CRONACA- Pagina 304

Si vota da sabato pomeriggio a domenica sera. Quasi 700mila torinesi alle urne

Nel fine settimana si vota per l’elezione dei membri del Parlamento Europeo e, in Piemonte, per l’elezione dei membri del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale.

A cura di Torino Click

Sabato 8 giugno i seggi saranno aperti il sabato dalle ore 15 alle 23, mentre domenica  9 dalle ore 7 alle ore 23. Subito dopo inizieranno le operazioni di spoglio per le elezioni europee, mentre le operazioni di scrutinio di quelle regionali  inizieranno alle ore 15 di lunedì 10 giugno.

Per votare è necessario sono necessari un documento di riconoscimento personale e la tessera elettorale personale a carattere permanente.

È pertanto utile assicurarsi di essere in possesso della tessera elettorale e qualora fosse stata smarrita,  risultasse deteriorata o gli spazi a disposizione per l’apposizione del timbro del seggio elettorale risultassero esauriti, occorre richiedere un duplicato o una nuova tessera.  Per il rilascio del duplicato occorre esibire un documento di riconoscimento, mentre per l’emissione di una nuova tessera occorre esibire, oltre al documento d’identità, la vecchia tessera con tutti i diciotto spazi per la certificazione del voto timbrati. In caso di smarrimento l’elettore può richiedere un duplicato della tessera elettorale, previa autocertificazione, senza necessità di denuncia all’Autorità competente, mentre qualora la tessera risulti deteriorata questa va riconsegnata.

La tessera elettorale può essere richiesta fino a giovedì 6 giugno presso l’Ufficio elettorale di corso Valdocco 20, aperto con orario continuato dalle ore 8.15 alle 15 e presso le anagrafi decentrate, durante i consueti orari di apertura. Nelle giornate di venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 giugno l’ufficio elettorale, la sede dell’anagrafe centrale e di alcune sedi decentrate saranno aperte in via straordinaria per il rilascio delle tessere e dei duplicati, con le seguenti modalità:

Ufficio Elettorale (corso Valdocco 20, piano rialzato):

Venerdì 7 giugno dalle ore 8.15 alle 18
Sabato 8 giugno dalle ore 8.15 alle 23
Domenica 9 giugno dalle ore 7 alle 23

Anagrafi decentrate Circ. 2 (via Guido Reni 96/16), Circ. 3 (corso Racconigi 94), Circ. 5 (via Stradella 192), Circ. 8 (corso Corsica 55):

Venerdì 7 giugno dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle 18
Sabato 8 giugno dalle ore 8.30 alle 20.30
Domenica 9 giugno dalle ore 8.30 alle 20.30

Anagrafe centrale (via C.I.Giulio 22):
Venerdì 7 giugno dalle ore 14.30 alle 18
Sabato 8 giugno dalle ore 8.15 alle 23
Domenica 9 giugno dalle ore 7 alle 23

Solo all’anagrafe Centrale di via Giulio 22 sarà possibile ottenere anche il duplicato della carta d’identità in caso l’elettore fosse privo di documenti di riconoscimento.

Inoltre da giovedì 6 giugno e fino alle ore 23 di domenica 9 giugno, attraverso la piattaforma TorinoFacile è inoltre possibile stampare autonomamente il proprio attestato sostitutivo della tessera elettorale, valido solo per la votazione di sabato 8 e domenica 9 giugno. Il servizio è accessibile tramite SPID, CIEid, CNS. L’attestato sostitutivo di tessera elettorale è in carta libera e non può essere richiesto per gli altri componenti del nucleo familiare.

Disponibilità a ricoprire incarico di Presidente di Seggio o Scrutatore

L’Amministrazione comunale ha costituito una banca dati di coloro che, risultando iscritti nelle liste elettorali di Torino, si rendono disponibili a sostituire gli scrutatori di seggio impossibilitati a garantire la loro presenza ai seggi. Su TorinoFacile è possibile compilare online l’istanza di disponibilità fino a venerdì 7 giugno compreso. Entro la stessa data ci si può sempre candidare a ricoprire l’incarico di presidente di seggio.

Trasporto gratuito per impossibilitati a recarsi ai seggi

Sabato 8 e domenica 9 giugno la Città organizza un servizio di trasporto assistito e gratuito per accompagnare ai seggi gli elettori impossibilitati o con grave riduzione della capacità di deambulazione autonoma. Telefonando al numero 011.01128008 è possibile prenotare il servizio, con le seguenti modalità: fino a venerdì 7 giugno dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 17, sabato 8 e domenica 9 giugno dalle ore 9 alle 20.

Sezioni trasferite

L’inagibilità di alcuni plessi scolastici è la ragione dello spostamento di 34 sezioni elettorali. I cittadini interessati hanno ricevuto comunicazione delle nuove sezioni in cui potranno esercitare il voto, insieme al tagliando per aggiornare la propria tessera elettorale. In corrispondenza dei seggi non utilizzabili sarà affissa apposita cartellonistica che informerà dello spostamento.

