PRIMA PAGINA- Pagina 380

Tennis & Friends, Salute e Sport  al “Circolo della Stampa Sporting”

/

Manifestazione Nazionale di Prevenzione Official Charity delle Nitto ATP Finals di Torino 2021

Sabato 25 e Domenica 26 settembre 2021 Corso Giovanni Agnelli 67/A

 

Torino, 25 settembre. TENNIS & FRIENDS – Salute e Sport, il progetto sociale che arriva per la prima volta nel capoluogo piemontese, per sostenere la prevenzione in veste di ”Official Charity” delle Nitto ATP Finals di Torino, ha inaugurato oggi il suo “Villaggio della Salute e dello Sport”, all’interno del quale il meglio dell’eccellenza sanitaria piemontese esegue oggi e domani dalle 10.00 alle 18.00 consulti medici, prestazioni specialistiche gratuite e vaccinazioni anti Covid 19.

Le famiglie possono usufruire di molteplici attività di intrattenimento: grazie alle Forze Armate è possibile sperimentare il free climbing su parete, mentre l’Aereonautica Militare mette a disposizione un simulatore di volo; da non perdere i match dei Tornei di Tennis e di Padel Celebrity.

Dallo Stadio del Tennis del prestigioso Circolo della Stampa Sporting, Veronica Maya, madrina storica di TENNIS & FRIENDS, affiancata dalla madrina della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, Cristina Chiabotto e dal Vice Presidente del Circolo della Stampa Sporting Andrea Pellisier ha presentato l’evento e illustrato il programma della due giorni, introducendo il discorso di apertura del Prof. Giorgio Meneschincherimedico specialista in Medicina Preventiva, Docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondatore di Tennis & Friends; che ha evidenziato quanto segue: “Bisogna recuperare quanto la pandemia ha bloccato in questo periodo attraverso gli screenigs e sostenere ed incentivare la popolazione a riattivarsi alla pratica sportiva, limitata dall’emergenza sanitaria mondiale”.

All’incontro con la Stampa, moderato dal giornalista sportivo e Vice Presidente del Circolo della Stampa Sporting Marco Francalanci, sono intervenuti Chiara Appendino, Sindaca della Città metropolitana di Torino; Fabrizio Ricca, Assessore allo Sport Regione Piemonte; Alberto Sacco, Assessore Commercio e Turismo Città di Torino; Dott. Giovanni Di Perri, Direttore SCdU Malattie Infettive, Ospedale Amedeo di Savoia; Dott. Carlo Picco, Direttore Generale ASL Città di Torino; Dott. Giuseppe Banna, Ricercatore in Oncologia Clinica Translazionale Fondazione Candiolo, Dott. Piero Fenu, Direttore Sanitario Istituto di Candiolo, IRCCS; Dott. Giovanni La Valle, Direttore Generale AOU, Città della Salute e della Scienza di Torino; Dott. Luca Stefanini, Direttore generale J Medical; Dott.ssa Elsa Viora, Presidente di AOGOI – Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani; Gianni Ocleppo, Presidente del Comitato d’Onore delle Nitto ATP Finals di Torino.

La Sindaca Chiara Appendino ha sottolineato l’importanza di accogliere a Torino la manifestazione TENNIS & FRIENDS che da 10 anni si occupa di prevenzione“Un appuntamento pienamente in linea con l’impegno delle istituzioni cittadine in tema di cura della persona e tutela della salute: obiettivi da favorire anche con iniziative di sensibilizzazione sull’adozione di stili di vita corretti e, elemento molto importante, promuovendo la pratica di attività sportive.Tennis & Friends – aggiunge la Sindaca – coniuga alla perfezione gli aspetti della salute e dello sport. Il suo programma, infatti, propone diversi eventi dedicati proprio a quelle tematiche ma, soprattutto, offre a tutti l’occasione di avvicinarsi, conoscere e provare uno sport, insieme all’opportunità di sottoporsi a un controllo di medicina sportiva e di ricevere tante informazioni utili al fine di condurre una vita sana.”

Nell’ambito dell’evento vengono premiate le Strutture Sanitarie: ASL Città di Torino, Istituto di Candiolo – IRCCS, Città della Salute e della Scienza, J Medical, SIGO – Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia per ringraziare il Personale Medico che, volontariamente, si è messo a disposizione per la realizzazione dei check up gratuiti e in generale per la dedizione alla professione medica profusa in questi mesi difficili connotati dalla pandemia.

Ha poi avuto luogo, la Cerimonia ufficiale di inaugurazione con il taglio del nastro, sempre alla presenza delle Istituzioni, delle Autorità, del Presidente Onorario di Tennis & Friends, Nicola Pietrangeli, del Presidente del Comitato Regionale Piemonte FIT, Vito Di Luca e dei Main Sponsor Eni, Intesa San Paolo e Peugeot; a conclusione la Fanfara delle Forze Armate ha eseguito l’Alzabandiera.

