valutazione impatto sociale- Pagina 3

53 Risultati trovati.

‘Torino, che cultura!’ Un bando triennale da oltre 4 milioni per finanziare attività culturali

Oltre 4 milioni di euro per finanziare progetti culturali sul territorio cittadino per il prossimo triennio. Questo in sintesi l’obiettivo dell’iniziativa “Torino, che cultura! – Sostegno all’economia urbana nel settore della cultura” approvata questa mattina dalla Giunta Comunale su proposta dell’assessora alla Cultura Rosanna Purchia.

Il finanziamento si inserisce nel piano delle attività programmate dalla Città con i fondi “PON METRO plus e città medie Sud 2021-2027”. Tra le priorità indicate dall’amministrazione nel Piano Operativo c’è infatti quella dedicata alla rigenerazione urbana che individua, come prima linea direttrice di sviluppo, la promozione di interventi finalizzati alla valorizzazione del patrimonio e dei servizi culturali.

L’avviso sarà pubblicato nei prossimi giorni nella sezione ‘bandi’ del sito della Città insieme alle coordinate per un incontro di presentazione aperto a tutte le realtà interessate a partecipare che servirà ad illustrare le linee di indirizzo, fornire indicazioni tecniche per la domanda e illustrare il percorso di accompagnamento alla progettazione con cui la Città intende supportare tutti gli enti e le associazioni culturali che parteciperanno. Per presentare la candidatura ci saranno tre mesi di tempo. Le proposte dovranno prevedere interventi su base triennale, 2024- 2026, co-progettati tra più enti che abbiano come obiettivo lo sviluppo di uno specifico settore culturale o di uno specifico territorio cittadino. Le proposte potranno essere articolate, in base alla sezione di candidatura, su uno o più ambiti di intervento tra arti performative (teatro, arte di strada, danza, circo contemporaneo, musica), arti visive, grafica, multimedia e design, cinema e audiovisivo, patrimonio culturale, promozione del libro e della lettura (compresi archivi, biblioteche e musei, patrimoni fotografici e audiovisivi), attività di promozione del dialogo interculturale.

Tra i criteri di valutazione, oltre alla qualità artistica della proposta progettuale, saranno tenuti in considerazione il coinvolgimento del territorio e la valorizzazione del percorso di co-progettazione, l’impatto sociale della proposta, con particolare riguardo all’inclusività, all’accessibilità e all’attivazione di percorsi di crescita nei confronti di giovani, giovanissimi e fasce deboli e all’attivazione e valorizzazione di presidi culturali.

 “In questi mesi – spiega l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia– abbiamo lavorato con le Circoscrizioni e con il territorio per individuare i bisogni e capire come costruire progettualità culturali di più ampio respiro dei singoli eventi, cui questo bando di durata triennale darà concretezza. L’offerta culturale di questa Città deve la sua varietà, ricchezza e qualità anche all’attività di una moltitudine di enti e associazioni che, promuovendo la cultura in ogni sua manifestazione e senza finalità di lucro, restituiscono ai cittadini i risultati di una creazione artistica connotata da un’alta professionalità e una scrupolosa attenzione ai loro bisogni. È a loro che ci rivolgiamo con questo bando, impegnandoci sin d’ora a supportarli in una progettazione partecipata nell’interesse comune di promuovere la cultura, elemento irrinunciabile di crescita della comunità oltre che strumento di aggregazione, inclusione sociale, contrasto alla solitudine, su tutto il territorio cittadino”.

Inaugurazione dell’Anno Accademico del Politecnico di Torino, Saracco presenta i risultati 

Nel corso della cerimonia di inaugurazione, proposta quest’anno con un format inedito, il Rettore dialogherà con diversi ospiti: il rappresentante degli studenti Simone Canevarolo, la docente Barbara Caputo, il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, i CEO di Newcleo e Argotec Stefano Buono e David Avino, il Direttore Generale Vincenzo Tedesco. Parteciperanno inoltre: Gabriella Greison, Divulgatrice scientifica, attrice e drammaturga e Deniz Kivage, Avvocata e attivista iraniana. Interverrà il Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

 

A cinque mesi dalla conclusione del suo mandato, il Rettore Guido Saracco ha presentato i temi chiave dell’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2023/2024 del Politecnico di Torino che si tiene oggi lunedì 16 ottobre, occasione per tracciare un bilancio degli ultimi cinque anni.

In un dialogo con diversi interlocutori – rappresentanti delle diverse anime della comunità politecnica, ma anche della società civile – il Rettore proporrà nel corso della cerimonia uno spaccato dei principali risultati ottenuti in ciascuna delle missioni fondamentali dell’università, che ha anticipato questa mattina ai giornalisti nel corso di una conferenza stampa.

LA DIDATTICA

In primo luogo, il Rettore ha sottolineato che dal 2018 a oggi la popolazione studentesca del Politecnico è cresciuta da 34.000 unità a oltre 39.000 e quasi il 20% proviene da oltre 100 Paesi del mondo.

Studenti seguiti nel loro percorso universitario con ancora maggiore attenzione, grazie a un rapporto studenti/docenti passato da 34,7 a 30,6 e iniziative di tutoraggio e verifiche in itinere che hanno ridotto i tempi di laurea e attività di placement e accompagnamento al lavoro che contribuiscono a uno dei tassi di occupazione dei laureati a un anno dalla laurea magistrale più alti d’Italia (90,7%, contro una media nazionale del 78,5%; interessante notare anche come il tasso occupazionale PoliTo sia cresciuto negli ultimi cinque anni nonostante la crisi e la pandemia, rispetto all’86,4% dell’indagine Almalaurea del 2018).

Oggi l’Ateneo propone percorsi formativi fortemente aggiornati, con l’introduzione nella formazione politecnica delle scienze umane, sociali e della sostenibilità, puntando così allo sviluppo di soft skills, senso critico, visione sistemica, leadership adattiva e creatività.

Sono nati nuovi percorsi per preparare meglio laureati e laureate al mondo del lavoro: una laurea professionalizzante, lauree magistrali per la rivoluzione digitale e la sostenibilità, percorsi di doppia laurea magistrale accelerata, master sull’impatto delle tecnologie su varie figure professionali, percorsi su temi di giustizia sociale e intergenerazionale, percorsi di upskilling e reskilling col Competence Centre CIM4.0.

Sono state anche costruite nuove aule per decine di migliaia di metri quadri, in modo da poter dare migliori servizi agli studenti e studentesse e avere la possibilità di espandere ancora la popolazione studentesca.

Quello che abbiamo avviato in questi anni al Politecnico è un processo di revisione dei percorsi formativi che, senza nulla togliere alle basi scientifiche e metodologiche dei nostri tecnologi, conferisca loro la capacità di intervenire subito in un mondo che è profondamente cambiato da quando il Politecnico è nato e sta cambiando ancora più velocemente”, commenta il Rettore. “Abbiamo bisogno di professionisti impavidi, coraggiosi e sicuri di sé, che cavalchino il cambiamento, portino innovazione nelle imprese o negli enti che li assumeranno o nelle attività che faranno essi stessi nascere; che sappiano comunicare con efficacia e partecipare a gruppi di lavoro indifferentemente da leader o follower, perché solo insieme oggi si può progredire; che riconoscano la assoluta necessità di aggiornarsi continuamente per alimentare questo fuoco, questo ruolo fondamentale che andranno a ricoprire nella società una volta lasciata la loro alma mater; che, finanche, siano capaci di inventarsi il lavoro che faranno”.

LA RICERCA

L’attività di ricerca al Politecnico continua a crescere. I proventi da finanziamenti competitivi vinti a bando sono passati da 30 milioni di euro all’anno a oltre 40 e i contratti per ricerca e formazione sono passati da 18 milioni all’anno a oltre 26, grazie a 60 nuovi accordi di partenariato. Nel 2023, grazie al successo nei bandi PNRR, i proventi esterni per ricerca del Politecnico supereranno i 100 milioni di euro: un record storico per l’Ateneo.

Sempre in ambito PNRR, il Politecnico coordina il Partenariato Esteso nazionale sulle Attività Spaziali e l’Ecosistema di innovazione interregionale NODES e partecipa a oltre 20 progetti, grazie anche al successo dei 13 centri di ricerca interdipartimentali e alle 14 infrastrutture di ricerca applicata finanziate dalla Regione Piemonte e dallo stesso PNRR.

Uno dei punti focali degli investimenti in ricerca degli ultimi cinque anni è stato il Dottorato di ricerca. Dal 2018, i dottorandi e le dottorande sono passati da 700 a 1500, con un compenso superiore al minimo di legge per 300 euro netti al mese.

Sempre come risultato di un investimento sulle persone (nel 2021 è arrivata la conferma dell’HR Excellence in Research Award da parte della Commissione Europea) e attrazione di talenti, sono oggi attivi al Politecnico oltre 20 ERC e Marie Curie Grantees, e in questo modo dal 2018 sono raddoppiati i proventi su progetti ERC. Ma si è lavorato molto anche sull’ampliamento della base di discipline rappresentate, in modo da poter fornire la nuova didattica dell’Ateneo di tutte le componenti necessarie e poter ampliare gli ambiti di ricerca: il Politecnico – pioniere in Italia – ha assunto un nucleo di umanisti e di scienziati sociali, base per il centro interdisciplinare Theseus su tecnologia, umanità e società.

Cresce infine la qualità delle pubblicazioni scientifiche generate dalla ricerca fondamentale, che hanno portato a riflessi positivi sulla quota premiale del Fondo di Finanziamento Ordinario e sul posizionamento nei ranking nazionali e internazionali.

“Da fucina di pubblicazioni scientifiche e di quando in quando di scoperte radicali proprie della ricerca fondamentale, il Politecnico di Torino è diventato anche luogo dove si elaborano soluzioni pratiche per i problemi reali e si vincono sfide di innovazione. Da qui l’interesse crescente che il mondo dell’industria e degli enti territoriali ci riserva”.

“L’interdisciplinarità non deprime affatto il progresso nelle singole discipline, anzi lo esalta – continua il Rettore – perché spesso è dalle interfacce tra più discipline che nascono le maggiori ispirazioni per nuove fondamentali scoperte scientifiche”.

LA TERZA MISSIONE

Lo slancio del Politecnico verso l’impatto sociale a supporto di enti, imprese e cittadini è una delle cifre caratteristica dell’intero mandato rettorale, come definito nel Piano Strategico Polito4Impact del 2018 e come è confermato dall’ottenimento nel 2022 del riconoscimento come migliore università pubblica italiana nella Terza Missione da parte dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione dell’Università e della Ricerca.

