CRONACA- Pagina 1259

Piazzetta Antonicelli, i risultati della pedonalizzazione

Quasi 2000 persone hanno partecipato alle attività sperimentate in Piazzetta Antonicelli dopo la pedonalizzazione. Da giugno a settembre,  più di 150 iniziative tra piccoli incontri, giochi, presentazioni di libri hanno animato la piazzetta e il sottoportico del Polo grazie alla “Poloteca”, co-progettata dal Polo del ‘900 e dalle Biblioteche civiche torinesi. Al programma hanno contribuito circa 50 realtà del quartiere e della città tra scuole, associazioni, commercianti e fondazioni. Altre collaborazioni (con Archivissima, YouTrend, Club Silencio, Politecnico di Torino, Cinemambiente, Festival delle Piccole Storie), invece, hanno arricchito il palinsesto del cortile di Palazzo San Daniele che completa le attività estive del “Polo en plein air” portando a oltre 3000 le presenze registrate.

Con la “Poloteca” i cittadini hanno potuto usufruire di nuovi spazi di socialità, studio e intrattenimento ma anche di nuovi servizi gratuiti. Dall’aiutacompiti per bambini e bambine (in collaborazione con i volontari del progetto Senior civico, Associazione Amece e Rete Italiana di Cultura Popolare) al servizio di consulenza tradizionalmente organizzato dall’Ordine dei Notai di Torino con le Biblioteche civiche torinesi e portato per l’occasione nel nuovo spazio estivo, dove più di 80 persone ne hanno usufruito. Con l’Associazione Amece il supporto allo studio ha reso un utile servizio anche alle famiglie, soprattutto di origine araba (con il supporto di volontari e volontarie del progetto Senior civico e del Servizio Civile Universale attivi nelle biblioteche).

Circa 300 ragazzi (più del 60% under 25), invece, hanno utilizzato le postazioni studio all’aperto, con affluenza anche nel mese di agosto nei giorni di apertura.  Molte le attività legate al libro e alla lettura che hanno contato quasi 500 partecipanti. Dai reading performativi per i più piccoli della “Bella Stagione”,  promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo alle letture ad alta voce del “Lettura day”, i giovedì promossi da ANED Associazione Nazionale Editori Indipendenti, con due serate dedicate alle donne afghane raccontate nei giornali e un omaggio a Gino Strada andato in diretta streaming per la chiusura del Festival nazionale Lettura Day. La lettura ad alta voce ha avuto uno spazio dedicato molto significativo, grazie anche ai giovani allievi e allieve della Scuola O.D.S., coordinati da Stefania Giuliani. In piazza anche gruppi di lettura, presentazioni di libri nel palinsesto di “Bookstop”, momenti informali tra proposte letterarie e valorizzazione del patrimonio sui temi della contemporaneità a cura degli archivisti e dei bibliotecari del Polo, e negli incontri con gli editori Piemontesi.

Nel fine settimana anche i commercianti del quartiere hanno proposto iniziative nella nuova area pedonale. Numerose le attività di gioco realizzate da Goblin con oltre 400 partecipanti e le iniziative culturali, musicali, legate al benessere con corsi di yoga, fisioterapia, orienteering alla scoperta del quartiere realizzati dall’Associazione Centro Storico di Torino con diverse centinaia di presenze e molti partner del territorio (Container, Studio 7, Odaka Yoga, Amna Istituto Shatzu, Altre Culture Tour operator, Le Altalene, Scuola Sclopis, Asd Sport 360°, Frank&Frank, Atuttotondo e molti altri). Molto importante la collaborazione con il Liceo Passoni che ha permesso di abbellire l’area di cantiere con i lavori artistici degli studenti della maturità sui temi del cambiamento climatico e delle discriminazioni.

