CRONACA- Pagina 1137

Volante polizia assaltata: Pianese (Coisp), rappresaglia organizzata

“Ci auguriamo che l’assalto criminale a una volante della Polizia nel quartiere torinese Barriera di Milano, oltre a circolare sui social, arrivi anche all’attenzione di chi ha responsabilità istituzionali e di quanti sono sempre pronti a criticare l’operato delle Forze dell’Ordine. I nostri colleghi, che stanno svolgendo un lavoro encomiabile per liberare quella zona dagli spacciatori, sono riusciti a scampare il pericolo solo grazie all’intervento di tre squadre del reparto mobile. Ecco perché continueremo a chiedere con sempre più forza la copertura delle drammatiche carenze di organico con cui da anni siamo costretti a fare i conti”. Così in una nota Domenico Pianese, segretario del sindacato di Polizia Coisp, in riferimento a quanto accaduto nella tarda serata di ieri a Torino, durante i festeggiamenti per la vittoria del Senegal nella Coppa d’Africa. “Questo attacco – prosegue – è stato chiaramente pianificato: si tratta della rappresaglia di bande di criminali, per lo più presenti clandestinamente in Italia e dediti allo spaccio di stupefacenti, che vedono messo a repentaglio il proprio business illegale. Ai poliziotti coinvolti in questo gravissimo episodio va tutta la nostra solidarietà e un ringraziamento per quanto stanno facendo per la collettività”, conclude.

Cade mentre pota i rami e muore sul colpo

DAL PIEMONTE

Ieri in un bosco di Pettinengo, nel Biellese , si è verificato un incidente mortale

Un uomo, 78 anni,  stava tagliando rami su un albero. Forse per disattenzione ha messo un piede in fallo ed è caduto da circa 3 metri. E’ morto sul colpo e i soccorsi hanno potuto solo constatare il decesso.

Il bollettino Covid di lunedì 7 febbraio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16:30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 3.688 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 3.086 dopo test antigenico), pari al 7,1% di 52.093 tamponi eseguiti, di cui 47.398 antigenici. Dei 3.688 nuovi casi gli asintomatici sono 3.285 (89,1%).

I casi sono così ripartiti: 3.049 screening, 487 contatti di caso, 152 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 922.956, così suddivisi su base provinciale: 75.286 Alessandria, 42.314 Asti, 35.473 Biella, 125.780 Cuneo, 70.733 Novara, 488.518 Torino, 32.737 Vercelli, 33.071 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.486 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 14.558 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 97 (-2 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1963 (+28 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 93.526

I tamponi diagnostici finora processati sono 14.778.200 (+ 52.093 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 12.733

Sono 13, 4 di oggi, i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 12.733 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.686 Alessandria, 771Asti, 486 Biella, 1.570 Cuneo, 1.025 Novara, 6.075 Torino, 584 Vercelli, 412 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 124 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

814.637 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 814.637(+9.836rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 67.514 Alessandria, 38.562 Asti, 31.134 Biella, 113.180 Cuneo, 65.132 Novara, 430.595 Torino, 28.916 Vercelli, 29.854 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.109 extraregione e 6.641 in fase di definizione.

A 175 all’ora su una 500 Abarth in corso Grosseto: duemila euro di multa

VELOCITA’ FOLLE: MA LA POLIZIA MUNICIPALE LO PIZZICA 

 

“E’ una velocità folle! Cose del genere non sono tollerabili nemmeno in autostrada, figuriamoci in un contesto urbano, dove i rischi per l’incolumità pubblica sono molto maggiori. Le strade della città non sono degli autodromi e non possiamo permettere che i comportamenti di alcuni incoscienti al volante mettano a rischio la sicurezza di quella maggioranza di cittadini che rispettano le regole. Impiegheremo tutti gli strumenti in nostro possesso, comprese delle campagne informative mirate, per contrastare le alte velocità, i passaggi con semaforo rosso, le cattive abitudini di guidare con il telefono cellulare in mano o senza la cintura allacciata e tutti quei comportamenti che mettono in serio pericolo la sicurezza stradale dei conducenti e degli altri cittadini”, sono le parole del Comandante Vicario, Alessandro Parigini, dopo l’analisi del consueto report sui controlli stradali domenicali dal quale, oltre alle solite violazioni dei divieti, è emerso anche un folle record di velocità, mai registrato prima in città,  di 175 chilometri orari in Corso Grosseto, nel tratto compreso tra Strada Altessano e  Piazza Manno.

 

L’auto, una Fiat 500-Abarth era già passata una prima volta proprio davanti all’apparecchiatura elettronica dei ‘civich’ alla velocità di 95 chilometri orari, per poi  sfrecciare a 175 nella corsia di transito opposta, probabilmente convinta di non essere più nel raggio di azione del laser degli agenti del Reparto Radiomobile. Per il conducente, oltre ad una multa salatissima nell’ordine di quasi duemila euro, si profila la revoca della patente.

 

Alto il numero degli altri veicoli colti a superare di molto i limiti di velocità consentiti, ben 273 in un paio d’ore di rilevamento. Solo in  corso Grosseto,  sono stati 110, di cui 25 hanno superato i 100 chilometri orari e 5 sono andati ben oltre 115, in un tratto in cui il limite è di 50 km/h.

