Informazione promozionale
Salvatore Seguenzia è un siciliano verace nato ad Augusta (SR) il 19 maggio del 1969; sposato, padre di due figli e laureato: vive nella sua città natale, un’isola nell’Isola. Un fazzoletto di terra piena di storia, cultura e fascino posta in un meraviglioso angolo del Mediterraneo. Uno dei più bei posti della Sicilia con una stupenda scogliera selvaggia, il cui mare (fonte della sua ispirazione), caldo ed avvolgente, ha una cromatura blu tiffany con fondali a mozzafiato e trasparenti; il tutto contornato dall’immenso panorama che è abbracciato dall’Etna. Da qualche anno è un novello scrittore e poeta.
Lo stesso si definisce agli albori di un percorso di crescita in campo poetico letterario da cui è ispirato dalla naturale sorgiva della sua Sicilia: l’arte, la cultura, la storia, la tradizione ed il dialetto. Per il neo poeta contemporaneo la poesia è il genere libero per eccellenza; infatti, per lui il poeticare è l’arte di combinare parole, suoni, ritmi per evocare immagini, suggerire sensazioni, infondere sentimenti e trasmettere emozioni. È il sincronismo tra un’immagine visiva, che viene tradotta nel proprio pensiero, e un linguaggio comunicativo, posto in essere da un creato melodico dell’ascolto: una simbiosi unica nascente tra il sentimento e l’emozione. La poesia è quindi un’arte del linguaggio progettata per suggerire e far conoscere qualcosa attraverso il ritmo, l’armonia e l’immagine. All’uopo, Emily Dickinson diceva: Accendere una lampada e sparire. Questo fanno i poeti. Ma le scintille che hanno ravvivato, se vivida è la luce, durano come i soli. Essa deve riflettere attraverso i colori, i suoni e i ritmi, tutte le bellezze dell’universo. Salvatore Seguenzia si ripropone in un’indagine affascinante e originale ossia in quella forma poetica che, nel corso dei secoli, si è consolidata, trasformata e rivoluzionata. La forma metrica (ed in particolare il sonetto endecasillabo) è, infatti, traccia preziosa di una memoria che va custodita e ringiovanita, orma indelebile della tradizione poetica letteraria italiana: essa deve rimanere quella traccia che permetta a chiunque di seguire un proprio sentiero, costruito passo dopo passo, al fine di riscoprire emozioni rimaste celate tra i meandri del proprio egoismo, della propria indifferenza nonché del proprio cinismo. Scrivere una poesia è un’arte espressiva alla portata di tutti, ognuno con la propria modalità, che diventa trascinante una volta compreso il suo segreto. Essa, sebbene possa sembrare complessa nella sua forma comunicativa, dà la possibilità – con la debita applicazione e apprendimento – di avvicinarsi ad un mondo che riempie l’animo perché aiuta a fare esprimere i propri sentimenti con la melodia delle parole a tal punto di svegliare – appunto – emozioni. In questo mondo affollato e culturalmente cresciuto si scrive più che in ogni altra epoca, soprattutto di poesia: fiorente letteratura. Il verso è libero perchè si scaricano le pulsioni emozionali inerenti al proprio essere; si cerca dentro sé stessi di scovare l’imprevisto e lo sconosciuto, trovando il proprio ritmo.
In una delle opere di Alessandro Carrera, il saggista afferma: leggere la poesia è più faticoso che scriverla. Quindi, per il neo poeta siciliano, in tale contesto, sorge il problema della comunicazione della lingua poetica: ognuno ha la propria “lingua”. I pensieri ritmati in arte poetica sono insiti spasmi che si immedesimano in personali segreti espressi in parole ma non si deve trascurare il fatto che la poesia, affinchè abbia lunga vita nonché segnali di salute e validità, deve essere proposta all’altrui pensiero in modo tale la propria forma mentis di scrittura poetica riceve un saggio giudizio estraneo ed imparziale. Victor Hugo diceva: È quel mare che ho dentro che mi crea forti tempeste. Questa è la poesia, è arte. Per il neo poeta contemporaneo siciliano la sua tempesta non si rappresenta attraverso uno stato emotivo pieno di rabbia o rancore bensì attraverso la trasparenza di un’immagine che, elaborata dal suo pensiero moderno, reale e vigente, si trasborda su un foglio bianco attraverso il colare dell’inchiostro di una semplice penna racchiusa tra due dita. Nella sua silloge poetica Stille del mio silere la prefazione è stata curata dal critico letterario Maestro Giuseppe Aletti il quale afferma che gli stilemi usati dal neo poeta siculo sono poliformi e si dirigono verso policrome rotte espressive.
