CRONACA- Pagina 3

Via delle Verbene, lo storico mercato delle Vallette si rinnova. Al via i lavori

Sono ufficialmente partiti i lavori di rinnovamento del Mercato Coperto di via delle Verbene 11, storico polo commerciale del quartiere Vallette, che verrà reso più sostenibile, accessibile e attrattivo.

Al momento ufficiale di avvio del cantiere sono intervenuti il sindaco Stefano Lo Russo, l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, il presidente della Circoscrizione Cinque Alfredo Correnti, la presidente della Cooperativa Mercato Coperto Vallette Marisa Sanfilippo. Presenti l’amministratore delegato di Iren Energia Giuseppe Bergesio e l’amministratore delegato di Iren Smart Solutions, Andrea Beccuti.

Grazie ad uno stanziamento complessivo di 1 milione e 497 mila euro di fondi della Città, vincolati alla rivitalizzazione e alla riqualificazione del tessuto commerciale esistente, verrà realizzato un intervento di efficientamento energetico complessivo della struttura, affidato a Iren Smart Solutions per circa 1milione e 400mila euro. Un ulteriore stanziamento comunale di 100mila euro sarà impiegato per realizzare opere edilizie che miglioreranno la struttura che ospita gli esercizi commerciali, rendendola più attrattiva, funzionale e in grado di ospitare anche spazi dedicati ai servizi per la cittadinanza.

“Vallette – ha sottolineato il sindaco Stefano Lo Russo nel suo intervento – è un quartiere di Torino immerso nel verde e con tante potenzialità, al centro di un piano di rigenerazione urbana che prevede numerosi interventi. Tra questi spicca certamente la riqualificazione del Mercato Coperto, attesa da tempo, con cui oggi manteniamo la promessa fatta agli operatori commerciali e ai residenti del quartiere, riconoscendo l’importanza strategica del suo rilancio. Questo progetto punta a riqualificare lo spazio e a farne sempre di più un luogo di commercio e aggregazione. Per garantire la sicurezza di un territorio serve maggiore presidio, e questo è ciò che chiediamo alle autorità competenti in tema di pubblica sicurezza, ma anche la rigenerazione degli spazi pubblici per renderli sempre più vivibili e questo è il compito che come amministrazione ci siamo dati”.

Gli interventi sul mercato coperto – affidato in concessione alla cooperativa di Gestione del Mercato Coperto Vallette fino al 2029 – saranno indirizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni, con l’installazione di nuovo impianto fotovoltaico, la riqualificazione dell’illuminazione interna, di un nuovo impianto di riscaldamento e di raffrescamento, con introduzione di un impianto a ventilazione meccanica controllata.

La riqualificazione architettonica e impiantistica andrà a migliorare la fruizione degli spazi, con il rifacimento delle pavimentazioni, l’ottimizzazione dell’involucro edilizio, il miglioramento del comfort con un nuovo layout, il rifacimento dei servizi igienici, che saranno anche accessibili.

“Oggi è un giorno importante perché diamo il via ad un progetto di riqualificazione atteso da tempo – ha spiegato l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino – finanziato con risorse della Città. Il progetto nasce dal dialogo con i cittadini del quartiere, i commercianti e la Circoscrizione. Questa struttura ha rappresentato nel corso del tempo un punto di aggregazione importante e l’unico presidio commerciale di prossimità per molti abitanti della zona e vogliamo che continui ad esserlo, ritenendolo fondamentale sia per i residenti che per gli operatori commerciali”.

L’intervento si inserisce all’interno di un più ampio piano di rigenerazione urbana del quartiere Vallette, che prevede in totale nove interventi finanziati con i fondi PNRR destinati ad attuare il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare PINQuA per un investimento complessivo di oltre 17 milioni di euro. Tra essi ci sono ad esempio i lavori di rifacimento dell’ex edificio delle Poste di piazza Montale 8, la rigenerazione del giardino pubblico di via delle Verbene e opere di manutenzione straordinaria del suolo su tutto il quartiere. Un nuovo tassello che va ad inserirsi nel quadro di riqualificazione complessiva dei mercati cittadini, tra i quali quelli di Porta Palazzo, corso Racconigi, corso Brunelleschi, via Porpora, piazza Madama Cristina, corso Sebastopoli e piazza Benefica.