Accedendo alla Sezione ToSeggio della pagina Servizio Elettorale del sito della Città di Torino e inserendo via e numero civico di residenza è possibile conoscere il numero e l’ubicazione della sezione dove poter esercitare il proprio diritto di voto.

Come si vota

Per votare sono necessari un documento di riconoscimento personale (qualsiasi documento di identificazione munito di fotografia rilasciato dalla Pubblica Amministrazione; patente di guida; ricevuta carta identità elettronica) e la tessera elettorale personale a carattere permanente. . L’identificazione dell’elettore è possibile anche nel caso di carte di identità e altri documenti rilasciati dalla pubblica amministrazione scaduti, purché siano sotto ogni altro aspetto regolari e assicurino la riconoscibilità dell’elettore. In mancanza di un idoneo documento, l’identificazione può avvenire per attestazione di uno dei componenti del seggio che conosca personalmente l’elettore.

All’elettore verranno consegnate due schede, una per le elezioni europee (di colore grigio) e una per le elezioni regionali (di colore verde).

Elezioni europee

Gli elettori saranno chiamati alle urne per eleggere 76 eurodeputati. Potranno indicare fino a un massimo di tre candidati, purché siano di sesso diverso, per la città di Torino appartenenti alla Circoscrizione 1 Nord-Ovest. Ogni cittadino deve votare nel seggio elettorale a cui è iscritto, fatta eccezione per gli studenti fuori sede che hanno fatto domanda di voto fuori dal proprio comune di residenza (possibilità introdotta dalla legge 38 del 25 marzo 2024).

In Italia ha diritto di voto alle Elezioni europee: chi ha compiuto il diciottesimo anno di età; è cittadino italiano o dell’Unione europea con residenza legale in Italia o è cittadino italiano residente all’estero; chi si è registrato come votante entro la scadenza stabilita (per i cittadini UE votanti in Italia).

Elezioni regionali

A Torino e in Piemonte si voterà anche per eleggere il Consiglio regionale e il Presidente della Giunta regionale. L’elettore disporrà di un’unica scheda con il contrassegno di ciascuna lista circoscrizionale con accanto due linee riservate all’eventuale indicazione delle preferenze. Alla destra sono riportati nome e cognome del candidato presidente collegato e il contrassegno della relativa lista regionale. Il voto può essere espresso per la sola lista circoscrizionale o per il solo candidato presidente e la sua lista regionale o per entrambi. È anche ammesso il cosiddetto voto disgiunto.

Numeri e curiosità

667.150 sono i cittadini torinesi aventi diritto al voto per le elezioni europee, di questi 350.798 sono femmine e 316.352 maschi. Per le elezioni regionali il corpo elettorale è formato da 688.711 torinesi, suddiviso fra 360.195 femmine e 328.516 maschi.

I torinesi che votano per la prima volta sono 12.491 (6014 femmine e 6477 maschi) e quelli che compiono 18 anni l’8 e il 9 giugno sono 47 (24 femmine e 23 maschi).

I centenari al 9 giugno sono 443 (363 femmine e 80 maschi).

Le sezioni elettorali in tutto il territorio cittadino sono 924 (919 sezioni ordinarie e 5 sezioni speciali per studenti fuori sede). Sono 43 i seggi speciali in cui la raccolta del voto viene effettuata presso luoghi di cura o di detenzione.

Sono in totale 137 gli istituti scolastici sede di seggio.

In totale sono 967 i Presidenti nominati (919 ordinarie + 5 sezioni studenti fuori sede + 43 seggi speciali) e 3782 gli scrutatori.

I loro compensi esentasse, previsti dalla Legge, sono:
Presidenti: 209,50 euro
Scrutatori – segretari: 163 euro
Scrutatori di seggio speciale: 103,50 euro
Presidenti di seggio speciale: 70,15 euro

Voto studenti fuori sede

In occasione delle elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, gli studenti iscritti nelle liste elettorali del Comune di Torino, che per motivi di studio si trovino domiciliati per un periodo di almeno tre mesi in un comune di una regione diversa dal Piemonte, possono esercitare il diritto di voto fuori sede dopo aver presentato istanza di ammissione al voto.

Il numero di studenti torinesi fuori sede che hanno richiesto di esercitare il diritto di voto fuori sede è di 135. Il numero di studenti fuori sede che hanno richiesto di esercitare il diritto di voto a Torino è di 4.163.

