Il gruppo Master della ValleBelbo Sport ha gareggiato, nel fine settimana, all’11° trofeo Nuoto Ponente di Genova. Il consueto clima disteso e divertente a bordo vasca ha portato a buoni riscontri cronometrici da parte dei portacolori del team arancio-nero, i quali hanno affrontato anche una stimolante esperienza in staffetta, con la 4×50 mista U/D composta da Buzzi, Bergesio, Tartaglino e Ivaldi che ha chiuso al secondo posto nella categoria M200 in 3’33”11.
A livello individuale, per il gruppo coordinato da Adele Corapi sono arrivate due medaglie da Pietro Tartaglino (categoria M30) che ha chiuso al primo posto i 100 dorso in 1’10”21 e ha centrato la seconda posizione nei 50 farfalla (27”68). Sul secondo gradino del podio, sale anche Paolo Scaglione (M60) nei 100 dorso in 1’37”69; Paolo ha disputato anche i 200 stile libero nuotando 2’59”68 (8.). Alberto Bergesio (M65), oltre alla staffetta, centra il secondo posto anche nei 50 rana con il crono di 1’11”99. Nella stessa gara, i 50 rana, Claudia Buzzi (M60) si piazza terza in 1’00”15 mentre Flavia Ivaldi(M45) conquista il terzo gradino del podio nei 100 stile libero in 2’11”68 (è anche quarta nei 50 rana in 1’07”83). Doppio quarto posto per Mirko Naclerio(M40) che nuota i 50 e i 100 stile libero rispettivamente in 30”91 e 1’08”99. |
Nuoto: Campionato assoluto Unipol, le medaglie
Alla Piscina Stadio Monumentale anche la seconda giornata del Campionato Italiano Assoluto UNIPOL Open volge al termine, arriva un altro bronzo per il comitato piemontese.
C’è di nuovo Matilde Borello (Blu 2006) sul podio, l’atleta torinese che ha scelto Roma come sede dei suoi allenamenti, sul podio del Trampolino da 1m conquista il bronzo con 244,20 punti.
In finale nella gara Trampolino 3m c’è Eduard Timbretti Gugiu (CS Esercito/Blu 2006) che conclude in ottava posizione con il punteggio di 324,35.
A premiare in questa giornata di gara il Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli e il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.
Ottimi numeri nella seconda prova del circuito Coppa Piemonte Drali, tra le società ancora leader l’ASD Rodman Team.
Casteggio, 30 marzo 2025
La Granfondo di Casteggio si conferma uno degli eventi di punta del panorama granfondistico italiano. Oltre alla bellezza dei territori attraversati, la gara rappresenta la seconda prova del circuito Coppa Piemonte Drali, il più longevo d’Italia, tappa fondamentale per gli atleti in corsa per le varie categorie.
Promossa dall’ASD Sant’Angelo Edilferramenta, guidata dal presidente Vittorio Ferrante e da uno staff affiatato, la manifestazione ha reso omaggio ai meravigliosi territori collinari dell’Oltrepò Pavese. La logistica della gara è stata agevolata dalla partenza all’interno del Centro Sportivo di Casteggio, struttura funzionale e facilmente accessibile.
Accoglienza e pacco gara
Grande attenzione è stata dedicata all’accoglienza dei partecipanti. Con l’iscrizione, i ciclisti hanno ricevuto un ricco pacco gara contenente una bottiglia di vino bianco Zefiro Ortrugo dei Colli Piacentini, un pacco di riso Moncella, una borraccia Named, un integratore liquido Named e quattro integratori salini.
Al termine della corsa, i partecipanti sono stati accolti per il pranzo all’interno del centro sportivo, dove erano disponibili anche docce e un’area dedicata al parcheggio delle biciclette. Per chi arrivava da lontano, era prevista un’area riservata ai camper e la possibilità di soggiornare nelle strutture ricettive locali.
La gara
Partenza alle 9,30 per oltre 700 atleti ai quali si prospettava un percorso veloce e impegnativo di 90 km, con un dislivello positivo di 1.700 metri. Ciclisti subito impegnati nella salita verso Montalto Pavese, seguita da tratti di falsopiano. Attraversato Bosco della Chiesa, è iniziata la discesa verso la Vallescuropasso, da cui è partita l’ascesa verso Cerchiara.
