CRONACA- Pagina 1531

Lavavetri trasforma incrocio con semafori in piazza di spaccio

È’ stato arrestato dai Carabinieri, sequestrati 24 panetti di hashish con il logo di un alieno

 Incontrava i propri clienti simulando l’attività di lavavetri nei pressi di un semaforo di Corso Garibaldi a Venaria Reale, nell’hinterland torinese. Si appartava con gli acquirenti per pochi secondi per non destare alcun sospetto e spacciava a ripetizione dosi di stupefacente. Quel semaforo si era così trasformato in una piazza di spaccio, molto attiva dalle 8 alle 14. La cosa non è però sfuggita all’intuito investigativo di una pattuglia dei carabinieri della locale Stazione che, insospettiti dal continuo via vai di giovani, hanno deciso di fare un servizio di appostamento insieme ad altri colleghi in borghese. Una volta che si è avvicinato l’ennesimo cliente è scattato il blitz dei militari dell’Arma ed il lavavetri – pusher è stato sorpreso dopo aver ceduto a un operaio di Torino 4 grammi di hashish. La perquisizione ha permesso di trovare 600 euro in tasca del fermato, sicuramente non guadagnati con la pulizia dei vetri delle vetture. Le indagini sono proseguite alla ricerca del deposito di droga dell’abile pusher, individuato in un garage condominiale nel centro di Venaria Reale, dove i carabinieri ha sequestrato 24 panetti di hashish, tutti con il logo di un alieno, per un peso complessivo di kg 2,5, nonché contanti pari a 1500 euro. Per il lavavetri, un cittadino marocchino 52 anni , regolare su territorio italiano e residente in corso Regina Margherita di Torino, sono scattate le manette per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente.

Nasce la piattaforma per i servizi di welfare dedicata ai torinesi

Con la riapertura delle regioni e l’allentamento delle misure restrittive messe in campo dal Governo per contrastare il virus, le famiglie italiane riacquistano piano piano un po’ di normalità. La pandemia ha però modificato in modo repentino, e forse duraturo, la nostra quotidianità obbligando i cittadini ad assumere stili di vita che richiedono nuovi modelli di protezione sociale.

Per questo motivo Gruppo Cooperativo CGM e Moving, hanno messo a servizio della comunità la loro esperienza maturata in ambito di welfare aziendale sviluppando piattaforme personalizzate di servizi alla persona. Dopo le prime esperienze nei piccoli comuni la piattaforma è ora operativa per servire le grandi città. Oltre a Napoli e Milano, da oggi anche Torino potrà usufruire della piattaforma per i servizi di welfare dedicata ai cittadini con “Torinowelfare” www.torinowelfare.it

Si tratta di un ulteriore segnale positivo dell’Italia cooperativa che nell’emergenza è stata in grado di riorganizzarsi offrendo una risposta adeguata ai nuovi bisogni. La piattaforma, realizzata in collaborazione con la cooperativa sociale Giuliano Accomazzi e ESSERCI, offre servizi alla persona che abbracciano diverse fasce d’età e necessità: da quelle ludiche, a quelle educative, a quelle assistenziali e abitative.

All’interno della piattaforma gli utenti potranno scegliere servizi ludico-educativi per i bambini come attività di arteterapia, musicoterapia e laboratori espressivi, ma anche assistenza pedagogica all’apprendimento e al metodo di lavoro e consulenza educativa. Per le famiglie e neogenitori sono disponibili molteplici servizi, come percorsi di sostegno all’allattamento, mediazione familiare, micronidi e attività di yoga in famiglia. Per studenti e giovani lavoratori fuori sede non manca l’offerta di residenze temporanee per soluzioni abitative a canoni calmierati e più sostenibili economicamente.

