CRONACA- Pagina 1098

Sequestrati 70mila euro frutto di attività illecite

L’attività delittuosa avveniva attraverso il noleggio auto

 

Era finito in carcere lo scorso primo Giugno su esecuzione di un‘ordinanza di custodia disposta dalla Procura della Repubblica preso il Tribunale di Torino dopo aver commesso svariati furti ai danni di automobilisti.

L’uomo, un cittadino algerino trentaseienne, come appurato da indagini condotte dai Commissariati Borgo Po e San Secondo, utilizzava ordinariamente lo stesso modus operandi: alla guida di un’autovettura a noleggio, sempre della stessa società, adescava le vittime in strada; nella maggior parte dei casi,  donne sole in procinto di parcheggiare. Con la scusa di chiedere informazioni stradali, le distraeva in modo tale che un complice potesse aprire la portiera lato passeggero o posteriore ed asportare così le borse con gli effetti personali riposte sui sedili. In alcuni casi, le vittime avevano anche subito l’utilizzo indebito delle loro carte di credito; diverse le denunce sporte per prelievi fraudolenti.

Le indagini degli investigatori avevano portato all’identificazione della persona ricercata, che ha trovato successiva conferma nel riconoscimento fotografico effettuato dalle vittime.

Durante la perquisizione dell’alloggio in cui l’uomo viveva, nel quartiere San Paolo, i poliziotti avevano trovato, fra le altre cose, nascosta all’interno di una tasca ricavata in un pouf contenitore, la somma di denaro contante di 71300 €, sottoposta a sequestro anticipato.

Tale cospicua somma di denaro, ritenuta provento di attività delittuosa, è stata confiscata negli scorsi giorni con provvedimento del Tribunale Ordinario di Torino, misure di Prevenzione, che ha inoltre applicato la misura della sorveglianza di Pubblica Sicurezza per 3 anni nei confronti dell’uomo.

La Giornata dei Planetari

Il viaggio lo decidi tu

Domenica 13 marzo 2022

Torino, Milano, Reggio Calabria, Palermo: un filo rosso unisce, la seconda domenica di marzo, queste e altre città in occasione della Giornata dei Planetari. Un’occasione unica per viaggiare, comodamente seduti, tra pianeti, stelle e galassie. Grazie alle tecnologie avanzate delle cupole, infatti, si può simulare un magnifico cielo stellato, privo degli effetti dell’inquinamento luminoso.

Infini•to aderisce alla giornata promossa dall’Associazione dei planetari italiani (PLANIt) con lo spettacolo in Planetario “Il viaggio lo decidi tu”: Luna, pianeti nani, galassie, esopianeti e buchi neri… Quale destinazione preferisci? “Il viaggio lo decidi tu”! Non una semplice proiezione, ma una vera e propria avventura spaziale per celebrare insieme la Giornata dei Planetari 2022.

Tre orari di visita per domenica 13 marzo, 14.3016.00 – 17.30, durante i quali puoi visitare liberamente il Museo interattivo ed assistere ad una proiezione speciale nel Planetario digitale “Il viaggio lo decidi tu”. Non sono previste visite guidate, ma puoi accedere all’audioguida gratuita direttamente dal tuo smartphone.
Le attività sono adatte ai visitatori di tutte le età e hanno una durata totale di 1 ora e 45 minuti, comprensiva dei controlli all’ingresso.

Cosa comprende il biglietto
la visita libera del museo interattivo (1h)
l’audioguida fruibile da smartphone (portare auricolari)
lo spettacolo del planetario (30 minuti)

Cosa non comprende il biglietto
la visita guidata del museo interattivo

COME PARTECIPARE ALL’EVENTO
Si consiglia l’acquisto del biglietto online, prima dell’evento. È possibile acquistarlo, fino ad esaurimento posti, anche sabato pomeriggio presso la cassa del museo (controllare prima online se ancora disponibili).
Intero: € 12.00
Ridotto: € 10.00 per ragazzi 6-18 anni, adulti over 60 anni, enti convenzionati, universitari fino a 25 anni con smartcard
Gratuito
per bambini sotto i 6 anni, disabile e accompagnatore, possessori di Abbonamento Musei o Torino+Piemonte Card, possessori del Passaporto Culturale, iscritti alla Membership di Infini.to, residenti a Pino Torinese. I giornalisti devono accreditarsi qui.

