Questa mattina, a Torino, sono stati scaricati da militanti di Extinction Rebellion sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte in via Alfieri ed esposto uno striscione con scritto “La Regione fa acqua da tutte le parti”. Nel giorno della discussione del Piano regionale di Qualità dell’Aria, Extinction Rebellion denuncia “una mancanza di politiche climatiche strutturali, in un momento in cui il Piemonte e l’Italia intera vengono colpite da alluvioni sempre più intense”.
“La polizia ha subito sgomberato l’ingresso, trascinando di peso le persone presenti. Alcuni consiglieri sono usciti dall’edificio e stanno trattando per far intervenire in aula una rappresentanza di Extinction Rebellion”, commentano i manifestanti.
|
|||||
|
Lite al mercatino, due espositori si prendono a pugni
Pare che il diverbio sia scoppiato per una questione di posizionamento delle bancarelle al mercatino natalizio di Biella. Un espositore trentenne avrebbe dato un pugno ad un collega più anziano. Sul posto sono giunti i carabinieri per accertare la dinamica dei fatti.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Prima edizione DisFestival, un successo di pubblico
Torino: sospesa per 8 giorni licenza di un bar
La Questura di Torino ha sospeso per 8 giorni, ai sensi dell’art. 100 TULPS, la licenza di un bar sito in via Cecchi, con la contestuale chiusura dell’esercizio.
Il provvedimento nasce da ripetuti controlli effettuati nelle scorse settimane dai poliziotti dal Comm.to di P.S. Dora Vanchiglia, che hanno messo in luce l’abituale e significativa presenza al suo interno di persone pregiudicate e/o pericolose.
In occasione di almeno 7 controlli, infatti, all’interno dell’esercizio commerciale sono stati identificati avventori gravati da precedenti di natura penale e/o di polizia; uno di essi è stato, anche, trovato in possesso di sostanza stupefacente.
Durante un controllo effettuato unitamente alla Polizia Locale nello scorso mese di ottobre, la titolare del locale era stata, inoltre, sanzionata amministrativamente per la mancanza esposizione della licenza e per diverse carenze igienico sanitarie.
In considerazione della significativa e non casuale presenza nell’esercizio, inserito in un contesto territoriale già particolarmente sensibile sotto il profilo della sicurezza, di persone arrecanti una reiterata e persistente turbativa all’ordine pubblico, il Questore ha disposto la sospensione della licenza di attività di somministrazione di alimenti e bevande per 8 giorni.
I rider di Torino sapranno dove andare in queste prime notti d’inverno: per riscaldarsi, fare una sosta alla toilette, sedersi prima della prossima corsa potranno utilizzare i circoli Arci, grazie al progetto, unico a livello nazionale, “Sosta rider”.
I rider sono ormai figure di sfondo nelle strade delle città che vediamo sfrecciare su biciclette, motorini e ogni altro mezzo di trasporto il più velocemente possibile, curvi sotto il peso dei cubi porta cibo, nascosti dal casco: spesso, però, ci accorgiamo di loro solo quando ci consegnano il cibo ordinato attraverso le varie app.
Ora nasce per loro una mappa, creata su un famoso navigatore (Google Maps), scaricabile dal sito dell’Arci di Torino e raggiungibile anche attraverso un Qr Code.
E’ un aiuto concreto ai lavoratori del delivery durante le ore di consegna, in servizio su strada: un servizio che viene garantito tanto di giorno quanto di sera.
Nei circoli Arci, i rider avranno anche accesso allacorrente elettrica per ricaricare dispositivi e mezzi di spostamento elettrici, potranno ripararsi, ma ancheeffettuare piccole riparazioni meccaniche.
Hanno aderito molte realtà, dallo storico Circolo Risorgimento di Barriera di Milano alla Bocciofila Vanchiglietta, dal Maurice GLBTQ a La Criccapassando per il Cap10100, i circoli Da Giau e La Cadrega. Coinvolti, poi, spazi culturali del mondo Arci, come Spazio Kairòs, il Piccolo Cinema o il Café Neruda e circoli della provincia come il Circolo Dravelli a Moncalieri, il Centro Sociale Boccardo a San Mauro o lo storico Margot di Carmagnola.
In totale si tratta di 21 circoli che complessivamente offrono assistenza e riparo dalle 9 del mattino alle 3 di notte circa.
La mappa su SOSTA RIDER – mappa di spazi attrezzati per sostenere i lavorator3 del delivery
«Ancora una volta i circoli Arci dimostrano concretamente da che parte stanno. Dalla parte di chi lavora e, soprattutto, dalla parte di chi è sfruttato. Mettendo gratuitamente a disposizione i propri spazi, da Torino a Carmagnola passando per San Mauro, Carignano e Moncalieri, Arci dimostra di essere un’infrastruttura non solo necessaria ma fondamentale per le nostre comunità, presidio democratico capace di coniugare solidarietà, cultura e diritti» dichiara Andrea Polacchi, presidente Arci Torino.
Il progetto “Sosta rider” nasce dalla collaborazione tra NidiL CGIL Torino e Arci Torino ed è in continuità con il progetto “Rider On The Storm” nato un anno fa insieme ad altre iniziative portate avanti dall’Associazione Cassa Resistenza Rider Torino Mimmo Rinaldi, un’associazione che nasce per andare oltre l’aspetto sindacale e che, a oggi, ha portato a grandi risultati tra i quali il riconoscimento, dopo una sentenza storica del Tribunale di Torino, della subordinazione per un rider di Glovo.
Il progetto sarà presentato ufficialmente lunedì 16 dicembre alle 18,30 al Circolo Arci Sud, via Principe Tommaso 18 bis/h: quella sera, è prevista la proiezione di “Anywhere Anytime”, un film di Milad Tangshirpresentato al Festival di Venezia. Racconta la storia di Issa, un giovane immigrato clandestino che a Torinocerca di sopravvivere come può. Licenziato dal suo vecchio datore di lavoro, grazie a un amico inizia a fare il rider. Ma l’equilibrio appena conquistato crolla quando, durante una consegna, gli viene rubata la bicicletta appena comprata. Issa intraprende così un’odissea disperata per le strade della città, per ritrovare la sua bici.
La proiezione del film, scritto dal regista Tangshir insieme a Daniele Gaglianone e Giaime Alonge, sarà preceduta da un intervento di Danilo Bonucci e Enrico Francia dell’associazione Cassa di Mutua Solidarietà e Resistenza Rider Torino – Mimmo Rinaldi e di Max Borella (Arci Torino). Ingresso ad offerta libera (fino ad esaurimento posti): il ricavato verrà devoluto interamente alla cassa di mutua solidarietà Mimmo Rinaldi. L’iniziativa: https://www.circolosud.it/event-details/anywhere-anytime
I CIRCOLI ADERENTI – Circoli SOSTA RIDER
Circolo Arci Sud
Bocciofila Vanchiglietta
La Cricca Bocciofila
Centro sociale Boccardo APS
Casa Fools | Teatro Vanchiglia
Circolo Arci Mario Dravelli
Circolo Risorgimento
Kontiki
Café Neruda
Circolo Culturale Corso Parigi CCCP
Babelica
Circolo Arci Giuseppe Da Giau
Circolo ARCI La Cadrega
Maurice GLBTQ
CAP10100
Circolo Ricreativo E. De Angeli
TINGELTANGEL
Circolo Armonia Carignano
Spazio Kairos / Onda Larsen Teatro
Il Piccolo Cinema
Circolo Arci Margot


Migliaia di Babbi Natale in bici, in moto e a piedi hanno partecipato ieri in piazza Polonia a Torino alla 14esima edizione del raduno organizzato dalla Fondazione Forma. Gli oltre 60 mila euro raccolti serviranno a ristrutturare il reparto di degenza di Patologia neonatale del Regina Margherita.