CRONACA- Pagina 4

Schianto nella rotonda, morto un automobilista

Nella notte si è verificato uno scontro tra due vetture sulla tangenziale di Novara. Nell’incidente, avvenuto nei pressi di una rotonda tra Romentino e Galliate, ha perso la vita il conducente di una delle due auto. Lievemente ferito l’uomo a bordo dell’altro veicolo.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Ipnoanestesia per interventi di chirurgia tiroidea alle Molinette

/
Primi interventi di rimozione di una patologia benigna delle ghiandole paratiroidi in due donne di età avanzata (75 e 79 anni), con importanti patologie cardio-vascolari correlate, condotti in ipnoanestesia.
Presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino sono stati portati a termine, con tecnica chirurgica tradizionale mini-invasiva con incisioni al collo di minima entità (2,5-3 cm), due interventi di asportazione di tumori benigni delle paratiroidi con l’impiego di una tecnica anestesiologica innovativa, associando l’ipnosi all’anestesia locale, quale alternativa all’anestesia generale. Questo approccio anestesiologico, già in uso in altri Paesi europei per interventi chirurgici complessi ed in altre discipline mediche diverse dalla chirurgia, presuppone un lavoro di “équipe”, che coinvolge il chirurgo, l’anestesista e l’ipnologo per un’accurata selezione del paziente.
Dal punto di vista chirurgico, il chirurgo conduce l’intervento rispetto ad un paziente in anestesia generale senza variare modalità e tempi operatori, sempre comunque improntati alla massima delicatezza. Per quanto riguarda l’aspetto anestesiologico, l’impiego dell’ipnosi, soprattutto in pazienti con altre patologie correlate ad alto rischio anestesiologico, rappresenta una valida alternativa all’anestesia generale, riducendo l’impiego di farmaci “invasivi”, riducendo lo stress emotivo, modulando la percezione del dolore  e garantendo un migliore e più rapido recupero postoperatorio con una riduzione dei tempi di ricovero, ma soprattutto la mancanza della percezione dell’atto chirurgico.
L’équipe era composta dal dottor Maurizio Bossotti (responsabile della Chirurgia tiroidea-paratiroidea del Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica della Città della Salute di Torino, diretto dal professor Mario Morino) affiancato dal dottor Pietro Soardo e dalla dottoressa Valentina Palazzo, specializzanda in Chirurgia Generale ed ipnologa, coadiuvata dagli anestesisti del gruppo del dottor Roberto Balagna.
Si tratta di una nuova frontiera per garantire ai pazienti un sempre minor trauma chirurgico.

Si improvvisano rapinatori per pagare un debito: tre minorenni arrestati dai Carabinieri a Moncalieri

/

Moncalieri 26 novembre

Come possiamo saldare un debito? È quello che tre giovani del posto si sono chiesti la sera del 26 novembre. Soldi subito e facili, la soluzione che hanno trovato è mettere a segno una rapina. La scelta ricade su un supermarket della periferia di Moncalieri, probabilmente obiettivo ritenuto sicuro. Con il volto coperto dai cappucci delle felpe e anche da mascherine chirurgiche, i tre armati di bastoni, hanno fatto irruzione all’interno del negozio dove senza alcun timore hanno danneggiato la vetrina e alcuni scaffali. Quindi hanno intimato al proprietario di consegnargli l’incasso. L’energica e inaspettata reazione di quest’ultimo, ha colto di sorpresa i ragazzi che dopo averlo colpito ad una spalla e a una mano sono fuggiti. Il bottino alla fine sarà di alcune bottiglie di alcolici. La fuga è durata molto poco, in Via Juglaris, i tre sono stati intercettati dai Carabinieri della Sezione Radiomobile di Moncalieri che nel frattempo sono stati allertati dalla Centrale Operativa. I giovani, tutti sedicenni, sono stati arrestati in flagranza di “rapina aggravata in concorso”. Uno di loro è stato accompagnato al CPA di Torino mentre gli altri due sono stati affidati in stati d’arresto ai genitori presso le proprie abitazioni a disposizione dell’autorità giudiziaria minorile. L’arresto è stato quindi convalidato dal GIP presso il Tribunale per i minorenni.