Voto cittadini europei residenti a Torino

Anche i cittadini dell’Unione Europea residenti a Torino possono votare per il rinnovo del Parlamento Europeo. La comunità straniera con più richieste di voto è la Romania, con un totale di iscritti nella lista aggiuntiva U.E. pari a 1.893 (1286 femmine e 607 maschi)

Info e approfondimenti
Ufficio Elettorale tel. 011.01125245 – 011.01125393 – 011.01125229

Regionali ed Europee: Torino e Piemonte al voto. Cosa c’è da sapere

Nel fine settimana si vota per l’elezione dei membri del Parlamento Europeo e, in Piemonte, per l’elezione dei membri del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale.

Sabato 8 giugno i seggi saranno aperti il sabato dalle ore 15 alle 23, mentre domenica  9 dalle ore 7 alle ore 23. Subito dopo inizieranno le operazioni di spoglio per le elezioni europee, mentre le operazioni di scrutinio di quelle regionali  inizieranno alle ore 14 di lunedì 10 giugno.

Per votare è necessario sono necessari un documento di riconoscimento personale e la tessera elettorale personale a carattere permanente.

È pertanto utile assicurarsi di essere in possesso della tessera elettorale e qualora fosse stata smarrita,  risultasse deteriorata o gli spazi a disposizione per l’apposizione del timbro del seggio elettorale risultassero esauriti, occorre richiedere un duplicato o una nuova tessera.  Per il rilascio del duplicato occorre esibire un documento di riconoscimento, mentre per l’emissione di una nuova tessera occorre esibire, oltre al documento d’identità, la vecchia tessera con tutti i diciotto spazi per la certificazione del voto timbrati. In caso di smarrimento l’elettore può richiedere un duplicato della tessera elettorale, previa autocertificazione, senza necessità di denuncia all’Autorità competente, mentre qualora la tessera risulti deteriorata questa va riconsegnata.

La tessera elettorale può essere richiesta fino a giovedì 6 giugno presso l’Ufficio elettorale di corso Valdocco 20, aperto con orario continuato dalle ore 8.15 alle 15 e presso le anagrafi decentrate, durante i consueti orari di apertura. Nelle giornate di venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 giugno l’ufficio elettorale, la sede dell’anagrafe centrale e di alcune sedi decentrate saranno aperte in via straordinaria per il rilascio delle tessere e dei duplicati, con le seguenti modalità:

Ufficio Elettorale (corso Valdocco 20, piano rialzato):

Venerdì 7 giugno dalle ore 8.15 alle 18
Sabato 8 giugno dalle ore 8.15 alle 23
Domenica 9 giugno dalle ore 7 alle 23

Anagrafi decentrate Circ. 2 (via Guido Reni 96/15), Circ. 3 (corso Racconigi 94), Circ. 5 (via Stradella 192), Circ. 8 (via Campana 30):

Venerdì 7 giugno dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle 18
Sabato 8 giugno dalle ore 8.30 alle 20.30
Domenica 9 giugno dalle ore 8.30 alle 20.30

Anagrafe centrale (via C.I.Giulio 22):
Venerdì 7 giugno dalle ore 14.30 alle 18
Sabato 8 giugno dalle ore 8.15 alle 23
Domenica 9 giugno dalle ore 7 alle 23

Solo all’anagrafe Centrale di via Giulio 22 sarà possibile ottenere anche il duplicato della carta d’identità in caso l’elettore fosse privo di documenti di riconoscimento.

Inoltre da giovedì 6 giugno e fino alle ore 23 di domenica 9 giugno, attraverso la piattaforma TorinoFacile è inoltre possibile stampare autonomamente il proprio attestato sostitutivo della tessera elettorale, valido solo per la votazione di sabato 8 e domenica 9 giugno. Il servizio è accessibile tramite SPID, CIEid, CNS. L’attestato sostitutivo di tessera elettorale è in carta libera e non può essere richiesto per gli altri componenti del nucleo familiare.

Disponibilità a ricoprire incarico di Presidente di Seggio o Scrutatore

L’Amministrazione comunale ha costituito una banca dati di coloro che, risultando iscritti nelle liste elettorali di Torino, si rendono disponibili a sostituire gli scrutatori di seggio impossibilitati a garantire la loro presenza ai seggi. Su TorinoFacile è possibile compilare online l’istanza di disponibilità fino a venerdì 7 giugno compreso. Entro la stessa data ci si può sempre candidare a ricoprire l’incarico di presidente di seggio.

Trasporto gratuito per impossibilitati a recarsi ai seggi

Sabato 8 e domenica 9 giugno la Città organizza un servizio di trasporto assistito e gratuito per accompagnare ai seggi gli elettori impossibilitati o con grave riduzione della capacità di deambulazione autonoma. Telefonando al numero 011.01128008 è possibile prenotare il servizio, con le seguenti modalità: fino a venerdì 7 giugno dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 17, sabato 8 e domenica 9 giugno dalle ore 9 alle 20.