Torinowelfare è un vero e proprio spazio virtuale dove i cittadini possono acquistare online servizi capaci di rispondere ai nuovi bisogni emersi. Una piattaforma costruita intorno alle esigenze delle persone che abitano il territorio e che nel breve periodo sarà potenziata con ulteriori servizi. Non si tratta soltanto di un’infrastruttura tecnologica, ma di un’infrastruttura anche sociale perché gestita da imprese comunitarie radicate e conosciute localmente e con le quali è facile mettersi in relazione.

Da anni al servizio della comunità, in questo momento particolare, abbiamo deciso di investire in una nuova opportunità per i nostri territori, rendendo accessibili i nostri servizi e le nostre professionalità. Questo è il momento di accompagnare i cittadini a ‘capitalizzare’ ciò che tutti insieme abbiamo appreso durante l’emergenza pandemica: grazie alle possibilità che il digitale mette a disposizione, possiamo rispondere ai molti bisogni emergenti, sperimentando un nuovo modo per raggiungere chi ha bisogno mettendolo nella condizione di scegliere direttamente da casa propria” spiegano Margherita Francese, Presidente Coop G.Accomazzi e Daniela Ortisi, Presidente Coop Esserci.

I servizi sono stati modificati sia nei contenuti che nelle modalità di acquisto ed erogazione per poter rispondere alle nuove esigenze e secondo le modalità stabilite dalle autorità. I prezzi, inoltre, sono stati il più possibile calmierati per garantire la massima accessibilità a tutte le fasce di reddito e sono eventualmente rimborsabili secondo le modalità stabilite dai decreti emanati o in corso di emanazione da parte del Governo nazionale.

Al centro di questa operazione è in primo piano anche la qualità dei servizi, che rimane requisito centrale per tutta l’offerta di welfare che CGM mette a disposizione in piattaforma e che viene certificata grazie alle direttive della prassi tecnica sui servizi alla persona, di cui CGM si è fatto promotore insieme a UNI.

Grazie a un layout intuitivo è possibile navigare tra i vari servizi offerti, trovare quello più indicato e perfezionare l’acquisto direttamente con carta di credito o pagamento digitale.

Corrente elettrica, troppe interruzioni in collina

Dal Piemonte / Da qualche tempo la Valcerrina è interessata ad un fenomeno di interruzioni di corrente piuttosto fastidioso. Queste durano, è vero, pochi secondi o frazioni di secondi, talvolta alcuni minuti, ma sono tali da generare pericolo di danno per le apparecchiature elettriche, sia ai privati che alle industrie.

E segnalazioni di questo tipo di inconveniente non si limitano alla Provincia di Alessandria ma arrivano anche da Brusasco, centro della Città Metropolitana di Torino. Altre invece hanno riguardato centri come Sala Monferrato, Serralunga di Crea, Ozzano Monferrato. In quest’ultimo comune l’amministrazione ha emesso un recente comunicato alla cittadinanza nella quale informa che, in seguito ai continui cali di tensione sulla rete elettrica di distribuzione, ha evidenziato il fatto a Enel Distribuzione Spa. Quest’ultima ha risposto di essere a conoscenza della problematica e di stare lavorando per una soluzione. Ma non è l’unica presa di posizione: Enzo Gino, capogruppo di Gabiano Inmonferrato, nel comune di Gabiano, in una nota ha evidenziato l’intenzione di promuovere una class action invitando gli utenti che avessero subito forme di danno nella somministrazione di questo servizio pubblico essenziale a scrivere a posta@gabianoinmonferrato.it  per organizzare, appunto, l’azione. Nell’Unione dei Comuni della Valcerrina, invece il consigliere Massimo Iaretti ha depositato un’interpellanza in merito e spiega che:   “Le interruzioni di corrente, di pochi secondi o di alcuni minuti, sono diventate ormai una costante in Valcerrina, non solo nei paesi dell’Unione, ma anche in zone attigue, come a Serralunga di Crea, Ozzano Monferrato o Sala Monferrato. Ed è un fenomeno del quale non si riesce a venire a capo. Per questo ho scelto la strada istituzionale attraverso un atto ufficiale, un’interpellanza al presidente Fabio Olivero, che non ha alcuno spirito polemico ma vuole essere l’occasione per una presa di posizione forte dell’Unione dei Comuni della Valcerrina nel richiedere spiegazioni all’ente che fornisce l’energia elettrica, con l’auspicio che si arrivi ad una soluzione perché se è vero che le interruzioni sono brevi, non vuole dire che non siano dannose. Se ci sarà una condivisione, come auspico e come c’è sempre stata tra le varie componenti del Consiglio Unionale, l’interpellanza potrà venire trasformata in una mozione per arrivare ad un intendimento unitario”.

