CRONACA- Pagina 31

Fermo fino al 22 luglio l’ascensore della Mole

Dal 16 giugno al 22 luglio 2025 l’Ascensore Panoramico della Mole Antonelliana sarà interessato dalla revisione venticinquennale, un intervento previsto dalla normativa per gli impianti di sollevamento. Durante questo periodo l’ascensore non sarà accessibile, ma la Mole resterà aperta e il Museo Nazionale del Cinema, ospitato al suo interno, continuerà a essere regolarmente visitabile.

In funzione dal 1999, l’ascensore è uno degli elementi più riconoscibili della Mole: la cabina in vetro compie una corsa verticale in un’unica campata, attraversando il vuoto centrale dell’edificio fino a quota 85 metri. Un tragitto che consente una visione continua dello spazio interno e offre, all’arrivo al “tempietto”, un affaccio panoramico sulla città.

L’impianto è seguito da un programma strutturato di manutenzione. Oltre alla revisione quinquennale prevista per legge, sono effettuate verifiche ordinarie con cadenza settimanale, mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Ogni controllo mira a garantire l’affidabilità dell’impianto e la continuità del servizio.

La revisione venticinquennale, più approfondita rispetto alle ordinarie, prevede:

  • il controllo di funi e altri componenti meccanici soggetti a usura;
  • il collaudo della navicella di emergenza situata sotto il piano 0, prevista come servizio di sicurezza supplementare in caso di emergenza;
  • la verifica dei gruppi di continuità (UPS), che mantengono attiva l’alimentazione in assenza di erogazione da rete principale.

L’intervento è svolto da GTT in coordinamento con il Comune di Torino e con gli enti di controllo, con l’obiettivo di assicurare la piena efficienza operativa dell’impianto e il rispetto delle normative tecniche. La riapertura al pubblico è prevista per mercoledì 23 luglio.

Ondata di caldo a Torino: attivato il piano del Comune per gli anziani

Anche per l’estate 2025, la Città di Torino conferma il proprio impegno nei confronti della popolazione anziana e fragile con il progetto “Piano Estate 2025”, promosso in collaborazione con il Dipartimento Servizi sociali, l’ASL Città di Torino, la Protezione Civile e la Polizia Municipale.

L’iniziativa ha l’obiettivo di prevenire e mitigare gli effetti delle condizioni climatiche estreme, in particolare le ondate di calore, sulle persone over 65 che, pur essendo generalmente autosufficienti, si trovano in situazioni di fragilità sociale, economica o sanitaria. Il piano sarà attivo dal 1° giugno al 30 settembre e prevede una serie di azioni coordinate di monitoraggio, assistenza domiciliare e vigilanza.

I beneficiari del programma sono individuati dai servizi sociali comunali, anche su segnalazione dei medici di medicina generale, sulla base di criteri quali l’isolamento, le difficoltà economiche o l’assenza di una rete familiare di supporto.

Tra i servizi offerti rientrano:

  • interventi a domicilio di operatori socio-sanitari (O.S.S.) e assistenti familiari;

  • accompagnamenti per visite mediche o commissioni essenziali;

  • consegna di spesa e farmaci;

  • attivazione di telesoccorso e teleassistenza;

  • fornitura di pasti a domicilio o in strutture convenzionate.

Una volta definito un piano assistenziale personalizzato, la persona interessata sarà contattata da un fornitore accreditato, che concorderà una visita domiciliare per avviare i servizi previsti.

Per offrire un ulteriore supporto durante i giorni più caldi, il Comune rende disponibili anche i Centri d’incontro climatizzati, gestiti dalle Circoscrizioni e aperti per tutta la stagione estiva. L’elenco completo è consultabile online all’indirizzo:
http://www.comune.torino.it/pass/anziani/files/CIC-CENTRI-CLIMATIZZATI-2025.pdf

«Con il Piano Estate 2025 – afferma l’assessore alle Politiche Sociali, Jacopo Rosatelli – la Città di Torino rinnova il proprio impegno a tutela della salute e del benessere delle persone più vulnerabili. In una società che invecchia progressivamente, crediamo che prendersi cura degli anziani non sia solo un dovere, ma un valore fondante della nostra comunità. Continueremo a lavorare in sinergia con gli altri enti e attori del territorio per garantire una risposta concreta e solidale».

