CRONACA- Pagina 1320

La forza di volontà è Donna! Ludovica Cioria e Stefania Padoani

Ludovica Cioria e Stefania Padoani.

La prima neo eletta in consiglio comunale con un numero record di preferenze, la seconda Presidente del comitato Borgata Lesna da lei creato.Sono loro le principali protagoniste della raccolta firme e della ferrea volontà “Lesnese”che ha permesso alla “Borgata Lesna” di trattenere il capolinea del 15 in via Brissogne. Niente più trasloco dei tram  in zona Pozzo Strada vicino all’ospedale Martini ove si sarebbe creato un caos senza precedenti per far nascere il nuovo capolinea, togliendo ulteriori parcheggi in una zona già deficitaria da questo punto di vista. La Borgata esulta perché il tram 15 è fondamentale per gli spostamenti di tutti soprattutto per le persone anziane che quotidianamente si recano ai mercati di corso Brunelleschi e corso Racconigi. Il 15 è anche vitale per raggiungere il centro cittadino. La forza di volontà è Donna! Stefania e Ludovica hanno dimostrato che con tanto fatti e poche parole nessun traguardo è irraggiungibile.Il neo sindaco Stefano Lo Russo è stato di parola:disse nei giardini di via Ozieri in campagna elettorale: “se sarò eletto il tram15 rimarrà dov’è”. Detto, fatto!

Vincenzo Grassano

 Evade dagli arresti domiciliari con la scusa di recarsi in chiesa

Arrestato dagli agenti del Commissariato San Donato

 

Un cittadino italiano di 40 anni, con numerosi precedenti di polizia contro il patrimonio e la persona, è stato notato lo scorso sabato a mezzogiorno transitare in via Cigna con fare sospetto da una pattuglia del Comm.to San Donato. L’uomo, alla vista della Volante, ha cercato di dileguarsi ma i poliziotti lo hanno immediatamente fermato. Il quarantenne diceva di non poter fornire i documenti in quanto dimenticati a casa; ma alla richiesta di declinare le proprie generalità, non si è mostrato collaborativo. Capito che sarebbe stato accompagnato in Questura, riferiva infine le proprie generalità, dalle quali si evinceva come lo stesso fosse sottoposto agli arresti domiciliari, con possibilità di assentarsi dal proprio domicilio  fra le ore 9 e le 11.

Sottoposto a perquisizione personale, è stato trovato in possesso di un frangivetri e di un paio di forbici con punta metallica di 21 cm. L’uomo riferiva di essere uscito di casa per recarsi in Chiesa a prendere da mangiare e di avere portato al seguito quegli strumenti al fine di aprire eventuali  pacchi che avrebbe ricevuto. Cercava di convincere gli operatori ad essere rilasciato, sotto la promessa che avrebbe buttato via gli arnesi, che invece gli sono stati sequestrati e sottoposti a sequestro. Da accertamenti successivi, emergeva come lo stesso avesse in almeno altre due occasioni non rispettato la misura restrittiva degli arresti domiciliari, oltre ad essere destinatario dell’avviso orale del Questore di Torino.  Per l’uomo sono scattate le manette per evasione e una denuncia per possesso ingiustificato di oggetti atti allo scasso.

Inail, convenzioni per prestazioni riabilitative multi-assiali post Covid-19

La Direzione regionale ha siglato l’accordo con quattro strutture sanitarie per garantire i trattamenti riabilitativi ai propri assistiti contagiati sul lavoro dal Sars-CoV-2Vercelli

 

Il 4 novembre scorso la Direzione regionale Piemonte ha sottoscritto quattro convenzioni con altrettante strutture sanitarie per garantire prestazioni riabilitative multi-assiali post Covid-19 ai propri assistiti infortunati affetti da esiti di infezione dal virus. La letteratura scientifica dimostra infatti che la malattia da Sars-CoV-2 anche dopo la guarigione può lasciare conseguenze, in taluni casi molto severe e contestualmente in diversi organi e apparati, sia per l’azione del virus che per i prolungati tempi di ospedalizzazione e di somministrazione di terapie. Il fenomeno, studiato dalla comunità medico-scientifica internazionale, è indicato dai ricercatori come “Long-Covid”.