Massimo Iaretti

 

Coronavirus, 226 guariti in più. Altri 6 morti e 27 contagi in Piemonte

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16:30 DI SABATO 20 GIUGNO

23.573 PAZIENTI GUARITI E 1.509 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 23.573 (+ 226 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 2722 (+29) Alessandria, 1370 (+21 ) Asti, 808(+3) Biella, 2235 (+7) Cuneo, 2.130 (+34) Novara, 12.242 (+124) Torino, 989 (+6) Vercelli, 925 (+2) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 152 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 1.509 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SALGONO COMPLESSIVAMENTE A 4.045

Sono 6 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui al momento registrati nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è di 4.045 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 668 Alessandria, 251 Asti, 208 Biella, 393 Cuneo, 355 Novara, 1.783 Torino, 217 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 38 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 31.215 (+ 27 rispetto a ieri, di cui 20 asintomatici. Dei 27: 14 screening, 8 contatti e 5 casi sospetti sintomatici) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisesu base provinciale: 4046 Alessandria, 1871 Asti, 1042 Biella, 2847 Cuneo, 2772 Novara, 15.840 Torino, 1.318 Vercelli, 1124 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 261 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 94 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 17 (-5 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 358 (-5 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1713.

I tamponi diagnostici finora processati sono 387.713, di cui 213.556 risultati negativi.

Gli infermieri: “Vogliamo la verità sulle morti e sui contagi dei nostri colleghi”

Riceviamo dal sindacato Nursing Up e pubblichiamo / DE PALMA: «VOGLIAMO TUTTA LA VERITA’ SUI CONTAGI E SUI DECESSI DEGLI INFERMIERI ITALIANI DURANTE IL COVID 19. ABBIAMO DIRITTO DI CONOSCERE I NUMERI REALI DI UN DRAMMA CHE HA CAMBIATO LE NOSTRE VITE PER SEMPRE».

Nostra inchiesta promossa dal Sindacato: «Non ci resta che provare a far luce da soli»

«Il momento è arrivato, non concediamo più proroghe o appelli. Questo Governo ci deve relazionare sui numeri effettivi dei colleghi infermieri deceduti durante il Covid-19 e deve soprattutto fornirci i dati reali dei contagiati suddivisi per categorie di attività. Abbiamo diritto di sapere, esordisce Antonio De Palma, Presidente del Nursing Up: in un Paese civile, una classe dirigente che si rispetti, ha il sacrosanto compito di andare fino in fondo. E se neanche il Premier Conte e il Ministro della Salute, clamorosamente, non fossero al corrente delle cifre, promuovano subito una inchiesta interna per fare luce su quanto accaduto. Gli organismi di categoria come il nostro, che da sempre si battono per “rendere evidenti” le qualità dei nostri infermieri, professionisti forti, leali coscienziosi, carichi di umanità e doti professionali che mettono in campo a disposizione della salute pubblica, e anche la Fnopi, Federazione Nazionale Ordini Professioni Infemieristiche, vanno messe al corrente prima possibile su quanto è accaduto».
Già a marzo, come Sindacato, avevamo avuto il coraggio, e non ci risulta che lo abbiano fatto altri sindacati, di diffidare Conte, i Ministri Speranza e Dadone e tutti i governatori delle Regioni: alla diffida avevamo aggiunto una costituzione di mora indirizzata proprio al Presidente del Consiglio. Di fronte a quello che si registrava come un aumento costante e allarmante del numero di operatori sanitari contagiati, siamo subito intervenuti con una azione forte e significativa. Ad oggi, però, sbotta De Palma, nessuno si è fatto vivo con noi, nessuno ci ha guardato negli occhi per raccontarci la verità. I laconici comunicati dell’Inail o dell’IIS non ci bastano, non forniscono tutti i numeri che vogliamo conoscere, non rendono giustizia a tutto quello che gli infermieri hanno subito. Soprattutto non danno un senso ai colleghi che hanno perso la vita».