Celebrato il 120° anniversario Anpas

Il momento istituzionale del 120° anniversario di fondazione dell’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) si è svolto il 29 novembre 2024 a Torino, al Grattacielo della Regione Piemonte, con la premiazione delle volontarie e dei volontari che maggiormente si sono distinti per l’impegno nell’attività di volontariato e nella condivisione dei valori Anpas.

Per l’occasione è stato infatti istituito il premio Essere Anpas che richiama il codice etico delle Pubbliche Assistenze. Riconoscimento alle volontarie e ai volontari che meglio hanno rappresentato i valori di umanità, volontarietà, solidarietà e gratuità che caratterizzano il movimento delle Pubbliche Assistenze.

La premiazione è avvenuta alla presenza del presidente nazionale Anpas, Niccolò Mancini, del presidente regionale Anpas, Vincenzo Sciortino, del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, dell’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi e dell’assessore regionale alla Protezione Civile, Marco Gabusi.

 

Le volontarie e i volontari premiati sono portatori di una storia di volontariato che per certi versi è comune a tutte e tutti loro, sempre ponendo la persona al centro del proprio agire. Per loro, come per l’intero volontariato Anpas, il concetto di assistenza significa: essere presenza, accompagnare, supportare, condividere una responsabilità. Un’azione etica che fa parte del vivere quotidiano dei volontari e delle volontarie e che riconosce la propria identità prestando la propria opera di solidarietà, di vicinanza ai bisogni delle comunità e di cura del territorio e dei beni comuni, in modo disinteressato.

La gratuità è elemento distintivo dell’agire volontario e motiva ogni cittadina e ogni cittadino a impegnarsi in prima persona e concretamente per la costruzione di una società più civile.

Vincenzo Sciortino, presidente Anpas Piemonte: «Nel corso di questi 120 anni, Anpas ha dimostrato la sua capacità di essere una presenza costante e affidabile nelle comunità, rispondendo ai bisogni delle persone, accompagnandole nei momenti di difficoltà e prendendosi cura del territorio. In Piemonte, il nostro impegno è reso possibile grazie ai 10.658 volontari, che ogni giorno, con dedizione e gratuità, contribuiscono a migliorare la qualità della vita nelle nostre città e nei nostri paesi. Il premio “Essere Anpas” che abbiamo consegnato vuole essere un riconoscimento tangibile a coloro che incarnano al meglio i valori su cui si fonda il nostro movimento. Umanità, solidarietà e responsabilità non sono solo principi teorici, ma azioni concrete compiute dai nostri volontari. Desidero ringraziare ogni volontario e ogni volontaria per il loro straordinario impegno, così come tutte le istituzioni che collaborano con noi, sostenendo le nostre attività e i nostri progetti. La presenza oggi delle autorità regionali dimostra quanto sia forte il legame tra Anpas e il territorio piemontese. Guardiamo al futuro con fiducia, consapevoli che il nostro lavoro, radicato nei valori della democrazia e della partecipazione sociale, continuerà a essere un pilastro fondamentale per costruire comunità più solidali e accoglienti. Questo anniversario è un punto di arrivo, ma anche un nuovo inizio, per rinnovare il nostro impegno verso le persone e il territorio».

Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi e assessore regionale alla Protezione Civile, Marco Gabusi: «L’istituzione del premio Essere Anpas è il giusto riconoscimento all’impegno che tutti i giorni le volontarie e i volontari mettono a disposizione dei cittadini sull’intero territorio piemontese. Un impegno che copre più ambiti, da quelli sanitari a quelli dell’emergenza urgenza, passando dal fondamentale apporto dato alla Protezione Civile. Le Pubbliche Assistenze sono quindi parte integrante dei servizi messi a disposizione dei cittadini e, per questo motivo, le celebrazioni dei 120 anni di attività dell’Anpas hanno un valore ancora maggiore. Un grazie di cuore dunque a chi ha ricevuto il premio Essere Anpas e a tutti coloro che gratuitamente si mettono a disposizione del prossimo con abnegazione e professionalità».

