CRONACA- Pagina 373

I City Angels alla DeeyJay Ten

Alcune immagini scattate  domenica durante il supporto dato dai City Angels alla gestione della sicurezza dell’edizione torinese della DeeJayTen 2024.

Alla corsa per le vie del centro di Torino organizzata da Radio DeeJay quest’anno hanno partecipato più di 10.000 persone

“Ringraziamo  di cuore gli organizzatori dell’evento e i tantissimi partecipanti!”, scrivono i City Angels su Facebook.

Storia e rinascita del Castello di Lucento, con Varaldo al “Pannunzio”

LUNEDÌ 25 MARZO ALLE ORE 18 al Centro Pannunzio in via Maria Vittoria 35 h verrà trattato il tema “LA STORIA DEL CASTELLO DI LUCENTO E IL SUO PROGETTO DI RINASCITA. Interverrà Tommaso VARALDO (nella foto), presidente della Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza, con il Centro di Documentazione Storica della Circ. 5 della Città di Torino. Introdurrà Edoardo Massimo FIAMMOTTO.

La Regione: “Grazie ai donatori il Piemonte eccellenza nella raccolta di sangue”

«Nel programma nazionale di autosufficienza di sangue ed emoderivati 2023, la Regione Piemonte è entrata a far parte del gruppo delle Regioni più virtuose, assicurando indici superiori ai target nazionali di 40 unità di GR per 1000 abitanti e 17 Kg di plasma conferito, sempre per 1000 abitanti».

Lo ha comunicato l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, intervenendo a Saluzzo all’assemblea provinciale dei donatori di sangue Avis, insieme al presidente della Regione Alberto Cirio.

Complessivamente, nel 2023 i donatori di sangue in Piemonte sono stati 117.335 (114.269 nel 2022) andando a recuperare la situazione pre-Covid.

E’ inoltre cresciuto il contributo all’autosufficienza della Regione Sardegna (12.324 unità cedute nel 2023 contro le 11.440 del 2022), con previsione di aumento ulteriore nel 2024.

«Nel 2023 – ha osservato l’assessore Icardi – è continuata la collaborazione tra Rete trasfusionale pubblica e Associazioni dei donatori nell’attuazione del Progetto Pilota varato nel 2021, tramite le Cabine di Regia trasfusionali di Area, per contrastare le criticità registrate in Piemonte sulla raccolta di sangue e plasma a causa soprattutto della carenza di personale sanitario dedicato. Per quanto riguarda il conferimento di plasma per la produzione di farmaci emoderivati, l’incremento è stato del 5,8%, con un apporto di 75.549 kg rispetto ai 71.381 dell’anno precedente. E nei primi mesi del 2024 la tendenza al miglioramento risulta confermata».

L’assessore Icardi ha inoltre ricordato che è stata avviata la seconda edizione del Master in Medicina Trasfusionale per infermieri, sempre in collaborazione con l’Università di Torino, integrata da un Master dedicato ai tecnici di laboratorio sulla produzione degli emocomponenti.

«Tutto quanto realizzato – ha detto l’assessore Icardi – è stato possibile soprattutto grazie alla generosità e sensibilità dei tanti donatori piemontesi, che permettono al sistema Piemonte di essere annoverato tra i migliori in Italia».

 

Ma ve la immaginate la Juventus a Milano?

/

Le dichiarazioni di Francesco Calvo, Managing Director Revenue & Football Development della Juventus, in esclusiva a Calcio e Finanza: “A livello prettamente commerciale Milano offre opportunità superiori rispetto a Torino. Ogni tanto sogno di essere a Milano come società, ma ci sono già due squadre e non ci sarebbe spazio. Detto questo, siamo orgogliosi di poter rappresentare Torino nel mondo, una città a cui siamo storicamente molto legati e che anche i nostri tifosi, italiani e internazionali, considerano casa”. Le parole dell’alto dirigente bianconero hanno già fatto infuriare i tifosi juventini. E già si scatena il dibattito sotto la Mole: “dopo la moda, il cinema, la televisione, ci manca che anche la Juve emigri a Milano”.  È vero che Calvo ha parlato di un sogno. Ma, si sa, i sogni sono desideri. E non c’è dubbio che, rispetto a Torino, Milano offra ben altre opportunità un po’ in tutti i campi. Chissà…

