SPORT- Pagina 283

Pragelato, parte la nuova stagione invernale dello sci nordico

“Grandi novità per la stagione invernale a Pragelato. Arriva, infatti, il progetto per la prossima stagione di un corso di avviamento al Biathlon, con la direzione agonistica e tecnica di Gino Peyrot e il gruppo dei tecnici federali Elisa Treves e Davide Bocchetto.

Il 5/6 settembre si sono tenuti due stage per programmare, con gli atleti interessati all’iniziativa e i relativi genitori, l’ormai prossima stagione invernale. Una iniziativa organizzata dallo SCI NORDICO PRAGELATO con il nuovo gestore dellimpianto, Sergio Gola.

Una iniziativa che si inserisce nella nuova programmazione dell’impianto dello sci di fondo e che continua a rappresentare il fiore all’occhiello per la vocazione sportiva e turistica di Pragelato. Una stagione invernale che, compatibilmente con l’emergenza sanitaria nazionale, potrebbe ancora rivelare sorprese per gare di fondo di carattere nazionale e internazionale a Pragelato. E l’Amministrazione Comunale non può che appoggiare e sostenere questa rinnovata vocazione di Pragelato dopo la straordinaria edizione della Coppa Europa dello scorso gennaio”

Hertz Ride Annuncia “Alpine Routes” l’Emozionante Tour in Moto

Prior Velho, Portogallo – Hertz Ride annuncia ‘Alpine Routes’ il tour guidato in moto, il primo di numerosi tour europei che l’azienda sta sviluppando per la stagione 2021. Nel corso del mese di settembre Hertz Ride comunicherà un nuovo entusiasmante portfolio di tour guidati in Europa, Nord Africa e Stati Uniti, tutti attentamente progettati per offrire una perfetta combinazione di strade memorabili e d’ispirazione contenute nell’offerta delle destinazioni disponibili, inclusa una varietà di esperienze culturali e gastronomiche lungo il percorso.

Questo tour sarà guidato dal Global Tours Director Ricardo Serpa in persona, che è entrato a far parte di Hertz Ride all’inizio dell’anno proprio per guidare la divisione tour. Una parte centrale del lavoro di Ricardo è la progettazione dei tour offerti dall’azienda, per assicurare che ognuno di essi abbia un’attrattiva unica e sia stato accuratamente ricercato ed esplorato. Queste le sue parole, “sembra la perfetta combinazione di passioni e abilità, un’opportunità davvero unica per portare avanti un progetto di vita, e contribuire a raggiungere l’obiettivo di fare di Hertz Ride uno dei maggiori player della crescente industria del moto-turismo.”

Il tour in moto ‘Alpine Routes’ parte e termina a Milano, con soste in luoghi famosi per la loro ospitalità e squisita gastronomia, come Andermatt, Chiavenna, Livigno, Innsbruck, Cortina d’Ampezzo e Merano, 2.100 km in dieci giorni di divertimento assicurato. Con quattro date di partenza previste per il 2021, questo tour è stato progettato accuratamente per far conoscere alcune tra le più belle strade delle Alpi agli appassionati di moto più esigenti di tutto il mondo.

In sella attraverso Italia, Svizzera, Germania, e Austria per trascorrere giorni di gioia pura in moto tra i bellissimi passi alpini come quello del Furka, dell’Oberalp, del Gavia, dello Stelvio e del Pordoi. Di sicuro questi nomi rimarranno per sempre impressi nella mente dei partecipanti al tour, che rivivranno a lungo i tornanti sinuosi e i paesaggi mozzafiato anche dopo il rientro a casa da questa incredibile esperienza.

Per ulteriori informazioni potete visitare il nostro sito www.hertzride.com o contattarci direttamente al +351 210 413 334 o via email all’indirizzo hertzride@hertzride.com.

