CRONACA- Pagina 681

Caselle, da dicembre Torino-Belfast con Ryanair

NOVITÀ NELL’INVERNO 2023/2024 DI TORINO AIRPORT

 Un nuovo volo per gli sciatori nella stagione invernale 2023/2024 di Torino Airport. Il nuovo collegamento Torino-Belfast di Ryanair partirà il prossimo 17 dicembre 2023 e sarà operato una volta a settimana, la domenica.

Il nuovo collegamento è il primo in assoluto da Torino per l’Irlanda del Nord.

La programmazione prevede partenza da Torino alle ore 11:35 e arrivo a Belfast alle 13:05; ripartenza da Belfast alle 13:30 e arrivo a Torino alle ore 17:00.

Il volo Torino-Belfast è disponibile sin da subito sul sito web e sulla app di Ryanair con tariffe molto accessibili.

Il nuovo collegamento conferma così l’accresciuto appeal turistico delle montagne piemontesi per gli sciatori del Nord Europa e allo stesso tempo consente al Piemonte di essere collegato a una città mai servita prima d’ora direttamente, aumentandone dunque la connettività.

Tra le attrazioni principali dell’Irlanda del Nord, l’imperdibile meraviglia geologica del Sentiero dei Giganti, patrimonio Unesco, l’imponente cantiere del Titanic a Belfast, oltre alla possibilità di visitare le location cinematografiche in cui sono state ambientate molte scene della serie ‘Game of Thrones’.

Inoltre, combinando il proprio soggiorno con il volo bisettimanale per Dublino, si ha la possibilità di organizzare una vacanza alla scoperta dell’Irlanda e dell’Irlanda del Nord.

Il Politecnico di Torino entra nel TOP 17% al mondo, vicino alle prime 250 posizioni

QS WORLD UNIVERSITY RANKINGS

In QS World University Rankings, una tra le più importanti classifiche universitarie al mondo, nell’edizione 2024 il Politecnico di Torino si posiziona tra i TOP 17% tra gli Atenei Internazionali, migliorando nettamente il risultato dell’edizione precedente in cui si collocava al TOP 23%. Il Politecnico di Torino si avvicina al TOP 250, scalando ben 73 posizioni dal precedente 325° posto e collocandosi al 252° posto a livello internazionale: un risultato che assume maggiore rilevanza, alla luce delle 97 nuove università entrate nel ranking che portano a oltre 1500 gli Atenei presenti in classifica.

Guardando il risultato raggiunto nei singoli indicatori, il 222° posto e le 14 posizioni scalate rafforzano la crescita dell’Ateneo in Citations per Facultyl’indicatore che esprime la valorizzazione delle citazioni ricevute dalle pubblicazioni scientifiche prodotte dalle ricercatrici e dai ricercatori del Politecnico.

Fondamento di QS World University Rankings è Academic Reputation, l’indicatore che valuta le università sulla base della reputazione che essi hanno in ambito accademico internazionale: il Politecnico di Torino migliora la 232 posizione della scorsa edizione, portandosi al 225° posto a livello mondiale, risultando 8° tra le Università italiane. L’Employer Reputation, che misura l’opinione dei datori di lavoro sulla preparazione di Laureati del Politecnico, vede il nostro Ateneo mantenere il TOP 200 con la 194° posizione mondiale, che corrisponde al 2° posto a livello nazionale.

Il Politecnico, inoltre, migliora lo score in International Students, con cui si valuta la capacità di attrarre di studenti internazionali, che consente di migliorare di 18 posti il risultato ottenuto in QS 2023 e portarsi al 313° posto al mondo e al secondo in Italia La qualità della produzione scientifica, già trattata prima, viene sottolineata anche dal nuovo indicatore International Research Network – IRN, che misura il tasso di citazioni ottenuto da pubblicazioni con coautori internazionali, e in cui il Politecnico entra al 313° posto a livello mondiale, 16° in Italia.

In QS World University Rankings 2024 viene introdotto anche un nuovo indicatore che misura l’impatto sociale e ambientale, dove l’Ateneo si posiziona tra i TOP 10 Atenei italiani, 263° al mondo.