Asportato rene al bimbo di due anni caduto dal balcone

Il bimbo di due anni caduto dal balcone a Gassino Torinese, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni, al Regina Margherita di Torino ha subito l’asportazione del rene sinistro.  Le sue condizioni ora sono critiche ma stabili.

Donna precipita da un balcone e muore

Una donna è morta sul colpo cadendo da un balcone della propria abitazione a Banchette, nel Torinese.

I soccorsi giunti sul posto hanno potuto solo constatare la morte. Potrebbe essersi trattato di un gesto volontario.

Imbratta vetrina: “No ai militari” e aggredisce gli agenti

Gli agenti del Commissariato di P.S. Barriera Nizza hanno arrestato in flagranza di reato un ragazzo di origine africana di 26 anni per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali.

È mattina quando, durante il servizio interforze “Strade Sicure” di perlustrazione e vigilanza insieme all’esercito Italiano, transitando su via Berthollet gli operatori notano un soggetto, con indosso un passamontagna, imbrattare con un pennarello la vetrina di un negozio con il disegno di una pistola, di una foglia di marjuana e la scritta “via i militari”.

Gli agenti intervengono per fermarlo e alla richiesta di fornirgli i documenti l’individuo dapprima tenta la fuga dopodiché, bloccato dagli operatori, li aggredisce con spinte e pugni.

Il poliziotto e il militare a seguito dell’intervento hanno riportato contusioni ed escoriazioni con rispettivamente 10 giorni e 1 giorno di prognosi.

L’uomo è stato arrestato e il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

Ventiduenne arrestato mentre spacciava vicino a una scuola

 il Commissariato di P.S. Barriera Nizza ha effettuato un controllo straordinario del territorio, insieme al personale del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte e dell’unità cinofila della Polizia di Stato.

L’attività, concentratasi nelle aree di Piazza Bengasi e zona lingotto, ha consentito:

 L’identificazione di 40 persone;

L’arresto di un giovane ventiduenne di nazionalità ivoriana;

 il sequestro di vari grammi di sostanza stupefacente.

In particolare, a seguito di diverse segnalazioni e di successivi accertamenti, nei pressi dell’istituto scolastico di via Thonon gli agenti del commissariato si accorgono che, tra la folla studentesca, un giovane di origini africane cerca di allontanarsi dirigendosi verso via Nizza dopo aver scambiato qualcosa con un altro ragazzo.

I poliziotti riescono a fermare il ventiduenne, ma in quel momento il giovane fa cadere un involucro di carta stagnola dalla tasca dei suoi pantaloni contenente circa una trentina di dosi termosaldate di crack, eroina e cocaina. Contemporaneamente il giovane tenta di deglutire qualcosa che celava in bocca, ma gli operatori riuscivano a impedirglielo recuperando una cinquantina di dosi tra crack e eroina.

Lo stupefacente viene sequestrato e il ragazzo arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

Il sindaco ringrazia Rasel che tentò di salvare l’uomo caduto nel Po

A Palazzo Civico il Sindaco Stefano Lo Russo ha incontrato Rasel Miya, il cittadino torinese di origini bengalesi che ha cercato di salvare la persona che, lo scorso sabato, è caduta nel Po e che, purtroppo, ha poi perso la vita.
“Quello di Rasel è stato un atto di puro e immediato altruismo, – ha detto il sindaco – per cui ho voluto ringraziarlo di persona.
Rasel ci ricorda come la volontà di aiutate gli altri possa spingerci ad agire quando vediamo qualcuno in difficoltà: un gesto che è esempio di attenzione al bene di tutta la comunità”.