agricoltura- Pagina 18

Come va il mercato del vino?

Calano le vendite in Italia, va un po’ meglio all’estero. Giacenze in aumento e ordini in calo per i prossimi quattro mesi. “Per fronteggiare l’emergenza e riprendere competitività serve un piano strategico, gli aiuti finora concessi solo una goccia nel mare”.

 

L’emergenza Covid cambia i modelli di consumo e le imprese vitivinicole piemontesi che imbottigliano vini di qualità fanno i conti con gli effetti della pandemia. “Il mercato del vino sta cambiando profondamente: il canale della ristorazione e dei bar si è ridotto fortemente e in alcuni casi pressoché annullato; si recuperano spazi nella distribuzione organizzata dove i margini però sono ridotti all’osso e, fortunatamente, tengono le esportazioni – dichiara Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte – ma le prospettive non ci lasciano tranquilli”.

L’organizzazione degli agricoltori del Piemonte che annovera le più prestigiose firme dell’enologia regionale, ha realizzato un’indagine su un campione significativo di cinquanta produttori – imbottigliatori vitivinicoli delle più denominazioni più significative.

La vendemmia 2020, pur con produzioni pressoché nella norma, è risultata superiore ai livelli dello scorso anno e, per alcune tipologie di prodotto, le prospettive di commercializzazione risultano critiche. In attesa di poter riprendere l’attività commerciale e promozionale per agevolare le vendite sul mercato interno e le esportazioni – spiega Ercole Zuccaro direttore di Confagricoltura Piemonte – abbiamo sottoposto alle imprese un questionario, riferito ai primi 11 mesi del 2020, per ottenere informazioni utili per programmare per tempo l’adozione di interventi di riequilibrio dell’offerta”.

Il campione preso in esame è composto per il 36% da aziende con una superficie inferiore a 5 ettari di vigneto, il 25 % con la superficie tra il tra i 5 e 10 ettari, il 30% tra i 10 e i 20 ettari e il 9% oltre i 20 ettari. Il 32% dei viticoltori imbottigliatori intervistati produce meno di 10.000 bottiglie, il 41% da 10 a 50mila  bottiglie il 27% oltre 50mila bottiglie.

L’82% dei vitivinicoltori nei primi undici mesi di quest’anno evidenzia un calo complessivo di vendite (il 31% ha avuto una flessione superiore al 30%); il 7% rileva vendite stazionarie, mentre l’11% registra un aumento, seppur contenuto.

Il 77% denuncia un calo delle vendite in Italia; il 7% ha mantenuto le posizioni, mentre il 16% incrementato la commercializzazione.  Per quanto riguarda le esportazioni il 69% denuncia un calo delle vendite, per il 23% il mercato è stazionario, mentre l’8%  ha incrementato le vendite.

Il 52% degli intervistati ha mantenuto stazionari i prezzi di vendita delle bottiglie, il 41% ha applicato una politica di sconti per poter mantenere i volumi, ma c’è anche un 7% che è riuscito ad aumentare i prezzi.

Per quanto riguarda le giacenze alla produzione il 23% delle cantine mantiene i volumi stazionari rispetto allo stesso periodo del 2019, ma il 56% evidenzia un aumento degli stoccaggi (dei quali il 12% oltre il 20% dei volumi);  il 16% ha le scorte in calo.

La situazione degli ordini per i prossimi quattro mesi, rispetto allo stesso periodo 2019-2020, è quella che preoccupa maggiormente: il 72% degli intervistati evidenzia ordini in calo (dei quali il 23% oltre 30%); per il 19% il portafoglio ordini è stazionario, mentre il 9% delle cantine ha ordini in crescita.

Dal questionario è emersa un’indicazione interessante sulle misure necessarie per affrontare l’emergenza”, spiega il presidente di Confagricoltura Piemonte Enrico Allasia. Il 73% degli intervistati reputa lo stoccaggio uno strumento insufficiente per gestire l’emergenza. Anche la riduzione della produzione di uva per la prossima vendemmia non è considerata una misura risolutiva (si espresso in questo molto il 69% degli intervistati). La misura che, a malincuore, gli intervistati privilegiano è la distillazione di crisi, giudicata utile dal 43% degli intervistati.

