CRONACA- Pagina 665

Regione, voucher Scelta Sociale per le cure domiciliari: 17 milioni di euro per i primi 1200 richiedenti

ASSESSORE MARRONE: “UNA VITTORIA CONCRETA PER CHI HA BISOGNO” 
Primi bilanci sul funzionamento del voucher Scelta Sociale per le cure domiciliari, che ha aperto alle domande in piattaforma da febbraio per i servizi di assistenza familiare (badanti, oss, infermieri, educatori) per persone non autosufficienti.
L’importo a copertura della prima tranche trimestrale di sportello, infatti, ammonta a 17.841.600,00 euro (il 40% dei 45.000.000 milioni complessivamente stanziati sulla misura) e ha garantito il finanziamento di 1.239 domande sul totale di 1.369 complessive ammissibili (il 90,5%): chi ha ottenuto il voucher si vedrà accreditati sul proprio conto corrente 600 euro al mese a partire da maggio compreso per la durata di due anni rinnovabili.
Così commenta l’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone: «Scelta Sociale è la prima misura FSE della Regione Piemonte a diventare operativa e i numeri dei primi tre mesi di funzionamento rendono già l’idea di quanto bisogno avvertissero le famiglie piemontesi di un aiuto per assistere i propri cari fragili e dell’operatività tempestiva del nostro intervento: un successo di cui andiamo fieri».
La soglia percentuale di finanziamento della prima tranche trimestrale di sportello risponde alla logica di garantire equità sociale nell’accoglimento di domande che verranno presentate nelle tre tranche successive nell’arco dell’anno e presentino situazioni di maggiore gravità sociale.
Le domande ammissibili attualmente non finanziate (appena il 9,5 del totale) verranno riprese in considerazione per la formazione della graduatoria del secondo sportello attualmente in corso e in chiusura al 31 luglio (senza che si debba ripresentare la domanda). «Prevediamo che saranno con ogni probabilità comunque finanziate alla luce della riduzione delle domande presentate attualmente sul 2° sportello» chiarisce Marrone.

Licenza sospesa a bar corso Siracusa

Il Questore di Torino ha sospeso, ai sensi dell’art. 100 TULPS, la licenza di un bar sito in Corso Siracusa.

Il locale è stato oggetto, nelle scorse settimane, di diversi controlli effettuati dai poliziotti del Comm.to di P.S. Mirafiori, delle Volanti dell’UPGSP e del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte: lo stesso è risultato essere caratterizzato dall’abituale frequentazione di individui gravati da pregiudizi di polizia, soprattutto per reati contro la persona, contro il patrimonio, la Pubblica amministrazione, e/o riconducibili allo smercio di sostanze stupefacenti.

In considerazione della dimostrata e significativa presenza di  tali soggetti, ritenuto che l’esercizio in questione costituisca fonte di concreto e attuale pericolo per la sicurezza dei cittadini, dei consociati e degli avventori, con indubbi riflessi negativi sull’ordine pubblico,  il Questore di Torino ha  disposto,  ai sensi dell’art. 100 del Testo Unico leggi Pubblica Sicurezza, la sospensione dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande all’interno del bar, che rimarrà chiuso per 8 giorni  a decorrere dal 3 Luglio 2023.

Incidente sulla statale, nello schianto con un furgone muore motociclista

In un incidente avvenuto ieri sera sulla statale 26 a Candia Canavese è morto un motociclista, un italiano di 59 anni del paese. L’uomo viaggiava a bordo di una Suzuki Marauder ed è deceduto nello scontro frontale con un furgone al confine con il comune di Caluso. Inutili  i soccorsi per cercare di salvarlo.

