CRONACA- Pagina 534

Metro, varchi alti un metro e 80 contro i furbetti che non pagano

 

Nuovi varchi di accesso automatici nella stazione Bengasi della Metropolitana. Le nuove barriere, alte un metro e ottanta, sono state installate da Gtt in sostituzione di quelle precedenti, alte un metro e venti, per migliorare la sicurezza e la funzionalità della stazione.

Prevenendo il salto dei varchi, impediscono il passaggio di persone non autorizzate che tentano di accedere alla stazione senza pagare il biglietto. Questo comportamento ha ripetutamente danneggiato gli impianti con i derivanti costi per la manutenzione.

L’intervento è stato realizzato per garantire un elevato livello di sicurezza con un più efficace controllo degli accessi alla stazione e un’importante misura di equità per i passeggeri e le famiglie che pagano regolari abbonamenti. L’evasione tariffaria è un problema che va affrontato con fermezza e i nuovi varchi sono un passo importante in questa direzione.

Le nuove barriere, finanziate da Infra.To, sono realizzate in un materiale trasparente che preserva l’estetica della stazione e sono dello stesso modello installato nella stazione Porta Susa.

GTT valuterà l’efficacia del provvedimento nei prossimi mesi, prima di decidere se implementarlo anche in altre stazioni e in particolare in quelle attualmente in costruzione.

Torino che cambia: area Ex Mercati Generali, approvato il Pec

Al via il piano per completare la trasformazione dell’area di via Giordano Bruno. La Giunta comunale,  su proposta dell’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni, ha approvato il Piano Esecutivo Convenzionato (P.E.C.) dell’ambito 12.24 “Mercati Generali”. Sarà l’occasione per contribuire al completamento e alla definizione di un nuovo utilizzo della struttura dell’Ex-Mercato Ortofrutticolo, trasferitosi negli anni ’80 fuori città.

L’area d’intervento individuata è quella relativa a via Giordano Bruno 159 e costituisce, per il vigente Piano regolatore, l’Unità Minima di Intervento della Zona Urbana di Trasformazione 12.24 “Mercati Generali”.

L’iter amministrativo era cominciato con la Variante urbanistica 227, approvata nel marzo del 2011, relativa ai due Ambiti 12.24 “Mercati Generali” e 16.33 “Guala” che aveva definito le modalità di trasformazione. Entrambi gli ambiti sono stati poi oggetto di vendita, attraverso una procedura di cartolarizzazione con asta pubblica.

Con il piano si avvia il percorso che porterà al completamento della riqualificazione di un’area strategica per lo sviluppo della città dove insistono l’insediamento commerciale e congressuale del Lingotto, le aree ferroviarie, il Villaggio Olimpico, frutto di lunga e complessa riconversione, gli investimenti infrastrutturali di accesso alla città, insediamenti come la sede Amiat e le nuova sede della Regione Piemonte e su cui sono in corso progettualità importanti come la complessa trasformazione dell’area ex-Avio tra via Nizza e la ferrovia e la realizzazione del futuro Parco della Salute.

La proposta progettuale, a prevalente destinazione residenziale, prevede la realizzazione di una serie di edifici sui bordi dell’area, con un profilo rettilineo, in particolare sul prolungamento di via Montevideo. L’articolazione degli edifici confermerà, al suo interno, un grande spazio verde a servizio dei numerosi nuclei familiari ed un ulteriore spazio aperto pensato come luogo di incontro per la nuova comunità. Sarà inoltre previsto un parcheggio pubblico in struttura che verrà realizzato tra le arcate dell’ex Moi e il perimetro sud dell’ambito del PEC e che sarà destinato alla mobilità sostenibile, alla sosta di veicoli elettrici e al transito ciclopedonale. Previsto qui anche un sistema di elementi di arredo urbano come aiuole verdi e sedute per agevolare la definizione dei limiti tra ambito pubblico e privato.

Tra le opere di urbanizzazione è previsto il prolungamento di via Montevideo fino a collegarla con via Zino Zini, consentendo così di razionalizzare e semplificare la viabilità di tutta la zona.

