Vetrina Live- Pagina 3

La natura e i paesaggi di Naty sono simboli dell’anima

Informazione promozionale

 

Natalia Caragherghi, in arte Naty, è un’artista nata nel 1979 in un paese collinare della Moldavia. Ormai da più di venti anni vive in provincia di Brescia tra i suggestivi paesaggi della Val Camonica che hanno ispirato tanti suoi lavori pittorici.

Natalia Caragherghi svolge quasi a tempo pieno la sua attività di artista e si dedica stabilmente alla pittura di tele sia ad olio sia in acrilico, che esprimono la sua predilezione per la natura e i paesaggi. Le sue opere sono il frutto di emozioni e sensazioni che ella vive quotidianamente. I suoi quadri sono la traduzione immediata dell’introspezione della sua anima e l’utilizzo di colori vivaci, che vanno a creare un equilibrio empatico tra la sua interiorità e quella del fruitore.

“Ho iniziato a disegnare ancor prima di conoscere l’alfabeto – spiega Natalia Caragherghi – disegnavo e dipingevo anche  a scuola nei momenti liberi. Successivamente mi sono specializzata come stilista, ma non essendo rimasta soddisfatta di quel particolare mondo lavorativo ho deciso di esprimermi totalmente attraverso la mia arte pittorica, iniziando con  vetrate, murales e porcellane. Solo negli ultimi anni mi sono dedicata ai quadri.

 

I soggetti che prediligo rappresentare, in quanto simboli della mia anima, sono i paesaggi naturali attraverso visioni realistiche e contemporaneamente astratte, oniriche. I paesaggi devono essere scevri da qualsiasi presenza animata per evidenziare un tratto intatto e puro. Studio la natura in ogni momento perché mi consente di esprimermi in libertà,  senza troppe limitazioni tecniche. Oggi sto sperimentando nuove creazioni attraverso la resina e materiali diversi poiché mi percepisco in una fase di evoluzione ed espansione”.

Natalia Caragherghi è stata protagonista di diverse e importanti mostre personali e collettive in Italia e all’estero ricevendo anche apprezzamenti da parte di Vittorio Sgarbi, Salvo Nugnes, Claudia Sensi, Sandro Serradifalco e Paolo Levi. A Torino nell’aprile e maggio 2017 ha partecipato a BMM Biennale Museo MIIT Torino a cura di Italia Arte con l’opera “Inverno sui motivi di Clevera”.Le sue opere sono state apprezzate anche, tra le altre città, a Budapest, Bruges e Monaco di Baviera.

Le sue figure possono essere definite” metafore di un cammino”, eleganti e allo stesso tempo accattivanti, riconducibili a icone di un nuovo presente e di una realtà in movimento.

Ha approfondito la sua formazione artistica a Mosca dove si è avvalsa dell’esperienza di quotati pittori.

 

Mara Martellotta

Scopri “Gli Occhiali dell’Anima” di Sebastiano Vottari

Informazione promozionale

Un Viaggio di Verità e Crescita Personale attraverso la Saggezza Islamica

 

Nel panorama letterario contemporaneo, emergono voci che non solo arricchiscono il lettore, ma lo guidano anche in un percorso di introspezione e crescita personale. Tra queste, Sebastiano Vottari, scrittore musulmano appassionato, si distingue per la sua missione di far conoscere al mondo la bellezza e la profondità dell’Islam attraverso opere che intrecciano spiritualità e sviluppo personale. Il suo ultimo libro, “Gli Occhiali dell’Anima”, rappresenta un’opera significativa in questo ambito, offrendo riflessioni profonde e strumenti pratici per una vita più consapevole e autentica.

Un Viaggio nella Verità e nelle Illusioni

“Gli Occhiali dell’Anima” invita i lettori a riflettere sulla natura della verità, distinguendola dalle illusioni confortevoli che spesso ci circondano. In un mondo dominato da apparenze e superficialità, l’autore propone una ricerca interiore che porta alla scoperta di verità autentiche, liberando l’individuo dai vincoli delle false percezioni.

Il Potere Trasformativo della Solitudine Intenzionale

Uno dei temi centrali del libro è l’esplorazione del potere trasformativo della solitudine intenzionale. Sebastiano Vottari dimostra come momenti di isolamento scelto possano diventare occasioni di crescita personale, favorendo la riflessione e la connessione con il proprio sé interiore.

