CRONACA- Pagina 1289

Il Salone più grande di sempre: 150mila visitatori, vendite in crescita per gli editori

Oltre 50mila studenti in visita fisica o virtuale

La giornata di lunedì 18 ottobre chiude ufficialmente la XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro. Dopo quasi due anni e mezzo la comunità del Salone è tornata a casa, a Lingotto Fiere. Sono tornati lettrici e lettori, scrittrici e scrittori, editori, insegnanti, studenti, famiglie, ragazzi, bambini, semplici cittadini e tanti volti nuovi – soprattutto giovani – che hanno risposto a una sfida senza precedenti, e l’hanno fatto in maniera altrettanto eccezionale.

 

A tirare le fila dell’evento durante la conferenza stampa tenutasi presso la Sala Oro, sono stati: Silvio Viale, presidente dell’Associazione Torino, La Città del Libro; Giulio Biino, presidente della Fondazione Circolo dei lettori; Vittoria Poggio, Assessore alla Cultura, al Turismo e al Commercio della Regione Piemonte; Francesca Paola Leon, Assessore alla Cultura della Città di Torino; Piero Crocenzi, amministratore delegato di Salone Libro s.r.l.; Nicola Lagioia, direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino.

 

Grazie alla riorganizzazione degli spazi è stato possibile accogliere in sicurezza un numero di circa 150.000 visitatori (a partire dai 148.000 registrati alle ore 16:00 a cui si aggiungono quelli stimati dalle proiezioni delle ultime ore del lunedì). Sono stati 18mila i metri quadrati in più ricavati all’interno dei padiglioni 1, 2, 3 e Oval del centro polifunzionale Lingotto, la rinnovata larghezza dei corridoi di 4 metri – particolarmente apprezzata anche dagli editori – ha facilitato i flussi e l’accesso alle nuove sale a disposizione.

 

Lo staff del Salone, composto da più di 90 persone, ha percorso nell’arco di 5 giorni oltre 8.000 km, la stessa distanza che si impiegherebbe a raggiungere Pechino da Torino a piedi o a percorrere il Giro d’Italia due volte. Sono oltre 200 i volontari e i cosiddetti “felpini”, giovani collaboratori che hanno gestito pubblico e ospiti nelle sale, anche a loro si deve il successo di questo Salone.

 

Il Salone è stato raccontato da tutte le angolazioni possibili, lo dimostrano gli oltre 40.000 scatti realizzati dal team fotografi, le oltre 3500 pagine di rassegna stampa raccolte nei soli giorni della Fiera e i 320 passaggi su radio e televisione. Gli accrediti professionali dell’edizione 2021 hanno visto un sensibile incremento: Stampa: 1.576; Blogger: 658; Professionali: 2.980 (+ 150%) per un totale di 5.214 accrediti professionali (+ 53%).

 

Secondo le stime dell‘Osservatorio alberghiero della Camera di commercio di Torino, nel weekend appena trascorso l’occupazione alberghiera si è attestata all’84%, con un picco pari all’85,8% nella notte tra sabato e domenica, un incremento del 18,5% rispetto alla settimana precedente.

 

Vittoria netta per Lo Russo. Ora sappia lavorare oltre le divisioni

/

Complimenti a Lo Russo nuovo Sindaco di Torino. Indubbiamente ha voluto questa vittoria contro tutti e contro tutto. Dalle primarie in avanti, sostanzialmente in risalita e in rimonta. Non l’avremmo detto: complimenti a chi ci ha creduto fin dall’ inizio. Tresso o Silvio Viale che dopo le primarie si sono sbattuti. O il senatore Mauro Laus e con lui il segretario Mimmo Carretta.
O nel suo piccolo (che poi tanto piccolo non è) Michele Paolino che si è inventato il ruolo di oste-scrittore-politico fino a diventare una base logistica per Valle il vero artefice della campagna elettorale di Lo Russo. Dettaglio: primo sindaco di Torino con un nome meridionale. Sono andati a votare ancor di meno. Comunque per Lo Russo 28000 in più. per Da Milano 8ooo in meno. Ma il più è stato fatto il primo turno. Poi il resto l’hanno fatto Salvini e Meloni con il loro “proteggere” i no vax. Concretamente il popolo moderato di centro destra non è andato a votare. Damilano ci ha tentato, ma poi alla fine, non è mai stato in corsa. Ne’ prima, ne’ durante, ne’ mai. Nei guai i Calendiani (come Alberto Nigra), per loro è andata proprio male. Non solo per la sconfitta, non solo per i pochi voti di lista, ma perché lo spostamento ulteriore al centro (del centro destra torinese) non c’è stato. Parentesi pentastellati chiusa, totale assenza. Sia Torino come Roma. Con Roma che e’ il compimento di tutto. Caput Mundi. Ieri 2 governi pentastellati e ora torna il pd sia nella prima Capitale, sia nell’ultima Capitale d’Italia. Magari un buon viatico per i dem anche per le politiche. Persino Varese passa di mano. Roccaforte leghista dal 1979 dove venne eletto per la prima volta un certo Umberto Bossi. Il Capitano (Matteo Salvini) continua a cantare vittoria diventando solo un caporale di giornata. Più scafata la Meloni che ammette: mamma mia quante ne abbiamo prese. Propone un fronte comune con Berlusca e i leghisti strizzando l’occhio a Giorgetti, e Matteo Salvini sta già pensando al prepensionamento. Eppure, porcaccia la miseria, non mi do pace, la destra moderata lascia il passo alla destra estrema. Garantita la sconfitta. Comunque facciano loro.
Ora la giunta a Torino. E diciamolo,  Lo Russo comincia bene. Maggioranza di donne in giunta e vice sindaco donna. Stupendo.
E tra le candidature Gianna Pentenero e Chiara Foglietta.  Le due più votate. Entrambe (secondo me) bravissime. Ottimo assessore in Regione  la prima. La seconda meravigliosamente giovane e con cinque anni di opposizione e di formazione. Esponente del mondo Lgbt. Su questa vittoria del PD una spada di Damocle : 169 mila voti per Lo Russo. Meno del 20% dei Torinesi. Non è bello e molto, ma molto preoccupante. Se diventa un punto di partenza… magari funziona. Una  cosa positiva la volontà da parte di Lo Russo e di Damilano di collaborare per la città.
Arriveranno un mare di soldi. Saperli spendere sarà fondamentale. Oltre le divisioni. Oltre i partiti che in questi ultimi anni non hanno brillato. Pensando solo a sé stessi. È il momento di pensare a Torino.
Speriamo. E poi per quel che possiamo e per quel che ci sarà possibile noi ci siamo . Oltre le diversità politiche. Con il comune obbiettivo: Torino.

