vetrina8- Pagina 8

GRAN CANARIA, AL SOLE VICINO A CASA

Marzo non è poi così lontano e abbiamo pensato che qualche suggerimento per accogliere la primavera al meglio potesse fare al caso vostro. To Destinations è in partenza per Gran Canaria, una delle isole del famoso arcipelago delle Canarie, non troppo distante dalla costa Atlantica dell’Africa.

gran canaria canarie

Preparate il dizionario di spagnolo e portate con voi abbigliamento leggero. Le Canarie a marzo godono di una temperatura mite e di tempo soleggiato, ma per alcuni fare il bagno potrebbe essere un azzardo in quanto l’Oceano Atlantico non è di certo un mare caldo. Per questo pensiamo che marzo sia il periodo migliore per gli appassionati di escursioni più che per gli amanti della balneazione; infatti a Gran Canaria potrete passare da splendide spiagge a sentieri che si inerpicano per i diversi pendii dell’isola, dalla punta dei quali potrete godere di un panorama meraviglioso! Il vantaggio di Gran Canaria è la relativa vicinanza dall’Italia, infatti dista poco più di 5 ore di aereo dai principali aeroporti italiani, molto meno di quello che serve per raggiungere Dubai o le splendide coste del Kenya. Ricordiamo poi che le Canarie sono territorio spagnolo e troverete quindi l’euro, elemento da non sottovalutare quando si viaggia. Gran Canaria è per tutte le tasche, sia per la scelta degli hotel, dai più lussuosi ai più caratteristici, sia per i ristoranti dove avrete molta scelta per assaporare piatti locali ma non solo. Partite, noleggiate un’auto e andate alla scoperta di quest’isola… Non dimenticate scarpe comode, occhiali da sole e protezione solare!

 

todestinations.com

San Valentino in jazz, con Paola Abbate ed Emanuele Francesconi

jazz2Per festeggiare San Valentino, Patzè, locale di Torino in piazza Cavour 2b, abbina musica jazz e buona cucina. Martedì 14 febbraio, dalle ore 20.30, Paola Abbate (voce) ed Emanuele Francesconi (piano), propongono un repertorio di standard jazz e brani italiani interpretati in chiave originale. Il menù, al costo di 39 euro per persona escluso bevande, prevedejazz abbate antipasto di mare caldo, tagliolini al granchio, calamari ripieni con salsa piccante e dolce. Prenotazioni al 366.4081745. Paola Abbate è stata per anni voce femminile solista della Jam Studio Orchestra, ha partecipato a vari festival jazz e collabora con numerosi musicisti della scena torinese. Emanuele Francesconi, diplomato al Conservatorio di Torino, è un pianista jazz di cultura classica, vanta un’intensa attività concertistica, anche per il teatro e la televisione.

VENARIA, IL GIORNO DELLA MEMORIA CON LE SCUOLE CITTADINE

La Presidenza del Consiglio comunale sotto l’egida della Città di Venaria Reale, in collaborazione con il Comitato della Memoria, venerdì 27 gennaio 2017 ha organizzato per la Giornata della Memoria, alcuni momenti d’incontro con le scuole cittadine al Teatro della Concordia. A partire dal mattino ben duemila studenti delle classi quarte e quinte elementari e seconde e terze medie del I e II IC di Venaria, le classi prime del liceo Juvarra, gli studenti di Formont e di Casa di Carità Arti e Mestieri, hanno assistito allo spettacolo “C’è un banco vuoto”, realizzato da un gruppo di quindici ragazze e ragazzi dei laboratori teatrali della Biblioteca civica Tancredi Milone, con la regia di Marta Zotti.

memoria venaria2

Il saluto del sindaco Roberto Falcone, del Presidente del Consiglio comunale Andrea Accorsi e dell’assessore alla Cultura e Politiche Educative, Antonella d’Afflitto, dell’assessore alla Partecipazione Paola Saja e del presidente dell’ANPI locale Annibale Pitta, ha preceduto le tre repliche dello spettacolo. Molte le associazioni presenti, il Comitato della Memoria, una rappresentanza dei Consiglieri comunali. L’Amministrazione comunale ringrazia per il servizio d’ordine, l’Associazione Nazionale Carabinieri, l’Associazione le Aquile, gli Amici della Biblioteca, l’Associazione Marinai di Venaria Reale e la Pro Loco Altessano Venaria Reale.