Hertz Ride:

Hertz Ride è un’azienda internazionale di noleggio e tour in moto che offre un’ampia selezione di moto BMW alto di gamma, totalmente equipaggiate, da noleggiare in Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Austria, Slovenia, e Stati Uniti. Offriamo un servizio di noleggio premium sia per il corto che per il lungo raggio, e anche per viaggi internazionali a tratta unica (andata o ritorno). Per il comfort e la sicurezza dei viaggiatori, Hertz Ride equipaggia le sue moto con accensione senza chiave, borse laterali, un bauletto e accessori per la protezione del motore. Ci impegniamo a rendere ognuno dei nostri tour speciale ed unico, esattamente secondo le vostre aspettative. La nostra selezione di tour, attrazioni, ristoranti, e hotel non è seconda a nessuno, e le nostre guide esperte sanno quanto sia importante l’attenzione per ognuno dei nostri ospiti. Potete essere sicuri che il vostro viaggio con a Hertz Ride sarà memorabile in ogni aspetto.

Informazioni di contatto

Hertz Ride

Website: https://www.hertzride.com/
Telefono (Portogallo): +351 210 413 334
Email: hertzride@hertzride.com
Indirizzo: Avenida Severiano Falcão Nº7-7A, Edifício Hertz, 2689-522 Prior Velho, Portogallo
Like Us: https://www.facebook.com/HertzRide/
Follow Us: https://www.instagram.com/hertzride/
Subscribe Now: https://www.youtube.com/channel/UCuRBIoNB4-fSFvyQdTZjQRQ
Follow: https://www.linkedin.com/company/hertz-ride/

Open week alla Reale Società Ginnastica di Torino

/

Per l’avvio della stagione 2020-2021, con prove gratuite dei numerosi corsi su prenotazione

 

Reale Società Ginnastica di Torino e FLIC Scuola di Circo, via Magenta 11, Torino

Dal 7 al 12 settembre 2020

PRENOTAZIONE DI PROVE GRATUITE AL NUMERO 011530217

www.realeginnastica.it  –  www.flicscuolacirco.it  –  www.museorealeginnastica.it

La società sportiva più antica d’Italia è pronta ad accogliere i vecchi soci e tutti gli interessati con una proposta completa di attività e corsi organizzati in sicurezza e tutela, per poter praticare l’attività sportiva in palestra con serenità.

Riparte con entusiasmo, con fiducia e aprendo le proprie porte ad una settimana di prove gratuite su prenotazione, attraverso la quale far conoscere i suoi numerosi corsi per bambini, ragazzi e adulti, con tutti i suoi istruttori e in diverse fasce di orario giornaliere.

 

Da lunedì 7 a sabato 12 settembre la Reale Società Ginnastica di Torino e la sua FLIC Scuola di Circo organizzano una OPEN WEEK per l’avvio dei corsi 2020/2021, offrendo prove gratuite dei suoi numerosi corsi per bambini, ragazzi e adulti che si svolgeranno tra il 14 settembre 2020 e il 30 giugno 2021.

Le prove si svolgono in diverse fasce orarie, rispettando le norme di igiene e di sicurezza anticovid, e devono essere prenotate telefonicamente al numero 011530217. È possibile richiedere informazioni e prenotare anche di persona alla segreteria posta al pian terreno della bellissima palazzina di via Magenta 11.

Le informazioni complete sono reperibili nel sito www.realeginnastica.it

 

Una settimana dedicata a bambini, ragazzi, famiglie e a chiunque voglia partecipare per sperimentare tante discipline sportive e circensi, provare attrezzi speciali ed avere informazioni e orientamento sulla metodologia, sugli orari e sui costi, per ripartire e ricominciare a praticare una sana attività fisica “in presenza”.

Durante il lockdown la storica società sportiva torinese non si è mai fermata, ha compiuto grandi sforzi per continuare a stare vicino ai propri soci e al suo pubblico della rete, ha creato decine di video tutorial pubblicati su Facebook, Instagram e YouTube che sono stati guardati e seguiti da migliaia di persone.

Lo sport “fai da te” ha però diversi evidenti limiti e la Reale Società Ginnastica ha predisposto la sua grande e fornitissima sede, composta da 9 palestre, per poter accogliere numerosi soci ogni giorno, con un piano di turni attentamente studiato e nel rispetto delle disposizioni di igiene e di sicurezza necessarie.