“L’approvazione dello strumento urbanistico- commenta l’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni– consentirà la futura trasformazione di un’area attualmente inutilizzata e deteriorata, garantendone la totale riqualificazione. Verrà realizzato un nuovo isolato residenziale, corredato da servizi per i cittadini e nuove aree pubbliche, intervenendo su un’area già consumata e garantendo la restituzione di nuovi spazi verdi fruibili e vivibili alla cittadinanza”.

Nell’ambito è presente, nella parte del sottosuolo adiacente a via Giordano Bruno, anche un rifugio antiaereo, di cui la Città manterrà la proprietà per preservarne il valore storico. Dopo un confronto con la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Culturali in merito si è infatti deciso di non intervenire sulla struttura del Rifugio che sarà mantenuto nello stato attuale.

Nuova sede per i servizi didattici della Città Metropolitana

Inaugurata  la nuova sede del Ce.Se.Di, il Centro Servizi Didattici di Città metropolitana di Torino.
Lasciata la sede di via Gaudenzio Ferrari 1, l’edificio che dal 1985 accoglieva gli uffici, il Ce.SeDi si trasferisce al secondo piano nella sede istituzionale di Città metropolitana in corso Inghilterra 7.
Nuovi uffici, luminosi locali e due sale incontri capienti e accoglienti a disposizione del mondo scuola.
Il Ce.Se.Di. si è trasferito, ma gli ambiti di competenza restano uguali: didattica orientativa, storia, democrazia ed educazione civica, scuola e lavoro, scienze e territorio, ambiente e sostenibilità, benessere e salute, comunicazione e linguaggi, metodologie didattiche, parità, diritti e inclusione.
Al taglio del nastro hanno partecipato Caterina Greco, consigliera metropolitana delegata all’Istruzione e il personale dedicato all’attività del centro servizi didattici.

ℹ️ cesedi@cittametropolitana.torino.it.

Il figlio di Caterina Boratto ricorda la madre

In piazza Statuto il “Giardino Caterina Boratto”

Torino ha un nuovo giardino: in piazza Statuto, lato via Garibaldi, intitolato all’attrice Caterina Boratto. A pochi metri, verso via San Donato, zona nella quale nacque e visse per anni l’artista, si trova la targa in memoria del musicista Ezio Bosso che, come spiega Paolo Ceratto, il figlio della sempre ricordata ed affascinante diva: “ha condiviso idealmente la passione per il cinema e la musica con la sua mia mamma che si era diplomata in canto e pianoforte e nei suoi film era frequente sentirla cantare”. Caterina Boratto rimase a Torino sino al 1959 nell’abitazione di corso Stati Uniti prima di trasferirsi definitivamente nella Capitale. Paolo Ceratto, Cavaliere ed una carriera nelle Nazioni Unite, ha scritto due libri: “Il lungo film di Fellini – Da “I vitelloni” a un viaggio di G. Mastorna”, una riflessione approfondita sul capolavoro assoluto del regista riminese “Otto e mezzo”, del 1963, dove la Boratto impersonava la “Dama del mistero”, ed insieme a Franco Prono “Una regalità completa”. L’altra figlia, Marina Ceratto, giornalista e scrittrice che vive a Roma, ha dedicato alla sua mamma i libri: “La donna che visse tre volte” e “La cartomante di Fellini – L’uomo, il genio, l’amico”. Una curiosità: Caterina Boratto frequentò negli anni Venti nel quartiere San Donato la Scuola Elementare “Carlo Boncompagni”, in via Galvani, 7.