Da una parte, si sono infatti rafforzate le realtà che operano nell’ambito del trasferimento tecnologico e dell’innovazione, come l’Incubatore I3P, che nel 2019 è risultato il miglior incubatore al mondo a partenariato pubblico per la UBI Global. Con almeno 30 nuove start-up all’anno, nel 2023 raggiungerà il suo record storico con oltre 50 milioni di euro di capitale di rischio raccolto.

Inoltre, nel 2021l’Agenzia Spaziale Europea ha scelto il Politecnico, I3P e Fondazione Links per il lancio dell’ESA Business Incubator Centre Turin, che creerà almeno 65 start-up nella space economy.

Dal punto di vista della valorizzazione della ricerca, il Politecnico ha quadruplicato i proventi dallo sfruttamento della proprietà intellettuale.

Spostandosi invece sul terreno della seconda faccia della Terza Missione, cioè il coinvolgimento della società e la messa a servizio degli Atenei nel trovare soluzioni alle grandi sfide del presente, il Politecnico ha assunto una posizione di primo piano a livello nazionale, con numerose iniziative, tra cui si possono ricordare la guida della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (dal 2019), la stipula di accordi di collaborazione con la Presidenza del Consiglio per la security energetica del Paese, con la Direzione Investigativa Antimafia e con altri enti governativi e il focus sul Terzo Settore posto dall’iniziativa “Polito per il Sociale”.

L’Ateneo è poi riconosciuto come uno dei principali attori culturali cittadini. Basta citare la manifestazione Biennale Tecnologia, prossima ormai alla sua quarta edizione.

Come segno anche visibile di un desiderio di apertura alla società, il Politecnico ha rinnovato la sua identità, con un nuovo logo e un nuovo sito web, ma anche servizi digitali e app aggiornati; questa attenzione alla comunicazione online è valsa all’Ateneo nel 2023 il riconoscimento del CENSIS quale miglior Politecnico per comunicazione e servizi digitali.

“Abbiamo cercato di essere a fianco della società e credo che ci siamo riusciti, dai progetti che abbiamo portato avanti per il contrasto alla pandemia, ai grandi eventi che hanno coinvolto migliaia di cittadini come Biennale Tecnologia, ai progetti che stanno nascendo a Torino e che mettono insieme università, imprese e portatori di interessi attorno a temi imprescindibili, come la Città dell’Aerospazio, o della Salute. È tempo che tutti gli attori della propulsione di questo territorio, dalle banche alle associazioni imprenditoriali pubbliche e private, dagli enti governativi alle università e gli istituti di formazione, condividano un unico menù di servizi offerti a chi si vorrà insediare da noi. Parleremo una stessa lingua e coopereremo ancor di più. È la nostra grande occasione. Facciamo decollare compiutamente l’economia della conoscenza in questo nostro territorio, ispiriamo altrettanto nel resto del Paese”, è l’augurio del Rettore Saracco.

            LE PERSONE E I LUOGHI

L’espansione del Politecnico è multidimensionale, anche in considerazione dello stretto legame tra aumento degli studenti, dei docenti e del personale e necessità di nuovi spazi per la didattica, i servizi e la ricerca.

Dal 2018 il personale docente e ricercatore è salito da 980 a oltre 1286 unità e quello tecnico, amministrativo e bibliotecario è passato da 887 a oltre 1000 unità. Per porre al centro le persone e le loro competenze, è stato realizzato un esteso piano di ricollocazione interna grazie a una revisione dell’organizzazione del lavoro, basata su nuovi strumenti di data intelligence. Ma non solo: l’Ateneo è ai vertici nazionali negli investimenti in welfare, nella semplificazione procedurale e nell’uso dello smart working, ha investito nell’analisi del benessere organizzativo e nel supporto psicologico e promuove la parità di genere in attuazione del Gender Equality Plan del 2021.

Nello stesso tempo, è stato avviato un piano di interventi edilizi prossimo ai 500 milioni di euro, oltre 300 legati a investimenti nelle principali missioni del Politecnico e circa 160 in infrastrutture di ricerca e innovazione del PNRR. Inoltre, l’azione del Green Team ha aumentato la qualità, vivibilità e sostenibilità dei luoghi, come testimonia anche il Ranking Green Metric dove, su 1000 università censite, Il Politecnico passa dal 103° al 20° posto. Nel 2040 Il Politecnico azzererà le proprie emissioni di CO2 ma, conscio della dimensione collettiva di questa sfida, collaborerà anche sempre di più al conseguimento della neutralità climatica del contesto cittadino e territoriale.

“Siamo l’unica università italiana a crescere sensibilmente negli ultimi anni sia sul finanziamento pubblico di base, legato al numero di studenti serviti, sia sulla quota premiale legata al merito nella ricerca e nella terza missione. Coniugare quantità e qualità è complicato, ma se il Politecnico è riuscito a farlo così bene lo deve prima di tutto al proprio personale”, conclude il Rettore.

L’attenzione alle persone è stato anche il tema introdotto in conferenza stampa dal Direttore Generale del Politecnico Vincenzo Tedesco“Abbiamo affrontato uno dei più importanti processi di revisione della nostra organizzazione che si ricordino al Politecnico, cercando di mettere le persone e le loro competenze al centro. Molti hanno potuto cambiare ruolo nel nuovo assetto organizzativo in base alle proprie competenze, attitudini, ambizioni; altri lo hanno avuto per la prima volta. Se le persone aderiscono convintamente a un processo come questo, porta a una loro crescita professionale e a ridare loro nuova linfa e motivazione”.

Chiuso il bando del Premio Piemonte Innovazione e Sviluppo 2023

Sono candidate 121 amministrazioni pubbliche da tutta Italia per circa 11 milioni di cittadini coinvolti

Si è chiuso lunedì 11 settembre, a mezzanotte, il bando perl’iscrizione alla Settima Edizione del Premio Piemonte Innovazione e Sviluppo Next Generation, iniziativa promossa da ANCI Piemonte e realizzata con la collaborazione di ANFoV(l’Associazione torinese che riunisce i soggetti imprenditoriali ed istituzionali protagonisti della convergenza dell’innovazione tecnologica nelle comunicazioni) e di ANCI Nazionale.

Il Premio, rivolto alle amministrazioni pubbliche e agli enti pubblici, intende valorizzare i progetti in fase di attivazione o già attivi che siano promotori d’innovazione mettendo in atto lo spirito del programma Next Generation UE e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

All’edizione di quest’anno del Premio, che ha una sezione locale e per la seconda volta una sezione nazionale, si sono candidate 121realtà pubbliche da tutta Italia, per un bacino potenziale di cittadini coinvolti dai progetti presentati di 11 milioni di persone. Esse concorrono con i loro progetti all’assegnazione di premi in denaro per un totale di oltre 50mila euro ai quali si aggiungono premi in beni e in servizi messi a disposizione daalcuni sponsor dell’iniziativa (Premio speciale Fondazione CRC, Cassa di Risparmio di Cuneo; Premio BBBell e Premio Eolo). I vari progetti candidati sono stati realizzati da molti piccoli e medi comuni (alcuni di poche centinaia di abitanti e altri di qualche migliaio) del nostro Paese, ma anche da ben 9 capoluoghi di provincia, da 10 Aziende sanitarie e da diverse unioni di comuni o di territori omogenei.

I progetti delle 121 realtà pubbliche, tra Comuni, Enti associati, Asl e altre realtà che hanno mandato la candidatura, si troveranno ora ad affrontare la fase di valutazione da parte della Commissione Esaminatrice che è composta da 10 commissari,selezionati tra i soggetti che sostengono il premio. La commissione si insedierà già a partire da mercoledì 13 settembre ed entro la prima settimana di ottobre selezionerà, con un verdetto insindacabile, i progetti vincitori.

I vincitori saranno resi pubblici e premiati il 25 ottobre 2023 in una cerimonia ufficiale all’interno della 40° Assemblea Nazionale ANCI, che si terrà nei padiglioni della Fiera di Genova. La cerimonia di premiazione sarà trasmessa anche in streaming e sarà seguita dalle principali emittenti locali e nazionali, inoltre sarà registrata e inviata a tutti gli Entipubblici candidati al Premio e successivamente a tutti i 7901 comuni italiani. I risultati dei lavori della Commissione verranno poi pubblicati sul sito del Premio (https://www.anci.piemonte.it/piemonteinnovazione/).

Il Presidente di ANCI Piemonte, Andrea Corsaro, sottolinea lo straordinario impatto che il Premio, con l’edizione 2023 e nelle sue sei edizioni passate, ha avuto sul processo d’innovazione delle realtà pubbliche italiane distribuendo nel tempo più di 250 mila euro in contributi e servizi: “Il Premio Piemonte Innovazione e Sviluppo Next Generation è stato negli anni unconcreto e apprezzato volano per la valorizzazione e promozione dei progetti di rinnovamento nei servizi pubblici. Non solo, grazie alla sua struttura è stato anche una sorta di ‘scuola’ o ‘palestra’ per l’attuazione dei settori dintervento previsti dalla Commissione Europea con il PNRR. Uniniziativa che conferma anche quest’anno la bontà dell’idea con i più di centoventi enti locali che partecipano, tra piccoli, medi e grandi enti, presentando progetti innovativi e all’avanguardia. Progetti che possono divenire esempio anche per le altre realtà italiane. L’impegno di Anci, negli anni, al fianco dei comuni, per uno sviluppo sostenibile, efficiente ed efficace delle comunità, sfruttando le opportunità dell’innovazione, è dimostrato anche dalle centinaia di migliaia di euro in premi distribuiti nelle varie edizioni del Premio.

“La sfida dell’innovazione – conclude Corsaro – può diventare una vera opportunità grazie ad iniziative come questa, che aiutano in modo concreto anche le realtà più lontane, piccole ed isolate a superare questioni irrisolte come il digital divide e la semplificazione amministrativa. La diffusione e crescita del Premio, nelle sue varie aree, rispecchia, dunque, l’ambizioneverso un futuro più efficiente e sostenibile che anima le comunità dei territori e le amministrazioni locali: ANCI è e sarà sempre in prima linea su questo percorso, al fianco dei comuni, funzionando come un vero motore di progresso e di fiducia che non lasci indietro nessuno. Ai commissari che giudicheranno i progetti arrivati auguro il mio più sincero buon lavoro e ringrazio tutti gli enti locali che hanno creduto in questa iniziativa”.

