CRONACA- Pagina 1588

Un minuto di silenzio per le vittime del Bardo

Il  18 marzo ricorre il 5° anniversario della strage terroristica del Museo del Bardo di Tunisi

Per l’emergenza sanitaria non è prevista la commemorazione davanti a Palazzo Civico come nei precedenti anniversari, ma la Sindaca Chiara Appendino invita tutti i Dipendenti del Comune di Torino a osservare un minuto di silenzio in ricordo delle vittime alle ore 12 di mercoledì.

Nell’attentato terroristico avvenuto il 18 marzo 2015 all’esterno e all’interno del Museo del Bardo vennero uccise molte persone, tra cui due torinesi e numerosi altri furono feriti, che si trovavano a Tunisi durante una sosta della crociera alla quale partecipavano.

Fra le vittime Antonella Sesino, funzionario del Comune di Torino, e Orazio Conte, marito di una dipendente comunale a sua volta rimasta ferita nell’attentato terroristico.

Il finto patriottismo della paura. Risposta a Galli della Loggia

IL COMMENTO  di Pier FRanco Quaglieni / Ernesto Galli della Loggia, lo stesso che scrisse il fortunato e citato libro “La morte della Patria” sul Corriere della Sera di oggi inneggia al nuovo patriottismo che sarebbe rinato in questi giorni con l’esposizione di tricolori e con il canto in strada  dell’Inno nazionale. Egli giunge a scrivere che  “in tempi di vita e di morte” rinasce l’identità nazionale. Per uno storico come lui  il suo mi sembra un  discorso banalizzante e fuori tempo

Per decine e decine di anni ci siamo sentiti ripetere che la Nazione e la Patria erano parole retoriche e tutti hanno usato il ben più banale e democratico Paese. Solo Ciampi tentò come presidente di farci riappropriare del nostro orgoglio di essere e di sentirci italiani. E solo in minima parte ci riuscì. Chi scrive si è sempre considerato un patriota e potrebbe vantare qualche benemerenza in fatto di inni nazionali e di bandiere tricolori. Nelle occasioni  solenni ho fatto aprire le manifestazioni del Centro Pannunzio con il suono e persino il canto dell’ Inno di Mameli ; in tante occasioni ho promosso concerti patriottici ed uno era stato  programmato proprio per il  prossimo 17 marzo anniversario dell’Unità d’Italia, una festa mal concepita e frettolosamente realizzata  da un sottosegretario di Monti che fu alle dipendenze di Ciampi. Ho sempre esposto il tricolore al mio balcone ,preferendo però quello con lo stemma sabaudo, la bandiera del Risorgimento ,la bandiera ereditata da mio nonno.
.
Ho in più occasioni commemorato le  date di anniversari e di feste nazionali in giro per l’Italia, da Bolzano a Trapani.Partecipando sempre a titolo gratuito. E potrei aggiungere tanti altri ricordi riferibili fino agli anni della mia giovinezza, quando scelsi a 14 anni di andare ad El Alamein e non a Luxor, come tanti miei compagni di scuola del Collegio San Giuseppe nel corso di un viaggio in Egitto. Ho ricordato queste cose non certo per vantare dei meriti che non ho, perché ho solo seguito le tradizioni della mia famiglia. Ho voluto ricordare queste cose perché non credo all’ improvvisato patriottismo di gente che ha sempre calpestato la storia e, se non la ha calpestata, è solo perché l’ha sempre ignorata. Mussolini cercò di “galvanizzare” gli  italiani dopo le clamorose sconfitte delle armi italiane in Africa, in Russia, nei Balcani , con le parole d’ ordine patriottiche. Fu un inutile richiamo che rese la dittatura intollerabile.
.
Oggi non abbiamo bisogno di tricolori alle finestre, ma di disciplina nel non uscire di casa. I patrioti dell’emergenza virus sono dei finti patrioti. Oggi di fronte alla pandemia che non guarda alle frontiere nazionali, abbiamo bisogno di spirito umanitario, capace di farci sentire cittadini del mondo. Non dobbiamo cantare inni che la maggioranza dei cittadini non conosce, ma dobbiamo cercare di essere solidali, donando soldi e sangue. Oggi i veri eroi sono i medici e gli infermieri che cercano di salvare vite umane. Il prof. Galli dovrebbe scrivere queste cose e non esaltarsi di una Patria  di cui lui stesso ha dichiarato la morte. Anche la patria europea, in cui pure abbiamo creduto, si è rivelata un miraggio e nessuno penserebbe di cantare oggi   l’inno alla gioia. Sentirci uomini solidali e sofferenti, a fianco di altri uomini solidali e sofferenti, è l’ imperativo categorico di questi tempi così difficili e inediti.
.
La retorica,buona o cattiva, non ha senso. Il “Cuore” di De Amicis riprende vigore  e significato nel senso  della rivalutazione dei valori umani che debbono legarci, per la vita e per la morte. Ed anche il senso più modesto ma indispensabile della rivalutazione   dei valori civici che molti nostri connazionali hanno dimostrato di non possedere affatto. Quando ho letto che in una cittadina ligure che pure amo, è passata un ‘auto della protezione civile con gli altoparlanti a tutto volume con l’Inno di Mameli, ho pensato che quell’auto doveva  essere utilizzata per ben altri ed urgenti scopi.
scrivere a quaglieni@gmail.com

