CRONACA- Pagina 583

Torino rievoca la liberazione dall’Assedio del 1706

Da giugno a settembre 1706, in piena guerra di secessione spagnola, Torino fu cinta nell’assedio delle truppe francesi. Furono mesi di bombardamenti, «guerra nel sottosuolo», combattuta nel reticolo di gallerie scavato a partire dalla Cittadella per colpire di sorpresa le truppe nemiche.

La liberazione si ebbe con la battaglia campale del 7 settembre, alla quale i torinesi assistettero dai tetti. I vincitori entrarono in città fra la folla festante. Fu un episodio decisivo della guerra, che si chiuse tre anni dopo, mentre la pace fu sancita nel 1713-14.

Ieri la Città ha ricordato gli oltre 5mila caduti dell’assedio, nel 317esimo anniversario, con una rievocazione storica della battaglia e con la cerimonia di commemorazione durante la quale la Vicesindaca Michela Favaro ha deposto di un omaggio floreale al Monumento Principe Eugenio.

Lite al bar: tira fuori un martello e aggredisce uomo mandandolo al Cto

Due uomini incontratisi all’interno di un bar di Torino, per ragioni  ancora da chiarire, hanno dato vita a una accesa lite. Si sono poi spostati all’esterno del locale, dove uno dei due avrebbe preso dalla propria auto un martello con cui colpire il rivale. I passanti li hanno separati. L’aggredito è stato portato all’ospedale CTO in codice verde, ma con alcune  contusioni.

Si sente male, si accascia e muore in ospedale un giovane bancario di 27 anni

Era al lavoro, nella filiale di piazza Mazzucchelli della Banca Popolare di Sondrio a Vercelli.  È uscito a prendere un po’ d’aria e si è sentito male. Giunti i soccorsi del 118 è stato portato all’ospedale di Alessandria, dove è deceduto. Si tratta di Simone Boggiani, gestore della filiale vercellese dell’istituto bancario lombardo, di soli 27 anni, originario di Mortara, dove viveva. Lascia i genitori e un fratello.

Giardino di Palazzo Cisterna chiuso per riprese cinematografiche

Ancora una volta Palazzo Dal Pozzo della Cisterna diventa suggestivo set cinematografico per nuove produzioni televisive.
In particolare lo storico giardino della sede aulica di Città metropolitana di Torino è coinvolto nelle riprese da venerdì 8, a giovedì 14 settembre. In questo periodo l’accesso al parco è consentito esclusivamente alle maestranze impegnate nella produzione.
Il giardino torna aperto e accessibile al pubblico da venerdì 15 settembre con il consueto orario 9 alle 19 con ingresso da Via Carlo Alberto.

A Pinerolo è di scena l’artigianato

Taglio del nastro ad #artigianatopinerolo che compie 47 anni, omaggiando Italo Calvino e le sue città invisibili. Come ha raccontato Luca Salvai, sindaco della città di Pinerolo: “Artigianato non è una semplice fiera… rappresenta il momento in cui le energie migliori della città emergono. Chi viene a Pinerolo deve aspettarsi questo: non solo animazione ed esposizione artigiana e commerciale ma anche momenti di riflessione e incontro tra le forze del territorio. Questo è uno dei tasselli che ci permettono di valorizzare le tante eccellenze del Pinerolese che tutto l’anno sono presenti e lavorano ma che ad Artigianato possiamo vedere. Tante Città Invisibili che la manifestazione fa emergere e racconta, rendendole visibili ai più”.

Alla stazione di Porta Nuova l’esposizione BODY WORLDS Vital 

BODY WORLDS CELEBRA IL CORPO UMANO CON LA NUOVA MOSTRA “VITAL”

 

L’anatomista e scienziato Dr. Gunther von Hagens insieme alla curatrice Dr. Angelina Whalley danno vita ad un nuovo percorso che porta i visitatori alla scoperta delle meraviglie del corpo umano in ogni suo dettaglio, con l’obiettivo di ispirare un’esistenza all’insegna della vitalità.

 

 Il Dr. Gunther von Hagens, inventore del processo di plastinazione, e la Dr. Angelina Whalley, medico e designer concettuale, presentano la nuova esposizione BODY WORLDS Vital che si terrà dal 15 settembre 2023 al 14 gennaio 2024 presso la stazione di Torino Porta Nuova.

La nuova mostra celebra il potenziale del corpo umano, sia statico sia in movimento, attraverso presentazioni estetiche della sua forma impeccabile e delle sue complesse funzioni. Con autentici corpi umani e avvincenti installazioni multimediali, il percorso illustra il corpo in salute, sofferenza e malattia, offrendo un confronto tra corpi sani e corpi che hanno ceduto a una serie di malattie e condizioni mediche, con l’obiettivo di istruire il visitatore e ispirarlo ad uno stile di vita sano ed equilibrato.