Forza nell’Accettazione dell’Incomprensibile

Accettare ciò che non possiamo comprendere è una sfida universale. L’autore offre strategie per trovare forza e serenità nell’accettazione dell’incomprensibile, un concetto profondamente radicato nella filosofia islamica, che insegna la pazienza e la fiducia nel destino.

L’Autoanalisi come Chiave per Comprendere gli Altri

“Gli Occhiali dell’Anima” sottolinea l’importanza dell’autoanalisi come strumento per comprendere meglio gli altri. Attraverso una profonda introspezione, è possibile sviluppare empatia e una maggiore capacità di relazionarsi con il prossimo, promuovendo relazioni più sane e significative.

Abbracciare le Emozioni: Dalla Tristezza alla Trasformazione

Il libro esplora anche come la tristezza possa essere un indicatore di verità in un mondo di illusioni confortevoli. Sebastiano Vottari spiega perché il pianto controllato potrebbe essere la chiave per liberarsi dai pesi emotivi che ci trasciniamo da anni, trasformando il dolore in forza e resilienza.

Piccoli Gesti, Grandi Cambiamenti

Un semplice saluto a uno sconosciuto può essere l’inizio di una trasformazione radicale della propria vita. L’autore dimostra come piccoli gesti quotidiani possano avere un impatto significativo, favorendo una visione più positiva e proattiva della realtà.

Pagina autore: https://www.amazon.it/stores/page/preview?isPreview=1&isSlp=1&asins=B0DH1P1MFK,B0DCGFLW91,B0D9FX3Q59,B0D95YZ8JS,B0DHR1RHNV,B0DB8SWFZJ,B0D8KNNHHH,B0D935QR1R,B0D9C4M853,B0D8HMB12F,B0D6WWNQK6,B0C2RPBKG5,B0C6BX5GHK,B0CXD9VW4M,B0CSX7JPNH,B0CTFK6RFH,B0CMD68LBZ,B0D56GL7MJ,B0CLL12T97,B0DJ953GP9,B0D4KMTR4V,B0C72VH63H,B0C7TCKPR2

Sito web: www.corano.net

Chiro, “Ombre”: una lunga lotta per la libertà e la vita

Informazione promozionale

Chiro esordisce a 47 anni  con un romanzo che sta lasciando i lettori incollati alle pagine di questo libro

La storia
La piccola Chiro cresce tra i caruggi genovesi. La sua è una famiglia in apparenza normalissima: mentre la madre è impiegata in un ufficio, il padre restaura chiese antiche. Tra le mura di casa, però, l’arte e la cultura lasciano il posto alla violenza della prima e all’alcolismo del secondo. Chiro, incatenata in un mondo di dolore e solitudine, cerca pace nelle droghe e nella vita di strada. Sarà lungo il viaggio da compiere per diventare grande, per sentirsi libera dai genitori, dai pregiudizi del mondo, da se stessa. Ma il cammino di Chiro è reso ancor più arduo da una sfida inaspettata: l’HIV. Dopo aver contratto il virus in giovane età, Chiro deve affrontare non solo i problemi di salute causati dalla malattia, ma anche il peso schiacciante dello stigma sociale. Per oltre vent’anni combatte contro un nemico invisibile, lottando per rimanere in piedi in un mondo che spesso la rifiuta e la giudica. Con straordinaria forza e sincerità, Chiro racconta la storia vera di chi ha vissuto un’Italia piegata dalla tossicodipendenza, dal perbenismo e dal pregiudizio, uscendone più forte. Questo libro è il testamento di una donna che non ha mai smesso di lottare per la sua libertà, per la sua dignità, e per la sua vita.
.

Link per l’acquisto

https://amzn.eu/d/cvOm8Kd

.

Recensione
Veronica

Recensito in Italia il 5 settembre 2024

Una storia onesta, reale, un libro scritto con il cuore, senza fronzoli. Una scrittura che ti tiene incollata, parola dopo parola, emozione dopo emozione. Un pugno dritto nello stomaco di ipocrisie, pregiudizi preconcetti. La storia di una Persona. Con la P maiuscola. Una che non molla. Mai.

“Sussurri d’emozioni”, Marzia Estini esplora le sfumature delle emozioni umane

Informazione promozionale

Marzia Estini è nata a Torino e, dopo una carriera accademica e professionale nell’ambito dell’Odontoiatria, ha coltivato il suo amore per la scrittura, un sogno che l’ha accompagnata sin da bambina. Oltre a essere una mamma devota, appassionata di cinema e musica, ha pubblicato tre romanzi: “Come Un’Eclissi”, “Come Una Magia” e “Come Una Nuova Alba” e due raccolte di racconti “Amori e disamori” e “Frammenti”. Il suo percorso da scrittrice è stato guidato da un desiderio profondo di raccontare storie che toccano il cuore dei lettori, sempre con una vena ironica e dissacrante, ma anche con un’intrinseca sensibilità romantica.

