PRIMA PAGINA- Pagina 684

Neve in montagna e fresco in pianura

E’ in arrivo la prima neve sulle cime piemontesi oltre i 2mila metri. La causa è la perturbazione in discesa  dalla penisola scandinava sul mar Mediterraneo, che porta condizioni di instabilità. Temporali anche intensi in pianura: l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale ha emesso infatti ieri lo stato di allerta gialla. Martedì il cielo sarà comunque in prevalenza sereno. Previsto un generale calo delle temperature con possibilità di  neve a quote più basse.

 

(fota Antonio Coluccia)

Delusione olimpica annunciata

Dopo la decisione del Coni di ufficializzare la candidatura olimpica di Milano e Torino la delusione a Torino è palpabile “Una candidatura per noi incomprensibile, si tratta di andare a costruire ed edificare dove non ci sono gli impianti, mentre Torino era la meno costosa. Chi si assume questa responsabilità  la dovrà spiegare al Paese”, dice all’Ansa la sindaca Chiara Appendino. Commenta il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino: “Me lo aspettavo, purtroppo non è una sorpresa: sentivo puzza di bruciato dopo la decisione di Giorgetti di far saltare il tavolo a tre e, pochi minuti dopo, far emergere la candidature a due. Se è possibile, senza Torino, recuperare un ruolo per le montagne olimpiche torinesi, la Regione c’è”.

Il Coni ha scelto Milano e Cortina: Torino esclusa dai Giochi

Da parte del Coni è ufficializzata  la candidatura italiana per i Giochi olimpici invernali 2026: sarà quella di Milano-Cortina. Il presidente Giovanni Malagó lo ha comunicato ai governatori Fontana e Zaia di  Lombardia e Veneto. Così, dopo tanti tentennamenti e indecisioni Torino e’ rimasta esclusa.

Più di 14 mila per la Cappella della Sindone

Sono stati 14.000 i visitatori dei Musei Reali che non hanno voluto perdere l’occasione di ammirare la Cappella della Sindone, riappropriandosi del capolavoro di Guarini riaperto giovedì 27 settembre dal Ministro per i beni e le attività culturali Alberto Bonisoli a 21 anni dal disastroso incendio che minò gravemente la struttura

Per facilitare l’accesso, i Musei Reali hanno potenziato il servizio di accoglienza così da limitare quanto più possibile code e disagi al numeroso pubblico, che per questa speciale occasione ha avuto la possibilità di visitare tutto il complesso museale al prezzo di 3 Euro. La punta massima di visitatori si è registrata domenica 30 settembre con 5932 biglietti staccati; sabato invece sono stati registrati 4307 visitatori e venerdì 3707. A questi si aggiungono i 400 partecipanti all’inaugurazione e i 150 giornalisti accreditati. Un pubblico eterogeneo, composto da famiglie, turisti italiani e stranieri, giovani e giovanissimi. Ottimo riscontro di partecipazione anche per il convegno internazionale di studi Un capolavoro dell’architettura barocca. La Cappella della Sindone tra storia e restauro tenutosi presso l’’auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale con relatori di altissimo profilo. L’’appuntamento ha registrato il tutto esaurito già la settimana precedente, quando è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti iscritti. 700 persone hanno seguito le sessioni delle due giornate di lavori. Il convegno, trasmesso in streaming, è stato seguito in diretta da oltre 900 utenti in numerosi Paesi. “Siamo felici di questa risposta del pubblico – commenta Enrica Pagella, Direttrice del Musei Reali – che dimostra quanta attesa e quanto affetto circondino questo straordinario capolavoro. La riapertura della Cappella aggiunge un altro importante tassello al percorso che i Musei Reali hanno intrapreso e che nei prossimi anni li porterà a divenire uno dei più grandi complessi museali d’Italia. In questi giorni – conclude – i Musei hanno dimostrato la loro straordinaria potenzialità, sottolineata anche dal Ministro Bonisoli in questa visita. Un doveroso ringraziamento va ai nostri partner e ai nostri sponsor, alle autorità di sicurezza e anche ai tantissimi volontari di diverse associazioni che si sono prodigati in questi giorni per coadiuvarci nell’accoglienza dei visitatori nella Cappella, nei musei e nei giardini”.  Domenica 30 settembre è stata l’ultima sera per ammirare l’illuminazione notturna esterna colorata, ispirata ai colori della liturgia.  Da martedì la Cappella sarà inserita nel regolare percorso di visita dei Musei Reali di Torino.

(foto Daniele Bottallo)

Blocco traffico rinviato di una settimana

I divieti anti smog che sarebbero dovuti partire lunedì 1 ottobre a Torino,  in Piemonte e in tutta la Pianura Padana slittano probabilmente al lunedì successivo, ma si dovrà attendere l’esito del tavolo di lavoro di giovedì. La scelta è avvenuta dopo la decisione della Regione di inserire  deroghe per esentare dal divieto alcune categorie come gli ambulanti, gli artigiani e chi vive o lavora in una zona non servita dai mezzi pubblici. Questo lunedì potranno girare liberamente i veicoli euro 3 diesel.