Dalle interviste emerge un clima di sfiducia nei confronti degli interventi adottati dalle istituzioni pubbliche. Solo il 9% delle aziende che hanno partecipato al questionario reputa utili gli interventi varati dal Governo; il giudizio migliora per quanto riguarda le iniziative adottate dalla Regione Piemonte, con il 21% che giudica la distillazione di crisi una misura positiva per alleggerire il mercato. L’88% degli intervistati ritiene che non si siano tenute in debita considerazione le indicazioni della filiera vitivinicola.

Tra i suggerimenti raccolti da Confagricoltura un intervento di detassazione, la moratoria sui mutui e, soprattutto, un effettivo snellimento della burocrazia. Per gli imbottigliatori di vini di qualità aderenti a Confagricoltura “gli aiuti economici sono una goccia nel mare e non sono mirati alla salvaguardia delle imprese agricole”. Occorre “dare maggior ascolto alle associazioni di categoria e adottare interventi mirati per supportare l’internazionalizzazione delle piccole imprese”. Occorre inoltre indirizzare la politica vitivinicola verso la valorizzazione della qualità. “Che si tratti di vendemmia verde, distillazione o stoccaggio – suggeriscono le imprese – gli interventi dovranno riguardare i soli vini doc e docg, vero patrimonio da proteggere”.

In un anno il Piemonte perde una vasta superficie agraria

Procede senza sosta il consumo di suolo agricolo. “Edificazioni civili, opere pubbliche e nuovi insediamenti produttivi – chiarisce il presidente di Confagricoltura Piemonte Enrico Allasia – in trent’anni hanno eliminato il 20% della superficie agricola utilizzata per l’espansione delle città e delle infrastrutture, per il degrado delle aree periurbane e per l’abbandono dei territori collinari e montani”.

Il problema – come evidenzia in una nota Confagricoltura – è acuito dalla combinazione del degrado del suolo, dell’erosione e dei cambiamenti climatici che ridurrà sensibilmente i raccolti, se non si interverrà con determinazione. Il suolo è un bene prezioso e non riproducibile: se si riduce la superficie destinata all’agricoltura diminuisce la possibilità di produrre cibo, mentre la popolazione mondiale aumenta e richiede sempre maggiori derrate alimentari.

Nel 2019 , in base alle rilevazioni dell’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – si sono “persi” 21.400 chilometri quadrati sul territorio totale italiano. Questo significa che nel nostro Paese ogni giorno il suolo artificiale impermeabilizzato aumenta di 2 metri quadrati al secondo.

Nella nostra regione – spiega il direttore di Confagricoltura Piemonte  Ercole Zuccaro –  abbiamo consumato il 6,72% del totale nazionale, per una nuova superficie impermeabilizzata di  222 ettari. È una superficie imponente. Per rendere l’idea consideriamo che un campo da calcio, solo per quanto riguarda il terreno di gioco, ha una superficie di 7.140 metri quadrati: questo significa che nel 2019 in Piemonte abbiamo consumato una superficie pari a 311 nuovi campi da calcio”.

Per Confagricoltura è necessario acquisire consapevolezza del ruolo chiave che svolge l’impresa agricola sana, vitale e produttiva, nella gestione del terreno in un contesto pesantemente influenzato dall’urbanizzazione e dai cambiamenti climatici. “Green Deal, Farm to Fork, la futura Pac, le politiche di coesione, il nuovo programma nazionale della ricerca, ma soprattutto il Recovery plan – dichiara Enrico Allasia –  sono le grandi opportunità da cogliere per salvaguardare e vitalizzare la risorsa suolo”.

 

Nuovo Psr e filiera del cibo nell’agenda dell’assessore Protopapa

IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA

La nuova programmazione del Programma di sviluppo rurale del Piemonte farà parte dei tre pilastri principali dell’azione di Governo regionale nel 2021.

Ci sarà un prolungamento del Psr 2014-2020, appena scaduto, con due anni di transizione che permetteranno di impostare il nuovo Psr,  strumento principale di programmazione per l’agricoltura piemontese, e con una dedizione a semplificare le norme e ad ampliare i soggetti beneficiari, rivolgendo particolare attenzione all’insediamento dei giovani agricoltori.

