SPORT- Pagina 348

Iren Fixi e Andros Basket ricordano Kobe Bryant

Lunedì 27 gennaio si è svolta la partita tra le squadre di pallacanestro femminile Iren Fixi Torino e Andros Basket Palermo

L’incontro si è tenuto al PalaGianniAsti di Torino.
Punteggio finale di 63-78. Prima del match un minuto di silenzio in memoria di Kobe Bryant.

Le Bloody Wheels tornano in pista

Come amano dire nel loro gergo, hanno scoperto un portale di accesso per l’upside-down

Se volete scoprire dove si trova, basta andare in via Trecate 46 sabato 1 Febbraio a partire dalle 13.00.

Ci saranno anche le Poison Kittens – Roller Derby Palermo e Roller Derby Ljubljana. Il programma prevede: dalle 13.30 alle 14.45 PALERMO vs LJUBLJANA, dalle 15.45 alle 17.00 LJUBLJANA vs TORINO e dalle 18.00 alle 19.15 TORINO vs PALERMO. Non solo rollerderby, ma anche tanto intrattenimento grazie alle Dynamite Cheers Torino, che si esibiranno tra un match e l’altro.

Ingresso gratuito

 

(Uisp Torino)

La delusione di Sarri: “Una partita sbagliata”

Napoli-Juventus 2-1 / Maurizio Sarri, deluso, su Sky commenta la sconfitta della Juve in casa del Napoli

Il Ct bianconero: “Abbiamo affrontato la partita sotto ritmo e siamo stati mentalmente blandi. Eravamo sempre a meta’ tra pressione e attesa -abbiamo sbagliato tutti i tempi: anche con il pallone tra i piedi facevamo cinque tocchi. E’ stata una partita sbagliata, la Juve non puoò essere questa”.

Ma il risultato – gli chiedono i giornalisti – dipende da un relax per i pareggi di Inter e Lazio? Sarri replica: “Doveva essere  uno stimolo per allungare: ma se fosse così, saremmo caratterialmente deboli”.

Torino – Atalanta: 0-7. Mazzarri: “Chiediamo scusa a tutti”

Il Torino nella sua storia non aveva mai subito uno 0-7 davanti al proprio pubblico

 

La partita è stata dominata dall’Atalanta prima con i tre gol di Ilicic, uno  realizzato dalla linea di metà campo, poi dalla doppietta di Muriel e dalle reti di Zapata e Gosens.

Ai microfoni di Sky Sport l’allenatore granata, Walter Mazzarri, ha commentato la debacle contro l’Atalanta.”Una prestazione così non me la ricordo in 20 anni di carriera, è indifendibile e chiediamo scusa a tutti. Andiamo in ritiro, dobbiamo cercare di sterzare. Lasciare? Io nelle difficoltà non lascio mai, ma c’è da fare tutti delle riflessioni. Dopo aver toccato il fondo come oggi si può solo risalire”.

Tuffi, a Torino i campionati invernali

Anche nel 2020 i tuffi nazionali saranno di casa in Piemonte e, in particolare, alla piscina Monumentale di Torino. L’appuntamento clou è quello dei Campionati Italiani Assoluti Invernali, in programma dal 13 al 15 marzo

Già tra sabato 25 e domenica 26 gennaio, però, tanti atleti di tutto il nord Italia si ritroveranno sotto la Mole per la prima gara interregionale dedicata alle categorie Esordienti C1 e C2. Si tratta del primo evento inserito nel calendario nazionale 2020 della disciplina. Si svolgerà in contemporanea a una manifestazione analoga, in programma a Roma e coinvolgente i giovani tuffatori del centro e sud Italia.

 

La gara di Torino assegnerà medaglie nelle tre specialità individuali – trampolino 1 e 3 metri e piattaforma – è sarà valida come qualificazione alla prima prova per il Trofeo Giovanissimi Esordienti C2 e Campionato Italiano Indoor Esordienti C1, a Trieste dal 14 al 16 febbraio. Questo Campionato Italiano sarà per i C1 la prima tappa del Trofeo Azzurri d’Italia; la seconda tappa si terrà a Trieste dall’8 al 10 maggio e la terza sarà la finale del Gran Premio Atleti Azzurri d’Italia, sempre a Trieste dal 31 maggio al 2 giugno (il regolamento completo a questo link a pag. 15).

