In un incidente d’auto avvenuto ieri sera sulla sopraelevata di Moncalieri verso Torino sono stati coinvolti due veicoli. Uno dei mezzi si è ribaltato e il traffico è rimasto bloccato a lungo. Sono stati 6 i feriti di cui due bimbi di circa quattro anni. Le persone ferite sono state portate negli ospedali torinesi.
Forse un piromane dietro gli incendi a catena
Nelle scorse ore nella zona di Poirino e Riva Presso Chieri sono state incendiate due cascine e un’azienda di materie plastiche. L’ipotesi dei Carabinieri è quella di un unico piromane. E’ bruciata la Europlastic di Poirino e a circa un chilometro di distanza sono state incendiate la Cascina Madonna delle Rovere a Riva Presso Chieri e la Cascina Lomello a Porino.
Dopo un violento scontro tra un furgone e una moto, sulla autostrada A7 in direzione Genova, nei pressi di Ronco Scrivia, al confine tra Alessandrino e Liguria è morto Marco Montagna, motociclista genovese di 61 anni. È ferita in modo gravissimo anche la donna che viaggiava con lui, 45 anni, trasportata in elicottero in ospedale. Il guidatore del furgone è indagato per omicidio stradale.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Torino Comics, edizione da record
La magia dei 60.000: sono i visitatori della XXVI edizione di Torino Comics, la più grande e la più visitata di sempre. Un’edizione da record, con 60.000 sognatori che per tre giorni si sono dati appuntamento a Lingotto Fiere per divertirsi, meravigliarsi e volare con la fantasia e l’immaginazione.
I sold out: da Giorgio Vanni a Kristian Nairn, da Giorgio Cavazzano a Leo Ortolani
Giorgio Vanni sbanca Torino: sabato pomeriggio migliaia di persone hanno assistito al live del più celebre cantante delle sigle dei cartoni animati italiani anni ’90 e 2000. Una performance piena di energia che ha fatto cantare, saltare ed emozionare il pubblico sulle note di One Piece, Dragon Ball e Detective Conan. Ottima l’affluenza all’agorà per gli incontri culturali tematici sul fumetto, che hanno visto alternarsi sul palco alcuni dei più importanti fumettisti italiani, da Giorgio Cavazzano a Leo Ortolani, da Silvia Ziche a Massimiliano Frezzato, da Corrado Mastantuono a Marco Gervasio.
L’inverno è arrivato a Torino Comics: l’attore nordirlandese Kristian Nairn, noto al pubblico internazionale per aver interpretato il personaggio Hodor nella celeberrima serie Il trono di spade, ha incontrato centinaia di fan durante tutti i tre giorni di evento, con foto e dediche personalizzate.
Grandissima affluenza anche per i meet&greet dei talent del web come Jumbodrillo e il trio degli Amiketty formato da Leo, Bertra e Totta.
Cosplay: oltre 100 partecipanti alle sfilate competitive. E il vincitore del superpremio vola in Germania.
Tra i protagonisti indiscussi della fiera ci sono naturalmente i cosplayer. Il palco del Padiglione 3 per due giorni è stato animato con esibizioni, sfilate competitive, karaoke e momenti di animazione grazie all’attività dei ragazzi della Cospa Family. La competizione di sabato 11 giugno, inserita nel circuito ICL – International Cosplay League, ha registrato il trionfo di Barbara e Gabriele con Overwatch per la categoria coppie e di Sara Martin con Scarlet Witch per la categoria singoli. I vincitori rappresenteranno l’Italia a settembre alle finali mondiali di Madrid, nell’ambito del Japan Weekend.
Domenica 12 giugno si è invece svolta la classica sfilata competitiva, che premia l’abilità “artigiana” del concorrente, la sua capacità di immedesimarsi nel ruolo scelto e le sue doti interpretative e di simpatia, in una sfida all’ultimo abito per l’assegnazione dei premi. Si sono alternati sul palco oltre 100 cosplayer, in gara per aggiudicarsi il premio per miglior singolo (maschile e femminile), miglior coppia, miglior gruppo, fino al superpremio finale, un viaggio al German Comic Con a Dortmund: la vincitrice è stata Shiva Cosplay con il personaggio Eivor dal videogioco Assassin’s Creed Valhalla. All’interno della gara domenicale si sono svolte anche le selezioni italiane dell’Europa Cosplay Cup, una nuova competizione a cui partecipano cosplayer qualificati da paesi di tutta Europa. Le finali si svolgeranno a novembre 2022 a Tolosa in Francia, in occasione dell’evento Tolouse Game Show: il primo posto se lo è aggiudicato Diego Capuozzo alias Malvagio Cosplay con Alphonse Enric della serie Full Metal Alchemist.