Dopo un tratto ondulato fino a Santa Maria della Versa, il gruppo ha affrontato la salita verso Torrone e poi fino a Pizzofreddo, per poi ridiscendere in Valle Versa, passando per Golferenzo. Dopo la salita verso Pometo, i ciclisti hanno raggiunto il Bivio Carmine, sede del primo ristoro e del rilevamento cronometrico, con un terzetto di testa formato da Davide Pantano, Gabriele Contorni e Nicolò Tamussi.
La corsa è poi proseguita con la discesa verso Zavattarello, il giro di boa, e la risalita verso Torre degli Alberi, Fortunago e Borgoratto Mormorolo. Il finale è stato caratterizzato da un ultimo tratto vallonato con un’ultima leggera salita fino al traguardo con un arrivo in volata.
I risultati
Arrivo sul filo di lana e vittoria per Nicolò Tamussi (ASD Team Mooveo), che ha tagliato il traguardo in 2:21:02, battendo Emanuele Labate (ASD Team Stefan, 2:21:03) e terzo Simone Impellizzeri (ASD Garlaschese, 2:21:03).
Nella gara femminile, Olga Cappiello (Team Squadra Corse Santini) ha confermato il suo talento ed esperienza, vincendo con un tempo di 2:37:44, davanti a Eleonora Calvi di Coenzo (ASD Rodman Team, 2:40:20) e terza Michela Gorini (Team Squadra Corse Santini, 2:41:57).
Tra le società, vittoria dell’ASD Rodman Team, seguita da Pedale Godiaschese e ASD Swatt Club. Completano la top 10: ASD Programma Auto, ASD Myg Cycling, Team Garda Mayergia, Team Squadra Corse Santini, ASD SC Colline Oltrepò, ASD Avis Pavia GC e Veloplus Team.
Leader di categoria della Coppa Piemonte, dopo la seconda prova
Dis Fantino Cinzia – F1 Puricelli Camilla- F2 De Marchi Sabrina – F3 Olga Cappiello – GEN 1 Matteo Bertani – GEN 2 Lione Maurizio – JU Vai Francesco – SEN 1 Sacchetti Luca – SEN 2 Spezia Antonio – SGA Grappeja Massimo – SGB Mello Rella Guido – VET 1 Roggero Alberto – VET 2 Pasolini Fabrizio.
Pasta party e premiazioni
Le premiazioni e il pasta party si sono svolti all’interno del palazzetto, dotato di ampi spazi per docce, area antidoping e rinfresco. Il menù del includeva pasta con due tipi di condimento, verdure, bistecca, dolce e acqua.
I premi consistevano in cesti alimentari, vino locale e prodotti tecnici.
Prossima tappa
Il prossimo appuntamento con la Coppa Piemonte Drali sarà la Granfondo di Varzi, in programma il 27 aprile 2025. Per maggiori informazioni: www.circuitocoppapiemonte.it.
Tutte le classifiche complete sono disponibili su endu.net.
Lucia Tassinario concede il bis d’oro ai Criteria di Riccione. Nella seconda giornata della più importante manifestazione nazionale giovanile in vasca corta, la portacolori della ValleBelbo Sport domina i 100 farfalla tra le Cadette con lo straordinario crono di 59″03, primato personale e record societario.
Per Lucia si tratta della seconda medaglia d’oro dopo il successo ottenuto nei 50 farfalla nella giornata inaugurale dei Criteria. In mattinata, Elisa Ferrari (Juniores 2010) ha centrato la top-10 nei 50 stile libero: il crono di 26″55, nuovo primato personale, l’ha collocata al nono posto. Domani scenderà in vasca anche Elisabetta De Santi. |
|
|
Juventus – Genoa 1-0
I bianconeri tornano a vincere nella prima partita con Tudor in panchina, superando il Genoa per 1-0 all’Allianz Stadium.
A decidere il match il gol di Yildiz al 25′ del primo tempo, che permette alla Juve di restare a un solo punto dal Bologna, quarto in classifica.
Il Genoa, dopo tre risultati utili consecutivi, si ferma al 12° posto con 35 punti.
Nuoto, Criteria: i risultati della prima giornata
Si aprono le porte dello Stadio del Nuoto di Riccione: scendono in acqua le piemontesine per la prima giornata dei Criteria Nazionali Giovanili, subito 5 medaglie per il nostro comitato!
Nei 100 Rana Ragazze 2011 Emma Crepaldi (LN Novara) si aggiudica l’oro chiudendo col tempo di 1’09’’87.
Nei 50 Farfalla Cadette si aggiudica il metallo più prezioso Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto) con una performance da 26’’71.
Nei 200 Stile Libero Ragazze 2011 arriva l’argento per Carlotta Mazzone (Sisport) che chiude la gara in 2’04’’14.