 “Tante piccole iniziative hanno prodotto alla fine un impatto significativo che ci gratifica e ripaga degli sforzi messi in campo in questi mesi. Sono state migliaia le persone, giovani ma non solo, che hanno partecipato alle attività proposte nell’ambito della stagione estiva del Polo en Plein air. Non è solo un fatto numerico, ma la conferma del bisogno delle persone di ritornare a vivere la socialità, di riappropriarsi degli spazi pubblici, di partecipare in senso attivo. Fondamentale si è rivelata la partnership con le Biblioteche civiche torinesi che ha permesso la realizzazione della Poloteca, un programma congiunto che ha consentito di integrare competenze e risorse con effetti moltiplicativi a vantaggio della cittadinanza e del territorio”: spiega Alessandro Bollo, direttore del Polo del ‘900.

Cecilia Cognigni, Biblioteche civiche torinesi: “L’esperienza della Poloteca ha rappresentato un’occasione di collaborazione strategica e programmatica con il Polo del ‘900, per offrire ai cittadini e alle cittadine di ogni età un’opportunità di formazione e rafforzamento delle proprie competenze all’aperto e in sicurezza, in un momento ancora emergenziale, raccogliendo l’urgenza di riallacciare relazioni fra le persone e le istituzioni della Città. La varietà di iniziative proposte e di collaborazioni attivate è stata resa possibile dalla ricchezza di esperienze pregresse del Polo del ‘900 e delle Biblioteche civiche torinesi, che hanno dimostrato che mettendo insieme risorse e competenze si possono fornire risposte concrete ai bisogni delle persone; un’opportunità che consentirà anche nel futuro di continuare a lavorare insieme per riabitare gli spazi pubblici della città e ridare fiducia alla comunità”

La clinica (mobile) del cuore Consulti gratuiti in piazza

Sabato 9 e domenica 10 ottobre, dalle ore 10 alle 18, in piazza Castello a Torino sarà presente la Clinica Mobile di GVM Care & Research (gruppo di cui fanno parte Maria Pia Hospital e Clinica Santa Caterina): a bordo i medici delle due strutture effettueranno consulti gratuiti per la prevenzione delle patologie cardiovascolari.
L’appuntamento è patrocinato dal Comune di Torino. Non è necessaria prenotazione, è obbligatorio Green Pass.
Le Strade del Cuore“, questo il nome dell’iniziativa, è un appuntamento itinerante che toccherà diverse città in Italia e vuole sensibilizzare verso l’importanza di controlli periodici per abbassare l’incidenza delle malattie che colpiscono cuore e sistema vascolare.

Salone Off 2021 La grande festa della cultura torna tra le vie torinesi

Anche nella Città Metropolitana e in tutta la Regione da venerdì 8 a giovedì 21 ottobre 2021

 

Tra i tanti protagonisti: Enaiatollah Akbari, Alicia Giménez-Bartlett, Giulia Blasi, Matteo Caccia, Lella Costa, Arben Dedja, Paolo Di Paolo, Donatella Di Pietrantonio, Caterina Edwards, Francesco Erbani, Ernesto Ferrero, Maurizio Francesconi, Frankie Hi-nrg mc, Fumettibrutti, Alessia Gazzola, Georgi Gospodinov, Gabriella Greison, Simonetta Agnello Hornby, Michela Marzano, Sara Mesa, Anna Nadotti, Sacha Naspini, Moni Ovadia, Francesco Pacifico, Alan Pauls, Vanni Santoni, Igiaba Scego, Pajtim Statovci, Ece Temelkuran, Guido Tonelli, Nadeesha Uyangoda, Maddalena Vianello.

 

 

E’ disponibile da oggi il programma del Salone Off 2021 che tornerà dall’8 al 21 ottobre con quasi 300 appuntamenti in oltre 100 location distribuite tra le 8 circoscrizioni torinesi, l’area metropolitana e il territorio regionale.

