CRONACA- Pagina 702

Zero povertà, disoccupazione e inquinamento. A Torino la ricetta del premio Nobel Yunus

© Foto Fondazione Grameen Italia

Immaginare anche Torino come una città a tre zeri: zero povertà, zero disoccupazione e zero inquinamento. La ricetta per creare una nuova civiltà dell’economista bengalese Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace nel 2006, arriverà nella nostra città domenica 11 giugno, con due diversi appuntamenti.

Della possibilità di un futuro senza povertà, disoccupazione e inquinamento Yunus, ideatore del sistema di microcredito moderno, parlerà alle ore 12 all’Arsenale della Pace del Sermig nel corso della giornata inaugurale del progetto “Verso Torino Social Business City”, che si propone di mettere insieme attori del mondo pubblico e privato, ong ed imprenditori per favorire inclusione sociale e transizione ecologica con iniziative concrete, imprese sociali e formazione. Il modello è quello messo a punto proprio dal premio Nobel di una città in cui terzo settore, aziende e università uniscono le forze per risolvere i problemi della città.

Dopo aver portato la sua testimonianza all’avvio dei lavori, il premio Nobel parteciperà, sempre al Sermig, al Pranzo dei Popoli. Inserita nella cornice del progetto “Food Wave – Empowering Urban Youth for Climate Action”, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma DEAR, l’iniziativa si propone di aiutare i giovani a prendere maggiore coscienza del tema delle diseguaglianze. Attraverso una simulazione sarà infatti possibile immedesimarsi nelle popolazioni di vari continenti e “vivere” in prima persona – anche se solo per finzione e per qualche ora – il problema della fame nel mondo e delle disparità economiche.
La giornata torinese di Muhammad Yunus si concluderà, poi, alla serata finale della ventisettesima edizione del Festival Cinemambiente con un talk in programma al Cinema Massimo alle ore 20.30 che lo vedrà protagonista. L’incontro, aperto alla cittadinanza, sarà l’occasione per condividere l’idea di un nuovo modello economico, nato dall’esperienza del microcredito e della Grameen Bank attraverso cui sia possibile eliminare le disuguaglianze create da un mercato senza regole.Maggiori informazioni:

La sesta edizione di Open House Torino: 140+ luoghi in visita gratuita

Il 10-11 giugno 2023 è in programma la nuova edizione dell’evento gratuito dedicato ai luoghi d’interesse in città: architettura, interior design, patrimonio storico, paesaggio urbano. Un fine settimana di racconto e bellezza rivolto a tutti e tutte.

 

Per partecipare alle visite di Open House Torino è necessario registrarsi sul sito, accedendo così alla  web app. (Gli account attivati in occasione delle passate edizioni saranno ancora validi — nel caso, accedere al profilo e controllare tutti i dati.)

La grande maggioranza dei luoghi in programma NON richiede prenotazioni. Per il piccolo gruppo di spazi visitabili solo su prenotazione, le prenotazioni si attivano dal 6 giugno, ore 20, sempre attraverso la web app a cui si accede registrandosi sul sito. Qui tutte le info.

Ponte Isabella, lavori di riasfaltatura dal 12 al 16 giugno

 

Proseguono in città i lavori di rinnovo del fondo stradale di strade e ponti cittadini.

Dal 12 giugno al 16 giugno è in programma la riasfaltatura del Ponte Isabella sul Po. Durante i lavori il ponte sarà percorribile dal traffico veicolare nella sola direzione Est-Ovest, da corso Moncalieri a corso Dante.

Si prevede che il cantiere possa comportare disagi per il traffico cittadino e, al fine di evitare ingorghi e rallentamenti, si consiglia a tutti gli automobilisti di servirsi di percorsi alternativi.

FOTO MIHAI BURSUC

Appuntamenti e iniziative a Nichelino

Sottoscrizione del Protocollo Operativo per il contrasto alle discriminazioni basate sull’identità di genere

Lunedì 12 giugno alle 10.30 nella sala Consiliare della Città di Nichelino (piazza Camandona 11), verrà presentato e firmato il protocollo operativo relativo alle progettualità della rete costituita nell’ambito della linea di intervento per il contrasto alle discriminazioni basate sull’identità di genere e l’orientamento sessuale, Saranno presenti il Sindaco Giampiero Tolardo e l’Assessore alle Pari opportunità Alessandro Azzolina.

L’Ufficio Mobile della Polizia Locale fa tappa nei Quartieri

Fino a settembre, gli agenti del Nucleo di prossimità della Polizia Locale saranno presenti nei quartieri e nei parchi in orario pomeridiano (dalle 17.00 alle 19.00), a disposizione dei cittadini che potranno così segnalare eventuali problematiche legate al proprio quartiere.