Nel pomeriggio doppietta d’oro per Emma Crepaldi (LN Novara) che il gradino più alto del podio nei 200 Misti Ragazze 2011 con una prestazione da 2’17’’67.
Nei 100 Dorso Juniores primo anno arriva il bronzo per Angelica Piacentini (LN Novara) che chiude col tempo di 1’01’’94.
Foto DBM
Nel mondo del calcio, il legame tra il gioco amatoriale e quello professionistico è più forte di quanto si possa immaginare. Lo dimostrano Claudio Girardi, Presidente del Torino FD e Vincenzo Pavone, Direttore sportivo del Torino FD che in una giornata organizzata da Betsson.Sport, in collaborazione con il Torino FC, hanno sottolineato insieme a Nikola Vlasic e Adam Masina come la vera essenza di questo sport risieda nella passione di chi lo anima, sia sui campi di periferia che nei grandi stadi internazionali.
La squadra di calcio dilettantistica affiliata al Torino FC, rappresenta oggi un esempio straordinario di come lo sport possa essere un potente mezzo di inclusione sociale e abbattimento delle barriere. Fondata nel marzo 2010, nasce da un’illuminante esperienza internazionale in Svezia, dove il calcio per persone con disabilità era già una realtà consolidata. Con il supporto del Comitato Italiano Paralimpico e del Torino FC, il progetto è cresciuto fino a raggiungere oggi due squadre di calcio, due scuole calcio per ragazzi dai 5 ai 12 anni e un movimento che ispira inclusione e passione.
L’obiettivo di Torino FD è chiaro: offrire a tutti, indipendentemente dalle disabilità, la possibilità di vivere il sogno del calcio. La squadra partecipa infatti a campionati ufficiali, con le stesse dinamiche delle squadre professionistiche, dimostrando che la passione non conosce limiti. Il sostegno di realtà come Betson.Sport è fondamentale per la crescita del progetto, lo sottolinea Pavon: “Siamo molto contenti dell’idea che ha avuto Betsson Sport, credo sia la prima sponsorizzazione a livello italiano che crede in un progetto del genere e appoggi squadre dilettantistiche. È chiaro che essendo realtà dilettantistiche abbiamo tutti bisogno di un sostegno economico. Sicuramente, l’approccio mediatico potrebbe essere una soluzione. Facciamo l’esempio del calcio femminile che prima era praticamente inesistente in Italia, da quando le televisioni e i giornali ne parlano ha avuto un’impennata anche a livello economico. Se un domani arrivasse il professionismo anche tra il calcio disabile potremmo permettere a tanti dei nostri ragazzi che magari non lavorano, che hanno difficoltà sociali, di essere inseriti in aziende o strutture”.
Il proseguimento della giornata all’insegna della passione per lo sport ha visto la partecipazione delle due stelle del Torino FC, Nikola Vlasic e Adam Masina, che hanno condiviso il loro supporto al progetto. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di essere modelli e di trasmettere valori come perseveranza, lavoro e passione. Lo stesso Masina ha dichiarato: “Credo che il calcio dilettantistico e amatoriale possa riportarci al calcio genuino, alla passione genuina che c’è alla base di tutto quanto. Spesso nel professionismo ci si dimentica di questo lato perché si vive un po’ come un lavoro, però credo che alla fine la passione ci unisce un po’ tutti e il calcio è uguale a tutti i livelli. Ci deve essere passione, voglia di lavorare insieme, in gruppo. Credo che alla base ci siano dei valori molto molto importanti che forse l’amatoriale e il professionismo devono insegnare”. Parlando di cosa lo ha colpito della storia di Claudio e Vincenzo Vlasic ha affermato: “Quando vedo gente che ama il calcio così e fanno di tutto, anche con disabilità, per giocare a calcio e indossare la maglia del Toro, io ho tanto rispetto per loro. Sono fortunato a poter indossare la maglia del Toro e giocare per questo grande club”.
Vernissage Grif in pista a Vinovo
Un mercoledì diverso a Vinovo, con un buon pubblico ad omaggiare la presenza sulla pista di Vernissage Grif.
Il pupillo di Gennaro Riccio e il team Gocciadoro, si è presentato sulla pista per un lavoro di rifinitura in previsione Costa Azzurra.
Ferrato di quattro, campanelle, paraginocchi e la novità freno per tenerlo più tranquillo impedendogli di gettare la testa fra le gambe.