Molti i sostenitori e gli amici di TENNIS & FRIENDS presenti all’evento torinese:
Max Brigante, Vittorio Brumotti, Cristina Chiabotto, Piero Chiambretti, Nicolò De Vitiis, Emanuela Falletti, Junior Cally, Ciro Ferrara, Max Giusti, Fernanda Lessa, Veronica Maja, Claudio Marchisio, Massimo Mauro, Stefano Meloccaro, Matteo Monaco, Diego Nargiso, Pavel Nedved, Stefano Pescosolido, Nicola Pietrangeli, Alessandro Rosina, Mara Santangelo, Gabriele Simonetti, Graziano Siligardi, Marco Tardelli.

Il Tour 2021 di TENNIS & FRIENDS si concluderà il 9 e 10 ottobre a Roma, nella prestigiosa cornice del Foro Italico, con i festeggiamenti del decimo anno di attività. A questo link alcune anticipazioni sull’evento che potrà contare su numerose presenze istituzionali, culturali, del mondo dello sport e dello spettacolo.

TENNIS & FRIENDS è social: Facebook: @tennisandfriends Instagram: @tennisandfriends Linkedin: Tennis and Friends Youtube: Tennis and Friends

Accoltella decine di volte la compagna e tenta il suicidio con la varichina

Un uomo ha tentato  di uccidere la compagna con decine di coltellate a Caluso, nella casa in cui abitavano da pochi giorni

23 anni, nigeriano, il giovane è stato arrestato prima che tentasse di uccidersi ingerendo varichina. La compagna, una connazionale, 21 anni, è gravemente ferita. I vicini hanno sentito le urla  e hanno chiamato i carabinieri. L’aggressore stava scrivendo una lettera spiegando il gesto.

A tu per tu con Leonardo, una mostra svela i disegni del genio da Vinci E c’è anche il celebre Autoritratto

 

Dal 25 settembre al 3 ottobre i Musei Reali di Torino aprono le porte della Biblioteca Reale per ammirare un’esposizione straordinaria del Codice sul volo degli uccelli e dei 13 disegni

 Architetto, anatomista, pittore, visionario: l’incredibile e poliedrico genio di Leonardo da Vinci torna protagonista ai Musei Reali che dal 25 settembre al 3 ottobre 2021 propongono un’esposizione straordinaria del Codice sul volo degli uccelli e dei 13 disegni, tra i quali anche il celebre Autoritratto. Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio e in occasione dell’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione della volta affrescata della Biblioteca Reale, realizzata grazie al sostegno della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, la mostra A tu per tu con Leonardo racconta un insieme di opere di eccezionale valore, che documenta l’attività del grande maestro del Rinascimento italiano dagli esordi della sua carriera a Firenze fino agli studi milanesi dedicati alle macchine, all’anatomia, alle proporzioni e alle espressioni del volto umano, per arrivare al sogno del volo.


Tutti i giorni, dalle 9 alle 20, i visitatori saranno condotti da guide esperte a scoprire da vicino il corpus leonardesco: il lavoro dell’artista e la sua infaticabile ricerca della perfezione affiorano dai tratti vergati con la pietra rossa o nera, a penna o a inchiostro, sfumati con rapidi colpi di pennello o resi voluminosi dai tocchi di biacca. Il disegno, grazie alla sua intrinseca versatilità, che lo rende adattabile sia all’analisi approfondita dei dettagli che a una rapida sintesi formale, è uno dei mezzi espressivi preferiti da Leonardo da Vinci che lo usa per tutto il corso della sua vita. L’esposizione è un’occasione unica per osservare, a distanza di secoli, le tracce del processo creativo che, da un fugace guizzo, concretizza e fissa l’idea sulla carta.

L’esperienza sarà preceduta da un’introduzione alla storia della collezione e alle vicende che hanno determinato l’arrivo a Torino dei preziosi disegni e dalla visita al salone aulico della Biblioteca, progettato dall’architetto regio Pelagio Palagi e affrescato dai pittori Angelo Moja e Antonio Trefogli. L’elegante manica ottocentesca, che oggi ospita migliaia di volumi antichi, è stata infatti oggetto di un intervento da parte dei Soci della Consulta che hanno promosso il rinnovamento dei corpi illuminanti, ora più efficienti e dai consumi contenuti, per valorizzare al meglio l’intero ambiente e mettere in risalto le decorazioni della volta.

