SPORT- Pagina 4

Gli anni formidabili della Valanga Azzurra

IL LIBRO DI AUGUSTO GRANDI

Pare incredibile in un’epoca di turismo dello sci per altospendenti e bassopensanti, ma ci sono stati anni in cui l’Italia intera (o quasi) si fermava per ascoltare i risultati degli slalom e delle discese libere. Erano gli anni della Valanga Azzurra.  Teoricamente dal 1974 al ’76, ma in realtà i trionfi dello sci azzurro erano iniziati prima, con Gustavo Thoeni che aveva già vinto le Coppe del mondo generali nel 70/71/72 oltre ai successi alle Olimpiadi e ai Mondiali.
Dunque perché la Valanga nasce nel ’74?
Lo racconta il nuovo libro del giornalista Augusto Grandi,  “Giuliano Besson: il ragazzo terribile della Valanga Azzurra”, pubblicato dalla casa editrice Cicles. Un racconto che parte dai ricordi del grande discesista di Sauze d’Oulx – uno degli esponenti più pazzi di quella squadra irripetibile – per andare a svelare i retroscena non sempre edificanti di un’avventura che non fu solo sportiva.
La Valanga Azzurra nasce, formalmente, il 7 gennaio 1974 grazie alla definizione creata dal giornalista Massimo di Marco di fronte al successo nel Gigante di Berchtesgaden di 5 slalomisti italiana nei primi 5 posti: Gros, Thoeni, Stricker, Helmuth Schmalzl e Pietrogiovanna. Uno sport tipicamente individuale si trasformava in uno sport di squadra.
Ma Grandi e Besson non si accontentano delle rievocazione di facciata. E spiegano le ragioni che hanno portato al successo di una squadra che, nel momento di massimo fulgore, evidenziava già le crepe che ne avrebbero sancito la fine.
Dalla squalifica della squadra francese alla grande opera realizzata dall’allenatore transalpino degli Azzurri, Bernard Favre. Dagli scontri con Vuarnet all’arrivo di Cotelli, più attento ai giornalisti che agli atleti. E, infine, alla radiazione di Besson e Stefano Anzi, nel 1975, per aver osato mettere in dubbio l’operato della Federazione in ambito economico ed in quello della sicurezza soprattutto per le squadre giovanili.
Besson e Anzi, i gemelli della velocità, erano stati scelti dai compagni di squadra per rappresentarli nelle trattative con la federazione. Ma di fronte alla radiazione nessuno osò protestare.
I due non si persero d’animo e l’anno successivo diedero vita ad un’azienda di abbigliamento per lo sci, la AnziBesson, che alle Olimpiadi di Torino conquistò ben 11 medaglie con le  nazionali di Francia e Austria.
Ma il libro affronta anche i temi legati al turismo alpino. Che non si è sviluppato grazie alla Valanga Azzurra poiché già negli Anni 30 erano state costruite le colonie montane per i figli dei lavoratori (la Torre di Sauze era nata proprio per questo) e dopo la guerra era iniziata la trasformazione (non proprio entusiasmante) di Cervinia. Negli Anni 60 la Francia lancia il Plain Neige e lo stesso succede ad esempio a Viola St.Gréé nel cuneese.
Mentre i campioni della Valanga hanno il merito di essere stati i protagonisti del cambiamento dell’abbigliamento dello sci.
Non potevano mancare gli aneddoti sulle goliardate e sulle avventure erotiche di ragazzi che avevano 20 anni e volevano divertirsi, non solo sugli sci. Qualcuno preferiva andare a dormire presto, altri preferivano vivere. Dalle follie alla cerimonia di chiusura delle Olimpiadi in Giappone alla fuga in Brasile dopo un trionfo in Cile. Ragazzi terribili, non solo Besson…

Papa Francesco e Special Olympics

 

Amava lo sport e ne riconosceva il valore. È stato il primo Pontefice a dedicare udienza privata agli atleti Special Olympics

Roma 25 aprile 2025 – Papa Francesco ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore degli atleti di Special Olympics Italia e delle loro famiglie. Quando il Pontefice prese in mano, per la prima volta, il pallone rosso di calcio, simbolo dello sport unificato e del Movimento stesso, è apparsa subito nei suoi occhi vivaci la tentazione di provare un tiro. Per sua stessa ammissione, Papa Francesco è stato un grande appassionato di sport.

Nel corso degli anni, ha dedicato sempre tempo e attenzioni agli atleti di Special Olympics Italia.

