CRONACA- Pagina 392

Morto a 44 anni dopo intervento chirurgico: disposta l’autopsia

Il 44enne cuneese Fabio Einaudi, dipendente della società Eurofins Chemical Control, è morto all’ospedale “Santa Croce” di Cuneo  poche ore dopo essere stato sottoposto a un intervento chirurgico seguito a un breve ricovero. Dopo aver accusato un malore l’uomo si era recato al pronto soccorso dove i medici gli avrebbero detto della necessità di un intervento chirurgico cui l’uomo è stato sottoposto. Poche ore dopo durante un controllo del personale ospedaliero, il 44enne sarebbe stato colpito da arresto cardiaco. La procura ha disposto l’autopsia.

Muore a 50 anni dopo intervento chirurgico

50 anni  compiti da neanche un mese e solo da pochi giorni era stato dimesso dall’ospedale di Novara dopo un intervento chirurgico. Marco Girello, appassionato intenditore di birre e conosciuto motociclista è morto all’improvviso martedì. Lascia la madre e la sorella.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Polizia di frontiera e Save the Children insieme sui flussi migratori

Si è recentemente tenuto, presso la sala consiliare del Municipio di Oulx, un importante meeting formativo rivolto agli agenti della Polizia di Frontiera di Bardonecchia ed Aosta, nonché agli operatori dell’organizzazione non governativa Save the Children.

Il seminario nasce dalla collaborazione fortemente voluta dai vertici della Polizia di Stato – Direzione Centrale della Polizia delle Frontiere e dell’Immigrazione e Save the Children ed è finalizzata ad accrescere le competenze specialistiche degli operatori che si trovano, sempre più spesso, a svolgere la propria attività a contatto con minori stranieri non accompagnati.

I lavori sono stati aperti dal Sindaco dott. Andrea Terzolo, il quale ha elogiato l’operato della Polizia di Frontiera di Bardonecchia, per l’impegno profuso sul territorio dell’Alta Valle di Susa e di Oulx in questi quasi tre anni di attività, anche in relazione ai notevoli flussi di migranti in transito verso la Francia.

Le tematiche affrontate hanno avuto come filo conduttore la protezione dei minori migranti in emergenza, i fattori di rischio, l’osservazione degli indicatori di vulnerabilità e i meccanismi di segnalazione, con un approccio e una comunicazione “child-friendly”, sino ad un confronto sui fenomeni della tratta e dello sfruttamento, per sviluppare una funzionale interazione con il minore in frontiera.

Nel corso delle sessioni formative curate dalla Polizia di Stato sono stati descritti i modelli di cooperazione con le Autorità d’oltralpe e la stretta interazione con il terzo settore e le varie realtà del territorio, che hanno permesso di affinare la capacità di contrasto della criminalità transfrontaliera e le buone prassi di gestione dei flussi migratori, in un’ampia area di confine, che comprende i principali valichi del Frejus, Monginevro, Moncenisio e Colle della Scala, ma anche i più insidiosi sentieri alpini, che impongono una particolare attenzione ai profili di soccorso in montagna dei migranti.

Proprio riguardo alla tutela dei minori stranieri non accompagnati e le persone con fragilità, si è notato come grazie anche alla collaborazione dei Servizi Sociali e della Croce Rossa si è notevolmente ridotto il tempo di permanenza del minore in frontiera, prima del suo collocamento presso le strutture individuate sul territorio.

In tale contesto, proprio riguardo alla tutela dei minori stranieri non accompagnati e le persone con fragilità, è stato illustrato il percorso con cui, in questi anni, in stretta sinergia con i Servizi Sociali e la Croce Rossa di Susa, a fronte di un significativo incremento numerico di migranti in transito dall’Alta Valle di Susa, si è notevolmente ridotto il tempo di permanenza del minore in frontiera, prima del suo collocamento presso le strutture individuate sul territorio.

Al termine dei lavori è stata condivisa l’estrema utilità di una formazione che metta a fattor comune il contributo di tutti gli attori coinvolti nella gestione delle persone vulnerabili, per accrescere il livello di efficacia del sistema di gestione del fenomeno migratorio, attraverso competenze professionali di alto livello, conoscenza delle specificità del territorio e profonda sensibilità per gli aspetti umanitari.