Videogames: show match e tornei sul palco Esport.
Centinaia di persone hanno affollato l’area videogames, realizzata in collaborazione con Lega Esport e Ak informatica, assistendo in diretta agli show match con i più famosi team di Esport d’Italia. Sabato si sono svolti i match di League of Legends con i team Exeed, Morning Stars, Outplayer e Atleta Esport. Domenica pomeriggio è stata la volta di Fifa, il simulatore di calcio più celebre al mondo: sul palco si sono sfidate Sampdoria, Udinese, Verona ed Exeed. In collaborazione con Powned.it, inoltre, si sono svolti i tornei di Teamfight Tactics, Pokemon unite e Hearthstone Battlegrounds. A ogni partecipante sono stati assicurati prodotti offerti da Hp, Riotoro e Yenkee.
Il prossimo appuntamento a Lingotto Fiere è il 3 e 4 dicembre con Xmas Comics.
La XXVII edizione di Torino Comics è invece in programma dal 14 al 16 aprile 2023.
Ragazzo fa il bagno nel Po e annega
Si era immerso nel Po per fare un bagno con i due cugini ed è stato trascinato dalla corrente. È annegato a Verrua Savoia un giovane originario del Marocco, di 24 anni fa, che viveva a Crescentino con il fratello. Si è alzato in volo un elicottero per le ricerche. I soccorritori hanno trovato il corpo senza vita nelle acque del fiume nel pomeriggio di oggi.
Curiosità e dati sui referendum a Torino
I seggi rimarranno aperti fino alle ore 23.00 di oggi e successivamente, dopo il calcolo dell’affluenza finale, inizieranno le operazioni di spoglio.
633.586 è il numero del corpo elettorale torinese suddiviso fra 335.399 femmine e 298.187 maschi.
Le sezioni elettorali in tutto il territorio cittadino sono 919 per un totale di 2878 scrutatori nominati.
Inoltre, sono attivi 40 seggi speciali cioè quelli costituiti da un presidente e due scrutatori, nominati appositamente perché gli elettori sono ricoverati in luoghi di cura con più di 100 posti letto e 41 seggi “volanti” dove il presidente, il segretario e uno scrutatore vanno a raccogliere il voto in luoghi di cura con meno di 100 posti letto o al domicilio; gli altri 3 componenti (tra cui il vicepresidente) rimangono in sezione.
I torinesi che votano per la prima volta sono 4.091 (1.984 femmine e 2.107 maschi) e quelli che compiono 18 anni oggi, 12 giugno, sono 16.
I centenari sono 360 (310 femmine e 50 maschi).
I compensi esentasse, previsti dalla Legge, sono:
presidenti € 262
scrutatori – segretari € 192
scrutatori di seggio speciale: € 53
presidenti di seggio speciale: € 79
Le operazioni di voto proseguono regolarmente.
La prossima rilevazione dell’affluenza dei votanti è prevista alle ore 19.00
Tre feriti in poche ore in due incidenti stradali
Tre i feriti in due incidenti stradali che si sono verificati nel Vercellese. Al casello di Vercelli Ovest della A4 Torino-Milano, in direzione Santhià, due auto, di cui una a gpl, si sono scontrate per cause in fase di accertamento. Sono state estratte due persone, portate in codice giallo all’ospedale dal 118. Sul posto anche la polizia stradale e i vigili del fuoco. Ununa squadra del distaccamento di Varallo è intervenuta sulla provinciale 8 tra Roccapietra di Varallo e Quarona, in Valsesia, per un’autovettura uscita di strada. Il guidatore ha riportato gravi ferite ed è ora ricoverato in codice rosso in ospedale dopo essere stato soccorso dal 118.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Ha messo un annuncio su internet per vendere un’auto, e si è fatto inviare denaro da chi la voleva acquistare. Poi, però, ha fatto perdere le proprie tracce. Un italiano di 40 anni è stato arrestato dalla polizia. A chi voleva vedere il veicolo chiedeva un versamento fino a 500 euro su una carta prepagata per «bloccare» la vendita. All’appuntamento non si presentava. L’ipotesi d’accusa è la truffa.
Addio a Farotto, 55 anni Una vita per la politica
E’ MANCATO GIAMPIERO FAROTTO FIGURA STORICA DELLA DESTRA CASALESE
E’ mancato nella giornata di sabato Giampiero Farotto, storica figura della destra casalese. Militante sin da giovanissimo del Movimento Sociale Italiano aveva poi seguito, con coerenza tutti mutamenti della sua parte politica, da Alleanza Nazionale, al Pdl sino a Fratelli d’Italia, per il quale era attualmente capogruppo in consiglio comunale e componente del direttivo nazionale.