Sarà importante il rinnovamento delle misure della futura programmazione del Psr – precisa l’assessore Marco Protopapadella Regione Piemonte – per rispondere alle nuove esigenze che arrivano dai nostri territori, dalla diffusione capillare della banda larga su tutte le aree regionali agli investimenti sul green. Al tempo stesso nei due anni di transizione proseguirà il sostegno alle aziende piemontesi attraverso le misure del Programma di sviluppo rurale sull’agroambiente, dal biologico all’innovazione della meccanica e del tecnologico nella coltivazione”.  

In prospettiva di una ripartenza di tutte le attività legate al settore enogastronomico piemontese, nel 2021 l’Assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte impegnerà più risorse e rafforzerà le azioni di promozione della filiera cibopuntando sempre alla qualità, alla conoscenza dell’origine e quindi della tracciabilità dei prodotti. La nascita e il riconoscimento dei futuri Distretti del cibo del Piemonte, il cui regolamento regionale è stato approvato a fine 2020, va nella direzione di una promozione legata al territorio, che si caratterizza per peculiarità naturali e gastronomiche, e nel rispetto e rivalutazione anche delle tradizioni locali.

Il comparto legato al cibo rappresenta la punta più elevata, più diffusa e più radicata nella cultura del Piemonte: i vini, i tartufi, la carne, la frutta, le nocciole, il riso sono solo alcuni esempi di filiere agroalimentari che confermano il rilievo internazionale delle nostre produzioni – sottolinea l’assessore regionaleProtopapa – Il sistema cibo in Piemonte coinvolge tutti gli ambiti di un territorio, oltre alla filiera produttiva anche quella dello sviluppo turistico locale e della tutela ambientale”.  

Un capitolo di particolare importanza sul quale si impegnerà l’Assessorato all’Agricoltura e Cibo, con il coinvolgimento di altri assessorati regionali, sarà quello del “No spreco del Cibo” che sarà rivolto all’educazione alimentare ed al risparmio.

Welfare di Comunità: il CAAT in prima linea

Al via la sigla dell’accordo a sostegno delle persone in difficoltà

“Welfare di Comunità” al CAAT per aiutare le persone in difficoltà è il nome del progetto di solidarietà a cui il Centro Agroalimentare di Torino aderisce, dimostrando ancora una volta l’importanza e la centralità che l’aiuto alle famiglie e alle persone più fragili da sempre assumono per il CAAT, e ancor più in quest’epoca di pandemia.

Lunedì 21 dicembre prossimo alle ore 11, presso il mercato coperto del CAAT (Centro agroalimentare di Torino), in strada del Portone 10, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del progetto denominato “Welfare di Comunità “, che prevede il recupero da parte dei grossisti del CAAT delle eccedenze alimentari ancora consumabili e la loro distribuzione mirata a soggetti in difficoltà. Verranno così soddisfatti i bisogni primari di oltre duecento nuclei familiari in condizioni di momentanea necessità, raddoppiati rispetto al numero presente nello stesso periodo del 2019.

Alla conferenza stampa parteciperanno il Presidente del CAAT Marco Lazzarino e il Direttore generale del CAAT Gianluca Cornelio Meglio; il presidente di APGO Federagromercati di Torino (Associazione Piemontese Grossisti Ortoflorofrutticoli) Stefano Cavaglia’; Marisa Bugnone, Presidente del Consorzio CISAP; Marco Formato, Direttore generale CISAP, e Alberto Claudio Saluzzo, Presidente dell’Associazione Solidarietà Alimentare. Alla presenza del sindaco di Grugliasco Roberto Monta’ e dell’Assessore al Welfare di Grugliasco Elisa Martino, verrà siglato l’accordo tra la Città di Grugliasco, il CAAT, i Grossisti di APGO Federagromercati, CISAP e Associazione Solidarietà Alimentare.

“Prodotto di montagna”, il Piemonte è primo

AGROALIMENTARE: IL PIEMONTE E’ LA PRIMA REGIONE IN ITALIA PER NUMERO DI PRODUTTORI CHE UTILIZZANO L’INDICAZIONE “PRODOTTO DI MONTAGNA”

La ricerca condotta dal Dipartimento di Management dell’Università di Torino in collaborazione con la Regione Piemonte dimostra il potenziale valore aggiunto di questa indicazione

Il Piemonte vanta, a livello nazionale, il maggior numero di aziende che hanno comunicato la volontà di utilizzare l’indicazione di qualità “prodotto di montagna”, per identificare i propri prodotti con il logo istituito dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Attualmente sono quasi 300 i produttori piemontesi che risultano registrati nell’elenco regionale e in quello nazionale.

