CRONACA- Pagina 1226

Bimbo di due mesi muore colto da malore a Bardonecchia

Campo Smith, Val di Susa. Questa mattina un bambino di due mesi è morto per un malore improvviso a Bardonecchia.

Il piccolo era  con i genitori nel piazzale di partenza degli impianti sciistici di risalita.

Papà e mamma si sono accorti che il bambino non respirava e  hanno chiamato i soccorsi.

Sono intervenuti polizia, elisoccorso, carabinieri e il 118 ma non è stato possibile rianimarlo.

Ubriaco maltratta la figlia e finisce in carcere

Un uomo di 62 anni, vedovo, disoccupato e pregiudicato, ai domiciliari per un altro reato, è stato arrestato  per maltrattementi nei confronti della figlia. La donna di 33 anni viveva con lui: è stata minacciata  più volte, e cacciata da casa. Il genitore, alterato dall’uso di alcolici, è stato condotto al carcere Lorusso e Cutugno di Torino.

È morta Rosalba che visse per 20 anni da eremita nella grotta della Madonna

Rosalba Frainer, l’eremita che da 20 anni abitava nella Grotta della Beaume a Oulx, e’ stata trovata morta il 1 gennaio, forse per un arresto cardiaco.

Aveva 75 anni, viveva di offerte e  in realtà viveva in un capanno davanti  alla grotta. Indossava sempre un saio e una giacca a vento e accoglieva i visitatori.  Nel 1967, sostengono i credenti, lì’ era apparsa la Madonna. Rosalba, molto conosciuta in valle, era originaria della Toscana, aveva vissuto in Liguria  e aveva lavorato  nel settore grafico.

(Foto Oulx.org)

Il bollettino Covid di domenica 2 gennaio

/

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 2.619 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 1.543 dopo test antigenico), pari al 15,9% di 16.452 tamponi eseguiti, di cui 10.404 antigenici. Dei 2.619 nuovi casi gli asintomatici sono 1760 (67,2%).

I casi sono così ripartiti: 1.433 screening, 863 contatti di caso, 323 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 508.866, così suddivisi su base provinciale: 42.625 Alessandria, 24.367 Asti, 17.022 Biella, 72.000 Cuneo, 39.617 Novara, 266.248 Torino, 17.663 Vercelli, 18.599 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 2.309 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 8.416 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.294 (+52 rispetto a ieri).

I ricoverati in terapia intensiva sono 109 (+1 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 78.688

I tamponi diagnostici finora processati sono 11.846.510 (+ 16.452 rispetto a ieri), di cui 2.747.420 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 12.065

Sono 6 i decessi di persone positive al test del Covid-19, nessuno di oggi, comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 12.065 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.601 Alessandria, 731Asti, 449 Biella, 1.487 Cuneo, 966 Novara, 5.777 Torino, 555 Vercelli, 383 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 116 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

416.710 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 416.710 (+1.062 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 33.407 Alessandria, 20.359 Asti, 13.571 Biella, 59.201 Cuneo, 33.140 Novara, 221.567 Torino, 14.953 Vercelli, 15.645 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.626 extraregione e 3.241 in fase di definizione.

Più dei due terzi dei ricoverati per Covid in terapia intensiva non sono vaccinati

Dai dati aggiornati al 31 dicembre, in Piemonte oltre i 2/3 dei pazienti ricoverati per Covid in terapia intensiva non sono vaccinati.

In particolare, sui 107 ricoveri della giornata di venerdì 77 riguardano pazienti non vaccinati (49 uomini e 28 donne), altri 30 sono invece pazienti vaccinati (17 uomini e 13 donne), ma con un quadro clinico serio per patologie pregresse.

Sanità Via Lattea, garanzie per i turisti e controlli continui e costanti

“La situazione sanitaria nei Comuni della Via Lattea è sotto controllo e in linea con l’andamento nazionale.

I casi di positività al Covid sono costantemente monitorati e gestiti dagli organi competenti. Le stesse strutture ricettive possono contare sulla collaborazione delle Amministrazioni Comunali che sono in contatto continuo con le ASL di riferimento per le adeguate ed immediate valutazioni.