 

Contagi Covid più contenuti nel 2021 ma lo scenario resta di persistente pandemia.Secondo i dati dell’ultimo report della Consulenza statistico attuariale Inail, al 30 settembre 2021, sono 23.639 le denunce di contagio da Covid-19 in occasione di lavoro pervenute all’Inail Piemonte da inizio pandemia. L’analisi nella regione mostra che l’87% di tutti i contagi professionali è riconducibile all’anno 2020 (percentuale più elevata rispetto a quella media nazionale dell’81,5%), il restante 13% ai primi nove mesi del 2021. Nonostante il fenomeno nel 2021 sia molto più contenuto, queste rilevazioni, insieme alle recentissime previsioni di incremento del contagio, fanno intravedere uno scenario di persistente pandemia in cui è fortemente presumibile la conseguente crescita dei casi di “Long-Covid” e quindi l’esigenza di ricorrere prestazioni riabilitative multi-assiali.

 

Le prestazioni integrano quelle garantite dal Servizio sanitario. L’individuazione delle strutture di riabilitazione multi-assiali piemontesi e la conclusione dei relativi accordi sono frutto di un percorso condiviso con la Regione Piemonte – Direzione Sanità e Welfare, che ha avuto inizio con la pubblicazione sul portale Inail degli avvisi pubblici regionali finalizzati a raccogliere dalle strutture sanitarie pubbliche e private interessate le manifestazioni di interesse a erogare i trattamenti riabilitativi di tipo multi-assiale. Obiettivo dell’Istituto è infatti garantire su tutto il territorio nazionale una rete di assistenza riabilitativa integrativa Inail per i lavoratori che continuano a soffrire di postumi debilitanti a distanza di mesi dal contagio da Sars-CoV-2. La presa in carico dell’assistito avviene attraverso l’erogazione di prestazioni integrative rispetto a quelle garantite dal Servizio sanitario e a sostegno dello stesso in considerazione della pressione a cui è ancora sottoposto. Accertata l’impossibilità di assicurare tempestivamente le prestazioni riabilitative necessarie da parte delle strutture sanitarie, la sede Inail competente indicherà ai propri assistiti le aziende convenzionate con l’Istituto per l’erogazione delle prestazioni multi-assiali. Nel rispetto della libertà di scelta terapeutica, i lavoratori comunicheranno alla sede Inail la struttura prescelta, dove saranno seguiti con il regime riabilitativo più idoneo (ricovero o regime ambulatoriale).

 

L’intesa è valida fino a tutto aprile 2023.Stipulate con quattro strutture situate nelle province di Alessandria, Torino e Vercelli, sulla base dei requisiti previsti dall’avviso regionale rivolto a tutte le aziende del settore, le convenzioni sono valide sino al 3 maggio 2023 e sono finalizzate a garantire trattamenti riabilitativi in ambito respiratorio, cardiologico, motorio, neuropsicologico e nutrizionale. Per garantire la massima capillarità sul territorio potranno essere prese in considerazione ulteriori manifestazioni di interesse a integrazione dell’elenco esistente qualora ciò risponda anche alle esigenze operative dell’Istituto.

 

Con questi accordi l’Inail si fa carico delle conseguenze nel lungo periodo del Covid-19 sulla salute dei lavoratori. “In un quadro pandemico perdurante l’Istituto dà il proprio contributo integrativo per garantire ai lavoratori colpiti dal virus cure personalizzate secondo il regime riabilitativo più idoneo: ricovero in reparto degenza o prestazioni ambulatoriali” sottolinea Giovanni Asaro, Direttore regionale Inail. “L’intento – aggiunge – è di lavorare in sinergia con il Servizio sanitario nazionale per assicurare rapidamente a tutti i lavoratori l’assistenza di cui hanno bisogno, in particolare in questa fase emergenziale; inoltre la presa in carico tempestiva delle persone che soffrono di postumi debilitanti consentirà una più rapida ripresa delle normali relazioni sociali e lavorative riducendo allo stesso tempo i costi sociali ed economici della pandemia”.

 

Al fine di coordinare al meglio le prossime attività proprio questa mattina si è svolto presso la Direzione regionale Inail di corso Galileo Ferraris un incontro in presenza tra i rappresentanti della Direzione Sanità e Welfare della Regione Piemonte, i direttori sanitari e amministrativi delle strutture che hanno firmato gli accordi e i vertici amministrativi e sanitari dell’Inail Piemonte, compresi i direttori e i dirigenti medici delle sedi.