Sezioni trasferite

L’inagibilità di alcuni plessi scolastici è la ragione dello spostamento di 34 sezioni elettorali. I cittadini interessati hanno ricevuto comunicazione delle nuove sezioni in cui potranno esercitare il voto, insieme al tagliando per aggiornare la propria tessera elettorale. In corrispondenza dei seggi non utilizzabili sarà affissa apposita cartellonistica che informerà dello spostamento.

Accedendo alla Sezione ToSeggio della pagina Servizio Elettorale del sito della Città di Torino e inserendo via e numero civico di residenza è possibile conoscere il numero e l’ubicazione della sezione dove poter esercitare il proprio diritto di voto.

Come si vota

Per votare sono necessari un documento di riconoscimento personale (qualsiasi documento di identificazione munito di fotografia rilasciato dalla Pubblica Amministrazione; patente di guida; ricevuta carta identità elettronica) e la tessera elettorale personale a carattere permanente. . L’identificazione dell’elettore è possibile anche nel caso di carte di identità e altri documenti rilasciati dalla pubblica amministrazione scaduti, purché siano sotto ogni altro aspetto regolari e assicurino la riconoscibilità dell’elettore. In mancanza di un idoneo documento, l’identificazione può avvenire per attestazione di uno dei componenti del seggio che conosca personalmente l’elettore.

All’elettore verranno consegnate due schede, una per le elezioni europee (di colore grigio) e una per le elezioni regionali (di colore verde).

Elezioni europee

Gli elettori saranno chiamati alle urne per eleggere 76 eurodeputati. Potranno indicare fino a un massimo di tre candidati, purché siano di sesso diverso, per la città di Torino appartenenti alla Circoscrizione 1 Nord-Ovest. Ogni cittadino deve votare nel seggio elettorale a cui è iscritto, fatta eccezione per gli studenti fuori sede che hanno fatto domanda di voto fuori dal proprio comune di residenza (possibilità introdotta dalla legge 38 del 25 marzo 2024).

In Italia ha diritto di voto alle Elezioni europee: chi ha compiuto il diciottesimo anno di età; è cittadino italiano o dell’Unione europea con residenza legale in Italia o è cittadino italiano residente all’estero; chi si è registrato come votante entro la scadenza stabilita (per i cittadini UE votanti in Italia).

Elezioni regionali

A Torino e in Piemonte si voterà anche per eleggere il Consiglio regionale e il Presidente della Giunta regionale. L’elettore disporrà di un’unica scheda con il contrassegno di ciascuna lista circoscrizionale con accanto due linee riservate all’eventuale indicazione delle preferenze. Alla destra sono riportati nome e cognome del candidato presidente collegato e il contrassegno della relativa lista regionale. Il voto può essere espresso per la sola lista circoscrizionale o per il solo candidato presidente e la sua lista regionale o per entrambi. È anche ammesso il cosiddetto voto disgiunto.

Numeri e curiosità

667.150 sono i cittadini torinesi aventi diritto al voto per le elezioni europee, di questi 350.798 sono femmine e 316.352 maschi. Per le elezioni regionali il corpo elettorale è formato da 688.711 torinesi, suddiviso fra 360.195 femmine e 328.516 maschi.

I torinesi che votano per la prima volta sono 12.491 (6014 femmine e 6477 maschi) e quelli che compiono 18 anni l’8 e il 9 giugno sono 47 (24 femmine e 23 maschi).

I centenari al 9 giugno sono 443 (363 femmine e 80 maschi).

Le sezioni elettorali in tutto il territorio cittadino sono 924 (919 sezioni ordinarie e 5 sezioni speciali per studenti fuori sede). Sono 43 i seggi speciali in cui la raccolta del voto viene effettuata presso luoghi di cura o di detenzione.

Sono in totale 137 gli istituti scolastici sede di seggio.

In totale sono 967 i Presidenti nominati (919 ordinarie + 5 sezioni studenti fuori sede + 43 seggi speciali) e 3782 gli scrutatori.

I loro compensi esentasse, previsti dalla Legge, sono:
Presidenti: 209,50 euro
Scrutatori – segretari: 163 euro
Scrutatori di seggio speciale: 103,50 euro
Presidenti di seggio speciale: 70,15 euro

Voto studenti fuori sede

In occasione delle elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, gli studenti iscritti nelle liste elettorali del Comune di Torino, che per motivi di studio si trovino domiciliati per un periodo di almeno tre mesi in un comune di una regione diversa dal Piemonte, possono esercitare il diritto di voto fuori sede dopo aver presentato istanza di ammissione al voto.

Il numero di studenti torinesi fuori sede che hanno richiesto di esercitare il diritto di voto fuori sede è di 135. Il numero di studenti fuori sede che hanno richiesto di esercitare il diritto di voto a Torino è di 4.163.