I prossimi appuntamenti:

Martedì 13/06 – Comitato Juvarra – Via XXV Aprile, 133 (17.00) e Giardini di via 1° Maggio (18.00)

Venerdì 30/06 – Comitato Bengasi – Via Bengasi, 20 (17.00) e Giardini di via Milano (18.00)

Buon Compleanno Nichelino!

Nichelino ottiene l’indipendenza da Moncalieri il 22 giugno 1694 ad opera di Vittorio Amedeo II che assegna la Regia Patente ai conti Occelli sancendo così la nascita del feudo di Nichelino, ufficializzata il 21 agosto dello stesso anno.

Quest’anno i festeggiamenti della ricorrenza sono previsti sabato 17 giugno, alle 20.00 all’Open Factory (via del Castello, 15), con una cena storica e intrattenimenti a tema. La serata sarà preceduta dalla messa, alle 18.15 nella chiesa della SS Trinità (piazza Martiri della Libertà).

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all’Associazione Stupinigi è inviando una mail a segreteriastupinigie@libero.it, oppure ci si può rivolgere alla libreria Il cammello il 7, 9 e 14 giugno dalle 17.00 alle 19.30.

“La salute al centro – Come affrontare le problematiche legate alla terza età”

A partire dal 15 giugno, 8 incontri con i medici del territorio. Sarà presente la Croce Rossa Italiana di Nichelino per fornire informazioni utili.

 

Giovedì 15 giugno alle 17.00 al Quartiere Boschetto(piazza Pertini) il dott. Cosimo Tolardo parlerà di Cardiopatia senile

 

Lunedì 19 giugno alle 17.00 al Quartiere Castello (via F. Turati 4/10) il dott. Pier Bartolo Piovano parlerà di Psico-geriatria

 

Mercoledì 21 giugno alle 16.30 al Quartiere Kennedy (piazza Madre Teresa di Calcutta) la dott.ssa Carmen Bonino parlerà dei Rischi che possono causare incidenti cardiovascolari

 

Giovedì 29 giugno alle 18.00 al Centro sociale Nicola Grosa (via Galimberti 3), il dott. Giampiero Tolardoparlerà di Cefalea ed emicrania

 

Lunedì 3 luglio alle 17.00 al Quartiere Juvarra (via XXVAprile 127/129) il dott. Fabrizio Pulcini parlerà diCorretta alimentazione negli anziani

 

Mercoledì 5 luglio alle 17.00 al Quartiere Bengasi (via Bengasi 20) la dott.ssa Elisa Picardo parlerà dei Problemi legati alla post menopausa

 

Mercoledì 12 luglio alle 17.00 al Quartiere Sangone (via Roma 16) la dott.ssa Roberta Monticone parlerà dell’Importanza di una buona idratazione per prevenire le infezioni delle vie urinarie

 

Giovedì 13 luglio alle 17.00 al Quartiere Oltrestazione (via Gozzano 29) la dott.ssa Patrizia Mascarello parlerà delle Malattie degenerative

Controlli e multe nell’area della stazione di Porta Nuova

Il personale del Commissariato “San Secondo” e del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte” insieme a militari all’Arma dei Carabinieri della Stazione “San Salvario”, del S.I.O. e del N.A.S., a personale della Guardia di Finanza II nucleo Operativo Metropolitano, a dipendenti della Polizia Municipale sezione Centro-Crocetta, a Ispettori A.S.L. S.I.A.N. e a Ispettori dello SPRESAL, hanno effettuato un servizio di controllo ad Alto Impatto nell’area della stazione ferroviaria di Porta Nuova e nei quartieri limitrofi.

Complessivamente sono state identificate 90 persone e controllati 18 veicoli e 3 esercizi pubblici.

Personale dell’Arma dei Carabinieri ha arrestato una persona per il possesso di sostanza stupefacente. La Polizia di Stato, invece, ha denunciato in stato di libertà, un uomo per aver violato la misura di prevenzione del DACUR al quale era sottoposto, intrattenendosi nell’area della stazione. Nel corso dell’attività sono stati sequestrati alcuni grammi di sostanza stupefacente e una persona è stata sanzionata amministrativamente per il possesso di modiche quantità.

I NAS dell’Arma dei Carabinieri hanno sanzionato due esercizi commerciali di via Madama Cristina, constatando la violazione al regolamento di igiene dei luoghi e la cattiva conservazione degli alimenti, comminando sanzioni complessive per 3000 euro.