Strutture convenzionate:

 

  1. HABILITA PRESIDIO VILLA IGEA di Acqui Terme (AL)
  2. CASA DI CURA CRRF MONSIGNOR LUIGI NOVARESE di Moncrivello (VC)
  3. SANTA CROCE SRL – CASA DI CURA VILLA IDA di Lanzo Torinese (TO)
  4. PRO INFANTIA SPA SU – OSPEDALE KOELLIKER di Torino.

 

Moncalieri e Rosso Indelebile insieme verso il 25 novembre

Un’azione artistica collettiva contro la violenza

Appuntamento sabato 20 novembre in biblioteca: dalla Città un importante messaggio contro la violenza di genere, che diventa anche occasione per onorare la memoria di Mahjubin Hakimi

Sabato 20 novembre 2021 – ore 11

Moncalieri, Biblioteca civica Arduino

Dopo i laboratori di intelligenza emotiva dello scorso weekend alla scuola Pellico, le iniziative dell’Assessorato alle Pari Opportunità e di Artemixia proseguono sabato 20 novembre con un’azione artistica collettiva, ambasciatrice di un importante messaggio contro la violenza di genere. Le iniziative in calendario sabato sono dedicate alla memoria di Hakimi, giovane pallavolista afghana recentemente uccisa dai talebani, in adesione all’iniziativa promossa dal Dipartimento Pari Opportunità di ALI Nazionale – Autonomie Locali Italiane.

Il nuovo appuntamento è alle ore 11 di sabato, all’ingresso della Biblioteca Civica Arduino di via Cavour 31.  Qui l‘artivista Rosalba Castelli, con le volontarie e volontari di Artemixia e con il coinvolgimento della cittadinanza guiderà i partecipanti a imprimere le impronte delle loro mani per un movimento corale che creerà la scritta “STOP VIOLENZA”. “Ogni luogo è luogo da cui innescare il cambiamento culturale cui auspichiamo perché per il contrasto alla violenza occorre l’impegno di tutte e tutti!” dichiara la Castelli, “l’azione di imprimere l’impronta della propria mano, di lasciare un segno che sia estremamente collegato all’individuo – l’impronta – e al collettivo – la totalità delle impronte – rimanda all’idea di una società composta da soggetti che si facciano singolarmente carico di fare la propria parte nella lotta alla violenza a partire dal proprio ruolo e dai piccoli e grandi gesti: dall’uso di un linguaggio inclusivo, al riconoscimento e al rifiuto della discriminazione di genere, dalla cura dell’educazione che diamo ai nostri figli e alle nostre figlie, alla non indifferenza di fronte a situazioni in cui possiamo intervenire.

Proviamo tutte e tutti indignazione per i fatti di violenza che giungono alle nostre orecchie. Ma la violenza è un muro di acciaio che possiamo abbattere solo se trasformiamo l’indignazione in azione. Ed è in questo modo che la realizzazione di un murale collettivo si collega all’installazione che inaugureremo a Parco Commerciale Dora il 25 novembre: lo spazio creato da un’enorme mano che sfonda il muro d’acciaio della violenza, un’Opera di tutte e di tutti, un monito alla riflessione permanente sull’impatto che la somma delle nostre azioni può avere nella lotta al contrasto alla violenza.”

Saranno usate vernici sintetiche Nel rispetto delle normative anti-Covid , verranno usati guanti monouso e dpi. L’azione sarà condotta in esterno nel rispetto delle distanze interpersonali. Per prenotazioni https://rossoindelebile.it/murale-contro-la-violenza/

Nella stessa mattinata del 20 novembre, verrà proposto un evento ispirato alla Biblioteca Umana,

Pregiudizi su carta

Ovvero: un incontro a tu per tu in cui il lettore sfoglia la storia di una persona come se fosse un “libro vivente”, intrattenendo un dialogo di 15 minuti con la possibilità di porre domande all’insegna del reciproco rispetto e dell’ascolto, sul tema della violenza di genere. Maggiori informazioni al tel. 0116401600 e alla mail scumonc2021@gmail.com).

