Vetrina Live- Pagina 3

Lisa Pessotto: “Il manoscritto di Dickens”. Misteri Anni ’80 tra Londra e Verona

Informazione promozionale

Questo thriller anglo-italiano vi terrà incollati e con il fiato sospeso fino all’ultima pagina, in un misterioso intreccio di familiari insoddisfatti e singolari personaggi bramosi di amore e potere

Cosa accadrebbe se Anne, discendente dell’illustre romanziere britannico Charles Dickens, legittima custode di uno dei suoi più celebri manoscritti… ne venisse brutalmente depredata? E se suo marito, Jackson Pond Jr. – Capitano della Royal Navy – venisse barbaramente ucciso da uno dei gruppi criminali ricettatori di opere d’arte più efferati d’Inghilterra? Riuscirà l’impavida figlia Ariette, con l’aiuto di Egle – un’agente Interpol – a vendicare la morte del padre e a riportare a casa il prezioso oggetto di famiglia perduto?

Questo thriller anglo-italiano vi terrà incollati e con il fiato sospeso fino all’ultima pagina, in un misterioso intreccio di familiari insoddisfatti e singolari personaggi bramosi di amore e potere. Emozioni forti e contrastanti si susseguiranno in questa intricata vicenda che ha luogo all’inizio degli anni ottanta tra la maestosità di una Londra signorile e le meraviglie di una delle città più affascinanti d’Italia: Verona.

Già, e perché proprio Verona? Cosa potrebbe mai c’entrare con il manoscritto di Dickens? E chi sarà il vero mandante, il colpevole di tutto ciò? Ammesso che si tratti di una sola persona. Beh, cosa state aspettando? Non vi rimane che scoprirlo.

E’ questa la trama de IL MANOSCRITTO DI DICKENS: storia di un ignobile furto, un affascinante romanzo thriller autunnale ambientato tra Londra e Verona all’inizio degli anni ’80 scritto da Lisa Pessotto, architetto e designer trevigiana, nonché autrice già nota per la pubblicazione di una guida motivazionale (“PENSA A VIVERE MEGLIO!” edita da Diarkos e distribuita da Mondadori).

***

“Il Manoscritto di Dickens” è in vendita in esclusiva solo su Amazon (a breve sarà disponibile anche la versione inglese per il mercato mondiale.

Link per l’acquisto: https://amzn.eu/d/0yVpP93

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/people/Il-Manoscritto-di-Dickens-Storia-di-un-ignobile-furto-Il-libro/61562392862354/

Sito web dell’autrice: https://lisapessotto.it/

Enrico Vergoni: “Non è un selfie”. Nella storia di G. la nostra vita tra amore, illusioni e felicità

Informazione promozionale

L’autore: “Abbiamo tutti bisogno di una storia in cui calarci, di parole che ci facciano pensare e sorridere, piangere e stringere i pugni. G. è il nome del protagonista che racconta dando del tu al lettore la sua vita, ma lo fa in una maniera diversa: è come un conduttore radiofonico che parla al microfono identificandosi con chi lo ascolta. È un dialogo, il sentirsi parte della stessa comunità”

 

L’INTERVISTA 

Per iniziare, c’è qualcosa del tuo carattere, della tua vita o dei tuoi ideali che ti piacerebbe condividere con noi?

Sono cresciuto nel volontariato; ho iniziato a 14 anni ad occuparmi degli altri tramite l’oratorio della parrocchia. Poi negli anni ho sempre seguito i più giovani cercando di imparare da loro e crescere insieme. Credo nell’amicizia e nello spendere la vita per qualcosa che non sia solo proprio arricchimento: per questo scrivo e per questo ogni anno incontro tanti ragazzi nelle scuole italiane che mi invitano a portare la mia testimonianza.

Come è nata l’idea del libro? Quanto tempo è passato dall’idea del libro alla pubblicazione?

Erano anni che mi chiedevano un libro di narrativa: avevo sempre rifiutato ritenendo le poesie una meravigliosa coperta che mi copriva! Poi piano piano ho accettato la sfida grazie a Robin edizioni Torino e, sognando una storia d’amore attraverso il tempo e lo spazio, ho iniziato a riempire un block-notes di parole, disegni e dialoghi. Nel giro di tre mesi il libro era pronto. Ho voluto raccontare la vita di G. che è la vita di tutti noi: amore, sesso, amicizie, tradimenti, attimi di illusioni e di felicità. G. è la maschera perfetta in cui ognuno di noi può riconoscere un pezzo della propria vita. Mi stanno arrivando molti messaggi sui miei social di persone che mi raccontano che si sono specchiati nel protagonista e questo mi fa felice: un libro è come l’acqua, prende la forma del contenitore ovvero di chi ci legge.

Come presenteresti in poche parole il tuo romanzo?

Inviterei a leggerlo perché abbiamo tutti bisogno di una storia in cui calarci, di parole che ci facciano pensare e sorridere, piangere e stringere i pugni. G. è il nome del protagonista che racconta dando del tu al lettore la sua vita, ma lo fa in una maniera diversa: è come un conduttore radiofonico che parla al microfono identificandosi con chi lo ascolta. È un dialogo, il sentirsi parte della stessa comunità! Non ci sono messaggi tra le righe se non quello di rendere la propria vita degna di essere combattuta. Come dice il protagonista nella prima pagina “Cosa sai di te stesso se non ti sei mai battuto?” Ognuno si faccia la domanda e si dia l’opportuna risposta.