I numeri dell’Escalation di contagiati e morti ci proietta oggi, con il senno di poi, in un vero e proprio film horror. I numeri che abbiamo a nostra disposizione sono da bollettino di guerra, ma non ancora sufficienti a capire, ad avere un quadro reale.
«Non ci resta che provare a far luce da soli, e per questo abbiamo promosso una nostra inchiesta sindacale», continua De Palma:
4 aprile 2020 – 25 infermieri deceduti, oltre 5.500 contagiati
7 aprile 2020 (appena tre giorni dopo) 26 infermieri deceduti, oltre 6500 contagiati (mille in più in tre giorni).
30 aprile 2020 – 39 infermieri deceduti, 8800 contagiati.
12 maggio 2020 – 40 infermieri deceduti, oltre 12 mila contagiati.

«Ad oggi, secondo i dati Fnopi, gli infermieri iscritti all’Ordine sono circa 450mila, circa la metà del numero degli operatori sanitari complessivi. Di questi 270mila lavorano nel settore sanitario nazionale, il resto sono divisi tra case di cura private, centri per anziani, liberi professionisti ed altri.
Guardiamo solo i dati del Lazio, allarmanti a dir poco. E’ quanto emerge da una relazione della Regione di inizio maggio: su 470 casi di contagiati di operatori sanitari, oltre il 50 per cento sono infermieri. E’ ora di farla finita con le mezze parole e le mezze verità, dice il Presidente del Nursing Up. I deceduti ufficiali secondo fonti autorevoli non sarebbero nemmeno 40 bensì ad oggi 42. Tra cui non dimentichiamo i morti per suicidio, 4 e non 2, come si pensava. Ben 4 colleghi si sono tolti la vita perchè non hanno retto allo stress, alla paura, forse alla sopravvenuta malattia.
Ma caro Premier Conte, continua De Palma, non possiamo certo mettere un punto di definitività su questi numeri, di per sé già “ballerini”.
Bisogna scavare a fondo anche nel “mondo ancora sommerso” – ma ci piacerebbe tanto sbagliarci su questo – come quello degli infermieri e degli altri operatori sanitari che lavorano fuori dal contesto del sistema sanitario nazionale, ma anche quelli che sono morti durante il periodo di emergenza per cause apparentemente diverse dal Covid 19 e che potrebbero non essere stati nemmeno sottoposti al tampone. E poi ci sono gli asintomatici, che pure infettati sono, e che rappresentano un altro micromondo quasi completamente nascosto: siete sicuri di averli tutti censiti? Quanti colleghi si sono ammalati e sono pure guariti proprio nei lunghi periodi durante i quali i tamponi non venivano effettuati? Cosa vogliamo fare di queste evidenze?

ANCHE LA STAMPA INTERNAZIONALE TACCIA L’ITALIA TRA I PAESI CHE HANNO GESTITO NEL PEGGIOR MODO LA PANDEMIA, E GLI INFERMIERI HANNO PAGATO CON LA LORO VITA LE MANCANZE DEL NOSTRO PAESE…

Quanti infermieri sono morti realmente? Quanti contagiati ha avuto L’ ITALIA tra i nostri professionisti e tra gli altri operatori sanitari anche non medici? Vogliamo saperlo adesso, lo chiedono i cittadini e le famiglie di chi ha perso la vita. Lo pretendono quei colleghi che oggi portano ancora sulla pelle i segni della malattia, nonché il trauma da stress, la paura, il dolore.
Questo Governo, conclude De Palma, si metta una mano sul cuore, e racconti ai cittadini italiani i numeri reali di un conflitto contro un nemico invisibile che nessuno potrà mai dimenticare».