E’ ufficiale: Chiamparino si ricandida in Regione

La  candidatura di Sergio Chiamparino alla presidenza della Regione Piemonte nella prossima primavera, ora è ufficiale. La direzione regionale del Pd piemontese ieri sera ha dato il via libera con voto unanime. sarà dunque ancora una volta l’ex sindaco delle Olimpiadi a guidare la coalizione di centrosinistra alle regionali . Il consigliere regionale dem  Daniele Valle, che si era proposto come candidato, appoggerà Chiamparino.

Appendino chiede chiarezza sulle Olimpiadi

Mentre la capogruppo leghista a Palazzo Lascaris, Gianna Gancia propone di inserire Sestriere al posto di Torino nel Tridente olimpico insieme a Milano e Cortina, la sindaca Chiara Appendino  chiede che ” il governo chiarisca una volta per tutte se vuole mettere le risorse per finanziare i Giochi. Nel caso in cui mettesse le garanzie chiedo nuovamente di valutare la candidatura unica di Torino e delle valli,  l’unica sostenibile, la meno costosa e rispettosa dei  principi del Cio”.

 

(foto: il Torinese)

Tav e strade, quali collegamenti per il Piemonte?

/

E’ definitivo il programma della Conferenza regionale sulle Infrastrutture, che si terrà venerdì 28 settembre nel centro congressi Torino Incontra. L’iniziativa è promossa  dal presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, per “presentare una valutazione approfondita dell’effetto del sistema delle infrastrutture nel futuro del Piemonte, con particolare riguardo a collegamenti ritenuti fondamentali per lo sviluppo del territorio come la realizzazione della linea ferroviaria ad alta capacità Torino-Lione e del Terzo Valico dei Giovi e il completamento dell’autostrada Asti-Cuneo”. Il programma prevede le relazioni dei professori Bruno Dalla Chiara, del Politecnico di Torino, e Roberto Zucchetti, dell’Università Bocconi di Milano, gli interventi di esponenti del mondo del lavoro e dell’impresa, una sessione conclusiva alla quale saranno tra gli altri presenti l’assessora alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità della Regione Lombardia, Claudia Terzi, e l’assessore alle Infrastrutture della Regione Liguria, Giacomo Raul Giampedrone. Chiude i lavori il presidente Chiamparino.

 

Il programma della Conferenza

Meteo, temperature in risalita

La scorsa notte è stata la più fredda di settembre, con temperatura sotto zero a 2.000 metri sui monti del Piemonte. Ma già da oggi le temperature tornano a risalire, secondo le previsioni meteo di Arpa – Agenzia regionale per la protezione ambientale. Termometro a -0.9 ad Alagna Valsesia, sul Colle Barant, a Usseglio, -0.7 a Ceresole Reale e -0.6 a Sestriere nel Torinese. A Torino città  il termometro è sceso a 13.2 gradi.

Montagna, bimbi sullo scuolabus con l’aiuto regionale

Circa 6 mila  studenti  potranno usufruire del buono scuolabus per le aree montane, grazie ad uno stanziamento di oltre 500 mila euro previsti dal “fondo regionale per la montagna”. Ogni studente  beneficerà di un contributo massimo di 120 euro che non potrà superare il 50 per cento del costo dell’abbonamento acquistato per raggiungere la sede scolastica. La notizia arriva dall’assessore all’Ambiente e Sviluppo della Montagna, Alberto Valmaggia nel rispondere a Palazzo Lascaris all’interrogazione del consigliere di Rete civica per Chiamparino, Alfredo Monaco.  “Il buono trasporto studenti in aree montane rappresenta certamente un  sostegno valido per le famiglie che scelgono di vivere nelle zone di montagna. Nel provvedimento di Giunta dello scorso luglio, non si fa però alcun accenno alla mobilità degli studenti delle scuole medie superiori residenti nei comuni montani al di sotto dei 600 metri che però devono raggiungere istituti scolastici al di sopra di tale soglia”- ha evidenziato nel corso dei question time il consigliere Monaco. “E’ un’iniziativa  a carattere sperimentale  – precisa l’assessore Valmaggia – volta alla promozione e salvaguardia del territorio montano e per questo motivo può solo riguardare chi risiede nei comuni montani. Per l’entità delle risorse a disposizione è stato necessario selezionare i potenziali utenti prevedendo una soglia demografica congrua (appunto i 600 metri) per poter accedere al contributo. Estendere il contributo a tutti i comuni montani indistintamente avrebbe vanificato la ragione e la consistenza economica del contributo. Le risorse saranno trasferite direttamente alle Unioni Montane alle quali potranno rivolgersi direttamente gli studenti evitando lungaggini burocratiche”.

 

www.cr.piemonte.it