 

“L’eccellente performance raggiunta in QS World University Rankings 2024 premia gli sforzi finalizzati a  garantire l’elevata qualità della didattica, della ricerca e della terza missione del Politecnico – afferma il Rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco – Il risultato di oggi ci spinge a proseguire con le politiche e le strategie di crescita poste in essere in questi anni, al fine di continuare a rendere il nostro Ateneo attrattivo verso studenti, ricercatori e stakeholders che gravitano attorno al mondo accademico, e sempre attento all’impatto sul sistema socio-economico e ambientale, tema centrale del Piano Strategico dell’Ateneo”

Sacchetti Deliveroo con il messaggio “Con te. Sempre” di Enpa

Deliveroo la piattaforma leader dell’online food delivery è al fianco di ENPA, l’Ente Nazionale Protezione Animali, per una campagna di sensibilizzazione sul tema dell’abbandono degli animali. 5.000 sacchetti per la consegna del cibo con il messaggio “Con te. Sempre” di Enpa saranno distribuiti dai ristoranti a Torino, Roma, Genova e Verona aderenti all’iniziativa.

Volpiano, in bilancio il rifacimento del tetto alle scuole di via Trieste


L’investimento è pari a un milione di euro. Eletto il Cda dell’asilo “Il Grillo Parlante”

Il Consiglio comunale di Volpiano di lunedì 26 giugno è stato in gran parte dedicato al bilancio. È stata infatti approvata la variazione di assestamento generale, con lo stanziamento di fondi per investimenti derivanti dall’applicazione dell’avanzo di amministrazione, per un totale di un milione e 777mila euro ripartiti tra: il rifacimento del tetto del plesso scolastico di via Trieste (un milione di euro suddiviso in due lotti nel 2023 e nel 2024), la ricostruzione della scala d’ingresso della scuola «Dante Alighieri» (300mila euro), opere per la messa in sicurezza del torrente Malone (110mila euro, dei quali 60mila dal Comune e 50mila dalla Regione Piemonte), lavori al Palafox (80mila euro) e a Palazzo Oliveri (30mila euro), arredi per la nuova biblioteca (90mila euro) e interventi sull’arredo urbano (50mila euro).

L’assemblea ha inoltre eletto il nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione «Asilo Infantile Il Grillo Parlante», così composto: Gianfranco AmadioMary BeatriceAlessia PappalardoLucia LuongoLorenzo Savinelli Samantha Orrù.

Medaglia della Croce Rossa Italiana a Borello Srl

È stato consegnato in queste ore a Fiorenzo Borello, responsabile della nota catena Borello Supermercati, l’attestato di benemerenza che certifica l’assegnazione della Medaglia della Croce Rossa Italiana “Il tempo della gentilezza”. Il prestigioso riconoscimento, dovuto allo spirito di sacrificio e all’impegno dimostrato nella difficile fase della pandemia, è stato conferito dal presidente nazionale della CRI. 

Chiara Appendino condannata in appello per i fatti di piazza San Carlo

/

Condanna anche in appello per l’ex sindaca di Torino Chiara Appendino a  18 mesi di carcere, come in primo grado. Così ha deciso la  Corte d’Assise d’appello in relazione ai tragici fatti di piazza San Carlo. Era  il 3 giugno 2017 quando il  panico tra la folla durante la partita di Champions League Juventus-Real Madrid causò (in tempi successo) la morte di  due donne e sul momento circa 1600 feriti. Vengono confermate quasi tutte le pene del primo grado ma ci sono anche  alcune assoluzioni come per l’ex questore Angelo Sanna, per non aver commesso il fatto, e per l’ex capo di gabinetto della Questura Michele Mollo.

Bimbo in bici contro un furgone: è grave in ospedale

Nel reparto di Rianimazione dell’ospedale Regina Margherita è stato ricoverato per le gravi ferite riportate in un incidente stradale un bimbo di 7 anni di Roisan, Valle D’Aosta. Stava pedalando sulla sua bicicletta quando, per cause da accertare, si è scontrato con un furgone. Il bambino era con altri amici al momento dello scontro nei pressi di un semaforo.

Guidava da 50 anni senza patente

Erano 50 anni che faceva lo stesso percorso in auto per recarsi a lavorare in un’azienda della zona. Peccato che l’uomo, 73 anni, non avesse mai preso  la patente. È stato così denunciato dalla polizia locale di San Francesco al Campo, che lo ha fermato durante un controllo.