La superficie che accoglie i versi dell’autore è disseminata dalla perlustrazione del reale, la parola cerca una sua forma definitiva e nella tensione espressiva della ricerca – porto nel quale trovare un approdo sicuro. Salvatore Seguenzia – come un novello Ulisse – si muove liberamente, senza limiti nel testare metri stilistici e contenuti. Ha scelto di aderire alla Collana Le Perle – Audiolibri al fine di cogliere ogni nuova opportunità di condivisione e divulgazione del testo e di assecondare le nuove possibilità che l’editoria digitale mette a disposizione degli autori: la parola come impronta sulla pagina bianca e la parola come suono che si dirige libera senza limiti di spazio e di tempo. È una poesia in divenire quella per chi avrà il piacere di leggerla scoprendola attraverso la lettura delle opere che l’autore ha prodotto e cerca di diffondere. Tra questi tentativi, un faro che illumina il suo cammino dei versi, che sono ospitati in questa silloge, è l’attaccamento alle sue radici siciliane. Da “Siculante”: Muoio nella Terra in capo ad Ortigia da un avvelenato spiffero d’aria porto nel cuore il silenzio dei sordi; da “Sogno Siculo”: In questo modo cade la strada della guerra mi basta pure una carezza il mio cuore rimane inciso e da “Parlo siciliano”: Il nostro parlare è uno solo sempre in questa Terra si è parlato con la nuova il sogno fu infranto. Il poeta siculo non si dimentica mai della bellezza rigogliosa della sua Sicilia, la dolcezza dei panorami, il sublime profilo architettonico delle città e dei monumenti, la presenza della storia millenaria degli uomini e delle culture che si sono adagiate e susseguite in questa terra magica, dove la concretezza e l’incanto camminano mano nella mano.
E in questo contesto, la variopinta cultura sicula si interseca perfettamente nella multiforme proposta stilistica del poeta. Solo nel distendere le parole sulla pagina, l’autore trova la piena libertà del sentire, nell’attingere dalla parte più intima e versa di sé stesso, senza conformismi o ruoli da svolgere o interpretare: l’unico obbligo è quello di sondare chi siamo e porgerlo senza infingimenti al lettore. Viviamo nel tempo della frammentazione, dove ogni individuo è un mondo separato, e Seguenzia sente questa spersonalizzazione dell’essere umano come parte di una comunità che lo accoglie e comprende; per questo nei sui componimenti cerca di evidenziare – uno a uno – i vari elementi che caratterizzano la cornice che li accoglie: partendo da Homo, per poi continuare con Colori, Vivo, Amico, Pelle, Tela. I punti cardinali si rilevano nella visione storica del proprio territorio, in un orgoglioso moto d’appartenenza, ma anche nel rilevare il disfacimento di questo tesoro, le contraddizioni, e l’impegno civile di chi sorveglia e protegge dall’incedere barbarico dei nostri tempi, vedi L’uomo malvagio, Il caporalato. La lettura di una raccolta poetica è un viaggio che si compie sempre in due, chi scrive e chi desidera sentirsi interpretato. Come afferma Pavese “fare poesie è come fare l’amore: non si saprà mai se la propria gioia è condivisa”, tuttavia nessuna soddisfazione è maggiore dell’autodeterminarsi, nell’affermare semplicemente: Io sono. La poesia, oggi, è il regno della parola; ha un potere rilevante. Solitamente, nei sui libri, che fin d’ora ha scritto, pone sempre una primaria frase: Scrivere è il desiderio del pensiero: si arricchisce con la cultura ed è libero di esprimerlo. Non si deve restare con una parola nuda né è necessario ubriacarsi di parole in quanto, da esseri raziocinanti, si è mossi da un pensiero così riflesso da decomporsi ben prima di pronunciarlo. Quando ieri si scriveva una cartolina, si apprezzava, oltre il tatto e la calligrafia, il pensiero: sincero e diretto. Oggi, la tecnologia (ben venga per svariati motivi) ha sminuito il concetto di scrivere la ‘parola’; basta uno ‘sticker’ e si invia il nostro pensiero, che dev’essere interpretato, e la risposta si identifica in un semplice ‘like’. Bene, il neo poeta contemporaneo sta – pian piano – riscoprendo quanto è importante la lettura; leggere vuol dire arricchirsi di quegli elementi, appresi in quel momento astratti o apparenti, che aiutano ad accrescere e rinforzare la colonna portante del nostro modo di comunicare, del pensare, dell’agire. Diventano valori ideali per un domani.
