratture in varie parti del corpo. Al sopraggiungere del personale addetto alla sicurezza del locale, i soggetti si davano alla fuga, mentre le vittime venivano portate in ospedale in condizioni gravissime.

L’attività condotta dal Commissariato di P.S. Barriera Nizza aveva consentito di ricostruire i fatti, portando all’individuazione, lo scorso novembre, di uno dei presunti autori dell’aggressione, un cittadino rumeno di 37 anni, arrestato a seguito di ordinanza di custodia cautelare in carcere per tentato omicidio.

La prosecuzione delle indagini ha portato nei giorni scorsi all’individuazione di un secondo presunto responsabile dei fatti, un cittadino rumeno di 28 anni per il quale è stata emessa ordinanza di custodia cautelare in carcere per lo stesso reato. L’uomo, rintracciato nei giorni scorsi dagli agenti del Commissariato Barriera Nizza in un alloggio del quartiere Parella, è stato condotto in carcere.

Torino, auto contro palo della luce: morto il conducente

Ieri sera,  domenica 26 febbraio 2023, in un incidente avvenuto in corso Marche a Torino una vettura Autobianchi Y10 che viaggiava verso la tangenziale è uscita di strada finendo contro un palo della luce. L’uomo alla guida, un italiano di 67 anni di Lanzo Torinese, è morto sul colpo. Il personale del 118 non ha potuto fare altro che constatare la morte dell’uomo.

Operaio muore sul lavoro nel cantiere del grattacielo della Regione

Nel corso delle operazioni di smantellamento del cantiere del grattacielo della Regione Piemonte in via Nizza a Torino, ieri un artigiano di 45 anni originario di Otranto, Antonio Del Mondo, è caduto da una scala: ha colpito la testa su uno spigolo ed è morto. I colleghi hanno chiamato i soccorsi ma al loro arrivo non c’era più nulla da fare. Gli ispettori dello Spresal  hanno già compiuto i rilievi per accertare la dinamica e stabilire eventuali responsabilità. L’area è ora sotto sequestro da parte della Procura di Torino. In Piemonte lo scorso anno i morti sul lavoro sono stati 63.

Primarie Pd, Elly Schlein supera Bonaccini anche a Torino

Elly Schlein nuova Segreteria Pd, secondo i dati finora disponibili è nettamente avanti nelle primarie anche a Torino e in Piemonte. Nei circoli della la parlamentare ha guadagnato un vantaggio notevole su Stefano Bonaccini che la colloca  tra il 60 e il 70 per cento delle preferenze, a seconda del seggio. YouTrend pone Schlein (dati parziali) prima in provincia di Torino con il 63,8% e Bonaccini fermo con il 36,2%.

Trovano i ladri in casa e li prendono a bastonate

Nei giorni scorsi nella periferia di Ciriè una famiglia è rientrata a casa e ha trovato due malviventi  che rovistavano all’interno  dell’abitazione. Nel corso di una colluttazione il proprietario, un 56enne, ha riportato lievi contusioni. L’uomo insieme alla moglie e alla figlia, è  riuscito a far fuggire  i due ladri colpendoli con dei bastoni. Indagano i carabinieri della tenenza di Ciriè.

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE:

➡️ www.iltorinese.it 

Controlli movida Due esercizi commerciali sanzionati, un arresto

Nella notte di sabato hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti, coordinati dalla Polizia di Stato, nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”. L’attività è stata svolta principalmente nell’area di Piazza Vittorio Veneto, via Matteo Pescatore, Lungo Po Cadorna, Lungo Po Diaz, Piazza Emanuele Filiberto, Corso San Maurizio, quartiere San Salvario e Parco del Valentino.

L’attività, espletata tramite pattuglie appiedate e presidi fissi, ha consentito l’identificazione di oltre 70 persone e il controllo di diverse attività commerciali, due delle quali sono stati sanzionate dalla Polizia Municipale per diverse violazioni amministrative: un bar sito in via delle Orfane e un altro ubicato in corso San Maurizio. Nel primo caso sono state elevate sanzioni per 1170 euro, nel secondo per 1900.

Nel corso dell’attività, inoltre:

ü una persona, trovata in possesso di oltre 400 grammi tra hashish e marijuana, è stata arrestata da personale del Commissariato Centro  nei pressi del Parco del Valentino per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, resistenza e lesioni a P.U.;

ü un secondo individuo, invece, è stata denunciato in stato di libertà da personale dell’Arma dei Carabinieri poiché trovato in possesso di sostanza stupefacente in Lungo Po Cadorna angolo Piazza Vittorio Veneto.

I servizi di polizia nelle aree sopra menzionate continueranno con cadenza regolare.

Ponte Diga sul Po riaperto al transito dei mezzi pesanti

Da lunedì 27 febbraio il ponte diga sul Po verrà riaperto al transito dei veicoli con peso complessivo superiore a 3,5 tonnellate.

Sono stati infatti rimossi i blocchi in new jersey posizionati agli accessi del ponte dall’avvio dei lavori (maggio 2021) per assicurare il rispetto del divieto da parte dei mezzi pesanti e consentire adeguate condizioni di sicurezza sia agli utenti della strada, sia agli operatori del cantiere, in occasione dei lavori di rinforzo strutturale delle campate,

L’intervento di messa in sicurezza del manufatto ha riguardato la sostituzione di tutti gli appoggi del ponte mediante sollevamento di una campata per volta.