La raccolta rifiuti prosegue regolarmente grazie a mille uomini e donne di Amiat

Operano  quotidianamente per garantire un servizio essenziale  alla città

 In relazione a notizie non corrispondenti al vero, apparse su una testata giornalistica locale, si precisa che i servizi di raccolta rifiuti della città di Torino proseguono regolarmente per tutte le frazioni differenziate.

Nonostante le evidenti difficoltà del momento, le donne e gli uomini di Amiat stanno operando ogni giorno con professionalità, dedizione e grande senso di responsabilità, consci dell’importanza del proprio lavoro in un periodo di emergenza.

Oltre mille persone quotidianamente svolgono sul territorio i servizi di igiene ambientale (raccolta e spazzamento) collaborando anche al contenimento del contagio Covid-19 con servizi di igienizzazione aggiuntivi.

“In questi tempi difficili per tutti, il quotidiano impegno dei lavoratori Amiat è una garanzia di sicurezza e di qualità – afferma l’assessore all’Ambiente della Città di Torino, Alberto Unia -. A loro va la mia gratitudine e quella di tutta la comunità cittadina per il servizio offerto senza sosta e senza cedimento alcuno. Chiedo a tutti i cittadini di collaborare a questa importante opera ponendo attenzione nel corretto conferimento dei rifiuti ed avendo cura del suolo pubblico, del decoro e della sicurezza dei luoghi di raccolta

Nosiglia chiede di aprire le parrocchie a senzatetto e bisognosi

L’arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, ha rivolto un appello alle parrocchie della diocesi  per le persone che si trovano in situazione di grave emarginazione come senza dimora, anziani soli e richiedenti asilo

“Molti ospiti dei dormitori, la maggioranza, non possono restare in sede durante la giornata: passano il tempo in strada, compreso quello dedicato a consumare il pasto da asporto che le mense consegnano loro. Una situazione oggi particolarmente difficile”, dice l’arcivescovo, che aggiunge: ” l’aiuto delle parrocchie, soprattutto del centro cittadino, può essere quello di mettere a disposizione una sala, ad esempio, dell’oratorio, con servizi igienici per ospitare, tra le 9 e le 17 di ogni giorno, un piccolo gruppo di tre o massimo quattro persone senza dimora in modo che restino riparate. E la  fantasia della Carità di ciascuna parrocchia potrà arricchire il soggiorno diurno, ad esempio, con un piatto di pasta al momento del pranzo o di un caffè a metà mattina e metà pomeriggio, sempre nel rispetto delle norme di distanza e igieniche per la prevenzione”.

Perseguita la ex e viola il divieto di uscire di casa

A nulla sono valsi i provvedimenti emessi nei suoi confronti, quali l’allontanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento alla ex compagna; nemmeno l’obbligo di rimanere a casa previsto dal DPCM del 9 Marzo scorso lo ha distolto dai suoi intenti.