Antonello Angeleri, Segretario Generale ANFoV, ribadisce: “La crescita costante della diffusione del Premio, rappresenta la consapevolezza nelle Pubbliche Amministrazioni della necessità di modernizzare i servizi favorendo l’accessibilità a tutto vantaggio dicittadini e aziende. Quest’anno, con la settima edizione, abbiamo nuovamente attratto una platea estesa di enti pubblici che hanno presentato progetti innovativi. I 121 progetti, realizzati da piccoli medi e grandi comuni, con nove capoluoghi di provincia e dieci aziende sanitarie, creano un bacino di cittadini potenzialmente toccati da questa iniziativa di ben 11 milioni di persone. Cifre molto significative, che rendono chiaro quale sia l’interesse degli enti pubblici verso l’innovazione, e che dimostrano la bontà della collaborazione di ANFoV con Anci, visto che la nostra associazione oggi è un vero punto di riferimento nazionale per le strategie di sostegno all’innovazione. Ricordiamo che ANFoV,divenuta hub di riferimento per il Nord Italia del Progetto europeo EDIH4DT per la “Trasformazione Digitale Sicura di PA e Imprese” coordinato dallUnione Europea, ha la possibilità di integrare le attività di formazione e disseminazione culturale sui temi del PNRR collegate al Premio, confrontandosi con le aziende italiane maggiormente all’avanguardia in tema dinnovazione e comunicazione digitale che sono sue associate.

Il cammino del Premio, dunque, prosegue – conclude Angeleri con il successo di questa edizione 2023, la seconda nazionale, che lusinga e inorgoglisce, inserendosi nel solco delle edizioni passate. Ringrazio ANCI che ancora una volta ha deciso di affidarsi, per la realizzazione di questa importante iniziativa, alle competenze strategiche e organizzative e alla rete di relazioni della nostra Associazione. Nell’attesa del lavoro della Commissione e della proclamazione dei progetti vincitori, vorrei ribadire che iniziative come questa sono l’esatta concretizzazione di quello spirito di modernizzazione necessario a semplificare e rendere maggiormente efficienti e fruibili i servizi pubblici per cittadini e imprese”.

Il Premio Piemonte innovazione e Sviluppo Next generation 2023 è suddiviso in due sezioni:

Sezione Piemonte: per tutti i Comuni e gli Enti pubblici piemontesi.

Sezione Nazionale: dedicata a tutti i Comuni e agli Enti pubblici delle regioni del Nord-ovest: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia; del Nord-est: Alto Adige, Trentino, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna; del Centro; Toscana, Umbria, Marche, Lazio; del Sud e Isole: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.

Questi i premi in palio

SEZIONE PREMIO ANCI PIEMONTE

premio “Premio ANCI Piemonte Innovazione e Sviluppo Next Generation 2023”: € 10.000

premio “Premio ANCI Piemonte Innovazione e Sviluppo Next Generation 2023”: € 6.500

premio “Premio ANCI Piemonte Innovazione e Sviluppo Next Generation 2023”: € 3.500

Premio Speciale Fondazione CRC (Cassa di Risparmio di Cuneo)​​​       € 5.000

Premio Speciale BBBell in servizi dedicati (fornitura cloud e connettività wireless ad elevate prestazioni) per 24 mesi

SEZIONE ANCI NAZIONALE

1° Premio “Premio Nazionale ANCI Innovazione e Sviluppo Next Generation 2023”: € 10.000

Premio speciale Eolo in servizi dedicati (fornitura connettività ultra broadband per 36 mesi)

PATROCINI

Per il 2023 il premio gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy(Mimit), del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase).

Hanno concesso il loro patrocinio anche la Regione Piemonte e il Consiglio Regionale del Piemonte.

L’edizione 2023 del premio ha ottenuto il patrocinio di Rai per la Sostenibilità.

Il Premio ha il patrocinio di EDIH4DT, progetto per la “Trasformazione Digitale Sicura di PA e Imprese” coordinato dallUnione Europea.

L’evento 2023 ha anche il patrocinio di Ferpi (federazione italiana relazioni pubbliche).

Il Premio Piemonte Innovazione e Sviluppo Next Generation 2023 è una delle iniziative promosse dalla Consulta Innovazione di Anci Piemonte.

Piemonte Innovazione e Sviluppo Next Generation, complessivamente, negli anni, ha raccolto oltre 600 progetti di svariate pubbliche amministrazioni italiane, molti dei quali, dopo essere stati premiati, sono in via di sviluppo o sono stati già messi in atto. I progetti raccolti hanno permesso di creare una innovativa banca dati sulle necessità dei comuni in rapporto agli stimoli europei legati all’innovazione e anche di “educare” le Pubbliche Amministrazioni al linguaggio proprio della “bandistica” europea, fornendo esperienza utile allo sviluppo sociale, culturale e infrastrutturale dei territori, in linea con le finalità indicate dall’UE.

Molti di questi progetti sono divenuti un modello che altre realtà amministrative locali hanno studiato per adattarli al proprio territorio.

Per ogni informazione visitare il sito

https://www.anci.piemonte.it/piemonteinnovazione/

WIMBY: coinvolgere le comunità locali per l’adozione dell’energia eolica in Europa

Il progetto Horizon Europe, avviato all’inizio del 2023, svilupperà strumenti innovativi per facilitare l’interazione tra cittadini e stakeholder, come la condivisione delle conoscenze, la valutazione collaborativa degli impatti, delle controversie e del potenziale di innovazione sociale delle nuove installazioni eoliche, sia onshore che offshore.

 

Il progetto WIMBY – Wind In My BackYard: Using holistic modelling tools to advance social awareness and engagement on large wind power installations in the EU – finanziato dal programma europeo HorizonEurope e avviato nel gennaio 2023, si propone disviluppare strumenti e modelli olistici per rafforzare la consapevolezza e la collaborazione di stakeholder e comunità locali nei processi di installazione di parchi eolici in Europa Nel corso dei prossimi tre anni, il Consorzio di WIMBY lavorerà per l’implementazione dell’energia eolica in quanto fonte rinnovabile, affrontando le sfide e le questioni che ne ostacolano la realizzazione, e avanzando soluzioni riguardo le barriere di carattere sociale e legale presenti.

Il progetto WIMBY mira a garantire che i nuovi parchi eolici siano progettati in modo da essere più sostenibili  e  convenienti  per le  comunità  locali tenendo  conto  delle preoccupazioni, delle preferenze e del benessere delle persone che vivono in una  determinata area. Questo aiuterà a promuovere un futuro che metta al centro l’energia rinnovabile.

Promuovere l’energia eolica attraverso il confronto e la collaborazione

Se da un lato l’energia eolica è considerata tra le soluzionipiù promettenti per la riduzione delle emissioni di carbonio e la lotta ai cambiamenti climatici, dall’altro ha incontrato la resistenza di normative restrittive e comunità locali.

Il progetto WIMBY mira a superare tali ostacolicoinvolgendo i cittadini e gli stakeholder in tutte le fasi progettuali e decisionali, ascoltando le preoccupazioni e promuovendo una comunicazione aperta e trasparente. Per raggiungere questi obiettivi, Il Consorzio ha coinvolto un team multidisciplinare di esperti che svilupperanno una serie di modelli interattivi accessibili a tutti, inclusi i nonaddetti ai lavori, al fine di consentire la partecipazione collettiva al progetto. Nello specifico, il lavoro porterà alla realizzazione di una piattaforma Web-GIS, un ambiente immersivo in 3D e un forum di discussione in grado di aiutare gli utenti a scambiarsi opinioni e prendere decisioni informate. Questi strumenti faciliteranno il coinvolgimentodiretto delle comunità locali nella pianificazione, nella realizzazione e nell’integrazione dei parchi eolici, con un’attenzione particolare al contesto sociale e ambientale

Il progetto raccoglierà i suoi dati su quattro siti pilota situati in Italia, Austria, Norvegia e Portogallo e coinvolgerà direttamente le comunità locali per identificare i fattori che influenzano le posizioni del pubblico verso l’energia eolica e le sue applicazioni. I casipilota selezionati coprono un’ampia gamma di caratteristiche geografiche, tecnologiche e socioculturali che assicurano che gli strumenti sviluppati siano rilevanti e utili sia per i distributori di energia eolica che per icittadini.

Coordinatore scientifico del progetto – Luis Ramirez Camargo (Utrecht University): L’energia eolica dovrebbe essere diffusa a un ritmo molto più veloce se vogliamo raggiungere gli obiettivi globali di protezione del clima. La tecnologia si è notevolmente evoluta negli ultimi decenni, sappiamo come mitigare i potenziali impatti negativi e trarre sostanziali vantaggi da quelli positivi. Tuttavia, dobbiamo ancora sviluppare la consapevolezza e l’impegno sociale per rafforzare una transizione che metta la diffusione dell’eolico in cima all’agenda di governi, imprese, comunità e cittadini. In WIMBY raccoglieremo tutte le conoscenze e l’esperienza dei membri del consorzio in strumenti sviluppati in collaborazione con gli stakeholders, che possano aiutarci a contribuire a questa transizione.

 

Partners e obiettivi

I 16 partner europei condivideranno le loro competenze multidisciplinari per affrontare le questioni ancora aperte, legate all’integrazione dell’energia eolica: studi del territorio, sia per quanto riguarda gli impatti sulla biodiversità, sul paesaggio e sulle comunità; studi tecniciper lo sviluppo degli strumenti interattivi più adatti e facilida utilizzare dal pubblico eterogeneo che il progetto vuole coinvolgere; metodologie di citizen science (scienza partecipata) e di ricerca sociale per lo sviluppo di azioni in grado di coinvolgere gli stakeholder locali nei processidecisionali.

Le eccellenze italiane

Tra i partner figurano Deep Blue, azienda leader italiana nella ricerca Europea focalizzata sugli aspetti di innovazione, user-centred design e compatibilità tra nuove tecnologie, ambiente e società, il centro di ricercaMOREnergy Lab (Marine Offshore Renewable Energy Lab) del Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale (DIMEAS) del Politecnico di Torino el’Università degli studi di Palermo, impegnata nellavalutazione degli impatti sulla fauna marina. I partneritaliani si concentreranno in particolare sul sito pilota dell’Isola di Pantelleria, riserva di biodiversità e Parco Nazionale, considerata come un sito ad elevato potenziale per ospitare un impianto eolico offshore all’avanguardia.

Secondo Giuseppe Giorgi e Claudio Moscoloni delMOREnergy Lab: “Grazie a WIMBY gli abitanti dell’isola di Pantelleria potranno beneficiare di strumenti innovativi di realtà aumentata, generati su misura per l’isola, per assistere e valutare i benefici e gli impatti di una possibile installazione futura di una turbina eolica offshore. Tutta la popolazione pantesca sarà coinvolta,proseguendo la tradizione partecipativa ed innovativadell’isola, già pioniera della decarbonizzazione con la conversione dell’energia dal moto ondoso e l’agenda di transizione energetica europea.”