 Ci sono consigli che vorresti dare a giovani scrittori?

– Abbiate qualcosa da perdere, rischiate e sporcatevi d’inchiostro. Scrivete per voi stessi e non per pubblicare o per avere due follower in più su Insta. Fatevi raggiungere dalla bellezza della parola, permettete al bambino o la bambina che è in voi di venire alla luce attraverso la Parola.

Viviamo in un’epoca in cui parlare e mentire sono sempre più sinonimi, quindi abbiamo bisogno di voi!

Esistono uno o più libri o scrittori che hanno avuto una grande influenza nella tua vita e nel tuo stile di scrittura?

Amo i classici e la lingua latina nella quale mi diverto a comporre poesie. Sono sempre stato colpito ed ispirato dalla poetica di Cesare Pavese e dalla grande letteratura del dopo guerra italiano. Nelle scuole leggo le poesie di Pasolini e Sandro Penna ma anche Mario Luzi con cui mi accomuna l’inquietudine e la ricerca di un senso oltre la banalità del quotidiano.

 

Link pagina Facebook:

https://www.facebook.com/enricovergoniscrittore

Link Amazon:

https://www.amazon.it/Non-selfie-Enrico-Vergoni/dp/B0CQ3ND52Y

 

 

Scopri il cuore pulsante di “Il viaggio e la mente. Operazione Shark”

Informazione promozionale

Cosa succede quando il tempo e la memoria cominciano a sgretolarsi, ma la determinazione e l’amore per la vita rimangono intatti?

Il viaggio e la mente. Operazione Shark” è un romanzo che esplora questo interrogativo con una narrazione che alterna profondità emotiva e tensione da thriller, trasportando il lettore in un’avventura che va oltre il semplice racconto di un ex-agente dei servizi segreti.

Nel cuore della Calabria, Vincenzo, un ex-agente dei servizi segreti italiani, si trova ad affrontare una battaglia silenziosa e dolorosa contro una malattia neurodegenerativa che minaccia di sgretolare i ricordi di una vita vissuta intensamente. Ma Vincenzo non è uno che si arrende facilmente. Circondato dall’affetto della sua famiglia, in particolare dalla moglie Gioia e dal suo fedele badante Peter, lotta ogni giorno per mantenere intatti i ricordi più preziosi, convinto che, pur nel buio che avanza, la memoria possa essere un faro di speranza.

Il romanzo non è solo un viaggio nei meandri della mente, ma anche un’avventura avvincente che si dipana tra missioni segrete, traffici internazionali e una rete di relazioni che trasforma ogni pagina in un emozionante susseguirsi di colpi di scena. La narrazione si sviluppa attraverso il rapporto tra Vincenzo e il giovane collega Silvano, un altro agente dei servizi segreti con cui condivide una missione cruciale per fermare un traffico internazionale di armi. Tra ostacoli, pericoli e compromessi morali, il legame tra i due si rafforza, rivelando una dimensione profonda di fiducia e amicizia che rappresenta un altro tema centrale del romanzo.

L’autore ci guida in un mondo di azione, ma anche di riflessione. Mentre Vincenzo combatte per non perdere i suoi ricordi, il lettore è spinto a interrogarsi sulla natura della memoria, dell’identità e del legame con le persone che ci sono accanto. La lotta per la memoria diventa metafora di una lotta per la vita stessa, per restare vivi nel presente mentre si costruiscono ricordi che possano accompagnarci nel futuro.

Con uno stile coinvolgente e personaggi che rimangono nel cuore, “Il viaggio e la mente. Operazione Shark” è il libro che saprà emozionarti, farti riflettere e tenerti incollato alle pagine fino all’ultimo capitolo. Non perdere l’occasione di vivere questo viaggio straordinario attraverso la mente di un uomo che non si arrende mai, nemmeno di fronte al buio che minaccia di inghiottirlo.

***

Acquista “Il viaggio e la mente. Operazione Shark” e lasciati trasportare in una storia che intreccia emozioni, suspense e una riflessione profonda sulla vita, la memoria e l’amicizia, su:

https://www.pellegrinieditore.it/il-viaggio-e-la-mente/;

https://amzn.eu/d/7heeHj5;

https://www.ibs.it/viaggio-mente-operazione-shark-libro-vitaliano-fulciniti/e/9791220502771?srsltid=AfmBOorl9r0oiVTrPFs8D-MTZcZEsNvFbw1n77Z160EaWggn41OcSv8v;

https://www.lafeltrinelli.it/viaggio-mente-operazione-shark-libro-vitaliano-fulciniti/e/9791220502771?inventoryId=76275578&queryId=b9733071320a39f5a6080165a19f98c3.

 

L’AUTORE

Vitaliano Fulciniti è nato e vive a Catanzaro. Coniugato, ha due figli. È laureato in Consulenza e Controllo Aziendale.

Per undici anni ha svolto servizio d’istituto nei ruoli della Guardia di Finanza. Al termine di questo periodo ha lavorato per la Presidenza del Consiglio dei Ministri fino al raggiungimento dei limiti per il collocamento in quiescenza.

È in pensione da circa dieci anni durante i quali ha assolto incarichi per conto del Tribunale di Catanzaro e per l’ANBSC – Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità. Nello specifico è stato Amministratore Giudiziario e Amministratore Unico di aziende sottoposte a sequestro preventivo in seno a procedimenti penali e, per ultimo, Direttore del Regional Hub Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto (KR), primo centro in Europa per l’accoglienza di stranieri richiedenti asilo.

