CRONACA- Pagina 1589

Mini-pusher in fuga inseguiti dalle moto dei carabinieri

Qualche giorno fa in corso Gamba un cittadino ha chiamato il 112 per segnalare un gruppo di giovani in strada che secondo lui stavano pianificando un furto

Immediato l’intervento dei motociclisti del Nucleo Radiomobile che sono riusciti a individuare il gruppo di ragazzi in fuga perché hanno sentito il rombo delle due motociclette.

I carabinieri hanno comunque visto i ragazzi scavalcare la recinzione condominiale ed entrare in un palazzo. Il sopralluogo ha permesso di rintracciare i fuggitivi in un appartamento di corso Gamba 37. Si tratta di due fratelli di 16 anni e 19 anni, proprietari dell’appartamento, e due loro amici, di 16 anni e 17 anni, residenti in via Pergolesi e via Borriana a Torino.

I genitori dei due fratelli erano al lavoro. La perquisizione ha permesso di sequestrare in uno zaino 10 buste di plastica, contenenti quasi 450 grammi di marijuana, un bilancino di precisione, tutto l’occorrente per confezionare la droga e 655 euro in contanti. Sono stati arrestati per detenzione in concorso di droga e sottoposti ai domiciliari. Sono in corso ulteriori accertamenti per ricostruire la rete di spaccio dei ragazzi.

Controlli precedenti

Qualche giorno fa i carabinieri sono riusciti a intercettare altri due carichi di droga. Un 37enne di Castellamonte, Giovanni Iaria, originario di Delianuova (Reggio Calabria) è stato arrestato pochi giorni fa dai carabinieri della compagnia di Ivrea. Dovrà rispondere di detenzione di stupefacenti per spaccio. L’uomo è stato fermato a bordo della propria Fiat Punto alle porte di Rivarolo, lungo la ex statale 460 del Gran Paradiso. In auto, nascosti nel bagagliaio, aveva diversi sacchetti di droga per un totale di oltre cinque chili e mezzo di marijuana. Il 37enne, disoccupato, è stato portato in carcere a Ivrea. Pochi giorni prima era toccato a un 28enne di Mappano, controllato in via Botticelli a Torino. La perquisizione nell’abitazione del ragazzo ha permesso il ritrovamento di 16 chili di marijuana, 620 euro in contanti e un manganello telescopico.

In Piemonte i contagiati sono oltre 1100, sale a 94 il numero delle vittime

Il comunicato della Regione Piemonte, ore 19 – domenica 15 marzo /

CORONAVIRUS PIEMONTE: 13 NUOVI DECESSI, IN TOTALE IL NUMERO DEI MORTI SALE A 94 – IN TERAPIA INTENSIVA 175 PERSONE POSITIVE AL VIRUS

TREDICI NUOVI DECESSI

Sono 13 i nuovi decessi in Piemonte di persone positive al test del “coronavirus covid-19”, comunicati questa sera dall’Unità di crisi.

Si tratta di 9 uomini e 4 donne: cinque uomini e tre donne della provincia di Alessandria, un uomo del Biellese, due uomini del Vercellese, un uomo e una donna del Novarese.

Tra questi, il paziente più anziano aveva 92 anni, quello più giovane, pluripatologico, 56 anni.

Risultano attualmente ricoverate in terapia intensiva 175 persone positive al virus.

Il dato complessivo dei casi positivi non è al momento disponibile, perché in fase di aggiornamento.

COMPLESSIVAMENTE 94 MORTI

Complessivamente, il numero dei deceduti positivi al covid19 in Piemonte sale a 94, cosi suddivise per provincia di residenza: 47 ad Alessandria, 5 ad Asti, 5 a Biella, 5 a Cuneo, 7 a Novara, 19 a Torino, 5 a Vercelli e 1 nel Vco.

***

Il comunicato della Regione Piemonte, ore 12 – domenica 15 marzo / Sono 133 le persone in isolamento domiciliare, perché positive al test e sintomatici, ma le cui condizioni non richiedono il ricovero

CORONAVIRUS PIEMONTE, 15 NUOVI DECESSI, IN TOTALE IL NUMERO DEI MORTI SALE A 81, 1.111 I CONTAGIATI

QUINDICI NUOVI DECESSI

Sono 15 i nuovi decessi in Piemonte di persone positive al test del “coronavirus covid-19”, comunicati questa mattina dall’Unità di crisi.

