PRIMA PAGINA- Pagina 693

Piazza San Carlo, chieste alcune archiviazioni

Secondo quanto riportato da alcune testate giornalistiche altre  carte sarebbero state depositate dalla procura della Repubblica di Torino a proposito dell’inchiesta sulla drammatica notte del 3 giugno 2017  in piazza San Carlo. Tra queste ci sarebbe anche la richiesta di archiviazione per il prefetto Renato Saccone e altre persone, la cui posizione era già stata stralciata. Il procedimento continuerebbe invece per altri 15 indagati, come la sindaca Appendino, l’ex capo di gabinetto di Palazzo Civico Paolo Giordana, l’ex questore Angelo Sanna e il viceprefetto Roberto Dosio.

 

(foto: il Torinese)

La Procura indaga sul buco milionario del Regio

La Procura  della Repubblica di Torino ha aperto un fascicolo sul passivo di circa  due milioni di euro nel bilancio 2017 del Teatro Regio. Si tratta di un fascicolo cosiddetto  “k”, per il quale (al momento) non ci sono indagati o ipotesi di reato. Si occupano del caso i magistrati del pool dei reati contro la pubblica amministrazione. Nelle scorse settimane si era dimesso il sovrintendente Vergnano. (Foto: il Torinese)

Appendino: “Nessun rimpasto in vista”

La sindaca Chiara Appendino smentisce le notizie apparse sui giornali a proposito di un imminente rimpasto di Giunta, tema che, dice “Non è stato affrontato durante la riunione di maggioranza”. Alcune fonti parlavano di un avvicendamento che avrebbe coinvolto le assessore Federica Patti e Paola Pisano. In una nota la prima cittadina spiega che intende “nominare in tempi brevi un capo di gabinetto”, dopo che il precedente, Paolo Giordana,  ha chiesto e ottenuto un anno di aspettativa “per motivi personali”. Verrà convocata una nuova riunione di maggioranza per  dibattere “delle linee programmatiche di breve, medio e lungo periodo, in relazione al piano di rientro presentato alla Corte dei Conti”.

 

(foto: il Torinese)

Torna il maltempo con piogge e temporali

La tregua dal maltempo sul Piemonte (ieri si sono toccati i 30 gradi a Torino) è praticamente finita. L’Arpa,  Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, ha annunciato ieri il  passaggio di un nucleo depressionario in quota, da est verso ovest, causa di un aumento dell’instabilità atmosferica, con piogge e temporali. E’ lanciata l’ allerta gialla per il rischio idrogeologico. Il maltempo ricomincia dal biellese, per passare all’alto novarese e alto vercellese e dirigersi poi  verso le pianure occidentali.

Rivoluzione trasporti, si parte da oggi

In vendita da lunedì 7 maggio i nuovi ticket per i mezzi pubblici torinesi: Daily e Multi Daily 7 sono acquistabili solo sulla card Bip. Il Daily costa  3 euro e sostituisce il tradizionale biglietto giornaliero. E’ valido per un numero illimitato di corse nella giornata su tutta la rete urbana, suburbana e in metropolitana. Il Multi Daily 7 è venduto a d17,50 euro. Si tratta del nuovo carnet di biglietti giornalieri per viaggiare illimitatamente per sette giornate anche non consecutive a scelta dell’utente Ceresa. La tessera Bip deve essere validata sempre salendo su un mezzo pubblico alla prima corsa e anche  quando si cambia mezzo. La rivoluzione dele tariffe e dei biglietti scatta da luglio, quella di oggi è solo uno step di avvicinamento. I carnet da 15 corse non saranno più in vendita da oggi. Per martedì, intanto,  è indetto uno sciopero di otto ore proclamato da Usb. I mezzi si fermeranno dalle 9 alle 12 e dalle 17 alle 22, e i servizi extraurbani dalle 8 alle 12 e dalle 17,30 alle 21,30.

 

(foto: il Torinese)

Nasce il polo degli artisti dello spettacolo

La cultura come motore della regione. E’ possibile? Ci vogliono provare l’Accademia Albertina e il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino  che si uniscono per dare vita al Polo delle Arti Torino Piemonte. Si tratta di una struttura consortile di alta specializzazione per le professioni del teatro musicale e di prosa, del cinema, della televisione e delle arti visive. La sede dei nuovi master, che partiranno nell’anno accademico 2020-2021, sarà in via Principe Amedeo 17 a Torino, in uno stabile che la Regione Piemonte ha concesso in comodato d’uso alle due istituzioni. L’operazione immobiliare diventa così l’occasione per confermare la vocazione di Torino nel campo della cultura e della formazione, come sottolineano gli assessori al Patrimonio e alla Cultura della Regione Piemonte. L’obiettivo è dare vita ad un polo di formazione post universitaria sull’esempio dell’Accademia di Arte drammaturgica di Roma e del Polo per la lirica di Verona.