Igino Macagno

Lavori in corso, piazzata la rete per i cinghiali

 

E’ stata posizionata dai guardiaparco nelle campagne del Torinese la “PIG BRIG” acquistata con i fondi della Regione Piemonte.
Si tratta di una trappola costituita da una rete di nylon a maglia quadrata, di forma circolare, sostenuta da alberi e/o paletti e parzialmente ancorata al terreno tramite picchetti. Questa tipologia di trappola è stata ideata appositamente per ottimizzare le catture di cinghiale in qualunque situazione ambientale: dalle aree boschive, anche montuose, alle zone paludose e/o planiziali agricole.
La trappola presenta numerosi vantaggi rispetto ad altre tipologie di cattura: permette catture multiple, è facilmente trasportabile e con soli due operatori può essere allestita in qualunque contesto, oltre al fatto che, nel rispetto del benessere animale, evita sofferenze e ferite al cinghiale catturato.
La rete è itinerante e sarà spostata a seconda del rilevamento della presenza di cinghiali.

(Facebook Aree Protette Po Piemontese)

In 50 mila hanno visto il porno girato nella biblioteca di Settimo e poi rimosso

Ha avuto 50 mila visualizzazioni prima di essere rimosso da Pornhub il video porno registrato di nascosto nei locali della biblioteca Archimede di Settimo Torinese e diffuso via internet e sui canali social da due giovani che hanno milioni di follower sulle piattaforme hard.  La fondazione che gestisce la biblioteca  sta valutando le vie legali.

Il Piemonte si aggiudica l’adunata degli alpini a Biella

Il presidente della Regione Cirio: “Orgogliosi di accogliere i nostri straordinari Alpini nella terra dove è nata l’Italia”
“Siamo felicissimi, perché insieme al presidente della sezione biellese dell’Ana Fulcheri abbiamo lavorato per anni a questo risultato. La storia del Piemonte è legata saldamente alla storia degli Alpini e per noi non c’è gioia ed orgoglio più grande che poter essere il palcoscenico del loro evento più importante”.
Con queste parole il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio commenta l’assegnazione a Biella dell’Adunata 2025, annunciata pochi istanti fa a Gorizia dove stamattina era riunito il Consiglio direttivo nazionale dell’Ana. Un voto all’unanimità: l’Adunata tornerà quindi in Piemonte per la prima volta a Biella il 9-10-11 maggio 2025.
Nel 2022 è stato festeggiato il 150º anniversario della fondazione delle Truppe Alpine e fu proprio un biellese nel 1872, l’allora ministro delle Finanze Quintino Sella, ad appoggiare la formazione delle prime 15 compagnie alpine fatta dall’allora ministro della Guerra Cesare Ricotti Magnani.
“Ringrazio il presidente nazionale dell’Ana Sebastiano Favero per la fiducia e l’onore di aver scelto il nostro territorio per questa grande manifestazione – commenta ancora il presidente Cirio -. Il Piemonte si prepara ad accogliere, fin da ora, tutti gli Alpini italiani in una città che ospitò la produzione di oltre i tre quarti delle
divise alpine della Grande Guerra e che tutt’oggi produce, dal 1910, il Cappello Alpino. Una terra dove è nata l’Italia che saprà accogliere l’Adunata con calore, entusiasmo e un’organizzazione impeccabile”.

L’omicidio – suicidio di Rivoli è anche l’ennesimo femminicidio

La tragedia che ha visto l’uccisione della  moglie, di 32 anni, da parte del marito che poi si è recato al lavoro e ha affidato la figlia a un collega per poi togliersi la vita è l’ennesimo femminicidio.

Il drammatico evento è avvenuto questa mattina a Rivoli, i carabinieri stanno indagando.

La  giovane donna, originaria di Nocera inferiore (Salerno), è stata accoltellata alla gola  in un appartamento di via Montebianco. Il marito, 36enne  di Pagani (Salerno), dopo il delitto ha chiamato la madre al telefono in Campania e ha raccontato quanto accaduto. La madre ha quindi chiamato  il 118. L’uomo aveva nel frattempo portato  con sé la figlioletta di 3 anni  sul posto di lavoro, in una azienda di Orbassano. Qui ha affidato la piccola a un collega e si è tolto la vita buttandosi da un silo. Gli inquirenti verificando la dinamica e la ricostruzione della tragedia.