Prima di questo romanzo ha pubblicato per la casa editrice Rubbettino di Soveria Mannelli i seguenti saggi:

  • Dall’accoglienza all’integrazione. L’esperienza del Cara Casa del Regional Hub Sant’Anna in Calabria (2019);
  • Frammenti di vita. L’umanità al tempo del coronavirus (2020);
  • Ovunque qualcuno. Storie di condivisione e accoglienza (2022);
  • Un fantastico viaggio attraverso frammenti e bozzetti (2023).

“L’Effemeride di Cristallo” di Gemma L. Canfer: gothic romance e tensione da thriller fantasy

Informazione promozionale

Il libro si distingue come un gioiello per tutti gli appassionati di fantasy. Con una penna evocativa, Canfer ci porta in un mondo dove il destino dell’universo dipende da un antico artefatto: l’Effemeride di Cristallo

 

Chi è Gemma Canfer?

Finalista al Premio Internazionale di Latina 2024 e al Film Fest di Roma 2024 con il booktrailer del suo romanzo! Vuoi conoscere di più su di lei? Visita il sito ufficiale www.gemmacanfer.it e parla direttamente con l’autrice.


“L’Effemeride di Cristallo” di Gemma L. Canfer

In un panorama letterario dominato da cliché, L’Effemeride di Cristallo si distingue come un gioiello per tutti gli appassionati di fantasy e non solo! In un mondo oscurato dalle ambizioni di potere assoluto, che minacciano di distruggere la conoscenza umana e segnare l’alba di un’era di pericolosa insipienza, i protagonisti scoprono che la vera forza risiede nel sapere.”

Un Viaggio tra Magia, Mistero e Avventura

Un romanzo che mescola atmosfere di gothic romance con la tensione del thriller fantasy, esplorando temi profondi come luce e oscurità, conoscenza e oblio. I protagonisti, Ludwig, Stella e Klaus, si trovano di fronte a poteri che minacciano la loro sopravvivenza e l’integrità del sapere, rischiando di far precipitare il nostro mondo in un pericoloso periodo di ignoranza e oscurantismo, privo di qualsiasi traccia di intelletto.

 

Perché è un Must-Read?

  • Fantasy-Thriller con Tocco di Gothic Romance: Con riflessioni sul potere, il destino e la natura umana, L’Effemeride di Cristallo esplora temi universali per lettori di tutte le età.
  • Personaggi Memorabili e Autentici: Ogni personaggio è sviluppato in modo da rendere le loro azioni profonde e reali.
  • Un Mondo Straordinariamente Dettagliato: Paesaggi mozzafiato e un sistema magico coerente trasportano i lettori in un universo indimenticabile.
  • Colpi di Scena Avvincenti: Dall’inizio alla fine, il romanzo offre colpi di scena che terranno il lettore con il fiato sospeso.

Cosa Dicono i Lettori:

★★★★★ “Un romanzo straordinario che trascende la narrativa tradizionale…”
★★★★★ “Un Gioiello di Thriller-Fantasy, intriso di mistero e magia…”
★★★★★ “Dal titolo accattivante all’epilogo, un’occasione per riflettere e imparare.”

Scopri altre recensioni su Amazon!

 

Interagisci con l’Autrice e Supporta il Booktrailer

Visita www.gemmacanfer.it per parlare con l’autrice e scopri l’universo di L’Effemeride di Cristallo.

Primula Galantucci: “Il sogno di ognuno di noi – il Commissario Martinelli e il caso del Bosco Verticale”

Informazione promozionale

L’autrice

Ho iniziato a scrivere dai tempi delle elementari dove ho vinto una borsa di studio con un tema intitolato “Lo schiaffo del vento”, poi non mi sono più fermata ma solo nel 2018 (dopo aver frequentato un corso di scrittura creativa) ho pubblicato la mia opera prima.
.
Il sito web dell’autrice è : www.primulagalantucci.it    
E’ presente su tutti i social come Primula Galantucci
.
– Il suo romanzo d’esordio “Accade tutto in un attimo” è stato pubblicato da Chiado Books Editore nel settembre del 2018;
– Nel mese di luglio 2020 l’autrice pubblica il romanzo “L’inesistenza del tempo” con Chiado Books Editore;
– Nel mese di agosto 2021 l’autrice pubblica il suo primo racconto “L’amico Pinocchio” con Amazon Edizioni;
– Nel mese di novembre 2021 l’autrice pubblica il romanzo “Les jeux sont faits” con Giovane Holden Editore;
– Nel mese di maggio 2022 l’autrice pubblica la sua prima silloge di poesie “Per ciò che sei io vivo” con Giulio Perrone – L’Erudita Edizioni;
– Nel mese di maggio 2022 l’autrice pubblica la sua prima guida turistica “Guida appetitosa di Napoli e dintorni – escursioni culinarie e ricette” con Amazon Edizioni;
– Nel mese di dicembre 2022 l’autrice traduce in lingua inglese e pubblica il suo racconto “The friend Pinocchio” con Amazon Edizioni;
– Nel mese di agosto 2023 l’autrice pubblica il romanzo “Il sogno di ognuno di noi – il Commissario Martinelli e il caso del Bosco Verticale” con Amazon Edizioni;
– Nel mese di ottobre 2023 l’autrice pubblica la raccolta di racconti “Racconti in biblioteca” tratti dal corso da ella stessa ideato e svolto in Biblioteca con Amazon Edizioni;
– Nel mese di febbraio 2024 l’autrice pubblica la silloge di poesie “Poesie amare, poesie d’amore, poesie da amare” con Amazon Edizioni.
– Nel mese di giugno 2024 l’autrice pubblica la guida turistica “Gita in Belgio e Lussemburgo – escursioni in camper” con Amazon Edizioni.
– Nel mese di ottobre 2024 l’autrice pubblica il racconto illustrato per bambini “Amici, altrove” con Amazon Edizioni.
Molte delle opere quali racconti e poesie sono state pubblicate in varie antologie da diversi editori.
Tutte le opere dell’autrice hanno ricevuto svariati riconoscimenti e vinto premi meritevoli e internazionali classificandosi ai primi posti dei concorsi letterari.