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il call center “Servizio Aiuto Anziani” al numero 011.01133333 o via email all’indirizzo aiutoanziani@comune.torino.it, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 16.00. Negli orari serali, notturni e nei giorni festivi, le chiamate saranno inoltrate alla Polizia Municipale.

(Da Torino Click)

A Chieri si presenta il Bilancio di Missione del Cottolengo Hospice

 

Mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 18 presso l’Auditorium Leo Chiosso

 

La Piccola Casa della Divina Provvidenza e la Fondazione Cottolengo onlus mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 18, presso l’Auditorium Leo Chiosso di Chieri (via Conceria 2), presentano il Bilancio di Missione del Cottolengo Hospice (via Balbo 16 – Chieri), che fu inaugurato dall’Arcivescovo di Torino Roberto Repole il 2 settembre 2022.

 

Intervengono:

  • Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte
  • Federico Riboldi, Assessore alla Sanità della Regione Piemonte
  • Alessandro Sicchiero, Sindaco di Chieri

 

Presentano il Bilancio di Missione:

  • Padre Carmine Arice, Padre Generale della Piccola Casa della Divina Provvidenza
  • Ferdinando Garetto, Responsabile Medico del Cottolengo Hospice di Chieri
  • Gian Paolo Zanetta, Direttore generale dell’Ospedale Cottolengo di Torino e del Cottolengo Hospice di Chieri

Porta la sua testimonianza Luca Paiardi, atleta del mondo paralimpico.

 

Modera Alberto Riccadonna, Direttore de La Voce e Il Tempo.

 

L’iniziativa porta il patrocinio del Comune di Chieri.

Uncem: “autostrada A10 senza segnale telefonico”

È sconvolgente più delle interruzioni dei lavori la mancanza di segnale telefonico lungo una delle principali direttrici battute in queste ore in questi giorni, ovvero la A10 Genova-Ventimiglia piuttosto che il tratto da Altare fino al confine con la Francia.
“Quel tratto appenninico oggi non ha segnali adeguati e dunque vi è un problema di sicurezza in primis, ma qualsiasi automobilista o camionista che percorre quella strada soffre per l’impossibilità di una banale telefonata di più di un minuto, non solo per colpa delle gallerie, dove crediamo che il concessionario debba intervenire tramite celle che rimbalzano i segnali”, evidenzia Marco Bussone, Presidente Uncem.
Non è impossibile, come lo sta facendo Trenitalia con il Ministero sulle gallerie dell’alta velocità, altro scandalo dopo 15 anni, rimaste senza segnali. Finalmente vi è una svolta. Ma anche nelle autostrade, i concessionari devono urgentemente intervenire.
Uncem lo chiede Perché sul divario digitale stiamo lavorando da tempo. è un problema di sperequazioni territoriali, anche di accesso, di diritti, di opportunità che rallentano la competitività e sono un grande problema per tutti i cittadini che devono poter telefonare e mandare un messaggio. 500mila euro di investimenti del concessionario, con nuovi ripetitori, sarebbero un bel “segnale”.
UNCEM PIEMONTE

Uomo investito da un treno alla stazione Lingotto

Nel pomeriggio verso le 15 un uomo è stato investito alla stazione Lingotto di Torino. Non sarebbe in pericolo di vita. È stato sottoposto a intervento chirurgico al Cto. La circolazione ferroviaria è stata sospesa per un paio d’ore.

Tornano i “Regionali del mare”, da Torino e dal Piemonte in treno per la riviera romagnola

Anche per l’estate 2024 sarà possibile raggiungere comodamente la Riviera romagnola dal Piemonte senza effettuare cambi. Da domenica 15 giugno tornano in servizio i “Regionali del Mare”, i collegamenti diretti verso alcune delle località balneari più amate dell’Emilia-Romagna: Rimini, Riccione, Miramare, Misano Adriatico e Cattolica.

Il servizio nasce dalla collaborazione tra la Regione Piemonte e la Regione Emilia-Romagna, che fin dal 2022 hanno investito in questo progetto condiviso con l’obiettivo di promuovere il turismo e offrire un’alternativa comoda, sostenibile e accessibile all’auto privata. I treni, interamente finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, sono pensati per soddisfare soprattutto la forte domanda proveniente dal Piemonte, che si è confermata elevata nel corso degli anni.