Con un rotolo di 1.54.5, il figlio di Varenne si imponeva mentendo salda la vittoria su un temibilissimo Every Time Winner finito in piena spinta.
Altra prestazione di valore per il team di Noceto e la Stable Riccio, con Giglio Degli Dei. Terza affermazione consecutiva per un soggetto di gran qualità, destinato al salto di qualità con un bel programma svedese, in attesa del Derby.
La corsa di contorno al centrale, vedeva il successo per Loris Garcia e Eclat De Glorie. Al rientro dal mese di dicembre, già in fase di sgambatura si era intravista la forma, poi concretizzata in corsa con un finale travolgente. Bene al secondo posto Esterel Gi che ha trovato tardi da correre. Chiusa senza spazio la favorita Damaris Grif.
Doppio a seguire dal rientro per Fotofinish Giovi e Manuel Pistone. Pratica risolta con un solo parziale finale per la portacolori del Team Giovi e Harry Rantanen. Corsa dalle retrovie per poi risolvere il tutto con un rash decisivo. Alle sue spalle Fenalù St su Flaviana Grif.
Rimane imbattuta nelle sue quattro uscite Florida Bi, Erick Bondo in cabina di regia Francesco Facci alle guide. Una cavalla semplice, che per la prima volta affrontava avversari di livello, ma ne usciva ugualmente vincente, pronta al salto di categoria.
Classico coast to coast per Equipe Della Casa e Pietro Gubellini, bissando nella stessa maniera la vittoria di 15 giorni fa a Milano.
Nella gentleman di giornata, Michele Bechis portava alla prima vittoria in carriera Gran Prix. Allievo dei Demuru per la scuderia Gag Horse, vinceva per dispersione in una corsa falciata dagli errori degli avversari. Da tenere buono per la prossima Gerico in errore all’imbocco dell’ultima curva.
In chiusura isolamento di Decano e Gino Salacone. Successo che arrivava con un solo decisivo parziale. Al secondo posto anch’essa staccava dai rivali, Diamond Wise L. una cavalla che sta sempre correndo meglio di quanto dica la carta.
Prossimo appuntamento domenica 30 marzo, con l’estrazione in diretta EquTv dei numeri del Derby Dei Quattro Anni, Gran Premio Città di Torino.
eb
La piscina Stadio Monumentale di Torino è pronta ad accogliere i tuffatori di tutta Italia in occasione dei campionati assoluti indoor open Unipol da venerdì 28 a domenica 30 marzo. La storica piscina di Corso Galileo Ferraris è diventata negli anni “la casa” degli assoluti invernali dei tuffi e sede delle principali manifestazioni nazionali ed internazionali delle discipline acquatiche; ultima in ambito temporale l’edizione 2024 dell’Otto Nazioni Youth che si è svolta nel marzo scorso.
A fare gli onori di casa, come ogni anno, ci sarà il Presidente della FIN Piemonte Gianluca Albonico. Nella giornata d’apertura, venerdì pomeriggio, in occasione delle finali è previsto l’intervento della vice presidente federale Tania Cagnotto, etoile dei tuffi italiani, europei e mondiali. E’ attesa la partecipazione alla manifestazione anche del presidente del CONI Piemonte Stefano Fabio Mossino, dell’assessore allo sport del comune di Torino Domenico Carretta e di altri rappresentanti delle istituzioni politiche e sociali territoriali.
Le gare maschili e femminili da uno e tre metri e della piattaforma prevedono eliminatorie e finali con otto italiani ed eventuali stranieri, le gare saranno valide come test di valutazione e qualificazione/convocazione per i prossimi campionati europei di specialità, programmati dal 22 al 28 maggio ad Antalya, in Turchia e campionati del mondo, che si volgeranno a Singapore dal 26 luglio al 3 agosto.
In gara i grandi nomi del Piemonte: sui trampolini Eduard Timbretti Gugiu (CS Esercitio/Blu 2006) e Matilde Borrello (Blu 2006) che alla Coppa Los Angeles di Trieste, anche questo appuntamento valido per la qualificazione/convocazione per i prossimi campionati europei e mondiali, concludeva le gare con la doppietta d’oro.