 “Il sogno di ognuno di noi – il Commissario Martinelli e il caso del Bosco Verticale”

Cosa succederebbe se all’improvviso, in una giornata rovente di piena estate, scomparisse la corrente elettrica e tutto si fermasse? Anche nello studio del Commissario Martinelli, posto al piano attico del Bosco Verticale, è scomparsa l’elettricità e qualsiasi impianto, computer, elettrodomestico non può essere azionato e sta iniziando a fare davvero molto caldo.
Contestualmente è scomparsa anche la sua segretaria, Teresa, senza lasciare nessuna traccia di sé. Nel condominio tutti cercano di fare qualcosa e, tra le sirene che suonano come impazzite e la mobilitazione degli inquilini, si sta generando un caos indescrivibile. Bisogna discendere a piedi fino al locale cantine nel quale sono posizionati i generatori elettrici ma la porta di accesso è stata chiusa dall’interno e non si riesce ad aprirla se non facendola esplodere con la dinamite. Dopo il misterioso ritrovamento, di un biglietto recante un messaggio cifrato, nel locale delle cantine si susseguiranno una serie di eventi concatenati che porteranno il Commissario a dover indagare sul movente dell’accaduto. Riuscirà Martinelli a scoprire chi è stato l’artefice dei fatti e a ritrovare la sua impiegata scomparsa?
.
LE ALTRE OPERE

“Poesie amare, poesie d’amore, poesie da amare” e “Amici, altrove”

La silloge di poesie è una raccolta di vari poemi suddivisa per argomenti: amore, gioia, solitudine, amicizia e sogni, fantasia, ricordi.
Il racconto “Amici, altrove” parla di un gatto nero che dopo la morte del padrone si ritrova solo senza una casa e senza cibo e tutti gli amici del suo padrone (che prima lo coccolavano) ora lo maltrattano e lo cacciano via. Ramingo entra in uno zoo e mentre sta per essere catturato dal guardiano viene salvato da un elefantino con il quale stringe amicizia e decide di aiutarlo a scappare dallo zoo.

Nadia Mari: “Il potere nascosto delle donne, da crisalidi a farfalle”

Informazione promozionale

Viviamo in una società che spesso si proclama a favore dell’uguaglianza di genere, ma che, nei fatti, continua a perpetuare disuguaglianze strutturali.

Il ruolo centrale delle donne viene celebrato nei discorsi pubblici e nelle dichiarazioni di intenti, ma spesso sminuito attraverso stereotipi, discriminazioni sottili e, soprattutto, la mancanza di opportunità concrete.

 

STEREOTIPI DA ABBATTERE

Gli stereotipi di genere sono tra gli ostacoli più difficili da abbattere. Fin da bambine, alle donne viene insegnato a conformarsi a ruoli prestabiliti, che le vedono spesso limitate a compiti di cura e supporto, anziché incoraggiate a perseguire ambizioni personali o professionali. Questi stereotipi, veicolati dai media e radicati nella cultura popolare, continuano a influenzare le aspettative sociali, impedendo alle donne di esprimere liberamente il loro potenziale. La rappresentazione femminile nei media, spesso iper-sessualizzata o ridotta a ruoli di supporto, perpetua l’idea che le donne siano accessorie al potere e alla leadership, piuttosto che protagoniste della propria vita.

Nonostante i progressi in termini di leggi e diritti formali, molte donne continuano a scontrarsi con il “soffitto di cristallo”, una barriera invisibile che ostacola la loro crescita professionale. Le posizioni di leadership, specialmente nei settori decisionali, sono ancora dominati dagli uomini, e anche quando le donne riescono a raggiungere livelli elevati, spesso devono affrontare ostacoli e pressioni maggiori rispetto ai colleghi uomini. L’idea che le donne non siano abbastanza “competitive” o che debbano necessariamente scegliere tra carriera e famiglia è ancora profondamente radicata. Questa convinzione, tuttavia, maschera la reale mancanza di un adeguato supporto strutturale che permetta di conciliare entrambi i ruoli.

Un altro elemento cruciale è la discriminazione salariale. Le donne continuano a guadagnare meno degli uomini a parità di mansione e competenze, un divario che si acuisce quando si considerano le donne di colore, appartenenti a minoranze etniche o provenienti da contesti svantaggiati. Questa ingiustizia economica riflette una visione che considera il lavoro femminile meno prezioso o meno meritevole di riconoscimento.