Patrizio Tosetto

Lo Russo è il nuovo sindaco di Torino

Con il 59,23 % dei voti Stefano Lo Russo è il nuovo Sindaco di Torino, prevalendo al ballottaggio sul candidato di centrodestra Paolo Damilano.

La proclamazione ufficiale avverrà nella Sala Rossa di Palazzo Civico nei prossimi giorni.

L’AGGIORNAMENTO DEI DATI: http://www.comune.torino.it/

Lo Russo: “annuncerò la mia Giunta il 25 ottobre. Erano tanti anni che il centrosinistra non era così unito e capace di fare squadra”.

Damilano: “Torino non ha voluto lottare per il cambiamento”

***

Ore 15: Gli exit poll relativi al ballottaggio per l’elezione del sindaco di Torino trasmessi alle 15 dalle principali reti televisive danno in vantaggio il candidato sindaco del centrosinistra

Secondo il primo  Exit poll di  consorzio Opinio Italia trasmesso dalla Rai,  Stefano Lo Russo (centrosinistra) ottiene una forchetta tra il 56  e il 60

Paolo Damilano (centrodestra) si ferma tra il 40 e il 44

Il bollettino Covid di lunedì 18 ottobre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 102 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 61 dopo test antigenico), pari allo 0,2% di 43.816 tamponi eseguiti, di cui 41.132 antigenici. Dei 102 nuovi casi, gli asintomatici sono 67 (65,7%).

I casi sono così ripartiti: 62 screening, 28 contatti di caso, 12 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 385.920,così suddivisi su base provinciale: 31.742 Alessandria, 18.457 Asti, 12.174 Biella, 55.650 Cuneo, 29.966 Novara, 205.491 Torino, 14.347 Vercelli, 13.742 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.590 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.761 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 20 (+ 4 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 175 (-rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.110.

I tamponi diagnostici finora processati sono 7.657.248 (+ 43.816 rispetto a ieri), di cui 2.294.813 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.794

Quattro decessi di persone positive al test del Covid-19 (uno di oggi) sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 11.794 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.579 Alessandria, 721Asti, 436 Biella, 1.466 Cuneo, 949 Novara,5.634 Torino, 533 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 101 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

370.821 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 370.821 (+134 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.875 Alessandria, 17.562 Asti, 11.676 Biella, 53.637 Cuneo, 28.873 Novara, 198.170 Torino, 13.709 Vercelli, 13.293 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.504 extraregione e 2.522 in fase di definizione.

Covid, padre e figlio muoiono a distanza di poche ore

Padre e figlio, di 76 e 49 anni, sono morti di Covid a poche ore di distanza l’uno dall’altro  

Entrambi autotrasportatori, il genitore residente a Busca, era ricoverato all’ospedale di Saluzzo da due settimane. In ospedale, a Cuneo,  anche il figlio. L’anziano è morto alle 10.30 di ieri mattina, suo figlio alle 17.

Il padre viveva  con la moglie a Busca ed era  andato in pensione da qualche anno. Il figlio abitava a Cervasca con la moglie, lascia due ragazzini  di 14 e 16 anni. Per il momento aveva scelto di non vaccinarsi, ma il virus lo ha colpito violentemente. Il padre era stato vaccinato  ma problemi di salute uniti al Covid hanno peggiorato  il quadro clinico.

