SPORT- Pagina 297

Lo stato di salute di Juve e Toro a una settimana dal campionato

Un calcio mai visto: è appena finita una stagione e ne comincerà un’altra che ci porterà di corsa all’europeo….virus permettendo.

Ad una settimana dall’inizio del campionato analizziamo lo stato di salute delle 2 squadre Torinesi

Qui Juve:

la scommessa Pirlo allenatore è al momento vincente visto il carisma che trasmette e la volontà forte di seguirlo da parte della squadra.
Gli arrivi di Kulusevsky,Arthur e McKennie,al momento,pongono la Juve favorita alla conquista del decimo scudetto consecutivo:unica rivale attendibile l’Inter.Le altre pretendenti al titolo tutte sotto di 1 gradino.

Qui Toro:

l’arrivo di Giampaolo ha portato entusiasmo e novità di modulo.I granata possono ambire al settimo posto in classifica:ultimo piazzamento utile per qualificarsi in Europa League.Bene i primi 3 acquisti. Rodriguez,Vojvoda e Linetty,sono stati chiesti  espressamente dal nuovo Mister.Manca ancora il regista, fondamentale ne 4-3-1-2 di Giampaolo. Se sarà Torreira avremo un Toro ben piazzato dietro le grandi e pronto a dare fastidio a tutti.Bene il rientro del centrocampista Segre dal Chievo,nato nel vivaio del Toro.

Vincenzo Grassano

Torna la Prevostura Mtb, ma Virtual

Questi dovevano essere i giorni delle ultime verifiche sul percorso, della raccolta delle iscrizioni, della messa a punto di tutti i servizi. Sarebbe stato così senza la maledetta pandemia che tutto ha spazzato via anche nel mondo dello sport e della Mtb in particolare, rendendo pressoché impossibile allestire una Granfondo come siamo abituati a conoscerle.

Anche la Prevostura Mtb ha dovuto inchinarsi e rinunciare alla “messa in scena” per il 4 ottobre, destando una forte delusione in moltissimi appassionati, non solo del Piemonte. Anche per questo gli organizzatori dell’Mtb Lessona hanno quindi pensato di tenere un ideale legame con la gara anche in questo strano anno, proponendo la 22esima edizione de La Prevostura in versione Virtual Race.

Una scelta presa anche per presentare nella maniera dovuta il nuovo percorso della gara, cambiato dopo una decina d’anni, quella che doveva essere la grande novità di quest’edizione capace di interessare anche coloro che della Prevostura sono a tutti gli effetti degli aficionados. Ecco quindi che sulla piattaforma Strava nei prossimi giorni verranno caricate le tracce del nuovo tracciato e i biker potranno affrontarlo nel periodo che va dal 4 ottobre fino all’1 novembre. Ciò significa che tutti gli iscritti alla prova potranno effettuare anche più tentativi sul percorso, inserendo automaticamente in classifica il miglior risultato cronometrico.

La partecipazione alla Prevostura VirtualRace è completamente gratuita, aderendo attraverso il sito della manifestazione dove nei prossimi giorni verrà pubblicato il regolamento: gli organizzatori stanno comunque pensando a una serie di premi legati alla graduatoria finale che verranno successivamente inviati per posta. Il percorso, continuamente monitorato dai responsabili del club, sarà segnalato, ma naturalmente i biker dovranno affidarsi alla propria app e, perché no, al proprio senso dell’orientamento. In tal modo, per un mese intero, Lessona tornerà ad essere la capitale della Mtb.

Per informazioni: Amici Mtb Lessona, tel. 340.1516377 e 334.1342662, www.laprevosturamtb.it, mail mtblessona@libero.it

Eventi sportivi a impatto zero

Una partnership su ricerca, innovazione e formazione per migliorare l’impatto ambientale dei grandi eventi sportivi. Tra gli obiettivi, la definizione di un “certificato verde” da assegnare per il rispetto degli standard, e un approccio innovativo dell’architettura degli eventi al servizio della sostenibilità ambientale, grazie alla collaborazione di AWE Group con lo studio Camerana & Partners.