Sopralluogo sul ponte della Dora Baltea per il raddoppio

Per i lavori di ammodernamento e raddoppio la Regione ha stanziato altri 2,5 milioni

Un milione dalla Città metropolitana di Torino

Sopralluogo questo pomeriggio del presidente della Regione Alberto Cirio e dell’assessore ai Trasporti e Infrastrutture Marco Gabusi sul ponte sulla Dora Baltea a Borgo Revel di Verolengo dopo che in mattinata la Giunta regionale aveva approvato uno stanziamento aggiuntivo di 2,5 milioni di euro per la realizzazione dei lavori di ammodernamentosomma alla quale si aggiunge un milione di euro stanziato dalla Città Metropolitana di Torino, che entro l’anno provvederà all’indizione della gara dall’importo complessivo di 16,5 milioni.

Erano presenti anche consiglieri regionali Angelo Dago, Gianluca Gavazza e Carlo Riva Vercellottiil vicepresidente della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppoil presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino con il consigliere delegato alla Viabilità Massimo Camandonai sindaci di Crescentino Vittorio Ferrero e di Verolengo Luigi Borasio.

Con queste risorse – hanno affermatCirio e Gabusi  si potranno proseguire le attività per l’appalto di un’opera molto attesa dal territorio ma il cui iter si era fermato in attesa del reperimento delle risorse necessarie per fronteggiare l’aumento dei prezzi dei materiali verificatosi in questi ultimi anni e per integrare le necessità emerse in fase progettuale. Un passo importante per arrivare all’approvazione del progetto esecutivo e successivamente affidare i lavori”.

Il raddoppio del ponte interessa due realtà provinciali, quella metropolitana torinese e quella del Vercellese – ha sostenuto il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo – Sono stati proprio i sindaci del territorio ad insistere perchè si trovasse la soluzione al problema del caro materiali. Le comunità locali da tempo chiedono concretezza per la realizzazione di un’opera necessaria per la sicurezza e per il traffico regionale, con la Regione Piemonte c’è stato un ottimo lavoro di squadra”.

Si tratta di un’opera strategica fondamentale – ha commentato il presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino – in quanto permetterà ai vercellesi di arrivare a Torino in minor tempo e in sicurezza anche sulle strade provinciali”.

Il Consiglio comunale chiede di sostenere il Museo della Resistenza

La Sala Rossa ha approvato all’unanimità due atti di indirizzo riguardanti il Polo del 900 e il Museo diffuso della Resistenza.

Una Mozione dei gruppi di maggioranza (primo firmatario Pierino Crema – Pd) impegna l’Amministrazione comunale a valorizzare il Polo del 900 e il Museo diffuso della Resistenza in termini economici e progettuali individuando risorse per sostenerli nel lungo periodo; a garantire l’autonomia del museo con uno stanziamento economico e la nomina di un direttore; a realizzare iniziative volte a diffondere la conoscenza della storia cittadina e regionale del ventesimo secolo, in particolare del periodo ’38-‘45; a promuovere la valorizzazione e l’apertura al pubblico dei più significativi luoghi della memoria di Torino e del territorio regionale; svilupparne la vocazione a divenire polo di ricerca e divulgazione storica; favorire forme di collegamento e interazione fra i soggetti interessati; definire nuovi spazi per lo sviluppo e assicurare una collocazione agli archivi a Palazzo San Daniele spostando in altra sede i servizi della Prefettura; rafforzare le forme di collaborazione con gli enti del Polo garantendo la loro autonomia e costruendo sinergie per progettualità condivise; avviare un percorso che valuti il lavoro svolto e assicuri continuità e nuove prospettive al Polo.

La Mozione sottoscritta da Fabrizio Ricca (Lega) impegna la Giunta a porre in atto le azioni necessarie – con il coinvolgimento dei soci fondatori del Museo e dei soggetti interessati e la condivisione nelle scelte future – per permettere che il museo possa continuare l’attività in autonomia e con risorse preservando la condizione dei lavoratori e operando un rilancio.

Alla discussione congiunta dei due atti sono intervenuti: Ricca – Crema – Patriarca – Russi – Conticelli – Ravinale – Crosetto – Sganga – Viale – Apollonio – Fissolo.

Torino, 26 giugno 2023