Crediti immagine: Evans&Sutherland – Infini.to

A Volpiano raccolta di cibo e beni di prima necessità per i profughi ucraini


Iniziativa del Comune in collaborazione con protezione civile, parrocchia e associazioni

Il Comune di Volpiano ha deciso di attivare, da martedì 8 marzo, un servizio per fornire aiuto alle popolazioni vittime della guerra in Ucraina. Si raccolgono cibi a lunga conservazione (pasta, riso, legumi, tonno, carne in scatola, biscotti, marmellate), prodotti per l’igiene (saponette, guanti in lattice, detersivi per la casa, pannolini per neonati), materiali sanitari (bende, cerotti, siringhe, stampelle, carrozzine) e materiale vario (biancheria intima nuova, coperte, passeggini). I punti di raccolta sono: al martedì dalle 10 alle 12 in piazza Italia (all’ufficio della polizia municipale e di fronte alla Conad), giovedì dalle 17 alle 19 di fronte al supermercato Coop (via Trento 135) e sabato dalle 10 alle 12 di fronte al supermercato Lidl (viale Partigiani 1). I prodotti raccolti vengono consegnati al Sermig e destinati al sostegno dei profughi in arrivo nella zona di Baia Mare, in Romania. Il progetto è gestito dal Comune in collaborazione con protezione civile, parrocchia e associazioni del territorio.

Commenta il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli: «Ringrazio tutte le realtà del territorio che, ancora una volta dopo due anni di impegno per la pandemia, si rendono disponibili per questa importante iniziativa di solidarietà».

L’amministrazione comunale informa, inoltre, che il Sermig ha attivato un conto corrente per donazioni in denaro, con le seguenti coordinate: IBAN IT29P0306909606100000001481, intestato a «Associazione Sermig Re.Te per lo Sviluppo Onlus», causale «Ucraina».

Si segnala che la Regione Piemonte ha pubblicato un avviso pubblico per raccogliere la disponibilità di famiglie e singoli all’accoglienza temporanea dei nuclei famigliari provenienti dell’Ucraina; informazioni sul sito web della Regione Piemonte (www.regione.piemonte.it).

Fugge dal supermercato passando dalla porta d’emergenza con 12 bottiglie di whisky

Arrestato trentacinquenne lo scorso sabato al Parco Dora
Lo hanno visto occultare ben 12 bottiglie di whiskey all’interno dello zaino che aveva con sé, dopo averle tolte dalle rispettive confezioni, che si è subito premurato di rimettere sullo scaffale, al loro posto, ma vuote. Gli addetti alla sicurezza del supermercato di via Livorno non hanno perso di vista un attimo il probabile ladro, decidendo di posizionarsi subito dopo le casse nel caso che lo stesso fosse passato senza pagare. Il trentacinquenne, accortosi di essere stato scoperto, è allora fuggito per le corsie interne dell’esercizio commerciale, fino a raggiungere una porta d’emergenza che dà sull’esterno: l’inseguimento è continuato all’interno del Parco Dora per qualche decina di metri, fino a  quando lo stesso non è stato raggiunto e definitivamente fermato. Personale del Comm.to San Donato intervenuto sul posto ha identificato l’autore del fatto: si tratta di un cittadino italiano con precedenti specifici, nel recente passato, per fatti analoghi; il trentacinquenne, secondo la ricostruzione degli inquirenti, compirebbe furti mirati alla rivendita della merce per trarne profitto.  E’ stato arrestato per furto aggravato.

Il bollettino Covid di giovedì 10 marzo

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 2.244  nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 7,1 di 31.503 tamponi eseguiti, di cui 26.930 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 1.000.422, così suddivisi su base provinciale: 83.298 Alessandria, 45.871 Asti, 38.672 Biella, 132.964 Cuneo, 75.617 Novara, 531.933 Torino, 35.612 Vercelli, 36.030 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.934 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 15.491 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 29 (-2  rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 635 (-19 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 42.066

I tamponi diagnostici finora processati sono15.925.650 (31.503 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 13.113

Sono 4nessuno di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa quindi 13.113 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.760 Alessandria, 783 Asti, 500 Biella, 1.597 Cuneo, 1.052 Novara, 6.256 Torino, 606 Vercelli, 424 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 135 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

944.579 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 944.579(+1.742 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 78.290 Alessandria, 43.751 Asti, 36.980 Biella, 126.882 Cuneo, 72.713 Novara, 505.837 Torino, 33.499 Vercelli, 33.883 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.799 extraregione e 8.945 in fase di definizione.