 

L’evento avvia una rinnovata modalità di esposizione dell’importante nucleo di opere di Leonardo, le cui possibilità di fruizione pubblica sono condizionate dalle particolari caratteristiche delle opere su carta, particolarmente fragili e sensibili alle variazioni di temperatura e umidità e alla luce, che rendono necessari tempi di esposizione brevi, seguiti da adeguati periodi di riposo conservativo. Considerato il grande interesse del pubblico, infatti, i Musei Reali hanno scelto di concedere più frequentemente ai visitatori l’occasione di ammirare questi capolavori. A partire dal prossimo anno la mostra A tu per tu con Leonardo sarà visitabile tutti gli anni nella settimana di Pasqua nelle date 16-24 aprile 2022, 8-16 aprile 2023, 30 marzo-7 aprile 2024 e 19-27 aprile 2025.

 

“A più di 500 anni dalla sua morte, il talento di Leonardo da Vinci continua ad essere una fonte di illimitata ispirazione. Le sue molteplici intuizioni, opere e invenzioni sono capaci ancora oggi di sorprenderci e influenzarci, testimonianze dell’inesauribile curiosità che ha sempre alimentato la ricerca del grande maestro – spiega Enrica Pagella, Direttrice dei Musei Reali -. Questa esposizione vuole essere una guida per affacciarsi sul mondo di un sommo artista che ha fatto della conoscenza e della sperimentazione una legge di vita”.

 

La storia sabauda della collezione leonardesca ha origine nel 1840 quando il Re Carlo Alberto acquista da Giovanni Volpato, mercante d’arte di origini piemontesi appena rientrato in Piemonte dopo alcuni anni di attività all’estero, 1585 disegni di grandi maestri italiani e stranieri. Fulcro della fortunata acquisizione è la sezione dei tredici disegni autografi di Leonardo da Vinci, fogli eterogenei per soggetto e cronologia, al culmine dei quali si pone l’opera più famosa della raccolta, e uno dei pezzi più noti della sua intera produzione: il Ritratto di vecchio, ritenuto l’Autoritratto del grande maestro.

 

I tredici disegni ripercorrono l’intera carriera artistica del genio da Vinci, dagli esordi intorno al 1480 fino agli ultimi anni di attività, 1515-17 circa, documentando l’intero panorama dei suoi interessi e delle sue sperimentazioni. Alcuni disegni sono in relazione con opere note e celebrate del maestro, dalla Battaglia d’Anghiari alla Vergine delle Rocce; altri ne testimoniano progetti mai realizzati, dai monumenti Sforza e Trivulzio alla statua di Ercole per Piazza della Signoria.

 

Nel 1893 la collezione leonardesca si arricchisce di un altro fondamentale documento, il Codice sul volo degli uccelli, donato ad Umberto I dal collezionista e studioso russo Teodoro Sabachnikoff. Il piccolo quaderno di appunti sul volo, scritto tra il 1505 e il 1506, era stato più volte trafugato e smembrato in seguito alla dispersione dei manoscritti di Leonardo seguita alla morte del loro primo erede e custode, Francesco Melzi, giungendo a Torino a fine Ottocento ancora mutilo di quattro carte. I fogli mancanti sono stati ritrovati sul mercato antiquario nel 1920 dal ginevrino Enrico Fatio, il quale, dopo averli acquistati, li ha donati al Re Vittorio Emanuele III, permettendo così la ricomposizione del prezioso codice. Il manoscritto, oltre a indagare il tema del volo degli uccelli, reca le riflessioni di Leonardo sulla macchina per il volo, sui problemi di meccanica, di idraulica, di architettura, di anatomia, di disegno di figura, intrecciandosi e intersecando questioni cruciali dei suoi studi.

 

Dal 25 settembre, presso il bookshop dei Musei Reali, sarà inoltre disponibile la guida breve alla collezione dei disegni di Leonardo da Vinci, realizzata con il sostegno della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino come strumento di approfondimento delle opere del grande maestro e di supporto alla visita del corpus della Biblioteca Reale.

MUSEI REALI TORINO

www.museireali.beniculturali.it

 

Orari

Da sabato 25 settembre a domenica 3 ottobre 2021, dalle 9 alle 20.

La biglietteria è aperta dalle 9 alle 18.

 

Biglietti

Intero: 20 euro

Ridotto per gruppi con guida privata: 18 euro + prenotazione (non acquistabile on line)

Ridotto per tutti i possessori di Abbonamento Musei, Torino e Piemonte Card, Royal Card: 13 euro

 

I biglietti possono essere acquistati in biglietteria oppure online su www.museireali.beniculturali.it e www.coopculture.it. Per informazioni: info.torino@coopculture.it.