 

IL CAMBIAMENTO

È evidente che il cambiamento non può limitarsi a nuove leggi o regolamenti. Per quanto essenziali, le leggi da sole non sono sufficienti a trasformare una cultura intrinsecamente sessista. Quello di cui abbiamo bisogno è una vera e propria rivoluzione culturale, che metta in discussione i modelli tradizionali e promuova una nuova visione delle donne e del loro ruolo nella società. Questa rivoluzione passa attraverso l’educazione, che deve formare le nuove generazioni a rispettare l’uguaglianza di genere e a valorizzare le differenze come risorse.

Il cambiamento culturale richiede anche una revisione del linguaggio e delle narrazioni sociali. Il linguaggio è uno strumento potente che modella la nostra percezione della realtà: parole e immagini creano realtà. È per questo che è necessario un linguaggio inclusivo e rispettoso, che non riduca le donne a oggetti o accessori, ma le rappresenti come agenti attivi di cambiamento. Bisogna porre fine alla diffusione di modelli tossici di mascolinità e femminilità, che alimentano la disparità di potere e di trattamento.

E poi c’è il tema drammatico della violenza di genere, che rappresenta una delle forme più brutali e manifeste di disuguaglianza. Il femminicidio e la violenza contro le donne non sono episodi isolati, ma il sintomo estremo di una società che ancora non ha superato la mentalità patriarcale. Questo fenomeno è sostenuto da una cultura del possesso, dove la donna viene vista come proprietà, e da un sistema giudiziario e sociale che non sempre riconosce o protegge adeguatamente le vittime.

 

ELIMINARE LE DISUGUAGLIANZE

Per eliminare queste disuguaglianze, le donne non devono solo essere al centro del discorso, ma devono avere lo spazio per esprimere pienamente il loro potenziale, senza limitazioni. Significa garantire loro accesso paritario a tutte le opportunità, che si tratti di lavoro, educazione, politica o vita sociale, e abbattere ogni barriera strutturale che le ostacola. Solo così potremo costruire una società veramente equa, dove il valore di una persona non sia definito dal suo genere, ma dalle sue capacità, ambizioni e sogni. In conclusione, il cambiamento di cui abbiamo bisogno richiede l’impegno collettivo di uomini e donne, e deve coinvolgere ogni aspetto della società, dalle istituzioni politiche ai media, passando per le scuole e le famiglie. Solo trasformando la mentalità collettiva e dando spazio reale alle donne potremo costruire una società più giusta, dove l’uguaglianza non sia solo una parola vuota, ma una realtà concreta.

Questi e molti altri sono i temi trattati nel mio saggio IL POTERE NASCOSTO DELLE DONNE, da crisalidi a farfalle”, disponibile in tutta Italia e in Canton Ticino a partire dal 10 ottobre.

Questo libro esplora la forza delle donne, una forza che è stata spesso repressa o ignorata, ma che ha sempre continuato a pulsare sotto la superficie. Il mio obiettivo è stato quello di proporre una riflessione sul femminismo, liberandolo dai fraintendimenti e dalle connotazioni negative che, purtroppo, ancora oggi lo accompagnano.

Il femminismo che prospetto è un movimento inclusivo e aperto, che coinvolga anche gli uomini, poiché la lotta per l’uguaglianza non può escludere metà della popolazione. Si tratta di un femminismo intersezionale, che riconosce tutte le sfaccettature dell’identità, ponendo attenzione alle intersezioni tra genere, razza, classe sociale e orientamento sessuale. È anche un femminismo che abbraccia tutte le sue espressioni, dall’ecofemminismo, che collega la lotta per i diritti delle donne alla salvaguardia del pianeta, allo xenofemminismo, che mira a superare i confini di genere e razza.

 

UN INVITO ALLA RIFLESSIONE

Il saggio analizza anche il ventennio berlusconiano e il ruolo dei media, che hanno contribuito a plasmare e cristallizzare stereotipi riduttivi della figura femminile, attraverso rappresentazioni sessualizzate e superficiali. Attraverso una rappresentazione superficiale e sessualizzata, i media di quel periodo hanno contribuito a rafforzare una visione limitata del ruolo femminile, relegando spesso le donne a oggetti decorativi o accessori di potere maschile, ostacolando così un’autentica emancipazione culturale e sociale. Inoltre, viene esplorata l’influenza della Chiesa cattolica nel perpetuare una visione tradizionalista del ruolo della donna, spesso limitata a quello di madre e moglie, contribuendo a ostacolare il progresso verso una piena emancipazione e parità di genere.

In conclusione, IL POTERE NASCOSTO DELLE DONNE, Da Crisalidi a Farfalle” non è solo un saggio sulla condizione femminile, ma un invito alla riflessione su come società, media e istituzioni abbiano contribuito a limitare la libertà e il potenziale delle donne. Attraverso un’analisi profonda e intersezionale, arricchita da aneddoti ed esperienze personali, il libro offre strumenti per comprendere e superare le barriere culturali e sociali che ancora oggi ostacolano l’uguaglianza di genere. È un richiamo alla necessità di un cambiamento strutturale che non solo garantisca pari diritti, ma promuova un’autentica liberazione del potenziale femminile, affinché le donne possano finalmente spiccare il volo, come farfalle.

