SPORT- Pagina 6

Lookman tra Inter e Atalanta: un caos mal gestito

 

Ademola Lookman è finito al centro di uno degli intrecci più caotici del mercato estivo. Dopo una stagione straordinaria con l’Atalanta – culminata con la tripletta in finale di Europa League 2 anni fa – l’attaccante ha espresso il desiderio di provare una nuova avventura. L’Inter lo osserva, lo corteggia, ma non affonda mai il colpo decisivo,con un’offerta non ritenuta congrua dai vertici bergamaschi.La Dea, legittimamente, lo valuta tanto e non è disposta a fare sconti.
Il problema è che il tira e molla va avanti da settimane, senza uno sviluppo concreto. E a pagarne le conseguenze sono tutti. Lookman è distratto, poco sereno e consapevole di essere in bilico. L’Atalanta rischia di trattenere un giocatore poco motivato che ha chiesto la cessione mentre l’Inter resta ferma, perdendo tempo prezioso sul mercato.
Tutti hanno sbagliato qualcosa: il giocatore forse ha forzato troppo, l’Inter è rimasta a metà del guado, e l’Atalanta non ha gestito al meglio la comunicazione interna ed esterna.
Ora serve una svolta chiara. O si chiude la trattativa con decisione, oppure si riparte con chiarezza. Continuare così, tra ambiguità e tensioni, non conviene a nessuno.

Enzo Grassano

Serie A: tra venti giorni si riparte, tra problemi cronici e solito fascino

Manca poco più di venti giorni all’inizio della nuova stagione di Serie A, e come sempre, si riparte tra mille contraddizioni.
I problemi strutturali sono noti e ancora irrisolti: stadi vecchi, spesso semivuoti, e pochi investimenti in infrastrutture moderne. La pirateria continua a erodere i ricavi televisivi, rendendo difficile la competitività a livello internazionale. Intanto, in campo aumentano gli stranieri, mentre i giovani italiani faticano a trovare spazio.
Eppure, nonostante tutto, la Serie A resta affascinante. Il campionato è incerto, aperto, con più squadre pronte a giocarsi lo scudetto e altre capaci di sorprendere.
Forse non è il torneo più ricco o spettacolare d’Europa, ma sa ancora emozionare. Ed è proprio questa imprevedibilità, questo equilibrio sottile tra crisi e passione, a tenere viva l’attesa.

Enzo Grassano

Un nuovo spazio per lo sport in corso Cadore, grazie a “Sport Illumina”

/
 

Torino avrà una nuova area pubblica dedicata allo sport all’aperto in corso Cadore, nel quartiere Vanchiglietta: uno spazio moderno e attrezzato, con campi da gioco polivalenti, arredi urbani e illuminazione, progettato per promuovere l’attività fisica e la pratica sportiva libera per i cittadini di tutte le età.

La realizzazione è frutto dell’accordo di collaborazione sottoscritto dalla Città di Torino con Sport e Salute, nell’ambito del bando “Sport Illumina”, promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani tramite il Dipartimento per lo Sport, che vede Torino tra i comuni beneficiari dei finanziamenti destinati alla realizzazione di spazi aggregativi attrezzati, inclusivi e riconoscibili. Il valore complessivo dell’intervento è di 800 mila euro; lo spazio sarà gestito per i prossimi sei anni da Sport e Salute, senza oneri a carico della Città, incluse le attività di manutenzione.

“Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto grazie alla partecipazione al bando di Sport e Salute – commenta l’assessore allo sport Domenico Carretta -. Il contributo economico che ci siamo aggiudicati, ci permetterà di realizzare un’area sportiva all’aperto di alta qualità, a libero accesso, un luogo nuovo di socialità e benessere nel quale tutti saranno i benvenuti”. 

Il progetto prevede la realizzazione di uno “Spazio Illumina” modulare, inclusivo e liberamente accessibile, realizzato secondo un modello ideato da Sport e Salute, con l’obiettivo di promuovere lo sport come elemento di inclusione, benessere e rigenerazione urbana.