 

Fare ricerca e progettare eventi sportivi di grande richiamo che rispettino standard di sostenibilità energetica e riciclabilità: è questo l’obiettivo dell’accordo siglato  tra il Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco e Romy Gai, legale rappresentante di AWE International Group PLC.

L’accordo quinquennale è volto a creare i presupposti per lo sviluppo di attività congiunte di ricerca, innovazione e formazione nell’ambito dell’organizzazione di eventi sportivi di rilevanza mondiale e della consulenza nell’industria sportiva con un approccio rivolto ai principi della sostenibilità energetica e dell’economia circolare – quali basso consumo di energia e acqua, basse emissioni di CO2, integrazione di fonti energetiche rinnovabili, riciclabilità dei materiali – presupposti che non possono più essere trascurati a livello mondiale e su cui l’Ateneo torinese ha un prezioso know how da mettere a disposizione del network della società inglese.

Obiettivi ambiziosi, per il raggiungimento dei quali AWE potrà contare sul supporto dello studio di architettura Benedetto Camerana (Camerana&Partners), con il quale ha firmato contestualmente un accordo di collaborazione.

La filosofia di Benedetto Camerana, autore in ambito sport del Musei Juventus, Alfa Romeo, Ferrari, del celebre arco Olimpico di Torino, e a breve per l’Italia dei grandi centri sportivi GoFit, è perfettamente coerente: per lui ed il suo team infatti la ricerca progettuale è diretta fin dalle prime esperienze all’innovazione tecnica e formale attraverso la costante attuazione di un concreto impegno ambientale, con l’utilizzo anche sperimentale di tecnologie innovative e sistemi naturali di risparmio di energia, e l’integrazione di essi e dell’elemento naturale nel progetto.

AWE, protagonista della sport industry a livello internazionale, potrà inoltre offrire occasioni di scambio e tirocinio per completare percorsi di alta formazione e opportunità uniche di esperienze sul campo che rappresentano un valore aggiunto insostituibile nel curriculum degli studenti dell’Ateneo torinese.

Con questi presupposti, a cui potranno seguire altri ambiti di azione più specifici, verranno quindi create le basi per la formazione di nuove professionalità, sempre più richieste nel settore degli eventi e della consulenza, e verrà sperimentata l’applicazione di nuovi criteri nella progettazione delle strutture destinate all’accoglienza di spettatori  numericamente importanti, nella creazione di eventi che nei trasporti e negli approvvigionamenti di merci e servizi rispettino un impatto zero, nella definizione di parametri per la creazione di un riconoscimento formale – “greenness certificate” – per gli eventi che rispettino standard di efficienza energetica e basse emissioni di CO2.

Commenta il Rettore Guido Saracco: “Questa collaborazione va nella direzione intrapresa dal Politecnico di Torino di formare nuove professionalità in grado di coniugare la ricerca e il trasferimento tecnologico con il rispetto dell’ambiente e della sostenibilità in settori anche distanti da quello produttivo, come quello degli eventi. Avremo la possibilità di contribuire così alla crescita e all’evoluzione di settori quali lo sport e i grandi eventi che sono già oggetto delle nostre ricerche e costituiscono un aspetto fondamentale per la crescita e il benessere della società”.

Dichiara Romy Gai “ll progetto nasce con la visione di lasciare un’impronta sociale positiva nella sport industry attraverso la ricerca della sostenibilità. Oggi parliamo di sostenibilità ambientale: ad essa va unita quella economica e sociale, strettamente collegate e sinergiche, e fondamentali per il futuro del sistema stesso. È nostra responsabilità prenderne consapevolezza, e agire in questa direzione. Quello che è accaduto negli ultimi mesi ha cambiato i paradigmi ed accelerato la necessità di un approccio sostenibile anche per i grandi eventi sportivi.”