Lo svolgimento di diversi corsi può avvenire contemporaneamente per permettere a più membri della stessa famiglia, adulti o bambini, di svolgere attività diverse negli stessi orari e ottimizzare così i tempi e il ritmo dei loro impegni quotidiani.

Inoltre, la Reale propone quattro nuovi corsi online, per poter fare attività fisica, corpo libero, stretching e pilates, anche dalla propria abitazione (che in caso di nuovo lockdown verranno aumentati per permettere a tutti di non fermarsi), e agevolazioni e maggior cura per il benessere dei soci meno giovani con corsi dedicati, nella fascia mattutina.

Per gli adulti sono in programma corsi di salute e fitness [corpo libero, gym jazz, military training, pilates, functional training], di arti marziali [iaido, ju jitzu, judo, karate, yoseikanbudo], di acrobatica e circo [acrobatica aerea, acrobatica a terra, acrobatica a coppie, verticali, palo cinese] e di danze indiane.

Per bambini e ragazzi sono in programma corsi di presport [attività motoria e propedeutica ai vari sport per i bambini di 5 anni], di ginnastica artisticaginnastica ritmicacirco e acrobatica [acrobatica aerea, acrobatica a terra e giocoleria, tecniche aeree, danza coreo], trampolino elastico e arti marziali [judo e karate]

Golf, 18 buche di solidarietà

Andrà in scena martedì 15 settembre al Circolo Golf Torino La Mandria e l’intero ricavato sarà utilizzato per offrire sostegno, terapie e momenti felici alle famiglie con bambini con disabilità seguite dal Centro Paideia

 Diciotto buche con formula ProAm Medal, due risultati su cinque, per un professionista e quattro dilettanti. Inizio alle ore 11,00, premiazione alle 18:30 e a seguire aperitivo.

E’ questo il programma della “ProAm Paideia”, la gara di golf solidale giunta alla quarta edizione organizzata da Fondazione Paideia con il supporto di PGA Italiana che andrà in scena martedì 15 settembre 2020 al Circolo Golf Torino La Mandria.

Tutte le donazioni raccolte in occasione dell’evento saranno destinate al sostegno dei bambini e delle famiglie seguite al Centro Paideia, attraverso ore di terapia, assistenza domiciliare, supporto psicologico, ma anche momenti felici e occasioni di svago dopo questi mesi difficili.

Le iscrizioni sono aperte fino al 10 settembre e fino a esaurimento posti. Per partecipare alla “ProAm Paideia” scrivere a t.panizzolo@circologolftorino.it

Si ringraziano il Circolo Golf Torino La Mandria, la PGA Italiana e le aziende che hanno scelto di sostenere la Fondazione Paideia: Agenzia Antonelliana Reale Mutua, GMT Holding di Investimenti, Ferrino, Ski Team Sauze, Nital, Alkemy, Intexo Metalli, Lavazza, Noberasco, Quattrogatti, Sary, Tonatto Profumi, Cordero di Montezemolo, Catella Marmi, Maison della Nocciola, La Goccia, Deltatre Innovation Lab, iRobot, EraGoffi, Farmacia Vecco del Conservatorio, Farmacia Vecco via Roma, K-Way, Tramezzino.it, Ersel, Martini & Rossi, Verdelilla, Valmora, T18, Dolomitic Water, Ethical Grace, Lorenzo e Paola Monticone, Vanni, Miamo, Optotecnica, Fior di Loto, Perino Vesco.

Per maggiori informazioni: www.fondazionepaideia.it

Pirlo: “decimo scudetto e Champions”

“Abbiamo voglia di dimostrare che la Juventus vuole arrivare a vincere il decimo scudetto consecutivo e possibilmente fino alla fine in Champions League. Noi ci siamo e vogliamo fare del nostro meglio”.

Così Andrea Pirlo  parla  della stagione bianconera. Su Jtv traccia un primo bilancio della preparazione: “Ho buone impressioni: abbiamo iniziato bene, con entusiasmo e tanta voglia di fare. Peccato che dopo poco tempo in  tanti siano andati via per le Nazionali, ma il nostro lavoro sta continuando”.