La collana

“La mia collana Sussurri d’emozioni è nata dal desiderio di esplorare le sfumature delle emozioni umane attraverso storie avvincenti e profonde. Nei miei libri, mi piace immergere i lettori in mondi dove l’amore, i sentimenti e le scelte di vita sono al centro della narrazione, intrecciando momenti di introspezione e leggerezza. Oltre ai romanzi “Come Un’Eclissi”, “Come Una Magia” e “Come Una Nuova Alba”, ho pubblicato anche due raccolte di racconti, “Amori e disamori” e “Frammenti”, che offrono uno sguardo su relazioni complesse e riflessioni sull’esistenza. Inoltre, ho realizzato un libro illustrato per bambini, Nino l’Elfo Birichino, in collaborazione con l’illustratrice Valentina Cavallo, per avvicinare i più piccoli alla magia della lettura.”

Focus sui libri

Come Un’eclissi: Viola, quasi trentenne e bloccata in una relazione che sembra non evolversi, si ritrova coinvolta in un’appassionata relazione clandestina con il suo collega Dario, sposato e padre. Mentre la loro storia cresce in intensità, entrambi si sentono come il sole e la luna: destinati a vivere separati, ma capaci di incontrarsi solo nell’attimo travolgente di un’eclissi. Tra passione, dubbi e incertezze, i protagonisti sono costretti a confrontarsi con i loro desideri e con le complicazioni della loro vita.

Come Una Magia: Dopo l’intensa relazione con Dario, Viola si trova a fare i conti con la sua vita, ormai segnata da un amore che sembra più una magia che una realtà. Dario appare e scompare come il sole in inverno, riscaldando la vita di Viola con momenti di pura gioia e poi lasciandola nel buio della solitudine. Tra fughe avventurose e la quotidianità di Dario, bloccato in una routine infelice, la loro storia diventa un ciclo di rincorse e attese. Viola lotta per mantenere viva la loro connessione, mentre Dario si confronta con le sue paure e le sue limitazioni. Questo amore, intriso di incanto e illusione, è una sfida continua tra desiderio e realtà, tra la forza di un cuore innamorato e le barriere di un’anima intrappolata.

Come Una Nuova Alba: Nel terzo capitolo della saga di Viola, il cuore della protagonista si trova tra le nuvole dell’incertezza e il bagliore di un amore rinnovato. La storia segue il delicato equilibrio della convivenza con Dario, la cui relazione con Viola è messa alla prova dalla gelida ostilità dei suoi figli. Dopo sette anni, Viola affronta una nuova sfida: una gravidanza inattesa, avvolta nel mistero e nella tragedia. Tra lacrime e sorrisi, Viola trova rifugio nell’amore che, come una stella luminosa, guida il suo cammino. L’alba della maternità porta una nuova luce nella sua vita, rivelando una forza d’amore incondizionato e una speranza rinnovata. Come Una Nuova Alba è un viaggio emozionante che esplora le profondità dell’anima e la bellezza del rinnovamento, intrecciando dolcezza e potenza in una sinfonia di sentimenti.

Il sito web e social media

“Per scoprire di più sui miei libri e restare aggiornati su tutte le novità, potete visitare il mio profilo su Linktree. Qui troverete i collegamenti al mio sito web, alle pagine social e alle piattaforme dove è possibile acquistare i miei libri.”

https://linktr.ee/Marzia.Estini_autrice?utm_source=linktree_admin_share

Conclusione

“Invito tutti i lettori a immergersi nei mondi evocativi dei miei romanzi, dove ogni storia è un viaggio emozionante tra amore, speranza e introspezione. Scoprite la magia e l’intensità di Come Un’eclissi, Come Una Magia, e Come Una Nuova Alba e lasciatevi trasportare dalle pagine di questi racconti che esplorano le profondità dell’animo umano. Per ulteriori dettagli e per acquistare i libri, visitate il mio profilo Linktree, il mio profilo Instagram marzia.estini_autrice, le pagine dei libri su Facebook o la pagina autore di Amazon. Grazie per il vostro interesse e buona lettura!”

