Uno dei più prestigiosi Saloni del libro per ragazzi d’Europa, aperto al pubblico

Il Salon du livre et de la presse jeunesse en Seine-Saint-Denis di Montreuil (Parigi) supporterà il progetto di gemellaggio fra editori italiani e francesi lanciato dal XXX Salone Internazionale di Torino. È uno dei risultati
dell’accordo raggiunto nei giorni scorsi fra il Salone di Torino e il Salon du livre et de la presse jeunesse, che ha celebrato dal 30 novembre al 5 dicembre la sua 32a edizione. «Ogni editore italiano che vorrà ospitare nel proprio stand un editore francese – spiega il Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura Mario Montalcini – oggi lo potrà fare grazie alla disponibilità del Salon di Montreuil. Il Salon si offre infatti di informare tutti gli espositori della manifestazione francese della possibilità, e di mettere in contatto gli editori italiani che ne faranno richiesta con gli editori francesi compatibili e interessati a venire a Torino a maggio».
(foto: il Torinese)
Non c’è stata la (ventilata) guerra dell’acqua e Aldo Quilico, per altri tre anni, sarà ancora alla guida del Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato. Ma dal torinese arrivano sollecitazioni a mutare il passo sin dal prossimo anno.
Il gruppo Fca sta andando a gonfie vele: ha chiuso il trimestre con un utile netto adjusted più che triplicato a 740 milioni di euro (+252%) e un utile netto pari a 606 milioni
l’America Latina, mentre l’Ebit è pari a 1,34 miliardi di euro rispetto ai 225 milioni di euro dello stesso periodo del 2015. I target per l’anno in corso sono rivisti al rialzo a seguito della forte performance operativa dei primi nove mesi: ebit adjusted superiore a 5,8 miliardi di euro (rispetto a oltre 5,5 miliardi di euro), utile netto adjusted oltre 2,3 miliardi di euro (era oltre 2 miliardi di euro). Sono confermati i ricavi netti oltre 112 milioni di euro e l’indebitamento netto industriale sotto i 5 miliardi di euro.
Torino, città creativa UNESCO per il Design, partecipa a luogocomune, una tre giorni nata per riflettere sull’identità della città, quale luogo di vita, scambio, cultura, integrazione e crescita economica. L’evento, che si tiene dal 28 al 30 ottobre 2016 a Fabriano è organizzato dalla FAM insieme a Fabriano Città Creativa UNESCO. 
L’ampliamento della scuola e la videosorveglianza saranno resi possibili grazie alla variazione di bilancio votata dal consiglio comunale
L’iniziativa intitolata “Il teatro: un posto per tutti”, è di fatto un bando lanciato dal 1° di luglio con scadenza il 31 dicembre che, grazie al sostegno della Fondazione Crt, consentirà a cittadini italiani e stranieri con fascia Isee inferiore a 11.528, 41 euro per nucleo familiare, di frequentare il Teatro Carignano e le altre sale gestite dallo Stabile. Trattasi di un’iniziativa unica nel panorama nazionale, adocchiata già con interesse e in procinto di essere copiata in altre città. Filippo Fonsatti, direttore dello Stabile e ideatore del progetto, ha dichiarato: ” Ninni Cutaia, direttore generale dello spettacolo dal vivo per il ministero, si è complimentato con noi e molte altre istituzioni ci stanno chiedendo delucidazioni”- e aggiunge – ” Almeno un centinaio di cognomi sono stranieri e questo ci da grande soddisfazione perché l’obiettivo era ampliare il pubblico e dare il via anche ad un’operazione di integrazione. Andare a teatro è come sentirsi parte di una comunità ed è importante che il teatro torni ad essere un rito sociale rivolto a tutti.”
Le richieste per il bando saranno valutate in ordine di presentazione e fino ad esaurimento degli abbonamenti. Per chi rientrerà nei parametri degli aventi diritto, il ritiro delle tessere e la scelta degli spettacoli avverrà dal 1° ottobre al 31 dicembre 2016. E’ un
Questa sera, venerdì 21 ottobre alle ore 18 al Circolo della Stampa (c. Stati Uniti, 27), il Centro “Pannunzio” ricorderà, a vent’anni dalla morte, Renzo De Felice
Da una settimana a questa parte, nelle ore di punta, si crea un unico ingorgo da piazza Pitagora a corso Settembrini. Mistero sulle cause (errata temporizzazione dei semafori?). Certi e molto concreti, invece, i disagi per automobilisti, residenti e commercianti.
Una cinquantina di persone hanno partecipato venerdì 7 ottobre al teatro municipale all’incontro “Monteu Sicuro – Il migliore antifurto è il tuo vicino”. Ad organizzarlo erano l’amministrazione comumale di Monteu da Po e l’Associazione Controllo del Vicinato
E’ ufficiale: il Salone del Libro edizione 2017 si svolgerà dal 18 al 22 maggio. Le date erano previste fin dallo scorso anno ma, con i chiari di luna legati alla “guerra” con Milano, il cda della fondazione ha preferito dare una conferma. Come presidente della Fondazione la scelta e’ ricaduta su Massimo Bray.
La sindaca Chiara Appendino, intanto, informa che gli editori potranno scegliere: Milano o Torino? Si e’ deciso quindi di non modificare l’appuntamento fissato lo scorso maggio. “Il lavoro è già iniziato con Beppe Ferrari, vicedirettore generale del Comune, nominato segretario generale della Fondazione”, dice alla cronaca torinese di “Repubblica” il presidente della Regione, Sergio Chiamparino. Sarà’ la Fondazione a gestire gli incassi. Invece, per la gestione, si sta pensando a un bando. E tutti sono in attesa delle mosse milanesi.