CRONACA- Pagina 1455

Arrestata ventunenne per un furto con strappo ai danni di due ragazze

I poliziotti del Commissariato Centro la trovano ancora in possesso di parte della refurtiva

Lo scorso venerdì pomeriggio, gli agenti del Comm.to Centro sono intervenuti in via Montanaro dove due ragazze si trovavano in difficoltà, a causa di una giovane che aveva portato via loro una somma di denaro; l’autrice del fatto era momentaneamente trattenuta da alcuni cittadini accorsi a seguito della richiesta di aiuto delle vittime. Gli accertamenti svolti appuravano che la stessa, una ventunenne nata in Italia, di origini maghrebine, con precedenti di polizia specifici, avesse avvicinato due amiche, di 18 e 21 anni, che stavano parlando su di una panchina sita in piazza Montanaro in merito a un’attività lavorativa che avrebbero intrapreso da lì a poco, chiedendo loro di darle dei soldi. Una delle ragazze aveva con sé tre euro e vista l’ insistenza nella richiesta glieli dava subito, nella speranza di essere lasciata in pace. Ma a quel punto la ventunenne, delusa dall’esiguità della cifra ricevuta, si rivolgeva all’altra ragazza, chiedendole se lei non avesse delle banconote di carta. Al diniego della stessa, le afferrava la borsetta e, frugando all’interno, trovava alcune banconote per un valore complessivo di 20 €, che prendeva, buttando poi la borsetta per terra e scappando in direzione di un bar che si trova nei pressi del parco. La ragazza veniva intercettata da alcuni passanti che avevano assistito alla scena, ma dopo aver ceduto parte dei soldi a un cittadino straniero, verosimilmente un pusher con cui aveva un debito. Gli agenti del Comm.to Centro intervenuti riuscivano a recuperare e restituire alla vittima soltanto una banconota da 5 €. La giovane, che risulta tra l’altro sottoposta all’obbligo di presentazione alla P.G. a seguito di fatto del tutto analoghi avvenuti nel recente passato, mai però rispettato, è stata arrestata per furto con strappo.

Avigliana: arrestato per spaccio

Oltre 250 grammi di droga sequestrata

A seguito di attività info-investigativa, mercoledì, gli agenti del Commissariato San Secondo hanno arrestato un trentaquattrenne italiano per detenzione di sostanza stupefacente.

Dopo la perquisizione sul luogo del lavoro, ove l’uomo si trovava, gli agenti hanno rinvenuto nell’auto del trentaquattrenne una ventina di grammi di hashish. È casa dell’uomo che gli agenti hanno operato il rinvenimento più consistente. In un mobile della mansarda, infatti, i poliziotti hanno rinvenuto 210 grammi di hashish e 25 di marijuana, oltre al necessario per il confezionamento delle dosi.  Gli agenti hanno anche recuperato conversazioni di messaggistica riconducibili all’attività di spaccio del trentacinquenne.

Forte vento e gelate notturne anche in pianura

Aria fredda dovuta anche a  una saccatura di origine polare ha fatto scendere le temperature da ieri su Torino e Piemonte.

Forti le raffiche di vento  a oltre 60 kmh orari nel Biellese, Vercellese, Novarese e Alessandrino. Al  Gran Paradiso la stazione Arpa ha registrato  151.2 km orari.

Temperature in picchiata in montagna: -15,4 al Passo del Moro (Macugnaga, VCO) -18 a Ceresole Reale (Torino), -14,8 a Formazza (VCO), -12,2 sul Monte Fraiteve, sopra Sestriere (Torino), -10,9 a Entracque (Cuneo), -26.9 sul Monte Rosa.

Ieri in  centro di Torino la minima  è stata di 6.7 gradi.

Previste gelate notturne anche in pianura.

Albero spezzato dal vento in via Sospello

Nel pomeriggio un grosso albero è stato divelto dal vento in via Sospello, Borgo Vittoria.

Sul posto è intervenuta la polizia municipale. Fortunatamente il tronco non si è abbattuto sul marciapiede sottostante, dove transitano  molte persone residenti negli edifici della zona. Non  si registrano feriti.

Risonanza magnetica, buone notizie per Ivrea

Dopo anni di attese e promesse, finalmente una buona notizia per tutti i cittadini canavesani che chiedevano da tempo la presenza di un’apparecchiatura di risonanza magnetica nucleare nel presidio ospedaliero eporediese.