“Prodotto di montagna” è l’indicazione facoltativa di qualità istituita dall’Unione europea attraverso il Regolamento (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. Il Mipaaf ha acquisito la normativa comunitaria a livello nazionale e, nel 2018, ha istituito il logo identificativo. In questo modo gli operatori del settore agroalimentare che producono e trasformano in territorio montano hanno la possibilità di utilizzare il logo “prodotto di montagna” sui prodotti di origine animale, su quelli di origine vegetale e su quelli dell’apicoltura.

Il gradimento per questa indicazione di qualità è stato oggetto di studio nella ricerca, prima in Italia, condotta nel 2019 dalla Sezione di Scienze Merceologiche del Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino e dall’Assessorato all’Agricoltura, Cibo, Caccia e pesca della Regione Piemonte. L’indagine, pubblicata sul sito della Regione Piemonte, conferma quanto sia importante per le aziende piemontesi montane avvalersi del logo nella commercializzazione dei propri prodotti e mostra quanto sia apprezzata dal consumatore la possibilità di disporre di un segno di qualità capace di comunicare in modo semplice e chiaro le peculiarità qualitative di un prodotto agroalimentare.

“L’indicazione prodotto di montagna è un valore aggiunto che va a sottolineare non solo la qualità ma anche il lavoro dei nostri produttori che nelle aree montane operano in ambienti spesso difficili – precisa l’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, Marco Protopapa – La ricerca ha dimostrato che il consumatore sa riconoscere questi aspetti chedifferenziano le produzioni di montagna dai prodotti alimentari convenzionali”. “L’indagine, frutto della proficua collaborazione tra Assessorato regionale all’Agricoltura e Dipartimento di Management , – prosegue l’assessore Protopapa – risulta essere un utile strumento di programmazione per la valorizzazione di una nuova filiera dell’agroalimentare in Piemonte che merita di essere sviluppata e sostenuta”.

La Prof.ssa Francesca Culasso, Direttrice del Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino sottolinea “l’importanza di continuare questa proficua e consolidata collaborazione nelle attività di ricerca in ambito agroalimentare tra i due enti, che ha visto la partecipazione non solo di docenti ma anche di studenti, i quali hanno concluso il loro percorso formativo universitario sviluppando la tesi di laurea magistrale proprio in questo ambito”.

Giovanni Peira ed Alessandro Bonadonna, docenti della Sezione di Scienze Merceologiche del Dipartimento di Management e coordinatori dell’attività di ricerca, sottolineano che “l’indicazione facoltativa di qualità europea può costituire un’occasione di valorizzazione dei prodotti delle aziende agroalimentari ubicate in territorio montano. Per poter creare valore e redistribuire ricchezza in aree marginali come quelle montane, vi è infatti la necessità di ricostruire filiere territoriali, laddove il rapporto tra produttore e consumatore finale si è affievolito o, addirittura, si è interrotto. In tal senso è evidente, da un lato, la necessità di pesare adeguatamente la struttura dell’attuale foodsupply chain globalizzata e, dall’altro, di individuare eventuali strategie per potenziare o ricostruire strutture di filiera corta che coinvolgano anche le aree rurali più fragili come quelle montane. L’individuazione di opportunità derivanti dall’implementazione di strutture a filiera ridotta potrebbe quindi stimolare nuovi equilibri socio-economici a beneficio delle comunità locali e di prossimità”.

Il “Prodotto di montagna in Piemonte” Indagine sull’utilizzo dell’indicazione facoltativa, Regione Piemonte e Università di Torino, Dipartimento di Management è pubblicata sul sito della Regione Piemonte e scaricabile gratuitamente al link

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/promozione-qualita/prodotto-montagna-piemonte

Torna “Parlaconme”, agroalimentare a 360 gradi

Giovedì 17 dicembre secondo appuntamento con la trasmissione condotta su Radio Vidanetwork da Simona Riccio, uno spaccato a 360 gradi sulla filiera agroalimentare

Seconda puntata in programma giovedi 17 dicembre alle 18 della trasmissione PARLACONME, dedicata alla filiera agroalimentaree al food su Radio Vidanetwork, condotta dall’Organic & Agrifood Specialist Simona R.