L’uomo, un cittadino albanese di 29 anni, infatti, nei giorni scorsi si è recato presso la tabaccheria dove la ex lavora e con dei gesti le ha intimato di uscire. La donna,
impaurita, è sgattaiolata fuori dal retro della tabaccheria per rifugiarsi a casa, ma è stata seguita dall’ex compagno. Ha dunque contattato il 112 NUE per chiedere soccorso e una pattuglia della Squadra Volante giunta sul luogo ha individuato e fermato lo stalker ad appena 3 metri dalla residenza della ex. Gli agenti hanno appurato che l’uomo era stato denunciato varie volte nel recente passato per episodi del tutto simili, nel contesto dei quali aveva minacciato di morte la donna; era stato arrestato per atti persecutori nei suoi confronti lo scorso febbraio; dopo la scarcerazione, erano stati disposti nei suoi confronti l’allontanamento dalla casa familiare ed il divieto di avvicinamento alla famiglia. Per l’uomo sono scattate nuovamente le manette per atti persecutori e la denuncia per la violazione dei provvedimenti a suo carico.

Primavera in arrivo, l’alta pressione fa volare le massime a 21 gradi

Da martedì la settimana sarà di tempo stabile e soleggiato fino a giovedì, su Torino e sul Piemonte

Dopo le nubi di lunedì, Arpa -Agenzia regionale per la protezione ambientale prevede un  dominio totale dell’alta pressione con temperature massime in ascesa.

Si passerà dai 18 di martedì, fino ai 20-21 previsti  per mercoledì.

I venti saranno  deboli e nessuna pioggia  è prevista.

Bus e treni regionali, servizi ridotti

Piano di riduzione di bus e treni regionali completato. Tutte le aziende piemontesi del Trasporto Pubblico Locale hanno attivato la riduzione dei servizi annunciata venerdì scorso dalla Mobility Emergency Unit, l’unità di lavoro costituita da Regione Piemonte, Agenzia della mobilità piemontese, Trenitalia e GTT  per fronteggiare l’emergenza coronavirus

Dopo Trenitalia e GTT anche tutte le aziende di trasporto locale hanno rimodulato i servizi in base alle effettive esigenze del territorio. «La frequentazione dei mezzi è precipitata con riduzioni anche del 97% – sottolinea l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi -.  È impressionante, ma è un dato positivo, perché significa che le persone stanno a casa. I servizi erogati sono equiparabili a quelli di un sabato in periodo estivo, con le scuole chiuse. Siamo in contatto con tutte le aziende per monitorare la situazione e siamo pronti ad operare ancora ulteriori riduzioni se il quadro generale di contenimento del virus lo richiederà».

L’Agenzia della mobilità piemontese ha contattato tutti i gestori dei servizi per sottolineare la necessità di contribuire a contenere la diffusione dell’epidemia, contemperando le necessità di garantire l’erogazione dei servizi minimi essenziali, di assicurare la tutela sanitaria dei lavoratori e dei passeggeri, di ripetere gli interventi di sanificazione e di proseguire con gli interventi quotidiani di disinfezione dei mezzi.

Importanti anche le misure organizzative richieste ai gestori: bloccare la salita e discesa dei viaggiatori dalla porta anteriore, favorendo l’utilizzo della porta centrale e posteriore; evitare la vendita di titoli di viaggio a bordo agevolando l’acquisto su canali alternativi; inibire l’accesso dell’area dell’autobus vicina al conducente e relativi posti a sedere, ad esempio la prima fila dei sedili e la relativa porzione di corridoio; mantenere la distanza interpersonale.

Le modifiche dei servizi sono comunicate all’utenza direttamente dalle aziende di trasporto attraverso i canali consueti, prediligendo siti e social. Oltre ai siti di Trenitalia (trenitalia.com), GTT (gtt.to.it), Agenzia della mobilità piemontese (mtm.torino.it), Servizio Ferroviario Metropolitano (sfmtorino.it) e Servizio Ferroviario Regionale (sfrpiemonte.it), muoversinpiemonte.it e muoversiatorino.it,  informazioni specifiche vengono fornite da ogni singola azienda

Il sostegno del CAAT a medici e personale ospedaliero

Il Centro agroalimentare di Torino in prima linea con un’iniziativa di solidarietà nei confronti dei sanitari  impegnati a fronteggiare l’emergenza Covid 19

 

“Il CAAT si sta muovendo in questo periodo di emergenza – spiega il suo Presidente, l’ingegner Marco Lazzarino – non soltanto sul fronte della capacità di garantire gli approvvigionamenti alimentari, ma anche su quello, altrettanto prezioso, della solidarietà. È, infatti, rimasto completamente aperto ed i suoi operatori hanno continuato a lavorare incessantemente per  garantire alla città di Torino e, anche su scala più vasta, alla Regione Piemonte l’approvvigionamento di prodotti agroalimentari”.