La Regione chiede di riaprire lo Stadium

La Regione chiede l’apertura dell’Allianz Stadium, lo stadio della Juventus che ha approntato il piano di sicurezza per consentire l’ingresso ai tifosi.

Il documento è stato inviato  dalla Regione a Roma per il via libera del Cts. “Tornare alla normalità si può, con rispetto delle regole per la prevenzione dei contagi”, dice all’Ansa il governatore Alberto Cirio  e “L’obiettivo della Juventus è esser pronti per la prima partita“

Nuoto: le medaglie estive degli atleti piemontesi

Campionato Italiano di Categoria

Sono online le classifiche individuali e quelle (ancora provvisorie) per società dei Campionati Italiani di Categoria 2020 di nuoto, manifestazione che quest’anno si è svolta su base regionale tra la fine di luglio e la prima settimana di agosto.
Oltre ai vincitori di tutte le specialità nelle varie categorie, comunicati pochi giorni fa, sono quindi ora noti anche i podi completi, con protagonisti numerosi atleti di Piemonte e Valle d’Aosta. Il Centro Nuoto Torino ha chiuso al sesto posto nella graduatoria generale maschile, mentre la Rari Nantes Torino all’ottavo in quella generale femminile. Nella classifica Ragazzi, CN Torino e Dynamic Sport si sono piazzate rispettivamente terzo e quinta. Terza anche la RN Torino tra le Junior, mentre nell’analoga categoria maschile il CN Torino è quarto. Ottavo tra i Senior, infine, lo stesso CN Torino.
Per quanto riguarda le medaglie individuali, come già ufficializzato, nove nuotatori del nostro comitato regionale hanno conquistato la medaglia d’oro: i Senior Alessandro Miressi (Fiamme Oro/Centro Nuoto Torino), nei 100 stile libero in 49’’30, e Francesca Fresia (Aquatica Torino), nei 400 misti in 4’58’’12; i Cadetti Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani), nei 50 dorso in 28’’78, e Anita Gastaldi (CSR Granda), nei 200 misti in 2’18’’46; gli Junior Gabriele Mancini (Centro Nuoto Torino), nei 100 rana in 1’03’’32, e Giada Gorlier (Rari Nantes Torino), nei 50 dorso in 29’’52; i Ragazzi Simone Spediacci (Dynamic Sport), nei 200 dorso in 2’06’’69, e Lorenzo Altini (Centro Nuoto Torino), nei 200 misti 2’10’’28. Con loro anche l’alessandrino Alessandro Fusco (Fiamme Gialle/Circolo Canottieri Aniene), primo nei 200 rana Cadetti in 2’17’’14.
Cinque atleti piemontesi si sono invece classificati in seconda posizione: Giulia Borra (Centro Nuoto Torino, 50 dorso in 29’’65) e Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani, 100 dorso in 1’02’’69), nelle categorie Senior e Cadette rispettivamente; gli Junior Ludovica Pavia (VO2 Nuoto Torino, 50 rana in 32’’98) e Gabriele Mancini (Centro Nuoto Torino, 200 misti in 2’06’’77); Massimo Francavilla (Centro Nuoto Torino, 400 misti in 4’39’’05) tra i Ragazzi.
Dodici terzi posti, infine, per i nuotatori della nostra regione. Sono quelli dei Senior Luisa Trombetti (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino, 200 misti in 2’18’’46) e Alessandro Miressi (Fiamme Oro/Centro Nuoto Torino, 50 stile libero in 22’’71); dei Cadetti Mattia Palmieri (Aquatica Torino, 200 dorso in 2’07’’43) e Nicolò Tosetto (Sisport Spa, 200 farfalla in 2’05’’02). Due bronzi a testa per le Junior Giulia Vetrano (Centro Nuoto Nichelino, 200 stile libero in 2’05’’28 e 800 stile libero in 9’06’’95) e Giada Gorlier (Rari Nantes Torino, 100 dorso in 1’04’’69 e 200 misti in 2’21’’84); nella stessa categoria terza piazza anche per Gabriele Mancini (Centro Nuoto Torino, 200 rana in 2’20’’98). Tra i Ragazzi, terza posizione per Eleonora Marra (Rari Nantes Torino, 200 misti in 2’26’’61), Stefano Linty (Dynamic Sport, 200 farfalla in 2’09’’17) e Simone Spediacci (Dynamic Sport, 400 misti in 4’39’’24).
Complessivamente hanno partecipato al Campionati Italiani di Categoria 2020 (su base regionale) 8596 atleti, in rappresentanza di 487 società e per un totale di 25305 presenze gara. I nuotatori di Piemonte e Valle d’Aosta hanno svolto le loro prove in occasione del Campionato Regionale di Categoria, disputato tra il 24 e il 26 luglio al Palazzo del Nuoto di Torino.