BODY WORLDS è una delle mostre itineranti di maggior successo al mondo; in mostra dal 1995, ha attirato più di 54 milioni di visitatori in più di 150 città in America, Africa, Asia, Europa e Australia. L’esposizione rivela il corpo umano dal livello strutturale a quello cellulare attraverso l’innovativa scienza della plastinazione, una tecnica ideata nel 1977 presso l’Università di Heidelberg dall’anatomista Dr. Gunther von Hagens stesso ed in continuo sviluppo. Proprio grazie a questa, von Hagens ha reso possibile una visione del corpo interiore attraverso studi anatomici dettagliati, intricate dissezioni e composizioni estetiche che fungono da ponte con il visitatore verso l’auto-riconoscimento e l’auto-miglioramento. BODY WORLDS Vital ha infatti uno scopo scientifico, divulgativo e preventivo, con il fine ultimo di ispirare tutti a vivere con vitalità e al massimo delle proprie potenzialità.

Tutti i corpi esposti in BODY WORLDS Vital sono stati voluti dai donatori per essere utilizzati per scopi scientifici e per aumentare la consapevolezza pubblica per la medicina, la salute e il fitness. Le mostre BODY WORLDS sono le uniche a fare affidamento su un programma consolidato di donazione del corpo. Ad oggi, più di 20.000 donatori in tutto il mondo hanno lasciato in eredità i loro corpi all’Istituto per la plastinazione del dottor von Hagens dopo la morte.

BODY WORLDS Vital sarà in mostra dal 15 settembre 2023 al 14 gennaio 2024 alla Stazione di Torino Porta Nuova.

I biglietti sono acquistabili su www.happyticket.it  www.ticketone.it e  www.vivaticket.com

Date e orari

TORINO PORTA NUOVA

Presso Sala degli Stemmi

Corso Vittorio Emanuele II, 58 – Torino

Dal 15 settembre 2023

Aperto tutti i giorni, da lunedì a domenica: dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18).

Chiusure straordinarie: 24 dicembre, 25 dicembre, 31 dicembre 2023.

Prezzi

Intero €18 – bambini €13 – over 60 €15

Gruppi: adulti €13 – bambini €9

Info e prenotazioni

Email: info@bodyworldsitalia.it

Telefono: +39 333 9969 060

Porte Aperte al Circolo Eridano. Prossima tappa il 23 settembre

Conclusa la prima data del progetto “Porte aperte all’Eridano”. Quasi 50 cittadini e cittadine hanno avuto l’opportunità di ammirare Torino da una prospettiva completamente nuova: il fiume Po. Appuntamento a sabato 23 settembre 2023 dalle 12.00 alle 18.00.

(Facebook)

Giornata della cultura ebraica, apre la sinagoga di Torino

La Giornata europea della cultura ebraica di domenica 10 settembre è la manifestazione culturale che apre alla cittadinanza le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici, invitando ad approfondire la conoscenza di ebrei ed ebraismo.

Torino
Ore 9.30: Piazzetta Primo Levi, 12, Apertura ufficiale e saluti delle Autorità
Ore 10.45 – 16.30: visite guidate alle Sinagoghe torinesi e all’Archivio Ebraico Terracini. Le visite sono libere e senza prenotazione.
Ore 10.00: Piazza Carlina (Carlo Emanuele II) n. 19. Passeggiata guidata intorno alle case che furono il ghetto cittadino, senza prenotazione.
Ore 16.30: Comunità ebraica Torino, Conferenza “Le dimensioni della bellezza nell’ebraismo”
Ore 18.00: Concerto gruppo Klezmer Mishkalè dedicato al tema de la “Bellezza”

Chieri
Vecchio Ghetto, ritrovo in piazza Umberto I davanti all’Arco
ore 15.00 Chieri ebraica: passeggiata dall’ex ghetto ai cimiteri, con lettura di brani

(Foto: Torino Ebraica)

Liste d’attesa truccate per gli amici? Medici denunciati

Irregolarità sarebbero state riscontrate per le prenotazioni ambulatoriali di diverse tipologie di visite mediche specialistiche ed esami diagnostici.  I Nas hanno esaminato  3.884 liste e agende di prenotazione in tutta Italia. Al termine dell’indagine ecco la denuncia per 26 tra medici e infermieri, considerati responsabili di reati quali falsità ideologica e materiale, truffa aggravata, peculato ed interruzione di pubblico servizio.

Tra i casi più significativi, anche Torino, dove sarebbero coinvolti due medici del San Giovanni Bosco, oltre a Milano, Perugia e Catania. I medici denunciati avrebbero agevolato amici  e propri pazienti privati, cambiando le liste d’attesa e le classi di priorità.

Riaperto il traforo del Frejus

Da ieri sera venerdì 8 settembre  è riaperta l’autostrada francese A43. Riaperto anche il tunnel del Frejus ai veicoli nei due sensi di circolazione. L’autostrada A43 e il traforo del Frejus erano chiusi dal 27 agosto.