I collegamenti saranno operativi nei fine settimana, con quattro corse giornaliere: le partenze da Torino Porta Nuova sono previste alle 6.20 e alle 7.00, con fermate intermedie ad Asti, Alessandria e Voghera, e arrivo sulla costa adriatica intorno all’ora di pranzo (Pesaro alle 12.02 e alle 12.29). Le corse di ritorno garantiranno il rientro a Torino entro le 20.45 e le 21.15. Gli orari dettagliati sono disponibili sul sito di Trenitalia.

Il servizio sarà effettuato con treni Rock a due piani da 600 posti, dotati di spazi per biciclette, prese elettriche, area bagagli e dispositivi di ricarica per veicoli elettrici. Si tratta di una scelta in linea con i principi della sostenibilità: questi convogli consumano il 30% di energia in meno rispetto ai modelli precedenti e sono composti per il 97% da materiali riciclabili.

Nel 2024, oltre 95.000 passeggeri hanno scelto di viaggiare con i “Regionali del Mare”, di cui quasi 14.000 in partenza dal Piemonte. Dati che confermano il successo dell’iniziativa e sottolineano l’importanza di continuare a rafforzare la sinergia tra le Regioni per offrire un sistema di trasporto pubblico sempre più utile, integrato e rispondente alle esigenze dei cittadini.

«Con i Regionali del Mare – commenta l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi – rendiamo concreta l’idea di una mobilità che unisce territori e persone. Questo collegamento diretto tra il Piemonte e la Riviera romagnola è il risultato di una collaborazione virtuosa tra due Regioni che condividono una visione: rendere il trasporto pubblico un vero alleato del turismo e della sostenibilità. Non è solo un treno che porta al mare, ma un servizio che risponde a una domanda reale e crescente, soprattutto nel nostro Piemonte, dove l’adesione dei viaggiatori è stata fin da subito altissima».

Torino assegna le benemerenze civiche

Saranno nove i soggetti insigniti il 16 giugno delle benemerenze civiche 2025 a Palazzo Civico, tra loro anche l’artista Ugo Nespolo

A Palazzo Civico lunedì 16 giugno si tiene la cerimonia di conferimento delle benemerenze civiche 2025. I premiati saranno accolti dal sindaco Stefano Lo Russo e dalla Presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo.

Sono nove i torinesi a cui viene insignita questa Civica Benemerenza, una onorificenza  che è un segno di apprezzamento  da parte dell’amministrazione comunale a persone e enti che si siano distinti sul territorio per il loro impegno nel campo delle scienze, delle arti, delle lettere, dell’industria, del lavoro, della scuola, nelle istituzioni civili e militari per atti di coraggio e di abnegazione civica, per l’impegno civile, sociale e religioso.

Tra i premiati figura l’artista Ugo Nespolo, diplomato all’Accademia Albertina di Belle Arti, protagonista nel panorama internazionale per la sua creatività  e il suo spirito sperimentale, che lo hanno portato a esplorare diversi linguaggi artistici. Fortemente legato alla città di Torino, ha lasciato segni tangibili della sua arte, per esempio nel Museo del Metrò.

L’onorificenza sarà consegnata anche a Navid Tarazi, giovane fotografo iraniano, studente al Politecnico di Torino dal settembre 2022. È ideatore del progetto DoggoDaily, dove ritrae cittadini torinesi e non, a spasso con i loro cani, catturando immagini ed emozioni di vita, e sensibilizzando al rispetto e alla cura degli animali.

È premiato anche il Volontariato Organizzato di Protezione Civile, che collabora con la Città di Torino, composto dal Gruppo Comunale dei volontari di protezione civile della Città di Torino e dalle organizzazioni di volontariato di Protezione Civile. Si occupa della previsione, monitoraggio  e sorveglianza in tempo reale dei fenomeni metereologici.

Trai premiati figura anche James Eruppakkattu, insegnante di yoga e fondatore nel 1988 della Scuola Yoga Shanti di Torino che da più di 35 anni promuove eventi a Torino e nel resto d’Italia per favorire lo scambio tra la tradizione indiana e la cultura occidentale. Organizza viaggi in India e durante l’emergenza sanitaria ha offerto 200 ore di lezioni online gratuitamente.

Altro premiato  è Luca Matteo Vincenzi, titolare delle distillerie Vincenzi, operanti nel settore della produzione e vendita di liquori e sciroppi. L’azienda venne fondata nel 1930 dal bisnonno Ferdinando Vincenzi e contribuisce anche a perpetuare l’amore e la tradizione del bicerin.