 

Conclude Benedetto Camerana “Nel 1993 ho avviato Eden. L’architettura nel paesaggio, rivista nata per indagare le relazioni tra città, costruzione, paesaggio e natura. Una cultura pioneristica della sostenibilità, culminata nel mio primo progetto del 1997, il centro di ricerca Environment Park, a Torino, dedicato alle tecnologie ambientali, dove usavamo solo fonti di energia rinnovabili. All’epoca ci guardavano come degli iniziati, oggi invece i principi della sostenibilità energetica e ambientale sono una condizione irrinunciabile della trasformazione del territorio, nel quadro della green economy globale. La collaborazione con AWE è un segnale evidente della capacità torinese di anticipare i tempi”.

 

Barelli, società sportive: “sostegno dal governo o si chiude“

“Non ci sono più, se mai ci fossero stati, i presidenti di mano destra, quelli che mettono mano al portafoglio per far andare avanti le società sportive

Noi siamo un servizio per il paese” e con il Covid “si è visto quanto sia importante l’attività motoria di base: ora ci servono subito 3-400 milioni a fondo perduto altrimenti le società sportive chiudono”. Paolo Barelli, rieletto sabato scorso per un altro mandato – il sesto – alla guida della Federnuoto, parte alla carica e mette da subito in mora il governo: “Nella riforma dello sport – dice conversando con l’Adnkronos – è stato completamente omessa la parte sulle società sportive, si è ragionato solo in termini di mandati. Magari serviva uno slogan da spendere politicamente, e questo lo lasciamo volentieri alla politica. Il tema invece è valorizzare assolutamente il ruolo delle società sportive, è il punto centrale, altrimenti sono tutte chiacchiere. L’ossatura dello sport nel nostro paese sono le società sportive, soprattutto quelle dilettantistiche”. “I nostri impianti vanno ad acqua calda e cloro, se non ci sono i soldi per pagare le bollette le piscine chiudono, questo deve essere chiaro. Già con il 30-40% in meno di iscritti le bollette non si possono pagare più. E dei circa 2 miliardi che servono allo sport nel suo complesso, a noi servono tra i 300 e i 400 milioni, abbiamo fatto i conti. Poi ai grandi campioni come Pellegrini, Paltrinieri, Setterosa e Settebello ci pensiamo noi: è al resto che il governo deve pensare”. “Le società sono il presidio per l’attività motoria e sportiva, e la riforma del governo – ribadisce Barelli – non tocca questo argomento, invito il governo a riflettere. Che poi vengano dal recovery fund o altro non importa, bisogna mettere mano al portafoglio: le società sono alla canna del gas. Noi forniamo un servizio al Paese, e il Paese ora deve ricordarsene: è arrivato il momento”.

Il comunicato è su https://www.federnuoto.it/home/federazione/news-la-federazione/36255-barelli-all-adnkronos-sostegno-dal-governo-o-si-chiude.html

Pragelato, parte la nuova stagione invernale dello sci nordico

“Grandi novità per la stagione invernale a Pragelato. Arriva, infatti, il progetto per la prossima stagione di un corso di avviamento al Biathlon, con la direzione agonistica e tecnica di Gino Peyrot e il gruppo dei tecnici federali Elisa Treves e Davide Bocchetto.

Il 5/6 settembre si sono tenuti due stage per programmare, con gli atleti interessati all’iniziativa e i relativi genitori, l’ormai prossima stagione invernale. Una iniziativa organizzata dallo SCI NORDICO PRAGELATO con il nuovo gestore dellimpianto, Sergio Gola.

