Sulla linea ferroviaria Chivasso-Aosta la circolazione è stata sospesa per l’’investimento – che non ha causato la morte – di una persona tra Ivrea e Montalto Dora. Si tratta di un anziano che ha attraversato i binari. Ora è ricoverato in ospedale. Sul posto la polizia ferroviaria e i soccorsi medici. Sono possibili ritardi sui treni regionali.
Sabato 16 e domenica 17 settembre l’Aeroclub Torino ospiterà all’aeroporto di Torino Aeritalia un grande Airshow per celebrare il Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana.
È passato un secolo dal 1923, l’anno in cui la Regia Aeronautica veniva costituita come Forza Armata autonoma, oggi Aeronautica Militare Italiana.
Clou dell’evento sarà lo show della Pattuglia Acrobatica Nazionale (le Frecce Tricolori) che chiude l’Airshow domenica 17 settembre, nel pomeriggio.
“Siamo orgogliosi di ospitare un evento di tale portata – ha sottolineato il presidente dell’Aeroclub Torino, Alberto Bannino – e di offrire al pubblico questo Airshow, che sarà sicuramente entusiasmante ed emozionante, con tanti aerei e piloti acrobatici, elicotteri, alianti, paracadutisti e tute alari, e con il gran finale delle Frecce Tricolori, che si esibirà in uno uno spettacolo aereo di 24 minuti, che torna ad essere proposto dopo 35 anni sulla terraferma, e non solo sul mare, e ha la sua “prima” proprio a Torino”.
Le Frecce Tricolori sono la Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) dell’Aeronautica Militare Italiana e costituiscono il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico. Sono nate nel 1961. Dal 1982 utilizzano come velivolo gli Aermacchi MB.339 A/PAN MLU e hanno la loro sede operativa presso l’Aeroporto di Rivolto (Udine). Contano dieci aerei, di cui nove in formazione e uno solista, e sono la pattuglia acrobatica più numerosa. Il ricco ed emozionante programma di volo, con ben 18 figure e della durata di 24 minuti, l’ha resa la pattuglia acrobatica più famosa e riconosciuta come la miglior al mondo.
Ma il pubblico non rimarrà a bocca aperta solo per le mitiche Frecce Tricolori.
Sono tantissime le esibizioni che coinvolgeranno il pubblico dalle 11 alle 17, di sabato 16 e domenica 17 settembre (in entrambe le giornate apertura dei cancelli alle 9).
Sabato 16 settembre, alle 10,30, il via alla due giorni di spettacolo avverrà con la Cerimonia di Apertura, alla presenze delle autorità istituzionali e con un breve momento musicale bandistico.
Tra i protagonisti dell’Airshow si esibiranno, tra gli altri, il monoposto CAP 231, aereo molto amato tra i piloti acrobatici e uno dei pochi acrobatici interamente costruito in legno, longherone compreso. Per gli appassionati di aerei militari si potranno vedere in volo il celebre jet jugoslavo da addestramento dei tempi della “Guerra Fredda”, Galeb “23191” YU-YAH, simile al nostro Aermacchi MB 326, anch’esso protagonista dell’Airshow. L’Aermacchi MB-326 rappresenta non solo il primo aviogetto militare, progettato e fabbricato dall’industria aeronautica italiana a fine anni Cinquanta, ma anche il più grande successo commerciale della stessa.
Agli albori del volo, negli anni Venti del secolo scorso, proprio quando in Italia si creava la Regia Aeronautica, i pionieri del cielo si cimentavano in temerarie esibizioni sulle ali dei loro velivoli in volo. Danielle e suo marito Emiliano, coppia di svizzeri del team Stearman, ricreeranno le atmosfere d’antan di quella romantica epoca con le loro performance da Wingwalker.
E poi gli elicotteri, il volo a vela, i paracadutisti e le performance degli acrobati volanti con le tute alari, le cosiddette “Wingsuit”.
Prenotazione necessaria per accedere all’area spettatori
Per accedere all’area spettatori nelle due giornate dell’Airshow è obbligatoria la prenotazione sul sito dell’Aeroclub Torino https://eventi.aeroclubtorino.it sul quale è possibile scegliere tra varie proposte d’ingresso, consultare le informazioni sugli accessi, sui parcheggi e sui divieti imposti dalla normativa corrente sui grandi eventi.
