CRONACA- Pagina 135

Extinction Rebellion manifesta davanti a Palazzo Lascaris

Questa mattina, a Torino, sono stati scaricati da militanti di Extinction Rebellion  sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte in via Alfieri ed esposto uno striscione con scritto “La Regione fa acqua da tutte le parti”. Nel giorno della discussione del Piano regionale di Qualità dell’Aria, Extinction Rebellion denuncia “una mancanza di politiche climatiche strutturali, in un momento in cui il Piemonte e l’Italia intera vengono colpite da alluvioni sempre più intense”.
“La polizia ha subito sgomberato l’ingresso, trascinando di peso le persone presenti. Alcuni consiglieri sono usciti dall’edificio e stanno trattando per far intervenire in aula una rappresentanza di Extinction Rebellion”, commentano i manifestanti.

Morti sul lavoro, Piemonte in “zona Gialla”. La manifattura il settore più colpito

IN ZONA ROSSA ASTI: LA PROVINCIA PIÙ PERICOLOSA PER I LAVORATORI

IL COMMENTO AI DATI AGGIORNATI AL MESE DI OTTOBRE 2024

“Con un’incidenza di mortalità inferiore alla media nazionale, il Piemonte si colloca in zona gialla nella mappatura dell’emergenza, ovvero quella in cui subito dopo la bianca si trovano le regioni con un rischio di mortalità meno preoccupante rispetto al resto del Paese. Stiamo parlando di un indice di incidenza di mortalità per milione di lavoratori pari a 22,8, inferiore al dato medio nazionale.” Questo è il commento di Ing. Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza e Ambiente Vega, in merito ai dati sugli infortuni in Piemonte aggiornati al mese di ottobre.

IL RISCHIO DI MORTE IN PIEMONTE, PROVINCIA PER PROVINCIA, DA GENNAIO A OTTOBRE 2024

Per individuare le aree più fragili d’Italia sul fronte della sicurezza sul lavoro, l’Osservatorio Sicurezza e Ambiente Vega elabora una mappatura del rischio rispetto all’incidenza della mortalità.

La zona gialla, quella in cui si trova il Piemonte, è la zona che raggruppa le regioni con l’incidenza di mortalità sul lavoro tra le meno elevate a livello nazionale. A fine ottobre 2024, il rischio di infortunio mortale in regione (22,8 morti per milione di occupati) risulta inferiore a quello medio nazionale (27,9).

Per quanto riguarda le incidenze, nel dettaglio, in regione si scopre che Asti si trova in zona rossa con l’indice di incidenza del 66,7. Verbano-Cusio-Ossola, Alessandria e Vercelli si trovano in zona arancione con indici rispettivamente pari a 30,5, 29,5 e 29,0. Cuneo in zona gialla (26,8). Novara, Torino e Biella sono in zona bianca con un’incidenza di mortalità rispettivamente pari a 18,5, 17,6 e 0,0.

L’ATTIVITÀ MANIFATTURIERA È IL SETTORE PIÙ COLPITO IN PIEMONTE

Le Attività Manifatturiere, a fine ottobre 2024, sono in cima alla graduatoria delle denunce di infortunio in occasione di lavoro (4.380).

COS’È L’INCIDENZA DEGLI INFORTUNI?

L’incidenza degli infortuni mortali indica il numero di lavoratori deceduti durante l’attività lavorativa in una data area (regione o provincia) ogni milione di occupati presenti nella stessa. Questo indice consente di confrontare il fenomeno infortunistico tra le diverse regioni, pur caratterizzate da una popolazione lavorativa differente.

A COSA SERVE LA ZONIZZAZIONE REALIZZATA DALL’OSSERVATORIO SICUREZZA E AMBIENTE VEGA?

La zonizzazione utilizzata dall’Osservatorio Sicurezza e Ambiente Vega Engineering dipinge il rischio infortunistico nelle regioni italiane secondo la seguente scala di colori:

Bianco: regioni con un’incidenza infortunistica inferiore al 75% dell’incidenza media nazionale.

Giallo: regioni con un’incidenza infortunistica compresa tra il 75% dell’incidenza media nazionale e il valore medio nazionale.

Arancione: regioni con un’incidenza infortunistica compresa tra il valore medio nazionale e il 125% dell’incidenza media nazionale.