Una iniziativa che si inserisce nella nuova programmazione dell’impianto dello sci di fondo e che continua a rappresentare il fiore all’occhiello per la vocazione sportiva e turistica di Pragelato. Una stagione invernale che, compatibilmente con l’emergenza sanitaria nazionale, potrebbe ancora rivelare sorprese per gare di fondo di carattere nazionale e internazionale a Pragelato. E l’Amministrazione Comunale non può che appoggiare e sostenere questa rinnovata vocazione di Pragelato dopo la straordinaria edizione della Coppa Europa dello scorso gennaio”

Hertz Ride Annuncia “Alpine Routes” l’Emozionante Tour in Moto

Prior Velho, Portogallo – Hertz Ride annuncia ‘Alpine Routes’ il tour guidato in moto, il primo di numerosi tour europei che l’azienda sta sviluppando per la stagione 2021. Nel corso del mese di settembre Hertz Ride comunicherà un nuovo entusiasmante portfolio di tour guidati in Europa, Nord Africa e Stati Uniti, tutti attentamente progettati per offrire una perfetta combinazione di strade memorabili e d’ispirazione contenute nell’offerta delle destinazioni disponibili, inclusa una varietà di esperienze culturali e gastronomiche lungo il percorso.

Questo tour sarà guidato dal Global Tours Director Ricardo Serpa in persona, che è entrato a far parte di Hertz Ride all’inizio dell’anno proprio per guidare la divisione tour. Una parte centrale del lavoro di Ricardo è la progettazione dei tour offerti dall’azienda, per assicurare che ognuno di essi abbia un’attrattiva unica e sia stato accuratamente ricercato ed esplorato. Queste le sue parole, “sembra la perfetta combinazione di passioni e abilità, un’opportunità davvero unica per portare avanti un progetto di vita, e contribuire a raggiungere l’obiettivo di fare di Hertz Ride uno dei maggiori player della crescente industria del moto-turismo.”

Il tour in moto ‘Alpine Routes’ parte e termina a Milano, con soste in luoghi famosi per la loro ospitalità e squisita gastronomia, come Andermatt, Chiavenna, Livigno, Innsbruck, Cortina d’Ampezzo e Merano, 2.100 km in dieci giorni di divertimento assicurato. Con quattro date di partenza previste per il 2021, questo tour è stato progettato accuratamente per far conoscere alcune tra le più belle strade delle Alpi agli appassionati di moto più esigenti di tutto il mondo.

In sella attraverso Italia, Svizzera, Germania, e Austria per trascorrere giorni di gioia pura in moto tra i bellissimi passi alpini come quello del Furka, dell’Oberalp, del Gavia, dello Stelvio e del Pordoi. Di sicuro questi nomi rimarranno per sempre impressi nella mente dei partecipanti al tour, che rivivranno a lungo i tornanti sinuosi e i paesaggi mozzafiato anche dopo il rientro a casa da questa incredibile esperienza.

Per ulteriori informazioni potete visitare il nostro sito www.hertzride.com o contattarci direttamente al +351 210 413 334 o via email all’indirizzo hertzride@hertzride.com.

Hertz Ride:

Hertz Ride è un’azienda internazionale di noleggio e tour in moto che offre un’ampia selezione di moto BMW alto di gamma, totalmente equipaggiate, da noleggiare in Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Austria, Slovenia, e Stati Uniti. Offriamo un servizio di noleggio premium sia per il corto che per il lungo raggio, e anche per viaggi internazionali a tratta unica (andata o ritorno). Per il comfort e la sicurezza dei viaggiatori, Hertz Ride equipaggia le sue moto con accensione senza chiave, borse laterali, un bauletto e accessori per la protezione del motore. Ci impegniamo a rendere ognuno dei nostri tour speciale ed unico, esattamente secondo le vostre aspettative. La nostra selezione di tour, attrazioni, ristoranti, e hotel non è seconda a nessuno, e le nostre guide esperte sanno quanto sia importante l’attenzione per ognuno dei nostri ospiti. Potete essere sicuri che il vostro viaggio con a Hertz Ride sarà memorabile in ogni aspetto.

