CRONACA- Pagina 285

Otto bambini e bambine piemontesi in prima fila all’arrivo della terza tappa del Tour de France

/

Otto bambini e bambine piemontesi, vincitori del concorso “dettato del Tour”, potranno assistere in prima fila, ospiti nella tribuna vip davanti alla linea, all’arrivo dei campioni della terza tappa (ultima della Grand Départ) della corsa ciclistica più importante del mondo, per la prima volta dall’Italia.

In vista del Tour de France in Piemonte il 1° luglio 2024, le scuole del territorio regionale sono state invitate alla realizzazione di un elaborato grafico sul tema sportivo. Dal 2017, infatti, l’ente organizzatore del Tour de France e la Comunità Ospitante invita giovani studenti e studentesse dai 9 ai 12 anni alla scrittura di un dettato o alla creazione di un disegno che evochi il passaggio della corsa nel territorio.

In Piemonte hanno partecipato 26 classi (14 della provincia di Alessandria, 3 di Cuneo e 9 di Torino) per un totale di 472 alunni coinvolti (244 della provincia di Alessandria, 48 di quella di Cuneo e 180 della provincia di Torino). I lavori realizzati sono stati valutati da una commissione in base all’originalità del disegno, all’attinenza al tema e alla padronanza della tecnica utilizzata.

Otto studenti e studentesse hanno vinto altrettanti biglietti che permetteranno loro di essere ospiti insieme a un accompagnatore nelle tribune per assistere all’arrivo del Tour: 4 delle scuole della provincia di Alessandria, 3 di Torino e provincia e 1 della provincia di Cuneo.

I vincitori del concorso appartengono alle scuole (in ordine di graduatoria):

  1. IC Viguzzolo, Sez. Volpedo, 4U (AL)
  2. IC Tortona A, 5B (AL)
  3. IC Tortona A, 4A (AL)
  4. IC Viguzzolo, Sez. Volpedo, 5U (AL)
  5. IC Fenoglio, 5U (CN)
  6. IC Carignano, 5A (TO)
  7. IC Carignano, 4A (TO)
  8. IC Baricco, 4C (TO)

Lunedì 1° luglio alle ore 14.30, nella sala Stampa del Tour (Inalpi Arena) Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte e Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino, consegneranno ai vincitori il Diplome Dictée Du Tour.

Nel frattempo, è visitabile ancora oggi a Palazzo Madama la mostra “Toride kids” curata dall’assessorato ai Servizi educativi della Città di Torino, con gli elaborati grafici realizzati da 125 bambini e bambine provenienti da quattro scuole dell’infanzia di Torino, che hanno partecipato nei mesi scorsi ad una serie di attività creative ideate per coinvolgerli nel clima di festa dell’evento ciclistico, e dai disegni vincitori del concorso promosso della Regione Piemonte.

La mostra è aperta nei consueti orari del museo, dalle ore 10 alle 18. Oggi le famiglie dei bambini che hanno partecipato all’attività potranno visitare gratuitamente l’esposizione allestita nella Camera delle Guardie, e accedere inoltre alla mostra “Change! Ieri, oggi, domani. Il Po” e alle collezioni permanenti del Museo Civico di Arte Antica.

A coronamento del progetto educativo di “Toride kids”, infine, gli organizzatori del Tour de France hanno donato 50 biciclettine gialle a 24 scuole dell’infanzia e asili nido torinesi. Queste biciclette senza pedali (“balance bike”) sono ideali per aiutare i bambini a sviluppare l’equilibrio e imparare subito a pedalare senza l’ausilio delle rotelle. L’iniziativa chiamata “L’Avenir à Vélo“ (il Futuro in Bicicletta), è parte integrante dell’impegno del Tour per promuovere l’utilizzo della bicicletta nella vita quotidiana in tutte le città protagoniste di tappa.

Dal 1 luglio gli aumenti Gtt

GTT comunica che dal 1° luglio 2024 gli abbonamenti per l’utilizzo dei servizi del sistema integrato “Formula”, a cui partecipa anche GTT, e dei servizi automobilistici extraurbani GTT, saranno in vendita con nuovi importi. È escluso dagli aumenti l’abbonamento urbano di Torino (Formula  U).

L’adeguamento tariffario è conseguenza dell’aggiornamento automatico all’inflazione delle tariffe previste per il trasporto pubblico locale a partire dal 1° luglio 2024 (approvato con Deliberazione n. 5/2024 del 26/01/2024 dall’Assemblea dell’Agenzia della Mobilità Piemontese – AMP).