Rosso: regioni con un’incidenza infortunistica superiore al 125% dell’incidenza media nazionale.

CS

Lite al mercatino, due espositori si prendono a pugni

Pare che il diverbio sia scoppiato per una questione di posizionamento delle bancarelle al mercatino natalizio di Biella. Un espositore trentenne avrebbe dato un pugno ad un collega più anziano. Sul posto sono giunti i carabinieri per accertare la dinamica dei fatti.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Prima edizione DisFestival, un successo di pubblico

La prima edizione del DisFestival, svoltasi a Torino dal 30 novembre all’8 dicembre 2024, ha esordito con un grande successo di pubblico, registrando in totale per i cinque appuntamenti in programma, ben oltre 5.000 presenze. La manifestazione organizzata dalla CPD – Consulta per le Persone in difficoltà è decollata subito a partire dalla giornata inaugurale del 30 novembre che ha registrato il primo tutto esaurito alle OGR Torino per il Talk dell’Agenda della Disabilità. Un evento straordinario che ha trasformato il Binario 3 del complesso post industriale in un crocevia di idee e storie. Sul palco personalità come Lella CostaMarina CuolloMichela Giraud, Marco AndrianoChiara BordiSilvia Bruno e tanti altri che hanno affrontano i pregiudizi con ironia e passione, mentre i presenti hanno ascoltato i progetti dell’Agenda della Disabilità, l’innovativo modello di inclusione sociale nato dalla collaborazione tra CPD Fondazione CRT. Dibattiti, musica dal vivo e un inedito game show hanno coinvolto il pubblico, creando un’atmosfera di condivisione e partecipazione attiva, mentre si susseguivano gli interventi di chi, nel mondo profit e non profit, sta costruendo un futuro senza barriere. Nel pomeriggio, il Duomo è diventato un luogo di scoperta per i più piccoli con la Città dell’Agenda della Disabilità. Qui, bambini e famiglie hanno esplorato giochi interattivi e percorsi multisensoriali che vogliono aprire nuove prospettive sulle disabilità in modo che, tra sorrisi e apprendimento, l’inclusione diventi un gioco da condividere. Il 2 dicembre invece la CPD ha presentato di fronte a una sala gremita il cortometraggio “Cos’hai da guardare?”, diretto da Paolo Severini e realizzato grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo al Circolo dei lettori di Torino. Un’esperienza che va oltre lo schermo e racconta storie di vita autentica di persone con disabilità, invitando il pubblico a riflettere, emozionarsi e affrontare temi fondamentali come l’inclusione, l’abilismo e il campo delle discriminazioni. I protagonisti del cortometraggio sono: Mara La Verde, attivista; Silvia De Maria, atleta paralimpica; Valentina Calcagno, attrice della compagnia Buffoni di Corte; Giuseppe Antonucci, rappresentante di Sportdipiù; Francesco Canale, alias Anima Blu, artista. Il momento clou del DisFestival è arrivato il 3 dicembre, una data che dal 2008 le Nazioni Unite hanno esteso come ricorrenza a tutto il mondo, trasformandola in Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità”. Si è iniziato al mattino con l’esplosione di energia al Pala Gianni Asti per la Giornata delle Scuole, dove 4000 tra studenti, insegnanti e ospiti da tutta la regione più altri 15.000 in streaming si sono radunati per l’evento “Emozioni”. Artisti, sportivi e influencer hanno catturato l’attenzione dei giovani con interventi e giochi, promuovendo l’inclusione attraverso lo sport, la musica e il divertimento. La premiazione dei concorsi – “99,9% lo stesso DNA”, che celebra la diversità e l’inclusione, e il concorso speciale “Video”, dedicato alle scuole piemontesi e promosso da ADN – Associazione Diritti Negati – ha celebrato la creatività delle scuole, mentre il contest “La Camminata della Salute” ha incoraggiato uno stile di vita attivo. La sera, il Coro di Santa Pelagia è diventato il teatro de “Il mondo degli altri”, uno spettacolo realizzato in collaborazione con la Fondazione OMI con la regia di Pierumberto Ferrero che unisce parole e musica per raccontare la diversità. Con la voce toccante di Mauro Ermanno Giovanardi e le storie di Gian Luca Favetto, il pubblico è stato condotto in un viaggio tra sogni e sfide, abbattendo barriere e costruendo ponti di riflessione. Le melodie degli GnuQuartet e le chitarre di Marco Carusino hanno aggiunto poi emozione, trasformando lo spettacolo in un’esperienza indimenticabile. Gran finale l’8 dicembre presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani dove si è tenuto un pomeriggio ricco di emozioni e divertimento per le famiglie e i loro bambini. Protagonisti dell’evento lo spettacolo teatrale “In Viaggio con Cipidillo”, portato in scena dagli attori della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, il Magic Show di Mago Contini e una straordinaria esibizione dei batteristi dell’Associazione Drum Theatre, finalisti di Italia’s Got Talent. A commento di questa prima edizione, le parole usate dal giornalista e scrittore Gianluca Favetto, durante lo spettacolo del 3 dicembre a Santa Pelagia: “Il mondo degli altri, cioè il nostro mondo, il mondo di tutti che è fondato sulle differenze, sul diritto a essere differenti. Tutti sono altri rispetto agli altri. E questo dovrebbe far risaltare di più il concetto di parità rispetto a quello, pur fondamentale, di uguaglianza. È dalla comunità di uguali, di omogenei che dobbiamo sfuggire, alla omologazione, a vantaggio del rispetto assoluto della pluralità dei valori, delle aspettative, delle condizioni, delle necessità, del sentire. L’idea di parità non significa essere materialmente o fisicamente uguali, ma riconoscere la parità dei valori, delle differenze, la parità riconosce il valore dell’altro e non per concessione, ma per crescita e intima coscienza. Parlare di uguaglianza delle persone a volte favorisce la discriminazione. Bisogna recuperare la consapevolezza che la parità dei diritti si basa sull’accettazione delle differenze, se non è inalienabile anche il diritto a essere differenti, allora si perde il pieno diritto di essere persona…” (ilTorinese.it) Il DisFestival si è svolto con il patrocinio di Regione PiemonteCittà Metropolitana di Torino e Città di Torino e in collaborazione con Fondazione CRTFondazione Compagnia di San PaoloConsiglio Regionale del Piemonte, Regione Piemonte, Vol.To – Centro Servizi per il Volontariato di TorinoADN – Associazione Diritti Negati ODVAssociazione Volere VolareOPES Italia – Organizzazione per l’Educazione allo SportFondazione OMI – Opera Munifica IstruzioneFondazione TRG Onlus, Fondazione Venesio, GTTSMATLionsBanco AlimentareBorelloDecathlon e altri enti della società civile.