Focus settimanale Covid

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE 

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta all0.9%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0.3%, mentre la positività dei tamponi è all’1%.

Si registra un andamento stabile rispetto al periodo precedente e la situazione rimane ampiamente sotto controllo.

VACCINAZIONI

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 11.080.558 dosi, di cui 3.347.669 come seconde, 2.966.879 come terze, 838.097 come quarte, 269.027 come quinte, 50.461 come seste.

Tra giovedì 29 febbraio e giovedì 7 marzo sono state vaccinate 158 persone: 4 hanno ricevuto la prima dose, 0 la seconda, la terza, 17 la quarta, 79 la quinta, 56 la sesta.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo da giovedì 29 febbraio a mercoledì 6 marzo i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 7.

Suddivisi per province: Alessandria 0, Asti 0, Biella 0, Cuneo 1, Novara 0, Vercelli 1, VCO 0, Torino città 2, Torino area metropolitana 2.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 51 (15). Questa la suddivisione per province: Alessandria 2 (-2), Asti 1 (invariato), Biella 2 (invariato), Cuneo 9 (0), Novara 3 (-2), Vercelli 4 (+3), VCO 2 (-2), Torino città 13 (-2), Torino area metropolitana 15 (-10).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nel periodo 29 febbraio-6 marzo l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 1.2 (-22.7%) rispetto a 1.6 del periodo precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 1.3 (invariato). Nella fascia 25-44 anni l’incidenza è 0.4 (-20%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 0.8 (-27.3%). Nella fascia 60-69 anni è 1.4 (-12.5%). Tra i 70-79 anni è 2.5 (-7.4%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 3.5 (-51.4%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

Nel periodo 29 febbraio-6 marzo l’incidenza nella fascia di età 0-2 anni è 1.2nella fascia 3-5 è 1.1nella fascia 6-10 anni è 0.6 (la scorsa settimana non si erano registrati casi in queste 3 fasce)Nelle fasce di età 11-13 e 14-18 anni non si sono registrati casi.

Controlli di polizia in Barriera di Milano

Personale del Commissariato di P.S. di Barriera di Milano ha svolto un controllo straordinario del territorio ad “Alto Impatto” insieme a personale del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, dell’unità cinofila Polizia di Stato, del Reparto Mobile; al servizio ha preso parte anche personale della Guardia di Finanza, della Polizia Locale e dell’Arma dei Carabinieri.

L’attività si è concentrata nella zona di competenza portando a:

  • ü identificare 50 persone;
  • ü indagare in stato di libertà 3 cittadini stranieri;
  • ü espellere 2 cittadini irregolari;
  • ü controllare 4 locali;
  • ü sequestrare circa 240 gr di sostanza stupefacente.

Nello specifico, sono stati controllati i giardini della piscina Sempione dove due cittadini stranieri irregolari sul territorio sono stati accompagnati, per accertamenti, presso la locale Questura. Al termine delle verifiche, i medesimi sono stati denunciati in quanto inottemperanti all’ordine del Questore di Torino di lasciare il territorio nazionale ed espulsi.

Contestualmente, in largo Palermo, le unità cinofile della Polizia di Stato hanno individuato un cittadino nigeriano che occultava diversi grammi di sostanza stupefacente nelle calze, motivo per cui è stato denunciato.

Infine, è stata emessa una contravvenzione per mancata emissione di scontrino fiscale ad un esercizio commerciale, sito in via Elvo, dal personale della Guardia di Finanza.

San Salvario, 225 persone identificate

Continua l’attività di controllo straordinario del territorio della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia nelle diverse aree e quartieri della città.

Ieri pomeriggio, è stato effettuato un controllo straordinario del territorio ad “Alto Impatto” coordinato dalla Polizia di Stato, a cui ha partecipato anche l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza.

L’attività è stata svolta all’interno della Stazione Porta Nuova, con controlli ai passeggeri dei treni in arrivo e nella stazione della metro pertinente, e nelle vie limitrofe in zona San Salvario.

Il servizio, oltre ad aver riportato l’identificazione di 225 persone, ha consentito l’arresto di un cittadino marocchino trentasettenne colpito da un ordine di carcerazione per un cumulo di pene relative a spaccio di sostanze stupefacenti; inoltre, è stato denunciato un diciottenne per detenzione di sostanza stupefacente.