L’Airshow avrà un’impronta Green. L’invito al pubblico è di raggiungere l’aeroporto di Torino Aeritalia comodamente con la metropolitana, scendendo alle fermate Marche, Paradiso o Fermi. Per chi volesse venire con la propria auto, si informa che non sarà consentito né percorrere, né parcheggiare nelle strade limitrofe all’aeroporto, ma sarà obbligatorio lasciare la propria autovettura o motocicletta nei parcheggi dedicati della Pellerina e del centro commerciale La Certosa di Collegno e proseguire con le navette – appositamente predisposte – da Gtt Torino, usufruendone con i consueti titoli di viaggio dei mezzi pubblici Gtt.
Le navette Gtt partiranno da corso Appio Claudio all’angolo con corso Lecce, a Torino e dal centro commerciale La Certosa di Collegno, con tappa intermedia al parco Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, all’angolo con viale Certosa, a Collegno.
Sarà disponibile un parcheggio disabili gratuito su strada Vicinale della Berlia, chiusa al traffico ed accessibile solo da via della Pellerina alle auto munite di contrassegno disabili.
Sarà possibile parcheggiare le biciclette su corso Marche, in uno spazio ad hoc riservato.
L’ingresso ai cancelli avverrà attraverso il QR code di prenotazione. Al pubblico verrà consegnato un contrassegno adesivo indicante il settore di appartenenza tra gli otto grandi settori previsti. Per assicurare un deflusso regolare alla fine dello spettacolo delle Frecce Tricolori, si potrà assistere ad un intrattenimento musicale con un Dj Set.
Numerose postazioni di ristoro – di vendita di cibo e bevande – saranno dislocate in vari punti dell’area riservata al pubblico, per tutta la durata della manifestazione nelle due giornate.
Per accrediti stampa e fotografi, scrivere esclusivamente a comunicazioni@aeroclubtorino.it
Sabato 16 il concerto dei Pink Sound
Una parentesi di intrattenimento caratterizzerà la serata di sabato 16 settembre, quando alle 21,30 si esibiranno sul palco dell’aeroporto Torino Aeritalia-Aeroclub Torino la tribute band dei Pink Floyd “Pink Sound”, in occasione di un’altro anniversario, i cinquant’anni anni del mitico album “The Dark Side Of The Moon”. Con i “Pink Sound” ci saranno sul palco due ospiti d’eccezione, occasione unica e imperdibile per i fan dei Pink Floyd: canteranno le due coriste originali della band di Waters-Gilmour-Wright-Mason, Durga McBroom e Machan Taylor.
Il costo del biglietto del concerto è di 15 euro. Prenotazione e biglietti sempre su https://eventi.aeroclubtorino.it
L’area dell’Aeroclub dove si terrà il concerto è vocata ad ospitare grandi eventi, sullo stile del Campo Volo di Reggio Emilia, che ha ospitato negli ultimi due anni artisti del calibro di Ligabue, Laura Pasini e Zucchero. Lo show tributo di “The Dark Side Of The Moon” vuole essere un banco di prova per proporre a livello nazionale e internazionale lo spazio per grandi eventi musicali.
Aggiornamenti sui social e sul sito www.aeroclubtorino.it
“La scuola di montagna è peculiare, diversa, viva. Lo diciamo sempre e lo ribadiamo oggi alla partenza dell’anno scolastico in Piemonte. Senza retorica. Salvare le scuole, salva il paese. Ma affinché paesi e scuole si salvino, occorre intraprendere strade nuove. Che sono diverse da quelle del passato. Non solo edifici ristrutturati – molto belli quelli di Torre Pellice ed Ala di Stura per dirne due, o quello in partenza come asilo nido a Val di Chy – non solo aule spazi più belli. Che sono necessari a portare nuovi modelli di didattica, verso un patto educativo che riguarda i nostri Enti locali, il terzo settore, le imprese, tutti i cittadini. Sulla didattica, vogliamo studiare esempi alpini europei, di altri Paesi, essere noi modello, per capire insieme come si può innovare. Si parla molto di scuola senza voti, senza zaino, senza compiti… tutto bello e moderno probabilmente. Ma nella scuola di montagna, sempre più unita tra diversi paesi, sempre più di valle, serve un metodo specifico che vorremmo studiare con Ministero, Regione, Indire, Dirigenti e Insegnanti. Ci crediamo e vorremmo trovare specificità ordinaria, per i paesi che insieme si muovono e che determinano il futuro delle valli, con studenti, con una sinergie con le famiglie che hanno non solo nuovi efficaci servizi, meno dispersivi degli attuali, ma anche un protagonismo nel patto educativo che Uncem da sempre vuole costruire”.