memoria venaria

Alle ore 21, presso la Sala conferenze del Teatro della Concordia si è svolto un incontro sul tema: “La Shoah in Italia”, a cura dell’ANPI di Venaria Reale con la collaborazione della Pro Loco Altessano-Venaria Reale. L’evento è stato patrocinato dalla Città di Venaria Reale e dalla Presidenza del Consiglio comunale.

 

ufficio stampa Comune di Venaria Reale

Sono aperte le iscrizioni ai corsi dell’ATA

bio ambientePresso la sede ATA in Via Triveri 4 di Frazione Ricardesco, dal 1° marzo sarà possibile imparare come si fanno “I cestini di vimini alla vecchia maniera”. Dal 7 marzo un esperto apicoltore spiegherà come si passa “Dal fiore al miele”. Il 4 aprile, con il maestro dell’ATA, riprenderà il corso sulla costruzione delle “Baite di pietra in miniatura”. Dal 31 maggio potremo apprendere come riconoscere, raccogliere, conservare e usare le “Le erbe officinali”.

Per conoscere le tecniche e le novità sulla coltivazione del Frutteto biologico, quest’anno l’appuntamento è a Pessinetto fuori dal 16 febbraio.   A San Francesco al Campo l’8 marzo inizia il corso a tema “Il giardino naturale”.  Il 29 marzo a Coassolo San Pietro sarà possibile sperimentale i benefici della “Reflessologia plantare” e, infine, a Corio dall’11 maggio ci sarà la seconda edizione delle “Erbe selvatiche alimentari” per riscoprire come nutrirsi di niente. Due le osservazioni astronomiche con il Gruppo astrofili E.E. Barnard: il 24 febbraio in sede a Ciriè in occasione di M’illumino di meno, la giornata mondiale contro l’inquinamento luminoso e sabato 10 giugno all’Oasi del Goret con passeggiata dal Santuario di San Vito. Il 2 aprile, nell’ambito delle iniziative per Corona Verde Stura, passeremo una mattina alla bosco verdescoperta del bosco a Villanova Canavese. Accanto alle attività consolidate, a partire da quest’anno l’Associazione Tutela Ambiente, con il patrocinio della Città di Ciriè organizza presso la propria sede un ciclo di conferenze mensili a tema naturalistico dal titolo “ATA incontra e racconta”. L’esordio sarà dedicato alle Terre Alte, in particolare la Montagna vicina che vediamo ogni giorno, un mondo ricco di natura, biodiversità, cultura montanara, storie minime o grandiose, lavoro duro e sapiente. Si parte il 17 febbraio con Gianni Castagneri che racconta dell’identità alimentare delle Valli di Lanzo presentando il suo ultimo libro Le radici del sapore. Il 17 marzo Mauro Salot, presidente dell’Associazione Sentieri Alta Val Malone, parla dello straordinario esempio di sviluppo sostenibile in corso con il recupero dei vecchi sentieri dell’Alta Valle del Malone. Il 7 aprile con Pier Luigi ENERGIA PULITAMussa scopriamo le Valli di Lanzo nascoste. Il 12 maggio Pier Giorgio Terzuolo, responsabile Area Tecnica Ambiente di IPLA, farà il punto sulle le dinamiche della Gestione forestale. Il 16 giugno, la biologa Ramona Viterbi e la guardiaparco Raffaella Miravalle ci accompagneranno in un viaggio nel primo e più importante parco italiano: il Parco Nazionale del Gran Paradiso. L’annuale assemblea dei Soci dell’ATA avrà luogo in sede a Ciriè sabato 11 marzo alle ore 14.30, un’occasione in cui, oltre agli adempimenti associativi, si parlerà di come possiamo contribuire a conoscere l’ambiente per poterlo amare.