Nursing Up

Autostrade per la Liguria, troppi cantieri frenano il turismo

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni / L’Autostrada dei Fiori e l’Autostrada Savona – Torino e viceversa  sono difficilmente percorribili a causa dei continui cantieri che generano code. Da Albenga a Savona occorre circa un’ora 

.
E’ evidente che le criticità di quei percorsi autostradali sono arrivate tutte insieme all’attenzione dei  concessionari che forse avevano sottovalutato la manutenzione. Certamente appare strano che non abbiano colto i tre mesi di pandemia per lavorare su autostrade deserte. In  in questo modo si intralcia il recupero del turismo. Solo il vice sindaco di Alassio si è mosso tempestivamente nella direzione di chiedere adeguati interventi. La Liguria e’ già stata penalizzata gravemente perché isolata dal Piemonte e dalla Lombardia  da  dove proviene  la maggioranza dei suoi turisti. In molte realtà liguri quasi a fine giugno non hanno ancora programmato iniziative turistico- culturali, se non escludendo i grandi eventi che  provocano assembramento. Un minimo di coraggio e di fantasia sarebbe necessario perché chi arriverà da luglio vorrebbe avere un calendario sia pure  minore  di manifestazioni. Bisogna che tutti si risveglino dal letargo del lockdown  che ci ha salvati ma ha distrutto l’economia. Appare più preparata la città di Loano e le realtà del Levante. Per avere turisti bisogna offrire calendari di incontri , sia pure ridotti ,ma ricchi di valore. L’idea che i ricchi vadano al ristorante e i poveri sulla passeggiata con un ghiacciolo ci fa tornare tristemente agli Anni Cinquanta dove brillava solo Bordighera con il Salone internazionale dell’umorismo, scomparso ormai da molti anni.
.
scrivere a quaglieni@gmail.com

Esercito italiano e cybersecurity

Il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito alla “CyberChallenge edizione 2020

L’Esercito Italiano per la prima volta partecipa con una selezione di 20 Ufficiali dell’Arma delle Trasmissioni e del Corpo degli Ingegneri alla CyberChallenge.it edizione 2020, la più importante competizione nazionale in ambito scolastico e universitario nel contesto della sicurezza informatica. I partecipanti, tutti frequentatori del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino, hanno svolto un accurato ciclo di lezioni frontali ed esercitazioni in modalità e-learning da febbraio a maggio scorso, improntato sulla sicurezza cibernetica e sull’ethicalhacking”.

 Il loro percorso formativo si è concluso con una prova locale che si è svolta l’8 giugno scorso, durante la quale gli stessi hanno dimostrato di avere sviluppato delle competenze volte a difendere e attaccare i sistemi informatici e a individuarne le vulnerabilità, con delle simulazioni mirate a riprodurre le condizioni di un reale tentativo di intrusione. Il tutto vissuto come un gioco attraverso le gare CTF (Capture The Flag), nelle quali i partecipanti dovevano conquistare una posizione all’interno di un’infrastruttura avversaria. I migliori 3 Ufficiali in classifica sono stati premiati ieri nell’aula magna di Palazzo Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino, alla presenza del Comandante dell’Istituto, Generale di Divisione Salvatore Cuoci, del Professore Paolo Prinetto, Direttore del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) e responsabile del progettoCyberchallenge.it e degli insegnati civili e militari. 

Il Generale di Divisione Salvatore Cuoci durante la premiazione ha sottolineato come la partecipazione della Scuola di Applicazione a questa competizione di carattere nazionale, evidenzi la nostra attenzione formativa anche in un ambito come quello della Cyber Security sempre in continua e costante evoluzione.

