L’aggregazione vuole essere un connettivo politico, cioè agire attraverso la condivisione, la diffusione, lo sviluppo di conoscenze e risoluzione dei problemi, con forme politiche innovative, realizzate da comunità, gruppi e individui di diversa appartenenza, ma aperti e in connessione dialettica e costruttiva tra di loro
Puntozero è un’aggregazione libera e spontanea di gruppi e movimenti che si riconoscono nella comune volontà di riumanizzare la vita sociale, economica e politica. Abbiamo deciso di unirci e di impegnarci per costruire insieme una Politica di Civiltà. Puntozero vuole essere un connettivo politico, cioè agire attraverso la condivisione, la diffusione, lo sviluppo di conoscenze e risoluzione dei problemi, con forme politiche innovative, realizzate da comunità, gruppi e individui di diversa appartenenza, ma aperti e in connessione dialettica e costruttiva tra di loro.
Il nome Puntozero rappresenta il momento prima dell’alba, quando la luce sta per sorgere e il cielo disseta la terra col suo nutrimento essenziale, la rugiada. Puntozero è la massima concentrazione dell’energia creatrice in potenza, con cui ogni individuo viene al mondo per la sua integrale espansione. Puntozero è la rinascita che stiamo generando: rinascita del territorio, della cultura, delle relazioni. Da questo Punto partiamo, perché tale forza rinnovatrice ci sostenga nel compito, assunto con responsabilità e piacere, di essere noi stessi artefici del mondo in cui desideriamo vivere.
PRESENTAZIONE di PUNTOZERO Connettivo Politico
MERCOLEDì 18 GIUGNO 2014 ore 18 al CAFFÈ BASAGLIA -VIA MANTOVA 34 – TORINO
Prime organizzazioni aderenti al connettivo politico PUNTOZERO:
Coscienza Comune – Alternativa Politica Torino – Partito Umanista – Res-publica – Accademia dell’Equilibrio – Jamm Italia Senegal
La Città di Torino nello scorso mese di aprile ha inviato ai suoi dipendenti una mail con una particolare richiesta: “Sei un dipendente del Comune di Torino? Hai un’idea innovativa per migliorare l’Amministrazione? Partecipa al bando Innova.TO: le migliori idee saranno premiate”. Innova.TO è infatti una “competizione” collaborativa/cooperativa che ha come finalità di coinvolgere i dipendenti della Città di Torino nello sviluppo di progetti che possano contribuire a migliorare le performance dell’Amministrazione Comunale attraverso la riduzione degli sprechi e la valorizzazione delle risorse.
“In vita mia non mi sono mai occupato di appalti, tantomeno di quelli di Expo. Sono dunque infamanti e assolutamente prive di qualsiasi fondamento le dichiarazioni attribuite al signor Maltauro, nei confronti del quale mi riservo di esercitare ogni azione di tutela”.
Giovedì 5 giugno, alle 17 è in programma l’ultimo incontro del semestre 2014 della Scuola per la Buona Politica di Torino, che la Provincia ospita nella Sala Consiglieri della sua sede storica di Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, in via Maria Vittoria 12. Protagonista dell’incontro sarà il professor Gianni Ferrara, docente emerito di Diritto costituzionale dell’Università “La Sapienza” di Roma, che tratterà il tema “Addio al parlamentarismo?”. La lezione è aperta al pubblico fino ad esaurimento dei posti a sedere.
Il Sindaco di Torino Piero Fassino sarà dal 2 al 4 giugno a Madrid in una missione di promozione della Città di Torino e le sue eccellenze economiche, culturali e turistiche. “Torino, una città da scoprire, cultura, arte, economia, turismo e innovazione” è il titolo dell’incontro che avrà luogo nella serata del 3 giugno presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid in Calle Mayor. L’evento di promozione, organizzato con il supporto di Turismo Torino, sarà l’occasione per illustrare i programmi di Torino in vista di Expo 2015 e le opportunità di relazioni, cooperazione, di investimenti che la Città offre. L’incontro sarà accompagnato da un cocktail di benvenuto con prodotti enogastronomici piemontesi. La missione di promozione è stata introdotta, nei giorni scorsi, da una rassegna cinematografica curata dalla Film Commission di Torino.
In questi giorni nell’emisfero nord della Terra il livello di CO2 ha raggiunto le 400 parti per milione. Erano 290 un secolo fa. La riduzione di questo gas serra è un obiettivo prioritario del piano Horizon 2020 della Commissione Europea. Torino Smart City, tra le 45 idee del suo Masterplan, ne ha molte dedicate all’energia e alla riduzione delle emissioni inquinanti. Alcune sono già in fase di attuazione: risparmio energetico, sostenibilità ambientale degli edifici privati, reti di distribuzione elettrica. Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione – ICT – sono essenziali per raggiungere questi obiettivi. Ne parlano mercoledì 4 Gianni Colombo, direttore dell’Istituto “Mario Boella”, ed Enzo Lavolta, Assessore all’Innovazione e all’Ambiente della Città di Torino.
I programmi di finanziamento previsti dalla Commissione europea rappresentano uno strumento importante per supportare le aziende e gli enti locali nei processi di ricerca, sviluppo, innovazione e internazionalizzazione. La Commissione cofinanzia progetti in numerosi settori tra cui la ricerca, la cultura, l’ambiente, lo sviluppo rurale, le PMI, le politiche sociali. Per poter accedere ai finanziamenti si devono presentare dei progetti secondo gli obiettivi generali della Commissione ed esprimere un alto livello qualitativo. Skillab, con il supporto dello Sportello Horizon 2020 dell’Unione Industriale di Torino, organizza una prima giornata di introduzione all’europrogettazione che si terrà a Torino il 19 Giugno 2014. Il corso ha l’obiettivo di introdurre alla progettazione europea. I partecipanti, non ancora “addetti ai lavori”, acquisiranno conoscenze sul funzionamento della programmazione comunitaria e sulle buone regole per costruire una proposta progettuale di successo a valere su una serie di programmi che verranno illustrati.
Il Gruppo Giovani Imprenditori di API Torino, in collaborazione con la Fondazione Human+, ha organizzato l’iniziativa “Impariamo a innovare la nostra impresa” che prevede un ciclo di 3 workshop sul tema del management dell’innovazione, considerato uno strumento di crescente rilevanza per lo sviluppo dell’impresa e per migliorarne il posizionamento competitivo.
Confronto su cinque temi : i fondi europei come uniche risorse per sostenere le politiche di sviluppo; la leva fiscale per rilanciare il Piemonte; il credito e confidi; le politiche di semplificazione ed il rapporto tra imprese e pubblica amministrazione; le partecipate regionali, occasione per creare maggiore efficienza, efficacia e contenimento dei costi