Nel complesso si tratta di 11 uomini e 4 donne: 9 della provincia di Alessandria, 3 del Torinese, 2 dell’astigiano e 1 del Cuneese.

BOLLETTINO CONTAGI

Sono 1.111 le persone risultate positive al “coronavirus covid-19” in Piemonte: 359 in provincia di Torino, 207 in provincia di Alessandria, 87 in provincia di Asti, 84 in provincia di Vercelli, 71 nel Novarese, 61 nel Cuneese, 50 nel Biellese, 50 nel Vco, 31 extraregione, mentre 111 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

Sono 133 le persone in isolamento domiciliare, perché positive al test e sintomatici, ma le cui condizioni non richiedono il ricovero.

Le persone ospedalizzate sono 897, di cui 171 in terapia intensiva.

I deceduti sono 81.

I tamponi finora eseguiti sono 4438, di cui 2868 risultati negativi.

E’ iniziata la sanificazione di strade, piazze e portici

Al via la pulizia con  autobotti e lance per disinfettare  Torino. Già nella notte di venerdì  le squadre dell’Amiat, hanno iniziato ad impiegare getti di acqua con disinfettante nelle principali  strade, e piazze e sulle scale della metropolitana

La sanificazione era stata chiesta dai presidenti delle Circoscrizioni e dal consigliere comunale Raffaele Petrarulo e riguarderà le principali arterie di tutta la superficie urbana.

La  sindaca Chiara Appendino ha detto infatti che verrà disinfettata tutta la grande viabilità cittadina. Anche i 12 chilometri di portici torinesi, proprio oggi, verranno sanificati da personale con le lance.

Nei giorni scorsi anche la Smat ha attivato operazioni di pulizia delle grate di via Roma e piazza Cln (foto in basso)

In giro senza giustificazione: era un pusher

Sono da poco passate le 3 di notte, le strade sono deserte a causa delle limitazioni imposte alla  libera circolazione delle persone a causa della pandemia di Covid-19, quando una pattuglia del commissariato Rivoli nota un soggetto passeggiare su Strada antica di Rivoli a Grugliasco
I poliziotti lo avvicinano, sottoponendolo a controllo. Si tratta di un cittadino italiano di 20 anni. Il ragazzo non è in grado di fornire motivazioni valide per la sua presenza in strada, salvo poi confessare di essere uscito per fare due passi, bere una birra e fumare uno spinello, che consegna spontaneamente ai poliziotti. Perquisito, il ventenne viene trovato in possesso di 7 bustine in cellophane contenenti sostanza stupefacente e 660 euro in contanti, verosimilmente provento di un’attività di consegna della droga “a domicilio”. Estesa la perquisizione alla residenza del ragazzo, gli agenti del commissariato rinvengono su uno scaffale, nella cantina di pertinenza dell’abitazione, una scatola con all’interno una bustina in cellophane contenente sostanza stupefacente per circa 16 grammi ed un bilancino di precisione. Il ventenne è stato denunciato per detenzione di sostanza stupefacente e inottemperanza alle vigenti normative del DPCM dell’ 11 marzo

Merlo: “Basta spostamenti in valle”

“Abbiamo scritto al Prefetto di Torino pregandolo di intensificare i controlli per evitare presenze anomale ed ingiustificate a Pragelato e nell’intera Via Lattea. Nei giorni scorsi avevamo già sollecitato le forze dell’ordine – come prevedono le norme contenute nel recente DPCM – per aumentare i controlli. Forze dell’Ordine che, lo voglio ricordare e al contempo li voglio anche ringraziare, stanno già lavorando con tenacia e determinazione per centrare questo obiettivo

Ma quello che adesso mi sento di dire è lanciare un appello ai cittadini, a tutti coloro che non sono residenti a Pragelato e che per svariati motivi vogliono mettersi in cammino verso questa località ancora in questi giorni e nei prossimi giorni. Soprattutto nel weekend.