L’alpino Lumello ha scalato la vetta del cielo

DAL PIEMONTE / Casale Monferrato – Ho conosciuto Vincenzo Lumello 24 anni fa. Ricordo benissimo la sua prima telefonata, ero appena uscito di casa a San Giorgio Monferrato dove allora abitavo e lui era appena stato eletto nella Circoscrizione Valentino Sant’Anna. Lo scopo era prendere contatto con il sottoscritto anch’egli neo eletto. La tornata elettorale comunale del 1999 aveva visto la vittoria del centrodestra nei quartieri e nelle frazioni mentre in Comune si era imposto Paolo Mascarino, candidato del centrosinistra superando Antonio Lumello, fratello di Vincenzo. Dopo questa chiamata, essendo stato eletto anche nella Circoscrizione Centro, optai per Valentino-Sant’Anna, anche per l’ottima impressione che Vincenzo mi aveva fatto al telefono. Da allora, e per i 5 anni successivi, sono stato in continuo collegamento con il Presidente Lumello, diventandone anche e soprattutto amico. Insieme abbiamo dato vita, credo, ad una stagione ricchissima di iniziative per la Circoscrizione. E ricordo solo alcune delle tante cose fatte: la presentazione di due interrogazioni in Consiglio Comunale avvalendoci del Regolamento (mai fatto prima da nessuno), le riunioni pubbliche con la parte collinare di Sant’Anna in un bar ai piedi della Salita, il continuo rapportarci per sentire le esigenze della popolazione del quartiere (una sera dopo che eravamo andati a bere una birra, facendo un giro in auto scopriamo in corso Indipendenza strani armeggiamenti, lui dice “mi informo”, poi guardando meglio scopriamo che stavano dando diserbante), l’impegno per la ‘Panoramica Luparia’, l’incontro con l’allora dirigente dell’Asl 21, Emilio Zerella, la nascita della Commissione Amianto per un’idea del sottoscritto e di Francesca Castelli che Vincenzo appoggiò da subito, sensibile com’era al problema avendo perso troppo presto la moglie per quel terribile male tutto casalese. Dimostrammo che le Circoscrizioni non erano soltanto una scatola vuota, un recettore di istanze dei cittadini per buche nelle strade o lampioni senza luce, ma anche un organismo politico di democrazia diretta. Lui aveva una tattica che portava sempre al risultato. Solitamente lasciava che la discussione si sviluppasse (quanti confronti anche duri del sottoscritto con le altre forze politiche) poi era lui a chiudere e a decidere senza opposizioni. “Vedi Massimo, faccio parlare tutti, ascolto tutti, ma decido io”, me l’ha ripetuto più di una volta e più di una volta è stato così. Finita la legislatura 1999-2004 le nostre strade si sono separate, nel senso che non ripresentandomi non abbiamo avuto più una frequentazione assidua, ma l’amicizia e la stima sono rimaste immutate. La notizia della dipartita di Vincenzo Lumello, Alpino della Julia, mi ha lasciato addolorato e con addosso un velo di tristezza. Vincenzo era una persona sincera e senza peli sulla lingua quando occorreva, a volte un poco burbero, ma con un cuore grande come solo un Alpino può avere. E adesso mi piace pensarlo ‘scalare’ con la Sua Penna Nera la Vetta più importante, quella del Cielo.

Massimo Iaretti

La direzione e la redazione de “Il Torinese” si uniscono al lutto della famiglia e della compagna di Vincenzo Lumello Giuliana Romano Bussola.

In Piemonte saldi estivi dal 6 luglio per 8 settimane

In Piemonte i saldi estivi inizieranno giovedì 6 luglio 2023 e dureranno per 8 settimane, anche non continuative. Nello stesso giorno inizieranno anche nelle Regioni confinanti come concordato dalla Conferenza delle Regioni a tutela della concorrenza, e per scongiurare flussi anomali che potrebbero creare problemi di assembramento. Permane il divieto di avviare vendite promozionali nei 30 giorni precedenti.In realtà in molti negozi gli sconti sono già in corso da giorni.

Arrestati un evaso e un ricercato

La costante e attenta attività di controllo del territorio, svolto dalle pattuglie della Polizia di Stato, ha consentito di individuare per strada e di procedere all’arresto di un cittadino italiano di 36 anni sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, e di un cittadino rumeno di 39 anni destinatario di due ordini di carcerazione per la durata complessiva di 9 anni di reclusione.

La Volante del Commissariato di P.S. Madonna di Campagna, di servizio in un’area cittadina considerata particolarmente sensibile per i reati di microcriminalità, transitando fra via Breglio e corso Venezia nota un uomo che alla vista della pattuglia si alza repentinamente in piedi e si guarda intorno come per cercare una via di fuga.

Prontamente, gli operatori di pattuglia sottopongono a controllo il trentaseienne: lo stesso, già sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, viene tratto in arresto per evasione.

Inoltre, nelle ore precedenti, un’altra Volante del Commissariato di P.S. Madonna di Campagna, sottopone a controllo quattro soggetti intenti a bivaccare in via Reiss Romoli. Tra essi vi è un soggetto rumeno destinatario di due ordini di carcerazione emessi dalla Procura di Aosta per 4 anni e 7 mesi e da quella di Torino per 5 anni di reclusione.

A Palazzo Madama corsi di lingua per richiedenti asilo

A PALAZZO MADAMA I CORSI DI LINGUA ITALIANA PER LE PERSONE RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATE

 

Sono cominciati questa mattina a Palazzo Madama, e nei prossimi giorni al Polo del ‘900, i corsi di lingua italiana per le persone richiedenti asilo e rifugiate accolte dalla Città di Torino nel proprio progetto S.A.I. (Servizio di Accoglienza e Integrazione) “Hopeland”.