 

L’autrice si racconta

Nata a Forlì e attualmente residente a Bologna, nutro una profonda passione per le lingue e le culture straniere. Dopo aver conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università La Sapienza di Roma, ho ulteriormente ampliato il mio bagaglio formativo con un Master in Cooperazione Internazionale all’Alma Mater Studiorum di Bologna, seguito da una specializzazione post-universitaria in Traduzione e Tecniche Traduttive.

Sono coautrice, insieme a Patrick Boylan, dello studio Being Oneof the Group, una ricerca che analizza le dinamiche dell’apprendimento delle lingue straniere attraverso l’integrazione sociale degli studenti in contesti autentici, presentata alla 6th International Pragmatics Conference di Reims, Francia. Nel 2024, ho vinto il primo premio al Concorso Letterario Premio Internazionale Navarro di Sambuca di Sicilia con il mio romanzo Il Giardino dei Gelsomini. Inoltre, ho pubblicato il saggio Il Potere Nascosto delle Donne: da crisalidi a farfalle, con prefazione di Virginia Raggi, edito da Il Filo di Arianna.

Nel corso della mia carriera, ho scritto numerose novelle e racconti, molti dei quali hanno ricevuto riconoscimenti letterari significativi. Scrivo anche articoli per testate online, affrontando temi di attualità e cultura. Parlo fluentemente italiano, inglese, francese, spagnolo e olandese, quest’ultimo appreso durante un periodo di studio all’Università di Nijmegen, nei Paesi Bassi. Attualmente lavoro come traduttrice e sono sempre alla ricerca di nuove esperienze che possano arricchire il mio percorso personale e professionale.

 

Ecco i link ai siti su cui poter acquistare il libro:

Feltrinelli

https://www.ibs.it/algolia-search?ts=as&query=il%20potere%20nascosto%20delle%20donne&query_seo=il%20potere%20nascosto%20delle%20donne&qs=true&filterProduct_type_description=Libri

https://www.lafeltrinelli.it/potere…/e/9791254751053…

Mondadori

https://www.mondadoristore.it/Il-potere-nascosto-delle-donne-Da-crisalidi-a-farfalle-Nadia-Mari/eai979125475105/?utm_source=googleshopping&utm_medium=listing&utm_campaign=cpc&gclsrc=aw.ds&&utm_source=Mondadori&utm_medium=cpc&utm_campaign=PMax+%7C+ALL_A+%7C+ALL_D+%7C+Shopping+%7C+Preorder&gad_source=1&gclid=Cj0KCQjwjY64BhCaARIsAIfc7YYkhRI3veQNbAkg9AO4iBr5RRmr6pIlkjEhvLdIWB9NoH06HgwY4ykaAk_uEALw_wcB

Editore Il Filo di Arianna

https://www.ilfilodiariannaedizioni.eu/…

Libreria Universitaria

https://www.libreriauniversitaria.it/libri-autore_mari…

Amazon

https://www.amazon.it/potere…/dp/B0DJCNNKVQ/ref=sr_1_1…

Il sito:

nadiamari.my.canva.site/nadia-mari

La natura e i paesaggi di Naty sono simboli dell’anima

Informazione promozionale

 

Natalia Caragherghi, in arte Naty, è un’artista nata nel 1979 in un paese collinare della Moldavia. Ormai da più di venti anni vive in provincia di Brescia tra i suggestivi paesaggi della Val Camonica che hanno ispirato tanti suoi lavori pittorici.

Natalia Caragherghi svolge quasi a tempo pieno la sua attività di artista e si dedica stabilmente alla pittura di tele sia ad olio sia in acrilico, che esprimono la sua predilezione per la natura e i paesaggi. Le sue opere sono il frutto di emozioni e sensazioni che ella vive quotidianamente. I suoi quadri sono la traduzione immediata dell’introspezione della sua anima e l’utilizzo di colori vivaci, che vanno a creare un equilibrio empatico tra la sua interiorità e quella del fruitore.

“Ho iniziato a disegnare ancor prima di conoscere l’alfabeto – spiega Natalia Caragherghi – disegnavo e dipingevo anche  a scuola nei momenti liberi. Successivamente mi sono specializzata come stilista, ma non essendo rimasta soddisfatta di quel particolare mondo lavorativo ho deciso di esprimermi totalmente attraverso la mia arte pittorica, iniziando con  vetrate, murales e porcellane. Solo negli ultimi anni mi sono dedicata ai quadri.

 

I soggetti che prediligo rappresentare, in quanto simboli della mia anima, sono i paesaggi naturali attraverso visioni realistiche e contemporaneamente astratte, oniriche. I paesaggi devono essere scevri da qualsiasi presenza animata per evidenziare un tratto intatto e puro. Studio la natura in ogni momento perché mi consente di esprimermi in libertà,  senza troppe limitazioni tecniche. Oggi sto sperimentando nuove creazioni attraverso la resina e materiali diversi poiché mi percepisco in una fase di evoluzione ed espansione”.

Natalia Caragherghi è stata protagonista di diverse e importanti mostre personali e collettive in Italia e all’estero ricevendo anche apprezzamenti da parte di Vittorio Sgarbi, Salvo Nugnes, Claudia Sensi, Sandro Serradifalco e Paolo Levi. A Torino nell’aprile e maggio 2017 ha partecipato a BMM Biennale Museo MIIT Torino a cura di Italia Arte con l’opera “Inverno sui motivi di Clevera”.Le sue opere sono state apprezzate anche, tra le altre città, a Budapest, Bruges e Monaco di Baviera.