Riaperta a senso unico alternato la Strada del Colle del Lys

Grazie all’operatività e all’organizzazione messa in campo dalla ditta esecutrice dei lavori, è stata riaperta al traffico a senso unico alternato la Strada Provinciale 197, che era stata interrotta a partire da mercoledì 15 ottobre al km 29+750, sul versante della Valle di Viù, per consentire una serie di interventi di manutenzione straordinaria, finanziati con fondi derivati dalla riscossione dei canoni idrici e consistenti nella sistemazione della banchina stradale, con la realizzazione nuove protezioni marginali lungo un ponticello. La sospensione della circolazione era motivata dalla necessità di realizzare un getto di calcestruzzo per la realizzazione di una struttura in cemento armato su cui collocare le protezioni marginali.

La circolazione è quindi riattivata senso unico alternato sino alle 17 di venerdì 14 novembre, per i veicoli di peso non superiore a 3,5 tonnellate, con deroga al limite di peso per i mezzi di soccorso. Le lavorazioni al km 29+750 continueranno nelle prossime settimane, con il completamento della trave in cemento sul lato a monte, con la posa delle protezioni marginali e con la realizzazione della pavimentazione stradale. Al momento la carreggiata è ristretta e sono in vigore il limite di velocità a 30 km orari, il divieto di sorpasso e di sosta.

Un piano contro i bulli, anche quelli del web

Con l’approvazione in Consiglio regionale del Piano triennale 2025-2027 per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo, fortemente voluto dal vicepresidente e assessore all’Istruzione e al Merito Elena Chiorino, la Regione ha confermato la volontà di rafforzare la rete educativa e sociale che protegge i più giovani e li aiuta a crescere in un ambiente sano, fondato sul rispetto e sulla responsabilità.

Il Piano, elaborato da un tavolo tecnico multidisciplinare che ha coinvolto istituzioni, mondo scolastico e realtà educative del territorio, prevede interventi diffusi in tutte le province: iniziative educative, laboratori esperienziali, percorsi formativi per promuovere il benessere scolastico, valorizzazione delle diversità, prevenzione delle discriminazioni.

«Ogni episodio di bullismo, dal più grande all’apparentemente più piccolo, rappresenta una ferita che non possiamo ignorare – sostiene Chiorino – Il Piemonte sceglie di reagire, di agire, di educare. Con questo Piano vogliamo essere accanto a studenti, famiglie e insegnanti offrendo strumenti concreti e dando un segnale chiaro: la scuola deve essere un luogo sicuro, in cui ogni ragazzo si senta accolto, valorizzato e mai solo. Prevenire significa educare. Ed educare al rispetto è la prima forma di libertà e di giustizia».

Il contrasto a questo fenomeno non si limita al Piano: fa infatti parte dell’offerta formativa 2025-26, che comprende un bando che, con un investimento complessivo di 280.000 euro (40.000 in più rispetto all’anno precedente), rafforza l’azione di prevenzione, potenziando gli strumenti a disposizione delle scuole e di chi ogni giorno lavora accanto ai ragazzi. Ogni istituto potrà ricevere fino a 5.000 euro per attivare progetti sull’uso consapevole del digitale, la formazione degli insegnanti o percorsi di educazione alla legalità e al rispetto.

Torino, il sindacato Sappe: “lanciano droga e telefonini nel carcere”