La novità, che riguarda il triennio scolastico 2023-25, è frutto della collaborazione tra il Servizio Stranieri e il Centro interculturale della Città, i CPIA (Centri provinciali per l’istruzione degli adulti), la Rete dei musei cittadini e altre istituzioni culturali che amplia sul territorio cittadino le sedi formative con l’obiettivo di garantire una offerta capillare più vicina ai luoghi di vita delle persone.

Oltre che nelle sedi museali e istituzionali dei CPIA 1 (via Domodossola) e 2 (via Bologna), le lezioni si terranno anche nelle biblioteche e nelle sedi delle Circoscrizioni e del terzo settore. I corsi sono affidati a docenti selezionati dai due CPIA.

La collaborazione con la rete museale consentirà di andare oltre l’insegnamento della lingua italiana per realizzare una didattica integrata con attività museali, ampliando così le competenze trasversali di richiedenti asilo e rifugiati. A questo fine, grazie alle risorse del progetto S.A.I., il Servizio Stranieri della Città offrirà l’Abbonamento Musei alle studentesse e agli studenti frequentanti i corsi che avranno l’opportunità di visitare i musei e scoprire la loro ricca offerta culturale anche fuori dalla classe.

Nel periodo autunnale, l’esperienza potrà essere estesa ad altre realtà della rete museale che hanno già aderito: Museo del Risparmio, Museo di Arte Orientale, Archivio storico della Città di Torino, Museo Pietro Micca, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Musei Reali, Mufant e Museo del Risorgimento.

Grazie alla collaborazione con la Rete museale, viene valorizzato il ruolo della cultura come risorsa di benessere e inclusione per ogni persona, a partire da richiedenti asilo e rifugiati, un tema affrontato anche dal Consiglio Comunale di Torino, che nel giugno scorso ha approvato una mozione contro l’impoverimento culturale e il rilancio della partecipazione dei cittadini con la creazione di una politica torinese di welfare culturale” commentano Jacopo Rosatelli e Rosanna Purchia, Assessori al Welfare e alla Cultura della Città. “Il rafforzamento delle competenze linguistiche diviene parte di un percorso più ampio di crescita personale, verso la costruzione di una piena cittadinanza”.

Anagrafe felina: via libera ai finanziamenti per i Comuni

L’assessore Caucino: «Un altro importantissimo passo avanti per rendere il Piemonte una regione sempre più “per friendly”».
La Regione Piemonte – e in particolare l’assessorato al Benessere Animale e l’assessore competente, Chiara Caucino – ha approvato l’avviso pubblico rivolto ai Comuni per accedere ai finanziamenti a sostegno dei progetti che prevedono interventi di riqualificazione urbana e ambientale tramite la sterilizzazione, gestione e controllo delle colonie feline, nonché della popolazione felina generale. Le istanze dovranno pervenire entro e non oltre le 12 dell’8 settembre. Complessivamente, per questa iniziativa, sono stati stanziati 100mila euro.
Oltre a quanto sopra, nei finanziamenti, sono comprese azioni come la cattura dei gatti, la sterilizzazione e l’inserimento microchip, il breve stallo per assicurarsi della ripresa post-operatoria, e la rimessa in libertà nel luogo di cattura.
E sempre a proposito di felini sono stati anche approvati i criteri generali per il sostegno alla realizzazione d’iniziative regionali, di campagne educative e di sensibilizzazione sul tema del benessere animale nel contesto sociale.
«Gli obiettivi comuni di questi criteri – ha spiegato l’assessore Caucino – sono quelli di promuovere la tutela, sul territorio regionale, degli animali quale elemento fondamentale e indispensabile dell’ambiente e riconoscere alle specie animali il diritto a un’esistenza compatibile con le proprie caratteristiche biologiche ed etologiche».
Al fine di favorire la tendenziale copertura di tutto il territorio regionale, si provvederà a finanziare almeno un progetto per ciascuna provincia del Piemonte, purché ammissibile.
Tra questi possono esserci progetti relativi al recupero di gatte gravide tenute in struttura sino al parto, successiva sterilizzazione e adozione consapevole dei cuccioli, all’individuazione di cuccioli senza mamma per i quali viene organizzata e promossa un’adozione consapevole, alla cura di gatti ammalati, alla distribuzione di cibo per il mantenimento delle colonie feline, al coordinamento delle varie colonie feline esistenti e censimento della popolazione felina sul territorio comunale e sovra-comunale per monitorare lo stato di salute dei gatti e per evitare un aumento incontrollato, la sistemazione dell’area che ospita la popolazione felina anche attraverso il posizionamento di ausili e attrezzature adeguate al ricovero e campagne di sensibilizzazione ed educazione sugli argomenti del progetto presso le scuole del territorio per i ragazzi oltre a forme di diffusione presso la popolazione adulta della necessità della sterilizzazione programmata per evitare un aumento incontrollato della popolazione felina.
Inoltre è prevista anche l’attività di educazione civica e ambientale e cura dei felini randagi tramite eventi di sensibilizzazione della popolazione e la promozione dell’adozione dei gatti sufficientemente aperti al contatto umano e agli inserimenti in famiglia, con una conseguente riduzione dei costi di gestione delle colonie e una riduzione della popolazione di gatti randagi.
La proposta può prevedere partenariati, formalizzati con accordi tra le parti, che fanno capo al Comune capofila e che possono essere anche co-finanziatori delle attività proposte. I partner possono appartenere, a titolo esemplificativo, al mondo del terzo settore, delle istituzioni, dei sistemi di istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca.
In caso di partenariato il Comune proponente sarà comunque sempre unico responsabile della realizzazione dell’intero progetto nei confronti della Regione.
«Con questo provvedimento – conclude Caucino – vogliamo inizialmente incentivare i Comuni di maggiori dimensioni ad affrontare le problematiche connesse alla popolazione felina in area urbana e peri-urbana, favorendo sinergie e accordi con altri operatori territoriali per ottimizzare le risorse impiegate e proporre progetti sostenibili e replicabili negli anni futuri. Potranno presentare istanza di contributo ai sensi del presente atto i Comuni con una popolazione minima di riferimento di almeno 20mila abitanti che avranno anche l’opportunità di presentare progetti come capofila di aree sovracomunali. Si tratta di un altro, importante, passo avanti per fare ordine in un settore che fino ad oggi era poco regolamentato e rendere il Piemonte una Regione sempre più “pet friendly”».
Per ogni informazione i Comuni interessati possono rivolgersi alla Regione Piemonte, assessorato al Benessere Animale.