“Stamattina il risveglio dopo le festività Pasquali non poteva essere migliore, dal momento che siamo riusciti a colmare una lacuna che gravava sui servizi sanitari canavesani – annuncia il vicepresidente della Commissione sanità a Palazzo Lascaris Andrea Cane – da oggi diventa reale la possibilità del posizionamento di una Risonanza Magnetica all’interno dell’Ospedale di Ivrea, che ne è sempre stato sprovvisto. È infatti di stamane il parere positivo, arrivato dalla Regione Piemonte tramite la Commissione Hta, che porterà all’installazione di un sistema di Risonanza Magnetica da 1,5 Tesla, che rappresenta l’ultima evoluzione tecnologica nell’ambito e si caratterizza per un’elevata qualità delle immagini e velocità di esecuzione degli esami”.
“Con il placet odierno – commenta il consigliere leghista canavesano Andrea Cane – l’Asl TO4 potrà ora cercare i fondi in bilancio o attraverso donazioni e proseguire l’iter finale di acquisto della stessa apparecchiatura. Sono soddisfatto come canavesano per questa battaglia che è stata una delle prime che ho seguito appena eletto a fianco di medici, infermieri, cittadini e rappresentanti del Comitato dell’Ospedale di Ivrea, tra cui primo fra tutti il Commissario Luigi Vercellino, che ringrazio per l’impegno profuso in tutti questi mesi. L’emergenza pandemica non ha fermato un iter congelato da troppo tempo, era inaccettabile che un ospedale strategico ed importante come Ivrea non fosse ancora dotato di un’apparecchiatura simile: l’ho sempre considerata una priorità dell’intero territorio, aspetto imprescindibile per la salute dei cittadini che abitano le nostre terre; proprio per queste ragioni avevo visitato più volte insieme a medici e tecnici il reparto di Radiologia dell’Ospedale di Ivrea, nell’ex sede della Medicina Nucleare, dove dovrebbe essere posizionata la RM. Un nuovo capitolo della Sanità Piemontese che è simbolicamente anche tra i primi “mattoni” del nuovo ospedale di Ivrea, altro progetto per il quale ribadisco la piena attenzione da parte mia e della Giunta Regionale, che esporrò anche al nuovo Direttore Regionale Mario Minola a cui auguro buon lavoro, ringraziando l’uscente Fabio Aimar per un’attività che ha portato frutti preziosi come la notizia odierna”.

Siccità, allarme per i fiumi. Non piove da due mesi

Il caldo anomalo di 3-4 gradi sopra la norma nel mese scorso ha fatto di marzo in Piemonte uno dei mesi più secchi degli ultimi 70 anni.

La media è stata di 8,3 mm di pioggia sull’intera regione. Da quasi 60 giorni non si registra una precipitazione di  almeno 5 millimetri. Meno piovosi solo marzo del ’61, con 4,3 mm, del ’53, con 4,9 mm, e del ’97, con 7,7. I dati sono di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale).

La portata dei fiumi è diminuita dal 30% al 60% e solo il Toce e la Dora Baltea rispettano la media di marzo. A Isola S.Antonio (Alessandria), la portata del Po è inferiore del 37% alla media di marzo, 420 metri cubi al secondo. Tutti i bacini del Piemonte registrano un indice di siccità “severa o estrema” se riferito al mese di marzo.

(foto Fabio Liguori)

‘Torino a cielo aperto 2021’, un festival per l’estate

Sarà la Fondazione per la Cultura Torino, su mandato della Città, a organizzare  ‘Torino a Cielo Aperto – Festival d’Estate 2021’ nella speranza che il sopraggiungere della bella stagione unitamente all’avanzamento del piano vaccinale possa consentire una riapertura delle attività.

È stato pubblicato sui siti www.fondazioneperlaculturatorino.it e www.comune.torino.it/bandi il bando per partecipare alla manifestazione.

Il progetto, che si concretizzerà in un cartellone di appuntamenti compresi nel periodo 1 giugno – 30 settembre 2021, nel rispetto dei protocolli di sicurezza nazionali e locali per contenere il Covid-19, vedrà il coinvolgimento di enti e associazioni torinesi.