 

L’ingresso alla mostra è in piazza Castello 191, previo ritiro del biglietto e controllo Green Pass presso la biglietteria in piazzetta Reale 1.

 

Accesso con Certificazione verde Covid-19

In ottemperanza alle disposizioni governative previste per tutti i luoghi di cultura italiani (D.L. 23 luglio 2021 n. 105), dal 6 agosto 2021 è richiesta la Certificazione Verde (Green Pass) per accedere al complesso dei Musei Reali, corredata da un documento di identità valido. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con una certificazione medica specifica. In mancanza di Green Pass e di un documento valido non sarà possibile accedere ai Musei e il biglietto acquistato non sarà rimborsato. Per maggiori informazioni sulla Certificazione verde COVID-19 – EU digital COVID consultare il sito www.dgc.gov.it.

Il Green pass non è necessario per l’ingresso ai Giardini Reali e alla Corte d’Onore, salvo che in occasione di eventi in cui siano previsti accredito e prenotazione obbligatoria (concerti, serate musicali).

Rimangono in vigore le prescrizioni di sicurezza anti-Covid: è obbligatorio indossare la mascherina; lungo il percorso sono disponibili dispenser di gel igienizzante, mentre le sale hanno una capienza contingentata nel rispetto della distanza fisica prevista per la sicurezza dei visitatori.

Il ritorno di Expocasa. All’Oval tante idee per l’abitare

Idee per l’abitare, home design, soluzioni per la qualità abitativa

Dal 25 settembre al 3 ottobre 2021

Oval Lingotto Fiere, Torino

 

È la ritrovata centralità dello spazio abitativo il cuore di Expocasa 2021, il Salone dell’arredamento di Torino, in programma dal 25 settembre al 3 ottobre, che raccoglie le migliori proposte per la casa, l’home design e le soluzioni per la qualità dell’abitare.

 

Green, design e sostenibilità sono le tre parole d’ordine di questa nuova edizione della manifestazione, la 58°, che nasce nel segno del profondo rinnovamento. Sulla scia della pandemia che ha modificato il nostro rapporto con la casa e alla luce dei profondi cambiamenti del mercato, Expocasa fa sua l’esigenza del pubblico aprendosi a un ventaglio di proposte in linea con i nuovi stili di vita, tutte presentate negli spazi dell’Oval Lingotto Fiere su 20.000 metri quadrati di spazio espositivo attraverso la presenza di oltre cento espositori e duecento marchi.

 

Questa nuova edizione di Expocasa prende il via dal successo della precedente, una delle poche manifestazioni fieristiche tenutasi a Torino nel 2020 e l’unica esclusivamente in presenza, divenuta modello di lavoro anche per altre fiere italiane e internazionali. Premiata dal pubblico e dagli espositori, Expocasa, il salone dell’arredamento di Torino, sceglie ancora l’autunno e si presenta in una formula espositiva con numerose novità accompagnata dalle riconferme dei più importanti brand dell’arredamento e dell’home design, che saranno raccontati dai loro partner del territorio, stimolando ulteriormente l’intero comparto economico.
Un aspetto fondamentale sancito anche dall’inserimento di Expocasa all’interno di Torino design of the city, progetto della città di Torino e del tavolo del design che mette a sistema il ruolo centrale del design sul territorio, in un unico grande calendario di attività che va dal 15 settembre al 31 ottobre 2021.

 