Ennesimo importante rinvenimento da parte delle donne e degli uomini della Polizia Penitenziaria del carcere di Torino. A dare la notizia è il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, per voce del segretario Vicente Santilli, il quale informa sull’ennesimo tentativo di introdurre illecitamente telefoni cellulari al “Lo Russo Cutugno”: “Oggi pomeriggio, verso le 14, dall’esterno del carcere, venivano lanciati diversi involucri oltre il muro di recinzione e successivamente ritrovati dalla polizia penitenziaria. Nonostante le difficoltà, i sempre attenti Agenti di Polizia Penitenziaria sono sempre vigili per impedire l’ingresso di oggetti proibiti ed all’interno degli involucri sono stati ritrovati significativi quantitativi di hashish, cocaina, e 3 telefonini. Il sindacalista denuncia come anche questi seppur maldestri tentativi di introdurre oggetti vietati in carcere “dimostrano la vulnerabilità del carcere di Torino e, per tanto, il SAPPE rinnova all’Amministrazione penitenziaria la richiesta di dotare la Polizia Penitenziaria di droni per il controllo esterno del carcere nonché di Nucleo di unità cinofila del Corpo per il contrasto delle sostanze stupefacenti”.
Il Segretario Generale del primo Sindacato della Polizia Penitenziaria, Donato Capece, evidenzia che “nelle carceri italiane il 30% circa dei detenuti è tossicodipendente ed anche più del 20% degli stranieri ha problemi di droga e che nonostante l’Italia sia un Paese il cui ordinamento è caratterizzato da una legislazione all’avanguardia per quanto riguarda la possibilità che i tossicodipendenti possano scontare la pena all’esterno, i drogati detenuti in carcere sono tantissimi”. “Peraltro”, prosegue il leader nazionale del SAPPE, “è utile ricordare che anche nelle ultime relazioni al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia è emerso come lo scenario della diffusione e del consumo di sostanze stupefacenti e psicotrope in Italia è caratterizzato da trend in aumento: in rapporto sia ai consumi, sia ai reati penali in violazione del “Testo Unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza“, sia alla domanda di trattamento.
“Fatto, questo, che coinvolge anche la popolazione detenuta”, conclude Capece, per cui “il SAPPE rinnova percorsi di formazione ed aggiornamento professionale ad hoc per il personale della Polizia Penitenziaria”.

Giachino scrive a Rixi per la sicurezza in tangenziale: “Una foto poco rassicurante”

L’ex sottosegretario alle infrastrutture Mino Giachino ha inviato la seguente lettera, che sotto riportiamo, al viceministro Edoardo Rixi per segnalare una foto che mostra una “spaccatura” su un ponte in tangenziale. Sui social alcuni commentano che potrebbe però trattarsi di un giunto di espansione, soluzione adottata proprio per questioni di sicurezza legate ai cambiamenti termici. 
.
Carissimo Vice Ministro,
Amici di Moncalieri mi hanno inviato questa foto poco rassicurante relativa alla tangenziale di Torino vista dalla Ferrovia Torino -Genova. Puoi far verificare urgentemente?
Grazie e buon lavoro
.
Mino GIACHINO
già sottosegretario ai trasporti

Settimana Europea Sicurezza sul Lavoro, le iniziative del Piemonte

/

Dal 20 al 24 ottobre 2025 si celebra la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, promossa da EU-OSHA – Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, con il coinvolgimento delle Regioni e delle parti sociali. L’edizione 2025 conclude la campagna triennale dedicata al tema “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale”, che pone l’attenzione sulle opportunità e le sfide della trasformazione digitale.

Le attività di vigilanza e controllo

In Piemonte i Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL garantiscono la vigilanza nei luoghi di lavoro pubblici e privati, attraverso inchieste e accertamenti su malattie professionali e infortuni, iniziative d’informazione e formazione e assistenza ai lavoratori e alle aziende.

Le cause di infortunio

Le principali cause di infortunio grave sono riferibili a carenza di informazione, mancanza di procedure di sicurezza, assenza di misure di emergenza e sottovalutazione del rischio.

I Piani mirati di prevenzione

La Regione Piemonte attua modelli di assistenza e supporto alle imprese nella prevenzione dei rischi per raggiungere i lavoratori socialmente più svantaggiati, generalmente occupati in microimprese e in mansioni che comportano maggiore esposizione a rischi.

In particolare ha attivato la diffusione di buone pratiche, la formazione sui rischi specifici alle figure della prevenzione delle imprese, la sollecitazione all’autovalutazione e canali di comunicazione diretta con gli SPreSAL delle ASL.

La Rete WHP Regione Piemonte

La rete dei luoghi di lavoro che promuovono salute (Workplace Health Promotion, WHP) contribuisce a migliorare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori, incoraggiando, nei luoghi di lavoro, azioni e cambiamenti organizzativi e comportamentali attraverso l’attuazione di interventi riconosciuti come pratiche raccomandate. Nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione, DORS – Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute (ASL TO3) e la Comunità di pratica regionale hanno realizzato l’istantanea “La Rete WHP Regione Piemonte” che descrive le modalità di adesione, i vantaggi e le principali azioni che devono mettere in atto le aziende aderenti. Inoltre è stato tradotto il Decalogo dell’azienda che promuove salute prodotto dall’Agenzia di salute pubblica della Catalogna, uno strumento di informazione e sensibilizzazione che riassume principi e azioni che devono guidare le aziende nel promuovere la salute dei lavoratori e della comunità di cui fanno parte.