Bosco e territorio a Oulx

LE FILIERE DEL LEGNO PROTAGONISTE. COLOMBERO (UNCEM): REGIONE PIEMONTE APRIPISTA IN ITALIA

“La Regione Piemonte è apripista in Italia nelle politiche forestali. Non solo perché la legge forestale nazionale è nata qui, da quella del Piemonte, sei anni fa. Abbiamo ribadito  a Oulx, e lo faremo fino a domenica con tanti amici, che sulle filiere per boschi e foreste stiamo già guidando un percorso nazionale. Con il nuovo Assessore Marco Gallo, con il dirigente Enrico Gallo e tutto lo staff del Settore del Grattacielo, Uncem proseguirà a lavorare intensamente. Serve un ulteriore scatto, ma la strada mostrata a Oulx a Bosco e Territorio, manifestazione di grande portata nazionale, è di eccellenza. Dobbiamo operare ancora con le Unioni montane, con le imprese, con il Cluster legno Piemonte, con le certificazioni forestali, con tutti coloro che operano nelle filiere per investire anche risorse economiche europee e nazionali della Strategia forestale. Di certo, un milione di ettari di foreste piemontesi sono al centro di percorsi di valorizzazione crescita”.

Lo afferma Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte. (Facebook)

“Sono inca**ato con il mondo”. E devasta 100 auto

È stato arrestato l’uomo sui 50 anni che ha detto di essere arrabbiato con un mondo  ostile e spaventato  per una presunta grave malattia. Per alcuni giorni, armato di coltello,  ha imperversato nel rione di Chiavazza a Biella rendendosi responsabile  di raid durante i quali – con pneumatici sgonfiati e altri danni – sono state da lui vandalizzate più di 100 auto parcheggiate in strada.  L’uomo è stato arrestato dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Biella e dagli agenti della Polizia Municipale.

Uccide la moglie malata di Alzheimer e si costituisce

Il dolore per la malattia della moglie è stato troppo forte. A Beinette nel Torinese Ernesto Bellino, 75enne, ha ucciso strangolandola la moglie Maria Orlando di 79 anni, da tempo malata di Alzheimer. Il loro matrimonio durava da da 50 anni. L’uomo è dipendente in pensione di una ditta di edilizia, la coppia ha un figlio. Compiuto il delitto ha chiamato i carabinieri per costituirsi.

Allerta gialla per i temporali

Allerta gialla oggi, sabato 29, giugno in Piemonte per temporali. Lo comunica Arpa Piemonte. Peggioramento del tempo con rovesci e temporali anche di intensità forte o molto forte, associati a forti raffiche di vento e grandinate anche di medie dimensioni, più probabili sui settori a nord del Po.

Ingryd e Damigi, studenti da 100 centesimi

Prove brillanti al Calamandrei di Crescentino. Abbiamo incontrato i due studenti

Le tue impressioni
In realtà sono sorpresa, non mi aspettavo questo risultato… La prima prova l’ho trovata relativamente semplice, al contrario, la seconda prova è stata una sfida…
Per quanto riguarda l’orale invece, è andato meglio del previsto, la commissione era fantastica e mi ha fatta sentire a mio agio permettendomi di dare il massimo !

Cosa vuoi fare dopo?
Ho già in programma di iniziare a lavorare in un CAF patronato a Torino, però, ho comunque intenzione di iniziare a seguire un corso universitario; anche se non sono ancora sicura di iniziare quest’anno.

Eventuali ringraziamenti
In primo luogo, vorrei ringraziare la mia famiglia, che mi ha sempre sostenuta e spronata a dare il meglio di me; ringrazierei anche i miei professori, che mi hanno concesso di apprendere in modo semplice ed efficace; non vorrei mai dimenticarmi di ringraziare i miei compagni, che facendomi domande o chiedendomi riassunti per le verifiche, mi hanno sempre aiutata a studiare!

Queste le parole di Ingryd Kopf, 5 AAA. 100/100esimi Istituto Calamandrei di Crescentino di Verrua Savoia.