Nel corso della puntata che verrà trasmessa dalla radio web di Carmagnola interverranno l’onorevole Maria Chiara Gadda, capogruppo di Italia Viva in Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati e promotrice della legge 166/2016 c.d. “Antispreco” e il professor Giorgio De Ponti, Professore di Integrated Design al Politecnico di Milano.

L’onorevole Gadda dibattera’ sull’importanza della legge omonimada lei promossa, quale strumento per il contrasto allo spreco alimentare in campo agricolo. Già ospite della trasmissione condotta da Simona Riccio presso la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, la parlamentare ha dimostrato una grande attenzione e sensibilità nei confronti della materia della sostenibilità ambientale e contro gli sprechi, rafforzando gli sforzi verso una sempre maggiore sensibilizzazione dei cittadini. La Legge Gadda è stata estesa, grazie all’impegno della parlamentare, all’interno dei decreti emergenziali, ad un paniere di prodotti donabili per finalità sociali, semplificando alcune procedure e estendendo le agevolazioni fiscali. La parlamentare dibattera’ anche sul ruolo che può assumere la compagine agricola nellalotta allo spreco e di quello che possono rivestire gli stessi consumatori.

Il professor Giorgio De Ponti analizzerà l’atteggiamento degli italiani, che dimostrano una certa attenzione nei confronti del packaging alimentare e una rinnovata sensibilità verso i temi ambientali, con nuove esigenze rivolte verso l’acquisto di prodotti che presentino imballaggi più green. Alcune conferme in questa direzione sono giunte dal secondo Osservatorio Packaging del largo consumo di Nomisma, realizzato con Spin Life. Per favorireil packaging sostenibile e decisioni di acquisto da parte dei consumatori in tale direzione è ovviamente fondamentale anche il potenziamento di un marketing che possa promuoverli; alle stesse aziende agricole è richiesto un impegno in tal senso.

Per ascoltare la diretta si può andare sul sito  www.vidanetwork.itoppure scaricare l’app.

La trasmissione verrà replicata venerdì 18 dicembre dalle 9 alle 10.

Mara Martellotta 

Il Presidente del CAAT Marco Lazzarino in radio a Parlaconme

Per fare  il punto sulla filiera agroalimentare e sulla digitalizzazione del CAAT, intervenendo in diretta alla trasmissione  condotta da Simona Riccio, su Radio Vidanetwork di Carmagnola

Il Presidente del CAAT Marco Lazzarino ha partecipato al primo appuntamento, il 10 dicembre scorso, della trasmissione dal titolo PARLACONME, in onda ogni giovedì alle 18, su Radio Vidanetwork , e condotta da Simona Riccio, Agrifood & Organic Specialist. È stata l’occasione preziosa per fare il punto sullo stato dei mercati agroalimentari italiani, tra i quali quello di Torino è uno dei più importanti per dimensioni e volumi di merce transata (oltre 550000 tonnellate annue).

“L’importanza dei mercati agroalimentari – spiega il Presidente Marco Lazzarino – ha trovato conferma ancor più in epoca di pandemia, quando il settore, grazie all’impegno dei suoi operatori e dei grossisti, oltre che grazie alle misure anti Covid predisposte, ha potuto operare anche in tempo di lockdown, assicurando alle famiglie italiane l’accesso ai prodotti agroalimentari freschi. Il settore dei mercati agroalimentari costituisce una infrastruttura logistica nazionale al pari dei porti e degli interporti e, come tale, auspico che venga valorizzata e rafforzata dal governo nazionale e inserita all’interno dei piani del Recovery Fund.
I grandi mercati agroalimentari, che operano spesso secondo logistiche tradizionali e poco aperte all’innovazione, devono prepararsi ad un cambio generazionale e di mentalità.
In questa ottica il CAAT sta da tempo promuovendo l’introduzione di una progressiva digitalizzazione, che potrà consentire nuovi modi di raggiungere i clienti, di transare le merci e nuovi modelli di mobilità”.