“Storie di infortunio”

Il progetto, realizzato da DORS e Regione Piemonte, valorizza l’inchiesta infortuni attraverso storie che utilizzano gli elementi della narrazione per proporre soluzioni efficaci per la prevenzione. Le storie sono scritte dagli operatori dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro delle ASL piemontesi. Nel complesso, 115 storie di infortunio, 7 podcast di racconti di infortuni in formato audio e i libri “Vittime” e ”Invisibili”, raccolte di racconti nati con l’idea di valorizzare l’impegno di quanti si sono sforzati di restituire umanità e sentimento ai protagonisti delle inchieste e alle vittime di infortunio.

“Sicuramente in bosco”, sicurezza e formazione nelle attività forestali

La Regione Piemonte e IPLA promuovono per il 21 ottobre un incontro tecnico – informativo a Roccabruna (CN) dedicato alla prevenzione degli infortuni e alla promozione della sicurezza nelle attività selvicolturali. L’evento ha l’obiettivo di promuovere la cultura della sicurezza nel settore forestale, favorire la formazione pratica e il confronto diretto tra operatori del settore, diffondere buone pratiche operative e soluzioni tecnologiche innovative per ridurre il rischio nelle attività di abbattimento, movimentazione e allestimento del legname. Durante la giornata sono previste dimostrazioni pratiche in bosco, con particolare attenzione all’uso in sicurezza di escavatori forestali e verricelli e alle tecniche di abbattimento controllato. Tutti i dettagli dell’evento sono disponibili qui.

Con le fabbriche del vento Alba è capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027

Alba è  ufficialmente capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027. La proclamazione è avvenuta nel pomeriggio di venerdì 17 ottobre al Ministero della Cultura  a Roma, il giorno successivo all’audizione delle quattro città finaliste. “Le fabbriche del vento” ha convinto la giuria per la sua visione diffusa e duratura, capace di rigenerare territori, comunità e linguaggi attraverso l’arte del presente.
La candidatura di Alba è stata promossa dal Comune di Alba e dal Comitato Alba Capitale Italiana dell’arte contemporanea 2027, composto dalla presidente Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, dal sindaco Alberto Gatto e da Nicolas Ballari,  che ha curato il dossier insieme a un vasto team. Il progetto diventerà ora un programma culturale permanente  che, attarverso le Capitali sorelle, sarà diffuso su tutto il territorio delle Langhe, Roero e Monferrato, un territorio riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.

“Questa vittoria è il frutto di un grande lavoro di squadra e di territorio – ha dichiarato il sindaco di Alba Alberto Gatto – il dossier è nato dall’incontro tra artisti, professionisti del settore, istituzioni  e enti che hanno creduto nella forza propulsiva dell’Arta contemporanea. A tutti loro il nostro grazie. L’arte si affiancherà  ora alla bellezza del nostro paesaggio Patrimonio dell’Umanità e alle eccellenze enogastronomiche celebri nel mondo.  Con la prima Biennale delle Langhe daremo forma a un laboratorio permanente di idee e di cultura”.

“Quella di oggi è una giornata straordinaria da incorniciare per tutti i piemontesi – hanno affermato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’Assessore Marina Chiarelli – È una vittoria della squadra, di un dossier credibile come “Fabbriche del vento”, costruito da istituzioni pubbliche e private che hanno lavorato insieme. Sappiamo ora che c’è molto da fare e lo faremo insieme. Alba e il Piemonte hanno dimostrato che la cultura è un linguaggio condiviso e che l’arte è capace di unire energie e persone. Questo riconoscimento è un ulteriore passo prezioso per continuare a costruire un Piemonte dove l’arte non resta chiusa nei musei, ma innerva le comunità e le nutre quotidianamente. È la conferma che investire  nella bellezza e nel talento è una scelta che ripaga sempre”.
“Nel progetto “Le fabbriche del vento “ – spiega Patrizia Sandretto Re Rebaudengo,  Presidente del Comitato Alba Capitale 2027 – l’arte contemporanea è  come un seme, che può essere seminato, diffuso, moltiplicato. In un tempo complesso, Alba sceglie l’arte come energia capace di generare comunità,  senso e visione. È un onore condividere questo risultato con una squadra straordinaria e con un territorio che ha creduto nel valore del contemporaneo”.
“Abbiamo immaginato un dossier con l’ambizione di suggerire un nuovo modello per il sistema dell’arte contemporanea- spiega Nicolas Ballario, curatore del dossier. Un modello che assemblasse le eccellenze del settore artistico con industrie, fondazioni e altre discipline come il teatro e la musica. Assegnazioni così importanti devono lasciare un’eredità concreta. Abbiamo scritto un dossier ricco e complesso, adesso dobbiamo metterci al lavoro per attuarlo in ogni dettaglio.