***

Si possono trovare tutte le informazioni sulle iniziative dell’ATA sul sito www.ata-web.it, sulla pagina face book ATA Ambiente e scrivendo alla mail ata_ambiente@libero.it.

200 studenti per il progetto “Ulisse”

ULISSE IARISSi sono concluse con successo le matinee dedicate alle scuole presentate dalla Fondazione Cosso nell’ambito del Progetto Ulisse, Complessivamente sono stati coinvolti circa 200 studenti dei licei di Pinerolo. I ragazzi hanno preso parte nel Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo, al ULISSE 2 IARISconcerto Ulisse, una rilettura inedita del “Ritorno di Ulisse in padria”, di Claudio Monteverdi. Le matinee sono state precedute da due incontri introduttivi nelle scuole.

Massimo Iaretti

Le “pietre d’inciampo” di Demnig per il terzo anno a Torino

Per il terzo anno Torino accoglie le pietre d’inciampo (“Stolpersteine”) di Gunter Demnig, un progetto internazionale, primo monumento dal basso a livello europeo ideato e realizzato dall’artista tedesco per ricordare le singole vittime della deportazione nazista e fascista.
pietre boeti“La pietra che posiamo oggi è dedicata a Leone Sinigaglia, musicista, compositore, profondo compositore della musica popolare che contribuì a far conoscere e diffondere. La morte non lo raggiunse nei campi di concentramento, ma a Torino, dentro l’ospedale Mauriziano, probabilmente per infarto, mentre veniva arrestato per essere deportato. Un musicista. Come tanti, morti nei campi di concentramento, in particolare a Terezin. Proprio l’anno scorso i ragazzi del Conservatorio, in occasione della giornata della memoria, hanno riproposto le musiche che venivano eseguite nel campo tristemente noto”, ha ricordato il vicepresidente del Consiglio regionale Nino Boeti durante i saluti. La Stolpersteine per Sinigaglia, davanti al Conservatorio di Torino, è la prima di diciotto nuove pose che interesseranno la città tra martedì 17 e mercoledì 18 gennaio, che vedrà così 85 pietre presenti su tutto il territorio cittadino.
L’artista produce piccole targhe di ottone poste su cubetti di pietra che sono poi incastonati nel selciato davanti all’ultima abitazione scelta liberamente dalla vittima. Ogni targa riporta “Qui abitava…”, il nome della vittima, data e luogo di nascita e di morte/scomparsa. In tutta Europa sono state posate più di cinquantamila pietre.
La nuova posa è promossa, nell’ambito delle attività del Polo del ‘900, dal Museo Diffuso della Resistenza, con il contributo del Consiglio regionale – Comitato Resistenza e Costituzione, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Torino, il Goethe-Institut Turin e l’Associazione Nazionale Ex Deportati (Aned) – sezione Torino.
Come lo scorso anno, gli studenti di dieci istituti scolastici torinesi sono stati coinvolti attivamente in un percorso didattico realizzato dal Museo in collaborazione con l’Istoreto, la cui conclusione è prevista nelle settimane a ridosso del Giorno della Memoria 2017, con la realizzazione di eventi pubblici presso gli spazi del Polo del ‘900.

Leone Sinigaglia

Musicista, compositore e studioso, Sinigaglia è ricordato per le sue composizioni di musica sinfonica e per la sua raccolta con arrangiamenti delle canzoni popolari del Piemonte. In quanto ebreo dovette nascondersi per sfuggire all’arresto e alla deportazione. Il suo ultimo rifugio fu l’Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino, dove grazie alla collaborazione di medici e personale, fu ricoverato sotto falsa identità insieme alla sorella Alina. In quella sede, il 16 maggio 1944, probabilmente a causa di una delazione, si presentarono i tedeschi per arrestare i due fratelli. Nella concitazione del momento, Leone fu colpito da un attacco cardiaco e morì, mentre la sorella Alina, che riuscì fortunosamente a sfuggire alla cattura, gli sopravvisse meno di un mese, fino al 6 giugno 1944. Sempre in memoria di Leone Sinigaglia, si terrànel pomeriggio del 17 gennaio, alle 17.30 presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi”, un concerto dedicato al compositore.