 

Il Salone Off 2021 porterà la cultura dappertutto, sotto forma di incontri con autori, reading, letture, proiezioni cinematografiche, concerti, spettacoli teatrali e molto altro, in numerosissimi spazi diversi tra loro: dalle biblioteche ai circoli, dalle strade alle case di quartiere, passando per carceri, musei e teatri.

Tra le novità di questa edizione: il progetto di lettura Il Ballatoio – storie a domicilio che vuole riportare la letteratura negli spazi del vissuto quotidiano e raccontare i libri come occasione di scambio e aggregazione tra condòmini.

 

Quest’anno, poi, musica e cinema si coniugano in un evento speciale all’alba in collaborazione con il Museo del Cinema: il 17 ottobre il Cinema Massimo ospiterà Sacramento un nuovo progetto di IOSONOUNCANE.

 

E ancora, dopo il grande successo online, per la prima volta in presenza l’atteso spettacolo tratto dall’ultimo libro di Alessandro D’Avenia, L’appello, edito da Mondadori.

 

Il programma completo del Salone Off è disponibile su salonelibro.it.

 

Per partecipare agli appuntamenti in programma è necessario fare riferimento alle sedi degli incontri, il dettaglio è specificato sul programma digitale. L’ingresso sarà consentito previa esibizione di certificazione Green Pass.

 

Al link qui di seguito è disponibile il presskit con il comunicato completo di racconto di tutta la manifestazione.

 

Una preview di Salone OFF è disponibile in questo video.

(foto Claudio Benedetto)

 

Addio al prof. Levra

Il Museo del Risorgimento in ricordo del Professor Umberto Levra

“Apprendiamo con sgomento la notizia della morte del Professor Umberto Levra, improvvisamente scomparso ieri. Il suo nome resterà per sempre legato alla storia del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino che per tanti anni ha guidato come Presidente e come membro del Consiglio di Indirizzo. A lui dobbiamo la direzione scientifica del nuovo allestimento del Museo inaugurato nel 2011, in occasione delle celebrazioni per il Centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, un progetto che ha finalmente reso il nostro Museo un polo culturale di riferimento per la Città di Torino, per l’Italia e per l’Europa”. Così l’avvocato Mauro Caliendo, che da un anno presiede il Museo.


Professore onorario dell’Università di Torino, dove ha insegnato per oltre 40 anni Storia del Risorgimento, Umberto Levra è stato uno studioso di fama internazionale e dai vasti interessi: ha coordinato iniziative culturali innovative e di vasta portata, come la Mostra La Scienza e la colpa, e ha scritto e coordinato saggi e libri che spaziano dalla storia delle élites intellettuali a quella della società e delle istituzioni, per cui ha conseguito premi in Italia e all’estero. Oltre ad essere membro di numerosi comitati e istituzioni scientifiche – tra le quali l’Accademia delle Scienze di Torino e l’Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli e Presidente  del  Comitato  di Torino  dell’Istituto  per  la  Storia  del  Risorgimento  Italiano,  è stato componente del Consiglio Direttivo del Museo (dal 1989) e suo Presidente (dal 2004 al 2020), e ha diretto il gruppo di lavoro che ha dato al Museo una nuova veste, di maggiore impatto comunicativo e aggiornata rispetto ai più recenti sviluppi della storiografia, collocando le vicende risorgimentali nel contesto della più vasta storia europea.

La sua morte rappresenta una grave perdita per il Museo, del cui Consiglio di Indirizzo era attualmente membro, e per la cultura italiana.

Covid, il bollettino di venerdì 8 ottobre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,45

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 118 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 45 dopo test antigenico), pari allo 0.5% di 23.423tamponi eseguiti, di cui 19.458antigenici. Dei 118 nuovi casi, gli asintomatici sono 66 (55,9%).