Pertanto, quando si ritrova in talune circostanze, gli viene spontaneo ‘buttare’ giù le parole che centrifugano il suo pensiero e, attraverso la poesia, poi esterna il suo sentimento letterario; libero di esprimerlo, appunto. Ciò che gli viene libero di esternare attraverso la poesia, spera possa essere un punto di riferimento del lettore. Non per forza deve essere apprezzato il suo sentimento letterario ma, quantomeno, capisca – attraverso l’emozione che in quell’attimo prova – di immedesimarsi in talune occasioni che ha vissuto, che siano state positive o negative, e potersi dare delle risposte, apportare correzioni o prendere in considerazione per future esperienze. La poesia aiuta a dialogare, ad essere più accorti, più lungimiranti, più essere sé stessi. Il nostro odierno vivere è scandito da un pallido grigiore che soggiace, oramai, dentro ognuno di noi; ma lui spesso afferma, invece, ed è sempre più convinto di una sua veduta: Colora la tua giornata: colora ogni attimo di quel colore adatto a te; cerca sempre di essere il pittore di te stesso. La parola, per lui, rimane un’arte che va affiancata con la melodia; una melodia che proferisce talvolta acuti stonati e non viene considerata ed ascoltata ma, in altri attimi, riesce a trasmettere tutto il suo splendore. Fino a quando la parola avrà una sua melodia, quindi un suo sentimento, continuerà a trasmettere quell’energia per vivere un emozionante sogno in realtà. In conclusione, si può aggiungere che ad oggi, l’autore siciliano Seguenzia Salvatore ha scritto un altro libro di poesia quale “Megar…imando Hyblaea” (2020) ed altri di narrativa quali “Io rivivo dal buio” (2021) ed “Il calendario storico” (2022). Inoltre, talune poesie sono state inserite in varie opere letterarie internazionali come “Luci Sparse”, “La Panchina dei Versi”, “Il Paese della Poesia”, “L’Enciclopedia dei Poeti Contemporanei”, “Habere Artem”, “Il Tiburtino”, “Poeti del nuovo millennio a confronto” e “Penna d’Autore”. Altre poesie, invece, sono state lette e riprodotte sui canali virtuali dal Maestro Alessandro Quasimodo, figlio del poeta Salvatore premio Nobel nel 1959 per la letteratura, nonché dal Prof. Hafez Haidar già Docente presso l’Università di Pavia, scrittore e traduttore libanese naturalizzato italiano e candidato al Premio Nobel per la Pace 2017. Infine lo scrittore è stato già ospite televisivo nelle trasmissioni “Vox libri” e “Eccellenze Italiane” e ha partecipato a vari eventi letterari dove è stato insignito di vari riconoscimenti al merito e d’onore.
Un suggerimento per chi si vuol cimentare a scrivere poesie: I poeti, parlando a sé stessi, parlano al mondo (Giuseppe Aletti)