“Sport Illumina” punta a trasformare gli spazi pubblici in vere e proprie piazze di comunità, aperte, sicure e capaci di favorire l’aggregazione spontanea e la socializzazione. La creazione di questi spazi mira a promuovere un nuovo modello di società in cui il territorio diventa un elemento centrale di vita sociale, stimolando l’incontro tra generazioni e la partecipazione attiva dei cittadini. Il bando, con una dotazione finanziaria complessiva di oltre 31,8 milioni di euro, ha finanziato la realizzazione di cento nuovi spazi di aggregazione in tutta Italia.

TORINO CLICK

Il Chievo Verona a Sauze d’Oulx in amichevole con l’Union BB Vallesusa

SAUZE D’OULX – Il nuovo impianto sportivo Pin Court a Sauze d’Oulx ha ospitato il ritiro del nuovo Chievo Calcio.

Gran finale mercoledì 30 luglio.

Nel pomeriggio alle 16 amichevole di lusso tra il Chievo Verona e l’Union BB ValleSusa, squadra di Bussoleno che milita nel campionato di Promozione.

Dopo le foto di rito con l’Assessore dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea Giorgio Merlo a portare il saluto dell’ente, lo scambio delle maglie tra i due capitani: Lorenzo Scapino per l’Union e Alberto Paloschi, bomber da decine di gol in Serie A, tornato a guidare l’attacco della squadra del patron Pietro Laterza.

Partita amichevole, arbitrata da Stefano Perron Cabus di Sauze d’Oulx, e condita da gol di ottima fattura. Ha vinto 3-1 la squadra di mister Riccardo Allegretti con reti di Edoardo Bortolussi e di capitan Alberto Paloschi nel primo tempo. L’Union di mister Luca Plano ha accorciato le distanze con Pietro Pereno, mentre a chiudere i conti è stato l’altro bomber scaligero Rocco Costantino.

La festa è poi proseguita al parco giochi “Vincent Hawkins” con i saluti della città di Sauze d’Oulx al Chievo. Talk moderato impeccabilmente da Marco Margrita, con i saluti del Vicesindaco Marco Tintinelli e del Sindaco Mauro Meneguzzi: “Siamo veramente molto soddisfatti per questo raduno e ringraziamo il Chievo Verona per aver scelto di svolgere la prima parte del ritiro nelle Montagne Olimpiche. Ringraziamo il presidente Pietro Laterza e tutto il Chievo per la fiducia. Iniziative come questa rappresentano per noi la volontà e la capacità di sviluppare una recettività lungo tutto l’anno, andando oltre la sola neve. Lo sport, in particolare, può essere il volano per attrarre e far conoscere sempre più il territorio del Comuni Olimpici”.

Il neopresidente Pietro Laterza ha ringraziato Sauze per l’ospitalità: “Vogliamo ringraziare Sauze d’Oulx perché ci ha fatti sentire a casa. Un grazie al Comune per la squisita accoglienza e un grazie anche a chi ha voluto sostenere direttamente il nostro ritiro. Il nostro grazie è sicuramente un arrivederci”

Emozioni grandi poi nelle parole di Sergio Pellissier che non solo è la bandiera del Chievo da sempre, ma è colui che ha rilevato la squadra dal fallimento e l’ha portata in serie D ed oggi è direttore sportivo e presidente onorario. Le sue sono state parole di passione e nel suo intervento ha saputo esprimere al meglio cosa vogliono ancora dire i valori nel mondo del calcio.

Il Torino incassa una nuova sconfitta contro il Monaco: finisce ancora 3-1 per i francesi

A distanza di 24 ore dal primo test, il Torino incassa una nuova sconfitta contro il Monaco: finisce ancora 3-1 per i francesi.
La squadra di Marco Baroni mostra qualche passo avanti rispetto al primo confronto, ma resta evidente che il gruppo è ancora in piena fase di rodaggio. Il lavoro da fare è tanto, soprattutto considerando che molti dei nuovi acquisti sono arrivati solo da pochi giorni e devono ancora integrarsi nei meccanismi di squadra.
Ngonge, ad esempio, non è stato nemmeno convocato per la trasferta nel Principato, mentre Aboukhlal si è unito al gruppo quando il ritiro di Prato allo Stelvio era già terminato. Anjorin e Ismajli, arrivati con più anticipo, sono ancora alla ricerca della giusta intesa con i compagni. Oggi ha fatto il suo debutto anche il portiere Israel, che ha avuto modo di mettersi alla prova tra i pali per la prima volta in maglia granata.
Nonostante il risultato, l’obiettivo principale di queste amichevoli resta quello di costruire una squadra solida e affiatata. Baroni prosegue il suo lavoro cercando di dare identità e struttura a un Torino ancora in costruzione. I prossimi test saranno fondamentali per valutare i progressi e prepararsi al meglio in vista dell’inizio del campionato.