Salvatrice Vizzini e Giovanna Cilluffo dell’Università di Palermo aggiungono: “Un progetto come WIMBY può aiutare ad abbattere le barriere sociali mettendo in evidenza vantaggi e potenziali svantaggi di questa forma di energia pulita. In particolare, la valutazione del potenziale impatto sulla fauna marina permetterà di sviluppare linee guida per una migliore pianificazione degli impianti eolici al fine di minimizzare i possibili rischi per le comunità marine. I benefici della comunità locale di Pantelleria saranno di esempio per una più ampia diffusione a livello nazionale.”

WIMBY è un progetto che mette al centro le esigenze dei cittadini e delle comunità, alla ricerca dei migliori compromessi e strumenti in grado di abbattere le barriere contro lo sviluppo dell’energia eolica e contribuire alladecarbonizzazione dell’Unione Europea. Tutti i cittadini europei sono invitati a seguire il progetto e a essere parte attiva della ricerca seguendo gli aggiornamenti e i risultati più recenti sul sito ufficiale e sui principali social media diWIMBY.

Un nuovo piano regolatore per Torino. Le linee guida approvate dalla Giunta comunale

Con oltre 300 interventi al via grazie ai 600milioni di fondi Pnrr e ai 148milioni di risorse Pn metro plus e l’avvio della progettazione per la metro 2, la Città di Torino entra in una nuova importante fase di trasformazione, tra grandi opere e manutenzioni. Torino cambia e, per accompagnare adeguatamente questo cambiamento e progettare la città del futuro, la giunta comunale ha approvato  le linee guida per dotarsi di un nuovo piano regolatore generale.

 

Il Piano è il principale strumento dell’Amministrazione per governare l’assetto del territorio comunale: detta regole, stabilisce limiti e indica, progettandolo, il futuro della città, tanto nelle sue aree di sviluppo quanto nella trasformazione del tessuto urbano consolidato. Quello ad oggi in vigore fu adottato nel lontano 1991 e approvato nel 1995, opera di Vittorio Gregotti e Augusto Cagnardi.
La delibera approvata definisce gli obiettivi per la predisposizione del Progetto Preliminare del Nuovo Piano, declinati secondo le vocazioni strategiche della Città.

“L’ultimo piano regolatore che Torino ha avuto– spiega l’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni– ha consentito negli anni la trasformazione di molte sue parti, contribuendo in modo determinante a liberarla dalla rappresentazione monoculturale di città-fabbrica. È evidente tuttavia che oggi uno strumento pensato negli anni ‘90 non risponde più alle esigenze delle città. Serve un nuovo piano, costruito a partire dai temi che caratterizzano la specificità del tessuto urbano ma anche da una oggettiva esigenza di contemporaneità, ovvero di un atteggiamento capace di trattare, al tempo stesso, la consistenza dei luoghi da trasformare, la transizione energetica e ambientale, l’aspetto demografico. Ci sono tutti i presupposti per auspicare il rilancio dell’architettura cittadina e nuovi bei progetti urbanistici, che faranno di Torino una città sempre più attrattiva”.

Tra le linee di indirizzo nel documento spiccano, tra le altre, la valorizzazione dei quartieri e la loro centralità come elemento di riequilibrio territoriale, a partire dal ruolo delle Circoscrizioni, con il sostegno al commercio e all’economia di vicinato, valorizzando i mercati anche come occasione di presidio del territorio. Prioritario il tema della riduzione dell’impatto ambientale per la lotta al cambiamento climatico. In particolare, ai fini del contenimento del consumo di suolo libero, il nuovo piano dovrà incrementare gli elementi dell’ambiente naturale che forniscono servizi ecosistemici, privilegiando trasformazioni di aree con suolo già consumato, favorendo la rigenerazione di nuovo suolo libero e permeabile, promuovendo opere di mitigazione del rischio idrogeologico e di riduzione dell’effetto isola di calore, salvaguardando le aree agricole, prevedendo un sistema naturale di valenza metropolitana. Grande attenzione anche alla mobilità: il nuovo piano regolatore dovrà prendere atto di una rete di Trasporto Pubblico Locale su ferro che includa le due linee di metropolitana e il Sistema Ferroviario Metropolitano, prevedendo modalità efficaci di prolungamento degli assi esistenti e di connessione con gli altri servizi di trasporto pubblico al fine di servire la più alta percentuale di territorio comunale. Dal 1995, poi, Torino ha diversificato attivamente la sua economia. Il nuovo strumento dovrà quindi accompagnare lo sviluppo della città promuovendo l’utilizzo di tecnologie specializzate per affrontare questioni legate alla società, all’ecologia e alla morfologia. Uno dei passaggi chiave sarà quello di accogliere la tecnologia dell’Urban Digital Twin, un “gemello digitale” per consentire analisi urbane più avanzate, simulazioni di trasformazione del territorio, facilitare l’accesso a informazioni georeferenziate da parte di professionisti e cittadini, implementare dati raccolti in tempi e modi differenti.
Il nuovo piano dovrà accrescere le potenzialità della metodologia di valutazione dell’impatto sociale che l’Amministrazione sta già sviluppando, necessaria nel riportare con efficacia le trasformazioni urbane alla loro capacità rigenerativa e, nella peculiarità di una città che si trova oggi con un numero di abitanti di molto inferiore a quanto previsto alla fine del secolo scorso, dovrà mettere in campo strumenti e strategie per riallineare offerta e domanda di abitazioni e per costruire un sistema residenziale – pubblico e privato – adeguato agli studenti e ai giovani lavoratori, costruendo le condizioni perché possano rimanere in città. Sarà un piano connesso con la crescita e il governo della Torino Metropolitana, che incentivi la cooperazione tra gli attori e gli enti della prima e seconda cintura. Dovrà incoraggiare lo sviluppo ad uso misto, che combini destinazioni residenziali, commerciali, terziarie e per la produzione evoluta rendendo possibile la coesistenza delle funzioni nelle diverse parti di città, al fine di aiutare a creare quartieri vivaci ed economicamente diversificati che attraggano una vasta gamma di abitanti e di imprese. L’Amministrazione ha già attivato una precisa politica volta a favorire usi temporanei degli spazi dismessi per attività culturali, sociali e ricreative e il nuovo piano regolatore generale avrà l’obiettivo di consolidare e sistematizzare questa fase prodromica delle trasformazioni.

Il processo di redazione del nuovo piano regolatore sarà corale, con il coinvolgimento di tutte le parti interessate e della società civile nel suo insieme: portatori di interesse sociale ed economico, abitanti e utenti della città, associazioni e corpi intermedi, enti pubblici ed esperti.

Il lavoro partirà già da domani. Mercoledì 7 e giovedì 8 giugno, infatti, la sede di Urban Lab in piazza Palazzo di Città 8f ospiterà “Torino cambia: un piano per la città” (programma in allegato). Due giorni di tavoli tematici non aperti al pubblico ma riservati a portatori d’interesse e addetti ai lavori, che potranno suggerire traiettorie di lavoro per la costruzione del nuovo piano. Insieme a questi gruppi di confronto sono in programma momenti di racconto della città attraverso le prospettive e le esperienze di esperti e realtà associative del territorio.

Tre degli appuntamenti in programma saranno aperti alla stampa: mercoledì 7 alle 18.30 a raccontare la sua visione di Torino sarà Amanda Burden di Bloomberg, urbanista e direttrice del Department of City Planning della città di New York dal 2002 al 2013, dove ha guidato una delle più grandi operazioni di pianificazione della città. Giovedì 8 giugno alle ore 12.30 il punto di vista sul futuro della città sarà quello dell’architetto e urban designer Cino Zucchi.
I lavori si chiuderanno ufficialmente giovedì 8 alle 18.30 in piazza Palazzo di Città quando il Sindaco Stefano Lo Russo e l’assessore Paolo Mazzoleni presenteranno i primi esiti di questa attività di ascolto e confronto ai partecipanti e ai giornalisti.

Un nuovo piano regolatore per Torino. Le linee guida approvate oggi dalla Giunta comunale

Con oltre 300 interventi al via grazie ai 600milioni di fondi Pnrr e ai 148milioni di risorse Pn metro plus e l’avvio della progettazione per la metro 2, la Città di Torino entra in una nuova importante fase di trasformazione, tra grandi opere e manutenzioni. Torino cambia e, per accompagnare adeguatamente questo cambiamento e progettare la città del futuro, la giunta comunale ha approvato oggi le linee guida per dotarsi di un nuovo piano regolatore generale.

Il Piano è il principale strumento dell’Amministrazione per governare l’assetto del territorio comunale: detta regole, stabilisce limiti e indica, progettandolo, il futuro della città, tanto nelle sue aree di sviluppo quanto nella trasformazione del tessuto urbano consolidato. Quello ad oggi in vigore fu adottato nel lontano 1991 e approvato nel 1995, opera di Vittorio Gregotti e Augusto Cagnardi.
La delibera approvata definisce gli obiettivi per la predisposizione del Progetto Preliminare del Nuovo Piano, declinati secondo le vocazioni strategiche della Città.

“L’ultimo piano regolatore che Torino ha avuto– spiega l’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni– ha consentito negli anni la trasformazione di molte sue parti, contribuendo in modo determinante a liberarla dalla rappresentazione monoculturale di città-fabbrica. È evidente tuttavia che oggi uno strumento pensato negli anni ‘90 non risponde più alle esigenze delle città. Serve un nuovo piano, costruito a partire dai temi che caratterizzano la specificità del tessuto urbano ma anche da una oggettiva esigenza di contemporaneità, ovvero di un atteggiamento capace di trattare, al tempo stesso, la consistenza dei luoghi da trasformare, la transizione energetica e ambientale, l’aspetto demografico. Ci sono tutti i presupposti per auspicare il rilancio dell’architettura cittadina e nuovi bei progetti urbanistici, che faranno di Torino una città sempre più attrattiva”.