 

In corso Sacco e Vanzetti, dove invece il limite è di 70 Km/h, le violazioni rilevate dagli agenti del Comando Territoriale IV sono state 135, con velocità di punta accertata a 140 chilometri orari e 6 patenti ritirate.

28 i superamenti di velocità in Corso Orbassano registrati dagli agenti del Comando  Territoriale II che hanno comportato il ritiro di altre 6 patenti, a cui vanno ad aggiungersi 14 violazioni per svolte vietate in Corso IV Novembre angolo Corso Montelungo.

Muore donna investita da un tram della linea 3

Questa mattina, in Corso Toscana angolo Corso Cincinnato, per cause ancora da accertare, una donna è stata investita da un tram della linea 3 mentre attraversava la strada.

L’impatto è stato violentissimo e i sanitari intervenuti sul posto non hanno potuto far altro che accertare il decesso della settantasettenne.

La Polizia Municipale è alla ricerca di testimoni. Chiunque fosse in grado di fornire elementi utili sul sinistro può contattare l’ufficio Sinistri RadioMobile telefonando ai numeri 011.011.26510 – 011.011.26284

Tasso alcolico quattro volte oltre il limite, sbanda e buca pneumatico

DAL PIEMONTE

Sul far della sera a Intra, lungo il torrente San Bernardino, un uomo al volante  di una Renault Clio ha sbandato finendo contro il marciapiede e forando una gomma.

Giunta la polizia municipale  ha rilevato con l’alcoltest  un tasso alcolemico quattro volte oltre il  limite.

E’ così scattato il  ritiro della patente, il sequestro dell’auto e  la relativa denuncia.

Nebbia assassina: due morti e dieci feriti in autostrada

Sono due  gli automobilisti  morti e i feriti più di una decina. 

La forte nebbia ha causato questa mattina una serie di tamponamenti a catena sull’autostrada A26 Genova-Gravellona, nei pressi di Mirabello Monferrato, tra le uscite di Casale  Sud e la diramazione  con l’A21 Torino-Piacenza. Coinvolti quattro mezzi pesanti  e decine  di auto. Si sono formate  lunghe code per l’incidente verificatosi  all’imbocco della galleria di San Salvatore Monferrato, verso  Genova.  Ore di lavoro per liberare la carreggiata. Sul posto i soccorsi e la polizia stradale.

Senegal campione d’Africa: presa a calci volante della polizia

I tifosi del Senegal ieri sera erano in festa per la vittoria della Coppa d’Africa contro l’Egitto

Quando le volanti della polizia si sono fermate per capire che cosa stesse in strada i tifosi corrono e urlano, accerchiando una delle volanti e qualcuno la prende a calci. L’episodio è stato filmato da alcuni residenti di corso Palermo, in  Barriera di Milano ed è  diventato virale.  La volante si è allontanata ma la polizia è tornata  con i rinforzi e ha riportato la calma. Non risultano provvedimenti a carico di nessuno ma le indagini sono in corso per identificare chi ha colpito l’auto.

Primavera in anticipo: 17 gradi ma forti raffiche di Foehn

Forti raffiche di Foehn in Piemonte

Il vento caldo soffia a 200 km l’ora nel parco del Gran Paradiso, ma è molto forte anche a Torino, dove le temperature hanno raggiunto già i 17 gradi.

Pericolo  per gli incendi boschivi nelle zone di montagna, disagio per cartelli stradali e tegole “volanti” che possono costituire un rischio per i passanti.

Arrestati rapinatori di farmacie e negozi

Negli scorsi giorni, gli investigatori della Sezione Antirapina della Squadra Mobile della Questura di Torino hanno dato esecuzione a due Ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal Tribunale di Torino a carico di tre italiani pluripregiudicati, R.S. (33 anni), F.A. (39 anni) e M.M. (26 anni), gravemente indiziati di aver perpetrato alcune rapine.

Le misure cautelari costituiscono l’esito di mirate indagini, svolte nell’ambito dell’intensificazione dei servizi dedicati al quartiere di Barriera di Milano, ove risultavano risiedere tutti i tre malviventi.

La “batteria” composta da R.S. e F.A. è indiziata di una rapina commessa l’8.11.2021 in danno di un albergo, di una tentata rapina e di una rapina consumata, entrambe perpetrate in data 9 novembre 2021, in danno di due diversi supermercati, nonché di una tentata rapina commessa il 12 novembre 2021 in pregiudizio di una farmacia.

Le indagini, svolte sotto il costante coordinamento della locale Procura della Repubblica, hanno consentito di stabilire che l’autore materiale dei delitti era sempre R.S., armato di coltello a serramanico e, in un caso, di un’arma da sparo (poi risultata una fedele riproduzione di un revolver, rinvenuta in occasione del suo fermo), mentre F.A. aveva funzione di “palo” e di autista dell’autovettura utilizzata per la fuga.

A carico di M.M. sono stati, invece, raccolti elementi indiziari in relazione ad una rapina consumata l’11 gennaio 2022 in danno di un’altra farmacia. In tale occasione il malvivente, armato di coltello a serramanico, dopo aver minacciato il titolare, si era impossessato del denaro contenuto all’interno della cassa, dileguandosi a piedi nelle vie limitrofe.

E’ in corso attività d’indagine tesa ad accertare l’eventuale coinvolgimento dei tre malviventi in altri analoghi episodi criminosi.