In un ristorante di corso Mediterraneo, si riscontrava che i locali cucina deposito e spogliatoio non rispettavano criteri di igiene. Le pareti della cucina presentavano colature di olio e polvere, i pavimenti sporchi di residui. Le attrezzature risultavano ossidate o prive di manutenzione e talvolta inefficienti come la lavastoviglie e l’abbattitore. I frigoriferi e i congelatori oltre a non riportare la temperatura avevano al loro interno prodotti alimentari con etichettature non conformi in termini di scadenza e informazioni. A seguito dei riscontri, gli Ispettori del S.I.A.N. decretavano la sospensione dell’attività sino al ripristino delle condizioni di igiene. L’esercizio veniva sanzionato per oltre 2500 euro.

Nel corso dell’attività la Polizia Municipale ha elevato 6 contravvenzioni al Codice della Strada.

Venti scuole della Barriera di Milano e Cinema -Teatro “Monterosa” insieme per “il mio cinema europeo”

A Torino “Move The Movie. Muovi il cinema”

Una mostra e proiezioni gratuite da settembre a dicembre

“Creare un’ interazione sinergica fra la sala cinematografica e le scuole: una sala con cui collaborare, una sala in cui tornare nel tempo libero!”: questo il fine primo di “Move The Movie”, nato da un’idea del Cinema “Elios” di Carmagnola e uno dei 13 progetti  selezionati e realizzati a livello europeo, grazie a “Collaborate To Innovative”, avviato da “Europa Cinemas” con il supporto di “Creative Europe/MEDIA”. Progetto – Concorso, l’iniziativa – rivolta a ragazze e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado – si è svolta nel corso dell’anno scolastico 2022 – ‘23 ormai in piena “zona Cesarini”, ed  ha visto nel suo complesso il coinvolgimento di 4 sale cinematografiche, per 11 film di 4 Paesi europei79 proiezioni1900 disegni realizzati nelle varie classi coinvolte e un totale di 5700 spettatori. Quattro, si diceva, i cinema partecipanti all’iniziativa: 3 in Piemonte ed uno nelle Marche. A Torino e nel Torinese il Cinema – Teatro “Monterosa” ed il Cinema “Elios” di Carmagnola; nel Biellese il Cinema “Verdi” di Candelo e nelle Marche il Cinema “Solaris” di Pesaro (tutte sale che aderiscono alla rete “Europa Cinemas” che unisce quasi mille sale in 42 nazioni).

Sotto la Mole, in via Brandizzo 65, il “Monterosa” (parte dell’Oratorio Salesiano “Michele Rua” e, dopo la chiusura nel 2008 del Cinema Teatro “Adua”, unica sala ancora aperta in tutta la zona Nord di Torino) ha coinvolto ben 20 scuole della storica Barriera di Milano con 89 classi, distribuite su 11 mattinate di proiezione con circa 1700 studenti coinvolti e l’organizzazione in sala di una mostra di quasi 400 disegni realizzati dagli stessi ragazzi. Dicono i responsabili del “Monterosa”: “Il cinema non è solo intrattenimento, ma può anche essere inteso come interessante proposta didattica. Il nome dato al progetto ‘Move The Movie” vuole far intendere che il cinema non è unicamente la ‘sala’, ma una realtà in continuo ‘movimento’ che, dunque, può anche entrare nelle scuole, coinvolgere il territorio e le associazioni”. Qui, i ragazzi hanno partecipato alla visione di film, di animazione ma non solo, di produzione europea e successivamente, attraverso un disegno, sono stati invitati a rappresentare “il mio cinema europeo”, immaginando cosa succede quando il disegno prende vita. Una volta raccolti gli elaborati, una Giuria qualificata, composta da esperti di cinema, arte e pedagogia, ha selezionato i disegni più interessanti, per un totale di 15, che sono poi stati animati da un professionista dei cartoni animati e diventati dei piccoli “film d’animazione”. I premi: l’animazione degli stessi disegni e la realizzazione di poster di grande formato che avranno, entrambi, una forte visibilità sui social media, sui giornali locali e sullo schermo stesso del cinema. Inoltre ad ognuno dei 15 ragazzi vincitori verrà inviato il video del proprio disegno/animato.

A tutte le classi che hanno partecipato con i loro disegni sono stati, poi, consegnati dei biglietti omaggio per un ingresso gratuito al “Monterosa” dal prossimo settembre a dicembre 2023. E, infine, per rendere giusto merito ai ragazzi e ai loro insegnanti, tutti gli elaborati prodotti sono stati esposti in bella mostra all’interno del cinema, in una collettiva aperta e visibile fino alla fine dell’anno scolastico in corso. Alle pareti immagini e colori che raccontano di galoppanti benefiche fantasie, immaginazione, sogni e poetiche – mai banali – ingenuità (spesso, ahinoi, perdute!), in cui ritrovare la memoria di un tempo remoto e felice. Per molti di noi. Sicuramente, lontano dalle tante brutture e dalle ipocrisie e dal non-amore, sparso a piene mani, dei nostri giorni.