Le novità dell’edizione 2021 di Expocasa
GREEN E VERDE. Era già una tendenza, ma negli ultimi 18 mesi è diventata una necessità: oggi abbiamo provato quanto un ambiente verde migliori la qualità di vita. Il pubblico troverà tante idee e soluzioni per balconi, terrazzi e appartamenti e un calendario di incontri di approfondimento dedicati al green lifestyle, a cura dell’Associazione Sguardo nel Verde.
EXPOLUCE. Focus sull’illuminazione, uno degli elementi che più può contribuire al benessere domestico e alle sue funzionalità. Uno speciale spazio espositivo permetterà di approfondire questo aspetto mettendo a confronto le diverse modalità di illuminazione domestica, anche in considerazione del consumo e dell’impronta ecologica, con un occhio anche all’estetica. “Il design dello stand combina superfici dalle linee pulite e volumi geometrici, materiali materici e colori dai toni chiari ed ariosi, per creare un ambiente fresco e distintivo, connesso alla natura del cielo e fornire lo sfondo neutro ideale per la vita moderna e il variegato mondo della luce“, le parole della architectural light designer Giusy Gallina, curatrice dell’area.
WALLPAPER. Con pattern sempre più in linea con i trend del momento, dai disegni geometrici a quelli tropical e floreali, la carta da parati oggi è tornata sul mercato in maniera importante anche grazie alla sua versatilità di utilizzo (si adatta agli interni sia agli esterni) e a una rinnovata tecnologia che l’ha resa impermeabile e lavabile, facendola sbarcare anche in cucina e in bagno. Grazie alla sua elasticità nell’utilizzo e alla velocità nell’applicazione, è molto apprezzata dagli interior designer e da tutti coloro che vogliono ripensare un ambiente in poco tempo e in maniera efficace.
DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA PIEMONTESE. Il comparto della rubinetteria e valvolame, uno dei due distretti industriali di settore presenti sul territorio italiano, rappresenta un fiore all’occhiello dell’industria manifatturiera dell’Alto Piemonte. Costituito da oltre 400 imprese, concentrate prevalentemente nelle province di Novara, Vercelli e Verbano Cusio Ossola, esprime un tessuto produttivo fortemente innovativo e vocato all’export, con un’occupazione che supera gli 8.700 addetti (al netto dell’indotto). Expocasa, in collaborazione con la CAMERA DI COMMERCIO MONTE ROSA LAGHI ALTO PIEMONTE e ALGI, sarà l’occasione per metterne in evidenza alcune aziende, valorizzando uno dei distretti industriali piemontesi d’eccellenza.
SAFE&CLEAN AREA. La recente situazione pandemica ci ha insegnato l’importanza di una corretta igienizzazione degli ambienti e ha fatto emergere la necessità di nuovi strumenti e nuovi spazi dedicati al mantenimento della pulizia domestica. Questo focus di Expocasa permetterà di individuare le soluzioni più corrette per la propria casa, sia in termini di pulizia sia di nuovi accessori, come ad esempio le scarpiere da ingresso.
HOME SERVICE. Uno spazio speciale sarà riservato a tutti quei servizi che non si possono affidare al caso: abbiamo bisogno di professionisti per i traslochi, le manutenzioni, le consulenze e, più in generale, le prestazioni che mettono al centro il valore della nostra casa.

 

EXHIBITION

ADI INDEX 2019/20: IL DESIGN PER L’ABITARE A TORINO. In cerca di ispirazione? Allora la cosa migliore è volgere lo sguardo al meglio! L’ ADI – Associazione per il Disegno Industriale – Delegazione Piemonte Valle d’Aosta con EXPOCASA 2021 propone una mostra con le eccellenze del design – nel nostro territorio – presentate all’INDEX 2019/20: prima selezione per concorrere al riconoscimento del “Compasso d’Oro“. L’esposizione raccoglie i prodotti per l’abitare che si sono distinti per: originalità, innovazione funzionale e tipologica, processi di produzione, materiali impiegati, la loro sostenibilità e per la loro sintesi formale.
OGGETTI D’ARREDO. Della tradizione o di modernariato, sicuramente iconici. Questa edizione del Salone dell’arredamento di Torino propone al proprio ingresso una mostra dei migliori prodotti di arredo contemporaneo e iconico a cura degli espositori di Expocasa. Una mostra per raccontare ancora più da vicino le caratteristiche estetiche, funzionali ed ergonomiche dei prodotti industriali o artigianali che fanno di un appartamento una casa.
TIMES NEW YOMAN BY NEWTAB. In Expocasa spazio anche ai giovani designer grafici con l’esposizione di “Times New Yoman”, un progetto di NewTab Studio che si pone l’obiettivo di sperimentare il linguaggio memetico, indagandone le prassi tradizionali e trasformandole in un prodotto visivo preciso, creando meme che sembrino dei poster (e viceversa).
LA TANA DEL BOOMER BY XMAS COMICS. Tradizionali o innovative? Sicuramente pensate per assolvere a più funzioni: le camerette per ragazzi sono diventate delle vere ‘tane’, sì camere da letto, ma anche per lo studio e pensate per lo svago. E allora spazio alla tecnologia. A Expocasa 2021 ecco la ‘tana del boomer’, in collaborazione con Philips HUE luce connessa e Lega Esport, dedicata agli appassionati di videogaming. Nei weekend la tana del boomer ospiterà streammer che giocheranno in diretta. Ma non on basta un pc da gaming per trasformare una cameretta in una “tana da boomer”, occorre studiare perfettamente l’ambiente in ogni suo dettaglio. Inoltre, per le ragazze ed i ragazzi di oggi, ma soprattutto quelli di ieri, un’intera area dedicata ai “cabinati degli anni 80”, che permetterà a tutti i visitatori di divertirsi con i migliori videogiochi di quegli anni.