La programmazione di Alba 2027 prenderà forma come Anno I della Biennale delle Langhe, manifestazione internazionale dedicata al dialogo tra arte, paesaggio e comunità,  che diventerà il lascito permanente della candidatura. Il progetto coinvolgerà artisti, curatori, studiosi italiani e internazionali  e darà vita a una rete di spazi espositivi, opere pubbliche e progetti educativi in dialogo con il territorio UNESCO delle Langhe, Roero e Monferrato.

Tra i progetti principali la mostra dedicata a  Pinot Gallizio, la retrospettiva su Roberto Longhi, il progetto Radis della Fondazione Arte Crt, Vigne d’Arte, con gli interventi artistici della Fondazione Ospedale Alba Bra e l’ampliamento della Biblioteca Civica G. Ferrero, con una sezione intitolata a Luca Beatrice.
La vittoria di Alba riconosce il modello delle Capitali sorelle, che unisce città e territori in una rete culturale e produttiva condivisa. Il progetto è sostenuto da una vasta rete di enti, fondazioni e realtà economiche, tra cui Fondazione CRC, Fondazione Ferrero, Fondazione CRT, Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero, Ente Fiera di Alba, Confindustria,  Coldiretti, Confartigianato, Associazione Commercianti Albesi, Fondazione Radical Design e Cantine Ceretto.

Mara Martellotta

I palazzi delle Istituzioni si aprono alla città: un percorso affascinante nel cuore della Torino sabauda

In occasione di tre ricorrenze dal profondo valore civico 25 aprile (Festa della Liberazione), 2 giugno (Festa della Repubblica Italiana) e il 4 novembre (Giornata dell’Unità Nazionale delle Forze Armate) sei istituzioni pubbliche che hanno sede in edifici storici torinesi aprono le loro porte per offrire un percorso insolito nel cuore della città. L’evento è promosso dalla Città di Torino, Presidenza del Consiglio Comunale e dalla Prefettura di Torino, con la collaborazione della Città Metropolitana di Torino, di Turismo Torino e Provincia per il Ministero della Cultura dei Musei Reali e dell’Archivio di Stato di Torino, oltre alla Fondazione Torino Musei e Palazzo Madama.
Per la data del 4 novembre prossimo, l’itinerario partirà a Palazzo Civico, storica sede del Municipio cittadino, inserita nell’itinerario originario della Torino di fondazione romana. Il percorso di visita, la cui partenza è prevista dal Cortile d’Onore del Palazzo stesso, di impianto tipicamente barocco, si snoderà attraverso le sue Sale Auliche: lo Scalone d’Onore seicentesco, la neoclassica Sala dei Marmi e il suo loggiato, la Sala delle Congregazioni, la splendida Sala Rossa, cuore della vita amministrativa torinese, per concludersi presso l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale, che eccezionalmente aprirà le sue porte ai visitatori.