Manutenzione straordinaria della facciata del Regina Margherita

 Dal 9 al 24 dicembre 2024 verranno effettuati lavori di manutenzione straordinaria della facciata dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Nel periodo sarà interdetto il passaggio di autovetture, camion, ambulanze nelle corsie adiacenti l’entrata di piazza Polonia. I parcheggi per disabili che non potranno essere utilizzati verranno temporaneamente spostati nel parcheggio trasversale alla piazza. Quelli che rimarranno a disposizione sui lati della salita e della discesa permetteranno il transito in arrivo ed in uscita dal piazzale solo eseguendo una manovra di inversione di marcia. Nella prima settimana sarà presente la Polizia Municipale per facilitare il transito dei mezzi. Le ambulanze potranno accompagnare i pazienti dal lato di via Zuretti (area accesso al Pronto soccorso).
Ci scusiamo per il disagio, confidiamo nell’aiuto e nel senso civico di tutti per rendere questo periodo il meno difficoltoso possibile.

Torino: sospesa per 8 giorni licenza di un bar

La Questura di Torino ha sospeso per 8 giorni, ai sensi dell’art. 100 TULPS, la licenza di un bar sito in via Cecchi, con la contestuale chiusura dell’esercizio.

Il provvedimento nasce da ripetuti controlli effettuati nelle scorse settimane dai poliziotti dal Comm.to di P.S. Dora Vanchiglia, che hanno messo in luce l’abituale e significativa presenza al suo interno di persone pregiudicate e/o pericolose.

In occasione di almeno 7 controlli, infatti, all’interno dell’esercizio commerciale sono stati identificati avventori gravati da precedenti di natura penale e/o di polizia; uno di essi è stato, anche, trovato in possesso di sostanza stupefacente.