Emanuele Martinuzzi presenta “Intarsi” e “Notturna gloria”

Informazione promozionale

L’autore ha ottenuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui Finalista al Premio Camaiore, il Sigillo di Dante come Ambasciatore Letterario per la Società Dante Alighieri e la Medaglia di Bronzo al Premio Firenze.

 

INTARSI 

Intarsi è una raccolta di componimenti poetici di Emanuele Martinuzzi, scritti in terzine, illustrata con le bellissime e surreali opere pittoriche di Andrea Bassani e liberamente ispirata ai Sonetti de’ mesi, scritti in volgare toscano nei primi due decenni del Trecento, da Folgóre da San Gimignano. Mentre le poesie di questa illustre opera, che rappresenta le origini della nostra letteratura italiana, rientrano nel genere del plazer, ossia un elenco mese per mese delle cose piacevoli, in ambito laico e mondano, che possono allietare una vita vissuta in un’epoca, prima della modernità, a contatto con la natura e con le gioie più dirette dell’esistenza, timidamente e con la leggerezza di una pioggerellina primaverile o autunnale, nella raccolta intarsi di Emanuele Martinuzzi si contrappongono invece tutte le contraddizioni, i dissidi e i sentimenti taciuti dell’uomo contemporaneo, di una vita in cui mondi naturali e artificiali si scambiano e confondono, in cui la dimensione del sogno e della realtà sfuma l’una nell’altra, in cui le gioie terrene e i sacrifici spirituali sono protesi alla ricerca di un assoluto o dispersi in tanti interrogativi e emozioni che abitano al di là delle parole. Lo stile della poesia comico-realistica dell’opera di Folgóre da San Gimignano fa da contraltare sublime rispetto al lirismo irreale dei componimenti di questi intarsi, composti da frammenti irregolari, visioni discordanti, che si accomunano e assemblano per comunicare una suggestione interiore, un’illuminazione imperfetta e rarefatta, che però sa costruire un anno in poesia, stagione dopo stagione, mese dopo mese.

Link su Intarsi di Emanuele Martinuzzi:

https://www.robinedizioni.it/nuovo/intarsi/

https://www.teatrionline.com/2024/06/216002/

https://giusycapone.home.blog/2024/05/29/intarsi/

 

NOTTURNA GLORIA

Notturna gloria è un canzoniere illustrato con disegni artistici sul tema della città. Si tratta di una raccolta composta da ventuno poesie scritte da Emanuele Martinuzzi con relativi disegni fatti a mano dal Maestro Gianni Calamassi. La combinazione di ogni poesia e disegno vuole tradurre, interpretare, evocare una città, che è anche e soprattutto un luogo interiore. Questo viaggio poetico e visivo attraverso queste città si articola in tre momenti e tipologie delle stesse. La prima parte, composta da otto poesie e disegni, è quella relativa alle città in stato di abbandono o spopolate. Sono state prese come esempio e riferimento otto città tuttora esistenti e abbandonate sparse da nord a sud, molte delle quali visitate personalmente dall’autore in un suo viaggio intrapreso alla scoperta delle rovine e dei luoghi abbandonati del nostro territorio. La seconda parte riguarda invece le città scomparse o distrutte, composta da altrettante otto città. Sono state prese a riferimento le città citate nelle opere di Dante Alighieri, Tito Livio e Plinio il Vecchio oppure in documenti storici comunali. La terza e ultima parte si riferisce alle città immaginarie, composta di cinque città. Sono state prese a riferimento le città citate da fonti letterarie e da autori come Pirandello (Montelusa), Calvino (Maurilia e Fedora) e Kubin (Perla) oppure da fonti orali, città immaginarie raccontate allo stesso autore da familiari (Sterlingo). L’idea che sta alla base di questa raccolta poetica e artistica è discendere negli inferi di ciò che non esiste più o non è mai esistito né mai esisterà, nelle ombre di ciò che è abbandonato o dimenticato, nel notturno che abita non solo il territorio fisico, ma ancor più metaforicamente l’anima dell’essere umano, per scovare in queste rovine, in questo nulla che sia stato distrutto o mai esistito o solo sognato, un valore, una dignità, una notturna gloria appunto e in questo modo attraverso la bellezza e la creatività tentare un’ascesa dagli inferi dell’indicibile e dell’oblio verso la memoria e una via differente all’idea comune di gloria. Questo contenuto si sposa con l’excursus artistico dei disegni associati alle poesie, che vanno dal realismo paesaggistico per le città abbandonate, passando dall’astrazione e il minimalismo per quelle distrutte o scomparse fino a corrispondenze simboliste e surreali per le città immaginarie. In questo senso l’associazione non casuale con i disegni del Maestro Gianni Calamassi approfondisce e arricchisce il significato di questa notturna gloria verso altre articolazioni e prospettive. Un modo differente per riflettere sul senso della città nel tempo contemporaneo, alla luce del passato che non c’è più o del futuro ideale che può essere ricostruito o anche solo sognato attraverso l’arte, la bellezza e la poesia.