Tra i momenti memorabili della nostra storia, c’è senz’altro l’incontro tra Papa Francesco e la piccola Gemma Pompili, un’atleta del programma Young Athletes. Era il 2017 e Papa Francesco aveva di fronte a sé la delegazione dello Special Olympics Unified Football Tournament in corso a Roma. Nonostante fosse un’udienza privata, fece il giro del mondo l’immagine di lei che, dopo avergli donato le scarpe sportive rosse, si è seduta accanto a lui spontaneamente restituendo al mondo intero un messaggio potente di futuro e di piena inclusione. Quel gesto semplice e naturale fu un simbolo della rivoluzione di prospettiva che Special Olympics promuove ogni giorno.

“Tuttadritta”… e di corsa

Presentata a Torino la XX edizione della “Tuttadritta”, fiore all’occhiello di “Turin Marathon”

Domenica 11 maggio

Non c’è pace per i Lovers RunningLovers “di fede” e “Lovers” di diletto. Che sono tanti, ma proprio tanti. In Italia se ne calcolano circa 8milioni fra i 16 e i 69 anni. E, anche se statistiche assolutamente certe non ne esistono, Torino (secondo recenti dati  del “CONI” e dell’app “MapMyRun”) risulta essere al terzo posto per praticanti e appassionati, dopo Milano, al gradino più alto del podio, e Roma. Ebbene per tutti, sotto la Mole, a non dare felicemente tregua a chi non ce la fa proprio a non correre, ci pensa come sempre e ancora una volta “Base Running”, l’“Associazione Sportiva Dilettantistica” con sede in corso Cairoli, fondata nel 2007 da Alessandro Giannone (già nazionale ed atleta professionista) con l’obiettivo di dare vita ad attività ed eventi capaci di diventare veri e propri ‘punti di riferimento’ per tutti i più incalliti aficionados della “corsa”.

E allora eccoci di nuovo al dunque. Avanti un’altra! Non ancora spentisi gli echi della “Mezza” e della “Dieci” di Torino tenutesi domenica 13 aprile, eccoti spiattellata fresca fresca la “Tuttadritta”, presentata alla “Cascina Marchesa” e in programma per la prossima domenica 11 maggio. Giunta ormai alla sua XX edizione, la corsa è la 10Km “più performante del running italiano e ‘fiore all’occhiello’ della ‘Turin Marathon’”, oltre ad essere considerata, proprio sulla distanza dei 10Km, la “gara più veloce d’Europa”.

Patrocinato dalla Città di Torino, di Nichelino e dalla Regione Piemonte, l’evento è decisamente “unico” nel suo genere per (lo dice lo stesso titolo!) la “linearità” del suo percorso, che, con partenza quest’anno da Piazza Solferino, scorre veloce su Corso Re umberto e Unione Sovietica a Torino e viale Torino a Nichelino per arrivare nel maestoso ghiaiato della “Palazzina di Caccia” di Stupinigi dando così la possibilità ad agonisti e amatori, salutisti e semplici appassionati dello sport all’aria aperta di correre tutti insieme, in una giornata all’insegna dello sport e del divertimento. E in omaggio all’arte, all’architettura e all’antica storia sabauda, se si pensa che gran parte del tracciato scorre su quello pensato nel lontano 1792 da Filippo Juvarra per collegare (non “pedibus calcantibus” ma in “real carrozza”“Palazzo Reale” alla “Residenza di campagna” dei Savoia.

Quest’anno, il record da battere è ancora quello del keniano Douglas Kipserem che ha corso la distanza in 28’ e 30” nell’edizione del 2016. Nello stesso anno Kipserem si laureava “Campione d’Africa” sui 5000m a Durban, Sud Africa con il tempo di 13’ 13” e 35.

“E’ un onore ed un grande impegno – dice Alessandro Giannone, presidente di ‘Base Running’ – tenere alto il blasone di una delle più belle gare ideate da Luigi Chiabrera, patron della ‘Turin Marathon’”.

Una curiosità! Dopo l’edizione della “Va Lentino” 2023 e 2024 viene riproposto, anche per la “Tuttadritta”, uno “Speed Contest” dedicato alle aziende. Vi possono aderire società e soggetti commerciali di ogni natura e tipo. E’ necessario iscrivere almeno 5 unità perché sarà la somma dei primi 5 tempi individuali a determinare la classifica aziendale finale. Ad essere premiate saranno le prime tre aziende più veloci e le prime tre con il numero più alto di partecipanti.

Questo il programma:

Sabato 10 maggio

  1. 10 – 19“Race Village”in Piazza Solferino. Consegna Pettorali e pacchi gara.