Voto cittadini europei residenti a Torino

Anche i cittadini dell’Unione Europea residenti a Torino possono votare per il rinnovo del Parlamento Europeo. La comunità straniera con più richieste di voto è la Romania, con un totale di iscritti nella lista aggiuntiva U.E. pari a 1.893 (1286 femmine e 607 maschi)

Info e approfondimenti
Ufficio Elettorale tel. 011.01125245 – 011.01125393 – 011.01125229

TORINO CLICK

Elezioni europee e regionali, macchina comunale operativa

Già a 48 ore dall’apertura dei seggi era nella piena operatività la macchina comunale allestita per le consultazioni europee e regionali di sabato e domenica. Sono circa 2mila i dipendenti della Città di Torino, provenienti da varie direzioni, impegnati per assicurare il diritto di voto alle torinesi e ai torinesi durante la tornata elettorale.

Oltre ai servizi Civici e ai Sistemi informativi, nelle diverse fasi sono impiegati gli agenti di Polizia Municipale, i dipendenti dei servizio Economato, del servizio Patrimonio, dei servizi tecnici, dei servizi Educativi, del servizio autorimesse, dei servizi Sociali, della Protezione Civile e della Segreteria Generale.

Un lavoro iniziato già nelle settimane che precedono l’appuntamento elettorale, con la predisposizione delle sezioni e le operazioni di confezionamento, trasporto e gestione del materiale elettorale; e ancora, con la raccolta delle designazioni dei rappresentanti di lista, la gestione della costituzione degli uffici elettorali di sezione e le operazioni di notifica dei decreti di nomina e delle sostituzione degli scrutatori e dei presidenti rinunciatari.

A tale proposito, saranno 3782 gli scrutatori e 967 i presidenti di seggio.
A seguito della notifica dei decreti di nomina, le rinunce all’incarico ammontano circa al 30%, un dato fisiologico e in linea con le attese. Per sostituirli, la Città attingerà da una banca dati di coloro che, iscritti nelle liste elettorali di Torino, si rendono disponibili a sostituire i presidenti e gli scrutatori impossibilitati a garantire la loro presenza ai seggi. Ad oggi le disponibilità ricevute ammontano già a 2880 per gli scrutatori, con grande adesione soprattutto da parte dei più giovani, e a 600 per i presidenti. Per essere inseriti in questi elenchi c’è ancora tempo fino alla fine della giornata di domani, venerdì 7 giugno.

Fino a domenica, con aperture straordinarie, gli operatori di sportello di quattro sedi anagrafiche decentrate (via Guido Reni 96/15, corso Racconigi 94, via Stradella 192 e via Campana 30), dell’anagrafe Centrale (via Giulio 22) e dell’Ufficio Elettorale (corso Valdocco 20) saranno impegnati nelle operazioni di rilascio delle tessere elettorali, mentre – esclusivamente presso l’anagrafe Centrale – sarà possibile ottenere anche il duplicato della carta d’identità nel caso in cui l’elettore prima del voto fosse privo di documenti di riconoscimento.

A supportare le operazioni di apertura dei seggi nelle scuole saranno presenti circa 300 operatori della Polizia Locale mentre circa 60 saranno impegnati nei vari plessi nel corso delle operazioni di voto.

Per tutta la durata delle operazioni di voto e di spoglio sarà in funzione un call-center elettorale con operatori pronti a rispondere ai quesiti posti dai presidenti di seggio, mentre il personale tecnico comunale assicurerà il buon funzionamento delle attrezzature informatiche, telefoniche, delle strutture e degli impianti.

Per i 137 plessi scolastici sede delle sezioni elettorali saranno inoltre al lavoro 212 addetti comunali, con il compito di raccogliere i dati di affluenza e scrutini, coordinare i rilevatori, inserire i dati delle sezioni comunicate dalla Polizia Locale (sezioni ospedaliere) e con funzione di supporto ai presidenti di seggio.

Durante il voto il personale dei servizi sociali sarà inoltre operativo per garantire un servizio di trasporto ed assistenza alle persone con gravi limitazioni di deambulazione per l’esercizio del diritto di voto.

Il servizio è prenotabile telefonando al numero 011.01128008 con le seguenti modalità: fino a venerdì 7 giugno dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 17, sabato 8 e domenica 9 giugno dalle ore 9 alle 20.

Le operazioni di spoglio per le elezioni europee inizieranno alle ore 23 di domenica 9 giugno e alle ore 14 di lunedì 10 giugno per le elezioni regionali.

Per la riconsegna del materiale al termine di ciascuna operazione di spoglio al centro di raccolta nel Quinto Padiglione di Torino Esposizioni, in viale Ceppi 36, saranno al lavoro 160 dipendenti dei servizi civici comunali supportati da una ventina di addetti del Gruppo Comunale di Protezione Civile, che si occuperanno anche della gestione del punto ristoro per i presidenti di seggio, e da circa 30 agenti della Polizia locale, a supporto anche della gestione della viabilità. In ragione di queste operazioni, sempre la Polizia locale, segnala possibili rallentamenti del traffico su corso Massimo d’Azeglio in entrambe le direzioni, nel tratto compreso tra corso Vittorio Emanuele II e corso Dante nella giornata di lunedì e in modo particolare tra le ore 16.30 e le ore 20, suggerendo, in questa fascia oraria, l’utilizzo di percorsi alternativi.