Infine, sono stati controllati 3 esercizi commerciali di via Nizza; la Guardia di Finanza ha contestato 2 violazioni amministrative inerenti alla presenza di un lavoratore in nero e alla mancata trasmissione telematica degli incassi.

I controlli proseguiranno con cadenza regolare.

Gli appuntamenti della settimana a Nichelino

8 marzo – GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 2024

In occasione della ricorrenza della Giornata Internazionale della Donna, proseguono le iniziative in programma:

Venerdì 15 marzo
Salone Croce Rossa – Via N. Sauro, 13 Nichelino
alle 20.30 Proiezione del film “Gli ultimi saranno ultimi” (2015 – regia M. Bruno). Evento organizzato da SPI CGIL di Nichelino (Coordinamento Donne) – Ingresso gratuito

Mercoledì 20 marzo
Circolo Primo Maggio – Via 1° Maggio 18 Nichelino
alle 20.30 Proiezione del film “7 minuti” (2016 – regia Michele Placido) in collaborazione con il Collettivo Nichelino Red Bench e Circolo Primo Maggio di Nichelino – Ingresso gratuito

Venerdì 22 marzo
Sala Mattei – Palazzo Comunale – P.zza Di Vittorio 1 – Nichelino
alle 18.00 “Taboo (r)evolution” – Cambiamo la narrazione sul ciclo mestruale in collaborazione con This Unique – Presentazione del progetto “Uguaglianza mestruale”

Appuntamenti in Biblioteca

I prossimi appuntamenti alla Biblioteca G. Arpino – via A. Azzolina 4, Nichelino

Ingresso libero

Sabato 16 marzo alle 10.30

“PIGIAMA PARTY INCANTATO – Storie per fare la nanna” letture a cura dell’Associazione Città Incantata

In occasione della Giornata Mondiale del Sonno, vieni in Biblioteca a sfoggiare il tuo pigiama preferito! Adagiati su morbidi tappeti e muniti di soffici cuscini e copertine, condivideremo letture dedicate a pisolini e sonnellini. Per bambine e bambini da 0 a 11 anni.

Lunedì 18 marzo alle 18.00

Privacy e internet

Incontro che affronterà i temi della tutela dei diritti online: protezione dei dati e navigazione in sicurezza.

Intervengono l’avv. Giuseppe Michieletto e il prof. Alberto Vasciaveo.

“TESSERE RELAZIONI – Azioni e laboratori di promozione del ruolo attivo delle persone anziane”

Martedì 19 marzo 2024 alle 16.30 al Centro Sociale Nicola Grosa – via Galimberti 3, Nichelino

Presentazione dei laboratori gratuiti di scrittura autobiografica e alfabetizzazione digitale rivolti alla terza età.

Il progetto, realizzato con il contributo della Regione Piemonte, prevede l’attivazione di un laboratorio di scrittura autobiografica quale spazio di riflessione, formativo ed educativo; e l’attivazione di un corso di alfabetizzazione digitale intergenerazionale nel quale un gruppo di giovani tra i 15 e i 19 anni sarà “tutor” degli anziani a seguito di un percorso formativo.

Fiaccolata contro le mafie

Per celebrare il 21 Marzo, 𝑮𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑰𝒎𝒑𝒆𝒈𝒏𝒐 𝒊𝒏 𝒓𝒊𝒄𝒐𝒓𝒅𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒗𝒊𝒕𝒕𝒊𝒎𝒆 𝒊𝒏𝒏𝒐𝒄𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒎𝒂𝒇𝒊𝒆, martedì 19 marzo ci sarà la 𝗙𝗶𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝗮𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗳𝗶𝗲 con partenza alle 20.30 piazza Di Vittorio a Nichelino e arrivo al Centro Polifunzionale “Don Pier Giorgio Ferrero” in via Santa Maria, 27bis a Moncalieri.

Interverranno:

Giampiero Tolardo, Sindaco della Città di Nichelino

Paolo Montagna, Sindaco della Città di Moncalieri

Diego Sarno, Consigliere Regionale e coordinatore Regionale di Avviso Pubblico

Davide Guida, ViceSindaco della Città di Moncalieri

Filippo Rinaldi, Consigliere comunale delegato della Città di Nichelino

“30 anni in gioco…CHE BELLEZZA!”

