CRONACA- Pagina 604

Allerta caldo, bollino rosso fino a giovedì 24 agosto

Torino ancora nella morsa del caldo: l’Arpa Piemonte ha emesso un bollettino che prevede, sino a giovedì 24 agosto compreso, bollino rosso, ovvero allerta per caldo di livello 3, il massimo.

Temperatura percepita fino a 41 gradi nella giornata di domani e poco sotto oggi e giovedì, e in salita anche i livelli di concentrazione dell’ozono con possibili effetti negativi sulla salute non soltanto per le fasce più fragili rappresentate da bambini e anziani, ma per tutti. Una condizione pericolosa anche perché prolungata che rischia di far impennare gli accessi ai pronto soccorso per colpi di calore e patologie correlate.

Da Palazzo Civico l’invito agli anziani e alle categorie fragili a chiamare, in caso di necessità lo sportello di risposta telefonica del Servizio Aiuto Anziani, che risponde ai numeri 011.81.23.131 e 011.011.33.333 ed è operativo tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle 17.00 (dopo le 17.00 e nei fine settimana risponde il centralino della Polizia Municipale).

Il servizio assolve ad una funzione di vera e propria sentinella telefonica durante l’estate e nel resto dell’anno: ascolta, consiglia, fornisce informazioni, accoglie richieste di aiuto con la collaborazione di una “squadra” costituita da associazioni di volontariato che può assicurare, in particolar modo agli anziani soli, servizi di accompagnamento per visite mediche, piccole commissioni, ritiro della pensione e qualche ora di compagnia al domicilio.

Con il grande caldo, aumenta l’attività di monitoraggio telefonico per verificare lo stato di salute e quello psicologico delle persone.

Le informazioni su questa ondata di calore sono sul sito di Arpa Piemonte dove è pubblicato il relativo bollettino mentre sul sito del Ministero della Salute si possono consultare le regole per difendersi dal caldo.

A Chieri saranno operative le unità cinofile della polizia locale

È stato siglato un accordo di collaborazione tra il Comune di Torino e il Comune di Chieri che prevede il supporto operativo e rinforzo alla Polizia Locale di Chieri da parte del Nucleo Cinofili della Polizia Locale di Torino, finalizzato al potenziamento delle attività di controllo, in particolare nei luoghi di maggiore aggregazione della città e comunque nei luoghi in cui i cittadini si sentono meno sicuri, e di prevenzione e contrasto del traffico illecito di sostanze stupefacenti: ad annunciarlo è l’assessore alla Viabilità e alla Polizia Locale Paolo RAINATO. «Si tratta un ulteriore tassello del potenziamento dell’attività di controllo del territorio e di miglioramento della sicurezza e del decoro urbani, che si aggiunge ai controlli serali e agli altri servizi integrati attivati dal nostro Comando negli ultimi mesi. Le unità cinofile verranno utilizzate in occasione di pattugliamenti nelle zone particolarmente critiche e anche presso i plessi scolastici».

Gli interventi delle unità cinofile sul territorio chierese saranno effettuati da operatori della Polizia Locale di Torino, previo rimborso delle spese sostenute da parte del Comune di Chieri.

L’accordo è valido fino a fine 2023 e potrà essere rinnovato.

Riapre il forte Bramafam di Bardonecchia

Da mercoledì 23 agosto. L’Amministrazione Comunale di Bardonecchia organizza un servizio di navette con partenza dalla SS all’altezza del posto di blocco di Royeres che porta fino al parcheggio di Sant’Anna, sottostante il Forte.

 

Percorsi formativi, investire sui giovani

Dal 12 al 26 settembre le Fondazioni potranno presentare i percorsi formativi del biennio 23-25

“In una Nazione come l’Italia in cui l’occupazione è in crescita ed è sempre più forte la richiesta di figure professionali, il Sistema Its Academy rappresenta una enorme e significativa opportunità per tutti, giovani e imprese, capace di garantire alta formazione specifica, specializzata e un lavoro di qualità.” Così l’Assessore a Istruzione e Merito della Regione Piemonte Elena Chiorino annuncia l’apertura del bando regionale per presentare i nuovi percorsi formativi del prossimo biennio 23/25 – investire oggi sul Sistema Its Academy significa investire sui giovani e sul loro futuro, unendo la necessità delle imprese con la formazione dei ragazzi e favorendo l’occupazione. I numeri parlano chiaro: quando va male, l’80% dei ragazzi a un anno dal diploma ha un contratto di lavoro. Continuerò ad investire sul Sistema Its Academy – ha concluso Chiorino – perché sostenere la formazione significa valorizzare il Made in Italy di cui gli ITS sono parte strategica.”