Tamponi gratis per i lavoratori che si vaccinano in attesa del green pass

Dal momento che per disposizione ministeriale il Green pass viene validato solo dopo 15 giorni dalla prima dose di vaccino, la Regione Piemonte ha deciso di mettere a disposizione, a partire da sabato 23 ottobre, i tamponi gratuiti per tutti i lavoratori che hanno già aderito o aderiranno alla campagna vaccinale e sono in attesa della validazione del Green pass.

Sarà possibile accedere direttamente agli hot spot pubblici delle Asl esibendo il certificato vaccinale (è necessario aver già ricevuto la prima dose) e autocertificando di essere un lavoratore.

L’elenco degli hot spot sarà pubblicato sul sito della Regione da venerdì prossimo.

Il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi spiegano che “in Piemonte ci sono 300 mila persone in età lavorativa che non hanno ancora aderito alla vaccinazione. Per questo metteremo a disposizione come incentivo la possibilità di sottoporsi gratuitamente al tampone in attesa che trascorrano i 15 giorni per la validazione del Green pass”.

TAMPONI RAPIDI A PAGAMENTO NEGLI HOT SPOT PUBBLICI ANCHE SABATO 23 E DOMENICA 24 OTTOBRE

Anche sabato 23 e domenica 24 ottobre sarà possibile fare a pagamento un tampone rapido valido per il Green pass negli hot spot pubblici del Piemonte.

L’elenco, con i relativi orari di accesso, sarà pubblicato entro la giornata di venerdì sul sito della Regione.

Concerto per il Milite Ignoto

Oltre 140 persone hanno partecipato al concerto per il centenario del Milite Ignoto a Palazzo Carignano per iniziativa del Centro Pannunzio.

Un’affluenza notevole per un evento unico a Torino.  I partecipanti hanno ascoltato in piedi la “Leggenda del Piave“ e l’Inno di Mameli. Pier Franco Quaglieni, illustre storico contemporaneista,  ha ricordato il 1921, anno di violenze e scioperi, di guerra civile, in cui l’Italia si ritrovò’ magicamente unita per pochi giorni attorno al Milite Ignoto portato da Aquileia a Roma, mentre venivano offesi ex combattenti e mutilati da parte dei socialisti.

Ciò favorì’oggettivamente il consenso ai fascisti. E’ stata una manifestazione patriottica superpartes unica a Torino, disertata da sindaca uscente e candidati sindaci. Ma la Torino civile è stata massicciamente presente e le richieste a partecipare sono state oltre trecento.

Terze dosi agli over 60: accesso diretto fino al 31 ottobre

Sono 50 in Piemonte i centri vaccinali ad accesso diretto dove gli over60 possono recarsi da oggi al 31 ottobre per farsi somministrare la terza dose aggiuntiva del vaccino contro il Covid. L’elenco, con gli orari di apertura, è su www.regione.piemonte.it

Si ricorda che, come previsto dall’autorità sanitaria nazionale, tra la seconda dose e la terza devono essere trascorsi almeno 6 mesi.

Le 168.000 persone con elevata fragilità (esclusi gli immunodepressi, che sono stati i primi a partire con la terza dose) vengono invece convocate direttamente dalle aziende sanitarie.

Sorpresi a rovistare all’interno di un veicolo

Due arresti per tentato furto

 

Nella nottata di mercoledì scorso gli agenti del commissariato Barriera Milano hanno ricevuto la segnalazione di un soggetto intento a rovistare all’interno di un’auto parcheggiata in zona.

Giunti sul posto, i poliziotti hanno individuato l’uomo, cittadino marocchino di 29 anni, ed una automobile ferma accanto a lui, con fari e motore accesso. Il conducente è un cittadino italiano di 34 anni. Dopo essere stati fermati, gli operatori hanno constatato le condizioni della macchina, danneggiata nel finestrino anteriore, nello stereo sganciato dalla plancia centrale, e con il portaoggetti aperto e messo a soqquadro. Accanto al veicolo presenti numerosi frammenti di vetro e di un tombino di piccole dimensioni, verosimilmente utilizzato per compiere l’azione delittuosa.

I due, uno dei quali sottoposto all’obbligo di firma quotidiana in commissariato, sono stati arrestati per tentato furto.

L’anticiclone regala una mite “ottobrata” torinese

L’anticiclone porta a Torino ancora per lunedì e martedì massime da 20-21 gradi
Mercoledi a causa della discesa di una saccatura dal mare del Nord si incrinerà il campo di alta pressione, con  un peggioramento del tempo con qualche pioggia ma limitata solo sulla zona settentrionale del Piemonte. La Smi (Società Meteorologica Italiana), prevede che la perturbazione atlantica in transito sull’Italia tra il 20 e il 22 ottobre dovrebbe essere poco attiva al nord-ovest. Poi, nei giorni seguenti il cielo tornerà in gran parte soleggiato.

(Foto V. Solano)