Una coppia di anziani è stata oggetto alla stazione di Novara del furto di un trolley che conteneva capi di abbigliamento ma anche oggetti preziosi. Grazie alle telecamere è stato arrestato dalla Polfer e denunciato in stato di libertà un marocchino di 22 anni senza fissa dimora.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
E’ la prima volta in Italia, all’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, dove è stata sperimentata nei giorni scorsi una nuovissima tecnologia. La nuova esperienza vede la presenza del medico nucleare in sala operatoria. Lo scopo è di migliorare ulteriormente la precisione dell’intervento di asportazione della prostata per via robotica assistita, grazie all’uso delle molecole nucleari.
A Settimo Torinese un uomo è stato investito da un’automobile guidata da un ragazzo di 22 anni positivo all’alcoltest. La vittima aveva 50 anni ed era in bicicletta quando è stato investito all’altezza di via Lombardia. Il giovane è stato arrestato per omicidio stradale. L’uomo investito è deceduto al pronto soccorso dell’ospedale di Chivasso.
L’assessore regionale alla Sanità del Piemonte Luigi Icardi è intervenuto alla Conferenza unificata delle Regioni per esprimere tutta la contrarietà della Regione Piemonte al provvedimento del Governo che modifica i criteri di riparto del Fondo Sanitario Nazionale, una norma che penalizza fortemente le Regioni con la maggiore percentuale di popolazione anziana, come il Piemonte e la Liguria, favorendo quelle con maggiore prevalenza di giovani, come la Campania.
Il Piemonte, in assoluto la Regione più penalizzata, formalizzerà la difesa degli interessi della propria popolazione anziana, impugnando il provvedimento nelle sedi di competenza istituzionale.
L’assessore piemontese parla di una “manina di sinistra” che quest’estate è intervenuta a cambiare le regole del riparto per favorire la Regione Campania, guarda caso l’unica che non aveva firmato il riparto e fatto ricorso e che così oggi ottiene oltre 50 milioni in più, ai danni del Piemonte, che invece perde 25 milioni di euro di finanziamenti nazionali per la Sanità.
Il principio secondo cui uno vale uno, che tanti danni ha già fatto al nostro paese, argomenta l’assessore alla Sanità del Piemonte, in questo caso colpisce gli anziani, perché sono proprio gli anziani e non i giovani, come tutti possono facilmente constatare, i più bisognosi di cure.
Se tutti hanno gli stessi diritti, denuncia ancora l’assessore, disconoscere per logiche di Palazzo il bisogno di cure agli anziani non è accettabile, perché è contro quell’uguaglianza che rappresenta uno dei principi cardine della nostra Costituzione.
Sommelier per l’analisi sensoriale dell’acqua
|
|
Una vigilessa di Moncalieri è finita all’Oftalmico di Torino dopo essere stata ferita a un occhio da candeggina caduta da un balcone in via Montebello. Anche due agenti in pattuglia con lei sono stati sfiorati. Per lei la prognosi è di sette giorni per una lesione alla cornea. Non si esclude che non si sia trattato di un evento accidentale: la pattuglia potrebbe essere stata colpita per vendicarsi di una multa.
Un giovane di 25 anni è morto investito da un’automobile. Il giovane era sul suo monopattino per le strade di Cambiano. Si stava recando a lavorare in un salumificio di Santena. L’uomo che lo ha travolto, 29 anni, di Chieri, è originario della Repubblica dominicana, ed era ubriaco. L’incidente si è verificato questa mattina alle 6 sulla strada provinciale per Chieri.
La solidarietà è una disposizione d’animo, ma è anche un’azione concreta e fattibile
La Città di Moncalieri, Fondazione Dravelli, Rimediare Ri-mediare e BuonAbitare danno il via a un progetto che si propone come un’occasione per tornare a riflettere sulle politiche abitative, a partire da linee strategiche già consolidate con la possibilità di sperimentare la costruzione di una
nuova politica urbana orientata a promuovere l’abitare collaborativo. La solidarietà è una disposizione d’animo, ma è anche un’azione
concreta e fattibile. È il contrario della chiusura e
dell’isolamento autoreferenziale. La solidarietà è la condizione per una vita sociale serena, ma è fondamentale anche per la realizzazione personale.