Verrà premiata anche Carmen Settanta, cofondatore dell’Associazione ETS “Le coccole di mamma Irene”, che ha preso il nome dalla sorella di Carmen, Irene che, il 30 settembre 2017, si spegneva a causa di un aneurisma cerebrale, dando però la vita alla figlia Emma Maria. L’associazione, fondata insieme a amici e parenti e al Direttore Responsabile di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Maria Vittoria di Torino, ha l’obiettivo di supportare i bambini ospedalizzati del Maria Vittoria.

Altro premiato Angelo Morello, definito il carrozzerie con il cuore.  Con il fratello Stefano aprì negli anni Settanta una  carrozzeria nel quartiere Vanchiglietta, che divenne il ritrovo prediletto di sportivi, giornalisti, uomini di cultura, di politica e di spettacolo. È stato tra i promotori della iniziativa di costruzione del monumento a Fausto Coppi che si trova in corso Casale dal 2002.

Infine verranno premiati l’associazione GammaDonna, da oltre vent’anni impegnata nella promozione del cambiamento culturale dell’Italia e della riduzione del divario di genere, e Anna Torretta, campionessa di arrampicata su ghiaccio , prima e unica guida alpina donna della società Guide Alpine di Courmayeur, promotrice a vari livelli dell’alpinismo femminile.

Mara Martellotta

FISMITALY2025: a Torino il Campionato Mondiale della Magia

Dal 14 al 19 luglio 2025, Torino ospiterà per la prima volta in Italia il Campionato Mondiale della Magia – FISMITALY2025, il più prestigioso appuntamento internazionale dedicato all’arte illusionistica. Oltre 150 maghi da 51 Paesi si confronteranno al Lingotto Centro Congressi, cuore della manifestazione organizzata da Masters of Magic e Atema ETS, con il sostegno delle istituzioni locali. Sono attesi più di 5.000 performer e un pubblico da tutto il mondo.

«La Regione – ha dichiarato l’assessore regionale Andrea Tronzano – è orgogliosa di accogliere il Campionato Mondiale di Magia FISM, l’evento internazionale più prestigioso nel campo dell’illusionismo, che pone Torino e il territorio sotto i riflettori mondiali».

«Torino è felice di accogliere i più grandi artisti internazionali della magia – ha affermato Domenico Carretta –. I Campionati mondiali di magia sono un appuntamento imperdibile».

«La Camera di commercio di Torino – ha sottolineato Guido Bolatto – sostiene con convinzione il 29° Campionato del Mondo di Magia FISM Italy».

Per Walter Rolfo, Direttore Artistico: «Il Campionato del Mondo di Magia non è soltanto una competizione, è una festa planetaria della meraviglia».

I concorrenti si sfideranno in sei discipline ufficiali e saranno valutati da una giuria internazionale. Tra gli ospiti d’eccezione, Xavier Mortimer, già al Cirque du Soleil e star dei social con oltre 13 miliardi di visualizzazioni.

Tre i grandi eventi aperti al pubblico:

  • “Gran Gala dei Campioni” (15 luglio),

  • “I 10 Maestri dell’Impossibile” (16 luglio),

  • “Magic Comedy Show” (18 luglio),
    con la partecipazione di artisti di fama mondiale.

Il programma sarà arricchito da iniziative culturali, progetti solidali e laboratori educativi. Tra questi:

  • “100 Maghi per 100 Ospedali”,

  • “Magia in Scena”,

  • la Magic Academy con laboratori per famiglie e scuole.

La magia si diffonderà in tutto il Piemonte anche grazie al Campionato del Mondo di Street Magic (12-13 luglio) e a numerosi eventi collaterali: spettacoli nei centri urbani, conferenze, cene magiche, performance nelle piazze e una serata speciale alla Reggia di Venaria.

FISMITALY2025 si preannuncia come un’occasione unica per vivere l’arte dell’illusione sotto ogni forma, trasformando Torino e il Piemonte nella capitale mondiale della magia.

In piazza Castello il concerto spettacolo organizzato da Radio Kiss-Kiss

Domenica 15 giugno a partire dalle ore 20.45 piazza Castello ospiterà il concerto spettacolo organizzato da Radio Kiss-Kiss nell’ambito del tour nazionale “Kiss Kiss Way 2025”.