 

NOVITÀ ASSOLUTE
BUSINESS LOUNGE: GL events Italia crede nel ruolo delle fiere come strumento di business a supporto dell’economia, infatti Expocasa, a supporto del rilancio del settore, riserva in questa edizione un’intera area lounge per i migliori appuntamenti di business, per espositori e per agenti e rappresentanti del territorio. In quest’area le allieve e agli allievi dell’istituto professionale G. Colombatto supporteranno lo staff hospitality e potranno – finalmente in presenza – mettersi in gioco in prima persona.
VIRTUAL TOUR EXPOCASA 2021: Expocasa 2021, in collaborazione con ZIP Progetti, sarà interamente digitalizzata con tecnologia 360°: al termine della manifestazione sul sito expocasa.it sarà infatti possibile fino alla prossima edizione rivivere la fiera in digitale, muovendosi (con un mouse) fra gli stand e le mostre. Il Virtual Tour è infatti un nuovo strumento di comunicazione di forte impatto, che permette di creare percorsi da esplorare grazie alle fotografie panoramiche a 360°. L’ambiente rappresentato è arricchito con la Realtà Aumentata: l’utente potrà interagire con l’ambiente acquisendo informazioni aggiuntive sugli elementi presenti.

 

Ma la formula rinnovata di Expocasa non finisce qui. Accanto al percorso espositivo, il Salone prevede un intenso programma di corsi, workshop e attività per tutti con protagoniste le tendenze più interessanti dell’home lifestyle, tenuti da esperti del settore. Nei nove giorni di manifestazioni tante le proposte, per tutti i gusti e le esigenze: dai suggerimenti dell’interior designer alle regole dell’accoglienza in casa, dal green care e pillole per avere appartamenti, balconi e terrazzi belli e buoni ai focus sul Superbonus 110% e Bonus Mobili 2021. Inoltre, in linea con le tendenze attuali, spazio al decluttering o arte del riordino. Tra questi si segnala che il giorno 30 settembre dalle 17.00 alle 19.00 Expocasa ‘esce’ dal quartier generale dell’Oval Lingotto per approdare alla Rinascente, nel cuore pulsante della città. Qui, fra i marchi pregiati; l’architetta e interior designer Sara Togni svelerà a clienti e curiosi l’arte del decluttering: i segreti su come organizzare e rendere più funzionali gli armadi di casa.

 

E per i più piccoli? Anche per questa edizione non poteva mancare un’area dedicata ai bambini dai 2 ai 12 anni, per offrire a tutta la famiglia la possibilità di vivere Expocasa in maniera unica e rilassata. Da sabato 25 settembre a domenica 3 ottobre sono in programma moltissime attività creative, spettacoli in inglese, laboratori di cucina, laboratori artistici e sull’alimentazione, attività di sensibilizzazione ai temi della Sicurezza e del Primo Soccorso, letture e laboratori di racconti, a cura dell’Associazione Radici e Ali e Kids&Us.

 

L’accesso a Expocasa sarà, anche per il 2021, gratuito per i visitatori, previo accredito sul sito o all’ingresso; una scelta precisa dell’organizzatore GL events per permettere il più ampio accesso possibile in totale sicurezza al Salone dell’arredamento di riferimento di tutto il nord ovest d’Italia. La totale attività del Salone sarà regolata da un protocollo Covid realizzato in collaborazione tra AEFI – Associazione Esposizioni e Fiere Italiane e il gruppo GL events e riguarderà tutti, siano espositori, visitatori o lavoratori e collaboratori dell’organizzazione.

 

Dunque Expocasa 2021 sarà un Salone ripensato per permettere sia agli espositori sia ai visitatori di vivere l’esperienza rivolta al futuro: “Le nuove esigenze ci hanno imposto una riflessione – sottolinea Fulvia Ramello, responsabile di Expocasa. Il mercato si muove velocemente e così anche le richieste del pubblico che oggi è più che mai orientato alla ricerca del verde e della qualità. Si tratta di un forte ripensamento per una delle manifestazioni più longeve d’Italia che negli anni ha sempre cercato di intercettare le nuove esigenze mettendole a disposizione del pubblico. Il grande successo dell’edizione 2020 è stato importante. Oltre a uno straordinario risultato di pubblico e di volume d’affari per gli espositori, è stato anche un modello preso da esempio nell’intero comparto fiere, non solo italiano, a conferma che lo svolgimento delle manifestazioni nel rispetto di visitatori e dei protocolli covid sono possibili e auspicabili”.
L’edizione 2021 di Expocasa sarà patrocinata dall’ADI Piemonte e Valle D’Aosta – commenta Carlo Malerba, Presidente di ADI Piemonte e Valle D’Aosta. La delegazione territoriale della storica Associazione per il Disegno Industriale parteciperà all’evento per la prima volta, garantendo alla manifestazione un supporto creativo e culturale, perseguendo cosi un fine più generale mirato a sostenere e valorizzare le piccole e grandi eccellenze locali del settore”.