La CyberChallenge.it edizione 2020 vedrà la sua fase finale a Torino il primo prossimo ottobre, quando una rappresentanza di 6 Ufficiali frequentatori della Scuola di Applicazione gareggerà contro i giovani esperti dei maggiori atenei italiani, che più si sono distinti per le loro competenze specifiche (reti, crittografia, intrusione, difesa, trasmissioni e tante altre). 

L’impegno che il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito sta sostenendo – nell’unica iniziativa a livello europeo nella quale il mondo accademico e le scuole (supportati da varie Istituzioni governative, tra le quali il Ministero della Difesa, e private), coinvolgono in un unico progetto migliaia di potenziali giovani esperti di sicurezza informatica – conferma che l’Istituto Militare è uno dei poli didattici di eccellenza nel panorama accademico Italiano, oltre ad essere un centro culturale di prestigio per la città di Torino.

Maria La Barbera

È’ morta la bimba di 8 mesi caduta dal balcone con la mamma

Non è riuscita a sopravvivere la bimba di otto mesi, figlia di una coppia senegalese, caduta dal balcone alcuni giorni fa insieme alla madre che si era lanciata con lei nel vuoto per tentare di sfuggire a un incendio in un appartamento di via Rondissone. Le due erano state ricoverate in ospedale. La bimba, sottoposta a intervento chirurgico non ce l’ha fatta. La madre è fuori pericolo.

Il coronavirus presente nelle acque di Torino già nel mese di dicembre

Nelle acque di scarico delle città di Milano e Torino erano presenti  tracce del virus SARS-CoV-2  già a dicembre 2019.
 

La scoperta viene da uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità realizzato attraverso l’analisi di acque di scarico raccolte in tempi precedenti  al manifestarsi della COVID-19 in Italia.

I campioni prelevati nei depuratori di centri urbani del Nord, sono stati utilizzati per trovare tracce della circolazione del virus nella popolazione.

(foto Stefano Zanarello)

Ex Embraco: sequestri di denaro, titoli e auto di lusso

Sono in corso da questa mattina da parte della Guardia di Finanza di Torino, coordinata dalla Procura della Repubblica del capoluogo piemontese, perquisizioni e sequestri in Piemonte e Lombardia, nei confronti della VENTURES S.r.l., società che ha acquisito il ramo d’azienda della EX EMBRACO con la cessione del sito industriale di Riva Presso Chieri (TO).

A fronte della sostanziale inattività produttiva di tale sito, le complesse indagini finora condotte dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Torino hanno invece consentito di ricostruite cospicui e articolati flussi di denaro, diretti anche all’estero, che hanno portato al prosciugamento delle casse societarie e al pignoramento di risorse aziendali.

Alla luce di tali risultanze, il Procuratore Aggiunto della Procura della Repubblica di Torino titolare delle indagini, Cons. Marco Gianoglio, ha depositato lo scorso 17 giugno 2020 istanza di fallimento della VENTURES S.r.l. ed ha conseguentemente ipotizzato reati di bancarotta distrattiva.

Le perquisizioni sono in corso nello stabilimento di Riva presso Chieri, nonché in provincia di Como e Monza, nei confronti di 4 titolari di cariche societarie e di 1 consulente.

Contestualmente, per impedire che il patrimonio societario possa essere spogliato di ulteriori beni, le Fiamme gialle torinesi stanno procedendo al sequestro di conti correnti, titoli e di autovetture di lusso frattanto acquistate dall’azienda.

La documentazione sequestrata, alla luce di quanto già in possesso degli operanti, sarà oggetto di mirati approfondimenti investigativi.

L’articolata indagine si incardina nelle attività eseguite dalla Guardia di Finanza per garantire la sicurezza economico-finanziaria dei cittadini e delle imprese, mediante l’aggressione a ogni forma di criminalità, al fine di contrastare gli illeciti nel settore degli investimenti e dello sviluppo imprenditoriale ed economico.