Da anni continuiamo a lavorare, con metodo e senza stancarci, sul piano della sensibilizzazione culturale e del contrasto alla violenza di genere – dichiara soddisfatta l’assessore alla Cultura e alle Pari Opportunità Laura Pompeo –  E, grazie al lavoro che da diversi anni portiamo avanti con Artemixia, con proposte originali come queste, capaci di attrarre un pubblico vasto. E’ appena il caso di ricordare lo spazio rilevantissimo che hanno questi temi nella nostra programmazione e sui nostri social. In presenza e sulla pagina fb della Biblioteca Arduino (che da 3 anni e’ Punto Informativo cittadino sulle Pari opportunità e Punto Antidiscriminazione istituito ufficialmente dalla Regione Piemonte) postiamo tutti i giorni nuovi contenuti e input per il contrasto all’hate speech. In particolare il lunedì, giorno che nel nostro palinsesto è dedicato alle tematiche di genere. E’ inoltre disponibile al prestito un’ampia selezione di libri e film”. E di tutto questo da oggi in poi parlerà anche, nel cortile interno della biblioteca, “la nuova azione artisica collettiva, segno tangibile e corale del cambiamento culturale a cui anche Moncalieri sta contribuendo in tutti i modi”.

L’iniziativa è sostenuta  e patrocinata da Città di Moncalieri, Regione Piemonte, Consiglio Regionale Piemonte e dalla Biblioteca Civica A. Arduino di Moncalieri.

Il tutto mentre fervono i preparativi per il 25 Novembre, con un programma che si svolgerà in biblioteca e che prevede tra le molte cose presentazioni di libri (tra cui “Una rete di fili colorati” a firma di Maria Antonietta Macciocu e un volume sugli stereotipi di genere curato da Il Rosa e il Grigio), la presentazione di un nuovo video di Artemixia, testimonianze, flash mob

Anche nelle farmacie disponibile la terza dose di vaccino per il personale delle strutture sanitarie

A partire da mercoledì 17 novembre, il personale che opera in presenza nelle strutture sanitarie e socio sanitarie pubbliche e private potrà effettuare la terza dose di vaccino anche nelle farmacie del Piemonte che hanno aderito alla campagna della Regione, dando un utile supporto per il raggiungimento degli obiettivi indicati dal Commissario straordinario.

Dell’elenco, che sarà disponibile sul sito della Regione Piemonte unitamente alla nota inviata a Federfarma ed Assofarm, fanno parte numerose figure professionali: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, infermieri, veterinari, biologi, odontoiatri, chimici, fisici, farmacisti, personale tecnico sanitario, psicologi, studenti universitari, personale con funzioni riabilitative, etc.

Nelle farmacie la scorsa settimana è iniziata la somministrazione delle terze dosi per la fascia di età compresa tra i 60 ed i 79 anni.

La prenotazione del personale sanitario e socio-sanitario può essere effettuata direttamente in farmacia, mentre per informazioni è possibile consultare il portale www.ilPiemontetivaccina.it.

Ad oggi sommando personale del sistema sanitario e delle Rsa sono circa 75 mila quelli che hanno già fatto la terza dose su una platea complessiva che, via via che matureranno i 6 mesi dalla seconda dose, arriverà a circa 200 mila operatori.

Firmata l’intesa con la Regione per prolungare i contratti della sanità

 Riconosciuta la necessità di non disperdere professionalità essenziali

 

È stata firmata nel tardo pomeriggio di ieri, dopo una riunione con le rappresentanze sindacali, l’intesa con cui la Regione dispone che le aziende sanitarie del Piemonte prolunghino i contratti a tempo determinato dei lavoratori del comparto sanità, che sono in scadenza al 31 dicembre 2021, di un anno, ossia fino alla fine del 2022. Si tratta di quasi 6mila persone tra infermieri, professionisti della sanità e Oss.

La Regione ha, in pratica, riconosciuto quello che da mesi ripetiamo e cioè che tali professionalità, molti assunti anche con contratti stipulati nell’emergenza Covid, non possano andare perdute. Il tutto, però, puntando ad un obiettivo di stabilizzazione che deve essere il punto d’arrivo necessario e indifferibile con il bando assunzioni che è in programma nel 2022.

Il Nursing Up, sindacato degli infermieri e delle professioni sanitarie, sottolinea l’importanza dell’accordo raggiunto e riconosce la disponibilità della Regione nel riconoscere il percorso di allungamento dei contratti a tempo determinato, ribadendo la necessità di procedere con le assunzioni e le stabilizzazioni del personale che in questi mesi ha acquisito professionalità ed esperienza nei reparti, diventando un vero patrimonio a cui non è pensabile rinunciare.