Informazioni di contatto

Hertz Ride

Website: https://www.hertzride.com/
Telefono (Portogallo): +351 210 413 334
Email: hertzride@hertzride.com
Indirizzo: Avenida Severiano Falcão Nº7-7A, Edifício Hertz, 2689-522 Prior Velho, Portogallo
Like Us: https://www.facebook.com/HertzRide/
Follow Us: https://www.instagram.com/hertzride/
Subscribe Now: https://www.youtube.com/channel/UCuRBIoNB4-fSFvyQdTZjQRQ
Follow: https://www.linkedin.com/company/hertz-ride/

Open week alla Reale Società Ginnastica di Torino

/

Per l’avvio della stagione 2020-2021, con prove gratuite dei numerosi corsi su prenotazione

 

Reale Società Ginnastica di Torino e FLIC Scuola di Circo, via Magenta 11, Torino

Dal 7 al 12 settembre 2020

PRENOTAZIONE DI PROVE GRATUITE AL NUMERO 011530217

www.realeginnastica.it  –  www.flicscuolacirco.it  –  www.museorealeginnastica.it

La società sportiva più antica d’Italia è pronta ad accogliere i vecchi soci e tutti gli interessati con una proposta completa di attività e corsi organizzati in sicurezza e tutela, per poter praticare l’attività sportiva in palestra con serenità.

Riparte con entusiasmo, con fiducia e aprendo le proprie porte ad una settimana di prove gratuite su prenotazione, attraverso la quale far conoscere i suoi numerosi corsi per bambini, ragazzi e adulti, con tutti i suoi istruttori e in diverse fasce di orario giornaliere.

 

Da lunedì 7 a sabato 12 settembre la Reale Società Ginnastica di Torino e la sua FLIC Scuola di Circo organizzano una OPEN WEEK per l’avvio dei corsi 2020/2021, offrendo prove gratuite dei suoi numerosi corsi per bambini, ragazzi e adulti che si svolgeranno tra il 14 settembre 2020 e il 30 giugno 2021.

Le prove si svolgono in diverse fasce orarie, rispettando le norme di igiene e di sicurezza anticovid, e devono essere prenotate telefonicamente al numero 011530217. È possibile richiedere informazioni e prenotare anche di persona alla segreteria posta al pian terreno della bellissima palazzina di via Magenta 11.

Le informazioni complete sono reperibili nel sito www.realeginnastica.it

 

Una settimana dedicata a bambini, ragazzi, famiglie e a chiunque voglia partecipare per sperimentare tante discipline sportive e circensi, provare attrezzi speciali ed avere informazioni e orientamento sulla metodologia, sugli orari e sui costi, per ripartire e ricominciare a praticare una sana attività fisica “in presenza”.

Durante il lockdown la storica società sportiva torinese non si è mai fermata, ha compiuto grandi sforzi per continuare a stare vicino ai propri soci e al suo pubblico della rete, ha creato decine di video tutorial pubblicati su Facebook, Instagram e YouTube che sono stati guardati e seguiti da migliaia di persone.

Lo sport “fai da te” ha però diversi evidenti limiti e la Reale Società Ginnastica ha predisposto la sua grande e fornitissima sede, composta da 9 palestre, per poter accogliere numerosi soci ogni giorno, con un piano di turni attentamente studiato e nel rispetto delle disposizioni di igiene e di sicurezza necessarie.

Lo svolgimento di diversi corsi può avvenire contemporaneamente per permettere a più membri della stessa famiglia, adulti o bambini, di svolgere attività diverse negli stessi orari e ottimizzare così i tempi e il ritmo dei loro impegni quotidiani.

Inoltre, la Reale propone quattro nuovi corsi online, per poter fare attività fisica, corpo libero, stretching e pilates, anche dalla propria abitazione (che in caso di nuovo lockdown verranno aumentati per permettere a tutti di non fermarsi), e agevolazioni e maggior cura per il benessere dei soci meno giovani con corsi dedicati, nella fascia mattutina.