Percorse le vie che collegano il Palazzo di Città con piazza Castello, si raggiungerà la Biblioteca Reale, parte del complesso dei Musei Reali, fondata da Carlo Alberto per conservare e valorizzare le prestigiose collezioni di volumi a stampa e manoscritti miniati, incisioni e disegni dei grandi maestri del Rinascimento. Dopo la visita al maestoso salone progettato da Pelagio Palagi, inaugurato nel 1842, si prosegue salendo lo Scalone alfieriano, che conduce alle costruzioni destinate alla Segreterie di Stato, agli Archivi di Corte e al teatro. Si giunge al palazzo delle ex regie Segreterie di Stato, antica sede di Ministeri sabaudi e, dal 1866, della Prefettura di Torino. Il percorso prevede la galleria affacciata sui Giardini Reali, progettata da Benedetto Alfieri tra il 1738 e il 1756, lungo ambiente di raccordo tra la galleria Beaumont e gli Archivi di Corte, che si apre in cima allo spettacolare scalone  alfieriano, affrescata dal bolognesi Palagio Palagi durante i restauri voluti da Carlo Alberto. Un affaccio sull’infilata delle sale di rappresentanza, allestite sempre da Alfieri, affrescate da Francesco Gonin e arredate con i migliori pezzi provenienti dal mobiliere di Palazzo Reale e dalle Raccolte Civiche, culminante nell’ufficio che fu di Camillo Benso Conte di Cavour, una piccola stanza dalle pareti blu, la più vicina a Palazzo Reale, rimasta intatta dalla sua prematura scomparsa, avvenuta nel 1861. Tante le curiosità che si potranno gustare, come la piccola porta segreta alle spalle della sua scrivania, da dove è possibile raggiungere Palazzo Reale. Anche l’Ufficio del Prefetto è aperto al pubblico. Dalla galleria si passa poi all’Aula del Consiglio della Città Metropolitana di Torino, già Provincia di Torino. L’ampia sala, dedicata alle riunioni del Consiglio, è interessante espressione dei modelli eclettici, propri del periodo umbertino, ispirati all’architettura italiana.
Dall’Aula Metropolitana, si approda all’Archivio di Stato, le cui sale furono ideate da Juvarra, per conservare i documenti dell’Archivio di Corte, ancora oggi custoditi nelle “guardarobe” che circondano le stanze. Originariamente i Regi Archivi erano uno dei luoghi più segreti dello Stato Sabaudo: potevano accedervi solo il Re, i suoi Ministri e gli archivisti. Questa parte della visita termina con il passaggio attraverso lo scalone juvarriano, antica via di accesso e uscita dell’Archivio di Corte.

Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione.
Per l’accesso in Prefettura è necessario esibire un documento d’identità.

Info e prenotazioni: www.turismotorino.org/visite_palazzi_istituzioni

Partenza da Palazzo Civico – piazza Palazzo di Città 1, ogni 15 minuti, dalle 14.30 alle 15.30

Durata della visita: 3 ore

Mara Martellotta

Se la droga in carcere arriva nelle palle da tennis

È allarme spaccio di droga nella Casa circondariale di Vercelli dove negli ultimi giorni, a seguito di diversi controlli su più detenuti e in diverse celle, è stata rinvenuta sostanza stupefacente. Ed è sorprendete una delle modalità attraverso la quale la droga entra in carcere. Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria.

“Il tempestivo intervento e l’attenzione del personale di Polizia Penitenziaria di Vercelli hanno permesso di individuare e sequestrare la sostanza stupefacente che diversi detenuti occultavano o sulla propria persona o in oggetti in loro possesso”, spiega Vicente Santilli, segretario per il Piemonte del SAPPE. “Si tratta dell’ennesima prova della professionalità, dell’esperienza e del costante impegno delle donne e degli uomini della Polizia Penitenziaria, che ogni giorno operano in condizioni difficili per garantire la sicurezza all’interno del carcere”. 

Ma è certamente singolare una delle modalità con cui, dall’esterno della struttura, si tenta di introdurre la droga in carcere: “L’attenta vigilanza dei Baschi Azzurri ha permesso, nelle ultime ore, di fermare due persone che si aggiravano con fare sospetto nei pressi del carcere. Ebbene, i due avevano tentato di lanciare all’interno della Casa circondariale delle palline da tennis al cui interno vi era cocaina e cannabis!”. “Il SAPPE”, conclude il sindacalista, “esprime vivo apprezzamento per l’operato del personale e sottolinea, ancora una volta, come sia indispensabile che l’Amministrazione ponga la massima attenzione su tali episodi e fornisca supporto adeguato per fronteggiare efficacemente il fenomeno dell’introduzione e diffusione di sostanze e oggetti illeciti all’interno degli istituti penitenziari”.