Niccolò Mancini, presidente nazionale Anpas: «La storia di Anpas si costruisce attraverso la storia di quelle persone, volontari e volontarie delle Pubbliche Assistenze, che da oltre 120 anni sono sempre stati presenti e a fianco delle proprie comunità territoriali, del Paese e delle istituzioni. Hanno risposto ai bisogni e si sono fatti promotori e promotrici di iniziative e politiche di sviluppo in tema di sanità, protezione civile, assistenza sociale, cooperazione e molto altro, riconoscendosi e operando nei valori e principi di uguaglianza, libertà, democrazia, fratellanza, giustizia, solidarietà, laicità, partecipazione, gratuità. Questi 120 anni sono essi stessi il riconoscimento del grande e irrinunciabile impegno di ognuno degli oltre 100.000 volontari e volontarie».

L’evento conclusivo dei festeggiamenti per i 120 anni di Anpas si è tenuto dopo altre iniziative legate all’anniversario di fondazione quali: l’apertura al pubblico delle sedi delle associazioni, la partecipazione al primo Raduno regionale del volontariato di protezione civile e la celebrazione, il 24 ottobre, della giornata nazionale delle Pubbliche Assistenze, quando i capoluoghi di provincia, città e paesi hanno illuminato di arancione un monumento simbolico, richiamando il colore che rappresenta l’identità delle pubbliche assistenze.

Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) nasce nel 1904, ma affonda le sue radici nelle società di mutuo soccorso e nei movimenti risorgimentali di matrice laica.

Eretta Ente Morale nel 1911 è un movimento autonomo, libero e democratico che fonda la sua attività sui principi costituzionali della democrazia, della partecipazione sociale e sulla attività di volontariato. Ad oggi aggrega oltre 900 Pubbliche Assistenze presenti in tutte le Regioni d’Italia, attive nel soccorso e nell’assistenza pubblica, nella protezione civile, nella tutela dei beni comuni e del territorio.

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta 80 associazioni di volontariato con 15 sezioni distaccate, 10.658 volontari (di cui 4.254 donne), 5.498 soci, 698 dipendenti, di cui 81 amministrativi che, con 460 autoambulanze, 249 automezzi per il trasporto disabili, 266 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 586.458 servizi con una percorrenza complessiva di 19.532.181 chilometri.

Elenco dei volontari premiati della provincia di Alessandria

Giuliano Baissarda, Avis Primo Soccorso Valenza; Giuseppe Barisione, Croce Verde Ovadese; Maurizio Capra, Croce Verde Alessandria; Andrea Clovis, Croce Verde Casale Monferrato; Edmea Grassano, Croce Verde Arquatese.

Elenco dei volontari premiati della provincia di Asti

Margherita Mogliotti, Croce Verde Mombercelli; Giuseppe Nesto, Croce Verde Asti; Calogero Schifano, Volontari di Protezione Civile Città di Asti.

 

Elenco dei volontari premiati della provincia di Cuneo

Alessandro Bracco, Gruppo Volontari Ambulanza Clavesana; Dario Cavallo, Volontari Valli Monregalesi; Aldo Cielo, Var – Volontari Ambulanza Roero di Canale; Filippo Dapino, Croce Bianca Ceva; Mario Del Pozzo, Croce Bianca Fossano; Pierlivio Destefanis, Croce Verde Saluzzo; Leoluca Mancuso, Asava – Associazione Servizio Autisti Volontari Ambulanza; Maurizio Odasso, Croce Bianca Garessio; Francesco Odetto, Croce Verde Bagnolo Piemonte.

Elenco dei volontari premiati della provincia di Novara

Roberto Duò, Gres – Gruppo Radio Emergenza Sizzano; Francesco Gamaggio, Pubblica Assistenza Novara Soccorso; Marco Pastore, Sre Servizio Radio Emergenza Grignasco; alla memoria di Leonardo Siviero, Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest.