 

www.regione.piemonte.it

Famiglia distrutta nell’incidente stradale

Questa sera nello scontro frontale tra due vetture sono morte tre persone . L’incidente stradale è avvenuto  a La Loggia sulla strada provinciale diretta a Carignano. La strada è stata chiusa per consentire  l’intervento del 118, dei vigili del fuoco e dei carabinieri. Le vittime sono  marito e moglie  di 74 e 75 anni e la figlia di 49 che si trovavano a bordo di una Fiat Grande Punto sulla quale è rimasto ferito anche un uomo di 47 anni trasportato all’ospedale di Moncalieri. Il veicolo e’ stato investito da un’Audi Q3, guidata da una donna di 41 anni, che  ha invaso la corsia opposta per cause ancora da accertare.

Distretti industriali oltre la crisi


Nel 2017 le esportazioni dei distretti industriali del Piemonte sono state pari a 8,8 miliardi, il 68% circa del fatturato complessivo, Un anno di forte crescita per le esportazioni degli 11 distretti industriali del Piemonte (+14,4%, pari ad un aumento in valore di 1 miliardo e 104 milioni di euro)

 Il 2017 è stato un anno di forte crescita per le esportazioni dei distretti piemontesi (+14,4% pari a un aumento in valore di 1 miliardo e 104 milioni di euro), che sono riusciti a conseguire risultati nettamente superiori rispetto sia al manifatturiero piemontese (+7,8%), che alla media dei distretti italiani (5,3%). I quattro trimestri dell’anno hanno registrato una crescita costante: +14,2% nel primo trimestre, +15,3% nel secondo trimestre, +14,3% nel terzo trimestre e +13,9% nel quarto trimestre. Il 2017 è stato caratterizzato da un andamento positivo delle esportazioni sia sui nuovi mercati (+9,8%), che sui mercati maturi (+16,2%). Francia, Svizzera, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti, Hong Kong, Cina e Russia sono i mercati in cui è cresciuto di più, in valore, l’export dei distretti piemontesi. Sono questi i principali dati che emergono dal Monitor dei distretti del Piemonte aggiornato al quarto trimestre 2017, curato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo e presentato oggi a Torino in un incontro al quale hanno partecipato Cristina Balbo, Direttore Regionale Piemonte Valle d’Aosta e Liguria Intesa Sanpaolo, Giovanni Foresti e Romina Galleri, della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Dall’analisi per singolo distretto emerge un quadro fortemente positivo: hanno chiuso l’anno in crescita 9 distretti su 11. In particolare, 4 distretti piemontesi si sono collocati tra i primi 20 distretti italiani in termini di crescita dell’export, in valore, nel 2017: Oreficeria di Valenza al primo posto, Dolci di Alba e Cuneo al quarto posto, Vini delle Langhe, Roero e Monferrato al sedicesimo posto, Rubinetteria e Valvolame di Cusio-Valsesia al diciassettesimo.