Il Segretario regionale del Nursing Up Piemonte, Claudio Delli Carri, aggiunge: “Sono state riconosciute molte delle argomentazioni che abbiamo più volte ribadito sulla necessità e urgenza di prolungare i contratti della sanità in scadenza, e di farlo con un atto formale della Regione che possa dare il corretto input alle aziende sanitarie. Un anno in più di contratto a tutte quelle professionalità che in questi mesi hanno affinato le loro capacità sul campo, significa aver intrapreso la giusta strada per tutelare i servizi resi ai pazienti. Ora, però, bisogna continuare sul percorso intrapreso realizzando il concorso assunzioni del 2022 per creare graduatorie di assunzioni a tempo indeterminato a cui tutte le aziende sanitarie potranno attingere.

L’intesa raggiunta oggi, in ogni caso, deve essere messa in pratica e ciò andrà fatto nel più breve tempo possibile. Attendiamo, dunque, di vedere gli atti formali con cui verranno prorogati i contratti a fine 2022.

Non sguarnire la sanità della nostra regione delle professionalità che a oggi abbiamo acquisito, significa voler responsabilmente continuare a combattere per migliorare la sanità e il servizio reso ai cittadini”.

Covid, il bollettino di mercoledì 17 novembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.00

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 618 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 248 dopo test antigenico), pari all’1,3% di 48.888 tamponi eseguiti, di cui 40.781 antigenici. Dei 618 nuovi casi gli asintomatici sono 352 (57%).

I casi sono così ripartiti: 276 screening, 253 contatti di caso, 89 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 395.026, così suddivisi su base provinciale: 32.519 Alessandria, 18.996 Asti, 12.455 Biella, 56.750 Cuneo, 30.574 Novara, 210.439 Torino, 14.724 Vercelli, 13.997 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.635 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.937 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 24 (+ 4 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 296 (+ 9 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 6.263.

I tamponi diagnostici finora processati sono 9.177.222 (+48.888 rispetto a ieri), di cui 2.442.504 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.857

Un decesso di persona positiva al test del Covid-19, non di oggi, è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 11.857 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.593 Alessandria, 725 Asti, 436 Biella, 1.468 Cuneo, 951 Novara, 5.663 Torino, 540 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 104 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

376.586 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 376.586 (+321 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.458 Alessandria, 17.948 Asti, 11.841 Biella, 54.424 Cuneo, 29.266 Novara, 201.185 Torino, 13.924 Vercelli, 13.438 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.529 extraregione e 2.573 in fase di definizione.

Il capolinea del 15 non si sposta

Il capolinea del 15 non si sposta! è questa la dichiarazione del sindaco Stefano Lo Russo dopo la riunione di giunta di questa mattina.Il sindaco ha altresì detto che è disposto a rinunciare agli oltre 9 milioni di euro del Governo. Lo scorso 11 novembre il Ministero delle Infrastrutture ha dato il via libera a 660 milioni di euro del Fondo investimenti per la realizzazione di “interventi per il trasporto rapido di massa”.Sono state fatte due petizioni contro lo spostamento del tram 15. Una riguarda appunto il trasloco del capolinea del tram all’ospedale Martini, come deciso dall’amministrazione Appendino. Un trasferimento osteggiato in primis dall’attuale amministrazione negli scorsi mesi, quando era in minoranza, oltre che da due petizioni da migliaia di sottoscrizioni.Pericolo scampato per i 10 Mila abitanti di borgata Lesna che potranno usufruire al meglio di quwsto servizio davvero importante per la comunità.

Enzo Grassano

Condominio in fiamme: sette intossicati finiscono in ospedale

Sono 7 le persone intossicate finite in ospedale per intossicazione. La causa è il fumo di un incendio divampato questa mattina alle 7 in un appartamento al terzo piano di un condominio  di via Botticelli. I vigili del fuoco hanno messo in salvo alcuni inquilini, altri sono usciti in strada e l’edificio è stato evacuato. Sul posto  anche  alcune ambulanze.

Cecilia Strada Soccorrere gli altri, salvare se stessi

Venerdì 19 novembre 2021 ore 19

Dopo l’immunologa Antonella Viola, un’altra grande donna sale in cattedra alla Fondazione E. di Mirafiore. Questa volta l’ospite di venerdì 19 novembre, alle ore 19, è Cecilia Strada, figlia del noto fondatore di Emergency, Gino Strada, scomparso lo scorso agosto.