“I nostri grossisti – spiega il Presidente del CAAT Marco Lazzarino – non hanno tutti la dimensione e la capacità per intraprendere dei percorsi di digitalizzazione ed è per questo motivo che l’Ente gestore ha deciso di investire promuovendo un piano di digitalizzazione che parta proprio dal coinvolgimento degli stessi operatori e che consenta a tutti di avvantaggiarsi delle nuove tecnologie.
L’obiettivo di questo progetto è quello di favorire la transizione ad un “CAAT 4.0″, nel quale ad un layer fisico (la piattaforma logistica) si sovrapponga e affianchi un layer digitale.
Siamo già partiti con lo studio di fattibilità, che viene portato avanti con il pieno coinvolgimento dei nostri operatori, in modo da individuare le tecnologie e le soluzioni maggiormente idonee da adottare. Nel contempo siamo costantemente impegnati sul fronte della sostenibilità ambientale, che ha recentemente visto l’avvio del percorso verso la certificazione ambientale, oltre alla nuova gestione del ciclo dei rifiuti, che ha proceduto anche all’avvio di una campagna di sensibilizzazione nei confronti dei grossisti, per la gestione differenziata dei rifiuti organici, della plastica del cartone”.

Il Presidente Lazzarino conclude sottolineando come ritenga prioritaria la collaborazione con i grossisti e come i risultati ottenuti dal CAAT negli anni della sua gestione discendano anche e soprattutto da un ritrovato clima di fiducia e di collaborazione tra Ente gestore e grossisti”.
Alla trasmissione sono anche intervenuti il Presidente nazionale di Italmercati, Fabio Massimo Pallottini , che ha sottolineato il ruolo centrale dell’associazione all’interno della filiera agroalimentare italiana; il Presidente di Fedagromercati, Valentino Di Pisa, che ha anche evidenziato gli obiettivi futuri della sua associazione, che raggruppa i grossisti, e l’Onorevole del Parlamento Europeo Salvatore De Meo, che ha ribadito la centralità della filiera agroalimentare e l’importanza dei finanziamenti europei della piattaforma INSIEME In EUROPA.

Mara Martellotta

Confagricoltura Torino: la formazione è on line

Confagricoltura Torino in collaborazione con Agripiemonteform (Agenzia formativa promossa da Confagricoltura Piemonte) ed Enapra – l’Ente Nazionale per la Ricerca e la Formazione in Agricoltura – arricchisce il pacchetto di servizi dedicato alla formazione, attivando una piattaforma on line dedicata ai corsi per datori di lavoro, lavoratori dipendenti e operatori del settore agricolo.

 

In una realtà sempre più globalizzata e connessa, e non soltanto per la recente pandemia da CoViD-19, abbiamo accolto le richieste di nostri associati attenti alla sostenibilità e all’ottimizzazione dell’organizzazione che ci hanno chiesto di essere formati e informati attraverso nuovi canali” dichiara Tommaso Visca presidente di Confagricoltura Torino. “Grazie a un catalogo corsi sempre aggiornato, la piattaforma risponderà alle esigenze di una formazione continua nel mondo del lavoro, garantendo professionalità a più livelli, per la collaborazione diretta con le migliori risorse di Confagricoltura”, aggiunge Visca.

 

L’offerta formativa è rivolta a tutte le aziende che intendono essere competitive e che hanno necessità di strumenti adeguati per raggiungere gli obiettivi relativi alla sicurezza negli ambienti di lavoro.

 

Un traguardo importante per il settore agricolo è ridurre il numero di incidenti che coinvolgono tutti gli attori a diverso titolo. Ciascuna realtà aziendale potrà accedere alla piattaforma personalizzando il percorso da intraprendere, con l’aiuto dei nostri tecnici, per ridurre il rischio di infortuni e raggiungere il risultato atteso” afferma il direttore di Confagricoltura Torino Ercole Zuccaro. “Ricordiamo che una parte di questi corsi potranno anche essere erogati attraverso la richiesta di finanziamento di voucher formativi: è un’occasione da cogliere”.

 

Per informazioni si può scrivere a: direzione@upatorino.it indicando la ragione sociale e il numero di telefono cellulare del contatto di riferimento: uno specialista di Confagricoltura Torino si metterà in contatto con l’azienda per fornire le informazioni richieste.

 

Promuovere i prodotti biologici per la ristorazione

Accordo di collaborazione tra Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte per la realizzazione del progetto “Iniziative di informazione e di educazione alimentare in materia di agricoltura biologica”.