Link su Notturna gloria di Emanuele Martinuzzi:

https://www.robinedizioni.it/nuovo/notturna-gloria/

https://www.teatrionline.com/2021/04/notturna-gloria-emanuele-martinuzzi/

https://oubliettemagazine.com/2021/06/23/intervista-di-alessia-mocci-ad-emanuele-martinuzzi-vi-presentiamo-notturna-gloria/

L’AUTORE

Emanuele Martinuzzi, classe 1981, Pratese. Si laurea a Firenze in Filosofia. Da qualche anno scrive recensioni teatrali per Teatrionline – il Portale del Teatro Italiano. Numerose pubblicazioni poetiche: “L’oltre quotidiano – liriche d’amore” (Carmignani editrice, 2015) “Di grazia cronica – elegie sul tempo (Carmignani editrice, 2016) “Spiragli” (Ensemble, 2018) “Storie incompiute” (Porto Seguro editore, 2019) “Notturna gloria” (Robin edizioni, 2021) “L’idioma del sale” (Nulla Die, 2022) “Intarsi” (Robin edizioni, 2024). Ha ottenuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui Finalista al Premio Camaiore, il Sigillo di Dante come Ambasciatore Letterario per la Società Dante Alighieri e la Medaglia di Bronzo al Premio Firenze. Ha partecipato al progetto “Parole di pietra” che vede scolpita su pietra serena una sua poesia e affissa in mostra permanente nel territorio della Sambuca Pistoiese assieme a quelle di numerosi artisti e personaggi di cultura. Cura il blog “Emanuele Martinuzzi e la poesia” http://andthepoetry.blogspot.it/.

Borello supermercati sostiene lo sport

Informazione promozionale 

Tra le iniziative di sostegno alle attività del territorio da parte di Borello Supermercati lo sport occupa uno spazio importante.

“Le attivita’ sportive sono un momento di aggregazione sociale rilevante – commenta il presidente di Borello Supermercati, Fiorenzo Borello – e rappresentano anche un’occasione per valorizzare i nostri paesi e le tante associazioni sportive, tutte molto attive e motivate”.
Fiorenzo Borello
Nella galleria fotografica alcune immagini di iniziative sportive che si sono potute svolgere anche grazie al supporto della nota catena di supermercati.

Conclusa la XVI edizione del Premio internazionale poetico “Il Federiciano”

Augusta, il Paese della Poesia, per il secondo anno consecutivo, ha ospitato la XVI Edizione del premio internazionale di poesia “Il Federiciano”.

Il festival poetico, ideato dal maestro Giuseppe Aletti – direttore della casa editrice Aletti Editore (accompagnato dalla moglie Valentina Meola e dalla sorella giornalista Caterina Aletti) – e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura della città di Augusta, ha esposto lo scorso fine settimana, in maniera permanente, altre sei stele in via SS. Annunziata e, nello stesso tempo, sabato scorso un angolo della via è stato battezzato “Largo dei poeti”. La kermesse internazionale è stata ideata e proposta all’Amministrazione Comunale da Salvatore Seguenzia, poeta e scrittore megarese che, nell’occasione, ha svolto il ruolo di Custode del Paese della Poesia, titolo onorifico che gli è stato attribuito dal Maestro Giuseppe Aletti in occasione della precedente manifestazione.