Ve lo chiedo con cortesia e con senso di responsabilità. Se non per motivi gravi – e contemplati nelle regole previste dal DPCM varato nei giorni scorsi – non fatelo. L’attuale Amministrazione Comunale di Pragelato crede fortemente nello sviluppo e nell’incremento turistico del paese. Ci stiamo lavorando, e molto, per raggiungere questo obiettivo. Ma, aggiungo, questo non è il momento e il tempo arrivare in massa a Pragelato. Ed anche negli altri paesi della Via Lattea. E questo anche perchè l’età media dei residenti in questo territorio è medio alta e quindi, di conseguenza, più vulnerabile sotto il profilo sanitario. Per favore, NON FATELO. Mi appello al buon senso e alla responsabilità di tutti i cittadini che da molti anni frequentano e amano il nostro bel territorio. Avremo modo, nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, di ritornare ad essere insieme e di socializzare, come sempre, ciò che questo territorio è in grado di offrire. Sotto il profilo turistico, sportivo e paesaggistico.

Confido nel vostro buonsenso e nella vostra responsabilità. Per favore, NON FATELO”.

Treni e bus ridotti tra sabato e lunedì

Corse ridotte di treni e bus in tutto il Piemonte tra sabato e lunedì. Il Trasporto Pubblico Locale si riorganizza dopo i primi giorni di riduzione della mobilità ad iniziare da sabato per quanto riguarda i servizi gestiti da Trenitalia e GTT e da lunedì per gli altri gestori locali. Questa la decisione  della Mobility Emergency Unit, l’unità di lavoro costituita da Regione Piemonte, Trenitalia, GTT e Agenzia della mobilità piemontese per fronteggiare l’emergenza coronavirus.

«I flussi di traffico, come previsto, sono in picchiata e ci aspettiamo che possano diminuire ancora. I dati forniti da 5T rivelano una riduzione sull’intera rete regionale del 45% tra il 26 febbraio e il 12 marzo.  – spiega l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi -. Capiamo che la riduzione dei trasporti pubblici possa sembrare impopolare, ma è una decisione che prendiamo con senso di responsabilità e dietro il sollecito soprattutto da parte dei gestori dei servizi. Sia il ferro sia la gomma, ovvero treni e bus, riducono drasticamente le corse non solo per la progressiva assenza di utenti, ma anche per la sicurezza del personale. Non è possibile al momento dare un quadro esaustivo dei tagli per cui invitiamo i cittadini a controllare la disponibilità dei servizi sui siti di riferimento».

Il dettaglio delle modifiche sarà consultabile sul sito Trenitalia (www.trenitalia.it)  di GTT (www.gtt.to.it) e dell’Agenzia della mobilità piemontese (www.mtm.torino.it). Anche gli altri gestori di servizio si occuperanno di comunicare le variazioni attraverso i canali consueti, prediligendo siti e social.

Si fingono fattorini per eludere i controlli

Nella tarda serata di giovedì, gli agenti del commissariato Barriera Nizza, impegnati in un servizio di controllo del territorio volto a contrastare eventuali violazioni al DPCM dell’11 marzo, notano un autocarro percorrere via Onorato Vigliani

Il veicolo presenta insegne di un noto servizio di spedizioni. E’ quasi mezzanotte, un orario insolito per effettuare spedizioni. Gli agenti decidono quindi di controllare il conducente del veicolo. Si tratta di un cittadino moldavo di 26 anni, in compagnia di un uomo di nazionalità romena di 34 anni.

Entrambi non indossano la tipica uniforme del personale appartenente alle ditte di spedizioni e presentano evidenti segni di ubriachezza. Alla richiesta di giustificare il motivo della loro presenza in strada i due rimangono in silenzio. Gli agenti decidono di sottoporre il conducente ad accertamento tramite etilometro: il ventiseienne viene trovato con un elevato tasso alcolemico.
Nel corso di ulteriori controlli, gli agenti scoprono che il cittadino moldavo – pluripregiudicato per delitti di varia natura tra cui rapina aggravata, lesioni, omissione di soccorso – circolava senza patente. Quale giorno prima, infatti, era stato fermato alla guida della sua Mercedes classe C220 con targa straniera non regolarizzata. Nella circostanza si era inoltre appurato che il medesimo non aveva mai convertito la sua patente straniera, pur residente in Italia da oltre un anno. Non solo, a suo carico grava la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
Anche il passeggero non è da meno: dopo essere stato arrestato in esecuzione di mandato di arresto europeo  lo stesso era evaso dagli arresti domiciliari nel maggio 2016.
Entrambi i soggetti sono stati denunciati per inottemperanza alle vigenti normative del DPCM dell’11 marzo. Il conducente, invece, viene denunciato per guida in stato di ebbrezza e sanzionato per guida in assenza di patente oltre che per aver utilizzato impropriamente il veicolo adibito al solo trasporto di merci e non persone.