In attesa della Granfondo di Alassio

Il GS Alpi annuncia  che domenica 18 ottobre 2020 si terrà la settima edizione della Granfondo Internazionale Alassio. La manifestazione, inizialmente prevista per il 15 marzo, è stata posticipata a causa del lockdown legato all’emergenza sanitaria Covid-19: ad oggi, il comitato organizzatore è già al lavoro per regalare a tutti i partecipanti un evento che si svolgerà nella massima sicurezza secondo i vigenti regolamenti anti contagio. 

I due percorsi della Granfondo Internazionale Alassio saranno rispettivamente di 65 km e 106 km: entrambi avranno inizio da Corso Dante Alighieri e termineranno in cima al Santuario della Madonna della Guardia: un arrivo in salita a picco sul mare, dalla cui cima sarà poi possibile scendere fino a tornare al quartier generale di gara, dove si svolgeranno le premiazioni conclusive.

Come da tradizione per questa Granfondo, la pianura sarà davvero poca lungo il tracciato, anche perché un’altra ascesa molto impegnativa da affrontare sarà il Ginestro, famosa per tutti i ciclisti che scelgono la Liguria per i propri allenamenti.

Al fine di rispettare tutte le norme anti contagio, il GS Alpi ricorda a tutti i partecipanti che sarà necessario scaricare e compilare l’autocertificazione disponibile sul sito della Granfondo. Inoltre, è a disposizione per tutti il regolamento che sarà necessario seguire il giorno della gara, a questo link: https://www.granfondoalassio.it/images/DOCUMENTI-PDF/Regole-min.pdf

Fino al 13 settembre vi è la possibilità di partecipare a Granfondo Alassio al prezzo promozionale di 40 euro. Ulteriori informazioni sono disponibili su https://www.granfondoalassio.it

Mancini: “Mai nessuno mi ha cercato”

Roberto Mancini vuole tenersi la panchina azzurra

“Nessuno mi ha cercato – ha dichiarato  il ct azzurro, al primo raduno dopo 10 mesi, a proposito delle indiscrezioni che lo avevano  fato vicino a grandi europei – d’altronde e’ difficile. Io ho iniziato un lavoro due anni fa e mi sembra  sia stato fatto un ottimo lavoro. E vogliamo continuare a crescere e migliorare, con l’orizzonte europei e mondiali, dispiacerebbe  lasciare una squadra che gioca bene a qualcun altro…”.

I premi di Montagnedoc ai migliori sportivi

 Gianluca Rulfi migliore allenatore piemontese. La premiazione si è svolta a Sestriere e Stefano DAlmasso miglior skiman piemontese di coppa del mondo. 

Le designazioni sono state fatte dallo Sci Club Gis Giornalisti Italiani Sciatori per i  riconoscimenti  istituiti dal gruppo Montagnedoc,  consegnati nella cerimonia di premiazione nella giornata di sabato 29 agosto, a Sestriere. Gli Allenatori – Premio Montagnedoc è un evento realizzato in collaborazione con il Consiglio Regionale del Piemonte, l’Uncem, l’Arpiet, la Camera di commercio di Torino, la FISI, il Collegio Maestri di Sci del Piemonte, l’AMSAO, l’Università di Torino (Unito e SUISM), l’Atl Turismo Torino e provincia e lo Sci Club GIS-Giornalisti Sciatori Italiani, che, come detto, ogni anno indica i nomi dei vincitori del premio. Sabato