I casi sono così ripartiti: 49 screening, 57 contatti di caso, 12 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 384.295,così suddivisi su base provinciale: 31.591 Alessandria, 18.344 Asti, 12.140 Biella, 55.378 Cuneo, 29.860 Novara, 204.630 Torino, 14.316 Vercelli, 13.714 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.585 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.737 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 19 (-1 rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 154 (-7rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.186

I tamponi diagnostici finora processati sono 7.300.152(+ 23.423rispetto a ieri), di cui 2.213.733risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.776

2 decessidi persone positive al test del Covid-19, nessuno di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 11.776deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.578 Alessandria, 720Asti, 435 Biella, 1.463 Cuneo, 949 Novara,5.623 Torino, 533 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

369.043 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 369.160(+117rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.693 Alessandria, 17.430 Asti, 11.611 Biella, 53.418 Cuneo, 28.764 Novara, 197.321 Torino, 13.676 Vercelli, 13.235 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.497 extraregione e 2.515 in fase di definizione.

Brucia capannone a Madonna di Campagna. Il Comune: “Tenete chiuse le finestre”

In via Pietro Veronese, Madonna di Campagna, si è sviluppato un incendio in un capannone dal quale si è alzata un’alta colonna di fumo

L’odore di plastica bruciata si avverte in gran parte della città. Non ci sono feriti ma un’addetta alle pulizie è rimasta lievemente intossicata. Da accertare l’origine del rogo, forse dovuto a  cause accidentali per le batterie al litio stoccate nell’edificio.

Il comune ha diffuso una nota in cui si suggerisce ai cittadini di chiudere le finestre e usare la mascherina anche all’esterno.

 

LA NOTA DEL COMUNE

Nelle prime ore della giornata si è sviluppato un incendio in via Paolo Veronese, nel magazzino di una ditta che si occupa del trattamento di rifiuti elettrici ed elettronici.

A seguito dell’incendio in tutta la città si è avvertito un forte e intenso odore di plastica bruciata. Per questo motivo si raccomanda a tutta la cittadinanza, a livello precauzionale, di tenere le finestre chiuse e di indossare la mascherina all’aperto fino al termine dell’emergenza.

Arpa Piemonte sta effettuando tutti i monitoraggi ambientali utili a verificare i livelli di microinquinanti dell’aria.

Torino Capitale della musica si aggiudica Eurovision

Torino ospiterà l’edizione 2022 dell’Eurovision, il contest musicale europeo organizzato ogni anno  dall’Ebu (European Broadcasting Union). La candidatura era stata presentata nei mesi scorsi dalla sindaca Chiara Appendino. Le altre candidate erano Bologna, Milano, Pesaro e Rimini. L’Eurovision è il contest non sportivo più seguito a livello mondiale: l’ultima edizione è stata vinta dalla band romana dei Maneskin.

Campus Einaudi, antagonisti nei guai

Nella mattinata odierna, la Digos della Questura di Torino, coordinata dalla locale Procura della Repubblica, sta eseguendo n.15 misure cautelari (15 obblighi di presentazione alla P.G.) nei riguardi di militanti di Askatasuna e della sua articolazione universitaria “C.U.A.”   responsabili, a vario titolo, di minaccia ad incaricato di pubblico servizio, violenza privata, danneggiamento, invasione di terreni ed edifici e violazione di sigilli aggravati.

Per gli stessi episodi sono denunciati in stato di libertà anche altri 7 aderenti ai  sodalizi antagonisti.

In concomitanza con l’esecuzione delle misure è stata anche perquisita e sequestrata, su delega dell’Autorità Giudiziaria di Torino, la nuova aula occupata “Break”.

I fatti fanno seguito agli episodi delittuosi verificatisi il 13 e il 14 febbraio 2020 all’interno del Campus universitario “Einaudi”, quando, in occasione di un volantinaggio sulla tematica delle Foibe effettuato da esponenti del FUAN, una quarantina di antagonisti e studenti avevano circondato i reparti mobili posti a tutela dei giovani del FUAN, mentre una gruppo si era introdotto all’interno del plesso universitario e, dopo aver aggredito due guardie giurate con calci e spintoni, avevano sfondato la porta di accesso dell’aula “Paolo Borsellino” assegnata ai rappresentanti del FUAN, danneggiandola e occupandola.