Le sue figure possono essere definite” metafore di un cammino”, eleganti e allo stesso tempo accattivanti, riconducibili a icone di un nuovo presente e di una realtà in movimento.

Ha approfondito la sua formazione artistica a Mosca dove si è avvalsa dell’esperienza di quotati pittori.

 

Mara Martellotta

Scopri “Gli Occhiali dell’Anima” di Sebastiano Vottari

Informazione promozionale

Un Viaggio di Verità e Crescita Personale attraverso la Saggezza Islamica

 

Nel panorama letterario contemporaneo, emergono voci che non solo arricchiscono il lettore, ma lo guidano anche in un percorso di introspezione e crescita personale. Tra queste, Sebastiano Vottari, scrittore musulmano appassionato, si distingue per la sua missione di far conoscere al mondo la bellezza e la profondità dell’Islam attraverso opere che intrecciano spiritualità e sviluppo personale. Il suo ultimo libro, “Gli Occhiali dell’Anima”, rappresenta un’opera significativa in questo ambito, offrendo riflessioni profonde e strumenti pratici per una vita più consapevole e autentica.

Un Viaggio nella Verità e nelle Illusioni

“Gli Occhiali dell’Anima” invita i lettori a riflettere sulla natura della verità, distinguendola dalle illusioni confortevoli che spesso ci circondano. In un mondo dominato da apparenze e superficialità, l’autore propone una ricerca interiore che porta alla scoperta di verità autentiche, liberando l’individuo dai vincoli delle false percezioni.

Il Potere Trasformativo della Solitudine Intenzionale

Uno dei temi centrali del libro è l’esplorazione del potere trasformativo della solitudine intenzionale. Sebastiano Vottari dimostra come momenti di isolamento scelto possano diventare occasioni di crescita personale, favorendo la riflessione e la connessione con il proprio sé interiore.

Forza nell’Accettazione dell’Incomprensibile

Accettare ciò che non possiamo comprendere è una sfida universale. L’autore offre strategie per trovare forza e serenità nell’accettazione dell’incomprensibile, un concetto profondamente radicato nella filosofia islamica, che insegna la pazienza e la fiducia nel destino.

L’Autoanalisi come Chiave per Comprendere gli Altri

“Gli Occhiali dell’Anima” sottolinea l’importanza dell’autoanalisi come strumento per comprendere meglio gli altri. Attraverso una profonda introspezione, è possibile sviluppare empatia e una maggiore capacità di relazionarsi con il prossimo, promuovendo relazioni più sane e significative.

Abbracciare le Emozioni: Dalla Tristezza alla Trasformazione

Il libro esplora anche come la tristezza possa essere un indicatore di verità in un mondo di illusioni confortevoli. Sebastiano Vottari spiega perché il pianto controllato potrebbe essere la chiave per liberarsi dai pesi emotivi che ci trasciniamo da anni, trasformando il dolore in forza e resilienza.

Piccoli Gesti, Grandi Cambiamenti

Un semplice saluto a uno sconosciuto può essere l’inizio di una trasformazione radicale della propria vita. L’autore dimostra come piccoli gesti quotidiani possano avere un impatto significativo, favorendo una visione più positiva e proattiva della realtà.

Pagina autore: https://www.amazon.it/stores/page/preview?isPreview=1&isSlp=1&asins=B0DH1P1MFK,B0DCGFLW91,B0D9FX3Q59,B0D95YZ8JS,B0DHR1RHNV,B0DB8SWFZJ,B0D8KNNHHH,B0D935QR1R,B0D9C4M853,B0D8HMB12F,B0D6WWNQK6,B0C2RPBKG5,B0C6BX5GHK,B0CXD9VW4M,B0CSX7JPNH,B0CTFK6RFH,B0CMD68LBZ,B0D56GL7MJ,B0CLL12T97,B0DJ953GP9,B0D4KMTR4V,B0C72VH63H,B0C7TCKPR2

Sito web: www.corano.net

Chiro, “Ombre”: una lunga lotta per la libertà e la vita

Informazione promozionale

Chiro esordisce a 47 anni  con un romanzo che sta lasciando i lettori incollati alle pagine di questo libro

La storia
La piccola Chiro cresce tra i caruggi genovesi. La sua è una famiglia in apparenza normalissima: mentre la madre è impiegata in un ufficio, il padre restaura chiese antiche. Tra le mura di casa, però, l’arte e la cultura lasciano il posto alla violenza della prima e all’alcolismo del secondo. Chiro, incatenata in un mondo di dolore e solitudine, cerca pace nelle droghe e nella vita di strada. Sarà lungo il viaggio da compiere per diventare grande, per sentirsi libera dai genitori, dai pregiudizi del mondo, da se stessa. Ma il cammino di Chiro è reso ancor più arduo da una sfida inaspettata: l’HIV. Dopo aver contratto il virus in giovane età, Chiro deve affrontare non solo i problemi di salute causati dalla malattia, ma anche il peso schiacciante dello stigma sociale. Per oltre vent’anni combatte contro un nemico invisibile, lottando per rimanere in piedi in un mondo che spesso la rifiuta e la giudica. Con straordinaria forza e sincerità, Chiro racconta la storia vera di chi ha vissuto un’Italia piegata dalla tossicodipendenza, dal perbenismo e dal pregiudizio, uscendone più forte. Questo libro è il testamento di una donna che non ha mai smesso di lottare per la sua libertà, per la sua dignità, e per la sua vita.
.