Tra le linee di indirizzo nel documento spiccano, tra le altre, la valorizzazione dei quartieri e la loro centralità come elemento di riequilibrio territoriale, a partire dal ruolo delle Circoscrizioni, con il sostegno al commercio e all’economia di vicinato, valorizzando i mercati anche come occasione di presidio del territorio. Prioritario il tema della riduzione dell’impatto ambientale per la lotta al cambiamento climatico. In particolare, ai fini del contenimento del consumo di suolo libero, il nuovo piano dovrà incrementare gli elementi dell’ambiente naturale che forniscono servizi ecosistemici, privilegiando trasformazioni di aree con suolo già consumato, favorendo la rigenerazione di nuovo suolo libero e permeabile, promuovendo opere di mitigazione del rischio idrogeologico e di riduzione dell’effetto isola di calore, salvaguardando le aree agricole, prevedendo un sistema naturale di valenza metropolitana. Grande attenzione anche alla mobilità: il nuovo piano regolatore dovrà prendere atto di una rete di Trasporto Pubblico Locale su ferro che includa le due linee di metropolitana e il Sistema Ferroviario Metropolitano, prevedendo modalità efficaci di prolungamento degli assi esistenti e di connessione con gli altri servizi di trasporto pubblico al fine di servire la più alta percentuale di territorio comunale. Dal 1995, poi, Torino ha diversificato attivamente la sua economia. Il nuovo strumento dovrà quindi accompagnare lo sviluppo della città promuovendo l’utilizzo di tecnologie specializzate per affrontare questioni legate alla società, all’ecologia e alla morfologia. Uno dei passaggi chiave sarà quello di accogliere la tecnologia dell’Urban Digital Twin, un “gemello digitale” per consentire analisi urbane più avanzate, simulazioni di trasformazione del territorio, facilitare l’accesso a informazioni georeferenziate da parte di professionisti e cittadini, implementare dati raccolti in tempi e modi differenti.
Il nuovo piano dovrà accrescere le potenzialità della metodologia di valutazione dell’impatto sociale che l’Amministrazione sta già sviluppando, necessaria nel riportare con efficacia le trasformazioni urbane alla loro capacità rigenerativa e, nella peculiarità di una città che si trova oggi con un numero di abitanti di molto inferiore a quanto previsto alla fine del secolo scorso, dovrà mettere in campo strumenti e strategie per riallineare offerta e domanda di abitazioni e per costruire un sistema residenziale – pubblico e privato – adeguato agli studenti e ai giovani lavoratori, costruendo le condizioni perché possano rimanere in città. Sarà un piano connesso con la crescita e il governo della Torino Metropolitana, che incentivi la cooperazione tra gli attori e gli enti della prima e seconda cintura. Dovrà incoraggiare lo sviluppo ad uso misto, che combini destinazioni residenziali, commerciali, terziarie e per la produzione evoluta rendendo possibile la coesistenza delle funzioni nelle diverse parti di città, al fine di aiutare a creare quartieri vivaci ed economicamente diversificati che attraggano una vasta gamma di abitanti e di imprese. L’Amministrazione ha già attivato una precisa politica volta a favorire usi temporanei degli spazi dismessi per attività culturali, sociali e ricreative e il nuovo piano regolatore generale avrà l’obiettivo di consolidare e sistematizzare questa fase prodromica delle trasformazioni.

Il processo di redazione del nuovo piano regolatore sarà corale, con il coinvolgimento di tutte le parti interessate e della società civile nel suo insieme: portatori di interesse sociale ed economico, abitanti e utenti della città, associazioni e corpi intermedi, enti pubblici ed esperti.

Il lavoro partirà già da domani. Mercoledì 7 e giovedì 8 giugno, infatti, la sede di Urban Lab in piazza Palazzo di Città 8f ospiterà “Torino cambia: un piano per la città” (programma in allegato). Due giorni di tavoli tematici non aperti al pubblico ma riservati a portatori d’interesse e addetti ai lavori, che potranno suggerire traiettorie di lavoro per la costruzione del nuovo piano. Insieme a questi gruppi di confronto sono in programma momenti di racconto della città attraverso le prospettive e le esperienze di esperti e realtà associative del territorio.

Tre degli appuntamenti in programma saranno aperti alla stampa: mercoledì 7 alle 18.30 a raccontare la sua visione di Torino sarà Amanda Burden di Bloomberg, urbanista e direttrice del Department of City Planning della città di New York dal 2002 al 2013, dove ha guidato una delle più grandi operazioni di pianificazione della città. Giovedì 8 giugno alle ore 12.30 il punto di vista sul futuro della città sarà quello dell’architetto e urban designer Cino Zucchi.
I lavori si chiuderanno ufficialmente giovedì 8 alle 18.30 in piazza Palazzo di Città quando il Sindaco Stefano Lo Russo e l’assessore Paolo Mazzoleni presenteranno i primi esiti di questa attività di ascolto e confronto ai partecipanti e ai giornalisti.

Exclusive Brands Torino cresce ancora

Exclusive Brands Torino cresce ancora: annunciato l’ingresso di sette nuove aziende nella Rete delle Eccellenze del territorio piemontese.

 

Acetifico Varvello, Candioli Pharma, Codebò, Eurofork, Leone dal 1857, Molini Bongiovanni, Sant’Agostino Casa d’Aste e quattro nuovi Partner sono le new entry della Rete, che si conferma sempre più radicata nel tessuto economico della Regione e driver strategico di aggregazione imprenditoriale.

 

 

 

Exclusive Brands Torino, la Rete delle Eccellenze del territorio piemontese nata nel 2011 su iniziativa di Unione Industriali Torino, annuncia l’ingresso di sette nuove aziende e quattro nuovi Partner: Acetifico Varvello, Candioli Pharma, Codebò, Eurofork, Leone dal 1857, Molini Bongiovanni, Sant’Agostino Casa d’Aste sono i nuovi Retisti, mentre Aon, CIDIMU, Fly Free Airways e Grand Hotel Sitea aderiscono come Partner. Da oggi, così, nuove aziende allargano gli orizzonti della mission di Exclusive Brands Torino: promuovere il valore della tradizione, l’avanguardia della tecnologia e la cultura del territorio piemontese come driver strategici per rappresentare un esempio consolidato di eccellenza, declinato ora in nuove storie imprenditoriali, con le loro unicità, valori e percorsi.

 

Con i nuovi ingressi la Rete consolida la sua presenza nel tessuto imprenditoriale piemontese, arrivando a rappresentare trentuno aziende, per un totale di quasi 2000 lavoratori sul Piemontee 500 milioni di euro di fatturato globale, con una quota export media di circa il 50%. Cifre che testimoniano una mission, quella di Exclusive Brands Torino, dalla forte attrattiva sulle imprese, interessate sempre di più a creare quelle sinergie imprenditoriali che definiscono il DNA della Rete.

 

“Oggi Exclusive Brands Torino diventa ancora più grande – commenta Giulio Trombetta, Presidente di Exclusive Brands Torino un segnale che ci rende in primis orgogliosi per il percorso fatto fin qui, a dimostrazione della bontà delle scelte strategiche e i risultati della Rete in questi anni. Il raggio d’azione si dimostra ancora una volta fortemente attrattivo per le aziende del territorio, e il fatto che i nuovi Retisti e i nuovi Partner provengano da settori merceologici fortemente diversi per loro natura, è per noi fonte di orgoglio. Il metro di valutazione per l’ingresso di nuove realtà nella Rete considera l’eccellenza un fattore che le aziende devono aver inserito in senso profondamente allargato e diffuso nel loro fare impresa. Intendiamo infatti l’eccellenza come qualcosa che non riguarda solo il prodotto, ma anche i processi produttivi e le progettualità. È un percorso che coinvolge la responsabilità sociale d’impresa, da considerare componente fondamentale delle loro strategie e strumento di vantaggio competitivo. Far parte di Exclusive Brands Torino deve essere un riconoscimento di aver raggiunto livelli importanti di eccellenza in tutto questo, ma soprattutto uno stimolo per continuare su questa direzione, da oggi insieme ad altre aziende.”

Exclusive Brands Torino presenta la Carta Etica della Rete: l’eccellenza nel fare impresa espande i suoi confini verso un concetto allargato di sostenibilità, condiviso da tutte le aziende.

 

Responsabilità verso le nuove generazioni, il Pianeta, le persone e i valori fondanti: la Rete dà nuovo valore e responsabilità alla propria mission con un documento che impegna le aziende a seguire un percorso di eccellenza declinato alle necessità di sostenibilità del contesto esterno contemporaneo.

 

Exclusive Brands Torino presenta la Carta Etica della Rete, un documento che vuole definire un concetto allargato e rinnovato di eccellenza. La Carta Etica nasce per riallineare i presupposti su cui Exclusive Brands Torino è nata, valorizzando quanto fin qui portato avanti e restituendogli una luce nuova, tenendo conto di un contesto esterno enormemente cambiato, dove il principio stesso di eccellenza ha necessità di assumere un valore più ampio.

 

L’eccellenza di prodotto oggi diventa un fattore al quale Exclusive Brands Torino vuole aggiungere la promozione di uno stile e di una vision più globale e contemporanea: quella di prendersi carico della valutazione degli impatti sociali e ambientali delle proprie azioni, impegnandosi a migliorare costantemente la sostenibilità dei propri processi produttivi, mettendo al centro le persone coinvolte nella filiera e offrendo prodotti di ottima qualità.

 

Il principio di eccellenza, che è parte della natura di Exclusive Brands Torino, oggi viene quindi allargato verso nuove sfide, al passo con quelle che l’intero scenario economico globale si trova ad affrontare: responsabilità verso le nuove generazioni, verso il Pianeta, verso le persone, verso i valori fondanti.

 

Al culmine del suo percorso, contando trentuno aziende che rappresentano quasi 2000 dipendenti sul territorio piemontese e oltre 500 milioni di euro di bilancio complessivo, con una quota export media di circa il 50%, Exclusive Brands Torino annuncia così una nuova sfida, non solo come Rete ma coinvolgendo direttamente ogni azienda.

 

“Oggi Exclusive Brands Torino – dichiara Giulio Trombetta, Presidente di Exclusive Brands Torino – rinnova quel ruolo di laboratorio di innovazione che ha sempre cercato di perseguire, inserendolo in una logica di urgenza, di contemporaneità e di necessità. Trentuno aziende, diverse per natura, economie, filiera produttiva, oggi fanno una promessa comune: quella di assumersi una nuova responsabilità all’interno della società, ripensando i propri modelli aziendali. Molte delle imprese hanno internamente intrapreso questo percorso già da anni: le migliori esperienze e pratiche verranno analizzate con la consulenza dell’ufficio ESG dell’Unione Industriali e poi condivise, per diventare patrimonio comune e stimolo di miglioramento a chi sta avviando il processo, declinando l’obiettivo della sostenibilità sotto i quattro aspetti diversi che abbiamo identificato come prioritari. Un target ambizioso a cui ogni azienda è invitata a contribuire, per creare un modello concreto, visibile e esportabile di rete di imprese responsabili”.