La peculiarità dell’evento è stata quella di sposare la filosofia che, da diversi anni, il Maestro Aletti porta avanti, ossia la sua innata idea di far in modo di divulgare il principio di abbellire le mura delle città attraverso l’arte culturale-letteraria con l’affissione di opere uniche e, per tale motivo, da due anni ha traghettato tale filosofia nella nostra città Federiciana. Le opere esaltano la via che un tempo costituiva l’ideale legame della comunità civica, militare e religiosa, collegando la chiesa Madre e il Castello Svevo della città nata per la felice intuizione appunto di Federico II di Svevia, a cui è dedicato il premio. Le stele sono state realizzate dalle preziose mani del maestro ceramista Orazio Costanzo. I vincitori del premio internazionale, che si è concluso domenica 25 agosto sono stati: Daniela Sannipoli con la poesia “La pagella cucita”; Anna Mazzara con “Straniero nella mia terra”; Guido De Paolis con “Prima primavera”; Debora Aratano “Glicini”, la giovane augustana Arianna Pedone con la poesia “agli occhi di sua figlia un padre” e Davide Palumbo con “Un giorno credi”. Alle poesie vincitrici si aggiungono i testi di Francesco Baccini (Ti amo e non lo sai), Juri Camisasca e Franco Battiato (Torneremo ancora), e Dato Magradze (Roma Amor). Madrina dell’evento è stata la concittadina nonché attrice Mariapaola Tedesco che, per il secondo anno consecutivo, è stata la “voce” vivente delle poesie.

Senza porre in secondo piano, la kermesse internazionale ha ospitato personaggi di fama internazionale come il nobile Prof. Hafez Haidar, già candidato a due premi Nobel per la pace e la letteratura nonché Cavaliere della Repubblica Italiana e direttore generale internazionale della Camerata dei Poeti di Firenze.

È tra i principali curatori e traduttori, in italiano, delle opere di Khalil Gibran e, in arabo, di quelle di Oriana Fallaci. A seguire, il Maestro Dato Magradze, già candidato al premio Nobel per la letteratura ed ex Ministro della Cultura della Georgia e titolare dell’inno nazionale; il cantautore Juri Camisasca, grande amico di Franco Battiato ed infine il cantautore Francesco Baccini, che ha deliziato la platea della città con alcuni suoi brani nel ‘salotto’ di Augusta, ossia in Piazza Duomo con moderatore lo stesso Maestro Giuseppe Aletti, dando vita – appunto – ad un parterre letterario molto apprezzato tanto da ricevere scroscianti applausi del raccolto pubblico. A quest’ultimi tre personaggi internazionali, come ribadito, è stata dedicata una stele. Il sindaco Giuseppe Di Mare e l’assessore alla Cultura Giuseppe Carrabino hanno evidenziato l’importanza dell’evento che, quest’anno in città, ha portato oltre duemila poeti provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero (Spagna, Giappone, Germania, Francia, Inghilterra, Romania) che hanno fatto lavorare tutte le strutture ricettive del territorio e non solo facendo registrare il tutto esaurito negli hotel e nei B&B. Le bellezze megaresi, anche quest’anno, sono state apprezzate dai numerosi ospiti.

Una tre giorni full immersion, quella del premio “Il Federiciano”, che ha previsto anche un master class con lo stesso Maestro Aletti ed il contest collettivo dei poeti presenti alla manifestazione nelle piazze Duomo, Castello e Mercato e la premiazione dei partecipanti alla sezione “Poesia estemporanea” i cui vincitori sono stati, nella serata di venerdì 23, Stefania Bison da Venezia con la poesia “Ispirazione” e, nella serata di domenica 25, Luana Bruno da Madrid (Spagna) con la poesia “Viole d’inverno”.

Giova evidenziare, infine, che la kermesse internazionale ha avuto oltre 70.000 visualizzazioni in streaming; un ottimo risultato per la mia isola nell’”Isola” come la definisce lo scrittore-poeta megarese Salvatore Seguenzia.

Cultura, ‘Giubileo Incontri’ fa il punto dopo l’inaugurazione

Informazione promozionale

Il nuovo Polo Culturale accolto con vivo entusiasmo da autorità e torinesi.

A un mese esatto da quale 2 luglio 2024 che ha visto un grande Giancarlo Giannini in splendida forma tagliare il nastro inaugurale di ‘Giubileo Incontri’, nuovo spazio culturale dedicato alla celebrazione della Vita e delle Arti in ogni loro forma fortemente voluto dalle storiche onoranze funebri ‘Giubileo’ di Corso Bramante, fervono le iniziative degne di nota in vista di un autunno che si prospetta ancor più caldo dell’estate in corso.

A cominciare dalla prossima pubblicazione di tutta una serie di materiali video esclusivi, riguardanti la mostra in corso “Torino 2006: il ritorno”, oggetto di divulgazione a mezzo social sui canali ufficiali di ‘Giubileo Incontri’. Brevi contenuti volti ad approfondire le storie nascoste dietro alcuni degli oggetti più emblematici presenti in mostra, raccontando un periodo irripetibile del capoluogo piemontese ai piedi della Mole.