Durante un controllo effettuato unitamente alla Polizia Locale nello scorso mese di ottobre, la titolare del locale era stata, inoltre, sanzionata amministrativamente per la mancanza esposizione della licenza e per diverse carenze igienico sanitarie.

In considerazione della significativa e non casuale presenza nell’esercizio, inserito in un contesto territoriale già particolarmente sensibile sotto il profilo della sicurezza, di persone arrecanti una reiterata e persistente turbativa all’ordine pubblico, il Questore ha disposto la sospensione della licenza di attività di somministrazione di alimenti e bevande per 8 giorni.  

I rider potranno sostare nei circoli ARCI al riparo dal freddo

I rider di Torino sapranno dove andare in queste prime notti d’inverno: per riscaldarsi, fare una sosta alla toilette, sedersi prima della prossima corsa potranno utilizzare i circoli Arci, grazie al progetto, unico a livello nazionale, “Sosta rider”.

I rider sono ormai figure di sfondo nelle strade delle città che vediamo sfrecciare su biciclette, motorini e ogni altro mezzo di trasporto il più velocemente possibile, curvi sotto il peso dei cubi porta cibo, nascosti dal casco: spesso, però, ci accorgiamo di loro solo quando ci consegnano il cibo ordinato attraverso le varie app.

Ora nasce per loro una mappa, creata su un famoso navigatore (Google Maps), scaricabile dal sito dell’Arci di Torino e raggiungibile anche attraverso un Qr Code.

E’ un aiuto concreto ai lavoratori del delivery durante le ore di consegna, in servizio su strada: un servizio che viene garantito tanto di giorno quanto di sera.

Nei circoli Arci, i rider avranno anche accesso allacorrente elettrica per ricaricare dispositivi e mezzi di spostamento elettrici, potranno ripararsi, ma ancheeffettuare piccole riparazioni meccaniche.

 

Hanno aderito molte realtà, dallo storico Circolo Risorgimento di Barriera di Milano alla Bocciofila Vanchiglietta, dal Maurice GLBTQ a La Criccapassando per il Cap10100, i circoli Da Giau e La Cadrega. Coinvolti, poi, spazi culturali del mondo Arci, come Spazio Kairòs, il Piccolo Cinema o il Café Neruda e circoli della provincia come il Circolo Dravelli a Moncalieri, il Centro Sociale Boccardo a San Mauro o lo storico Margot di Carmagnola.

In totale si tratta di 21 circoli che complessivamente offrono assistenza e riparo dalle 9 del mattino alle 3 di notte circa.

La mappa su SOSTA RIDER – mappa di spazi attrezzati per sostenere i lavorator3 del delivery

«Ancora una volta i circoli Arci dimostrano concretamente da che parte stanno. Dalla parte di chi lavora e, soprattutto, dalla parte di chi è sfruttato. Mettendo gratuitamente a disposizione i propri spazi, da Torino a Carmagnola passando per San Mauro, Carignano e Moncalieri, Arci dimostra di essere un’infrastruttura non solo necessaria ma fondamentale per le nostre comunità, presidio democratico capace di coniugare solidarietà, cultura e diritti» dichiara Andrea Polacchi, presidente Arci Torino.

Il progetto “Sosta rider” nasce dalla collaborazione tra NidiL CGIL Torino e Arci Torino ed è in continuità con il progetto “Rider On The Storm” nato un anno fa insieme ad altre iniziative portate avanti dall’Associazione Cassa Resistenza Rider Torino Mimmo Rinaldi, un’associazione che nasce per andare oltre l’aspetto sindacale e che, a oggi, ha portato a grandi risultati tra i quali il riconoscimento, dopo una sentenza storica del Tribunale di Torino, della subordinazione per un rider di Glovo.

Il progetto sarà presentato ufficialmente lunedì 16 dicembre alle 18,30 al Circolo Arci Sud, via Principe Tommaso 18 bis/h: quella sera, è prevista la proiezione di “Anywhere Anytime”, un film di Milad Tangshirpresentato al Festival di Venezia. Racconta la storia di Issa, un giovane immigrato clandestino che a Torinocerca di sopravvivere come può. Licenziato dal suo vecchio datore di lavoro, grazie a un amico inizia a fare il rider. Ma l’equilibrio appena conquistato crolla quando, durante una consegna, gli viene rubata la bicicletta appena comprata. Issa intraprende così un’odissea disperata per le strade della città, per ritrovare la sua bici.
La proiezione del film, scritto dal regista Tangshir insieme a Daniele Gaglianone e Giaime Alonge, sarà preceduta da un intervento di Danilo Bonucci e Enrico Francia dell’associazione Cassa di Mutua Solidarietà e Resistenza Rider Torino – Mimmo Rinaldi e di Max Borella (Arci Torino). Ingresso ad offerta libera (fino ad esaurimento posti): il ricavato verrà devoluto interamente alla cassa di mutua solidarietà Mimmo Rinaldi. L’iniziativa: https://www.circolosud.it/event-details/anywhere-anytime