Le finali verranno trasmesse in diretta su Ray Play e differita su Rai Sport (telecronaca di Nicola Sangiorgio e commento tecnico di Massimiliano Mazzucchi). Sono iscritti 60 atleti: 52 italiani e 8 stranieri; partecipano 16 società: Carlo Dibiasi, Bergamo Tuffi, Blu 2006 Torino, CS Esercito, Canottieri Milano, CC Aniene, Fiamme Gialle Nuoto, Fondazione M. Bentegodi, GS Marina Militare, MR Sport F.lli Marconi, GS VV F Fiamme Rosse, Trieste Tuffi Edera 1904, US Triestina Nuoto, Bolzano Nuoto, CS Carabinieri, AQA Cosenza. Le altre nazioni rappresentate sono Finlandia, Svezia e Svizzera. Giovedì 27 marzo, alle 18:30, la riunione tecnica.
(foto archivio)
PROGRAMMA GARE
Venerdì 28 marzo
10:00 Eliminatorie
trampolino 1 metro M (6 tuffi)
trampolino 3 metri F (5 tuffi)
piattaforma M (6 tuffi)
16:30 Finali – Diretta Rai Play e Rai Sport HD
trampolino 1 metro M (6 tuffi)
trampolino 3 metri F (5 tuffi)
piattaforma M (6 tuffi)
Sabato 29 marzo
10:00 Eliminatorie
trampolino 1 metro F (5 tuffi)
trampolino 3 metri M (6 tuffi)
piattaforma F (5 tuffi)
16:30 Finali – Diretta Rai Play e differita Rai Sport HD
trampolino 1 metro F (5 tuffi)
trampolino 3 metri M (6 tuffi)
piattaforma F (5 tuffi)
Domenica 30 marzo
10:00 Eliminatorie
piattaforma sincro M/F (6/5 tuffi)
trampolino 3 metri sincro F (5 tuffi)
trampolino 3 metri sincro M (6 tuffi)
11:30 Finali – Diretta Rai Play e differita Rai Sport HD
piattaforma sincro M/F (6/5 tuffi)
trampolino 3 metri sincro F (5 tuffi)
trampolino 3 metri sincro M (6 tuffi)
ValleBelbo Sport pronta per i Criteria
Record di presenze: quattro atleti al via a Riccione |
Sarà un’edizione dei Criteria da record per la ValleBelbo Sport. La più importante manifestazione nazionale giovanile in vasca corta che sta per scattare a Riccione con 2000 atleti al via, vedrà impegnati quattro portatolori del team arancio-nero, la più massiccia presenza per la società sportiva che svolge l’attività quotidiana all’Orangym di Nizza Monferrato a questo evento.
Al via ci saranno tre donne, che gareggeranno dal 28 al 30 marzo, e un rappresentante nel settore maschile, in gara dal 31 marzo al 2 aprile, per un totale di 9 presenze gara. Quattro impegni individuali per Lucia Tassinario, in gara nella categoria Cadetti: 50 stile libero, 100 stile libero, 50 farfalla e 100 farfalla. Per Lucia, che il mese scorso ha affrontato il primo impegno della sua carriera con la rappresentativa nazionale giovanile, sfrutterà questo palcoscenico così competitivo come tappa di passaggio in vista degli Assoluti Primaverile (13-17 aprile) che fungeranno da qualificazione per gli appuntamenti internazionali della stagione. Elisabetta De Santi, al via nella categoria Juniores 2009, affronterà la sua prima volta ai Criteria. La qualificazione di Elisabetta è maturata grazie ad un costante progresso capitalizzato nelle settimane scorse, con l’acquisizione del pass nei 50 dorso proprio ai recenti Campionati Regionali. Tornerà ai Criteria Elisa Ferrari (Juniores 2010) che ha dimostrato una proficua continuità che l’ha portata a sensibili miglioramenti cronometrici che le hanno permesso di confermare la sua qualificazione all’evento di Riccione nei 50 stile libero (debuttò lo scorso anno). ll primo anno nella categoria Ragazzi, Mattia Tammaro (201) ha staccato il pass per i Criteria in tre prove: 50 stile libero, 100 stile libero e 100 farfalla. Interessante la sua evoluzione al primo anno tra i “Categoria”, maturata dopo un consistente percorso da Esordiente che lo ha portato a gareggiare con la rappresentativa regionale l’estate scorsa. “Abbiamo compiuto un bel passo avanti rispetto alla scorsa stagione – sottolinea Pino Palumbo, Direttore Sportivo della ValleBelbo Sport – evidente la crescita numerica e qualitativa con i nostri atleti che occupano la top-10 nelle liste di iscrizione nella maggior parte delle gare. Arriviamo a questo importante appuntamento con molta fiducia e con il morale alto: i ragazzi hanno lavorato bene e il Team, che li ha supportati al meglio in questa prima fase della stagione, è pronto a far sentire tutto il sostegno anche a distanza”. |