Un evento, quello di lancio della struttura polivalente e multifunzionale, che ha visto sfilare al tavolo dei relatori personalità e figure di spicco legate allo sport e alla sana aggregazione che esso è in grado di produrre quali Stefano Fabio Mossino, presidente del CONI – CR Piemonte, che ha riferito dei grandi risultati degli atleti azzurri ai Giochi di Torino 2006.

Con lui Valentino Castellani, ex Sindaco di Torino e Presidente del TOROC, autore di una coinvolgente riflessione sul magico periodo della Candidatura di Torino come sede dei XX Giochi olimpici invernali.

Seguito a ruota da Tiziana Nasi, Vicepresidente del CIP, che ha acceso invece i riflettori sulle altrettanto importantissimeParalimpiadi.

Dulcis in fundo, Andrea Chiarvesio, ex Sales Manager di Trofé (licenziatario ufficiale dei Giochi), con una gustosa e accattivante panoramica episodica sui retroscena della produzione dei gadget dei Giochi, con particolare attenzione alla realizzazione delle preziose spille olimpiche, il cui collezionismo è stato giustamente definito “lo sport degli spettatori olimpici”.

In attesa del calendario dei nuovi eventi, la mostra in oggetto sarà aperta fino al 29 settembre con le seguenti modalità: accesso libero: i giovedì e i venerdì dalle 11 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13; accesso su prenotazione: in qualsiasi altra data e orario, scrivendo all’indirizzo giubileoincontri@giubileo.com e concordando la visita.

Siamo fieri del battesimo di ‘Giubileo Incontri’. Un’occasione di incontro e matching con la Città di Torino per dare spazio al bello, al buono e a tutto ciò che concorre alla formazione di nuovi giardini culturali in cui dare sfogo alla creatività che unisce e fa la differenza. Proseguiamo felici e convinti nel percorso intrapreso, certi di un accreditamento e una fiducia sempre maggiori e crescenti da parte dei principali attori del territorio e della comunità”.

Maggiori informazioni sul sito www.giubileo.com.

“L’alchimista della Laguna”, il thriller storico di Lanzotti nella Venezia del ‘700

Informazione promozionale

Venezia, ottobre 1753. I demoni non sono gli avversari che Marco Leon è solito affrontare. Ma questa volta, il caso che gli viene proposto sembra proprio odorare di zolfo.

In una villa lungo la Riviera del Brenta – il luogo di villeggiatura preferito dai patrizi veneziani – muore un giovane nobilhomo di nome Enrico Albrizi. La morte è avvenuta in un luogo chiuso dall’interno. Apparentemente, quindi, si tratta di suicidio. Ma alcune circostanze fanno sospettare che il giovane, in realtà, sia rimasto vittima di una cerimonia satanica. L’inquisitore Alvise Benedetto Geminiani si trova alla villa e decide di far intervenire Marco, il suo uomo più fidato.

Nel frattempo, a Venezia, Leon s’imbatte quasi casualmente in una serie di strani disegni erotici. I disegni sono particolari e attraggono la sua attenzione. Decide quindi d’indagare. Ma la chiamata di Geminiani, che lo convoca a villa Zulian – il luogo in cui è morto Enrico Albrizi – lo costringe a lasciare il caso nelle mani dei suoi Angeli Neri e recarsi in Riviera, dopo lo attenderanno altri delitti e misteri che sembrano volerlo portare lontano. Forse addirittura oltre i confini del mondo terreno.

 

“L’alchimista della laguna” 

E’ il quarto volume di una serie, iniziata nel 2021, che vede come protagonista l’agente dell’Inquisizione di Stato Marco Leon, giovane patrizio decaduto, in una Serenissima, ormai al tramonto, che sta vivendo gli ultimi decenni della sua vita. Ad affiancarlo, gli Angeli Neri – un gruppo di agenti segreti, la cui esistenza è conosciuta da pochissimi –, il nobilhomo Alvise Geminiani e lady Marion Bentham Bell, la giovane inglese di cui Marco è segretamente innamorato. Un gruppo composito e variegato, alle prese con una serie di traversie che li porteranno da Venezia alle ville patrizie sul Brenta e che avranno ripercussioni anche sulla vita privata di alcuni di loro.