fm- www.cr.piemonte.it

Oltre il nome. Storia degli ebrei stranieri deportati dal campo di Borgo San  Dalmazzo

ebrei-dalmazzoGiovedì 12 Gennaio, ore 21.00 | Comunità Ebraica – piazzetta Primo Levi 12, Torino, presentazione del libro di Adriana Muncinelli ed Elena Fallo (Le Chateau, Aosta 2016)  “ Oltre il nome. Storia degli ebrei stranieri deportati dal campo di Borgo San  Dalmazzo” con le Autrici e Lucio Monaco . Partecipa il vicepresidente del Consiglio regionale, Nino Boeti. A cura della Comunità Ebraica di Torino e dell’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza  e della Società Contemporanea “Giorgio Agosti” (Istoreto) . Con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato Resistenza Costituzione. A Borgo San Dalmazzo (CN) il 18 settembre 1943 fu organizzato dai nazisti un campo di  concentramento per ebrei che fu attivo fino al 21 novembre. Da qui furono deportate 357 persone, di cui 334 stranieri, discesi dopo aver valicato le montagne dalla Francia alla Valle  Gesso nei giorni successivi all’8 settembre ’43. Dal 2006 un Memoriale della Deportazione  ricorda i nomi dei deportati a chi passa alla stazione ferroviaria della città. Al termine di una  ricerca durata nove anni, il saggio ricostruisce le vicende individuali e familiari di quegli stranieri a partire dalle loro località di origine, oggi sotto ventitre diversi Stati.

Ape Confedilizia Torino: Rinviate a settembre le sanzioni per l’adeguamento alle termovalvole

riscaldamento termosifoneGli sforzi congiunti di Ape Confedilizia Torino, e le associazioni e i collegi di settore  (Ance, Collegio Geometri, FIAIP, Agiai)  presenti al Convegno indetto da Ape Confedilizia il 28 ottobre 2016 dal titolo “Smart Condominio in Smart City – Quando pubblico e privato si incontrano” a cui hanno preso parte tutti gli amministratori pubblici hanno portato a questo ottimo risultato. Sono state rinviate le sanzioni, per chi pur avendo deliberato, non per colpa propria, non ha potuto installare le termovalvole.   La Presidente della Commissione Ambiente della Regione Piemonte, Silvana Accossato, presente al Convegno è stata la promotrice di questa mozione, che è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale. La Regione Piemonte ha preso per prima in Italia questa decisione.  L’Ape Confedilizia Torino ringrazia Silvana Accossato e il Consiglio regionale per aver adottato questo atto.

Dove andare dopo le feste!

Avete mai pensato ad un modo migliore per smaltire i bagordi delle feste natalizie che non sia la palestra? Noi abbiamo una soluzione per voi, e questa soluzione è partire. Per dove? Scoprite insieme a To Destinations le 10 località da visitare a gennaio! La primavera sembra ancora distante, ma se fremete per un po’ di caldo, spiagge bianche e mare cristallino non vi resta che fare i bagagli e partire per il Nicaragua: una meta giovane, fresca, vitale dove la natura incontaminata incontra il calore del suo popolo.

mare-nicaragua

Noi pensiamo che in Brasile bisognerebbe viverci, ma se non siete pronti ad una scelta così drastica perché non spendere due settimane percorrendo le principali località costiere di questo paese? Una su tutte, Rio de Janeiro e la sua Copacabana! Cambiamo lato del mondo e approdiamo in Birmania, nazione misteriosa, aperta al mondo solo da pochi anni ma conservatrice di una cultura millenaria. A gennaio troverete un clima mite, così come i Birmani, sorridenti e di cuore.