Domenica 11 maggio

  1. 9 – Start“TUTTADRITTA”
  2. 10,30 –Premiazionepresso la “Palazzina di Caccia” di Stupinigi.

ISCRIZIONI – PREZZI

“TUTTADRITTA”: 20Euro

INFO E ISCRIZIONI

www.tuttadritta.it

Tel. 011/ 812 77 45

g.m.

Nelle foto: Immagine di repertorio e Alessandro Giannone, presidente “Base Running”

Negli stadi un minuto di silenzio per papa Francesco

Il Toro vince 2-0, Juve sconfitta 1-0

Un minuto di silenzio e applausi sulle immagini di Papa Francesco trasmesse sui maxi schermi degli stadi. La Serie onora Papa Francesco  prima delle quattro partite posticipate oggi per la morte del Santo Padre.

Parma-Juventus 1-0
Genoa-Lazio 0-2
Cagliari-Fiorentina 1-2
Torino-Udinese 2-0 (foto G. Daghero)

Un’impresa storica per il curling italiano

Un’impresa storica per il curling italiano e, di conseguenza, per quello piemontese: la Nazionale Junior maschile è campione del mondo di categoria per la prima volta in assoluto dal lontano 1975, anno in cui fu disputata la prima manifestazione iridata.

Dopo una prima fase di round robin pressoché perfetta, chiusa in prima posizione, gli Azzurrini hanno travolto in semifinale la Corea del Sud 9-2 e successivamente la Norvegia nell’atto per l’oro, cogliendo una straordinaria rivincita sugli scandinavi dopo la finale persa nell’edizione 2024. Questa volta il ghiaccio casalingo di Cortina ha sorriso al Tricolore in una sfida iniziata con il piede sull’acceleratore fino al 4-0, salvo poi subire il rientro dei norvegesi che impattano (5-5) all’ottavo end. Ma il nono end si rivela infine determinante con il nuovo allungo dell’Italia fino al 9-5 che sigilla il trionfo dei nostri ragazzi.

Un successo fortemente marchiato dal talento “made in Pinerolo” di Stefano Gilli, Andrea Gilli e Francesco Vigliani (tutti tesserati MJ Academy), accompagnati sul trono mondiale dai bormiesi Stefano e Cesare Spiller.

Meno fortunata, invece, la spedizione al femminile con le nostre ragazze, sempre tesserate MJ Academy, al nono posto finale e condannate alla retrocessione nel Gruppo B iridato. Per Lucrezia Grande, Letizia Gaia Carlisano, Rachele Scalesse e Rebecca Mariani (insieme a Giada Zambelli del C.C. Dolomiti) comunque un’esperienza importante nel percorso di crescita anche in considerazione di un’età media che era la più bassa di tutto il torneo.

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 riparte da Ilaria Spirito

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 riparte da Ilaria Spirito. È lei la prima conferma per la stagione sportiva 2025/2026, la sua quarta sotto l’Arco e la seconda da capitano.
Il libero classe 1994 di Albisola, la scorsa estate vincitrice con la nazionale seniores di Julio Velasco delle medaglie d’oro nella VNL e nei giochi olimpici di Parigi, continuerà dunque a scrivere altre pagine importanti insieme al club biancoblù di cui con 132 partite è già la sesta giocatrice con più presenze nella storia, preceduta soltanto da Valentina Soriani (218), Chiara Burzio (177), Kaja Grobelna (167), Silvia Bersighelli (157) ed Elena Perinelli (135).

Leggi l’articolo completo:

Home

Festa dello Sport e Torino Sport Card

Cresce l’impegno della città per il benessere fisico, l’avvio alla pratica sportiva e l’inclusione

 

Confermata la Festa dello Sport 2025 e ampliata la platea di beneficiari della Torino Sport Card Let’sTo, in un quadro nel quale le Circoscrizioni avranno un ruolo centrale nella gestione delle risorse economiche destinate alle iniziative sportive locali, che potranno rispondere in maniera più capillare alle reali esigenze dei territori. È quanto stabilisce la delibera proposta dall’assessore allo Sport Domenico Carretta, approvata  dAlla Giunta comunale, con un impegno della Città pari a circa 130mila euro.

La Festa dello Sport 2025 si svolgerà nei weekend di settembre e ottobre e avrà, come nelle scorse edizioni, l’obiettivo di incentivare la pratica sportiva, promuovere la cultura del benessere e valorizzare aree verdi e spazi urbani delle Circoscrizioni, offrendo una vetrina per le associazioni sportive locali. Anche quest’anno alle proposte sportive saranno affiancate attività di natura culturale, con l’iniziativa “Circoscrizioni in mostra” a cura dell’Assessorato alla Cultura.