Per i citati episodi questa Digos, a seguito di mirate indagini, aveva denunciato 33 militanti di Askatasuna, del CUA e dell’area anarchica eseguendo anche nr.21 misure cautelari sequestrando anche la storica aula “C1”.

Nel successivo maggio 2021, l’ aula è stata più volte rioccupata dai militanti di Askatasuna, previa rimozione dei sigilli, e liberata ogni volta dalla Digos di Torino, fino al 24 maggio, quando è stata invece occupata una diversa aula universitaria denominata “Break”.

Ipercolesterolemia e rischio cardiovascolare:  “La best practice di Regione Liguria e Piemonte” 

In Italia, ogni anno, per malattie cardiovascolari muoiono più 224.000 persone: di queste, circa 50.000 sono imputabili al mancato controllo del colesterolo.

 

Il colesterolo rappresenta uno tra i più importanti fattori di rischio cardiovascolare, causando al SSN un impatto clinico, organizzativo ed economico enorme (spesa sanitaria diretta ed indiretta quantificabile in circa 16 miliardi €/anno). Un problema sanitario che durante la pandemia non è andato certo migliorando grazie ai minori controlli, alle mancate diagnosi, alla perdita di aderenza terapeutica. Fortunatamente le terapie a disposizione risultano estremamente efficaci sia in prevenzione primaria che in prevenzione secondaria. Con lo scopo di creare un confronto multiprofessionale tra i massimi esperti sul tema, Motore Sanità ha realizzato il Webinar “FOCUS LIGURIA/PIEMONTE. IPERCOLESTEROLEMIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: TRA BISOGNI IRRISOLTI E NUOVE PROSPETTIVE DI CURA”, realizzato grazie al contributo incondizionato di Daiichi Sankyo. 

“L’ipercolesterolemia è responsabile di circa 50.000 morti all’anno in Italia e costituisce uno tra i più importanti fattori di rischio cardiovascolare, con importanti ricadute sociali ed economiche. Si calcola infatti che i costi sanitari riconducibili al mancato controllo della colesterolemia si aggirino sui 16 miliardi di euro/anno. Attualmente, nonostante le terapie farmacologiche a disposizione siano in genere efficaci, l’80% dei pazienti ad alto rischio cardiovascolare non raggiunge il target terapeutico raccomandato dalle Linee Guida internazionali sia in prevenzione primaria che secondaria. È necessario colmare il gap terapeutico esistente per incidere favorevolmente sulla morbi-mortalità cardiovascolare. Ad oggi il principale approccio farmacologico nel trattamento dell’ipercolesterolemia è rappresentato dalle statine, farmaci che, inibendo la sintesi endogena di colesterolo, determinano aumento dell’espressione del recettore per le LDL nel fegato e conseguente riduzione dei livelli plasmatici di LDL-C. Oltre alle statine, esistono altri farmaci ipocolesterolemizzanti, tra questi, gli inibitori di PCSK-9 (somministrabili per via s.c. e relativamente costosi) e l’acido bempedoico. Quest’ultimo, recentemente introdotto nell’armamentario terapeutico, inibisce la sintesi del colesterolo inibendo l’attività dell’enzima ATP citrato liasi (ACLY) e determinando un aumento dell’espressione epatica di LDLR e la consensuale riduzione dei livelli plasmatici di LDL-C. Una più ampia implementazione delle terapie farmacologiche disponibili potrebbe consentire di migliorare il controllo dell’ipercolesterolemia nella popolazione, in particolare nei sottogruppi a rischio elevato, con favorevoli ricadute sulla mortalità”, ha detto Roberto Pontremoli, Professore Ordinario Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Genova, Direttore Clinica Medicina Interna 2 IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova

“Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nel mondo. Questo è vero anche in Italia, dove mietono 240.000 vittime ogni anno, assai più del Covid, anche nel suo momento peggiore. Molto è stato fatto negli ultimi decenni per ridurre il rischio cardiovascolare e questo ha contribuito ad un aumento delle aspettative di vita. Negli ultimi 50 anni la aspettativa di vita è aumentata di 9 anni, 6 dei quali anni grazie al miglioramento della prevenzione e della terapia cardiovascolare. L’ipercolesterolemia è uno dei fattori di rischio più importanti per la genesi dell’aterosclerosi e dell’ischemia sia cardiaca (infarto) che cerebrale (ictus). Per questo motivo le società scientifiche come la Società Europea di Cardiologia hanno ancora abbassato recentemente i valori di Colesterolo-LDL (il colesterolo “cattivo”) che dovrebbero essere raggiunti per tenere sotto controllo il rischio ischemico. Purtroppo, nonostante la disponibilità di diversi farmaci per abbassare il colesterolo (come le statine) solo una piccola minoranze dei soggetti raggiunge i livelli di LDL ottimali. Stanno per essere lanciati in commercio farmaci nuovi, tra i quali in particolare uno, l’acido bempedoico, può essere utilizzato anche nei frequenti pazienti che non tollerano le statine. La disponibilità di questi nuovi farmaci può ridurre il numero dei pazienti che non raggiungono gli obiettivi di trattamento e di conseguenza ridurre il rischio di infarto e di ictus”, ha dichiarato Gaetano De Ferrari, Direttore SC di Cardiologia – AOU Città della Salute e della Scienza, Presidio Molinette

 

Sportello Murazzi – Il Muretto ha ripreso la sua attività al Magazzino sul Po

Riceviamo e pubblichiamo

Il progetto, promosso dal circolo Arci Magazzino sul Po in collaborazione con Marco Anselmi, antropologo e operatore legale dell’accoglienza Migranti, ha come obiettivo specifico l’integrazione dei migranti nella nostra società, in un processo dinamico che investe non solo gli utenti ma anche gli operatorə e la società civile. 

 

Il progetto si propone di creare uno spazio di accoglienza, ascolto, orientamento e supporto legale per:

– MSNA (Minori Stranierə Non Accompagnatə);

– Tutorə volontarə o assegnatarə dei MSNA;

– Seconde generazioni e genitorə stranierə con figlie e figli in età scolare.

 

Lo sportello promuove la tutela dei diritti, l’inclusione sociale e l’accesso ai servizi attraverso un sistema di comunicazione volto a fornire informazioni su questioni legali e sull’esercizio di diritti fondamentali: lavoro, cittadinanza, salute e istruzione. Attraverso servizi di orientamento, consulenza e assistenza per i cittadinə stranierə, si favoriranno l’attivazione di percorsi di inclusione sociale e di cittadinanza attiva. Il progetto prevede, infine, di potenziare la rete dei servizi già esistenti rivolti a cittadinə stranierə, creando reti, per sviluppare e rendere la città sempre più accogliente, plurale e inclusiva.

Lo sportello è GRATUITO e si avvale, eventualmente a supporto, della consulenza di avvocati e mediatori culturali. Per chi lo volesse ci sarà la possibilità di lasciare un contributo anonimo in loco oppure di concordare pratiche di economia circolare.

Si tiene ogni martedì, dalle 18 alle 20, o su appuntamento al Magazzino sul Po (Murazzi lato sinistro, Torino).

INFO E CONTATTI: 

 

Email : ilmuretto@magazzinosulpo.it

Facebook:https://www.facebook.com/magazzinosulpotorino

Instagram: https://www.instagram.com/magazzinosulpo_murazzi/

Telegram: https://t.me/joinchat/j7_P3oY5lhA2MDQ0