Francesco Tamburello

Passaporti, contro il caos le aperture degli uffici della Questura a marzo

/

La Questura di Torino, per il mese di marzo, ha programmato le seguenti aperture al fine di garantire la possibilità di presentare le istanze per il rilascio del passaporto.

Le aperture straordinarie cercheranno di ridurre il sovraffollamento delle precedenti giornate “speciali” che videro la presenza di seimila cittadini in coda.

 

Questura Piazza Cesare Augusto 5

Prenotati: secondo il giorno e l’orario da Agenda on line

Non prenotati: lunedì e giovedì dalle 14.00 alle 19.00   –   martedì dalle 9 alle 13

Sportello dedicato alle urgenze documentate: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Commissariati sezionali e distaccati

Prenotati: secondo il giorno e l’orario da Agenda on line

Istanze con carattere d’urgenza certificata: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ad eccezione del martedì il cui orario è dalle 15.00 alle 18.00

Quest’ultime verranno singolarmente valutate al fine di garantire il tempestivo rilascio del passaporto

 

Questura Piazza Cesare Augusto 5   –   Commissariati sezionali e distaccati

Rimangono confermate le aperture già pubblicizzate nelle giornate di sabato 25 febbraio, sabato 25 marzo, sabato 22 aprile e sabato 27 maggio

dalle ore 8.30 del mattino con limite di orario esteso alle 14 per tutti gli Uffici

Limitazioni alla circolazione: livello arancio fino a lunedì 27

Resterà in vigore fino a lunedì 27 febbraio 2023 compreso (prossimo giorno di controllo) il livello 1 (arancio) delle limitazioni emergenziali.

I dati previsionali forniti  da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambiental

Cure psicologiche primarie Il Piemonte da marzo è Regione pilota

Nel mese di marzo entrerà nella fase operativa il progetto “Psicologo delle cure primarie”, che coinvolgerà tutte le aziende sanitarie locali e che farà del Piemonte la prima Regione italiana ad offrire ai propri cittadini questo servizio.

Finanziato con 1,8 milioni di euro di fondi statali, ha l’obiettivo di individuare per ogni Asl psicologi che diventino punto di riferimento continuativo sul territorio per chi necessita di una prima presa in carico di tipo psicologico.

“Continuiamo nell’impegno messo in campo già in piena emergenza Covid – sottolineano il presidente Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi – Un’attenzione e un servizio importante ancor più alla luce del grande disagio causato dagli anni di pandemia in moltissime persone, in particolare nelle fasce più fragili e tra i giovani”.

Il Piemonte si era già distinto in modo virtuoso per l’attivazione del servizio di supporto psicologico nelle scuole, nel periodo di emergenza Covid, con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro che nel 2021 ha consentito l’apertura di 53 nuovi sportelli a favore delle istituzioni scolastiche. Le prestazioni rivolte ai minori sono state 7.959, gli insegnanti incontrati 2.323 e gli studenti 2.364 (dati aggiornati a fine novembre 2022). Gli interventi, che hanno visto lavorare insieme Regione, Ufficio scolastico regionale e Ordine degli Psicologi del Piemonte, si sono concentrati sul coordinamento degli sportelli e sulla formazione e il supporto a docenti e personale scolastico rispetto ai problemi legati alla situazione emergenziale. Nella riunione della Commissione Sanità del Consiglio regionale della scorsa settimana è emerso che la quasi totalità delle Asl ha utilizzato i fondi messi a loro disposizione, segnale che l’iniziativa ha ottenuto un ottimo riscontro.

Per un confronto su questi temi il presidente Cirio ha incontrato il presidente dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte, Giancarlo Marenco, con la vice presidente Georgia Zara, insieme al presidente della Commissione salute del Consiglio regionale Alessandro Stecco.

“Dopo due anni di pandemia e di fronte all’impatto socio-economico della guerra in Ucraina, i numeri parlano di fenomeni crescenti di ansia e disagio tra alunni e insegnanti. Questo rende fondamentale garantire continuità al servizio di sportello psicologico nelle scuole, affiancando ai docenti dei professionisti della psicologia per dare risposte adeguate ai tanti problemi che stanno emergendo tra i ragazzi”, ha affermato Stecco.

Dal canto suo Marenco ha rilevato che “la Regione Piemonte ha dimostrato particolare sensibilità rispetto al diffuso disagio psicologico evidenziato in questa fase post pandemica” e che “il servizio innovativo dello psicologo delle cure primarie è un importante primo livello di risposta tempestiva e di prossimità alle diverse forme in cui si esprime la sofferenza psicologica, in collaborazione con i medici di famiglia e i pediatri. Il ruolo della Regione è stato importante e decisivo nello stanziare i fondi necessari che permettono la presenza dello psicologo di base in tutte le aziende sanitarie. Questa attenzione alle istanze dell’Ordine e della popolazione ha fatto sì che il Piemonte sia la prima Regione ad erogare questo fondamentale servizio ai cittadini, in attesa di un auspicato disegno di legge nazionale che metta a sistema lo psicologo nelle cure primarie”.