Enzo Grassano

Con lo sguardo all’insù, sotto i portici di via Po, per gli 80 anni di Tuttosport

/

Con lo sguardo all’insù, sotto i portici di via Po, per gli 80 anni di Tuttosport: la testata tutta torinese fondata dal giornalista Renato Casalbore.

Il giornale  ha documentato imprese epiche, celebrato campioni e raccontato sconfitte, rinascite e tanto altro ancora in ben otto decenni.

Tra i direttori, oltre a Casalbore che perì nella tragedia di Superga con la squadra del Grande Torino: Carlo Bergoglio, Antonio Ghirelli, Giglio Panza, Gianpaolo Ormezzano, Pier Cesare Baretti, Piero Dardanello, Franco Colombo, Xavier Jacobelli e Gianni Minà.

Igino Macagno

Amichevole estiva: il Monaco rimonta e batte il Torino 3-1

 

Nell’amichevole disputata a porte chiuse, per la ristrutturazione dello stadio monegasco, il Monaco ha battuto il Torino per 3-1 al termine di una gara vivace e combattuta. Il test ha rappresentato un’importante tappa di preparazione per entrambe le squadre, in vista dell’inizio della nuova stagione.
Il Torino era riuscito a portarsi in vantaggio nel primo tempo, sfruttando una buona azione offensiva. La reazione del Monaco però non si è fatta attendere: i padroni di casa hanno trovato il pareggio prima dell’intervallo, per poi completare la rimonta nella ripresa con altre due reti.
Nonostante il risultato, il Torino ha mostrato buoni spunti, alternando diversi giocatori e provando soluzioni tattiche. Il Monaco, apparso più brillante fisicamente, ha saputo gestire meglio i ritmi nella seconda parte del match.
Un test utile per entrambe le squadre, che proseguono il loro percorso verso l’inizio dei rispettivi campionati.

Enzo Grassano

FootConnect ha superato i mille iscritti. Da Torino parte la rivoluzione digitale del calcio

Sono già  più  di 1000 gli iscritti  al social network FootConnect, la piattaforma digitale nata per mettere in contatto calciatori, allenatori e club. Si tratta di un risultato che conferma l’interesse crescente verso un progetto che ambisce a cambiare il modo di vivere il calcio dilettantistico e giovanile.
Nata e sviluppata a Torino, FootConnect si propone come un vero e proprio Linkedin del calcio, consentendo agli utenti di lavorare creando un proprio profilo professionale, raccontare le proprie esperienze, caricare video e certificazioni, e offrendo altresì strumenti di ricerca avanzata al club per individuare profili in linea con i propri progetti.
“Siamo partiti dal Piemonte – spiegano i due giovani cofounder Simone Sorgente e Ivan Riscaldino – per un motivo preciso. Qui viviamo e lavoriamo ogni giorno sul campo, conosciamo da vicino le difficoltà dei calciatori, allenatori e società nel farsi conoscere e nel fare scouting”.
“FootConnect – continuano- nasce per dare a tutti la possibilità di emergere e trovare nuove opportunità,  indipendetemente dalla categoria o dalla zona in cui si gioca, da un lato giocatori e allenatori possono presentarsi e proporsi sul mercato , dall’altro le società possono cercare i profili più  adatti alle proprie esigenze, senza mai dimenticare il primo obiettivo che è  quello di divertirsi, conoscersi, creare una comunità di persone che amano il calcio giovanile e dilettantistico”.