Elenco dei volontari premiati della provincia di Torino

Martina Ancora ed Enrico Pogliano, Volontari Soccorso Sud Canavese di Caluso; Graziano Bellanzon, Volontari del Soccorso Ceresole e Noasca; Franco Canagallo, Pubblica Assistenza Sauze d’Oulx; Silvana Corti, Croce Verde Vinovo Candiolo Piobesi; Samuele David, Croce Verde Villastellone; Nadia Florio, Croce Giallo-Azzurra di Torino; Claudio Lanfranco, Croce Bianca Rivalta; Pasqualino Lunardi, Vasc – Volontari Assistenza Soccorso Caravino; Nicola Macario, Croce di Collegno; Marcello Manassero, Croce Verde Pinerolo; Guido Mandaglio, Croce Bianca Orbassano; Matteo Petrilli e Claudio Silvestro, Radio Soccorso Sociale; Giulio Presbitero, Ivrea Soccorso; Sergio Sacchetto, Croce Verde None; l’intera squadra della Sala Operativa Protezione Civile Anpas PiemonteAnna Salvador, Croce Bianca Volpianese; Andrea Scicchitano, Croce Verde Bessolese; Maria Caterina Vercelli, Croce Verde Torino.

Elenco dei volontari premiati della provincia di Verbania

Adriano Azzalin, Squadra Nautica di Salvamento Verbania; Giovanni Paggio e Giulio Pedrotti, Omegna Soccorso; Maria Teresa Spadacini, Croce Verde Gravellona Toce.

Elenco dei volontari premiati della provincia di Vercelli

Luigi Baglioni, Croce Bianca Alice Castello; Giancarlo Bolzoni, Pal – Pubblica Assistenza Livornese; Michele Dogliani, Gruppo Volontari Soccorso Santhià; Margherita Pozzo, Vapc – Volontari Assistenza Pubblica Ciglianese.

Pinerolo, Ravetti: “No a cittadinanza Segre imbarazzante”

Il Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte Domenico RAVETTI interviene sulla bocciatura del Consiglio comunale di Pinerolo della proposta di Cittadinanza Onoraria alla Senatrice Segre.

 

«Quando un’istituzione è chiamata ad esprimersi sulla Cittadinanza Onoraria a persone che, come Liliana Segre, sono testimoni e simboli dell’infamia dello sterminio nazifascista, si dovrebbe procedere con rispetto e rigore, magari concordando i testi prima della discussione in aula, ed evitando di alimentare polemiche. Il rispetto per la storia che la Senatrice Liliana Segre rappresenta deve precedere qualsiasi altra ragione. A due mesi dalle commemorazioni del Giorno della Memoria è indispensabile evitare atti che rischiano di alimentare divisioni sulla memoria delle tragedie del passato».

«Non solo tanti Comuni piemontesi hanno conferito negli anni più recenti alla Senatrice Liliana Segre la Cittadinanza Onoraria-aggiunge Domenico Ravetti-ma il 21 gennaio del 2020 il Consiglio regionale del Piemonte ha deliberato, all’unanimità, il conferimento del “Sigillo del Piemonte” a Liliana Segre. All’unanimità, perché è così che si comporta un’istituzione».

Domenico RAVETTI

Vicepresidente Consiglio regionale del Piemonte

Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte

Donna investita sulle strisce da un furgone

Ennesimo incidente sulle strisce pedonali. Questa volta a Biella, dove una settantenne che stava attraversando è stata investita in da un furgone. La malcapitata è stata portata in ospedale ma fortunatamente non è in gravi condizioni, ha riportato solo ferite leggere.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Torino City Marathon: il percorso di gara e le modifiche alla viabilità

/

Domenica 1 Dicembre 2024 avrà luogo la gara podistica Torino City Marathon – MARATONA DI TORINO.

La manifestazione sportiva si svolgerà prevalentemente all’interno del territorio comunale della città e interesserà anche i comuni di Moncalieri, Beinasco e Nichelino.

La partenza, fissata per le ore 8.30,è posizionata in via Roma angolo via Bertola, mentre l’arrivo sull’area pedonale di piazza Castello. La durata prevista della manifestazione è di circa 5 ore e mezza e il percorso sarà chiuso a partire dalle ore 7.50 gradatamente di pari passo con il passaggio della corsa fino alle 15.00 circa.Anche le riaperture saranno graduali e avverranno man mano che l’ultimo concorrente sarà transitato.

Nell’orario sopra indicato l’area interessata dal percorso di gara sarà quindi soggetta a modifiche viabili.

