Piccoli e grandi eventi a Torino
Attualità, fotografie, video e webcam, questi sono i diversi modi, in Spazio Torino, per conoscere la città. Attraverso le diverse sezioni, il visitatore potrà avere una ampia visione della città osservando i piccoli e grandi eventi della Città, esplorare le gallerie fotografie divise per temi, guardare le immagini in tempo reale dalle webcam e i video sul canale youtube.



La caratteristica principale della linea riguarda gli ornamenti che sono realizzati a mano dagli artigiani orafi della maison in argento puro 999/1000
come offerto in natura, senza il ricorso ad altre leghe utilizzate nei metodi tradizionali di lavorazione, ed è questa l’unicità e originalità dei gioielli in argento puro GC CANTONI. L’innovativa missione aziendale della maison che nasce dal desiderio di fondere la passione per i gioielli e i metalli preziosi puri in un’unica soluzione, da indossare senza alcuna contaminazione da parte di altri metalli, abbraccia anche il mondo dei gioielli in argento. L’elemento caratterizzante riguarda gli ornamenti in quanto realizzati a mano da artigiani orafi utilizzando il particolare metodo di lavorazione descritto nella domanda di brevetto per invenzione industriale che ha dato vita al progetto della GC CANTONI. 
Il blu dello
Non sarai più solo un turista ma sarai un viaggiatore. Una vetrina che promuove non le grandi città o le località oggetto di turismo di massa ma i borghi storici, i parchi, le montagne, le aree marine protette, le marinerie, i comuni montani e gli ambienti rurali
naturalistico ed artistico del nostro paese, destinato a crescere e a far crescere i territori interessati contribuendo alla tutela ambientale e alla crescita economica dei medesimi. L’iniziativa funge da azione di valorizzazione e marketing dei territori, finalizzata a promuovere non solo un prodotto specifico in quanto tale ma una nuova emergente cultura del turismo, una filosofia e uno stile di vita che privilegia la qualità, l’originalità, la sostenibilità ambientale, la ricerca e la scoperta, il rispetto della storia, delle tradizioni, delle culture e del territorio. In sintonia con l’oggetto della manifestazione le strutture ricettive invitate saranno gli agriturismi, gli alberghi diffusi, i rifugi alpini, i bikers hotel, le case per ferie, le strutture eco-
paesaggi e luoghi si legano alle leggende e al mistero (Fanta-turismo). L’intento è quello di attivare una promozione turistica che unisca le nostre “perle nascoste” al grande pubblico dei turisti, inducendolo a riscoprire il piacere di viaggiare. Non sarai più solo un turista ma sarai un viaggiatore.
Nei giorni scorsi il cielo del Piemonte è stato solcato da un F 35, il primo esemplare di caccia assemblato interamente a Cameri in Provincia di Novara. Ed è stato notato e fotografato anche sopra Casale Monferrato. L’ F 35A era affiancato da un Eurofighter e da un MB 339. La presenza di questo aereo, che viene utilizzato per rilievi fotografici, e le modalità di sorvolo su Casale, fanno pensare che quest’ultimo stesse probabilmente fotografando gli altri due velivoli in volo e la città di Sant’Evasio e le colline del Monferrato, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, e che quanto scattato diventi probabilmente oggetto di un poster o di un calendario. Sui media internet e televisivi la notizia è stata riportata ampiamente, sottolineando che il caccia aveva effettuato il volo di circa un’ora sopra l’aeroporto novarese.
Da martedì 15 settembre sono aperte le iscrizioni al Premio Buscaglione, il concorso a cadenza biennale dedicato alla figura artistica di Fred Buscaglione che nelle prime tre edizioni si è affermato come una delle più interessanti manifestazioni italiane dedicate alla canzone d’autore. Un Premio giovane e dinamico, il primo in Italia ad aver dato la possibilità di iscriversi sul web, gratuito ed aperto a tutti. Il Primo Premio consisterà in 3000 euro e nella possibilità di esibirsi in 5 dei festival partner della rassegna, il Premio della Critica darà diritto a 1500 euro e alla possibilità di esibirsi in 10 dei festival partner della rassegna, il Premio La Tempesta Dischi consentirà di vedere un proprio brano inserito all’interno della compilation prodotta annualmente della più prestigiosa etichetta indipendente Italiana ed infine il Premio King Kong – Radio 1 consentirà di presentare il proprio progetto all’interno della celebre trasmissione condotta da Silvia Boschero. La nuova edizione segue di qualche mese la pubblicazione della compilation “Sotto il Cielo di Fred – un tributo a Fred Buscaglione”, realizzata per finanziare il Premio e a cui hanno partecipato, manifestando il proprio sostegno alla rassegna, artisti del calibro di Brunori sas, Dente, Bugo, Lo Stato Sociale, Perturbazione e molti altri.
La comunicazione come strumento positivo per diffondere le buone pratiche sportive è stata al centro di un convegno (che era anche momento di formazione dell’Ordine dei Giornalisti regionale) che si è svolto martedì a Torino al Centro incontri della Regione Piemonte di corso Stati Uniti, incentrato, appunto, sul tema “Comunicare lo sport”. A promuoverlo sono stati il Consiglio Regionale e il Corecom in collaborazione con il Coni. L’argomento è stato affrontato da un parterre di oratori qualificati, moderati da Ezio Ercole: Bruno Geraci, presidente del Corecom Piemonte, Gianfranco Porqueddu, presidente regionale del Coni, Maria Pia Caruso, dirigente Agcom, l’assessore comunale allo sport della Città di Torino, Stefano Gallo, l’assessore regionale allo sport Giovanni Maria Ferraris, il direttore di Tuttosport, Vittorio Oreggia, il giornalista sportivo Darwin Pastorin che ha “volato alto” con una carrellata tra i contributi dati dalla letteratura alle discipline sportive, Luca Pancalli presidente nazionale del Cip, la medaglia d’oro olimpica Valentina Pezzali che in un video ha ricordato l’importanza della comunicazione sportiva, Giovanni Malagò presidente del Coni. E la presenza del numero uno dello sport italiano non era casuale. La giunta del Coni ha tenuto una sua riunione a Torino, città capitale europea dello sport, nell’ambito della Settimana europea dello sport. Il convegno aveva come obiettivo, riuscito, quello di diffondere le regole ed i valori positivi delle discipline sportive e contrastare fenomeni allarmanti, violenza, razzismo nell’ambito degli eventi sportivi. E soprattutto di fare spazio ad una comunicazione di fatti reali, che rimetta lo sport al centro e non solo dispersioni parolaie.