Sono aumentate anche le assegnazioni, salite dal 55,1% dell’anno accademico 2013-14 all’85% del 2014-15
“Con immensa gioia” l’assessore al Diritto allo studio universitario, Monica Cerutti, annuncia che quest’anno la Regione Piemonte sarà in grado di pagare le borse di studio a tutti gli studenti universitari che ne hanno diritto. Dice Cerutti: “era uno degli obiettivi che ci eravamo posti di raggiungere e che eravamo convinti di poterlo fare nonostante qualcuno non ne fosse così convinto. Ci siamo riusciti prima del previsto, ed è la prova che le buone politiche conducono a ottimi risultati”. La copertura è resa possibile dal percorso intrapreso dall’insediamento della Giunta regionale. Già nel 2014 i fondi regionali per il diritto allo studio universitario erano saliti dai 12.120.000 euro a 17 milioni, cifra portata a 17.300.000 euro nel 2015 e confermata nel 2016. Sono così aumentate anche le assegnazioni, salite dal 55,1% dell’anno accademico 2013-14 all’85% del 2014-15. Con questa operazione la Regione è stata premiata nel riparto del fondo integrativo statale con la somma di 5 milioni nel 2014 e 10.250.000 euro nel 2015. Queste risorse permettono di rispondere a tutte le richieste degli gli studenti aventi diritto.

Si svolge al Centro Congressi Lingotto di Torino dal 20 al 22 aprile 2016 il 53° Congresso Mondiale IFLA – International Federation of Landscape Architects, il più importante appuntamento internazionale dedicato al paesaggio che porta nella città italiana oltre 1.000 professionisti provenienti da tutto il mondo. Obiettivo finale è rimettere il paesaggio, la sua tutela e la sua trasformazione, al centro del dibattito ambientale e culturale in quanto elemento integrante dello sviluppo di un paese: migliora la qualità di vita, rende più attrattivi i territori e dunque ne favorisce il loro sviluppo economico. Solo in Italia nel 2014 il settore ha fatturato 1,2 miliardi di Euro (cifra complessiva stimata per il “sistema verde”) e coinvolto 120.000 persone.

Congresso. Il Congresso sarà articolato in quattro aree di lavoro: Sharing Landscapes, incentrata sulla produzione di risorse alimentari in ambito urbano e peri-urbano; Connected Landscapes, su come generare nuove economie attraverso la valorizzazione e il cambiamento di luoghi e territori; Layered Landscapes, che indaga paesaggi stratificati, della storia remota e anche recente che possono diventare luoghi per sperimentare strategie e pratiche innovative di fruizione e condivisione; Inspiring Landscapes, dedicata alla costruzione di immaginari collettivi e alla tutela attiva di patrimoni poetici e culturali condivisi. Tra le iniziative in programma anche uno spazio per gli studenti e i professionisti più giovani, protagonisti di una sezione young che prevede anche la Charrette internazionale, un concorso di progettazione “sul campo” che si svolge dal 16 al 19 aprile con 50 studenti provenienti da dieci università americane, europee e asiatiche.

Il presidente della regione sostiene che “non si deve fare un nuovo ospedale, ma un ospedale totalmente nuovo”

ha dichiarato: “è arrivato il momento di cambiare, i tempi sono maturi e noi facciamo parte di una vera rivoluzione , un cambiamento radicale nel pensiero di gran parte della comunità scientifica. Abbiamo fatto molto fin qua , ma dobbiamo ancora insistere. Interi decenni di sperimentazione animale e nessun risultato: la sperimentazione animale si è dimostrata inequivocabilmente fallace, inutile e dannosa ed eticamente crudele. Cercare di far ammalare gli animali per curare l’uomo è una idea che appartiene al passato: la ricerca biomedica va incentrata sulla specie umana. In questo corteo noi sosteniamo un progetto rivoluzionario, il progetto Penco, ed i metodi di ricerca a rilevanza umana. Chiediamo un vero cambiamento nella ricerca , moderno , etico e incentrato sui tessuti ed organi umani”. 