Lo scenario intende ri-costruire una città in cui: l’innovazione sociale, i beni comuni, le comunità locali, la dimensione della cura diventino parole chiave di una nuova progettualità che, grazie ad
infrastrutture coerenti, offra l’opportunità di accorciare le distanze, per generare nuove comunità competenti, per co-generare nuovi spazi pubblici e privati e per favorire pratiche di vicinato solidale.
Più sicuri con i servizi della polizia stradale
Al via la campagna congiunta di sicurezza stradale “SAFETY DAYS” promossa da ROADPOL – European Roads Policing Network. L’iniziativa, svolta con il supporto della Commissione Europea, si inserisce nel quadro della “Settimana Europea della Mobilità” (16-22 settembre 2022), con lo scopo di ottenere, a livello europeo, una giornata, quella del 21 settembre 2022, a zero vittime sulle strade.
Ulteriori e collaterali scopi della campagna ROADPOL “SAFETY DAYS” sono quelli di:
- aumentare la consapevolezza sociale sul fenomeno della mortalità ed incidentalità grave sulle strade europee, oggi più che mai in aumento;
- richiamare l’attenzione degli utenti della strada sulla necessità di riallinearsi all’obiettivo europeo della riduzione del 50% del numero di vittime sulle strade entro il 2030;
- dimostrare che, con un ampio sostegno da parte della collettività, si può essere in grado di ridurre il numero delle vittime e dei feriti gravi sulle strade europee.
In occasione di tale operazione la Polizia Stradale Torinese predisporrà sul territorio della Provincia mirati servizi volti alla riduzione delle principali cause di incidentalità, individuabili nella elevata velocità, nel mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza, dei sistemi di ritenuta per bambini e del casco protettivo e nell’uso di telefoni cellulari alla guida (principale fonte di distrazione).
Alle attività di controllo si accompagneranno attività di prevenzione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini; in particolare quest’anno la Polizia Stradale sarà presente nella giornata di sabato 17 settembre 2022 al Centro Commerciale “Le Gru” di Grugliasco (TO) e dal 22 al 26 settembre 2022 presso lo stand della Polizia di Stato allestito a “Terra Madre – Salone del Gusto 2022” che si terrà presso il “Parco Dora” di Torino.
La campagna è compiutamente illustrata alla pagina web: www.roadpolsafetydays.eu
Tutti coloro che vorranno sostenere la campagna sono invitati a visitare la predetta pagina web ed a fare click sul tasto “pledge” (trad. impegno), tramite il quale, ciascun utente della strada, inserendo la propria email ed il proprio nome, sottoscriverà formale impegno a rispettare le regole del codice stradale nell’ottica della riduzione dell’incidentalità su tutte le strade europee.
ROADPOL è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, ed opera sotto l’egida dell’Unione Europea. Nell’ambito di tale network europeo, l’Italia, attualmente ricopre la Presidenza onoraria.
L’Organizzazione intende sviluppare una cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee per ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali, in adesione al Piano d’Azione Europeo, attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne “tematiche” in tutta Europa all’interno di specifiche aree strategiche.
L’obiettivo è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte i cui risultati vengono poi monitorati dal Gruppo Operativo ROADPOL.
Niente pioggia per tutta la prossima settimana a Torino e in Piemonte causa delle correnti che in quota rimarranno settentrionali e collegate ad un’alta pressione, ma le temperature calano bruscamente.
Aria fredda arriva da est e farà abbassare le temperature di 4/5 °C. Le massime non supereranno i 25 °C e le minime scenderanno a 10/14°C. Raffiche di Fhoen sulle montagne torinesi e anche in città nella giornata di oggi.