Sul territorio è disponibile un residence con 10 mini appartamenti finalizzato ad ospitare eventuali casi di isolamento dei turisti. Inoltre le farmacie Jayme di Sestriere, Tintinelli a Sauze D’Oulx e l’ambulatorio medico/traumatologico del dott. Oprandi sempre a Sauze D’Oulx, sono a disposizione dei turisti e residenti per l’effettuazione dei tamponi.

Infine, le stesse attività sportive permettono le passeggiate – con o senza ciaspole – sui vari percorsi individuati. La gestione degli impianti di sci alpino e sci di fondo consentono di praticare queste discipline sportive in sicurezza e senza assembramenti. I controlli sono garantiti grazie al contributo decisivo dei Carabinieri delle stazioni di Oulx, Cesana, Fenestrelle e Sestriere, la Polizia Locale ed un nucleo di Carabinieri in congedo.

Insomma, una stagione invernale – quella che interessa l’intero comparto territoriale della Via Lattea – che, seppur con le note criticità dovute alla persistente pandemia, cerca di soddisfare le esigenze e le aspettative di migliaia di turisti che si recano nelle nostre valli in questo periodo”.

Così Giorgio Merlo Sindaco e Mauro Maurino Vice Sindaco di Pragelato

Covid, da inizio pandemia a Torino e in Piemonte più di mezzo milione di casi

Ieri sono stati segnalati altri 7.450 casi  che hanno portato il totale a 506.247

A ieri i nuovi casi sono il 12,7% dei 58.437 tamponi eseguiti.  Gli asintomatici: 5.537 (74,3%).

I ricoveri in terapia intensiva sono 108 (+1 rispetto all’altro ieri), in altri reparti 1.242 (+19). I casi di isolamento domiciliare sono 77.190 I morti comunicati dall’Unità di Crisi sono 9, di cui uno avvenuto ieri. Il totale dall’inizio della pandemia è 12.059.

Fino al 9 gennaio Mostra Ugi dei disegni realizzati dai piccoli ricoverati al Regina Margherita

Sino a domenica 9 gennaio, nella Sala Trasparenza del Palazzo della Regione Piemonte
Mostra Ugi dei disegni realizzati
dai piccoli ricoverati al Regina Margherita
Nella stessa Sala esposto anche un presepe del Comune di Usseglio

Si chiuderà domenica 9 gennaio 2022, nella Sala Trasparenza del Palazzo della Regione Piemonte, in piazza Castello 165, la mostra “Che cos’è il Natale?”, composta da una quarantina di disegni realizzati dai bambini ricoverati nei reparti dell’ospedale pediatrico Regina Margherita di Torino. La mostra, voluta dall’Ugi torinese (Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini Odv), in collaborazione con la Regione Piemonte, è visibile anche dal porticato esterno.
«Non si possono che osservare con ammirazione e commozione questi significativi disegni. Opere da cui emerge la passione per la vita, la voglia di normalità e di stare insieme alla famiglia, per di più nel periodo natalizio – dice il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio -. Dietro questi disegni c’è anche l’angoscia di un periodo difficile, che coinvolge mamma e papà, i fratellini, gli zii ed i nonni. Tutti uniti al bambino, per affrontare con coraggio e sacrificio una situazione che inevitabilmente destabilizza l’equilibrio familiare, ma pure economico, in particolar modo se si tratta di affrontare anche la lontananza da casa. La meritoria opera dell’Ugi da oltre quarant’anni ha lo scopo di sostenere i bambini e le loro famiglie, chiamati ad affrontare questa tortuosa via imposta dal destino».
I disegni sono opera dei bambini ricoverati nei reparti in cui operano gli insegnanti della Scuola in Ospedale Ic “Vittorino da Feltre“ di Torino; e le associazione Ugi Odv ed Amici dei bambini cardiopatici Odv.
«Ospitare questa mostra in Regione – conclude il presidente Cirio -, significa apprezzare e rendere merito alla silenziosa e concreta attività compiuta da decenni dai volontari Ugi, aiutando i bambini ed i loro genitori, anche ospitandoli nella Casa Ugi di Torino, e sostenendo la ricerca scientifica e le cure. Come recita il motto Ugi, si vince insieme, con tutto il cuore: un cuore azzurro di speranza».
Il segretario generale di Ugi Odv, Marcella Mondini, spiega che «da sempre accompagniamo i bambini e le loro famiglie nel difficile periodo di terapie e cure contro il tumore. Desideriamo abbracciarli tutti perché non vogliamo permettere alla malattia di prendersi tempo, sogni e affetti di ognuno di loro. Accogliamo le famiglie in Casa Ugi affinché chi arriva da lontano abbia un luogo ospitale in cui rifugiarsi. Li affianchiamo con attività adatte a loro; li aiutiamo con la scuola per non permettere che il cancro abbia la meglio sulla formazione. Li accompagniamo a fare sport per rinforzare il loro fisico e lo spirito di gruppo. Li aiutiamo a staccarsi da noi perché riprendano la strada della guarigione e dell’autonomia. Il Natale è Natale quando c’è tutto questo, quando ogni volontario lascia qualcosa di sè per loro e quando ogni bambino e ogni ragazzo impegnato nella lotta contro il tumore si sente protetto e non escluso dalle amicizie e dalla vita di sempre».
Nella stessa sala, sempre sino a domenica 9 gennaio, rimane esposto un grande presepe messo a disposizione dal Comune di Usseglio, che da una decina d’anni, con le sue borgate, si sta guadagnando l’appellativo di “Paese dei Presepi”. Si tratta di una serie di opere a grandezza naturale realizzate da un gruppo di studenti dell’Accademia Albertina di Torino, che furono coordinati dal professor Raffaele Mondazzi. Un presepe donato al Museo Tazzetti di Usseglio e che è stato posizionato nell’antica chiesa parrocchiale del paese. Adesso si può ammirare, ancora per qualche giorno, nel palazzo della Regione Piemonte