E’ stato siglato, tra l’Assessorato Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte, l’accordo per la realizzazione del progetto “Iniziative di informazione e di educazione alimentare in materia di agricoltura bilogica”; esso ha lo scopo di mettere in atto una serie di iniziative di comunicazione volte a promuovere il consumo di prodotti biologici e sostenibili nell’ambito della ristorazione collettiva ed è finanziato dal Fondo per le mense scolastiche biologiche.

Tale collaborazione consentirà di valorizzare al meglio la sinergia derivante dall’interazione tra le competenze dell’Assessorato Agricoltura e Cibo e l’esperienza maturata nell’ambito dell’informazione scolastica dalla rete delle Camere di Commercio che ormai da diversi anni, su incarico del Ministero, porta avanti il progetto “Latte nelle scuole”; per raggiungere questo obiettivo Unioncamere Piemonte si avvarrà inoltre dell’attività del Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, organismo strumentale specializzato nella gestione globale delle problematiche inerenti la sicurezza alimentare, la nutrizione, le analisi e l’etichettatura dei prodotti alimentari.

“L’accordo che abbiamo siglato con l’Assessorato Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, in collaborazione con il Laboratorio chimico della Camera di commercio di Torino, per la realizzazione del progetto ‘Iniziative di informazione e di educazione alimentare in materia di agricoltura biologica’ avrà due obiettivi principali, da sempre caratterizzanti l’attività delle Camere di commercio: promuovere il consumo di prodotti di qualità, biologici e sostenibili nell’ambito della ristorazione collettiva e educare – soprattutto i più giovani – a un’alimentazione consapevole, sana e equilibrata”, ha commentato il Presidente di Unioncamere Piemonte, Gian Paolo Coscia.

“Grazie a questo accordo avviamo un’ importante attività congiunta con le Camere di commercio del Piemonte per valorizzare il cibo biologico, partendo dalle nostre scuole – sottolinea l’assessore all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte, Marco Protopapa – Attraverso azioni di educazione alimentare portiamo a conoscenza dei più giovani i prodotti di qualità frutto del lavoro dei nostri agricoltori, e inoltre coinvolgiamo le fattorie didattiche per il ruolo educativo che possono assumere in particolare con i bambini delle primarie”.

Le principali attività previste dall’accordo, valido per il triennio 2020-2022, sono:

  • la predisposizione di materiale informativo e la realizzazione di attività di formazione rivolta alle stazioni appaltanti il servizio di ristorazione scolastica;

  • la predisposizione di materiale educativo rivolto ai docenti della scuola primaria per favorire e incentivare il consumo di prodotti biologici nelle mense scolastiche;

  • l’attuazione di una campagna informativa rivolta ai dirigenti scolastici e ai docenti della

    scuola primaria volta a far inserire nei POF le attività di visita presso le fattorie didattiche e lo svolgimento di incontri informativi;

  • la creazione di uno sportello informativo telematico.

Dalla collaborazione tra Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte prende vita quindi uno strumento innovativo, volto a formare ed informare tutti i soggetti coinvolti nel servizio di ristorazione scolastica, con il comune obiettivo di valorizzare le produzioni regionali di qualità.

“Parlaconme”, tutto sulla filiera agroalimentare

Al via la trasmissione a 360 gradi sul mondo della filiera agroalimentare. A condurla,  su Radio Vida Network, l’agrifood Specialist Simona Riccio

PARLACONME è il nuovo programma che la conduttrice Simona Riccio, agrifood & organic Specialist, dedica al mondo dell’agricoltura. Verrà trasmessa sulla web radio, in diretta, da Radio Vida Network www.vidanetwork.it. La trasmissione rivolgerà la sua attenzione al variegato universo della filiera agroalimentare e prenderà avvio lunedì 7 dicembre prossimo alle ore 18 con la prova microfono, per proseguire con la prima puntata il 10 dicembre e, da lì in poi, tutti i giovedì alle 18 per almeno quattro mesi.

La conduttrice ed esperta in Agrifood Simona Riccio (nella foto) dialogherà con numerosi ospiti in studio o attraverso collegamenti telefonici da tutto il mondo.

Questa iniziativa costituirà il naturale file rouge e prosecuzione del successo e dei positivi indici di ascolto ottenuti da Simona Riccio, attraverso il palinsesto dal titolo “L’agricoltura al centro”, trasmesso in una serie di dirette video streaming, nel corso della 71^ edizione “Speciale e Diffusa” della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, che ha ricevuto anche un importate riconoscimento, rappresentato dal videomessaggio da parte della Ministra delle Politiche Agricole, Alimentarie Forestali Teresa Bellanova.