Per la giornata sono previsti modifiche viabili, divieti di transito e deviazioni dei mezzi pubblici nell’area interessata dall’evento.

Verranno istituite un’area rossa e un’area gialla per la gestione dell’ordine pubblico ed è stata prevista un’ordinanza riguardante alcol e cibi o bevande in contenitori di vetro, metallo o potenzialmente pericolosi.

Nell’area rossa, che resterà chiusa alla circolazione veicolare e pedonale, potranno circolare a piedi esclusivamente i residenti e gli spettatori prenotati.

Nell’area gialla sarà possibile transitare a piedi, mentre il passaggio di veicoli sarà consentito solo ai residenti, diretti o provenienti dall’abitazione.

Area rossa

Lo spettacolo si terrà all’interno dell’area pedonale compresa tra Palazzo Madama e il Palazzo della Corte dei Conti mentre in piazzetta Reale sarà collocato il Villaggio Kiss Kiss.

L’area rossa sarà compresa nel seguente perimetro (comprensivo dei portici di confine):

  • piazzetta Reale, tutta, dal perimetro esterno della Chiesa di San Lorenzo all’Armeria Reale;
  • piazza Castello lato nord, dall’Armeria Reale ai fornici della Prefettura;
  • viale Primo Maggio, dai fornici della Prefettura al ponte dei Giardini reali superiori;
  • viale Primo Maggio, dal ponte Giardini reali superiori a piazzetta Mollino lato nord e piazzetta Accademia Militare lato est;
  • via Verdi lato nord, da piazzetta Accademia Militare a piazza Castello lato est;
  • piazza Castello lato est, da via Verdi a galleria Subalpina;
  • Galleria Subalpina lato ovest, da ingresso Castello a ingresso Battisti;
  • via Battisti, lato nord, da via Bogino a via Roma, con esclusione di via Accademia delle Scienze e Galleria subalpina con confine a filo fabbricato di piazza Castello;
  • via Monte di Pietà, lato nord, da via Roma a via XX Settembre;
  • via XX Settembre, lato est, da via Monte di Pietà a via Palazzo di Città;
  • via Palazzo di Città, lato nord, da via XX Settembre alla chiesa di San Lorenzo.

Nell’area rossa verrà istituito il divieto di transito anche ai pedoni a partire dalle 14 del 15 giugno e fino alla mezzanotte con la sola eccezione dei residenti e degli spettatori muniti di prenotazione.

Varchi di accesso all’area per lo spettacolo:

Gli spettatori in possesso di prenotazione potranno accedere da 5 varchi:

  • piazza San Giovanni (riservato ai disabili, cui sarà dedicata un’area di sosta in Piazza San Giovanni, agli accreditati e agli ospiti delle strutture ricettive);
  • via Garibaldi / via XX Settembre;
  • via Micca / piazza Castello;
  • via Roma / via Battisti;
  • via Po / via Carlo Alberto.

Via Verdi, la Galleria Subalpina e via Accademia delle Scienze invece saranno chiuse sul perimetro della zona rossa.

I varchi di accesso saranno presidiati da steward e apriranno agli spettatori (muniti di prenotazione) alle ore 18.

Divieti di sosta e di transito, anche pedonale

Nell’area rossa vengono istituiti il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 7 alle 24 (compresi gli stalli per i veicoli al servizio delle persone disabili, generici e ad personam) e il divieto di transito per tutte le categorie di veicoli (compresi monopattini e biciclette) e per i pedoni, esclusi i residenti e i prenotati allo spettacolo, dalle 14 alle 24 e comunque sino a cessate esigenze.

Area gialla

All’interno del perimetro compreso tra corso Regina Margherita, lato sud, da via XX Settembre a Rondò Rivella; Rondò Rivella perimetrale sud; corso San Maurizio, carreggiata laterale sud; viale Partigiani, lato est; viale Primo Maggio, lato est; viale Luzio, lato sud; piazzetta Accademia Militare; via Virginio lato ovest; via Bogino, lato ovest; via Principe Amedeo, lato nord; via Bertola, lato nord; via XX Settembre, lato ovest tratto Bertola-Monte di Pietà; via Monte di Pietà, lato nord tratto via XX Settembre – via Micca lato nord;  via San Tommaso, lato ovest; via Porta Palatina, lato ovest; via della Basilica , lato nord; piazza San Giovanni, lato nord; via XX Settembre, lato ovest sino a corso Regina Margherita dalle 14 alla mezzanotte del 15 giugno potranno circolare solo i veicoli dei residenti, esclusivamente per uscire o raggiungere l’abitazione o i posti auto.