Ogni giorno“, commenta Donato Capece, segretario generale del SAPPE, “la Polizia Penitenziaria porta avanti una battaglia silenziosa per evitare che dentro le carceri italiane, per adulti e minori, si diffonda uno spaccio sempre più capillare e drammatico, stante anche l’alto numero di tossicodipendenti tra i detenuti. Questo fa comprendere come l’attività di intelligence e di controllo del carcere da parte dei Baschi Azzurri della Penitenziaria diviene fondamentale. E deve convincere sempre più sull’importanza da dedicare all’aggiornamento professionale dei poliziotti penitenziari, come ad esempio le attività finalizzate a prevenire i tentativi di introduzione di droga in carcere, proprio in materia di contrasto all’uso ed al commercio di stupefacenti”. Capece torna a sottolineare le criticità detentive connesse all’alto numero di presenze di tossicodipendenti tra di detenuti: “Noi con il metadone non risolviamo il problema, ma dobbiamo portare questi ragazzi nelle comunità terapeutiche, anche perché ci costano di meno. Un detenuto in carcere costa mediamente 200 euro mentre in una comunità terapeutica da 50 a 80 euro. Così non solo risparmiamo, ma tra quelle persone qualcuno riusciamo a salvarlo e quando ci riusciamo non abbiamo salvato solo i ragazzi ma anche le famiglie, perché la tossicodipendenza non è un problema legato solo ai ragazzi ma è un problema di tutte le famiglie. E allora che senso ha tenerli in carcere?  Basterebbe anche replicare l’esperienza del carcere di Rimini, dove, oltre 20 anni fa, fu istituita una piccola sezione, con 16 posti, nella quale accedono quei detenuti che sottoscrivono un programma con l’amministrazione, impegnandosi a studiare, lavorare, non assumere più sostanze alternative come il metadone, e dopo un certo periodo di tempo, 6 mesi, un anno, vanno in comunità e vengono tutti recuperati. Risolveremmo in parte anche il problema del sovraffollamento”. Il segretario generale del SAPPE, infine, evidenzia il ruolo centrale della Polizia Penitenziaria come parte integrante del sistema sicurezza della Nazione, specie nell’ambito dell’esecuzione penale e penitenziaria per minori: “Sicurezza e diritti sono un binomio inscindibile anche quando si affronta la complessa realtà del sistema penitenziario, perché, salvi i casi più gravi, la doverosa esecuzione della pena deve costituire il presupposto per il ritorno alla vita civile del detenuto. Stare vicini alle donne ed agli uomini della Polizia Penitenziaria vuol dire condividere il delicato ruolo istituzionale che a loro affida lo Stato”.

Polizia municipale, questa sconosciuta

Riprende la rubrica PAROLE Rosse a cura di Roberto Placido. Un articolo ogni qualvolta accade qualcosa meritevole di segnalazione in città…

Oramai il problema della Polizia Municipale di Torino ha superato ogni limite. Facendo la doverosa premessa che, ci sono tanti vigili perbene che fanno onestamente e con impegno il loro lavoro, e di questo li ringraziamo, ce ne sono tanti, troppi, che non si capisce cosa facciano. Capitolo multe a parte, anche quelle aumentate non per il loro lavoro ma per l’utilizzo, a volte vessatorio, degli apparati fissi , i T Red, è in tutto il resto che non si vedono.

Per i Monopattini e le bici, oramai, le loro corsie sono i marciapiedi ed i portici. Che siano in due o tre sopra non fa nemmeno più notizia. Ma veniamo al motivo di oggi. Ieri sera sabato 18, dopo le ore 24 sento le urla ed invocazioni di una signora avanti con l’età e mi affaccio al balcone. Era , al secondo piano del palazzo di fronte disperata che chiedeva di fare qualcosa in quanto, nello stesso palazzo, al primo piano, era in pieno svolgimento un Rave Party in miniatura con una cinquantina di ragazzi che sostavano sui balconi con le porte spalancate e musica a …”palla”. . Allora faccio il bravo cittadino e telefono al 112 e dopo un’attesa non proprio brevissima ed avere fornito i miei dati mi dirottano alla Poliza Locale. Spiego la situazione e mi rispondono “ appena possibile mandiamo una pattuglia”. E così nell’attesa vana che arrivassero i “nostri” con o senza Rin Tin Tin, verso le tre e dopo avere visto la vittoria dell’Inter e un film e qualche TG sono andato, accompagnato in sottofondo, anche se la camera da letto è dall’altra parte, non proprio da una ninna nanna di Mozart ma dalla musica del mini Rave Party. Alcuni speravano che con l’arrivo di un ufficiale dei Carabinieri alla guida del corpo dei Vigili Urbani le cose sarebbero cambiate…. macchè, forse sarebbero stato meglio un vecchio graduato dei Cittadini dell’Ordine, rispolverato alla bisogna.

ROBERTO PLACIDO