Cronache dalle giornate del coronavirus

Dai, in fondo, siamo  un grande popolo. Almeno nella sua maggioranza. Vince la nostra proverbiale fantasia. Mista ad internet ed il gioco è fatto

Istruttori di Palestre Torino organizzano via web lezioni di Fitness. Singoli in singole case diventano un gruppo. Un’ ora tutto di un fiato. Già, come si dice mens sana in corpore sano. Chi può continua a lavorare da casa e organizzandosi grandi letture. Poi c’è il bibliotecario che legge fiabe ai bambini. Addirittura manifestazioni con punto di concentramento il proprio balcone.

Fa bene allo spirito e all anima. Bello. Giovedì mia figlia rientra da Roma dove studia. La vado a prendere a Caselle e vengo fermato dalla polizia. Gentilissimi leggono la autocertificazione e verificando gli orari di partenza e di arrivo dell’aereo.

Sempre a più di un metro di distanza. 15 minuti e firmo il verbale. Diverso da quel signore fermato alle due di notte in Barriera di Milano. Stava cercando una prostituta per le sue esigenze sessuali. Non essendo in uno stato di necessità è stato arrestato e multato. Giustappunto non tutti i mali vengono per nuocere. Spaccio di droga azzerato in Barriera con chiusura di vendita alcolici: il sospetto è che non vendessero solo liquori. Infine le piccole cose di pessimo gusto.

La maggioranza pentastellata si oppone ed impone all’Appendino di non ridurre l’attività del consiglio comunale. Motivo i gettoni di presenza? Infine, ancora, sempre un grazie al personale sanitario. Turni massacranti. Abnegazione alle stelle. Ripeterlo è sempre utile.Per loro ed anche per noi. La parte migliore di questo strano  paese e per noi torinesi di questa strana, bella ed amata Torino. Ripeterlo non guasta mai.

 

Patrizio Tosetto

Il paziente “1” piemontese è guarito

 “Una buona notizia c’è”, dice il governatore Alberto Cirio annunciando in diretta Facebook, che il paziente “1” piemontese è guarito

Il  40enne torinese, manager in una multinazionale di Cesano Boscone da tempo ricoverato nella terapia intensiva dell’ospedale Amedeo di Savoia, infatti,”è risultato negativo: ha vinto la sua malattia”, aggiunge  Cirio.  Il presidente è ancora in auto isolamento dopo essere risultato positivo. “I dati ci dico che, senza restrizioni, il Piemonte oggi avrebbe trecento ospedalizzati in più. Ciò non significa che i contagi diminuiscono, per ora, ma che le misure adottate stanno funzionando”.

Controlli mobilità, i carabinieri arrestano corriere droga

Pochi giorni fa un altro corriere è stato fermato e arrestato con 16 kg di marijuana

Torino, 13 marzo Durante i posti di controllo predisposti in tutta la provincia e Torino per verificare il rispetto delle direttive su restrizione mobilità, i carabinieri della Compagnia di Ivrea hanno arrestato un 38enne italiano di Castellamonte (TO), per detenzione ai fini di spaccio. L’uomo è stato fermato a Rivarolo Canavese (TO).

In particolare, i carabinieri hanno fermato l’auto dell’uomo e nel bagagliaio gli hanno trovato oltre cinque chilogrammi e mezzo di marijuana, destinata a soddisfare l’intera “piazza Canavesana”. Il valore dello stupefacente, al dettaglio è di oltre 50.000 euro.

Si tratta del secondo corriere di droga fermato e arrestato dai carabinieri del Comando Provinciale di Torino. Pochi giorni fa un 28enne girava di notte in auto con tredici sacchi termosaldati di marijuana nascosti nel bagagliaio e tra i sedili. L’uomo è stato fermato dai carabinieri in Via Botticelli, a Torino. Nell’auto sono stati trovati anche 620 euro in contanti e un manganello telescopico. La successiva perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire altri tre sacchi di marijuana, per un totale di 16 chili. Lo stupefacente è stato sequestrato e il giovane, arrestato, si trova ora ai domiciliari.