Il percorso di gara, lungo il quale sarà interdetta la circolazione veicolare, sarà il seguente:

Partenza da via Roma, via Cernaia, corso Vinzaglio, corso Duca degli Abruzzi, largo Orbassano, corso IV Novembre, corso Agnelli, piazzale Caio Mario nord, corso Settembrini, piazzale Caio Mario sud, corso Unione Sovietica, rotonda Carello, strada del Drosso fino al confine con il territorio del comune di Beinasco. La gara proseguirà fuori dal territorio cittadino interessando i comuni di Beinasco – Borgaretto – Stupinigi – Nichelino – Moncalieri e rientrerà nel territorio comunale di Torino in corrispondenza del 34esimo chilometro in corso Moncalieri, per poi proseguire in piazza Zara, corso Monterotondo, piazza Muzio Scevola, ponte Balbis, corso Dogliotti, piazza Polonia, viale Thaon di Revel, viale Stefano Turr, sottopasso ponte Balbis, viale Marinai d’Italia,  viale Boiardo, piazzale Rita Levi  Montalcini, corso Massimo D’Azeglio, corso Vittorio Emanuele II, corso Cairoli,  lungo Po Diaz, piazza Vittorio Veneto, via Principe Amedeo, via Accademia Albertina, via Rossini,  corso San Maurizio, Rondò Rivella, viale Primo Maggio, piazza Castello, via Roma (parzializzata, lato est sino a Santa Teresa esclusa) – via Roma (parzializzata, lato ovest) e arrivo in piazza Castello.

All’interno della gara principale, sul medesimo percorso, è prevista una manifestazione collaterale competitiva di 21 chilometri (Mezza Maratona) con partenza da viale Papa Giovanni XXIII – fraz. Borgaretto – Beinasco in corrispondenza del ventunesimo chilometro della Maratona e arrivo in piazza Castello.

A carattere non competitiva, sarà invece una camminatasulla distanza di circa 5 chilometri che partirà in coda alla Maratona e si svilupperà sullo stesso percorso sino a corso Vinzaglio angolo via Grandis, corso Bolzano, via Guicciardini, via Cernaia, via Pietro Micca, piazza Castello, viale I Maggio, viale Partigiani, corso San Maurizio, Rondò Rivella, viale I Maggio, piazza Castello.

Chiusure ponti

È prevista la chiusura totale del ponte Umberto I (asse corso Vittorio Emanuele – corso Fiume) in entrambe le direzioni, dalle ore 9.30 alle ore 14.00 circa e la chiusuradel ponte Balbis (asse corso Bramante) in direzione della collina dalle ore 9.30 le ore 13.45 circa.

Ponti aperti

Aperti in entrambi i sensi di marcia Ponte Sassi, Ponte Regina Margherita, Ponte Gran Madre di Dio e Ponte Isabella, mentre Ponte Balbis sarà aperto solo in direzione ovest, verso la zona Ospedali.

Divieto di transito

L’intera via Pietro Micca sarà chiusa al transito veicolare dalle ore 7.30 e fino a  cessate esigenze.

Alcuni assi viabili saranno parzializzati e percorribili in un solo senso di marcia:

  • Strada del Drosso, tratto corso Unione Sovietica – via Anselmetti, sarà percorribile in direzione Ovest, verso il comune di Beinasco;
  • Corso Moncalieri, tratto piazza Zara Città di Moncalieri, sarà percorribile in direzione Nord, verso San Mauro T.se;
  • Corso San Maurizio sarà percorribile in entrambe le direzioni; chiusa solo la carreggiata laterale da Rondò Rivella a via Rossini;
  • Corso Unione Sovietica, nel tratto dal confine comunale al piazzale Caio Mario, sarà percorribile in direzione nord, verso il centro città.

Modifiche della viabilità non previste

Qualora le condizioni di traffico e di svolgimento in sicurezza della manifestazione sportiva lo richiedessero, la Polizia Locale potrebbe effettuare anche modifiche della viabilità non previste.

Percorsi consigliati e criticità

Per chi intende attraversarela città da Sud a Nord provenendo da Moncalieri, è consigliabile utilizzare gli assi viabili di corso Unità d’Italia, corso Massimo d’Azeglio e corso Moncalieri in direzione Nord.