“Il nostro obiettivo- concludono Simone Sorgente e Ivan Riscaldino – è  chiaro, è quello di consolidarci in Piemonte, dove abbiamo già superato le 100 società registrate e i mille utenti e portare Footconnect in tutta Italia entro i prossimi mesi. Siamo solo all’inizio di un percorso che vuole unire tecnologia e meritocrazia, rimanendo sempre più  vicini alle persone”.
Footconnect guarda al futuro con ambizioni importanti, l’arrivo di nuove funzionalità , il lancio dell’app mobile e l’ampliamento del network a livello nazionale. Si tratta di un progetto che mette al centro storie e sogni di chi vive il calcio ogni giorno, con la convinzione che insieme si possano costruire occasioni concrete per il presente e il futuro di questo sport.

Mara  Martellotta

A Torino il grande volley internazionale della Fipav Cup Men Elite

 

La città di Torino si prepara ad ospitare un nuovo evento sportivo internazionale: dal 29 al 31 agosto al Palavela andrà in scena lo spettacolo della grande pallavolo con la Fipav Cup Men Elite, un torneo a quattro squadre che vedrà sfidarsi i campioni del mondo dell’Italia, insieme a Turchia, Germania e Olanda.

Per la nazionale guidata da Fefè De Giorgi e per le altre tre squadre si tratterà dell’ultimo impegno ufficiale prima del Mondiale in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre, competizione nella quale gli Azzurri dovranno difendere il titolo conquistato nel 2022 in Polonia.

Sarà un evento di altissimo profilo tecnico che vedrà scendere sul taraflex dell’impianto torinese quattro squadre sicure protagoniste nella rassegna mondiale: un appuntamento che gli appassionati piemontesi e non solo coglieranno al volo per poter ammirare la squadra campione del Mondo e argento agli Europei prima dell’appuntamento che tutti quanti attendono con trepidazione.

Il torneo, organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con il Comitato Regionale Piemonte, è stato presentato  in una conferenza stampa al Grattacielo Regione Piemonte. Per la Città di Torino era presente l’assessore allo Sport, Domenico Carretta. “Con la Fipav Cup Men Elite, Torino rinnova il suo forte legame con la pallavolo e si conferma una città protagonista dello sport, capace di attrarre eventi di rilievo nazionale e internazionale – ha commentato l’assessore -. Dal 29 al 31 agosto il Palavela ospiterà quattro tra le migliori squadre al mondo, protagoniste del prossimo mondiale: un appuntamento imperdibile che offrirà a tifosi e appassionati tre giorni di grande spettacolo, tifo e passione sportiva. Come per ogni grande evento sportivo ospitato dalla città, anche in questo caso, il valore aggiunto sarà la ricaduta sul territorio, a partire dalla promozione dello sport di base, dal coinvolgimento dei più giovani in una città che sarà vestita a festa”.

Il programma prevede venerdì 29 agosto, giorno d’inizio del torneo, la sfida tra Germania e Olanda in programma alle ore 17, seguita alle 20.30 da quella tra Italia e Turchia. Il giorno dopo toccherà a Olanda e Turchia aprire il programma di gare, con gli Azzurri impegnati alle 20.30 contro la Germania. Ultimo giorno di partite, domenica 31 agosto, con Turchia contro Germania (ore 15) e Italia contro Olanda alle ore 18. I biglietti sono in vendita sul circuito TicketOne.

TORINO CLICK

Toro scatenato!

Aboukhlal nuovo rinforzo, si tratta per Elmas o Oristanio

Il mercato si accende con l’arrivo ufficiale di Zakaria Aboukhlal, esterno offensivo marocchino classe ’00 proveniente dal Tolosa. Il giocatore ha firmato un contratto pluriennale e rappresenta un rinforzo importante per il reparto avanzato, grazie alla sua velocità, duttilità e capacità di andare in gol partendo dalla fascia. Dopo una buona stagione in Ligue 1, Aboukhlal è pronto a mettersi in mostra anche nel campionato italiano.
Nel frattempo, la società continua a muoversi sul mercato per completare la rosa: sul tavolo resta aperta una trattativa che porterà a un solo innesto tra Eljif Elmas e Gaetano Oristanio.
Il primo sarebbe un gradito ritorno,il secondo arriverebbe dal Venezia.

Enzo Grassano