Gli urologi lanciano un allarme sul tumore del pene: killer silenzioso

Il tumore del pene è una patologia che interessa 1-2 abitanti su 100.000 in Italia, ma nella sola regione Piemonte si stima che almeno 80 uomini, generalmente adulti o più raramente anche soggetti giovani, vengano operati in un anno per questa patologia.
I noti fattori di rischio di questa malattia come la fimosi, malattie dei genitali come il lichen e l’infezione da HPV (che si riscontra in un terzo dei casi) sono tutti arginabili con visite preventive. Purtroppo invece si assiste ad un importante ritardo diagnostico, documentato dal 20’% di malati con malattia avanzata o metastatica, dovuto alla ritrosia del maschio di dichiarare patologie che coinvolgono la sfera intima ed alla mancanza di un’efficace prevenzione per le patologie andrologiche.
Oltre ad essere una malattia caratterizzata da una peculiare aggressività oncologica, la sua cura prevede un intervento chirurgico molto demolitivo, che comporta nel migliore dei casi un’asportazione parziale del pene, ma non infrequentemente la necessità di un intervento radicale di asportazione peniena completa, con conseguenti risvolti negativi sia psichici che sociali.
Questa devastante patologia oncologica è stato uno degli argomenti principali del Congresso internazionale “i-MARS – International Masterclass in reconstructive surgery”, organizzato dal professor Paolo Gontero (Direttore della Clinica Urologica universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino) e coordinato dal dottor Marco Falcone, urologo della Città della Salute.
Ad intervenire sull’argomento sono stati ospiti di altissimo profilo internazionale, afferenti alla Società europea di urologia (EAU). Al centro della discussione di una tavola rotonda congiunta tra la Rete Oncologica del Piemonte e Valle D’Aosta, Società Europea di Chirurgia Genitale e rappresentanti delle Linee Guida Internazionali sul tumore del pene il ruolo fondamentale dei Centri di riferimento ai quali possano essere indirizzati questi malati al fine di intraprendere un percorso di cura multidisciplinare, focalizzato non solo sulla terapia della malattia primaria ma anche sulla complessa chirurgia ricostruttiva, che deve essere parte integrante del percorso terapeutico sin dalle fasi più precoci del percorso terapeutico.
“Il tumore del pene è il tipico caso di una patologia dove un percorso di cura vincente non può prescindere dalla stretta collaborazione tra diverse figure professionali, che, pur appartenendo a settori della medicina apparentemente molto diversi, sono in grado di integrarsi in una équipe multidisciplinare per affrontare una chirurgia altrimenti impossibile da realizzare” afferma il professor Paolo Gontero, che continua: “presso la Città della Salute di Torino si è consolidata da tempo una stretta collaborazione tra urologi esperti in ricostruzione dei genitali esterni, microchirurghi della mano e dermatologi oncologi, che è in grado di offrire un percorso di cura efficace anche ai casi più gravi di tumore del pene, cui può venire offerta, in casi particolari, anche una ricostruzione totale dell’organo asportato”.
“L’evoluzione della chirurgia va oggi nella direzione di tecniche mini invasive che consentono di eseguire interventi più conservativi associati a ricostruzioni estetiche in grado di limitare in maniera significativa l’impatto psicologico che tale patologia ha sul paziente ed incrementando significativamente la sua qualità di vita” afferma il dottor Marco Falcone, responsabile scientifico dell’evento.

CioccolaTo’, ecco gli eventi del weekend

Per dieci giorni il centro cittadino si trasformerà in una gigante cioccolateria a cielo aperto dove sarà possibile scoprire ed assaggiare il ricco assortimento di deliziose praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, creme spalmabili, liquori al cioccolato, cremini e cialde e tantissime altre cioccolatose proposte.

Cuore pulsante di Cioccolatò, inaugurato ieri le centralissime piazza San Carlo e via Roma pronte ad accogliere torinesi e turisti e accompagnarli in un viaggio fatto tra cultura, arte, divertimento, talk, giochi, laboratori, masterclass e showcooking che coinvolge tutti i sensi e regala emozioni a ogni assaggio.