Nuova vita al Circolo Risorgimento

 

L’importanza e la bellezza della vita comunitaria del Circolo Risorgimento sono state messe a dura prova da una serie di episodi criminosi. Per aiutare il presidio civico a tornare pienamente attivo è stata aperta una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso

Il Circolo Risorgimentouno dei grandi presidi civici del quartiere Barriera di Milano, è abitato e animato quotidianamente da numerose realtà associative, fulcro di una vita comunitaria di grande impatto sociale. Nell’ultimo periodo questa comunità, che si occupa anche di dare risposte concrete a esigenze e bisogni del territorio in cui sorge, è stata indebolita da ripetuti e sistematici furti. I magazzini del circolo sono stati svuotati dai ladri tre volte solo nell’ultimo mese, con grossi danni economici e materiali per quanto riguarda i beni rubati e i ripetuti scassi. Atti criminosi che hanno generato anche sconforto emotivo e senso di impotenza, ma ora è giunto il momento della reazione, da vera comunità.

Per questo Casseta Popular aps promuove una campagna di raccolta fondi su Produzioni dal Basso – prima piattaforma di crowdfunding e social innovation – che dà l’opportunità a tutti coloro che frequentano e animano lo spazio di collaborare attivamente, ognuno secondo le proprie possibilità, alla rinascita del Circolo Risorgimento.

I soldi raccolti permetteranno di riallestire parte del magazzino, di mettere più in sicurezza gli spazi e di riparare i danni degli scassi. E, cosa non meno importante, di non vivere nella paura e di continuare ad essere uno spazio aperto e solidale.

Per ulteriori informazioni e per partecipare al crowdfunding:

https://www.produzionidalbasso.com/project/evviva-il-circolo-risorgimento/

Consegnato un cane guida con la vendita dei biglietti della lotteria da Borello Supermercati

Borello Supermercati ha realizzato la vendita di 10736 biglietti per la 4 edizione della “lotteria guidami con i tuoi OCCHI” finalizzata alla sponsorizzazione di un cane guida per non vedente.

Intanto questa mattina è stato donato un cane a una signora non vedente di Roma, consegnato presso “servizio cani guida dei lions” a Limbiate (MB), con la sponsorizzazione dello scorso anno.

Un ruolo importante ha avuto la Casa della Speranza onlus di castiglione Torinese, attraverso le gare di golf e le lotterie benefiche per raccogliere le donazioni per la sponsorizzazione del cane guida dei Lions di Limbiate. L’associazione onlus ha curato tutta la parte burocratica e un 30 per cento della vendita dei biglietti. Il ricavato della vendita dei biglietti sarà destinato alla sponsorizzazione del cane guida che sarà consegnato nel giugno 2024, grazie anche all’impegno di Borello Supermercati..

Fiorenzo Borello, responsabile della catena di supermercati (nella foto con la signora e il suo cane guida) ringrazia “tutti i clienti di Borello Supermercati che con la loro generosità hanno consentito di realizzare questo importante gesto di solidarietà”.