***

Anno straordinario per l’export del distretto Orafo di Valenza (+33,8%, pari ad un aumento di 524 milioni di euro). Il distretto, le cui esportazioni hanno raggiunto il massimo storico di 2 miliardi e 73 milioni di euro, è divenuto il distretto orafo italiano con il maggior valore esportato, effettuando il sorpasso su Arezzo. Per quanto riguarda il sistema moda crescita importante anche per il Tessile di Biella (+7,6%), che nel 2017 ha raggiunto il proprio massimo storico di export, pari a 1 miliardo e 373 milioni di euro. Particolarmente virtuoso il comparto dell’abbigliamento. Brillante l’aumento delle esportazioni dei distretti agro-alimentari. I Dolci di Alba e Cuneo nel 2017 si sono collocati al primo posto per crescita di export in valore tra i distretti agroalimentari italiani (+26%, corrispondenti ad un aumento di 248 milioni di euro). In aumento anche le esportazioni di Vini delle Langhe Roero e Monferrato (+10,2% nel 2017), Caffè, confetterie e cioccolato torinese (+9%), Riso di Vercelli (+4,8%). In controtendenza, invece, la Nocciola e frutta piemontese (-22,9%), penalizzata dalla forte diminuzione della produzione causata da fattori climatici e ambientali. Complessivamente buona la situazione del settore della meccanica. Hanno registrato performance brillanti la Rubinetteria e Valvolame di Cusio-Valsesia (+9,9%, pari a un aumento di 124 milioni di euro) e i Frigoriferi industriali di Casale Monferrato (+9,4%). Il 2017 si è invece chiuso con export in leggero arretramento per le Macchine tessili di Biella (-3,1%). In lieve aumento infine l’export dell’unico distretto piemontese del sistema casa, i Casalinghi di Omegna (+2,4%), grazie ai mercati maturi (+3,3%), verso i quali si concentra l’export del distretto.Luci e ombre sui poli tecnologici regionali. Aumenti considerevoli di export per il Polo ICT di Torino che ha visto le proprie esportazioni aumentare del 9,9% nel corso del 2017, grazie al traino dell’elettronica. In diminuzione, invece, le esportazioni del Polo aeronautico di Torino (-18,3%) che sono fortemente concentrate verso un numero limitato di Paesi.

***

Nell’ambito di una più generale analisi sui bilanci 2008-16 di 795 aziende appartenenti agli 11 distretti industriali del Piemonte (con fatturato complessivo di 13 miliardi di euro), a confronto con quelli delle imprese “non distrettuali”, emerge l’alta competitività delle aree distrettuali.

I distretti sono i protagonisti della ripresa in corso in Piemonte: nel 2017 il fatturato ha toccato nuovi massimi storici, distanziando del 12% i livelli raggiunti nel 2008. Un contributo importante alla crescita è venuto dai mercati esteri, dove le imprese piemontesi distrettuali hanno toccato nuovi record storici: nel 2017 le esportazioni hanno raggiunto quota 8,8 miliardi di euro (pari a circa il 68% del fatturato totale). Svizzera, Francia, Stati Uniti, Germania e Cina sono i mercati in cui la crescita delle esportazioni in valore è stata più elevata tra il 2008 e il 2017. È poi alta la capacità dei territori distrettuali piemontesi di creare valore aggiunto: il surplus commerciale generato dai distretti regionali è salito a 6 miliardi di euro, un terzo circa dell’intero avanzo del manifatturiero piemontese.

***

«Alla base di questo successo – commenta Giovanni Foresti, della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo – ci sono più fattori: la buona capacità di reazione alla crisi degli ultimi anni, che ha restituito un tessuto produttivo più forte e competitivo; una maggiore proiezione internazionale (mercati di sbocco mediamente più lontani di 485 km – escludendo il distretto Orafo di Valenza che esporta molto in Francia e Svizzera) accompagnata dalla crescente presenza all’estero con filiali produttive e commerciali; la diffusione di DOP e IGP nei distretti agro-alimentari; l’elevata intensità tecnologica dei distretti della meccanica, grazie anche ai forti legami con la filiera ICT di Torino.» In Piemonte sono molte le aree di eccellenza distrettuale. Ordinando i distretti industriali oggetto dell’analisi per performance di crescita e reddituale, è possibile ricavare una classifica dei distretti migliori. I Vini delle Langhe Roero e Monferrato si collocano al 16° posto in Italia, la Rubinetteria e Valvolame di Cusio-Valsesia al 17°, mentre altri 2 distretti del Piemonte sono tra i primi 60, su un totale di 153 distretti industriali: Tessile di Biella (27° posto) e Oreficeria di Valenza (53° posto). Altri distretti piemontesi si sarebbero potuti posizionare ai primi posti, ma sono stati esclusi per motivi dimensionali. Secondo Cristina Balbo, Direttore Regionale Piemonte Valle d’Aosta e Liguria Intesa Sanpaolo: «Più elementi portano a pensare che i distretti industriali del Piemonte possano continuare a essere un punto di forza dell’economia della regione e dell’Italia. Su tutti, lo sviluppo di nuove imprese “champion” (costituiscono il 10,6% del totale imprese), imprese campioni di crescita e redditività che si stanno affermando grazie a un buon posizionamento strategico, altamente dinamiche e in grado di garantire un ricambio generazionale. In evidenza anche le imprese amministrate da giovani (il 7,5% del totale), che sono però ancora poche”.