Arresti e perquisizioni per i disordini no Tav

/

Misure cautelari e perquisizioni in corso da questa mattina  nei presidi No Tav dei Mulini e di San Didero. Interessati alcuni esponenti dei centri sociali per i disordini  in Valle di Susa nei mesi scorsi. L’indagine è  coordinata dalla Procura di Torino, per reati di resistenza aggravata a pubblico ufficiale e violenza privata aggravata, commessi sia a Torino nell’ambito della mobilitazione contro la Tav in Val di Susa con diversi attacchi ai danni delle forze dell’ordine con pietre e bulloni, fionde, tubi da lancio per razzi e altri strumenti.

La solidarietà della Polizia municipale all’Ucraina

Sono ormai numerose le organizzazioni che, di fronte alla drammatica situazione venutasi a creare in Ucraina a seguito dell’invasione russa, si sono mobilitate per aiutare, donare, ospitare, inviare alimenti e farmaci per sostenere i profughi in fuga verso i paesi confinanti.

 

Non poteva mancare la Polizia Municipale, un Corpo di persone al servizio di altre persone, che la scorsa settimana ha attivato una raccolta solidale tra i propri dipendenti. Come già in occasione della spesa a sostegno delle persone in difficoltà realizzata durante il primo periodo della pandemia del Covid-19, i ‘civich’ hanno aderito alla nuova campagna umanitaria promossa dal Comandante Vicario, Alessandro Parigini, e dall’assessora alla Polizia Municipale e alle politiche per la Sicurezza, Giovanna Pentenero, con grande partecipazione e generosità, mossi dalla volontà di dare un aiuto concreto ai cittadini ucraini.

 

“Ancora una volta il Corpo di Polizia municipale della Città di Torino si distingue per la sua generosità e la sua solerzia– commenta l’assessora alla Polizia municipale e alle Politiche per la sicurezza, Gianna Pentenero – Gli agenti non hanno esitato a mobilitarsi per mettersi a servizio di chi soffre e di chi ha bisogno, esattamente come fanno ogni giorno per i cittadini di questa Città. E a loro va il mio ringraziamento più sentito per l’impegno quotidiano e la dedizione. In queste ore Torino tutta sta scrivendo pagine indimenticabili, e di grande civiltà collettiva, della sua storia solidale. E non posso che essere orgogliosa di rappresentare questa Città e questi cittadini”.

 

All’ottavo piano del Comando di via Bologna è stato allestito il centro di raccolta dove alcuni dipendenti, a turno e in maniera del tutto volontaria, hanno provveduto a raccogliere, dividere e inscatolare le merci portate dai colleghi di tutti i reparti e dal Centro Aiuto della Vita di Venaria che si è unito all’iniziativa.

 

In pochi giorni sono stati raccolti ingenti quantità di generi di prima necessità, vestiti e scarpe per adulti e bambini.

Giovedì scorso, unendosi ad un gruppo spontaneo di volontari di Givoletto, un’agente del Reparto di Prossimità è partita con un convoglio di 6 furgoni alla volta di Medyka in Polonia per portare personalmente una parte del materiale raccolto, mentre il restante materiale è stato distribuito in parte all’ associazione La Matrioska Onlus, che da anni si occupa di organizzare soggiorni di studio in Italia per gruppi di bambini ucraini, sostiene laboratori e Attività culturali presso la scuola Prosvita di Lviv, invia aiuti umanitari a comunità, case famiglia e famiglie disagiate di Lviv (Ucraina), e in parte all’Ostello dell’Antica Abbadia di Strada del Cascinotto (struttura  nella rete delle accoglienze della Città di Torino) che accoglierà profughi provenienti dalla zona di guerra.

 

I prodotti e il materiale che saranno raccolti nei prossimi giorni saranno destinati alle stesse associazioni e ad altre con le quali la Polizia Municipale sta intrattenendo contatti.

 

Elenco del materiale raccolto e già consegnato

 

per bambini/neonati:

  1. 55 scatoloni abbigliamento/scarpe
  2. 420 pacchi pannolini + 9 scatoloni
  3. 249 confezioni salviette + 9 scatoloni
  4. 40 creme cambio pannolini
  5. 36 ciucci
  6. 71 biberon/tettarelle
  7. 151 pacchi biscotti + 24 scatole
  8. 77 confezioni latte in polvere + 20 scatole
  9. 59 confezioni creme riso/semolino/pastina
  10. 144 confezioni di omogeneizzati
  11. 104 confezioni latte
  12. 82 prodotti per igiene personale
  13. 56 pacchi assorbenti donna
  14. 31 pezzi cancelleria/peluches

farmaci da banco n.q.