Lo afferma Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte.
Ieri pomeriggio nel cuneese è morto un motociclista torinese, Alex Avezzano di 24 anni, diRivoli. L’incidente si è verificato Melle dove il centauro ha perso la vita nello scontro con un’automobile. Una donna è stata trasportata al CTO di Torino in elisoccorso. È intubata e ha riportato diversi traumi.
In occasione dell’apertura dell’anno scolastico lunedì prossimo, 11 settembre, la Giunta regionale sarà presente in numerose scuole del Piemonte per portare il saluto della Regione agli studenti, ai docenti e al personale amministrativo:
– il presidente Cirio sarà alle ore 9 Castagnole Piemonte (TO) al nuovo polo scolastico infanzia/primaria, via Martiri della Libertà, e alle ore 11 a Torino all’Istituto di Istruzione superiore Copernico-Luxemburg, corso Caio Plinio 2 (qui anche l’assessore Tronzano)
– l’assessore Chiorino sarà alle ore 8.45 all’Istituto primario “Lamarmora” di Biella, alle ore 9.45 all’Istituto di Istruzione secondaria di primo grado di Sandigliano (BI), alle ore 11 al Liceo scientifico Avogadro di Vercelli per l’inaugurazione della nuova area a conclusione dei lavori di messa in sicurezza a seguito del terremoto del 2012
– il vicepresidente Carosso sarà alle ore 8.30 a Castello d’Annone (AT), via Aldo Leone 17, nella Scuola Primaria “Arturo Balestrirti”
– l’assessore Caucino sarà a Biella: alle ore 9.20 alla scuola media statale Nino Costa di Chiavazza, in via De Amicis 7, successivamente all’Istituto comprensivo San Francesco d’Assisi in piazza Martiri della Libertà 12
– l’assessore Gabusi sarà alle ore 8 nella scuola primaria Bosca di Canelli (AT)
– l’assessore Icardi sarà alle ore 8.30 nell’Istituto professionale Velso Mucci di Bra (CN), via Craveri 8
– l’assessore Marnati sarà a Novara: ore 8.45 Scuola primaria Buscaglia, via Fara 19; ore 9.15 Scuola secondaria di primo grado Pajetta, via Rivolta 4; ore 9.50 Scuola dell’Infanzia Collodi, via Spreafico 6; ore 10.20 Istituto Comprensivo Bellini, via della Riotta
– l’assessore Marrone sarà alle ore 9 presso l’Istituto comprensivo di Carignano (TO), via Tappi 44
– l’assessore Poggio sarà alle ore 10.30 nella scuola elementare De Amicis di Pontecurone (AL), via Roma 65, e alle ore 11.45 nella scuola elementare Salvo D’Acquisto di Tortona (AL), piazzale Mossi 1
Piscine Trecate e Gaidano, manutenzione straordinaria
Partiranno in autunno i lavori di manutenzione straordinaria diffusa degli impianti sportivi Gaidano e Trecate. Il via libera agli interventi nelle due piscine è stato approvato dalla Giunta comunale, con una delibera proposta dall’assessore allo Sport Domenico Carretta. I lavori avranno un costo complessivo di 2 milioni e 217 mila euro finanziati con i fondi del Piano Integrato Urbano, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Per quanto riguarda la piscina Trecate gli interventi prevedono la posa di nuovo sistema impermeabile su parte delle coperture piane (in corrispondenza della porzione a chiusura superiore orizzontale delle palestre e relativi locali accessori posti al piano primo della struttura e prospicienti la vasca ricreativa esterna); la sostituzione dei due lucernari presenti in corrispondenza della copertura della vasca natatoria da 50 metri; il rifacimento della pavimentazione e dei rivestimenti della vasca ricreativa esterna e di porzione del relativo piano vasca; il rifacimento dei rivestimenti del solarium rialzato, corrispondente con la copertura del locale tecnico sottostante seminterrato e la demolizione e ricostruzione del secondo solarium rialzato presente sul piano vasca a servizio della vasca ricreativa esterna; la manutenzione straordinaria degli idro scivoli esterni; la sostituzione delle elettropompe a servizio degli idroscivoli. Per la vasca ricreativa esterna sono previsti la realizzazione di nuova passerella pedonale per collegare l’attuale piano vasca con l’isola interna (attualmente raggiungibile solo immergendosi nella vasca) e la sostituzione di elettropompe a servizio giochi d’acqua.