Expocasa è organizzato da GL events Italia con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e con la collaborazione di Camera di commercio di Torino e Città di Torino.

GL events esprime un particolare ringraziamento a tutti i numerosi partner, fra cui: ADI, AIPI, Intesa San Paolo Casa, Alleanza e Rinascente, Zip Progetti, 100 Idee per Ristrutturare, Sguardo nel Verde, Radici e Ali, Kids & Ads, Ristopiù, Caffè 10 e lode, Volverte.

 

————————–

Expocasa 2021

Da sabato 25 settembre a domenica 3 ottobre 2021

Torino – Lingotto Fiere, Oval (via Giacomo Matté Trucco, 70)

 

Accesso gratuito previa registrazione sul sito www.expocasa.it o all’ingresso 

L’evento è organizzato nel rispetto di tutte le misure sanitarie con riferimento alla normativa vigente e al protocollo Covid realizzato da AEFI – Associazione Esposizioni e Fiere Italiane e gruppo GL events che prevede: biglietti touchless, l’esibizione del Green pass, la misurazione della temperatura, l’obbligo di tenere la mascherina in tutti gli spazi del Salone, il rispetto del distanziamento sociale e divieto di assembramenti, il controllo dei flussi in entrata e uscita.
Tutte le informazioni relative al protocollo di sicurezza sono consultabili alla pagina: http://bit.ly/protocollo-covid-expocasa.

 

www.expocasa.it

FB: @ExpocasaTorino/ IG: @expocasatorino

Covid Piemonte, il bollettino di sabato 25 settembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 215 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 65 dopo test antigenico), pari allo 0.6% di 36.696 tamponi eseguiti, di cui 31.326 antigenici. Dei 215 nuovi casi, gli asintomatici sono 122 (56,7%).

I casi sono così ripartiti: 83 screening, 104 contatti di caso, 28 con indagine in corso, 1 importato dall’estero.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 382.201,così suddivisi su base provinciale: 31.330 Alessandria, 18.184 Asti, 12.064 Biella, 55.089 Cuneo, 29.725 Novara, 203.609 Torino, 14.261 Vercelli, 13.636 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.574 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.729 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 23 ( invariati rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 193 (+12 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.606.

I tamponi diagnostici finora processati sono 7.002.082(+36.696 rispetto a ieri), di cui 2.154.096 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.755

1 decesso di persona positiva al test del Covid-19 (0 di oggi) è stato comunicato oggi dall’Unità di Crisi della Regione (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa 11.755 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.572 Alessandria, 717Asti, 434 Biella, 1.460 Cuneo, 947 Novara,5.618 Torino, 532 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

366.624 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 366.624 (+165 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.401 Alessandria, 17.234 Asti, 11.517 Biella, 53.121 Cuneo, 28.596 Novara, 195.989 Torino, 13.594 Vercelli, 13.167 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.491 extraregione e 2.514 in fase di definizione.

“Non c’è un pianeta B” i giovani dei Fridays for Future in piazza a Torino

A migliaia i giovani questa mattina al corteo colorato dei Fridays for Future

E’ stato il primo appuntamento dell’anno con lo sciopero globale per il clima. Il serpentone colorato è partito da piazza Statuto.

I partecipanti hanno invitato i cittadini a leggere i programmi delle diverse coalizioni: “importanti non sono le vaghe promesse di intervento, ma una lista di misure precise, rapide e puntuali da adottare come un cronoprogramma che indichi di quanto è in quanto tempo devono essere abbattute le emissioni”. Il corteo si è snodato in piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, via Pietro Micca, per concludersi in Piazza castello. Tra gli  slogan: “La nostra casa sta andando a fuoco”, “Non c’è un pianeta B”.

Il rapporto della Dia: “Piemonte territorio eletto dalle mafie”

 “Il Piemonte è un territorio eletto dalle mafie, in particolare della ‘ndrangheta”. Così la Direzione distrettuale antimafia, che nel suo rapporto semestrale conferma come la criminalità organizzata in Piemonte si è rafforzata.

Il rapporto spiega come dalle prime cellule di ‘ndrangheta si è giunti, nel tempo, a veri e propri locali che senza abbandonare il florido settore del narcotraffico non disdegnano anche  condotte violente e  azioni estorsive finalizzate per controllare il territorio, “inquinando il tessuto economico anche grazie a una diffusa corruttela”.

    La relazione della Dia evidenzia poi “commistioni tra le consorterie criminali e i gangli della pubblica amministrazione”. In provincia di Torino sono varie le locali operanti, si legge nella  relazione, anche se “non è ancora acquisita completa e diffusa consapevolezza di questa pericolosa presenza”. Centinaia le confische effettuate o in corso.