TORINO CLICK

A To Dream arrivano i mercatini

Nel weekend dal 7 al 9 giugno al via la prima edizione dei mercatini dell’artigianato di primavera oltre a tanti appuntamenti e laboratori nel corso dell’estate

Da venerdì 7 a domenica 9 giugno, dalle 9:30 alle 20:30, nella piazza della torre dello shopping district torinese (Corso Romania, 460, 10156 Torino TO) si terrà, per la prima volta, questo evento legato al mondo dell’artigianato locale e non solo. Questa sarà un’opportunità per To Dream di ampliare la propria offerta, che già include importanti insegne di fashion, food e sport internazionale, e per gli artigiani di esporre e promuovere le proprie creazioni.

I Mercatini di primavera offriranno un’esperienza immersiva e vibrante, dove i visitatori potranno esplorare una vasta gamma di prodotti fatti a mano, tra cui gioielli, ceramiche, tessuti, oggetti in legno e molto altro. Ogni articolo esposto sarà il risultato di abilità artigianali tradizionali e innovazione creativa, garantendo pezzi unici e di alta qualità.

Questa apertura di To Dream verso gli artigiani, prevalentemente locali, testimonia l’impegno concreto dell’Urban District torinese nel sostenere le realtà del territorio.

Ma il legame con il territorio e le attività del luogo non si limitano ai Mercatini di primavera. To Dream ha organizzato una serie di eventi in collaborazione con il Comitato locale di Croce Rossa Italiana di Torino, con cinque appuntamenti da maggio a ottobre, ognuno dedicato a un focus diverso per istruire e sensibilizzare la comunità locale su temi importanti e spiegare il lavoro svolto dalla Croce Rossa.

Calendario degli eventi:

  • 15/06/2024: “Ambulanza senza paura” per sensibilizzare i bambini riguardo il soccorso e la chiamata al 112

  • 13/07/2024: Giornata dedicata alla salute dedicata ai più giovani

  • 07/09/2024: Giornata sul Primo Soccorso con dimostrazioni pratiche

  • 19/10/2024: Evento ancora da definire

Maggiori informazioni saranno disponibili sull’apposita sezione del sito di To Dream (https://www.todream.it/incontri-con-la-croce-rossa-italiana/).

Infine, To Dream ha instaurato una collaborazione con Cascina Falchera, un hub di innovazione sociale e ambientale che si configura come polo di eccellenza legato alle tematiche della sostenibilità ambientale e dell’educazione alimentare. I dettagli della partnership sono ancora in fase di definizione, ulteriori informazioni saranno disponibili sul sito web di To Dream.

Rubano merce: 15enni prendono a calci e pugni negoziante e scappano

Due ragazzi di 15 anni sono entrati  in un negozio in zona stazione a Novara dove hanno preso della merce cercando di scappare senza pagare. Il titolare ha tentato di fermarli ma loro lo hanno aggredito, colpendolo a calci e pugni. Sono corsi  alla fermata del bus  in piazza Garibaldi ma due agenti della polizia locale li hanno bloccati  e  denunciati per lesioni.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Graffiti sui muri della ferrovia: il riconoscimento facciale incastra writer

La scorsa settimana il personale della Sezione di Polizia Ferroviaria di Novara ha denunciato un cittadino peruviano, per imbrattamento.

Durante un servizio di vigilanza in stazione, sui muri del sottopassaggio, gli agenti hanno notato diversi graffiti di colore rosso, prodotti con vernice spray, che ricoprivano ulteriori graffiti, già notati nelle giornate precedenti, per cui erano già state avviate mirate indagini.

Attraverso il sistema di videosorveglianza si notava come, in giornate differenti, la stessa persona imbrattava i muri con bombolette spray, sovrascrivendo dei graffiti preesistenti, probabilmente prodotti da altro writer. Venivano estrapolate i fermi–immagine, afferenti il soggetto incriminato, per effettuare la comparazione tramite specifica banca dati. Con l’ausilio di tale strumento, utilizzato per il riconoscimento facciale, i poliziotti sono riusciti a risalire all’identità del reo che nei giorni successivi è stato rintracciato, durante un controllo all’interno del sottopassaggio, privo di documenti di identità, nei continui controlli che la Polizia di Stato svolge in Stazione a Novara e nelle adiacenze, per contrastare degrado e micro criminalità. Dai successivi accertamenti, presso gli Uffici di Polizia di stazione, gli agenti hanno confermato l’identità della persona controllata con quella delle immagini del sistema di videosorveglianza.