***

Sono 84 le imprese champion distrettuali del Piemonte: tra queste spiccano, Panealba (Dolci di Alba e Cuneo), Ruffoni (Casalinghi di Omegna), Santero Fratelli & C. (Vini delle Langhe, Roero e Monferrato), Lawer SpA (Macchine tessili di Biella), Rubinetterie Codor (Rubinetteria e Valvolame di Cusio-Valsesia), Caleffi (Rubinetteria e Valvolame di Cusio-Valsesia), Vitale Barberis Canonico (Tessile di Biella), Carlo Poletti (Rubinetteria e Valvolame di Cusio-Valsesia), Fima Carlo Frattini (Rubinetteria e Valvolame di Cusio-Valsesia), Fratelli Pettinaroli (Rubinetteria e Valvolame di Cusio-Valsesia), Successori Reda (Tessile di Biella), Raselli Franco (Oreficeria di Valenza), Soft NW (Tessile di Biella), Cantine dei Marchesi di Barolo (Vini delle Langhe, Roero e Monferrato), Recarlo (Oreficeria di Valenza). Tra le 60 imprese giovanili spiccano Caffè Vergnano (Caffè, confetterie e cioccolato torinese), Erreesse (Rubinetteria e Valvolame di Cusio-Valsesia), Guidi (Rubinetteria e Valvolame di Cusio-Valsesia), Zanellato (Rubinetteria e Valvolame di Cusio-Valsesia), F.T.C. (Tessile di Biella), Rolando Sas di Rolando Francesco (Vini delle Langhe, Roero e Monferrato), Costanzo e Rizzetto (Oreficeria di Valenza), Riseria di Asigliano (Riso di Vercelli), Catananti (Oreficeria di Valenza), Golosi di Salute (Dolci di Alba e Cuneo). “Il tessuto produttivo italiano e distrettuale – aggiunge Balbo – ha però davanti a sé una nuova sfida: la trasformazione verso un modello di “impresa 4.0”, che non vuol dire soltanto acquisti di macchinari, software e formazione, ma anche un diverso modo di operare in azienda. La prossimità geografica, propria dei distretti, può essere uno strumento per imparare prima che altrove come si diventa concretamente “4.0”, con un processo di imitazione delle imprese del territorio e di evoluzione delle soluzioni già presenti sul mercato. Intesa Sanpaolo è pronta a sostenere le imprese che vogliono investire sulla crescita del proprio business: a livello nazionale, abbiamo in programma di erogare 250 miliardi di nuovo credito nei prossimi quattro anni, 15 andranno a famiglie e imprese piemontesi. E se la domanda dovesse essere più forte, siamo pronti ad accelerare.”

 

Allerta per la piena dei fiumi

In Piemonte è allerta gialla a causa della piena dei fiumi in particolare nel Cuneese e nel Torinese. Le forti piogge e il disgelo della neve anche sotto i 2.000 metri negli ultimi giorni destano preoccupazione.  Il momento cruciale secondo Arpa -Agenzia regionale per la protezione ambientale è previsto nel primo pomeriggio di oggi. Spiega  Arpa che sono previsti incrementi dei livelli dei corsi d’acqua nel  reticolo idrografico principale e secondario del cuneese e dell’alto Tanaro. L’aumento maggiore della  portata dei fiumi si attende sui bacini di Pellice, Maira, Varaita e Stura di Demonte, tra il Torinese e le vallate cuneesi. Si attendono piene lungo l’asta principale del Tanaro da Farigliano fino ad Asti e del Po da Carignano a Torino. Nel fine settimana dovrebbe esserci un’attenuazione della nuvolosità accompagnata dal  ritorno a temperature più miti.

 

Foto archivio – il Torinese)

“Guerra dei libri”, armistizio tra Milano e Torino

E’ armistizio tra il Salone del libro di Torino e la manifestazione milanese Tempo di libri: secondo il sindaco del capoluogo lombardo Beppe Sala “non vale la pena farsi la guerra, serve  una formula diversa. Vorremmo collaborare” . Il primo cittadino meneghino lo ha detto alla “La Milanesiana”, la rassegna culturale ideata  da Elisabetta Sgarbi. “Bisogna tirare fuori un’idea che ora non vedo, ma c’è una volontà di trovarla. Bene che a Torino facciano e abbiano successo con il loro evento poi sarà il caso di sederci a un tavolo e pensare all’anno prossimo”.

(foto: il Torinese)