Il bollettino Covid di venerdì 24 settembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,45

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 213 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 70 dopo test antigenico), pari all’0,8% di 26.497 tamponi eseguiti, di cui 21.262 antigenici. Dei 213 nuovi casi, gli asintomatici sono 118 (55,4%).

I casi sono così ripartiti: 85 screening, 92 contatti di caso, 36 con indagine in corso, 5 importati dall’estero.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 381.986,così suddivisi su base provinciale: 31.309 Alessandria, 18.168 Asti, 12.056 Biella, 55.064 Cuneo, 29.706 Novara, 203.503 Torino, 14.255 Vercelli, 13.628 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.573 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.724 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 23 ( invariati rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 181 (+5 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.569.

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.965.386 (+26.497 rispetto a ieri), di cui 2.145.968 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.754

Tre decessi di persona positiva al test del Covid-19 (nessuno di oggi) comunicati oggi dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa 11.751 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.572 Alessandria, 717Asti, 434 Biella, 1.459 Cuneo, 947 Novara,5.618 Torino, 532 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

366.459 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 366.459 (+241 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.388 Alessandria, 17.226 Asti, 11.514 Biella, 53.089 Cuneo, 28.576 Novara, 195.916 Torino, 13.587 Vercelli, 13.161 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.490 extraregione e 2.512 in fase di definizione.

Parametri in miglioramento, il Piemonte resta in zona bianca

I dati del Pre-Report settimanale Ministero Salute – Istituto superiore sanità

Nella settimana 13-19 settembre, in Piemonte, il numero dei nuovi casi segnalati risulta stabile rispetto alla settimana precedente. La percentuale di positività dei tamponi scende dal 2% all’1% e anche l’Rt puntuale calcolato sulla data di inizio sintomi si abbassa a 0.83 (era 0.91).
In calo anche il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva che passa dal 4% al 3%, mentre resta stabile al 3% quello dei posti letto ordinari.
Aumentano lievemente i focolai attivi, ma diminuisce il numero di persone non collegate a catene di trasmissione note. Il valore dell’incidenza e il numero dei ricoveri ancora contenuti concorrono favorevolmente a mantenere la nostra regione in zona bianca.

Sciopero Globale per il Clima: Fridays for Future scende in piazza a Torino

venerdì 24 settembre Fridays for Future scende nelle piazze per lo Sciopero Globale per il Clima.

“Dopo tre anni da quando hanno iniziato a scioperare, i responsabili politici continuano a parlare, parlare, parlare. Facendo credere che si stia facendo qualcosa, quando è l’esatto contrario: il 2021 è previsto essere l’anno con le emissioni più alte di sempre.”

Così sostiene il movimento chiedendo  che “questa crisi venga affrontata realmente, e non a parole. E sta mettendo un’enfasi speciale sulle diseguaglianze e le ingiustizie tra i Paesi e anche all’interno degli Stati stessi. I paesi del Nord globale devono prendersi le proprie responsabilità aiutando i paesi più colpiti da questa crisi che non hanno causato”.

“Anche dopo che il mondo intero è stato testimone di una pandemia, stiamo ancora lottando per i nostri diritti di base come aria, cibo e acqua sani. Ma i nostri diritti sono più di questo. Non c’è uguaglianza finché l’intera crisi non viene gestita con l’approccio intersezionale e tutta l’oppressione sociale sistematica viene risolta. È così impossibile vedere che l’uomo non è il padrone del mondo? Stiamo perdendo tempo e stiamo perdendo le nostre vite a causa dell’avidità delle élite del Nord globale e delle loro guerre di potere. Sono in gioco il nostro presente e il nostro futuro.” dice Atlas Sarrafoglu, Turchia.

In Italia ci saranno manifestazioni nelle città: 

– Torino  Piazza Statuto 9:30

– Alessandria  Piazza Marconi 9:00

– Ancona  Teatro delle Muse  10:00

– Andria   Largo Torneo   9:00

– Avellino Via Colombo 9:00

– Aversa  Piazza Municipio 10:00

– Aosta Arco di Augusto 9:00

– Arezzo Piazza della Libertà ore 9:00

– Asti davanti al Comune  10:00

– Bari piazza della prefettura  9:30

– Bergamo 7:30 Flash Mob in Piazzale Guglielmo Marconi – 11:30 manifestazione statica in Piazza Vittorio Veneto – 15:30 Flash Mob sulle mura

– Bologna  Piazza Verdi  9:00

– Bolzano  Piazza Tribunale / Gerichtsplatz, alle 11:00

– Brescia  Piazzale Arnaldo 9:00

– Brindisi  Stazione  8:30

– