SPORT- Pagina 330

Nuoto sincronizzato, 2020 ricco di appuntamenti

I risultati del Campionato Regionale Junior e Assolute
In Piemonte il 2020 sarà un anno particolare per il nuoto sincronizzato; un anno che culminerà tra il 4 e il 7 giugno con i Campionati Italiani Assoluti Estivi di Cuneo. Molto più vicino è però il primo appuntamento nazionale della stagione, cioè gli Assoluti Invernali in programma dal 6 al 9 febbraio a Riccione. Vi parteciperanno diverse atlete piemontesi, che nei giorni scorsi si sono ritrovate alla piscina comunale di Leinì per il Campionato Regionale Junior e Assolute. L’articolo completo a questo link.

Torna a marzo la Trino-Santuario di Crea

Dal Piemonte / Leggermente in ritardo sul suo solito calendario (nelle prime due edizioni era stata programmata a gennaio) torna il prossimo 15 marzo la Trino-Santuario di Crea, prova podistica di 18,5 km inserita nella Corri Piemonte, nel Criterium Podistico Piemonte e nel Campionato Provinciale Aics di Alessandria

E’ una gara molto particolare, considerando che per la sua gran parte è in salita, con un dislivello di 420 metri. Il cambio di periodo fa della prova piemontese un ottimo test sia per chi ambisce a risultati importanti nelle principali classiche su strada della primavera, sia per gli appassionati della corsa in montagna, per verificare le proprie condizioni prima dell’apertura della stagione.

Il tracciato è tutto su asfalto e porta i concorrenti da Piazza Comazzi a Trino (VC), borgo ormai considerato uno dei capisaldi dell’attività podistica regionale, al piazzale antistante il Santuario di Crea. Come avvenuto nelle edizioni precedenti, è previsto anche un tracciato corto, con partenza da La Madonnina, che ripercorre gli ultimi 5 km della gara lunga. Lo start della prova lunga è fissato per le ore 9:30 mentre la 5 km scatterà alle 10:00 dal campo sportivo de La Madonnina.

Il costo delle iscrizioni è di 16 euro se si provvede entro il 15 febbraio, altrimenti sono previsti aumenti fino a 25 euro il giorno della gara. A tutti gli iscritti un telo in microfibra 90×170 cm. Lo scorso anno il numero degli arrivati fu 240, ma gli organizzatori contano di andare ben oltre, soprattutto se il tempo darà, come si spera, una mano.

Softball, Alice Midiri debutta in Texas

Giovedì 30 gennaio, a Snyder in Texas  Alice Midiri debutta con la maglia numero 3 delle “Indians”

E’ la squadra di softball del McCook Community College, Nebraska, dove da matricola la ragazza classe 2000 di Condove, tesserata con l’Avigliana Rebels, ha iniziato quest’anno il proprio percorso di studi universitari negli States.

60 sono i match in programma della regular season, la squadra nonostante sia formata da 13 “freshman” come Alice, punta a migliorare lo score dello scorso anno (29 W-33L) che l’ha comunque consentito di prendere parte alla post-season 2019, fino a disputare le finali regionali.

Cambiato interamente lo staff tecnico guidato dal manager Kevin Kaalberg, ex Iowa, che ha come assistente sua figlia Madison.

Il Piemonte vuole inserirsi nei Giochi olimpici 2026

“La Regione Piemonte si attiverà per inserire le nostre montagne tra i siti di gara delle Olimpiadi invernali del 2026”

È questa la risposta fornita dall’assessore allo Sport Fabrizio Ricca all’interrogazione presentata dalla consigliera Francesca Frediani (M5s) che chiedeva delucidazioni sul Dossier Olimpiadi 2026.

“Crediamo fortemente che i Giochi Olimpici, assegnati a Milano e Cortina, possano essere un valore aggiunto per il Piemonte. Subito dopo l’insediamento della nuova Amministrazione regionale, abbiamo sviluppato un lavoro comune con la Città di Torino per valorizzare il nostro patrimonio olimpico, che è stato inserito all’interno del dossier consegnato all’allora sottosegretario Giancarlo Giorgetti lo scorso agosto” ha spiegato l’assessore.

“In collaborazione con la Fondazione Olympic Park verrà fatta una ricognizione completa degli impianti olimpici, con indicazione dei relativi costi di costruzione, delle infrastrutture esistenti sia a Torino sia nei Comuni olimpici montani, da poter mettere a disposizione del Governo. In linea con le linee guida del Comitato olimpico internazionale in tema di sostenibilità ed eredità olimpica, il Piemonte potrebbe contribuire con le Regioni coinvolte alla promozione di un modello virtuoso, innovativo, efficace ed attento al riuso degli impianti già esistenti, riducendo il costo totale del dossier.  La Regione Piemonte, oltre ad essere custode di un eccellente patrimonio di infrastrutture sportive ed olimpiche, avendo già ospitato sul proprio territorio una macchina complessa come l’evento olimpico e paraolimpico invernale 2006, possiede infatti un’esperienza unica che può mettere a disposizione di Lombardia e Veneto”, ha aggiunto.

“L’Amministrazione regionale, favorevole alla partecipazione, si è fatta avanti per ospitare anche discipline sperimentali e senza medagliere quali, ad esempio, lo sci di alpinismo e chilometro lanciato” ha concluso Ricca.

 

Coppa Italia: Milan batte Toro e va in semifinale

I rossoneri  si qualificano  per le semifinali di Coppa Italia

 

Il Milan affronterà la Juventus, dopo avere sconfitto  il Torino per 4-2 ai supplementari nella partita dei quarti disputata a San Siro.

 

Le reti:

nel pt 12′ Bonaventura, 34′ Bremer; nel st 26′ Bremer, 46′ Calhanoglu; nel sts 1′ Calhanoglu, 4′ Ibrahimovic

Iren Fixi e Andros Basket ricordano Kobe Bryant

Lunedì 27 gennaio si è svolta la partita tra le squadre di pallacanestro femminile Iren Fixi Torino e Andros Basket Palermo

L’incontro si è tenuto al PalaGianniAsti di Torino.
Punteggio finale di 63-78. Prima del match un minuto di silenzio in memoria di Kobe Bryant.

Le Bloody Wheels tornano in pista

Come amano dire nel loro gergo, hanno scoperto un portale di accesso per l’upside-down

Se volete scoprire dove si trova, basta andare in via Trecate 46 sabato 1 Febbraio a partire dalle 13.00.

Ci saranno anche le Poison Kittens – Roller Derby Palermo e Roller Derby Ljubljana. Il programma prevede: dalle 13.30 alle 14.45 PALERMO vs LJUBLJANA, dalle 15.45 alle 17.00 LJUBLJANA vs TORINO e dalle 18.00 alle 19.15 TORINO vs PALERMO. Non solo rollerderby, ma anche tanto intrattenimento grazie alle Dynamite Cheers Torino, che si esibiranno tra un match e l’altro.

Ingresso gratuito

 

(Uisp Torino)

La delusione di Sarri: “Una partita sbagliata”

Napoli-Juventus 2-1 / Maurizio Sarri, deluso, su Sky commenta la sconfitta della Juve in casa del Napoli

Il Ct bianconero: “Abbiamo affrontato la partita sotto ritmo e siamo stati mentalmente blandi. Eravamo sempre a meta’ tra pressione e attesa -abbiamo sbagliato tutti i tempi: anche con il pallone tra i piedi facevamo cinque tocchi. E’ stata una partita sbagliata, la Juve non puoò essere questa”.

Ma il risultato – gli chiedono i giornalisti – dipende da un relax per i pareggi di Inter e Lazio? Sarri replica: “Doveva essere  uno stimolo per allungare: ma se fosse così, saremmo caratterialmente deboli”.

Torino – Atalanta: 0-7. Mazzarri: “Chiediamo scusa a tutti”

Il Torino nella sua storia non aveva mai subito uno 0-7 davanti al proprio pubblico

 

La partita è stata dominata dall’Atalanta prima con i tre gol di Ilicic, uno  realizzato dalla linea di metà campo, poi dalla doppietta di Muriel e dalle reti di Zapata e Gosens.

Ai microfoni di Sky Sport l’allenatore granata, Walter Mazzarri, ha commentato la debacle contro l’Atalanta.”Una prestazione così non me la ricordo in 20 anni di carriera, è indifendibile e chiediamo scusa a tutti. Andiamo in ritiro, dobbiamo cercare di sterzare. Lasciare? Io nelle difficoltà non lascio mai, ma c’è da fare tutti delle riflessioni. Dopo aver toccato il fondo come oggi si può solo risalire”.

Tuffi, a Torino i campionati invernali

Anche nel 2020 i tuffi nazionali saranno di casa in Piemonte e, in particolare, alla piscina Monumentale di Torino. L’appuntamento clou è quello dei Campionati Italiani Assoluti Invernali, in programma dal 13 al 15 marzo

Già tra sabato 25 e domenica 26 gennaio, però, tanti atleti di tutto il nord Italia si ritroveranno sotto la Mole per la prima gara interregionale dedicata alle categorie Esordienti C1 e C2. Si tratta del primo evento inserito nel calendario nazionale 2020 della disciplina. Si svolgerà in contemporanea a una manifestazione analoga, in programma a Roma e coinvolgente i giovani tuffatori del centro e sud Italia.

 

La gara di Torino assegnerà medaglie nelle tre specialità individuali – trampolino 1 e 3 metri e piattaforma – è sarà valida come qualificazione alla prima prova per il Trofeo Giovanissimi Esordienti C2 e Campionato Italiano Indoor Esordienti C1, a Trieste dal 14 al 16 febbraio. Questo Campionato Italiano sarà per i C1 la prima tappa del Trofeo Azzurri d’Italia; la seconda tappa si terrà a Trieste dall’8 al 10 maggio e la terza sarà la finale del Gran Premio Atleti Azzurri d’Italia, sempre a Trieste dal 31 maggio al 2 giugno (il regolamento completo a questo link a pag. 15).

 

Per quanto riguarda la gara del fine settimana alle porte, alla piscina Monumentale sono attesi 65 atleti in rappresentanza di 13 società: Ice Club Como, Buonconsiglio Nuoto, Canottieri Mincio, Bergamo Nuoto, Fondazione Bentegodi, Torino Tuffi, Bolzano Nuoto, US Triestina Nuoto, Canottieri Milano, Trieste Tuffi Edera 1904, Bergamo Tuffi, Blu 2006 Torino e Nuotatori Genovesi. Presenti naturalmente le due società piemontesi Blu 2006 Torino e Torino Tuffi, padrone di casa e al via con 12 atleti complessivamente.

 

Programma completo e risultati a questo link