L’uomo, un cittadino peruviano, residente nel varesotto, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per imbrattamento.

Prima festa della musica (con sorprese) per i bimbi del Regina Margherita

Special guest DARGEN D’AMICO

Neja, PanPers, Davide D’Urso, Cristina Chiabotto,
Obi, 4Calamano,
Ablaye Magatte Dieng, Sviolination trio, The Hats,
e tante altre sorprese

SABATO 8 GIUGNO 2024
dalle ore 15 alle ore 19, ingresso gratuito

piazza Polonia, Torino

UGI – Unione Genitori Italiani, in collaborazione con Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e Città della Salute e della Scienza di Torino, con le numerose Associazioni di volontariato che operano all’interno dei reparti dell’ospedale Regina Margherita, in partnership con l’associazione culturale Hiroshima Mon Amour,presenta la seconda edizione del REGINA MUSIC FEST, la prima festa della musica dedicata ai piccoli pazienti ed ai loro familiari con giochi, intrattenimento e musica, per un pomeriggio di festa che, dalle ore 15 alle ore 19 di sabato 8 Giugno, animerà tra colori e note l’area antistante l’ingresso dell’ospedale infantile, in piazza Polonia, Torino.

Uno speciale testimonial ad aprire la festa, il cantautore rap e producer Dargen D’Amico, e poi a seguire i numerosi artisti e partner che hanno accolto con entusiasmo l’invito a partecipare per la gioia dei bambini e dei ragazzi in cura, per una festa dentro e fuori le mura dell’ospedale grazie alle incursioni degli artisti in corsia.

Ai PanPers, il duo comico esploso con la trasmissione Colorado e diventato negli anni un’icona social per le nuove generazioni e non solo, è affidata la magia comica tra sketch e canzoni, mentre all’astro emergente della comicità made in Torino, Davide D’Urso, che con grande ironia ha saputo mettere in risalto le differenze di linguaggio tra quartieri, dal «tamarro» di Mirafiori al riccone della collina, con i suoi personaggi condurrà l’evento, affiancato in alcuni momenti da un’altra celebrità torinese, Miss Italia 2004, Cristina Chiabotto.

A far cantare e ballare ci pensano invece la cantautrice Neja, regina della musica dance, con i suoi successi tra cui Restless, Shock, The Game e diversi brani iconici di quel periodo, le rime rap di Obi, moniker di Mattia Strafile, giovane artista di Torino che ha attiratol’attenzione di Tommaso Colliva, Grammy Awards con i Muse, lo scorso anno si è aggiudicato il Premio Giuria Popolare ed il Premio Indieffusione & Noise Symphony nella finale di Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty. E poi ancora il trascinante afro sound con il percussionista Ablaye Magatte Dieng, che, con la sua Associazione Culturale Tamra, porta avanti la tradizione griots, storici intrattenitori, musicisti ed artisti della società senegalese, mentre le singer sisters 4Calamano, le quattro sorelle di Varazze Lara, Maya, Dana e Jade con la passione per il canto e per la musica, diventate vere e proprie star del web, si esibiscono con le loro armonie a cappella. Mentre il duo country THE HATS, Marco “liba” Libanore ed Alessio Sanfilippo, in collaborazione con Il Veicolo, si esibiranno in sella a due ape car.

La parte musicale si completa con i musicisti dello Sviolination Trioe con i giovanissimi della The World Junior Band del Laboratorio del suono del Sermig. E anche con gli studenti delle classi degli istituti comprensivi Peyron e Vittorino da Feltre. La classe 3^ media della sezione musicale del primo istituto in forma orchestrale con 18 alunni in un repertorio che propone alcuni brani tratti dal repertorio affrontati durante l’anno, mentre, sul tema della marcia turca di Mozart, una formazione di 40 ragazzi darà vita ad una performance ritmica di body percussion intitolata “Il ritmo della solidarieta’. Giocano invece in casa il coro Choirm, formazione di 25 elementi tra medici, infermieri e fitoterapisti dell’ospedale infantile, che per l’occasione propongono un repertorio pop.

Allo stupore ed all’entusiasmo generale contribuiscono anche i trampolieri della scuola Settimo Circo, che brillano nel loro travestimento da Queen, la celebre pop rock band anni ’80, gli animatori di Csen Torino. Tutti insieme per un pomeriggio di svago e condivisione e per un’evasione dalla quotidianità raccontata dainterviste a volontari, medici, infermieri, ricercatori, sostenitori e collaboratori, in breve tutti gli esponenti del variegato mondo UGI, che avranno il compito di descriverne i diversificati filoni di attività.

L’evento è organizzato da UGI, Unione genitori italiani, in collaborazione con Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e Città della Salute di Torino, con il sostegno di La Lucerna Gioco e Creo e di Fondazione Martoglio ed in partnership con l’associazione culturale Hiroshima Mon Amour, e grazie alla collaborazione di SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori e delle numerose Associazioni di volontariato che operano all’interno dei reparti dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.