“Ci siamo inoltre chiesti – aggiunge il Presidente Marco Lazzarino – quale potesse essere il nostro contributo per riuscire a dare un supporto concreto a tutto il personale che, con estremo coraggio, sta affrontando questa difficile situazione di emergenza provocata dall’epidemia da Coronavirus, operando in prima linea negli ospedali. Così abbiamo dato vita al progetto che prevede la donazione e consegna di prodotti freschi a medici e paramedici di alcuni ospedali impegnati in una vera e propria battaglia quotidiana, nella cura dei pazienti ricoverati per Covid 19”.

“Abbiamo così  – precisa il Presidente del CAAT Lazzarino – raggruppato i grossisti del nostro Centro, per il tramite dell’associazione che li rappresenta (APGO); essi hanno aderito con entusiasmo e generosità all’iniziativa, mettendo a disposizione importanti quantitativi di prodotti alimentari da donare. Quindi abbiamo individuato un operatore logistico (Global Truck), che si è dichiarato disponibile ad effettuare gratuitamente le consegne dei prodotti freschi presso alcuni ospedali impegnati in prima linea a fronteggiare l’emergenza Coronavirus.

Destinatari dell’iniziativa sono, al momento, i presidi ospedalieri dell’Amedeo di Savoia, del Sant’Anna e quello di Rivoli. La nostra volontà è quella di integrare questa iniziativa, ampliandola anche ad altri ospedali cittadini, tra cui le Molinette”.

“Confidiamo – conclude il presidente Marco Lazzarino – che l’iniziativa che abbiamo promosso come CAAT contribuisca ad alleviare le fatiche di chi si trova a combattere una battaglia in prima linea a favore della cura dei pazienti contagiati dal Coronavirus. Ci siamo ispirati ad una frase pronunciata da Madre Maria Teresa di Calcutta, che abbiamo fatto nostra: “Quello che facciamo è soltanto una goccia nell’oceano, ma se non ci fosse quella goccia all’oceano mancherebbe”. Ogni consegna di merce è accompagnata da un biglietto che riporta questa significativa frase pronunciata dalla religiosa, fondatrice della Congregazione delle Missionarie della Carità.

Il virus non scoraggia lo spaccio di droga: due arresti

Nemmeno il Covid-19 scoraggia gli spacciatori e per questo continua incessante l’attività di contrasto allo spaccio, dalle piazze fino a risalire la filiera della distribuzione

In tale contesto, negli ultimi giorni personale della Squadra Mobile ha proceduto all’arresto di due cittadini albanesi dediti allo smercio di sostanze stupefacenti.

In particolare, lo scorso venerdì poco prima della mezzanotte, gli operatori dei “Falchi” hanno fatto irruzione in un alloggio in Via Rubiana ed hanno tratto in arresto:
⦁ K.J. cittadino albanese di 19 anni.
La perquisizione domiciliare ha infatti portato al ritrovamento di un sacchetto con 350 grammi di marijuana. La sostanza stupefacente era nascosta tra i capi di abbigliamento, ripiegati con cura in una valigia nella camera da letto.
Inoltre, nel cassetto del comodino della stessa camera, gli agenti hanno trovato un bilancino elettronico di precisione con evidenti tracce di polvere di cocaina.

Il weekend precedente, a Carmagnola, gli operatori della Narcotici hanno invece tratto in arresto un trafficante di cocaina, identificato per:
⦁ K.L. cittadino albanese di 36 anni.
L’uomo è stato trovato in possesso di un panetto “pressato” a forma di mattonella del peso di circa 1,2 kg di cocaina. Ulteriori 2 etti della stessa sostanza, già suddivisa in singoli involucri pronti per essere smerciati al dettaglio, erano stati occultati in alcuni pacchetti di caramelle trovati nascosti in un vano creato ad hoc nella sua autovettura.
Non è mancato all’appello il bilancino elettronico di precisione, sequestrato unitamente alla somma in contanti di 12370 euro, 560 sterline e 2.000 corone svedesi trovata in suo possesso. Il rinvenimento di valute straniere lascia presumere che l’attività dello spacciatore si estendesse oltre i confini nazionali. Sul punto prosegue l’attività investigativa.