 

“Partire dall’eccellenza locale per arrivare ai mercati internazionali – commenta Alessandra Girardi, Vice Presidente di Exclusive Brands Torino è sempre stata questa la mission di Exclusive Brands Torino. Oggi allarghiamo il suo raggio d’azione, per inserirlo in un contesto globale profondamente diverso. Fare impresa, e per noi, fare rete di impresa, deve tenere conto di mercati più coscienti, che desiderano prodotti e aziende non solo di alta qualità, ma capaci di rispettare livelli elevati di sostenibilità e trasparenza, generando un impatto positivo sul mondo che le circonda. Speriamo che la condivisione e la natura collaborativa della Rete, applicate a questa nuova sfida, potranno essere d’esempio per tutto lo scenario economico nazionale: non possiamo dimenticare che la sinergia è la chiave per migliorare la situazione”.

 

 

 

 

Il futuro è digitale con Piemonte Innova

TORINO WIRELESS DIVENTA PIEMONTE INNOVA 

Rinnovato il brand e rafforzata la missione. I soci pubblici confermano il loro sostegno fino al 2050. 

La compagine societaria si allarga con tre nuovi ingressi.  Focus su imprese ed enti digitalmente fragili, PNRR e Partnership Pubblico-Private.

Piemonte Innova, già Torino Wireless, è sin dall’esordio un soggetto unico a livello nazionale che mette a fattor comune in ambito digitale soggetti pubblici, enti di ricerca e imprese. Uno staff di 35 persone impegnate su oltre 40 progetti di cui 8 europei, un cluster nazionale, un polo regionale e un ecosistema dedicato all’innovazione. Piemonte Innova mette a disposizione competenze nella gestione dei bandi sui temi dell’innovazione europei e italiani, sostiene e affianca Pmi e piccoli comuni nella transizione digitale, risponde alle richieste di partecipazione ai progetti promossi dagli enti territoriali, individuando fabbisogni e collaborazioni per progetti di ricerca collaborativa pubblico-privata.

A queste funzioni storiche dei 20 anni di Torino Wireless, Fondazione Piemonte Innova aggiunge, grazie all’ingresso dei nuovi soci e al rinnovato patto tra i fondatori, nuove competenze e il mandato di agire, in collaborazione con gli altri Stakeholder, come soggetto facilitatore dei processi di innovazione e di sviluppo della digitalizzazione dei cosiddetti soggetti digitalmente fragili: piccoli comuni e micro e piccole imprese dei settori meno tecnologici.

L’obiettivo è animare e accompagnare imprese e pubbliche amministrazioni nella gestione dell’impatto economico e sociale delle grandi transizioni – digitale, ambientale ed energetica – che caratterizzeranno i prossimi anni a partire da tre grandi temi: Sostenibilità, Intelligenza Artificiale e Cybersecurity. Il riconoscimento nazionale e non solo più regionale della Fondazione, inoltre, offre ulteriori opportunità di miglioramento competitivo.

“La capacità di attrarre investimenti, imprese e idee è diventata nevralgica per rendere più competitivi i territori che si contendono i circa 300 miliardi disponibili per l’Italia tra Programmazione europea 2021-2027 e PNRR. L’innovazione digitale è il processo abilitante grazie a cui queste risorse si trasformeranno in un beneficio concreto per cittadini e imprese, generando sviluppo e competenze diffuse” spiega Massimiliano Cipolletta, presidente di Piemonte Innova. “Noi siamo al servizio di queste strategie, pienamente supportati dai nostri fondatori pubblici che hanno voluto sancire questo rinnovamento con un nuovo accordo di programma: Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino, Politecnico e Università di Torino, Camera di commercio di Torino. A loro si affiancano i nostri fondatori privati: Fondazione Links e Unione Industriali di Torino con cui abbiamo rinnovato accordi di collaborazione mirati e a cui si sono aggiunti nel 2022 tre nuovi enti che hanno aderito e con cui sono già partite collaborazioni strategiche: Camera di commercio di Cuneo, CSI Piemonte e Unioncamere Piemonte”.

“Siamo di fronte a un nuovo paradigma che ha imposto un cambiamento di dimensione e funzioni che ci ha convinto anche a cambiare nome assumendo una dimensione più ampia. Piemonte Innova però mantiene inalterata la sua natura di partenariato pubblico-privato. Vent’anni di storia certificano una

competenza radicata che poggia su una conoscenza reale di oltre 3.000 imprese, di cui almeno due al giorno, per un totale di circa 400 all’anno, si rivolgono a noi e utilizzano almeno una delle nostre funzioni” aggiunge Laura Morgagni, direttore di Piemonte Innova.

Piemonte Innova mantiene la gestione del Polo di Innovazione ICT, una rete che traina dal 2009 l’innovazione del Piemonte attraverso eventi di networking, supporto a bandi regionali e nazionali, finanziamenti europei. Il polo è strutturato su cinque filiere che interpretano le sfide del futuro: Blockchain, Digital4Social, Green&Circular, Intelligenza Artificiale e Smart Mobility. Ne fanno parte quasi 300 aderenti tra cui 252 Imprese, 17 università e organismi di ricerca e 21 enti e associazioni in qualità di partner o end user. In questi 15 anni il Polo ICT ha portato a finanziamento 316 progetti di ricerca, per un investimento sul territorio pari a 150 milioni di euro.

Ha una dimensione nazionale sin dalla sua fondazione, un’altra eccellenza che Piemonte Innova eredita nella gestione: il Cluster SmartCommunitiesTech, la rete nazionale che dal 2012 promuove progetti di innovazione e soluzioni tecnologiche applicative per la gestione di aree urbane e metropolitane. Tredici soci territoriali, 119 organizzazioni aderenti e 46 città, animano questa comunità che integra e sviluppa competenze, fabbisogni e interessi per lo sviluppo tecnologico e sociale delle città.

Continuano poi i progetti bandiera, a partire da #PiemonteDigitale2030 lanciato da Regione Piemonte a luglio 2022 per sostenere e incrementare, tra i cosiddetti enti digitalmente fragili, le opportunità dei primi bandi del PNRR sulla transizione digitale. In soli due mesi e mezzo già ben 130 comuni sono stati accompagnati per concorrere a ottenere parte dei 260 milioni disponibili e attivare i servizi digitali richiesti dal programma nazionale.

Sul fronte della Camera di commercio di Torino ci piace mettere in evidenza il #ProgettoI3S nell’ambito del programma Tech4good di Torino Social Impact per la digitalizzazione del terzo settore attraverso percorsi di riqualificazione e co-progettazione con il mondo delle cooperative e degli organismi di volontariato e #Digitalesottocasa, un programma che prevede il sostegno al settore del commercio e dell’artigianato di prossimità grazie all’attivazione di una piattaforma digitale per crescere sul web e alla messa in campo di una rete di assistenti digitali delle Associazioni di categoria. Un ottimo riscontro lo hanno poi avuto i bandi camerali del triennio 2020-2022 dedicati alle Pmi attraverso i voucher per la digitalizzazione; in qualità di soggetto attuatore la Fondazione ha aiutato ben 117 imprese che hanno potuto sviluppare progetti di trasformazione digitale per un investimento complessivo di circa 1,8 milioni di euro.

Piemonte Innova è, inoltre, uno dei partner dell’Ecosistema Nodes (Nord Ovest Digitale e Sostenibile finanziato a giugno 2022 dal Ministero dell’Università e della Ricerca su una proposta presentata dal Politecnico e dall’Università di Torino insieme a una rete di 24 partner pubblici e privati. È uno degli 11 Ecosistemi dell’Innovazione che il Ministero ha individuato al fine di supportare la crescita sostenibile e inclusiva dei territori di riferimento in quella che viene identificata come la doppia transizione (digitale ed ecologica), che tramite il Pnrr porterà 110 milioni di euro tra Piemonte, Valle d’Aosta e le province più occidentali della Lombardia, Como, Varese e Pavia. Nodes punta a creare in tre anni, filiere di ricerca e industriali in sette settori legati alle vocazioni del nostro territorio. Delle risorse già individuate 54 milioni di euro saranno impiegati

in “bandi a cascata” per accrescere le competenze, valorizzare la ricerca e trasferimento tecnologico.

Tra i progetti per e con i nostri soci fondatori ci piace infine citare CTENext, la Casa delle Tecnologie Emergenti della Città di Torino, che vuole trasformare il territorio in un centro di trasferimento tecnologico diffuso verso le Pmi su quattro grandi ambiti: Smart Road, Urban Air Mobility, Industria 4.0 e Servizi Urbani Innovativi.

Tutti questi progetti confermano l’unicità riconosciuta a livello nazionale di Piemonte Innova, un soggetto neutrale e indipendente – tra pubblico e privato – che ha l’obiettivo di accelerare lo sviluppo delle competenze tecnologiche piemontesi anche a livello nazionale e internazionale e generare ricadute su imprese e istituzioni.

Ed è proprio per meglio misurare e rappresentare questi risultati e progettare un Piano di attività strutturato e sinergico con i suoi Fondatori e Contributori, che Piemonte Innova a partire dal bilancio 2023 pubblicherà il bilancio sociale con forte attenzione alla valutazione di impatto sociale.

CTE NEXT compie un anno

377 imprese profilate, oltre 800mila euro di investimenti e nuove prospettive grazie a PNRR e altri fondi europei: la Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino, CTE NEXT, compie un anno con un bilancio positivo, affermandosi come una realtà riconosciuta a livello locale, nazionale e internazionale.

Startup Genome, organizzazione californiana che si occupa di ricerca e consulenza a sostegno dello sviluppo degli ecosistemi di startup, nel suo prestigioso Report 2022 cita la CTE NEXT come key ecosystem player: un’iniziativa rilevante, che partendo dall’eredità di Torino City Lab, il laboratorio a cielo aperto della Città di Torino, offre alle imprese servizi di accompagnamento e aree di testing attrezzate, dotate di connettività 5G in maniera diffusa sul territorio.

Sono oltre 35 i servizi del catalogo di CTE NEXT in grado di accompagnare startup e PMI dall’idea innovativa al testing in campo, fornendo consulenza gratuita sia sui domini tecnologici target (5G e tecnologie emergenti) e nei settori strategici (Smart Mobility terrestre e aerea, Industria 4.0, Servizi innovativi per i cittadini), sia in materia di modelli di business innovativi e di valutazione d’impatto sociale.

I numeri e le imprese della CTE NEXT a un anno dal lancio

La CTE NEXT nasce ufficialmente il 6 luglio 2021 come progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e co-finanziato da numerosi partner locali, con l’obiettivo di realizzare un centro di trasferimento tecnologico diffuso sulle tecnologie emergenti legate al 5G in settori strategici per il territorio.