Un grazie speciale va ai taxi di Taxi Torino che dal 25 maggio hanno tatuato sulle loro auto la scritta Regina Music Fest che pubblicizza l’evento.

In collaborazione con I.C. Vittorino da Feltre, I. C. Peyron, Scuola Gobetti Marchesini,  SAA – Scuola Di Amministrazione Aziendale, Sermig – Arsenale della Pace , Il Veicolo, Laboratorio del Suono – Sermig, Settimo Circo – Scuola di Circo e Teatro, Csen Piemonte, CUS Torino, Taxi Torino , Associazione Amici Bambini Cardiopatici Onlus, Abio Torino, AIC Piemonte, AITF Bimbi ODV, Amico Libro, AVO Torino, Casa Giglio ODV, CasaOz ETS, Essere Umani onlus, LA MOLE DEL SORRISO, Fondazione Lene Thun, Forma Onlus Torino, VIP Viviamoinpositivo Torino ODV, Ossola Amica dell’UGI ODV.

Assegnate le specialità d’arma al 202° Corso “Onore”

I giovani Sottotenenti di Torino hanno indossato il copricapo e i distintivi di specialità di assegnazione.

  Presso il Cortile d’Onore del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, si è svolta l’assegnazione delle specialità a cento Ufficiali frequentatori delle varie Armi del 202° corso “Onore”.

Il Comandante dell’Istituto di Formazione, Generale di Corpo d’Armata Stefano Mannino ha sottolineato come “con i nuovi segni distintivi di appartenenza, ciascuno assume la nuova responsabilità di esaltare e difendere le tradizioni e l’onore con rinnovata determinazione, per il fine ultimo del bene dell’Esercito e del Paese”. ​

​Successivamente, gli “anziani” del 201° Corso “Esempio”, hanno consegnato il copricapo e i distintivi di specialità di tutte le Armi ai Sottotenenti del 202° Corso. Al termine della cerimonia, i Decani delle Armi/Corpi/Specialità del Comando si sono intrattenuti con i giovani Ufficiali frequentatori del 202° Corso ai quali hanno ricordato le consolidate tradizioni storiche di ogni specialità e trasmesso emozioni e preziosi consigli per un futuro al servizio della Nazione.​

​Infine, il Comandante del Reparto Corsi, Generale di Divisione Marcello Orsi e la linea di Comando, hanno augurato agli Ufficiali del 202° Corso le migliori fortune, per un futuro brillante e pieno di gratificazioni. ​

Controlli a Dora Vanchiglia: un arresto e 23mila euro di sanzioni

Nelle scorse ore la Polizia di Stato, insieme a personale della Guardia di Finanza, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Locale, ha effettuato un controllo straordinario del territorio ad “Alto Impatto” nei quartieri Aurora e Dora Vanchiglia. Al servizio, coordinato dal Commissariato di P.S. “Dora Vanchiglia”, hanno concorso equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte e due unità cinofila dell’UPGeSP.

L’attività si è concentrata in diverse aree: Via Masserano/via Biella, via Bra, Corso Principe Oddone, corso Giulio Cesare, via Pinerolo, via Cecchi, via Cigna portando ai seguenti risultati:

60 persone identificate;

 persona arrestata;

7 persone denunciate;

5 locali controllati;

23500 euro circa di sanzioni amministrative.

Durante il controllo di un locale in via Pinerolo da parte di personale del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte”, Iron, il cane dell’unità cinofila, segnalava un cittadino straniero di 34 anni. L’uomo veniva trovato in possesso di 12 involucri contenenti marijuana, per un peso di 44 grammi. Nel suo alloggio venivano rinvenuti altri 70 grammi del medesimo stupefacente, materiale vario utile al confezionamento e la somma di 2.900€ di probabile provenienza delittuosa. Il 34enne veniva tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato sino alla sentenza definitiva.

A un ristorante cinese di via Cigna e ad un Barber shop di corso Giulio Cesare sono state contestate sanzionai amministrative, per un valore di 5500 € ciascuno, per gravi violazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro; veniva, inoltre, riscontrata la presenza di due lavoratori irregolari sul territorio nazionale; in merito, i rispettivi datori di lavoro venivano sanzionati ciascuno per la somma di 5000€.

Sanzionati amministrativamente anche un minimarket di via Bra ed una macelleria etnica in corso Giulio Cesare.

I controlli proseguiranno con cadenza regolare.

Donna si accascia e muore per strada

Nei giorni scorsi in via Roma a Chieri una donna di 53 anni è stata colta da un infarto fulminante ed è morta. Il commesso di un negozio ha tentato di rianimarla ma quando  i sanitari sono giunti  sul posto non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso.