|
Lavori notturni sulla Statale 24 del Monginevro
Anas ha programmato l’esecuzione dei rilievi del potere illuminante dei punti luce LED di ultima generazione recentemente installati nelle gallerie ‘Piccola Dora’, ‘Cesana’ e ‘Claviere’, nell’ambito degli omonimi territori comunali.
Per consentire l’esecuzione delle prove, che saranno effettuate in orario notturno, la statale sarà chiusa al traffico tra Cesana Torinese (km 92,300) e il confine di Stato (km 96,486) dalle 22:00 di martedì 17 alle 6:00 di mercoledì 18 agosto. Durante la chiusura il traffico in direzione Francia potrà usufruire della A32 e del Traforo del Frejus.
La notte seguente, ovvero tra mercoledì 18 e giovedì 19 agosto, la statale sarà chiusa nel solo tratto compreso tra la galleria ‘Claviere’ (km 95,150) e il confine di Stato (km 96,486) con traffico dei veicoli leggeri indirizzato sulla rete locale del comune di Claviere.
I mezzi con peso superiore alle 26 tonnellate potranno raggiungere la Francia percorrendo la A32 con proseguimento al Traforo del Frejus.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
“Non si tratta di un tornare indietro, ma di un andare incontro alle esigenze del tempo”: così il Comandante della Polizia Municipale, Emiliano Bezzon, ha definito il nuovo servizio di prossimità in bicicletta avviato, in via sperimentale, dal Comando Territoriale V – Borgo Vittoria, Madonna di Campagna, Lucento, Vallette, nato dalla proposta del Responsabile di Sezione sulla base di alcune esigenze insite nel territorio di competenza.
“Oggi più che mai – sottolinea Bezzon – in questo periodo di grandi incertezze e paure, di distanze tra le persone, amplificate dall’utilizzo sempre più diffuso delle tecnologie, i cittadini hanno la necessità di essere rassicurati. Il bisogno di sentire più vicine le Istituzioni è avvertito come una necessità primaria e chiedere direttamente un’informazione ai nostri civich sul territorio può risultare molto più rassicurante che leggere le stesse notizie su internet. Le persone hanno bisogno del contatto umano e necessitano di avvertire la presenza delle Forze di Polizia sul territorio per sentirsi più sicure”.
Il servizio di prossimità in bicicletta sul territorio della Circoscrizione V, attivato da mercoledì, viene svolto tutti giorni, inizialmente con due biciclette che potranno essere incrementate fino a quattro dal prossimo anno. La pattuglia di turno effettua il servizio da metà mattinata fino al tardo pomeriggio e, a pochi giorni dalla sua istituzione, ha già riscontrato il favore dei residenti delle aree interessate.
Gli agenti impiegati nel servizio di prossimità gireranno principalmente per le vie del quartiere, nei parchi, nelle aree pedonali, sulle piste ciclabili e nelle piazze.
“Il loro compito primario non sarà quello di andare in giro a fare le multe – prosegue il Comandante Bezzon – bensì quello di monitorare il territorio, prendere nota dei disservizi, dispensare raccomandazioni e rispondere alle richieste di informazioni dei cittadini. E se serve, attivare via radio la Centrale Operativa e di conseguenza le pattuglie in auto o moto per un pronto intervento. La bicicletta è un mezzo di trasporto che consente di percorrere le distanze del quartiere con la giusta velocità, lasciando il tempo a chi la guida di accorgersi di eventuali disservizi e situazioni anomale, quali degrado urbano, buche stradali, depositi di rifiuti, segnaletiche stradali sbagliate o incomplete e di tante altre cose che passando velocemente in auto o in moto possono sfuggire e passare inosservate. Non solo! La bicicletta è anche un veicolo ben tollerato dai cittadini che non esitano ad avvicinarla, fermarla e chiedere a chi le conduce informazioni o segnalare situazioni di pericolo e illecite”.
Il servizio di prossimità in bici è anche un modo per sperimentare un approccio educativo alla mobilità dolce, stabilendo un contatto diretto con quei cittadini che scelgono di muoversi con mezzi di locomozione green, monopattini elettrici e bici, e ponendo gli agenti nel doppio ruolo di esempio virtuoso da seguire e di dispensatore di raccomandazioni sul corretto utilizzo dei mezzi e sul rispetto delle regole.
Se recepito in maniera positiva dalla cittadinanza della Circoscrizione V, il servizio di prossimità sarà replicato su tutto il territorio cittadino e ognuno dei Comandi Territoriali si doterà di almeno due biciclette.
Domenica 15 agosto biglietto speciale a 1€
per GAM, MAO e Palazzo Madama
Anche quest’anno per la giornata di Ferragosto Fondazione Torino Musei propone ai suoi visitatori l’ingresso ridotto a 1€ a GAM, MAO e Palazzo Madama: per chi rimane in città, la visita ai Musei Civici sarà un’occasione piacevole per immergersi nella cultura e nella bellezza del nostro patrimonio artistico.
ORARI E TARIFFE
I musei saranno aperti dalle 10 alle 18.
Le mostre in corso nei tre musei di FTM saranno comprese nella tariffa speciale, con le sole eccezioni di Viaggio controcorrente alla GAM e World Press Photo a Palazzo Madama, che saranno invece a tariffa ordinaria, secondo regolamento. Durante la giornata sarà inoltre proposto un ricco programma di visite guidate.
La tariffa di 1€ sarà applicata anche ai possessori di Abbonamento Musei.
Le modalità di accesso al museo sono regolamentate secondo le disposizioni normative vigenti. Tutte le info: www.fondazionetorinomusei.it
COSA SI POTRÀ VISITARE
Alla GAM | Oltre alle collezioni permanenti del Novecento, saranno accessibili con il biglietto unico a 1€ le mostre Natura e verità. Il paesaggio come scelta 1861-1871 che pone l’accento sulle ricerche più audaci condotte sul fronte del paesaggio tra Piemonte e Liguria, Sul principio di contraddizione, una riflessione sulle opere di Francesco Barocco, Riccardo Baruzzi, Luca Bertolo, Flavio Favelli e Diego Perrone, Ancora Luce. Luigi Nervo, dedicata alla figura e all’opera dell’artista torinese nel suo ultimo giorno di apertura, e Alighiero Boetti in VideotecaGAM.
Biglietto a tariffa ordinaria per la mostra Viaggio controcorrente. Arte italiana 1920-1945 dalle collezioni di Giuseppe Iannaccone, della GAM e dei Musei Reali di Torino.
Al MAO | Accesso con biglietto unico a 1€ alle cinque gallerie delle collezioni permanenti e alle esposizioni temporanee Krishna, il divino amante, una raffinata selezione di dipinti religiosi indiani esposti per la prima volta al pubblico, e TOAsean Design, progetto realizzato in collaborazione con IED Torino e CNA. Aggiungendo 1€ si potrà visitare anche la mostra China goes Urban, che racconta il fenomeno dell’urbanizzazione cinese e su scala globale,
A PALAZZO MADAMA | Con il biglietto unico a 1€ il pubblico potrà accedere alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee inserite nel percorso: Ritratti d’oro e d’argento, che propone una importante selezione di reliquiari medievali proveniente da Piemonte, Valle d’Aosta, Svizzera e Savoia, e La Madonna delle Partorienti dalle Grotte Vaticane, l’affresco di Antoniazzo Romano esposto in anteprima assoluta al pubblico dopo un lungo e complesso restauro.
Biglietto a tariffa ordinaria per la mostra World Press Photo 2021.
LE VISITE GUIDATE:
GAM | ore 15: visita guidata alle collezioni del Novecento
ore 16.30: Controcorrente. L’arte tra le due Guerre – visita guidata alla mostra Viaggio controcorrente.
MAO | ore 15: visita guidata alle gallerie dedicate all’Asia Meridionale e Sud-est asiatico, Regione Himalayana e Paesi Islamici dell’Asia
ore 16.30: Viaggio nelle new town cinesi – visita guidata alla mostra China goes Urban
PALAZZO MADAMA | ore 15: L’architettura del tempo – visita guidata al Palazzo
ore 16.30: World Press Photo Exhibition 2021 – visita guidata alla mostra
Costo della visita guidata: 6€ a partecipante (10€ collezioni+mostra). Prenotazione obbligatoria.
Informazioni e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
E’ morto Gino Strada, medico fondatore di Emergency,a soli 73 anni. E’ una notizia che colpisce tutti perché Strada è stato un generoso, direi quasi un visionario, potremmo anche definirlo un santo laico che ha gettato la sua vita al servizio degli altri con furore (la parola non è fuori posto), come solo i santi, e neppure tutti, sanno fare.

Ha praticato la medicina non per affermarsi professionalmente, ma per dedicarsi a chi si trova in difficoltà. Pochi medici hanno fatto la sua scelta che merita ammirazione e rispetto non solo perché ogni morto e’ “bello“ come diceva Tolstoj. Strada ha scelto sempre di soccorrere gente disperata , soprattutto vittime di guerra. Il suo era un impegno umanitario e politico che si è realizzato a livello mondiale. Chi scrive è anni luce da molte delle sue idee che non ha mai ritenuto di poter condividere. La stessa idea di Ong in generale mi suscita riserve e spesso dissento per ciò che riguarda in particolare gli sbarchi in Italia. Ma non posso non rispettare un uomo generoso che si è speso con passione per gli altri. Gli sarebbe spettato il Nobel. Se consideriamo che lo ebbe un giullare come Dario Fo che fu anche repubblichino di Salo’ oltre che sostenitore dei terroristi rossi, il Nobel per la pace lo avrebbe meritato a pieno titolo un uomo serio e concreto (la concretezza tipicamente lombarda di chi era nato a Sesto San Giovanni) che non ha fatto ridere il pubblico, ma si è impegnato a salvare seriamente vite umane. E’ morto proprio quando il suo immenso lavoro in Afghanistan sta per essere distrutto dai talebani . Uno sfregio alla sua memoria. Nessuno – al di là delle divisioni politiche – può non inginocchiarsi di fronte alla sua salma . Mi
Addio a Gino Strada
Caro direttore, è morto Gino Strada, l’uomo di Pace, l’uomo che più di tutti meglio incarnava i Diritti Umani.
Gino ha protetto tutti gli uomini che con dolore e sofferenza cercavano di conquistare un posto libero e dignitoso nel mondo.
Ha sostenuto i malati, i poveri, le vittime di guerra, le donne, i bambini, gli ultimi, quegli ultimi a cui pochi sanno veramente guardare negli occhi.
La voce di Gino era davvero la voce dei Diritti Umani.
Grazie al fondatore di Emergency il mondo è diventato tante volte un posto migliore per noi.
Dimenticare Gino Strada e il suo impegno sociale, civile e umano è impossibile.
È molto grande il vuoto che ha lasciato, ma altrettanto grandi e fortemente radicati sono i valori umani e civili che ha saputo seminare un po’ ovunque, non senza fatica e con tutta la forza del suo amore unico e straordinario per il prossimo.
Gino Strada è stato un medico che ha messo le sue competenze straordinarie accumulate nel tempo al servizio dei bisognosi, non dei ricchi magnati che proprio le tribolazioni dei poveri alimentano; con le specializzazioni e le esperienze accumulate avrebbe potuto militare in qualche ospedale per “tycoon”; invece cosa fa il dottor Strada? Inventa Emergency un’organizzazione internazionale che sostiene e supporta i malati dei Paesi in conflitto. Aveva una personalità indomita e combattiva; Non ha mai cessato di essere in prima fila per le questioni umanitarie e di condannare la condotta irresponsabile dei politici che disertassero la causa dei Diritti umani a prescindere dallo schieramento. Gino Strada era un’attivista; era un medico; nessuno saprà mai incarnare più di lui simili ruoli così necessari per l’evoluzione in positivo di una società spesso insensibile rispetto alle urgenze planetarie. Non ebbe il Nobel per la pace, un’imperdonabile distrazione a cui speriamo si possa porre rimedio in seguito con altre forme di riconoscimento per chi ha messo al centro del proprio operato la cura dei dimenticati.
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime la propria vicinanza alla famiglia Strada e porge le più sentite condoglianze.
“Se uno di noi, uno qualsiasi di noi esseri umani, sta in questo momento soffrendo come un cane, è malato o ha fame, è cosa che ci riguarda tutti. Ci deve riguardare tutti, perché ignorare la sofferenza di un uomo è sempre un atto di violenza, e tra i più vigliacchi.”
prof. Romano Pesavento
presidente CNDDU
prof.ssa Rosa Manco
CNDDU
Spostamenti in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali
Nella giornata di Ferragosto previsto traffico intenso per spostamenti sulle brevi percorrenze per le tradizionali gite fuori porta
In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148
Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 14 agosto dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 15 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti
Al via il weekend di Ferragosto per le ultime partenze verso le località di villeggiatura. A partire dal pomeriggio di oggi lungo la rete Anas (Gruppo FS Italiane) è previsto traffico molto intenso in direzione sud, sulle principali direttrici, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali. Domenica invece si prevede traffico intenso per spostamenti sulle brevi percorrenze per le tradizionali gite fuori porta della giornata di Ferragosto, mentre un consistente flusso di traffico, in prossimità dei centri urbani, è previsto soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.
Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 14 agosto dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 15 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.
Il traffico riguarderà in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria, in particolare nei pressi di Villa San Giovanni per i possibili tempi di attesa per gli imbarchi verso la Sicilia; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” , arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.
Un viaggio informato
Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021.
Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:
– VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;
– APP “VAI” di Anas, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”;
– CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;
– Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.
– Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.
Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).
Campagne sicurezza stradale
Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.
#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade
I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.
Il bollettino Covid di venerdì 13 agosto
COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 280nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 20dopo test antigenico), pari all’1,4 % di 20.198tamponi eseguiti, di cui 15.753 antigenici. Dei 280 nuovi casi, gli asintomatici sono 103 (36,8 %).
I casi sono così ripartiti: 36 screening, 175 contatti di caso, 69 con indagine in corso; 8 Rsa/Strutture Socio-Assistenziali. Casi importati 3 (1 dall’estero, 2 da altre regioni).
Il totale dei casi positivi diventa quindi 372.591così suddivisi su base provinciale: 30.339 Alessandria, 17.651 Asti, 11.681 Biella, 53.705 Cuneo, 29.019 Novara, 198.850 Torino, 13.942 Vercelli, 13.288 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.535 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.581 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 7 (+ 2 rispetto aieri).
I ricoverati non in terapia intensiva sono 117 (+3 rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 3.159.
I tamponi diagnostici finora processati sono 6.129.205(+20.198rispetto a ieri), di cui 1.943.474risultati negativi.
I DECESSI RESTANO 11.704
Nessun decessodi persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.
Il totale rimane quindi 11.704 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.567 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 944 Novara, 5.593 Torino, 526 Vercelli, 374 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.
357.604GUARITI
I pazienti guariti sono complessivamente 357.604 (+ 282rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.333 Alessandria, 16.860 Asti, 11.129 Biella, 51.864 Cuneo, 27.691 Novara, 191.819 Torino, 13.282 Vercelli, 12.756 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.449 extraregione e 2.421 in fase di definizione.
E’ stato sottoscritto un protocollo d‘intesa tra l’Arma dei Carabinieri, rappresentata dal Comandante del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri, Gen. C. A. Antonio Pietro MARZO, ed i Gruppi Ricerca Ecologica E.T.S., storica associazione di protezione ambientale nata nel 1978 e riconosciuta dal Ministero della Transizione Ecologica, nella persona del Presidente nazionale Carlo DE FALCO.