Le iniziative dovranno essere realizzate sul territorio della città (con esclusione delle piazze storiche del centro) preferibilmente in zone periferiche e/o in aree verdi.

Poiché l’attuale perdurare dell’emergenza sanitaria non consente di prevedere con esattezza quali potranno essere le condizioni per la realizzazione degli eventi dal vivo, nel bando si fa riferimento alle modalità sperimentate nel periodo estivo 2020.

Il Budget previsionale destinato alla produzione dei progetti è pari a 300mila euro. Sarà compito della Fondazione per la Cultura Torino reperire i fondi sensibilizzando enti pubblici e privati oltre che pianificare la comunicazione.

La liquidazione del sostegno finanziario avverrà in due tranches: il 70% di anticipo a inizio progetto e il 30% a saldo al termine della manifestazione.

Le linee guida e il bando per le attività estive 2021 sono un’azione che vuole favorire la ripartenza delle organizzazioni dando loro modo di riprendere a lavorare e programmare le proprie iniziative– dichiara Francesca Leon, Assessora alla cultura della Città di Torino -. Pur nell’incertezza dell’emergenza sanitaria si è scelto, rispondendo ai bisogni e alle sollecitazioni degli operatori culturali cittadini, di anticipare l’uscita del bando con la consapevolezza che le attività hanno bisogno di tempo per essere programmate. Mi auguro che la prossima estate sia un reale momento di ripresa. La Città continuerà a sostenere il sistema culturale come ha fatto sin dall’inizio della pandemia”.

A individuare i progetti idonei sarà una Commissione composta da esperti del settore culturale e dell’organizzazione di eventi (esterni e/o interni all’Amministrazione) che dovrà tenere conto di diversi criteri tra cui: qualità, originalità e carattere innovativo della proposta; capacità di raggiungere target diversi di pubblico; coinvolgimento del territorio con esclusione delle piazze storiche del centro cittadino e premialità per le zone periferiche e/o le aree verdi; sostenibilità economico-finanziaria con particolare attenzione ai costi inerenti il rispetto dei principi di Safety&Security e delle normative per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19; eco-sostenibilità; attivazione di forme di partenariato e co-progettazione tra soggetti diversi e modalità di collaborazione; esperienza in attività analoghe e durata.

Poiché le iniziative che rientreranno in ‘Torino a Cielo Aperto – Festival d’Estate 2021’ sono di interesse pubblico e di pubblica utilità, saranno esentate dall’applicazione del canone di occupazione del suolo pubblico (C.O.S.A.P), potranno usufruire gratuitamente di materiale economale (tavoli, sedie, palchi, transenne…) messo a disposizione dalla Città e gli organizzatori saranno accompagnati puntualmente per tutti gli aspetti tecnici e autorizzativi. Rimarranno invece a loro carico la TARI, i bolli le spese di istruttoria.

Tutte le attività dovranno essere allestite nel rispetto delle norme di sicurezza e delle disposizioni vigenti al momento della realizzazione per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.

La domanda di partecipazione corredata da tutti i documenti richiesti dovrà pervenire a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: segreteria@cert.fondazioneperlaculturatorino.it  riportando nell’oggetto “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE TORINO A CIELO APERTO – FESTIVAL D’ESTATE 2021 (+ nome ente proponente)”  entro le ore 12.00 del 23 aprile 2021.

Venti anni di vita per Pro.Civi.Co.S.

Caro direttore, l’associazione è nata proprio in questi giorni di 20 anni fa. Era l’ormai lontano 2001, quando un gruppo di Ministri Volontari, movimento internazionale di aiuti umanitari, avviato negli  anni ’70 da L. Ron Hubbard fondò la prima associazione di protezione civile della Comunità di Scientology con l’acronimo PRO.CIVI.CO.S.