In questo primo anno di attività, le startup e le PMI profilate dalla rete CTE NEXT sono state 377. Di queste, 116 sono le imprese a cui è stato offerto un servizio di analisi del fabbisogno di innovazione e 50 quelle che hanno già fruito di assistenza specialistica da parte dei partner.

Sono 8 le sperimentazioni in corso che stanno validando sul campo servizi 5G per una mobilità smart & safe, per una migliore gestione di asset e servizi pubblici e per nuovi modi di lavorare e di produrre.

C’è chi sta testando una tecnologia di guida assistita e di rilevazione degli ostacoli su carrozzine e scooter per persone a mobilità ridotta in spazi indoor, aree pedonali e strade pubbliche.

Altri sperimentano in città droni ultraleggeri, innovativi e interconnessi tramite la rete 5G, per l’analisi dello stato di salute e la stabilità strutturale del patrimonio verde urbano.

Una delle aziende della CTE NEXT sta realizzando un Gemello Digitale di un edificio scolastico cittadino: la gestione delle informazioni della costruzione consentirà di migliorare le attività di progettazione degli interventi edilizi, quelle di manutenzione, il monitoraggio energetico e il controllo di asset e dell’occupancy negli orari extra-scolastici

Inoltre si stanno sperimentando soluzioni per la rilevazione e la gestione dinamica dei consumi energetici in ambito residenziale in uno scenario futuro di flessibilità della fornitura energetica del tipo demand-response.

Nel verticale industria 4.0, sono in fase di test strumenti di realtà aumentata abilitati dal 5G a supporto degli operatori tecnici impegnati nella manutenzione degli apparati in un contesto industriale, per l’invio di dati audio/video in tempo reale e AI per effettuare riconoscimento e tracking di oggetti tridimensionali.

Infine, ma questi sono solo alcuni esempi, c‘è chi ha sperimentato in ambito smart road algoritmi di intelligenza artificiale installati su nodi di edge computing per utilizzare telecamere esistenti come sensori ambientali o, ancora, sistemi di sicurezza per i pedoni costituiti da telecamere intelligenti 5G, capaci di riconoscere e prevederne i comportamenti per fornire a un veicolo autonomo informazioni accurate nei pressi delle strisce pedonali.

Alcune tecnologie di entertainment diffuso e di gestione della sicurezza delle piazze grazie a dispositivi IoT per grandi eventi sono state inoltre utilizzate su rete 5G già nel corso di Eurovision 2022.

Altre 8 sono le startup early stage che hanno appena iniziato il percorso di accelerazione con l’obiettivo di migliorare il proprio modello di business in ambiti diversi: dall’agricoltura tecnologica e sostenibile ai servizi cloud diffusi; dallo smart navigator per la ricerca sostenibile del posto auto a sistemi di rilevamento smart di perdite nei sistemi idrici; dal carpooling applicato alla logistica sino all’intelligenza artificiale per migliorare la raccolta differenziata; dai palchi connessi per offrire esperienze di entertainment diffuse ed aumentate all’uso strategico dei dati per nuovi servizi urbani.

A queste e a tutte le aziende selezionate con Avvisi pubblici durante questa annualità sono stati destinati oltre 450.000 euro di fondi per accompagnare il loro percorso di innovazione, che si uniscono ad un co-finanziamento di circa 390.000 euro.

E si inizia a parlare di indicatori d’impatto con la nuova startup in ambito mobilità autonoma e robotica di servizio, in fase di creazione grazie al team CTE NEXT e in arrivo a settembre nella sede di CSI NEXT, in corso Unione Sovietica 214, pronta a chiudere il primo round di finanziamento.

Nel 2021-2022 la CTE NEXT ha inoltre realizzato più di 40 eventi che vanno dai workshop di informazione a eventi di networking (“Innovation Meeting”) sino ad eventi di scambio e replicabilità, che hanno consentito di posizionare il “modello Torino” su scala nazionale e internazionale.

Essendo un centro di trasferimento tecnologico diffuso, gli eventi si sono tenuti sia in CSI Next, sede principale della CTE NEXT, sia in Talent Garden e in OGR Torino, e hanno alimentato una community di imprese, startup e aspiranti imprenditori che vedono in questo progetto e in questa città una base comune su cui costruire lo sviluppo del proprio business.

CTE NEXT è anche formazione: dall’Università degli Studi di Torino al Politecnico di Torino passando per Talent Garden Innovation School e CIM4.0 Academy, l’offerta formativa è stata di grande qualità. Quest’anno sono stati erogati 23 master, corsi e webinar sui temi legati all’innovazione tecnologica e alla trasformazione digitale con un focus importante su 5G e tecnologie emergenti.

La rete dei 13 partner della CTE NEXT

Tutto questo è stato possibile grazie a un catalogo di servizi unico nel suo genere come unica è la rosa dei 13 partner pubblici e privati del progetto, che garantiscono una risposta integrata del territorio ai bisogni di accelerazione e trasferimento tecnologico di startup e PMI.

Si parte con la Città di Torino che accompagna la sperimentazione in campo di soluzioni tecnologiche innovative sul territorio, avvalendosi di 5T, Fondazione LINKS e Politecnico di Torino per il testing di tecnologie CCAM (Cooperative Connected & Automated Mobility) in ambito Smart Road – sfruttando l’infrastruttura già esistente della Centrale della Mobilità del Comune di Torino – e per il testing di tecnologie Urban Air Mobility (UAM); di CIM4.0 per la sperimentazione, la definizione di roadmap strategiche nel verticale dell’ Industria 4.0 e lo sviluppo delle competenze necessarie per affrontare le nuove sfide tecnologiche in questo settore; di Università di Torino e CSI Piemonte nel verticale dei Servizi Urbani Innovativi per la Smart City.

I due atenei – Università di Torino e Politecnico di Torino – sono altresì protagonisti insieme ai loro incubatori – 2i3T e I3P – nelle attività di supporto alla creazione di nuove imprese, nella ricerca dei talenti per le call di Open Innovation, nella formazione e nel trasferimento tecnologico.

TIM ha garantito la realizzazione e il test in campo di tutta l’infrastruttura di rete mobile 5G, articolata in 4 nodi indoor della Casa delle Tecnologie e in 18 nodi outdoor in città; inoltre ha messo a disposizione la sua piattaforma di Multi Edge Cloud Computing per permettere una comunicazione ultra-broadband più sicura, oltre che apparati, device, SIM e altre facilities on demand, che in questo primo anno hanno rappresentato la base tecnologica su cui si sono sviluppate 8 sperimentazioni e varie dimostrazioni di servizi digitali di nuova generazione.

Talent Garden cura la comunicazione e il supporto organizzativo di tutti gli eventi della CTE NEXT,: ha lavorato molto alla creazione di un’attiva community di aspiranti imprenditori e startupper e all’a erogazione di formazione sul filone della Digital Transformation.

CSI Piemonte mette a disposizione la sua esperienza di 45 anni al servizio delle PA per il supporto a startup e PMI nello sviluppo di servizi urbani innovativi, fulcro delle attività di co-design e testing ospitate nel nodo centrale della CTE: CSI NEXT. Garantisce inoltre la gestione di questo nuovo hub, che in quest’anno ha ospitato circa 40 eventi (convegni, visite istituzionali, presentazioni di progetti e prodotti, corsi di formazione) ed è abitato da 5 startup (mobilità urbana, realtà virtuale e aumentata, monitoraggio consumi energetici).

Digital Magics, infine, si rivolge alle startup che vogliono un booster di qualità con programmi di accelerazione annuali.

A completare la squadra, Fondazione Torino Wireless, coordinatore tecnico del progetto, che guida la qualificazione dei fabbisogni e gestisce le richieste di servizio delle imprese, ne supporta le sperimentazioni in contesto urbano, contribuisce alle attività di networking e B2B e promuove la replicabilità verso altre PA, anche in virtù del ruolo di coordinatore del Cluster Nazionale per le Smart Communities.

Tutti i partner mettono a disposizione sedi, spazi di co-working, aree di stress test e laboratori.

Lo stakeholder group

Oltre al gruppo dei partner si è creato naturalmente intorno alla CTE NEXT uno stakeholder group (https://www.ctenext.it/stakeholder/) di altri 14 attori pubblici e privati, che, con diverse iniziative, hanno deciso di supportare il lavoro della Casa delle Tecnologie.

Iren, Reale Mutua, Intesa Sanpaolo, Cisco, Sellalab, TOPIx, Leonardo, OGR Torino, Capgemini, Fondazione Digital Innovation Gate421, ST Microelectronics, CFRLab, Fondazione E. Amaldi e Planet Smart City vogliono alimentare attivamente gli obiettivi del progetto, diffonderne i risultati rinforzando il posizionamento della Città di Torino nell’ecosistema nazionale e internazionale dell’innovazione.

Il futuro di CTE NEXT

La CTE NEXT ha davanti a sé ancora tre anni di progetto, che si preannunciano di grande interesse e forte attività.

Dal 20 al 23 settembre è in programma l’evento internazionale di ENoLL a Torino, gli Open Living Lab Days 2022, co-organizzati dalla Casa delle Tecnologie Emergenti. Alle OGR sono attesi ben 400 innovatori provenienti da tutto il Mondo per discutere su open innovation, transizione verde e transizione digitale (https://openlivinglabdays.com/).

In autunno invece si concluderà il primo percorso di accelerazione di Digital Magics e sarà lanciata la seconda Call4Testing del Comune di Torino, che prevede contributi a parziale rimborso delle spese di sperimentazione di soluzioni urbane innovative abilitate dal 5G e dalle tecnologie emergenti per la PA e l’Industria 4.0.

In partenza, sempre a ottobre, il Master di Talent Garden su Business Data Analysis e molti altri corsi attivati dagli Atenei e da CIM4.0 su temi quali Livello Fisico del 5G, Digital Twin di prodotto e di sistema, Deep Learning e Intelligenza Artificiale.

In questo anno di vita la CTE NEXT ha saputo catalizzare il dialogo fra attori pubblici e privati, finalizzandolo anche all’accesso a ulteriori finanziamenti europei e nazionali a supporto dell’accelerazione di startup e del trasferimento tecnologico. Giova ricordare ad esempio il progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, finanziato nell’ambito del PNRR, con promotori i due Atenei torinesi ed altri attori del territorio e supportato dal Comune di Torino. Il progetto porterà 110 milioni di euro sul territorio di Piemonte, Valle d’Aosta e alcune province della Lombardia con un focus sulla creazione di filiere industriali e di ricerca in settori legati alla manifattura avanzata.