“Una festa popolare‘, l’ha definita l’assessore ai Grandi eventi di Torino, Domenico Carretta, presente questa mattina all’inaugurazione, che amanti del cioccolato e golosi di ogni età non possono lasciarsi sfuggire e dove, accanto alla giostra e al trenino che sono un po’ i simboli della kermesse, sarà possibile anche fare del bene.

La manifestazione ha infatti una dolce novitá rappresentata dal ” Cioccolato sospeso”: chi lo vorrà potrà infatti acquistare del cioccolato e metterlo in un’urna apposita sulla piazza, davanti a Casa CioccolaTò, per donarla ai bisognosi. Tutto il cioccolato raccolto andrà al Sermig.

Numerosi gli appuntamenti a Torino nel fine settimana, in occasione della rassegna Cioccolato’. Questo il programma del weekend a Casa Cioccolatò:

SABATO 28 OTTOBRE

Ore 11: Laboratorio Degustazione CONPAIT (Confederazione Pasticceri Italiani) Masterclass con Maicol Vitellozzi – Pastry Chef prima presso il Ristorante del Cambio, ora nella Pasticceria Tiri – che realizzerà il Cioccolato al cubo e il Pan Suisse extra dark.

Ore 12: CioccolaToRadio Toradio, diretta da Piazza San Carlo del programma Enogastrofonico “ApparecchiaTo”.

Ore 14: Cioccolato di Modica IGP Maestro Federico Di Rosa di Sfizi Golosi.

Ore 15: Laboratorio Racconti e Degustazione, Cioccolato I segreti della Provincia – Cuneo a cura di Paola Gula Giornalista, Scrittrice Food Lovers.

Ore 16: Imprenditrici e imprenditori del Cioccolato, A raccontare la storia della famiglia Massari sarà Debora Massari, la figlia del Maestro Iginio che, dopo aver creato l’e-commerce, i social e aver sviluppato il brand Iginio Massari, oggi si occupa di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti

sostenendo il Made in Italy.

Ore 17.30: Il glamour della tavola natalizia tendenze 2023 curato da Event Creator Willy Ghia DeaBambina Events ispirato al Grande Gatsby con le delizie e prelibatezze firmate dal Maestro Massari.

Ore 18.30: Dolci letture, Stefano Marando fondatore di @30politico, la pagina Instagram più amata dagli studenti, presenta il libro “Il periodo di m*rda più bello della mia vita”.

DOMENICA 29 OTTOBRE

Ore 11: Torino a Colazione – Oropuro Caffè Day Laboratorio Racconto Degustazione con Messineo Roberto Maestro Torrefattore Caffè San Domenico e già ambasciatore del Caffè all’Expo di Milano per conto di Slow Food e Rai Expo.

Ore 12: CioccolaToRadio Toradio, diretta da Piazza San Carlo del programma Enogastrofonico “ApparecchiaTo”.

Ore 14: Presentazione gioco “Stivaletto” la maschera d’Italia e degli italiani in collaborazione con N.I.D.A. Nazionale Italiana dell’Amicizia.

Ore 15: Laboratorio Degustazione CONPAIT (Confederazione Pasticceri Italiani) con Antonio Raimondo

Ore 16: Imprenditrici e imprenditori del Cioccolato. Valentina Arzilli, Managing Director di La Perla di Torino, racconterà la storia familiare

della sua azienda: un brand sinonimo di eccellenza del cioccolato italiano che, grazie a un solido progetto imprenditoriale, ha saputo trasformarsi negli anni da realtà artigianale radicata sul territorio in un’azienda strutturata, altamente competitiva e votata all’innovazione.

Ore 17: CioccoLaboratorio Masterclass con Chiara Petracchini Ristorante La Credenza di San Maurizio Canavese.

Ore 18: Dolci letture, Sarah Scaparone, Giorgio Pugnetti e Federica Giuliani presentano il libro “Dalla bagna cauda al sushi”.

Ore 19: CioccoLaboratorio – ShowCooking. Le ricette della pasta fresca al cacao con Pasta Girardi, realtà artigianale piemontese specializzata nella produzione giornaliera di pasta fresca e gastronomia di alta qualità.

www.cioccola-to.events