La Torino Sport Card – Let’s To, rivolta ai giovani tra i 14 e i 19 anni, sarà potenziata con maggiori contributi economici, sia per ampliare le opportunità legate al suo utilizzo sia per sostenere le associazioni che affiancheranno in questo la Città. La platea di beneficiari – 45mila i giovani a cui è stata inviata la tessera nel 2024 – sarà inoltre ampliata, con l’obiettivo di garantire ancora maggiore inclusione sociale ed equità nell’accesso alle attività sportive e ricreative offerte. Tra i nuovi beneficiari: minori destinatari di provvedimenti di protezione e tutela, inclusi quelli del circuito penale ospiti in strutture di accoglienza cittadine; minori stranieri non accompagnati affidati a connazionali e in attesa di perfezionamento della residenza; careleavers, ovvero giovani usciti da strutture di accoglienza o in affidamento familiare, fino ai 21 anni, che necessitano di supporto nel loro percorso di autonomia.

“Si tratta di provvedimenti e misure che puntano a rafforzare il legame tra sport e comunità – ha commentato l’assessore Carretta -. Affidare alle Circoscrizioni la gestione delle risorse significa rendere le decisioni più snelle e vicine alle esigenze dei territori, e investire nelle due iniziative vuol dire dare concretezza e operatività ai principi e ai valori che animano la cultura sportiva. I numeri sull’utilizzo della Sport Card sono in forte crescita, per cui abbiamo scelto di potenziare ulteriormente di questa misura che avvicina sempre più giovani ai benefici della pratica sportiva”.

L’assessore Carretta incontra due giovani talenti della danza sul ghiaccio

 

L’assessore allo Sport Domenico Carretta ha incontrato  Viola Randazzo e Leonardo Pietrocola, coppia di giovani pattinatori che si è distinta ai Campionati Italiani Giovanili di danza su ghiaccio. Presenti all’incontro anche le famiglie, l’allenatrice e la presidente dell’associazione sportiva PAT Torino presso cui i due atleti sono iscritti.

L’assessore si è congratulato per i successi ottenuti, sottolineando l’importanza di sostenere i percorsi sportivi giovanili e ha ricordato le Olimpiadi Invernali di Torino 2006 e il ruolo di Torino nelle prossime Olimpiadi di Milano-Cortina nel 2026 e delle Alpi francesi nel 2030, in cui la nostra città sarà nuovamente protagonista attraverso eventi e collaborazioni.

TOINO CLICK

Lucia Tassinario centra due finali ai Campionati Italiani Assoluti di Riccione

Vai al sito ufficiale della ValleBelbo Sport

Nuoto, Assoluti Unipol: bronzo per Viberti

Cala il sipario sullo Stadio del Nuoto di Riccione, si conclude il Campionato Italiano Assoluto Unipol: un’altra medaglia per il Piemonte!

Il primo successo piemontese porta la firma di Ludovico Blu Art Viberti (GS Fiamme Oro/CN Torino) che conquista la medaglia di bronzo con una prestazione da 27’’01. In questa finale si classificano al quarto posto Federico Rizzardi (CN Torino) con il crono da 27’’51 e Flavio Mangiamele (CN Torino) che chiude in  27’’55.

Nella finale B dei 50 Rana Uomini è terzo Luca Moni (CN Torino) con 27’’90 mentre è quarto Gabriele Mancini (GS Marina Militare/CN Torino) col tempo di 28’’07.

Nella finale B dei 400 Stile Libero chiude in settima posizione Matilde Varengo (CS Roero) concludendo la prova in 4’17’’39.

Nella finale A dei 400 Misti Uomini chiude in sesta posizione Lorenzo Altini (CN Torino) concludendo col tempo 4’19’’03.

Nella finale A dei 200 Dorso Donne Francesca Fresia (CS Carabinieri/Aquatica Torino) chiude la prova in 2’15’’20.

Nella finale B dei 50 Farfalla si classifica al secondo posto Helena Biasibetti (Fiamme Gialle/CN Torino) fermando il cronometro in 27’’16 e al terzo posto Lucia Tassinario(Team Dimensione Nuoto) con 27’’26.

Nella finale Junior dei 50 Rana Uomini conclude in quarta posizione Andrea Scarcina (CN Torino) con il tempo di 28’’97.

Nella classifica di società civili femminili troviamo sesta posizione il CS Roero con 39 punti mentre settima posizione per Vo2 Nuoto Torino con 37 punti. Nella classifica maschile troviamo il Centro Nuoto Torino con 79 punti.

Vai ai risultati completi

Foto DBM