Per attraversare corso Francia da Nord a Sud e viceversa, è consigliabile l’utilizzo dei sottopassi di piazza Rivoli (asse viabile corso Lecce – Trapani) e piazza Statuto (asse viabile corso Inghilterra – Principe Oddone).

Per chi proviene dalla collina, in direzione centro città, è consigliato l’utilizzo del ponte Regina Margherita (asse viabile corso Regina Margherita) e del ponte Vittorio Emanuele I (asse viabile Gran Madre – via Po).

Per chi proviene dalla collina, in direzione Moncalieri,è consigliabile l’utilizzo di un itinerario collinare.

Il mercato rionale di Santa Rita, vista la vicinanza con il percorso della Maratona, fino alle ore 10.00 sarà raggiungibile esclusivamente proveniendo da ovest rispetto all’asse viabile corso Agnelli – corso IV Novembre. Il tratto di corso Sebastopoli compreso tra via Tripoli e Corso Agnelli sarà chiuso in entrambe le direzioni fino alle ore 10.00 circa, eccetto operatori mercatali, residenti e mezzi di soccorso.

Divieto di sosta per tutte le categorie di veicoli

  • viale I Maggio, tratto piazza Castello – Rondò Rivella, dalle ore 5.00 alle ore 15.00;
  • viale Partigiani, ambo i lati, tratto viale I Maggio – corso San Maurizio, dalle ore 5.00 alle ore 15.00;
  • C.so S. Maurizio, carreggiata laterale sud, tratto Rondò Rivella – corso Rossini, dalle ore 5.00 alle ore 15.00;
  • viale Boiardo, tratto Montalcini – Marinai d’Italia, dalle ore 5.00 alle ore 12.30;
  • piazzale Montalcini (monumento Duca d’Aosta), dalle ore 5.00 alle ore 12.30;
  • corso Massimo D’Azeglio, tratto Montalcini- Vittorio Emanuele, dalle ore 5.00 alle ore 12.30.

Informazioni

Per informazioni sul traffico in tempo reale è possibile consultare il Sito internet Muoversi a Torinohttps://www.muoversiatorino.it .

Anche i percorsi dei mezzi di trasporto pubblico che transitano nell’area interessata dalla manifestazione subiranno momentanee deviazioni / limitazioni e/o sospensioni.

Per maggiori dettagli sulle linee deviate, visionare il sito Internet di GTT – Gruppo Torinese Trasporti – https://www.gtt.to.it/cms/

(e.b.) Città di Torino

Una via dedicata al generale Guido Amoretti

Il tratto di strada compreso tra via Fratelli Ruffini e via Grattoni (già via Guicciardini) è stato intitolato al generale Guido Amoretti, a due passi dal museo “Pietro Micca e dell’Assedio francese del 1706” che lui stesso aveva fondato nel 1961 e diresse fino alla sua scomparsa nel 2008, e che aveva reso “vivente” dando vita all’Associazione del Gruppo storico Pietro Micca.

Nella sede del Circolo Ufficiali che ha ospitato la cerimonia, prima dello scoprimento della targa, molte le persone che lo hanno ricordato in una sala di Rappresentanza gremita, con gli immancabili figuranti del Gruppo storico, labari di associazioni combattentistiche e d’arma e di gruppi storico.

Il vicepresidente vicario del Consiglio Comunale, Domenico Garcea, ha sottolineato come la commissione Toponomastica abbia fortemente voluto questa l’intitolazione a Guido Amoretti che, per gli amanti della storia è semplicemente “Il Generale”. Ripercorrendone la biografia (era nato a Torino nel 1920) ha rimarcato come sia stato simbolo di piemontesità ed esempio di come una persona possa dedicare una buona parte della propria vita allo studio della sua terra e delle vicende legate ad essa. In particolare ha ricordato l’evento più importante, il ritrovamento del luogo in cui Pietro Micca morì, in una galleria sotterranea, fece brillare la mina nei pressi della porta ferrata che gli assalitori francesi stavano cercando di abbattere per penetrare nel sistema sotterraneo di gallerie che portava nel cuore della cittadella.