Cecilia Strada non poteva che seguire le orme paterne e dedicarsi alla vita degli altri.

È stata Presidente di Emergency dal 2009, subito dopo la morte della madre Teresa, fino al 2017. Poi ha seguito altre strade, le sue, ma sempre impegnata sul fronte dei diritti umani, dalla parte di quelle “Vite uguali alle nostre, ma nate sulla pagina sbagliata dell’atlante economico”, come ha dichiarato lei stessa.
Prima dell’avventura con ResQ People Saving People, dove si occupa principalmente della comunicazione, è stata membro dell’equipaggio della ONG Mediterranea.
È una donna di passioni e di parola, schietta e sincera. Nel 2018 ha ricevuto il Premio Nazionale Cultura della Pace «per le molteplici attività svolte, per la sua opera sociale all’interno di un’associazione, così come per il lavoro di informazione, controinformazione e testimonianza riguardo ai teatri di guerra e alle possibili soluzioni da adottare. Tutto ciò ha permesso e permette a molti di conoscere realtà complesse, di aprire orizzonti diversi e di creare spazi di impegno decisivi per il progresso della società».
Ingresso gratuito con prenotazione sul sito www.fondazionemirafiore.it
Il programma completo dei prossimi appuntamenti alla Fondazione Mirafiore:

Venerdì 26 novembre – h. 19
Stefano Bonaccini, Alberto Cirio e Luca Zaia, Governatori delle Regioni Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto
In attesa di titolo

Sabato 27 novembre – h. 18.30
Gianrico Carofiglio, scrittore
Le nuove manomissioni delle parole

Venerdì 3 dicembre – h. 19
Geppi Cucciari, attrice e conduttrice radiotelevisiva
In attesa di titolo

Venerdì 10 dicembre – h. 19
Elsa Fornero, consulente del Consiglio di indirizzo economico
“Ragione e sentimento” nelle riforme economiche del paese

Sabato 11 dicembre – h. 18:30
Alessandro Haber, attore
Volevo essere Marlon Brando

Sabato 18 dicembre – h. 18.30
Mattia Santori, leader movimento Le Sardine
Mobilitare per la politica in tempi di antipolitica – tutto quello che non vi hanno mai detto sul movimento delle sardine

Mercoledì 22 o giovedì 23 dicembre – h. 19
Aldo Cazzullo, giornalista
Il posto degli uomini

Venerdì 21 gennaio – h. 19 (data da confermare)
Luigi di Maio, Ministro degli Esteri
In attesa di titolo

Venerdì 28 gennaio – h. 19
Carlo Lucarelli, scrittore
Lèon

Venerdì 4 febbraio – h. 19
David Riondino, cantautore
Io fo buchi nella sabbia

Sabato 12 febbraio – h. 18.30
SERATA LUCIO BATTISTI
Andrea Barbacane, scrittore e nipote di Lucio Battisti
e i musicisti

Sabato 19 febbraio – h. 18.30
SERATA DE ANDRÉ
con
Dori Ghezzi, cantante e moglie di De André
Francesca Serafini, scrittrice e autrice televisiva
Maria Pierantoni Giua, cantante

Sabato 26 febbraio – h. 18.30
Antonio Gnoli, giornalista e Giacomo Rizzolatti, neuroscienziato
In te mi specchio

Venerdì 4 marzo – h. 19
Emanuele Trevi, scrittore
Due vite

Venerdì 11 marzo – h. 19
Roberto Burioni, virologo
In attesa di titolo

Venerdì 18 marzo – h. 19
Enrica Tesio, scrittrice e blogger
Tutta la stanchezza del mondo

Venerdì 25 marzo – h. 19
Milena Bertolini, CT nazionale di calcio femminile
Giocare con le tette

Venerdì 1° aprile – h. 19
“Le mani in pasta”, proiezione del docu-film di Marino Bronzino alla presenza del regista e di tutti i protagonisti: Anton Aron Biondo, Beppe Gallina, Martino Patti, Ivan Milani, Massimiliano Prete, Bruno Ceretto e Oscar Farinetti

Venerdì 8 aprile – h. 19
Joe Bastianich, ristoratore e folksinger

Le attività della Fondazione riprenderanno, poi, con le PASSEGGIATE LETTERARIE nel Bosco dei Pensieri, in programma in seconda parte di stagione, da maggio a luglio: un percorso nella natura alla riscoperta di grandi classici della letteratura mondiale.