IL SISTEMA ITS ACADEMY DEL PIEMONTE

Imparare lavorando: il sistema Its Academy del Piemonte rappresenta, quindi, il binomio vincente in Piemonte: sarà perché il biennio formativo si svolge in aula, ma anche attraverso stage in azienda, e il 50% dei docenti proviene dal mondo del lavoro; il risultato è che gli allievi, grazie agli Its Academy, hanno così l’opportunità di entrare immediatamente nel mondo del lavoro. In Piemonte, sono sette le Fondazioni Its Academy che offrono percorsi formativi in altrettanti settori e filiere del mondo produttivo regionale. Agroalimentare, tessile-abbigliamento-moda, aerospazio e meccatronica, energia sostenibile, turismo e beni culturali, biotecnologie e scienze della vita, Information and Communication Technologies: queste le “discipline” in cui i giovani che vivono in Piemonte possono specializzarsi. Imponenti le risorse stanziate dalla Giunta in questa legislatura garantendo così una formazione di altissimo livello a costo zero per gli allievi.

LE RISORSE

In attesa dell’effettiva assegnazione del finanziamento Pnrr, l’assessorato di Chiorino ha destinato 10 milioni di euro, ai quali si aggiungeranno le quote del fondo ordinario dello Stato, per garantire continuità all’offerta formativa degli Its Academy per il biennio 23/25. Da inizio mandato ad oggi le risorse sono state praticamente raddoppiate passando da 5,871 milioni del biennio 20/21. Le Fondazioni Its Academy del Piemonte, grazie al bando regionale, sono chiamate a presentare i propri progetti formativi per il biennio 2023-2025 dal 12 al 26 settembre. Le informazioni sono disponibili sul sito di Regione all’indirizzo: https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/finanziamento-percorsi-its-academy-biennio-2023-2025

“Anziani non più soli”, un servizio di protezione sociale del Comune di Volpiano


Per fornire supporto e compagnia, e accesso a strutture culturali e ricreative

Prosegue il servizio «Anziani non più soli», erogato dal Comune di Volpiano per integrare i servizi di assistenza domiciliare già attivi, con l’obiettivo di offrire un sistema di protezione sociale che favorisca l’inserimento delle persone e il recupero della vita nella comunità, come stimolo a mantenere adeguate funzioni cognitive ed empatiche nell’individuo, evitando così marginalità ed isolamento.

In particolare il servizio consiste nel fornire al domicilio degli anziani varie attività, quali supporto e compagnia nella vita quotidiana, lettura di giornali e riviste, aiuto negli spostamenti (senza l’impiego dell’auto), accesso alle strutture culturali e ricreative, e affiancamento nella fruizione dei servizi del territorio.

Per informazioni contattare il Servizio Saec (socio-assistenziale, educativo, culturale) del Comune di Volpiano al numero 011.9954511 (centralino) o via posta elettronica all’indirizzo scuole@comune.volpiano.to.it.

Seymandi-Segre: rinviata la decisione sui 700 mila euro prelevati dalla donna

È aggiornato al 5 settembre il procedimento civile presso il tribunale di Torino attivato dal banchiere Massimo Segre nei confronti  dell’imprenditrice Cristina Seymandi, i protagonisti del caso gossip dell’estate. L’udienza è inerente il sequestro cautelare per 700mila euro, ovvero somma che la donna avrebbe prelevato da un conto cointestato e versata su uno privato. I legali di Segre hanno però chiesto  una data di termine per esaminare la documentazione che ha presentato la Seymandi.

Partita a carte tra nonni finisce in rissa. Ottantenne in ospedale

Al centro incontri per anziani in via Cimabue a Mirafiori una partita a carte tra ottantenni è finita a pugni. Il diverbio nato dall’accusa di aver giocato male, da parte di un anziano  confronti di un altro  è sfociato in un pugno in faccia. Il vecchietto colpito ha passato una notte in ospedale con un occhio nero. Uscito ha denunciato ai carabinieri il suo aggressore.

Grave al Cto 14enne investito in bici da un’auto

È ricoverato al Cto in gravi condizioni il quattordicenne di Livorno Ferraris che ieri è rimasto coinvolto in un incidente stradale. Una vettura lo ha investito mentre era in bicicletta. Il giovane e ‘ sempre stato cosciente, è stato soccorso dal 118 e trasportato in elisoccorso a Torino. È in codice rosso per un grave trauma cranico.

Continua la più lunga ondata di calore dell’estate. Ma nel weekend arrivano i temporali

L’agenzia Arpa Piemonte comunica che il territorio piemontese è sotto l’influenza di un’area di alta pressione di matrice africana. Pertanto sul Piemonte ci saranno condizioni di cielo sereno con temperature elevate, inizialmente su pianure e Appennini, poi anche sui rilievi alpini meridionali. Probabilmente saranno i giorni più caldi dell’anno. Martedì e Mercoledì una lieve flessione dei valori di zero termico e temperatura in alta quota potrà riportare condizioni favorevoli allo sviluppo di rovesci sui rilievi nelle ore più calde della giornata.

È la più lunga ondata di caldo di questa estate con temperature  oltre i 35 °C in pianura, fino a punte di 38-40 sul Basso Piemonte, ma superiori ai 30 °C anche a quote di bassa montagna. Lo zero termico è a 5000 metri.