In rappresentanza della Città, l’assessore con delega alla Toponomastica, Francesco Tresso, ha sottolineato come la cerimonia odierna rappresenti una sorta di ringraziamento a Guido Amoretti per tutto ciò che egli ha dato alla città, evidenziando come dai racconti di chi lo ha conosciuto emerga una figura eccezionale, curiosa e pratica con la passione per la conoscenza delle nostre radici e dei nostri valori, una conoscenza del nostro passato che ci proietta al futuro e che diventa stimolo per le nuove generazioni.

Nel corso della cerimonia sono intervenuti i figli del generale, Carla e Oreste. “E’ Una gioia condividere questo momento con tante persone, un traguardo per mio padre”, è quanto ha espresso la figlia, lei che ha accompagnato il padre negli ultimi anni del suo percorso e ha curato la sua eredità mentre il fratello gli è stato vicino nei primi passi, sia nella scoperta della scala sotterranea di Pietro Micca, sia nella costruzione del Gruppo storico.

Mi ha colpito la curiosità di Guido Amoretti, una curiosità virtuosa che va trasferita alle nuove generazioni” ha affermato Riccardo Rossotto.

Ambrogio Zaffaroni, attuale direttore del museo Pietro Micca si è definito direttore di una grande intuizione del generale Amoretti, condivisa con affetto e convinzione da istituzioni civili e militari, oggi come allora, vale a dire rendere fruibile alla cittadinanza quell’enorme patrimonio ipogeo, un patrimonio unico in Italia e in Europa, mentre Stefano Benedetto, direttore dell’Archivio di Stato, ha annunciato che presto sarà consultabile l’archivio personale e familiare del generale Amoretti, donato dalla famiglia, essendone stato riconosciuto il valore storico. Il comandante della Scuola Ufficiali dell’Esercito, generale di Corpo d’Armata Antonello Vespaziani, ne ha ripercorso la carriera militare, ricordando come Amoretti fece parte di quei 650 mila militari che, durante la seconda Guerra Mondiale non aderì alla repubblica di Salò.

Cristina Savio, in qualità di presidente, ha portato il saluto della Circoscrizione 1.

Esercito: in Piazza San Carlo screening sanitari gratuiti

60°ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DEL 101° OSPEDALE DA CAMPO

 Corsi di formazione sulle manovre rianimatorie

Torino. Il 60° anniversario della costituzione del 101° Ospedale da Campo “Taurinense”, da cui ha preso origine il 1° Reparto di Sanità “Torino”, viene celebrato quest’anno con una serie di iniziative che ne sottolineano il valore e l’impegno nell’ambito della sanità militare.

Dal 29 novembre al 2 dicembre, Torino ospiterà una manifestazione speciale in Piazza San Carlo, dove sarà allestito un ospedale militare campale avanzato (“Role 2 Forward”). Questa struttura, pensata per interventi chirurgici rapidi e per la gestione delle prime fasi di emergenza sanitaria, evidenzia il tipo di supporto che il Reparto di Sanità può fornire in situazioni di crisi, sia sul territorio nazionale sia in scenari internazionali, capace di operare fino a 72 ore in autonomia.

Durante l’evento, il pubblico potrà partecipare a numerose attività, come screening sanitari, corsi di formazione sulle manovre rianimatorie a cura del Nucleo Operativo Soccorsi Speciali del Corpo Militare A.C.I.S.M.O.M., e conoscere più da vicino il ruolo della figura del “Soccorritore Militare”, grazie al personale della Brigata Alpina Taurinense.

Inoltre, sarà allestita una mostra commemorativa che ripercorre i principali successi e traguardi raggiunti dal Reparto in questi sessant’anni di attività, mettendo in luce il contributo alle operazioni di soccorso, in diversi contesti. A chiudere le celebrazioni, il 2 dicembre si terrà un convegno sulla gestione delle emergenze sanitarie, un’occasione di confronto tra esperti civili e militari per riflettere sull’importanza della collaborazione tra i due settori nella gestione delle crisi sanitarie.

Quest’attività, non solo celebra il passato glorioso del 1° Reparto di Sanità “Torino”, ma rinnova anche l’impegno continuo dell’Esercito nell’innovazione, nella preparazione e nell’assistenza sanitaria, con l’obiettivo di garantire risposte tempestive e qualificate nelle situazioni più critiche, consolidando ulteriormente il legame con la comunità locale.