I disabili, muniti di prenotazione per assistere all’evento, potranno raggiungere l’area di sosta riservata istituita in piazza San Giovanni 5 seguendo il percorso obbligato da corso Regina Margherita – via Porta Palatina – via IV Marzo.

La circolazione dei pedoni nell’area gialla sarà libera.

In area gialla sarà previsto il divieto di transito per tutte le categorie di veicoli, compresi mezzi di mobilità sostenibile e trasporto pubblico, dalle 14 alle 24 e comunque sino a cessate esigenze, fatta eccezione per via XX Settembre (tratto Bertola – piazza San Giovanni) ove il divieto di transito ai soli mezzi pubblici inizierà alle 17.30.

Divieto di sosta

È stato istituito il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli, dalle 7 alla mezzanotte in:

  • via XX Settembre ambo i lati, tratto Bertola – San Giovanni;
  • via Po, ambo i lati, tratto Castello – Bogino;
  • via Viotti, ambo i lati, tratto Bertola – Monte di Pietà;
  • via Micca, ambo i lati, tratto XX Settembre – San Tommaso;
  • via Garibaldi ambo i lati, tratto XX Settembre – San Tommaso;
  • via Roma ambo i lati, tratto Battisti – Principe Amedeo;
  • via Battisti ambo i lati, tratto Bogino –  Carlo Alberto
  • via Carlo Alberto ambo i lati, tratto Battisti – Po.

Nell’area gialla potranno sostare i veicoli al servizio delle persone disabili con stallo “ad personam”.

Area di sosta veicoli a servizio di persone disabili

In piazza San Giovanni 5 sarà istituita un’area di sosta per i veicoli a servizio di persone disabili munite di prenotazione per assistere al concerto (che potranno accedere all’area spettacolo dal varco sito in piazza San Giovanni). I veicoli dovranno giungere all’area di sosta da via IV Marzo angolo via Porta Palatina.

Controllo remoto vie riservate

Verrà disattivata la telecamera del controllo remoto dei transiti in via riservata collocata in via Accademia Albertina angolo via Mazzini direzione corso Vittorio Emanuele. Tutti gli altri varchi delle vie riservate resteranno attivi.

Teatro Regio

Gli spettatori dello spettacolo in programma alle ore 15 muniti di biglietto potranno accedere all’area dai varchi siti in viale Primo Maggio e in via Po/Carlo Alberto.

Chiesa di San Lorenzo

I fedeli potranno accedere alla funzione religiosa nella chiesa di San Lorenzo esclusivamente dal varco di via Palazzo di Città – XX Settembre.

Parcheggi Taxi e Tour City- Sightseeing

Le aree di stazionamento dei taxi in zona rossa e gialla verranno sospese dalle 14 alle 24.

La zona di carico dei turisti che utilizzano il servizio Tour City- Sightseeing verrà spostata da piazza Castello a Piazza Carlo Emanuele II e sarà istituito un punto informativo per indirizzarli.

Musei Reali e Palazzo Madama

L’accesso ai Musei Reali, ai Giardini Reali Superiori e all’attività di ristorazione interna da piazzetta Reale sarà chiuso a partire dalle 14. L’ingresso e l’uscita saranno garantiti dall’accesso laterale di piazza San Giovanni pressi torre campanaria.

I visitatori diretti alla mostra in palazzo Chiablese potranno accedere ed uscire utilizzando l’accesso da piazza San Giovanni, nell’area del fornice durante la vigenza dell’area rossa ovvero a partire dalle 14 del 15 giugno.

Palazzo Madama chiuderà al pubblico dalle ore 14 del 15 giugno.

Parcheggio sotterraneo Castello/Roma

Il parcheggio sotterraneo di piazza Castello/via Roma sarà chiuso nel tratto ipogeo corrispondente alla zona rossa. L’entrata veicolare di piazza Castello (Micca/Viotti) sarà chiusa dalle 7 del mattino mentre l’uscita di via Viotti (Viotti/Monte di Pietà) verrà chiusa dalle 14.