 

 

alimenti per adulti

  1. 24 confezioni pasta/riso/polenta
  2. 33 confezioni passato pomodoro/pelati
  3. 48 confezioni biscotti/briosches/barrette
  4. 250 confezioni legumi
  5. 262 scatole tonno/sgombro/carne in scatola
  6. 12 barattoli frutta sciroppata
  7. 12 pacchi zucchero
  8. 42 confezioni thè/tisane/succhi
  9. 15 scatoloni alimenti vari

Rivoli: 100 litri di gasolio nel bagagliaio Denunciato per ricettazione

Il fatto è avvenuto giovedì scorso. Intorno alle 2.30 della notte, transitando in via Bonino nella zona industriale gli agenti del Commissariato notano un’auto con una persona a bordo. L’uomo sin da subito si mostra irrequieto non riuscendo a dare ragioni della sua presenza lì.

 

Nel corso della perquisizione del veicolo, gli agenti trovano nel bagagliaio 100 litri di gasolio suddiviso in 4 taniche da 25 e un lungo tubo intriso di carburante. L’uomo racconta agli agenti di aver comprato il gasolio da un camionista straniero poco prima al SITO di Orbassano per poi rivenderlo a un prezzo più alto ad acquirenti che lo avrebbero contattato. A seguito dei fatti, l’uomo un quarantunenne cittadino rumeno, è stato denunciato in stato di libertà per ricettazione

“Due anni di pandemia: un incontro inaspettato dell’uomo con la natura” Roberto Burioni a Torino

Laboratorio di Resistenza Permanente

alla Fondazione E. di Mirafiore
Via Alba 15, 12050 Serralunga d’Alba CN

Venerdì 11 marzo ore 19
ROBERTO BURIONI
“Due anni di pandemia: un incontro inaspettato dell’uomo con la natura”

SPETTACOLI TEATRALI PER FAMIGLIE
Domenica 13 marzo ore 16:30
COMPAGNIA CLAUDIO&CONSUELO
“Dal paese dei balocchi”
Proseguono gli incontri del Laboratorio di Resistenza: venerdì 11 marzo alle 19 si torna a parlare della pandemia che da due anni condiziona la vita di tutto il pianeta con Roberto Burioni.
Virologo e immunologo, divenuto noto al pubblico grazie alla trasmissione “Che tempo che fa” di Rai 3, terrà una lezione dal titolo “Due anni di pandemia: un incontro inaspettato dell’uomo con la natura”.
Burioni attinge alla sua lunga esperienza di medico e ricercatore per mostrare la natura e il funzionamento dei virus, l’evoluzione delle conoscenze scientifiche e gli effetti devastanti di questa pandemia sull’umanità. Nessuno può sapere come andrà a finire esattamente questa storia ma dovremmo essere certi di poter contare su un’arma formidabile: la scienza.

Per gli appuntamenti in teatro dedicati alle famiglie domenica 13 marzo, alle ore 16:30, toccherà alla compagnia albese Claudio&Consuelo portare in scena “Dal paese dei balocchi”, uno spettacolo pioniere nel campo della giocoleria, che diventa la tecnica portante, insieme alla clownerie, alla musica e al canto dal vivo, di un lavoro che ricongiunge circo e teatro.
Per bambini dai 6 anni in su.

La partecipazione agli eventi è gratuita previa prenotazione sul sito www.fondazionemirafiore.it. Per chi non potesse partecipare, gli incontri si potranno seguire anche in diretta streaming.

Si ricorda che per accedere al teatro, oltre alla prenotazione, sarà necessario essere muniti di Green Pass rafforzato e della mascherina FFP2 (come da regolamento).

Per info:
Federica Fiocco
fiocco@fondazionemirafiore.it

Self service al buio nelle ore notturne per il caro carburanti

I self service di Torino resteranno a luci spente nelle ore notturne a partire da lunedi

La protesta viene spiegata da Enzo Nettis, presidente di Faib-Confesercenti, l’associazione dei gestori. Poiché benzina  e gasolio aumentano, il ricavo dei benzinai rimane fisso (3 centesimi e mezzo al litro) e i litri erogati diminuiscono a causa dell’incremento dei prezzi, i costi di gestione crescono.  L’aumento medio delle bollette elettriche per i benzinai è stimato del 135% e in un anno 10.000 euro in più verrebbero sborsati da ogni impianto, mettendo  a rischio la sopravvivenza  di molte imprese del settore. “La nostra decisione potrà comportare qualche disagio per i consumatori, ma siano convinti di avere la loro solidarietà: siamo tutti vittime di questa situazione”.