 

Per quanto riguarda la gara del fine settimana alle porte, alla piscina Monumentale sono attesi 65 atleti in rappresentanza di 13 società: Ice Club Como, Buonconsiglio Nuoto, Canottieri Mincio, Bergamo Nuoto, Fondazione Bentegodi, Torino Tuffi, Bolzano Nuoto, US Triestina Nuoto, Canottieri Milano, Trieste Tuffi Edera 1904, Bergamo Tuffi, Blu 2006 Torino e Nuotatori Genovesi. Presenti naturalmente le due società piemontesi Blu 2006 Torino e Torino Tuffi, padrone di casa e al via con 12 atleti complessivamente.

 

Programma completo e risultati a questo link

Domenica il debutto di Aquatica Torino

Ieri presso l’Agenzia Reale Mutua Torino Castello, si è svolta la conferenza di presentazione della prima squadra femminile dell’Aquatica Torino, che domenica 26 gennaio debutterà nel campionato nazionale di serie A2

Sono intervenuti Andrea Ruscica, titolare della Reale Mutua agenzia principale Torino Castello, Marco Chessa, Consigliere Comunale della Città di Torino, Gianluca Albonico, presidente del Comitato Regionale FIN Piemonte e Valle d’Aosta, Stefano De March, Presidente dell’Aquatica Torino, e Rosario Ferrigno, allenatore della squadra di serie A2 femminile dell’Aquatica.

La società debutterà domenica 26 gennaio nel suo primo campionato di A2

Dopo oltre quindici anni di assenza, la pallanuoto torinese sarà nuovamente rappresentata in un campionato nazionale di serie A femminile. Il merito è dell’Aquatica Torino, che
nell’ultimo week end del giugno scorso ha spiccato il volo dalla B all’A2 e che domenica 26 gennaio debutterà nel campionato cadetto. Le biancoazzurre guidate da coach Rosario Ferrigno giocheranno la prima giornata nella piscina di casa – corso Galileo Ferrraris 290 – a partire dalle 19 contro l’altra neopromossa Rari Nantes Imperia ’57. Affronteranno la sfida con entusiasmo, forti della lunga preparazione affrontata a partire da settembre, con la curiosità di mettersi alla prova su un palcoscenico nuovo per la maggior parte delle giocatrici.

La rosa: un gruppo collaudato con qualche novità

La formazione protagonista della promozione è stata confermata in blocco e rinforzata con pochi innesti, aggiunti per innalzare il livello tecnico e per guidare nella nuova categoria il
gruppo “storico”, di età media molto giovane. Tra le novità della squadra c’è Manuela Tamagnone, classe 2000, atleta di punta della nazionale argentina e studentessa di medicina. Con lei sono approdate a Torino Marilena Sessarego e Viola Franci, giunte in prestito rispettivamente da Rapallo e Bogliasco, società di A1. Nel team, infine, è rientrata Elisa
Catto, in passato capitano biancoazzurro e tornata “a casa” dopo l’ultima stagione trascorsa in A2 in prestito a Varese. Tra le atlete con maggior esperienza c’è il portiere Federica Ignaccolo, con importanti trascorsi in A1 a Palermo e all’Aquatica già nello scorso campionato. Un campionato che la società ha affrontato con le ragazze cresciute nel proprio vivaio, che ancora oggi
compongono l’ossatura della squadra. Sono il capitano Alessia Fasolo, Federica Panattoni, Anna Orsenigo e Arianna Fava, insieme alle più giovani compagne Elena Caito, Chiara Perron Cabus, Gaia Giacotto, Francesca Paffumi e Emma De March, impegnate anche nei campionati giovanili e ormai parte integrante della prima squadra. «Saremo una delle formazioni più giovani del campionato – sottolinea la dirigenza dell’Aquatica Torino – abbiamo conquistato la promozione con una rosa praticamente tutta piemontese e “costruita in casa” e anche dopo il salto in A2 non abbiamo cambiato la nostra filosofia, pur inserendo qualche elemento per guidare il gruppo nel nuovo contesto».

E’ tempo di Coppa Carnevale

Dal 2 al 23 Febbraio si svolgerà la “Coppa Carnevale” a cui potranno iscriversi tutte le società partecipanti ai Campionati di calcio a 5 giovanile UISP e anche quelle che non partecipano al Campionato in corso

 

Il termine per le iscrizioni, al costo di 35 euro a squadra, sarà sabato 18 Gennaio. Le squadre vincenti parteciperanno alle finali di Coppa Piemonte UISP, che si svolgeranno il 14 Giugno, insieme alle vincenti dei Campionati in corso.

 

Il sorteggio verrà effettuato venerdì 24 Gennaio alle 20.30 presso il Campus di via Pietro Cossa 293/12 a Torino e saranno stilati anche i calendari delle gare.