***

Se vi piacciono le località distanti, la Gold Coast australiana fa per voi e mi raccomando non dimenticate la tavola da surf! Per i non surfisti abbiamo scelto il Belize, gemma dell’America Centrale, con le sue foreste tropicali e il suo mare che si confonde con l’orizzonte. Torniamo ad est e troviamo la Thailandia, con la sua cucina buonissima e piccante. Il mare della Thailandia è un paradiso terrestre e lasciatevi coccolare dai modi gentili delle terra dei sorrisi. Se vi piace il vino consigliamo una meta che ai più potrebbe sembrare insolita: il Sud Africa; qui i vigneti sono a perdita d’occhio, per un’esperienza da sommelier che vi farà dimenticare per un momento le nostre Langhe o i vini del Salento. Chiudiamo con India e Messico, ma ricordatevi che l’Europa, anche se fredda e buia in questa stagione offre sempre e comunque delle bellezze rare, fatte di cultura, architettura e buona cucina e soprattutto a prezzi accessibili! Ti aspettiamo al gate!

 

 

Pro Settimo Eureka vs Biellese 1-0

Campionato Regionale Piemonte Valle d’Aosta – Girone A – Giornata 4

Pro Settimo Eureka vs Biellese   1-0
Rete: 34’st Gennaro
clcio-eureka1
Pro Settimo Eureka (4-2-3-1)
1 Bertino, 2 Recano, 3 Cicirello, 4 Martino, 5 Prezioso, 6 Minutiello, 7 Benincaso (8’st Ferro), 8 Chiarle (8’st Gennaro), 9 Mascolo (36’st Galietta), 10 Petracca, 11 Irace (30’st De Paolis) – A disposizione: Trocano, Tufarulo – All. Isaia 
***
Conoscete la ricetta per vincere una partita sofferta ?  Eccola: il portiere blinda e l’attaccante risolve nei minuti finali.  E’ andata proprio così, infatti un paio di interventi decisivi di Bertino hanno permesso di crederci fino alla fine quando al 34’st De Paolis scende sulla sinistra e mette in mezzo per Gennaro che insacca sottomisura.  I blucerchiati conquistano così tre punti importantissimi che gli permettono di mantenersi in corsa, approfittando della sconfitta della Juve Domo sul campo dell’Alicese … quanti rimpianti però per la sconfitta di domenica scorsa a Domodossola.

Azioni salienti

Primo Tempo
8′ Mascolo va sul fondo e fa partire un tiro incredibile che centra il palo
12′ Bertino devia in angolo una pericolosa conclusione 
17′ i bianconeri riconquistano palla a centrocampo e affondano, gran tiro e gran volo di Bertino che devia in angolo
20′ bella rovesciata di Mascolo … a dire il vero si è trattato più che altro di un cross, ma nessuno ha raccolto l’invito
26′ azione insistita nell’area bianconera e doppia conclusione di Petracca ribattuta dalla difesa
Non ci sono state altre occasioni di rilievo fino al termine della prima frazione, durante la quale gli ospiti hanno messo in costante apprensione la retroguardia dei blucerchiati che hanno agito per lo più in ripartenza. 
Il gioco è stato molto spezzettato con ben 6 ammoniti, 3 per parte.

calcio-eureka2Secondo Tempo
12′ grande occasione per gli ospiti ma il colpo di testa finisce alto
16′ ripartenza Biellese e pericolo per la retroguardia di casa
18′ punizione dalla trequarti: Ferro imbecca Mascolo che di testa manda di poco a lato
Grande pressione degli ospiti che alzano il baricentro
20′ pericolosa ripartenza dei bianconeri
21′ altra ripartenza della Biellese e conclusione dal limite, Bertino vola ed evita anche il calcio d’angolo
A cavallo del 30′ un altro paio di affondi degli ospiti ben controllati dalla difesa dei blucerchiati
34′ il GOL … sugli sviluppi di una rimessa laterale De Paolis scarta 2 avversari e serve una gran palla a Gennaro che insacca sottomisura 
La Biellese si butta in avanti per cercare il pareggio, scoprendosi inevitabilmente e per poco non subisce la seconda rete (occasione di De Paolis) 
La gara, sostanzialmente equilibrata, termina al 4′ di recupero con 4 ammoniti per parte