Divieto di vendita e detenzione vetro e alcol

All’interno di tutto il perimetro dell’area rossa (dalle 14) e dell’area gialla (dalle 16) e fino a cessate esigenze sarà in vigore il divieto di vendita per asporto, consumo e detenzione in luogo pubblico di alimenti e bevande, in contenitori di vetro e/o metallo o potenzialmente pericolosi, e il divieto di vendita e somministrazione di bevande con gradazione alcolica superiore ai 21 gradi.

All’interno dell’area rossa sarà anche vietato introdurre bevande alcoliche (Ords. 145).

Trasporto pubblico

I percorsi di alcuni mezzi di trasporto pubblico subiranno deviazioni nell’area interessata dalla manifestazione. Per dettagli sulle linee deviate, visionare il sito Internet di GTT alla pagina specifica della sezione “Avvisi e Informazioni di servizio”: https://www.gtt.to.it/cms/avvisi-e-informazioni-di-servizio/torino-e-cintura/12013-kiss-kiss-way-orario-metro-prolungato-e-variazioni-linee-tram-e-bus-domenica-15-giugno

TORINO CLICK

Foto Igino Macagno

In via Vagnone nuovo housing sociale

Un nuovo spazio per l’abitare solidale nascerà nel quartiere di San Donato a Torino e sarà destinato a ospitare un innovativo progetto di housing sociale.

La Giunta comunale ha approvato su proposta dell’assessore alle Politiche sociali Jacopo Rosatelli, le linee di indirizzo per l’avvio di un percorso di co-progettazione con Enti del Terzo Settore finalizzato alla gestione del complesso immobiliare ubicato in via Vagnone 15, nella Circoscrizione 4.

L’immobile di proprietà comunale, composto da 32 unità abitative, ha visto il completamento dei lavori a settembre 2024. Nel corso di questo mese di giugno è prevista anche la conclusione del collaudo tecnico-amministrativo. L’intervento, del valore complessivo di 6 milioni di euro, è stato finanziato principalmente con fondi del PON METRO, integrati da un mutuo stipulato con Cassa Depositi e Prestiti.

L’iniziativa nasce dall’esigenza di rispondere in modo innovativo e integrato al crescente disagio abitativo e alle nuove forme di vulnerabilità della cittadinanza, con particolare attenzione alle persone anziane autosufficienti over 65, ma anche di giovani, studenti fuori sede, persone con disabilità e famiglie in temporanea difficoltà abitativa.

L’obiettivo del progetto è creare, attraverso un sistema caratterizzato da soluzioni abitative a durata variabile e servizi di supporto sociale integrati, un ambiente che favorisca la mixité sociale,lo sviluppo di dinamiche relazionali positive tra le diverse generazioni e forme di supporto reciproco, valorizzando le opportunità di coabitazione solidale e il senso di comunità.

«Con questo nuovo intervento di housing sociale – spiega l’assessore alle Politiche sociali Jacopo Rosatelli – la Città di Torino rafforza il proprio impegno nel costruire risposte concrete, inclusive e innovative al disagio abitativo. Vogliamo promuovere modelli di coabitazione solidale che non siano solo soluzioni temporanee, ma veri spazi di comunità, in cui persone diverse per età e condizione possano vivere insieme, sostenersi reciprocamente e ritrovare stabilità. È un progetto che guarda al futuro del welfare urbano, dove la casa non è solo un tetto, ma una leva per l’inclusione sociale».

Per sostenere questa finalità, il complesso offre numerosi spazi comuni pensati e realizzati per favorire l’aggregazione e la coabitazione solidale: tra questi un ampio terrazzo con aree verdi per momenti di relax all’aperto, una cucina condivisa di 15 mq e due sale pluriuso, di 85 e 37 mq, ideali per attività e incontri aperti alla cittadinanza e alle associazioni del quartiere.

L’immobile sarà messo a disposizione gratuitamente per 20 anni all’ente selezionato tramite una procedura pubblica, il quale dovrà presentare un progetto innovativo di housing sociale, comprensivo di servizi di accompagnamento all’autonomia abitativa e di attività socializzanti rivolte anche al territorio.

L’ente gestore sarà inoltre destinatario di un contributo, messo a disposizione dalla Città di Torino e destinato al completo arredamento dell’immobile, fino ad un importo massimo di 300mila euro.
TORINO CLICK