Coppa Italia, Juventus in semifinale

I bianconeri si qualificano per le semifinali di Coppa Italia

 

L’obbiettivo è stato raggiunto ieri dopo avere sconfitto  la Roma per 3-1 nella partita valida per i quarti di finale disputata all’Allianz Stadium.

 

La Juve in semifinale incontrerà la squadra che prevarrà  nel confronto tra Milan e Torino.

 

LE RETI DI IERI SERA:

nel pt 26′ Cristiano Ronaldo, 38′ Bentancur, 47′ Bonucci; nel st 5′ Buffon (autogol)

Al via le Olimpiadi invernali 50&Più

Con un’emozionante cerimonia di apertura è iniziata la quarta edizione delle Olimpiadi invernali di 50&Più dedicate agli sportivi over 50, in corso nella cornice innevata di Sansicario (TO), a 1700 m di altitudine nel cuore delle Alpi dell’Alta Valle di Susa

Alla cerimonia hanno partecipato tutti gli atleti con le 21 squadre provinciali che si contenderanno l’ambito Trofeo 50&Più. Ad accoglierli il vice presidente nazionale 50&Più Franco Bonini, il presidente provinciale 50&Più di Torino Giancarlo Quaranta e il vice sindaco di Cesana Torinese Marco Vottero. A lui i ringraziamenti dell’Associazione per l’attenzione e il supporto dato, anche quest’anno, al miglior svolgimento e organizzazione delle gare.

Discesa slalom gigante (in doppia manche), discesa slalom speciale (una sola manche), sci di fondo classicosci di fondo pattinato e camminata di regolarità sono le cinque discipline nelle quali i partecipanti gareggeranno divisi per categorie, età e in squadre provinciali.

Si inizia con la gara di sci slalom speciale in unica manche alle ore 10.30, si prosegue giovedì 23 alle ore 9.30 con la gara di sci di fondo classico e pattinato, venerdì 24 con la camminata di regolarità e infine sabato 25 si termina con la gara di sci slalom doppia manche.

Gare, escursioni con cabinovie e seggiovie, spettacoli e serate teatrali, un programma ricco di appuntamenti durante la settimana dell’evento sportivo di 50&Più.

Sabato 25 gennaio alle ore 19.00 la conclusione con la cerimonia di premiazione e l’assegnazione delle coppe 50&Più ai 3 migliori classificati, uomini e donne, che totalizzeranno il maggior punteggio in assoluto, le coppe regionali 50&Più alle regioni che raggiungeranno i 3 migliori punteggi e le coppe provinciali 50&Più assegnate alle squadre provinciali che si classificheranno con i 3 migliori punteggi.

La provincia vincitrice riceverà il Trofeo 50&Più che verrà poi rimesso in palio l’anno successivo e assegnato definitivamente alla provincia che vincerà per 3 anni, anche non consecutivi, i giochi invernali di 50&Più.

 

50&Più, fondata nel 1974, è un’Associazione libera, volontaria e senza fini di lucro. Opera per la rappresentanza sindacale, la tutela e l’assistenza dei propri soci a sostegno dell’invecchiamento attivo, dell’affermazione e della valorizzazione del ruolo della persona anziana. Aderente a Confcommercio – imprese per l’Italia, e forte di 330 mila iscritti, 50&Più è diffusa con oltre 1.000 sedi su tutto il territorio nazionale. Conta anche 29 sedi in 10 paesi del mondo. www.spazio50.org

Alessia Tornaghi a Graz per i Campionati Europei

Dopo le Olimpiadi Giovanili di Losanna 

La pattinatrice Alessia Tornaghi ( Agorà Skating Team), allenata a Torino da Edoardo De Bernardis dell’Ice Club Torino, dopo un’ottima prestazione ai Giochi Olimpici Giovanili di Graz nei quali ha conquistato il 6° posto nel singolo femminile con con il punteggio di 178.60 e ha ottenuto il suo personal best nel programma lungo della gara a squadre del Team Event con 125.22, si prepara a esordire ai Campionati Europei di Graz.

La Tornaghi, 16 anni, si è recentemente confermata campionessa italiana assoluti, bissando il titolo vinto lo scorso anno all’esordio nella categoria senior, e presenterà agli Europei un programma corto nel quale pattinerà su musiche di Rachmaninov e un programma lungo in cui interpreterà una diva del cinema degli Anni ’50 nel musical “Sunset Boulevard”, entrambi coreografati da Edoardo De Bernardis.

Alessia Tornaghi affronterà il programma corto venerdì 24 gennaio.