I CIRCOLI ADERENTI – Circoli SOSTA RIDER

Circolo Arci Sud

Bocciofila Vanchiglietta

La Cricca Bocciofila

Centro sociale Boccardo APS

Casa Fools | Teatro Vanchiglia

Circolo Arci Mario Dravelli

Circolo Risorgimento

Kontiki

Café Neruda

Circolo Culturale Corso Parigi CCCP

Babelica

Circolo Arci Giuseppe Da Giau

Circolo ARCI La Cadrega

Maurice GLBTQ

CAP10100

Circolo Ricreativo E. De Angeli

TINGELTANGEL

Circolo Armonia Carignano

Spazio Kairos / Onda Larsen Teatro

Il Piccolo Cinema

Circolo Arci Margot

Senza fissa dimora a Torino: chi se ne occupa? Guardarli e non vederli non é la soluzione

UN LETTORE CI SCRIVE
.
Caro direttore,
.
io sono un medico e recandomi al lavoro passo sotto i portici di corso Vittorio e piazza Carlo Felice tutti i giorni due volte al giorno. Le foto esprimono meglio di me il disagio ed il problema sanitario, persone di diverse età spesso anziani ma non solo, che dormono in condizioni igieniche scadenti e spesso tra escrementi e immondizia.
.
Mi chiedo come e chi dovrebbe aiutarli: ‘come’ non lo so perché spesso per loro é una scelta di vita ed accettano anche il rischio di morire di freddo o di stenti, ‘chi’ tutti noi favorendo il reinserimento sociale e garantendo maggior facilità di accesso a docce e dormitori pubblici investendo maggiormente nel sociale.
.
Il comune sicuramente fa molto ma osservando la situazione non abbastanza e sotto Natale il problema é ancora più evidente. Di una cosa sono sicuro: diventare indifferenti, guardarli e non vederli sicuramente non é la soluzione.
.
Enrico Zingarelli

Babbi Natale, raccolti 60 mila euro per i bimbi del Regina Margherita

Migliaia di Babbi Natale in bici, in moto e a piedi hanno partecipato ieri in piazza Polonia a Torino alla 14esima edizione del raduno organizzato dalla Fondazione Forma. Gli oltre 60 mila euro raccolti serviranno a ristrutturare il reparto di degenza di Patologia neonatale del Regina Margherita.

“L’Albero del Sorriso”, Asd Salsasio in collaborazione con UGI

Si chiama “L’Albero del Sorriso” l’iniziativa lanciata da Asd Salsasio in collaborazione con UGI Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini Odv di Torino.
Domenica 15 dicembre dalle 14 alle 19 il centro sportivo di Salsasio in via Mussetti 36 a Carmagnola resterà aperto per accogliere tutti coloro che vorranno portare un giocattolo o un dono che verrà donato come regalo di Natale ai bambini oncologici assistiti da Ugi di Torino.
Con l’occasione tutti coloro che passeranno per portare un dono per i bimbi potranno augurarsi buone feste insieme allo staff del Salsasio, gustandosi una fetta di panettone.
Si tratta di un progetto lanciato da Francesco Capparelli, responsabile organizzativo dell’Asd Salsasio. La società sportiva ringrazia lo staff di Ugi per la collaborazione e tutti coloro che intendono partecipare domenica 15 dicembre all’iniziativa donando un giocattolo ai bambini. Si ringrazia anche Ramona Molinario per la preparazione delle grafiche dell’iniziativa.
Si Ricorda inoltre che tutti i giocattoli e doni che verranno regalati dovranno essere nuovi, ancora confezionati e igienizzabili, quindi non potranno essere accettati doni come peluche.
Con l’occasione la società sportiva Asd Salsasio augura a tutti Buone Feste!