Per infoCinema – Teatro “Monterosa”, via Brandizzo 65, Torino; tel. 011/2304153 – 340/1460016 o www.teatromonterosa.it

Gianni Milani

 

Nelle foto:

–       Presentazione progetto, Ph. Mauro Minozzi

–       Locandina “Move The Movie”

–       Alcuni fra i disegni esposti

Music for life per la Fondazione ricerca delle Molinette

Domenica 11 giugno, dalle 17:00 alle 3:00

Dove: BUNKER (Via Niccolò Paganini, 0/200, Torino)

La musica è vita! Ci accompagna nei momenti più belli della nostra esistenza, ma soprattutto ci aiuta a superare quelli più difficili.

Da qui nasce il progetto MUSIC FOR LIFE, per aiutare chi è in difficoltà e chi magari non ce la farà!

Artisti e DJs internazionali si uniscono in questo progetto insieme alla Fondazione Ricerca Molinette e la Città di Torino per raccogliere fondi da devolvere al Reparto di Oncologia dell’Ospedale Molinette e per sostenere la ricerca dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Voluto fortemente dalla Fondazione Ricerca Molinette nasce dall’idea di Andrea Scarpa, pugile 5 volte campione nazionale e DJ Torinese.

Grazie a lui, e alla collaborazione con il Comune di Torino, tutto il ricavato della serata sarà devoluto per il piano di riqualificazione e ristrutturazione del reparto, tramite la Fondazione Molinette.

Sarà una serata all’insegna della buona musica elettronica, solidarietà ed impegno civico.

La serata avrà inizio domenica 11 giugno al Bunker, storico locale della movida torinese, dalle ore 17.00 alle 3.00.

Nascondeva un chilo di droga in casa: arrestato dalla polizia

Un nuovo controllo straordinario del territorio coordinato da personale del Commissariato di P.S. Barriera Nizza, svolto con l’ausilio di personale del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte e del locale UPGSP,  si è concentrato nel quartiere cittadino di San Salvario, in particolare in via Madama Cristina, nell’area nei pressi dell’aiuola Ginzburg, in via Belfiore, via Morgari e nelle zone ritenute maggiormente a rischio degrado, allo scopo di prevenire situazioni di microcriminalità quali scippi, borseggi, attività di spaccio di sostanza stupefacente.

Durante l’attività, è stato riconosciuto da personale della sezione Pegaso, i motociclisti delle Volanti, un giovane  già a loro noto, che veniva sottoposto a controllo.

Il ventottenne, di nazionalità italiana, veniva trovato in possesso di due dosi di hashish; in considerazione di alcuni precedenti specifici, gli agenti hanno successivamente proceduto alla perquisizione di un alloggio in uso all’uomo, sempre nel quartiere San Salvario.

Occultati all’interno di grandi bustoni di plastica e di alcuni barattoli in vetro, sotto il letto della camera da letto,  sono stati rinvenuti oltre 250grammi fra marijuana ed hashish, 287 grammi di funghi allucinogeni, 203 grammi di olio di marijuana, 511 grammi di semi di marijuana, per un totale complessivo di 1,170 Kg di sostanza stupefacente.

Inoltre, i poliziotti hanno rinvenuto la somma di denaro contante di 3350€ e due agende al cui interno erano stati annotati presumibili riferimenti all’illecita attività di spaccio.  Il tutto è stato sottoposto a sequestro.

Il ventottenne è stato tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

“Bomba” artigianale scoppia tra le auto a Torino

Sono intervenuti i carabinieri oggi a Torino a causa di un ordigno artigianale collocato tra due automobili che è stato fatto esplodere. L’episodio è accaduto  all’ora di pranzo in via sant’Ambrogio. Si cercano i responsabili del fatto che fortunatamente non ha causato feriti ma solo lievi danni alle vetture.

Tutto esaurito per la prima visita aperta al pubblico del grattacielo della Regione

Domani alle ore 14.30, in occasione della prima apertura al pubblico del Grattacielo Piemonte, il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore al Patrimonio Andrea Tronzano saranno ad accogliere e salutare i visitatori.

Sono 1.360 i piemontesi che in soli due minuti si sono prenotati per questa prima apertura al pubblico del Grattacielo, in programma domani e domenica dalle ore 10 alle ore 19 all’interno della manifestazione OpenHouse, che apre le porte per un fine settimana a 150 edifici di Torino.