Link per l’acquisto

https://amzn.eu/d/cvOm8Kd

.

Recensione
Veronica

Recensito in Italia il 5 settembre 2024

Una storia onesta, reale, un libro scritto con il cuore, senza fronzoli. Una scrittura che ti tiene incollata, parola dopo parola, emozione dopo emozione. Un pugno dritto nello stomaco di ipocrisie, pregiudizi preconcetti. La storia di una Persona. Con la P maiuscola. Una che non molla. Mai.

“Sussurri d’emozioni”, Marzia Estini esplora le sfumature delle emozioni umane

Informazione promozionale

Marzia Estini è nata a Torino e, dopo una carriera accademica e professionale nell’ambito dell’Odontoiatria, ha coltivato il suo amore per la scrittura, un sogno che l’ha accompagnata sin da bambina. Oltre a essere una mamma devota, appassionata di cinema e musica, ha pubblicato tre romanzi: “Come Un’Eclissi”, “Come Una Magia” e “Come Una Nuova Alba” e due raccolte di racconti “Amori e disamori” e “Frammenti”. Il suo percorso da scrittrice è stato guidato da un desiderio profondo di raccontare storie che toccano il cuore dei lettori, sempre con una vena ironica e dissacrante, ma anche con un’intrinseca sensibilità romantica.

La collana

“La mia collana Sussurri d’emozioni è nata dal desiderio di esplorare le sfumature delle emozioni umane attraverso storie avvincenti e profonde. Nei miei libri, mi piace immergere i lettori in mondi dove l’amore, i sentimenti e le scelte di vita sono al centro della narrazione, intrecciando momenti di introspezione e leggerezza. Oltre ai romanzi “Come Un’Eclissi”, “Come Una Magia” e “Come Una Nuova Alba”, ho pubblicato anche due raccolte di racconti, “Amori e disamori” e “Frammenti”, che offrono uno sguardo su relazioni complesse e riflessioni sull’esistenza. Inoltre, ho realizzato un libro illustrato per bambini, Nino l’Elfo Birichino, in collaborazione con l’illustratrice Valentina Cavallo, per avvicinare i più piccoli alla magia della lettura.”

Focus sui libri

Come Un’eclissi: Viola, quasi trentenne e bloccata in una relazione che sembra non evolversi, si ritrova coinvolta in un’appassionata relazione clandestina con il suo collega Dario, sposato e padre. Mentre la loro storia cresce in intensità, entrambi si sentono come il sole e la luna: destinati a vivere separati, ma capaci di incontrarsi solo nell’attimo travolgente di un’eclissi. Tra passione, dubbi e incertezze, i protagonisti sono costretti a confrontarsi con i loro desideri e con le complicazioni della loro vita.

Come Una Magia: Dopo l’intensa relazione con Dario, Viola si trova a fare i conti con la sua vita, ormai segnata da un amore che sembra più una magia che una realtà. Dario appare e scompare come il sole in inverno, riscaldando la vita di Viola con momenti di pura gioia e poi lasciandola nel buio della solitudine. Tra fughe avventurose e la quotidianità di Dario, bloccato in una routine infelice, la loro storia diventa un ciclo di rincorse e attese. Viola lotta per mantenere viva la loro connessione, mentre Dario si confronta con le sue paure e le sue limitazioni. Questo amore, intriso di incanto e illusione, è una sfida continua tra desiderio e realtà, tra la forza di un cuore innamorato e le barriere di un’anima intrappolata.

Come Una Nuova Alba: Nel terzo capitolo della saga di Viola, il cuore della protagonista si trova tra le nuvole dell’incertezza e il bagliore di un amore rinnovato. La storia segue il delicato equilibrio della convivenza con Dario, la cui relazione con Viola è messa alla prova dalla gelida ostilità dei suoi figli. Dopo sette anni, Viola affronta una nuova sfida: una gravidanza inattesa, avvolta nel mistero e nella tragedia. Tra lacrime e sorrisi, Viola trova rifugio nell’amore che, come una stella luminosa, guida il suo cammino. L’alba della maternità porta una nuova luce nella sua vita, rivelando una forza d’amore incondizionato e una speranza rinnovata. Come Una Nuova Alba è un viaggio emozionante che esplora le profondità dell’anima e la bellezza del rinnovamento, intrecciando dolcezza e potenza in una sinfonia di sentimenti.

Il sito web e social media

“Per scoprire di più sui miei libri e restare aggiornati su tutte le novità, potete visitare il mio profilo su Linktree. Qui troverete i collegamenti al mio sito web, alle pagine social e alle piattaforme dove è possibile acquistare i miei libri.”

https://linktr.ee/Marzia.Estini_autrice?utm_source=linktree_admin_share

Conclusione

“Invito tutti i lettori a immergersi nei mondi evocativi dei miei romanzi, dove ogni storia è un viaggio emozionante tra amore, speranza e introspezione. Scoprite la magia e l’intensità di Come Un’eclissi, Come Una Magia, e Come Una Nuova Alba e lasciatevi trasportare dalle pagine di questi racconti che esplorano le profondità dell’animo umano. Per ulteriori dettagli e per acquistare i libri, visitate il mio profilo Linktree, il mio profilo Instagram marzia.estini_autrice, le pagine dei libri su Facebook o la pagina autore di Amazon. Grazie per il vostro interesse e buona lettura!”