 Sembra non avere pace il grattacielo Unica del Lingotto, che dovrà ospitare tutti gli uffici della Regione Piemonte oggi sparsi per Torino. Si scopre ora un secondo filone di inchiesta sul palazzo dell’archistar Massimiliano Fuksas. Oltre al processo a carico di sei  imprenditori e dirigenti regionali per presunte irregolarità sull’assegnazione di subappalti, che riprenderà a maggio, a margine dell’udienza, si è appreso di
Sembra non avere pace il grattacielo Unica del Lingotto, che dovrà ospitare tutti gli uffici della Regione Piemonte oggi sparsi per Torino. Si scopre ora un secondo filone di inchiesta sul palazzo dell’archistar Massimiliano Fuksas. Oltre al processo a carico di sei  imprenditori e dirigenti regionali per presunte irregolarità sull’assegnazione di subappalti, che riprenderà a maggio, a margine dell’udienza, si è appreso di  un secondo filone aperto dalla procura di Torino che riguarderebbe i lavori di piastrellatura  dell’edificio. Sembra, infatti, che  siano stati scelti materiali diversi e di minor pregio rispetto a quelli previsti dal progetto iniziale. Gli  inquirenti sospettano – scrive l’Ansa –  che la modifica sia stata apportata per favorire illecitamente alcune  imprese.
un secondo filone aperto dalla procura di Torino che riguarderebbe i lavori di piastrellatura  dell’edificio. Sembra, infatti, che  siano stati scelti materiali diversi e di minor pregio rispetto a quelli previsti dal progetto iniziale. Gli  inquirenti sospettano – scrive l’Ansa –  che la modifica sia stata apportata per favorire illecitamente alcune  imprese.
(foto: il Torinese)
 
                    
 
 Circa 500 manifestanti antifascisti, soprattutto militanti dei centri sociali e no tav, hanno cercato di raggiungere l’ Hotel Nh
Circa 500 manifestanti antifascisti, soprattutto militanti dei centri sociali e no tav, hanno cercato di raggiungere l’ Hotel Nh  bombe carta, sassi, bottiglie di vetro e tubi presi da un cantiere della zona sono stati lanciati contro la polizia  che ha risposto con gli idranti e con i lacrimogeni. Sei poliziotti sono rimasti feriti e una giovane è stata fermata.
bombe carta, sassi, bottiglie di vetro e tubi presi da un cantiere della zona sono stati lanciati contro la polizia  che ha risposto con gli idranti e con i lacrimogeni. Sei poliziotti sono rimasti feriti e una giovane è stata fermata. Nevicate su tutte le montagne piemontesi e qualche fiocco anche a quote basse. In
Nevicate su tutte le montagne piemontesi e qualche fiocco anche a quote basse. In I metalmeccanici torinesi non scioperavano da 10 anni in tema di crisi. Questa volta, invece,  entro il 15 marzo, a fronte anche della vicenda Embraco incroceranno le braccia a livello provinciale
I metalmeccanici torinesi non scioperavano da 10 anni in tema di crisi. Questa volta, invece,  entro il 15 marzo, a fronte anche della vicenda Embraco incroceranno le braccia a livello provinciale partecipazione dei segretari generali dei sindacati metalmeccanici, con l’obiettivo di lanciare un segnale d’allarme sulle questioni occupazionali del territorio, sulle criticità  della deindustrializzazione e sulle prospettive delle fabbriche.
partecipazione dei segretari generali dei sindacati metalmeccanici, con l’obiettivo di lanciare un segnale d’allarme sulle questioni occupazionali del territorio, sulle criticità  della deindustrializzazione e sulle prospettive delle fabbriche. Una proroga dei termini per le indagini sul dramma di in piazza San Carlo il 3 giugno è stata richiesta dalla procure di Torino
Una proroga dei termini per le indagini sul dramma di in piazza San Carlo il 3 giugno è stata richiesta dalla procure di Torino indagati e ad alcune delle persone rimaste ferite. Insieme al procedimento penale  anche quello civile degli avvocati dello studio Ambrosio & Commodo commissionato da decine di feriti per ottenere i risarcimenti danni.
indagati e ad alcune delle persone rimaste ferite. Insieme al procedimento penale  anche quello civile degli avvocati dello studio Ambrosio & Commodo commissionato da decine di feriti per ottenere i risarcimenti danni.


 saranno da valutare  gli incassi per le alienazioni immobiliari e da analizzare  il tema delle riscossioni. La sindaca Chiara Appendino  ha ringraziato  per il giudizio lusinghiero senza nascondere le difficoltà nel far quadrare i conti.
saranno da valutare  gli incassi per le alienazioni immobiliari e da analizzare  il tema delle riscossioni. La sindaca Chiara Appendino  ha ringraziato  per il giudizio lusinghiero senza nascondere le difficoltà nel far quadrare i conti.
 Sciopero dei lavoratori  Embraco davanti allo stabilimento di Riva di Chieri, un  corteo ha bloccato il traffico.
Sciopero dei lavoratori  Embraco davanti allo stabilimento di Riva di Chieri, un  corteo ha bloccato il traffico. Termometro in netta discesa a fine febbraio. Le previsioni meteo segnalano un “impulso di aria fredda da nord-est Europa”
Termometro in netta discesa a fine febbraio. Le previsioni meteo segnalano un “impulso di aria fredda da nord-est Europa” I controlli sullo smog e le decisioni di eventuali blocchi del traffico ora saranno effettuati dal Comune di Torino in collaborazione con altre 11 città della cintura
I controlli sullo smog e le decisioni di eventuali blocchi del traffico ora saranno effettuati dal Comune di Torino in collaborazione con altre 11 città della cintura