Cinquantasei anni era stato eletto ripetutamente consigliere comunale e nella giunta di centrodestra dell’allora sindaco Giorgio Demezzi aveva anche ricoperto l’incarico di assessore all’Urbanistica.
Da qualche mese era caduto nel tunnel della malattia, le sue condizioni di sono poi aggravate sino al tragico epilogo odierno.
Lascia la moglie Patrizia e la figlia Marianna Virginia.
Persona apparentemente rude, appassionato di politica sin da quanto portava i calzoni corti, in realtà era di carattere buono. e sapeva dare valore all’amicizia, come può affermare tranquillamente chi scrive.
Con la sua scomparsa si apre un vuoto nella politica casalese.
Massimo Iaretti
Cena in bianco al Caat
CENA IN BIANCO UNCONVENTIONAL DINNER, quest’anno avrà una location particolare, il CAAT (Centro Agroalimentare di Torino), con particolare soddisfazione espressa dal Presidente Marco Lazzarino
L’evento flashmob “CENA IN BIANCO UNCONVENTIONAL DINNER 2022” prenderà vita e si svolgerà sabato 18 giugno p.v; in occasione della sua settima edizione torinese, avrà luogo in un nuovo sito urbano, svelato a sorpresa, lunedì scorso, ai 12 mila partecipanti: si tratta del grande mercato del CAAT (Centro Agroalimentare di Torino).
Cena in Bianco rappresenta un progetto ideato e voluto nel 2012 da Antonella d’Afflitto, torinese di origine napoletana, che ha creato un format ormai divenuto piuttosto celebre. Si tratta di un progetto gratuito per tutti i partecipanti, un flashmob spontaneo di persone invitate a radunarsi attraverso il web e a ritrovarsi convivialmente a tavola, tutti insieme, in una data precisa, in un luogo che ogni anno muta, portandosi tutto da casa per imbandire la tavola con amici e familiari, dal tavolo alle sedie, dagli accessori alle stoviglie, bevande e vivande. I valori fondamentali sono la convivialità e la condivisione.
“Sono felicissimo – dichiara il presidente del CAAT Marco Lazzarino – che quest’anno la Cena in Bianco si svolga proprio presso il Centro Agroalimentare di Torino e ho da subito manifestato la disponibilità a ospitare le migliaia di persone che prenderanno parte a questa magica serata.
Questo evento dimostra il grande desiderio da parte dei torinesi di ripartire, con entusiasmo e energia, dopo il periodo di chiusura che ha contraddistinto gli ultimi due anni.
La Cena in Bianco rappresenta un evento in cui si manifesta tutta la forza e l’energia delle persone, vere protagoniste della serata, capaci di creare un clima di convivialità e eleganza, allegria e condivisione, che parte proprio dal desinare in compagnia”.
“Il CAAT – aggiunge il Presidente Marco Lazzarino – rappresenta un luogo da sempre capace di esprimere valori forti, quali l’impegno e la fatica che consentono di valorizzare al massimo i prodotti agroalimentari del nostro territorio. Il CAAT è, inoltre,un luogo capace di esprimere una bellezza diversa rispetto alle piazze auliche in cui la Cena in Bianco è stata organizzata in passato, una bellezza legata al territorio e a ciò che, di buono, ogni giorno approda sulle nostre tavole, una bellezza legata al duro lavoro notturno di migliaia di persone, fatta di mille colori capaci di vivacizzare questo sito”.
“Un ringraziamento particolare va, inoltre – precisa il Presidente del CAAT Marco Lazzarino – a Antonella d’Afflitto,l’organizzatrice, che rappresenta il cuore pulsante della Cena in Bianco e che ha saputo cogliere la magia capace di sprigionarsi da questo evento.
Le persone che festeggeranno al CAAT la ripartenza, dopo un lungo periodo di chiusure e restrizioni, saranno migliaia. Da parte nostra ci stiamo preparando con il nostro massimo impegno e le nostre energie ad accogliere in sicurezza oltre diecimila persone. Si tratta di un risultato sicuramente considerevole e apprezzabile. Il mio augurio è che possa essere una serata di spensieratezza e di ritorno alla normalità, facendo conoscere ai partecipanti la magia del Centro Agroalimentare, dei suoi prodotti e dell’attività svolta da migliaia di persone ogni giorno, e mai interrotta neanche in tempo di pandemia”.
MARA MARTELLOTTA