Recentissima, inoltre, la notizia dell’assegnazione al Comune di Torino di oltre 10 milioni di euro nell’ambito del secondo Avviso Pubblico Maas4Italy, lanciato dal Ministero Trasformazione Digitale, a valore sul fondo complementare al PNRR. Torino, prima classificata, potrà realizzare una sperimentazione di larga scala di servizio MaaS con cittadini e utenti, oltre a rafforzare il filone Smart Road della Casa delle Tecnologie Emergenti grazie a circa 7 milioni di euro dedicati al co-sviluppo e alla sperimentazione di soluzioni innovative per una mobilità sostenibile, connessa, autonoma e a misura di cittadino in collaborazione con mondo della ricerca, imprese e società civile in ottica “living lab”.

“Le tecnologie emergenti ci offrono la possibilità di disegnare la città del futuro con servizi e azioni che garantiscano qualità della vita, ridotto impatto ambientale, sviluppo della mobilità sostenibile”, commenta l’Assessora alla Transizione Ecologica e Digitale, Innovazione, Smart City Chiara Foglietta – . CTE NEXT, con i suoi partner e portatori di interesse, rappresenta un fondamentale tassello per rafforzare le capacità di innescare e sostenere la formazione di startup e spin-off sostenibili, attraverso il confronto tra il mondo dell’impresa, dell’università, delle piccole e medie imprese innovative. Il ruolo di ‘Mission City’ della città, scelta tra le 100 che in Europa si sono impegnate a diminuire le emissioni entro il 2030, renderà nei prossimi anni Torino un hub di sperimentazione e innovazione in ambito climatico, esempio virtuoso per tutte le altre città del continente. Proprio la ricerca e lo sviluppo di nuove idee nei settori della transizione verde con operatori e imprese capaci di guardare al futuro e offrire alla politica soluzioni innovative costituisce un filone di lavoro importante per trasformare Torino in una ‘smart city’ intelligente a impatto zero. La vittoria dell’avviso “MaaS4Italy” pochi giorni fa nel quale Torino si è classificata prima grazie ai due progetti “Pilot MaaS” e “Living Lab CCam” rappresenta una prima tappa concreta in questa direzione”, conclude l’Assessora Foglietta.

CTE NEXT, selezionate le 9 imprese finaliste della Call4Testing SmartLife

Arriva il primo gruppo di imprese selezionate dalla Call4Testing a tema stili di vita intelligenti, lanciata dal Comune di Torino nell’ambito di CTE NEXT, la Casa delle Tecnologie Emergenti torinese, progetto quadriennale finanziato dal Ministero per lo Sviluppo economico e partito a marzo 2021.
La call si è rivolta a PMI e start-up interessate a co-sviluppare e testare in condizioni reali soluzioni innovative, che utilizzino a regime il 5G e una o più delle tecnologie emergenti, e prevede l’erogazione di contributi finanziari fino a 25.000 euro per impresa a copertura di massimo il 50% delle spese di sperimentazione.

Una commissione di valutazione formata da esperti del Comune di Torino e dei partner scientifici di CTE NEXT ha vagliato le 27 proposte ricevute, selezionando 9 imprese che testeranno la loro soluzione innovativa, abilitata dal 5G, sul territorio cittadino nei prossimi mesi.

Proprio in questi giorni, i 12 partner della Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino – Università degli studi di Torino, Politecnico di Torino, I3P S.c.p.a. – Incubatore del Politecnico di Torino, 2i3T  Incubatore imprese Università di Torino, Competence Industry Manufacturing 4.0, 5T – Tecnologie Telematiche Trasporti Traffico Torino, CSI Piemonte, Digital Magics, Fondazione Links, Talent Garden, TIM e Torino Wireless – stanno prendendo contatti con i team delle imprese selezionate per aprire un confronto e valutare il miglior modo di attuazione dei testing in città, mettendo a disposizione le loro poliedriche risorse.

Le nove imprese sono italiane e coprono un ampio ventaglio di settori industriali: Cultura e Turismo, Sicurezza, Servizi urbani Innovativi (anche abilitati da droni), Energia, Mobilità autonoma e connessa e Industria 4.0.

“Mobilità, accessibilità, innovazione nel mondo sanitario sono al centro dei progetti selezionati per una fase di sperimentazione sul nostro territorio – dichiara l’Assessora all’Innovazione Chiara Foglietta -. L’innovazione deve essere al servizio del miglioramento della qualità della vita e Torino è e può continuare a essere il terreno fertile per la crescita di queste realtà”

Le 9 imprese selezionate:

ALBA Robot fornisce una piattaforma modulare e configurabile per integrare la guida autonoma, gli assistenti vocali e le tecnologie robotiche all’interno di veicoli personali (sedie a rotelle, scooter per la mobilità). Le tecnologie di ALBA Robot possono essere utilizzate per realizzare nuove flotte di mobilità o per il retrofit di quelle esistenti, trasformandole in autonome e intelligenti. (https://it.alba-robot.com/)

ABzero è una start-up che sviluppa dispositivi medici innovativi e offre un sistema di trasporto di sangue, emoderivati e organi attraverso droni, assicurando la consegna in maniera autonoma e immediata e in totale sicurezza per la componente umana, anche in caso di avaria. (https://www.abzero.it/)

ARES 2T offre un’innovazione guidata dai dati, poiché tutti i fondatori hanno competenze ed esperienze nella scienza dei dati, nella ricerca operativa, nell’ingegneria dei sistemi e nell’automazione. Si posizionano come integratori di reti grazie all’impronta aziendale in verticali SMART-X come Smart-grids, Mobility & transportation, Artificial Intelligence, Relationship Management, Telecommunication (5G) che sono i loro Innovation Building Blocks. (https://www.ares2t.com/)

Cityfriend è una start-up innovativa a vocazione sociale nata per dare una risposta concreta alla necessità di rendere più inclusiva l’esperienza ricreativa e turistica per le persone con disabilità o esigenze specifiche. Propongono servizi di accoglienza, accompagnamento e facilitazione attraverso la nuova figura del Cityfriend: un esperto del turismo accessibile formato per far vivere al meglio l’esperienza culturale o di tempo libero.(https://www.cityfriend.it/)

Dropper è il modo migliore per monitorare efficacemente l’uso degli spazi: i loro sensori contano anonimamente le persone e, utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale, mostrano i dati salienti su una piattaforma progettata seguendo i desideri, le esigenze e i limiti dei clienti.  Dropper è nato in ambito universitario per consentire agli studenti di sapere i posti disponibili in un’aula. (https://www.dropper.ai/)

HiPeRT permette ai sistemi robotici autonomi di percepire l’ambiente, pianificare le azioni appropriate e attuarle in modo sicuro. Tutto in tempo reale. The High-Performance Real-Time Laboratory (HiPeRT Lab) è stato fondato nel 2012 presso l’Università di Modena. Oggi HiPeRT ospita diversi prototipi funzionanti, tra cui veicoli autonomi (auto multiple, bot di consegna, modelli RC, droni, ecc.) e sistemi di automazione industriale. (https://www.hipert.it/)

MAVTech è una società con un interesse primario nello sviluppo di soluzioni innovative per la sorveglianza aerea e il supporto alle operazioni tattiche per applicazioni civili, trasferendo nuove tecnologie aerospaziali dalla ricerca al dominio operativo.(https://www.mavtech.eu/it/)

WaterView, azienda unica nel suo genere, che unisce competenze in campi come la meteorologia, l’idrologia, la modellazione ambientale, la visione artificiale e l’intelligenza artificiale in un team che è costantemente alla ricerca di soluzioni non convenzionali. Le tecnologie uniche di questa start-up massimizzano il potenziale delle telecamere per ricavare intuizioni meteorologiche e ambientali, riducendo i costi del monitoraggio in tempo reale. (https://www.waterview.ai/)

Zerodivision systems vuole rendere accessibili i benefici di tecnologie in rapido sviluppo quali Intelligenza Artificiale, Visione Computerizzata e Blockchain mediante la realizzazione e l’integrazione di strumenti “ad hoc”. (https://www.zerodivision.it/)

Dalle sperimentazioni di queste tecnologie e dai loro risultati concreti si passerà anche ad illustrare a studenti, start-up, imprese e cittadini quali siano le vere potenzialità di queste innovazioni con eventi, workshop e webinar informativi.

Le attività della Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino non si fermeranno qui e il 2022 si prospetta come un anno ricco d’iniziative importanti.

Senza anticipare troppo, a breve si aprirà la Call4Acceleration di Digital Magics, nell’ambito di CTE NEXT, finalizzata ad accelerare il percorso di crescita di start-up già costituite o costituende, in fase di definizione di “Minimum Value Product” o di prime traction sul mercato, fornendo investimenti, consulenza strategica, network d’investitori corporate e strumenti.

Sono molte inoltre le opportunità di formazione che i partner di CTE metteranno a disposizione del territorio nei prossimi mesi. Come ad esempio i corsi erogati dall’Università di Torino in partenza a febbraio, dal Politecnico di Torino, dal CIM 4.0, da Talent Garden, nonché le pillole informative sui trend tecnologici e sui modelli di business nei settori strategici di CTE NEXT: Smart Mobility – terrestre ed aerea -, Industria 4.0 e Servizi Smart City. Il tutto finalizzato a formare gli imprenditori e i lavoratori digitali di domani.

Anche nel 2022 CTE NEXT opererà sempre in dialogo e in sinergia con gli altri attori dell’ecosistema e con un mix di partner locali e internazionali, in particolare con OGR TORINO uno degli stakeholder della Casa delle Tecnologie Emergenti e principale hub dell’innovazione torinese, con cui sono in corso sinergie su alcuni programmi di accelerazione. Fra queste si segnala la ormai consolidata partnership con Techstars, avviata dal 2020 tramite il partner Intesa Sanpaolo Innovation Center: da quest’anno si ampliano le opportunità di facilitazione all’urban testing e di supporto trasversale già offerte nell’ambito di Torino City Lab, grazie agli asset e facilities di CTE NEXT.

La Città di Torino supporta inoltre Impact Deal, il primo programma di accelerazione per imprese a impatto sociale e ambientale a livello europeo, lanciato il 3 febbraio e realizzato in OGR TECH in collaborazione con TOP-IX, Impact Hub, Ashoka e The Data Appeal Company. In questo caso, CTE NEXT collaborerà all’interno del “Data Club”, mettendo a disposizione dati pubblici d’interesse urbano, oltre a favorire sinergie con le risorse, asset e skills del partenariato a supporto  dei percorsi di formazione e mentorship, per accelerare l’impatto sociale e ambientale delle imprese selezionate.

Sarà dunque un anno ricchissimo di opportunità per innovare in modo radicale la Città di Torino, creando nuove possibilità d’impresa, partecipando in questa corsa di trasformazione digitale, in cui CTE NEXT sarà sempre protagonista.