 

 

L’autore

Paolo Lanzotti è nato a Venezia nel 1952 e si è laureato in filosofia all’università di Padova. È stato per diversi anni insegnante di filosofia e poi d’italiano e storia, affiancando al suo lavoro anche un’attività di pubblicista. Ha scritto numerosi romanzi, pubblicati da editori quali Piemme, Mondadori e Tre60. Alcuni dei suoi lavori sono stati tradotti e pubblicati all’estero. Ha vinto dei premi letterari di livello nazionale, tra cui il premio Città di Verbania, del Battello a Vapore, nel 1997, e più recentemente il premio Tedeschi, del Giallo Mondadori, nel 2016. Vive e lavora tra Venezia e Padova.

 

Contatti

Pagina FB – www.facebook.com/paololanzottiscrittore/

“Il mio nome è Cesare Lombroso” di Roberta Melli: la grafologia al servizio delle indagini

Informazione promozionale

Un romanzo accattivante e intrigante

L’AUTRICE 

II talento paga sempre. Ed è questo il caso della vicentina Roberta Melli, che pochissime settimane fa è tornata in libreria con il suo quarto romanzo, il thriller Il mio nome è Cesare Lombroso, edito dalla casa editrice brianzola Leone Editore, e che già sta facendo incetta di consensi, sia tra lettori che appassionati. Grafologa forense, esperta di insetti e appassionata di maratona, per scrivere le sue adrenaliniche pagine l’autrice ha tratto ispirazione dalla celebre e storica figura del medico antropologo padre della criminologia moderna: Marco Ezechia, detto Cesare Lombroso.

Preceduto dai romanzi “Senza tregua”, “In vetta al mondo” e “Possessione”8, tutti pubblicati da Leone Editore, quest’ultimo romanzo segna il ritorno della scrittrice dopo una lunga pausa: «In realtà non ho mai smesso di scrivere – spiega Melli – ho solo rallentato il ritmo per dare spazio ad altri impegni. Sono felice di essere tornata in libreria e che i lettori continuino ad apprezzare ciò che scrivo, tante sono le manifestazioni di apprezzamento che ricevo ogni giorno sui miei canali social, tramite mail e di persona.

Significa che sto facendo un buon lavoro, e che continuerò a farlo».

.

.
IL LIBRO
Un romanzo accattivante e intrigante, che mostra una tecnica affascinante al servizio delle indagini: la grafologia. Roberta Melli ha una scrittura scorrevole, che regala dettagli suggestivi del luogo scelto come teatro degli eventi, accanto a elementi formativi della sua professione. Come grafologa forense, la Melli inserisce nella narrazione insegnamenti dell’interpretazione della grafia che non solo alimentano l’interesse, ma stuzzicano la curiosità e un po’ anche la fantasia. Nell’immaginario di molti, chi sa interpretare una scrittura rivelando caratteristiche e indole dell’autore, sembra quasi un mago, sapere invece che è una scienza codificata e riconosciuta, vederla applicata dai personaggi, è formativo, cattura l’interesse e dà un ulteriore pregio alla storia. Il protagonista è un discendente del famoso Cesare Lombroso, colui che è considerato il padre della criminologia. Il Lombroso storico, figura reale, era medico e antropologo, poi caduto in disgrazia, messo alla berlina dai suoi pari per le ricerche sulla fisiognomica, ovvero l’ipotesi che l’origine del comportamento criminale sia insita nelle caratteristiche anatomiche del reo.
Il romanzo si apre come un thriller, dove una morte improvvisa, violenta e misteriosa, porta Lombroso e la sua assistente a Sansego, una piccola isola della Croazia, dove vivono pochi residenti, ci si conosce tutti, ed esplode di vita e di gente nel periodo estivo. I nostri ci arrivano a maggio, quando ancora il turismo non c’è, dando al lettore un ambiente ristretto nel quale indagare. Ottima anche la costruzione dei personaggi secondari, che sono diversi, ben caratterizzati e suggestivi. “Il mio nome è Cesare Lombroso” cattura, intrattiene e insegna regalando informazioni tecniche unite a una trama affascinante. C’è tanto contenuto nel romanzo, espresso con una sintesi studiata, che non toglie nulla alla storia, ma, al contrario, la rende ancora più dinamica. Un romanzo da scoprire.
#recensione #consiglidilettura #consigliolibroso
.
Il mio nome è Cesare Lombroso
di Roberta Melli
Edit: Leone
280 pagine
Genere: Gialli

Valutazione: 5/5

 

***
LINK PER L’ACQUISTO 
.
.