Sono molto soddisfatto, ma non mi aspettavo di uscire con 💯 prima degli scritti. La prima prova l’ho svolta come uno dei tanti temi scritti in classe e mi sono stupito del risultato. La seconda prova l’ho trovata semplice. Sono rimasto entusiasta dell’orale, anche perché ho potuto esporre gli argomenti che ho preferito trattare durante l’anno scolastico. Bene.
Dopo il diploma ho intenzione di entrare in uno studio da geometra per fare l’apprendistato per potermi scrivere all’albo dei geometri.

Questo il commento di Damigi Alessio, 5 CAT, di Torrazza Piemonte.

 

 

Una settimana di appuntamenti a Nichelino

Notti Magiche

Sabato 29 giugno appuntamento con gli Europei di calcio.

Maxischermo fronte Informagiovani/Centro Grosa/Bar Lab in Via Galimberti 3, Nichelino.

Alle 17.00 “Bar Sport”, il prepartita con ospiti giornalisti sportivi. Alle. 18.00 proiezione di Svizzera – Italia

 

ABC DIGITALE in Biblioteca

Martedì 2 luglio dalle 17.30 alle 19.00 alla Biblioteca G. Arpino (via A. Azzolina, 4) ultimo dei 4 incontri sull’alfabetizzazione digitale (tenuti dagli operatori volontari del Servizio Civile Digitale). Si parlerà di SPID, CIE, inviare documenti: istruzioni per l’uso.

 

Michele Padovano all’Open Factory

Giovedì 4 luglio alle 18.30 all’Open Factory (via del Castello 15) Michele Padovano presenta il suo libro “Tra la Champions e la libertà” ed. Cairo.

Un’avventura autobiografica drammatica, un lungo cammino di errori giudiziari nel quale l’ex attaccante di Cosenza, Pisa, Genoa, Reggiana, Napoli e Juventus si trova invischiato suo malgrado e che ha deciso di raccontare in queste pagine portando a galla ricordi, emozioni, dolore ma anche le piccole e grandi gioie ritrovate durante il calvario durato 17 anni, dal 2006 al 2023.

Portano i saluti il Sindaco Giampiero Tolardo e l’Assessore allo sport Francesco Di Lorenzo. Modera Michele Pansini.

 

Conferenza in Biblioteca

Giovedì 4 luglio alle 20.30, presso la Biblioteca, conferenza aggiuntiva del ciclo di incontri gratuiti con lo psicoterapeuta e sessuologo Dr. Alfredo De Marinis che tratterà di MENOPAUSA – Cambiamenti fisici e psicologici (le paure e i blocchi, autostima, sessualità e convinzioni limitanti).

 

Città di Nichelino online:

Web www.comune.nichelino.to.it

Facebook https://www.facebook.com/Cittanichelino

Malasosta (anche) in via Di Nanni

Il lettore Luigi Gagliano ci invia questa foto: “Via Dante Di Nanni, i cartelli ci sono, figuriamoci se non ci fossero. Che dire?”, commenta amaramente.

Più di settemila per il trofeo del Tour de France

Si è conclusa l’esposizione al Grattacielo Piemonte del trofeo della “Grand Depart” del Tour de France che farà tappa in Piemonte l’1 e il 2 luglio.

Durante i 12 giorni in mostra nell’atrio del Grattacielo il trofeo è stato visto da oltre 7.000 persone che hanno raggiunto la sede delle Regione per ammirare da vicino il prestigioso premio creato nel 2013 in occasione dei 100 anni del Tour de France. Ai moltissimi che hanno immortalato il momento unico con foto e selfie sono stati consegnati in omaggio gadget come braccialetti e bandane personalizzati con i loghi del Tour e della Regione.

La comunità ospitante del Grand Depart 2024 (Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Firenze, Regione Piemonte e Città di Torino) ha ritirato il trofeo lo scorso luglio, a Parigi, sugli Champs Elysées, al termine dell’ultima tappa del Tour de France n 110, dalle mani dei rappresentanti dei Paesi Baschi. Firenze lo ha conservato e amministrato fino allo scorso 21 marzo per consegnarlo ufficialmente il giorno successivo alla Regione Emilia-Romagna. Il premio ha raggiunto il Piemonte il 10 giugno ed è stato esposto al Grattacielo della Regione il 14 giugno e dal 17 al 27 giugno per poi passare nelle mani della Città di Torino che lo mostrerà a Palazzo Madama dal 28 al 30 giugno. Il 21 luglio arriverà infine a Nizza, in occasione della conclusione del Tour de France numero 111, lasciando così definitivamente l’Italia in vista del Grand Depart 2025.