Simona Riccio, laureata in Comunicazione Internazionale e Pubblicitaria presso l’Università per Stranieri di Perugia, con un’esperienza ultra-ventennale nel settore del biologico, è ambassador del Caat (Centro Agroalimentare di Torino) e svolge altre consulenze nel settore dell’Agrifood & Organic, con l’obiettivo di comunicare, informare, tutelare e trasmettere il valore delle eccellenze italiane, attraverso la pubblicazione di contenuti di valore sui new media e in maniera innovativa e estensiva a tutto il variegato settore della filiera agroalimentare, che ha dimostrato il suo valore indispensabile, continuando a rimanere attiva anche nei tempi di pandemia.
PARLACONME si propone di valorizzare, promuovere, e tutelars la filiera agroalimentare italiana, creando una diffusione di conoscenze capaci di valorizzare il ruolo della filiera stessa, intesa come identità della cultura materiale del nostro Paese e quale fondamentale snodo strategico nei confronti dei cittadini, oltre che nei confronti degli stessi attori del sistema.

PARLACONME vuol dare, quindi, la possibilità ai numerosi soggetti appartenenti alla filiera agroalimentare di raccontare le proprie storie ed esperienze, le proprie criticità ma, soprattutto, le numerose opportunità che si dimostrano capaci di cogliere, creando quella sinergia in grado di rendere il settore agroalimentare trainante per l’economia italiana e tale da costituire un’eccellenza a livello internazionale. Nel corso delle trasmissioni i dibattiti e confronti consentiranno un’analisi a 360 gradi del settore agroalimentare e del cibo inteso quale elemento di identità della cultura materiale del territorio, con un’attenzione particolare rivolta al suo uso consapevole e green.
PARLACONME è trasmessa su Radio Vida Network www.vidanetwork.it , una web Radio e TV con sede a Carmagnola che, da anni, si occupa di manifestazioni importanti in Italia quali la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola. A supporto del mezzo di comunicazione della webradio, i contenuti della trasmissione PARLACONME verranno anche diffusi attraverso il web e i social network.

Sono stati ricevuti i patrocini delle Città facenti parte del “Distretto del Cibo dell’area Carmagnolese e Chierese”, che supportano e valorizzano ancor più la trasmissione.
Numerosi gli ospiti che prenderanno parte alle trasmissioni, tra cui i Sindaci dei comuni del Distretto, il Direttore della Ripartizione Cultura e Promozione del Territorio del Comune di Carmagnola, Lorenzo Sola, e il Presidente del Consorzio del Peperone di Carmagnola, Domenico Tuninetti.

In rappresentanza delle aziende produttrici saranno presenti aziende quali Salfrutta, Melanzì, Paolillo, Teresa Diomede – Racemus – Lucia Cappuzzo.
Relativamente ai mercati agroalimentari il 10 dicembre prossimo è previsto l’intervento in trasmissione dell’Onorevole Salvatore De Meo con il coinvolgimento del Presidente Nazionale di Italmercati Fabio Massimo Pallottini, del Presidente del Caat di Torino Marco Lazzarino, e del Presidente di Fedagromercati Nazionale, Valentino Di Pisa (in attesa di conferma).
Sull’importante tema dello spreco alimentare il 17 dicembre prossimo sarà ospite l’Onorevole Maria Chiara Gadda con il Professor Giorgio De Ponti in merito alla materia dei pack innovativi.
Parteciperanno ad un confronto tra la grande distribuzione e la produzione il Dr. Giorgio Santambrogio AD Gruppo VèGè e Giorgio Mercuri, Presidente Nazionale di Alleanza Cooperative Agroalimentari; Raffaele Trovato, Presidente Cuochi della Mole e Direttore Generale di IFSE Italian Food Style Education.
Si parlerà anche di sviluppo dei software applicativi e delle nuove tecnologie con William Nonnis, full stack & blockchain developer per il Ministero della Difesa; dei temi del digital marketing, del social media marketing e di life style con Paola Di Giambattista, healthy food specialist and healthy chef consultant; di turismo con gli ideatori di #EViaggioItaliano, progetto nato per favorire e promuovere il turismo italiano a chilometro zero.