Isabella e Damiano i primi nati del 2022 a Torino

PRIMO NATO 2022:
Isabella Anna

Nata il primo gennaio 2022  alle 01.01 da parto spontaneo all’ospedale Mauriziano
Peso 3070 gr; prima figlia
Padre: Enrico
Madre: Elisabetta


È Damiano alle 00,46 il primo nato del 2022 all’ospedale SANT’ANNA di Torino

Anche nel 2021 il Sant’Anna con 6.701 parti si conferma il 1° ospedale d’Italia e tra i primi ospedali d’Europa per numero di parti (erano 6.766 nel 2020). La percentuale di tagli cesarei è del 30,1%, in calo rispetto rispetto all’anno 2020 quando sono stati 30,8%.
I parti singoli sono stati 6534, i gemellari 165 e trigemellari 2. Il 23,4% della donne erano straniere, di 88 nazionalità diverse. Complessivamente i neonati sono stati 6.701 e giovedì 7 ottobre si è registrato il maggior numero di nati in un giorno (33). In quasi nel 90% dei neonati da parto vaginale è stato effettuato il contatto pelle-pelle madre neonato, come viene raccomandato dall’OMS e che favorisce l’allattamento al seno. I neonati pretermine sono stati il 9,8%, in leggero calo rispetto al 2021 quando sono stati il 10,3%.
Il primo nato del 2022 è Damiano, che pesa 3.580 grammi, nato da parto spontaneo alle 00:46; seguito a poca distanza di tempo da Carlotta nata alle 01:22 e del peso di 3,250 grammi. Entrambi i parti sono avvenuti nei settori dove vengono assistite le gravidanze fisiologiche: rispettivsmente il Centro Nascita, diretto dal professor Alberto Revelli e dalla Ostetrica Lucrezia D’Antuono, ed il Settore 1° fisiologia, diretto dai dottori Corrado De Sanctis e Saverio Danese, coordinatrice ostetrica Patrizia Vetrugno.

numero totale dei nati nel 2021: 1092 (erano stati 1030 nel 2020),
dei quali 551 maschi e 541 femmine
2 parti gemellari
372 tagli cesarei

 

Fuochi d’artificio No Tav nella notte, bosco in fiamme

/

Nella notte fuochi artificiali sono stati lanciati da un gruppo di attivisti No Tav, in Val di Susa, lungo cantiere della Torino-Lione presidiato dalle forze dell’ordine.

Un incendio si è sviluppato nel bosco ed è stato spento dagli idranti  della polizia prima che potesse estendersi.

Per disperdere i manifestanti  sono stati utilizzati lacrimogeni.

Un’atra dimostrazione  No Tav si è svolta a San Didero.

Dieci attivisti No Tav sono stati identificati dalla Digos.