Grande la soddisfazione all’interno dell’associazione ambientalista: «l’organizzazione di attività formative reciproche nelle materie di interesse comune e lo sviluppo di sinergie per la valorizzazione delle aree naturali protette, saranno altri ambiti operativi con cui intenderemo collaborare attivamente con l’Arma dei Carabinieri», ha affermato il Presidente nazionale Carlo De Falco. «Anche al di fuori delle casistiche individuate nel Protocollo, in presenza di convergenti interessi istituzionali e della possibilità di sviluppare ulteriori sinergie, – afferma Ivan Gallon, Commissario per il G.R.E. Piemonte – ci siamo reciprocamente impegnati a fornire reciproca collaborazione al fine di perseguire e realizzare l’interesse della collettività in tutto il territorio regionale». I Gruppi di Ricerca Ecologica sul territorio piemontese sono particolarmente attivi a Torino e provincia e nella Provincia di Alessandria. Due gli elementi determinanti alla base di questo storico accordo. Da un lato i compiti istituzionali dell’ARMA DEI CARABINIERI, quale forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza, così come definiti nel Codice dell’Ordinamento Militare, nonché i peculiari compiti nel settore della tutela dell’ambiente. Dall’altro le finalità dell’Associazione di protezione ambientale “GRUPPI RICERCA ECOLOGICA” quale organizzazione impegnata sin dal 1978 per la valorizzazione e la tutela dell’ambiente tramite la ricerca delle cause dirette ed indirette del progressivo disfacimento degli ecosistemi, la difesa l’ambiente da tutte le degradazioni e dagli attacchi distruttivi da chiunque perpetrati, la denuncia di ogni scelta di produzione e di consumo errate che, incidendo nel precario equilibrio ecologico perché inquinanti e nocive, attentano alla sopravvivenza delle specie animali e vegetali. Nella consapevolezza che la conservazione dell’ambiente richiede sinergie tra istituzioni e associazioni per tutelare un patrimonio che è parte fondamentale dell’identità nazionale, Arma dei Carabinieri e GRE hanno pertanto deciso di disciplinare una collaborazione triennale, nei fatti già attiva da anni in forza delle attività operativa di tutela del territorio da parte delle decine di volontari dei GRE. Ed infatti le aree prevalenti di collaborazione saranno iniziative per la salvaguardia del territorio e il rispetto della normativa a tutela dell’ambiente, anche tramite attività di monitoraggio informativo in coordinazione tra le Parti. Ma anche la promozione di attività di ricerca e approfondimento sulle tematiche ambientali e lo svolgimento di attività congiunte di studio, ricerca, monitoraggio, divulgazione ed educazione ambientale per il rispetto della legalità e per la conoscenza del patrimonio naturale e della biodiversità, in particolare a favore dei giovani, nonché per la conservazione delle specie animali e vegetali e degli habitat di interesse comunitario, con particolare riferimento alle Zone Speciali di Conservazione (ZSC) ed ai Siti di Interesse Comunitario (SIC) all’interno delle Riserve Naturali Statali amministrate dai Reparti Carabinieri Biodiversità.
Per informazioni: gredelegazioneprovinciatorino@gmail.com
Torino, 13 agosto. Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale per contrastare la produzione e lo spaccio di sostanze stupefacenti, i carabinieri hanno arrestato due pusher.
A Lauriano, nell’hinterland torinese, i militari della Compagnia di Chivasso hanno bloccato un pensionato di 61 anni che in un campo attiguo alla propria abitazione aveva allestito una piccola coltivazione di cannabis composta di 10 piante. Una successiva perquisizione nella casa dell’uomo ha consentito di rinvenire, all’interno di un frigorifero, 4,5 Kg. di marijuana già confezionata, oltre a materiale per la preparazione delle dosi di stupefacente e ad un bilancino di precisione.
In Val di Chy (TO) analoga sorte è toccata a un 39enne nella cui abitazione i militari della Stazione di Valchiusa (TO) hanno recuperato 52 grammi di marijuana, 230 grammi di trinciato della stessa sostanza stupefacente e dei rami di cannabis in essicazione, oltre a materiale per l’allestimento di una serra casalinga. Sono state anche trovate 4 piante coltivate nel giardino di pertinenza della casa.