Per gli adulti sono in programma corsi di salute e fitness [corpo libero, gym jazz, military training, pilates, functional training], di arti marziali [iaido, ju jitzu, judo, karate, yoseikanbudo], di acrobatica e circo [acrobatica aerea, acrobatica a terra, acrobatica a coppie, verticali, palo cinese] e di danze indiane.

Per bambini e ragazzi sono in programma corsi di presport [attività motoria e propedeutica ai vari sport per i bambini di 5 anni], di ginnastica artisticaginnastica ritmicacirco e acrobatica [acrobatica aerea, acrobatica a terra e giocoleria, tecniche aeree, danza coreo], trampolino elastico e arti marziali [judo e karate]

Golf, 18 buche di solidarietà

Andrà in scena martedì 15 settembre al Circolo Golf Torino La Mandria e l’intero ricavato sarà utilizzato per offrire sostegno, terapie e momenti felici alle famiglie con bambini con disabilità seguite dal Centro Paideia

 Diciotto buche con formula ProAm Medal, due risultati su cinque, per un professionista e quattro dilettanti. Inizio alle ore 11,00, premiazione alle 18:30 e a seguire aperitivo.

E’ questo il programma della “ProAm Paideia”, la gara di golf solidale giunta alla quarta edizione organizzata da Fondazione Paideia con il supporto di PGA Italiana che andrà in scena martedì 15 settembre 2020 al Circolo Golf Torino La Mandria.

Tutte le donazioni raccolte in occasione dell’evento saranno destinate al sostegno dei bambini e delle famiglie seguite al Centro Paideia, attraverso ore di terapia, assistenza domiciliare, supporto psicologico, ma anche momenti felici e occasioni di svago dopo questi mesi difficili.

Le iscrizioni sono aperte fino al 10 settembre e fino a esaurimento posti. Per partecipare alla “ProAm Paideia” scrivere a t.panizzolo@circologolftorino.it

Si ringraziano il Circolo Golf Torino La Mandria, la PGA Italiana e le aziende che hanno scelto di sostenere la Fondazione Paideia: Agenzia Antonelliana Reale Mutua, GMT Holding di Investimenti, Ferrino, Ski Team Sauze, Nital, Alkemy, Intexo Metalli, Lavazza, Noberasco, Quattrogatti, Sary, Tonatto Profumi, Cordero di Montezemolo, Catella Marmi, Maison della Nocciola, La Goccia, Deltatre Innovation Lab, iRobot, EraGoffi, Farmacia Vecco del Conservatorio, Farmacia Vecco via Roma, K-Way, Tramezzino.it, Ersel, Martini & Rossi, Verdelilla, Valmora, T18, Dolomitic Water, Ethical Grace, Lorenzo e Paola Monticone, Vanni, Miamo, Optotecnica, Fior di Loto, Perino Vesco.

Per maggiori informazioni: www.fondazionepaideia.it

Pirlo: “decimo scudetto e Champions”

“Abbiamo voglia di dimostrare che la Juventus vuole arrivare a vincere il decimo scudetto consecutivo e possibilmente fino alla fine in Champions League. Noi ci siamo e vogliamo fare del nostro meglio”.

Così Andrea Pirlo  parla  della stagione bianconera. Su Jtv traccia un primo bilancio della preparazione: “Ho buone impressioni: abbiamo iniziato bene, con entusiasmo e tanta voglia di fare. Peccato che dopo poco tempo in  tanti siano andati via per le Nazionali, ma il nostro lavoro sta continuando”.

La Regione chiede di riaprire lo Stadium

La Regione chiede l’apertura dell’Allianz Stadium, lo stadio della Juventus che ha approntato il piano di sicurezza per consentire l’ingresso ai tifosi.

Il documento è stato inviato  dalla Regione a Roma per il via libera del Cts. “Tornare alla normalità si può, con rispetto delle regole per la prevenzione dei contagi”, dice all’Ansa il governatore Alberto Cirio  e “L’obiettivo della Juventus è esser pronti per la prima partita“