La Ludoteca della Città di Nichelino festeggia i suoi primi trent’anni.

Martedì 19 marzo 2024 dalle 19,00 alle 21,00 

Ludoteca comunale “La Bottega dei Sogni” 

Inaugurazione della mostra fotografica e “gioco celebrativo” dei 30 anni della Ludoteca, rivolto all’Amministrazione comunale, al personale educativo e insegnante.

“LE IDEE NASCONO DALLE MANI”

Sabato 6 aprile 2024 dalle 15,00 alle 18,00   

Ludoteca comunale “La Bottega dei Sogni”

              

Esperienza laboratoriale dedicata a tutte le famiglie del territorio: prevede il RIUSO creativo di materiali che spaziano dal naturale all’artificiale.

“OMBRA DI LUCE: IL LATO FANTASMATICO DEL VISIBILE”

Sabato 4 maggio 2024 dalle 15,00 alle 18,00     

Ludoteca comunale “La Bottega dei Sogni”

 

Esperienza laboratoriale dedicata a tutte le famiglie del territorio volta “alla scoperta del tecnologico e delle sue potenzialità educative”.

“ARTE SOTTO LE STELLE”

Venerdì 31 maggio 2024 dalle 20,00 alle 22,00    

Piazza Di Vittorio

 

Nella serata conclusiva della III edizione de “La città dei bambini e delle bambine”, verrà proposta alle famiglie un’attività pittorica a cielo aperto.

 

Per informazioni:  

Ludoteca comunale via A. Azzolina 4, Nichelino – Tel.  011 6819620

Mail: ludoteca@comune.nichelino.to.it

8 Marzo “contro la violenza patriarcale” all’Universita’ di Torino

Picchetto delle transfemministe dell’associazione Non una di meno  con i militanti dei collettivi universitari, oggi  davanti a Palazzo Nuovo , “contro la violenza partriarcale”. 8 marzo di sciopero anche al Campus universitario Einaudi. Qui  le femministe e i collettivi studenteschi come Cambiare Rotta interrompono le lezioni invitando gli studenti e i docenti a partecipare alla mobilitazione. Nelle scorse settimane  all’Università i movimenti femministi hanno protestato contro le molestie sessuali all’interno dei dipartimenti denunciate dalle studentesse.

Furto di bancomat a Just the woman I am

Gli agenti della Questura di Torino insieme al personale del Commissariato di P.S. Centro e dell’UPSGP, hanno tratto in arresto un uomo trentunenne di origini rumene.

Sono circa le ore 13:00 di domenica, quando durante la manifestazione “Just The Woman I am” in Piazza San Carlo, un’anziana signora riferisce agli operatori di essere stata appena derubata del suo portafoglio contenente alcune carte bancomat.

Nel frattempo alla signora arrivano sul cellulare messaggi trasmessi da diversi istituti bancari relativi a plurimi tentativi di prelievo effettuati con le sue carte.

Gli agenti si dirigono immediatamente all’ultima postazione bancomat segnalata nel messaggio, dove trovano 3 soggetti che alla loro vista tentano di allontanarsi. Uno di questi viene visto gettare a terra delle carte bancomat, che successivamente verranno recuperate dagli operatori e in seguito si dà alla fuga per le vie del centro.

Ne nasce un inseguimento appiedato che si conclude in via Palazzo di Città dove il 31enne viene definitivamente raggiunto e tratto in arresto.

La refurtiva consistente anche in un’agenda con riportati i diversi pin delle carte è stata recuperata e restituita alla vittima.

Eredità Agnelli: indagati anche Lapo e Ginevra Elkann

Sulla vicenda dell’eredità della famiglia Agnelli la procura di Torino ha indagato  anche Lapo e Ginevra Elkann. L’accusa ipotizzata è truffa ai danni dello Stato. Ginevra, Lapo e John Elkann avrebbero omesso di versare alle casse dell’erario  le tasse di successione di una parte  del patrimonio della nonna Marella Agnelli per circa 700 milioni di euro.