Entrambi i cittadini albanesi dovranno rispondere di detenzione finalizzata allo spaccio di stupefacenti.

Piemonte, 1624 positivi. Il numero dei morti sale a 121

Il comunicato della Regione Piemonte delle ore 19 di lunedì 16 marzo

CORONAVIRUS PIEMONTE, 10 NUOVI DECESSI, IN TOTALE IL NUMERO DEI MORTI SALE A 121 – RICOVERATE IN TERAPIA INTENSIVA 193 PERSONE POSITIVE AL VIRUS – DORS, INFORMAZIONI SCIENTIFICHE ACCESSIBILI A TUTTI

DIECI NUOVI DECESSI

Sono 10 i nuovi decessi in Piemonte di persone positive al test del “Coronavirus Covid-19” comunicati questo pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte: 3 in provincia di Alessandria, 1 in provincia di Novara, 1 in provincia di Torino, 2 in provincia di Vercelli e 3 nel Verbano-Cusio-Ossola.

Il totale complessivo è ora di 121, così suddiviso su base provinciale: Alessandria 53, Asti 5, Biella 9, Cuneo 5, Novara 12, Torino 21, Vercelli 10, Verbano-Cusio-Ossola 5, morti in Piemonte e residenti fuori regione 1.

BOLLETTINO DEI CONTAGI

Sono 1.624 le persone finora risultate positive al “Coronavirus Covid-19” in Piemonte: 304 in provincia di Alessandria, 90 in provincia di Asti, 78 in provincia si Biella, 100 in provincia di Cuneo, 117 in provincia di Novara, 595 in provincia di Torino, 102 in provincia di Vercelli, 59 nel Verbano-Cusio.Ossola, 36 sono residenti fuori regione che sono in carico alle strutture sanitarie piemontesi, mentre 143 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

Le persone ospedalizzate sono 1.323, di cui 193 ricoverate in terapia intensiva.

In isolamento domiciliare, perché positive al test e sintomatiche, ma le cui condizioni non richiedono il ricovero, ci sono 180 persone.

I tamponi finora eseguiti sono 5.758, di cui 3808 risultati negativi e 317 in fase di analisi.

Il comunicato della Regione Piemonte delle ore 13 di lunedì 16 marzo

CORONAVIRUS PIEMONTE, 17 NUOVI DECESSI, IN TOTALE IL NUMERO DEI MORTI SALE A 111,  1516 I CONTAGIATI – APRE IL NUOVO OSPEDALE DI VERDUNO, COVID HOSPITAL DI RIFERIMENTO DEL PIEMONTE

DICIASSETTE NUOVI DECESSI

Sono 17 i nuovi decessi in Piemonte di persone positive al test del “Coronavirus Covid-19” comunicati questa mattina dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte: 3 in provincia di Alessandria (2 uomini e 1 donna), 4 in provincia di Biella (2 uomini e 2 donne), 4 in provincia di Novara (3 uomini e una donna), 1 uomo in provincia di Torino, 3 in provincia di Vercelli (1 uomo e 2 donne), 1 uomo nel Verbano-Cusio-Ossola, ai quali si aggiunge un residente in provincia di Sassari deceduto a Torino.

Il totale complessivo sale così a 111, così suddiviso su base provinciale: Alessandria 50, Asti 5, Biella 9, Cuneo 5, Novara 11, Torino 20, Vercelli 8, Verbano-Cusio-Ossola 2, morti in Piemonte e residenti fuori regione 1.

IL BOLLETTINO DEI CONTAGI

Sono 1516 le persone finora risultate positive al “Coronavirus Covid-19” in Piemonte:  273 in provincia di Alessandria, 87 in provincia di Asti, 67 in provincia si Biella, 91 in provincia di Cuneo, 109 in provincia di Novara, 542 in provincia di Torino, 99 in provincia di Vercelli, 58 nel Verbano-Cusio.Ossola, 33 sono residenti fuori regione che sono in carico alle strutture sanitarie piemontesi, mentre 157 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

Le persone ospedalizzate sono 1231, di cui 186 ricoverate in terapia intensiva.

In isolamento domiciliare, perché positive al test e sintomatiche ma le cui condizioni non richiedono il ricovero, ci sono 174 persone.

I tamponi finora eseguiti sono 5589, di cui 3711 risultati negativi e 336 in fase di analisi.