Alla piscina Gaidano i lavori riguarderanno la riqualificazione degli spogliatoi (maschile e femminile) presenti al piano seminterrato con il rifacimento delle pavimentazioni, dei rivestimenti, la sostituzione dei sanitari, il rifacimento dell’impianto idrico sanitario e la sostituzione dei serramenti interni. Saranno sostituiti i serramenti esterni attualmente a chiusura del piano vasca (comprensivi della facciata vetrata continua). Previsti anche il risanamento dei locali tecnici e la realizzazione di percorsi per ipovedenti e mappe tattili in corrispondenza degli spogliatoi maschili e femminili.
Alpignano, presidio al giardino Impastato
L’Associazione Calabresi per la Legalità1, referente per il Piemonte di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, esprime ferma condanna per gesto di sfregio avvenuto nella notte tra il 08 e il 09 settembre 2023 della targa di intitolazione del “Giardino Peppino Impastato” c/o la Scuola primaria “A. Gramsci” di Alpignano (To).
Un’area intitolata a Peppino Impastato il 21 maggio 2022 dal Comune di Alpignano su proposta della nostra Associazione per ricordare una figura esemplare di lotta alla mafia.
Peppino Impastato ha pagato con la vita: lui diceva che “la mafia uccide, il silenzio pure”. Lui non ha taciuto. Con la sua vita, le sue scelte, i suoi interventi dai microfoni di Radio Aut ha sempre condannato la mafia e deriso i mafiosi. Si è impegnato in politica, avrebbe voluto dare un contributo al suo paese ma gli è stato impedito.
In realtà il 9 maggio 1978 hanno ucciso Peppino ma non le sue idee.
La sua morte non è stata vana e il suo ricordo va custodito e tramandato.
Queste le parole del nostro Presidente Pasquale Lo Tufo:
“Vandalizzata ad Alpignano a pochi giorni dall’accaduto di Torino la targa dedicata a Peppino Impastato che si trova nel giardino della scuola Gramsci.
Il giardino è stato intitolato a Peppino il 21 maggio 2022 dal Comune di Alpignano su proposta dell’ Associazione Calabresi per la Legalità.
Sconforto, indignazione e rammarico sono i sentimenti che provo in questo momento.
Sono vicino a Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato a Giovanni a Luisa Impastato e tutta la loro famiglia.
Perché colpire ancora una volta la figura di Peppino Impastato?
Questi barbari gesti vanno condannati e combattuti con la cultura della Legalità.
Con il coraggio e le idee di Peppino si continua.”
Ringraziamo l’Amministrazione Comunale del Comune di Alpignano e il Sindaco Steven Giuseppe Palmieri per aver prontamente ripristinato la targa di intitolazione dei Giardini Impastato.”
Ieri 10 settembre 2023 alle ore 10:30 è stato organizzato, anche in comune accordo con il Sindaco di Alpignano Steven Giuseppe Palmieri , un presidio presso il Giardino Peppino Impastato oggetto dell’atto vandalico davanti alla Scuola Primaria “A. Gramsci” in via Cavour 45″
Quattro feriti e code in tangenziale per un incidente
Il bilancio è di quattro feriti in codice giallo, tre auto danneggiate e lunghe code per l’incidente avvenuto ieri sulla tangenziale di Torino, nei pressi dello svincolo di corso Francia. I feriti sono stati trasportati all’ospedale di Rivoli.
Scende di poco, eccetto che alle superiori, il numero degli studenti che lunedì tornano sui banchi per il primo giorno di scuola in Piemonte.
In tutto saranno 500.322, gli alunni che riprenderanno le lezioni, 4.443 in meno rispetto all’anno scorso. In aumento, però, di 1.335 alla secondaria di secondo grado, per un totale di 25.412 classi o sezioni in 539 istituzioni scolastiche statali. Inoltre si aggiungono 51.310 studentesse e studenti delle scuole paritarie, in 2.579 classi o sezioni in 686 scuole, il 73% delle quali sono scuole dell’infanzia.
I dati dell’Ufficio scolastico regionale indicano che il Piemonte ha 65.456 docenti, di cui 17.400 di sostegno, con 3.507 immissioni in ruolo su posti comuni e 1.261 di sostegno. I supplenti sono 15.500, il 57,5% per il sostegno. Per quanto riguarda il personale Ata, sono state effettuate 801 immissioni in ruolo e assegnati 2.858 contratti a tempo determinato.