“In due decenni si sono avvicendate molte persone. Oggi siamo un gruppo consolidato di oltre 20 volontari, ma devo ringraziare tutte e tutti coloro i quali hanno offerto gratuitamente il loro tempo al servizio della comunità – ricorda il presidente, Giuseppe Tesio – Abbiamo collaborato con centinaia di altri volontari, decine e decine di associazioni, istituzioni, forze dell’ordine. Abbiamo partecipato ai soccorsi in Sri Lanka, Abruzzo, Haiti, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte. In collaborazione con il Coordinamento Territoriale e con la Sezione Comunale della Protezione Civile abbiamo svolto e stiamo svolgendo costantemente attività richieste per supportare le esigenze di tutela della vita, nella nostra città. Abbiamo dato vita al progetto “Quartiere Pulito, alla Maratonina della Felicità, collaboriamo con le istituzioni scolastiche per contribuire a formare i giovanissimi ad una maggiore attenzione nel rispetto e protezione dell’ambiente. ”

In questi giorni, assieme ai volontari delle altre associazioni coinvolte nel servizio, PRO.CIVI.CO.S. sta fornendo squadre assegnate alla gestione del flusso delle persone presso i punti vaccinazione di via Schio e via Gorizia, ma è sin dall’inizio dell’emergenza covid-19 che vengono svolte attività praticamente ogni settimana, a volte per giorni e giorni consecutivi.

Recentemente anche un viaggio in Croazia. A Torino è stato caricato un apposito mezzo con lavatrici, cucina, 
frigorifero normale  ed frigo doppio  americano nuovi, grazie ad offerte contribuzioni raccolti 
tra persone di gran cuore. In seguito tappa Milano  e Verona per riempire il furgone con altro materiale che è stato poi consegnato a famiglie che ne necessitano, in particolare  nell’area rurale di Glina.

Assieme ai volontari, nella foto di gruppo scattata Glina, la signora Maja della Suncokret la signora Branka (al centro)  Vicesindaco della cittadina croata. Il container è una sede mobile dell’ associazione “Gente per la Gente” fondata dal  Vicesindaco.

“L’associazione è più che maggiorenne ormai – conclude Tesio – e sta crescendo molto bene anche se l’augurio è sempre quello di non dover mai intervenire, sperando in un futuro migliore per tutti.”

Associazione PRO.CIVI.CO.S. 

Sul “Torinese” le notizie dalla Città di Torino. A cura di TorinoClick

Il quotidiano online www.iltorinese.it offre un nuovo e prezioso servizio ai lettori. Un’apposita sezione della homepage sarà infatti dedicata alle “Notizie  dalla Città di Torino”, grazie all’agenzia di informazione del Comune TorinoClick.

 

Ogni giorno, cliccando sul Torinese, sarà disponibile, oltre ai consueti articoli di cronaca, cultura, economia, sport, una vasta panoramica delle notizie utili per i torinesi:  informazioni aggiornate da Palazzo Civico, dagli uffici pubblici, dalla polizia municipale, dalle circoscrizioni.

 

L’iniziativa, in collaborazione con il  Comune di Torino,  si svolge con il supporto di Officina.Tech, agenzia torinese di comunicazione e digital advertising, che ha realizzato il restyling grafico del sito della testata del “Torinese”, di cui cura la pubblicità digitale.

Torino: “Dog pusher” arrestato dagli agenti

 Commissariato Dora Vanchiglia. Quelle con il cane non erano solo passeggiate

A seguito di attività info-investigativa, gli agenti del Commissariato Dora Vanchiglia vengono a conoscenza di una possibile attività di spaccio perpetrata per strada da un cittadino straniero nei pressi di Porta Palazzo. Per eludere l’attività illecita, l’uomo è solito scendere in strada con un cane non di sua proprietà che fa finta di portare a passeggio.

Giovedì pomeriggio, nel corso di un servizio di osservazione, gli agenti vedono un uomo in sella ad una bici con un cane al seguito provenire da piazza della Repubblica ed entrare poi in uno stabile di corso Regina Margherita. Poco dopo, l’uomo esce dal palazzo e cede un pezzo di hashish in cambio di denaro e rientra nuovamente nello stabile.

I poliziotti raggiungono l’alloggio nel quale l’uomo è rientrato e una volta all’interno lo perquisiscono. Nel carter laterale di una stufa elettrica, gli agenti rinvengono due panetti di hashish. Nell’intercapedine trovano altri 5 pezzi della stessa sostanza tagliati da un panetto simile a quelli presenti nella stufa e una piccola quantità di eroina. Complessivamente gli agenti del Commissariato sequestrano oltre 250 grammi di hashish.

Alla luce dei fatti, l’uomo, un cittadino marocchino di 36 anni, è stato arrestato per spaccio di sostanza stupefacente.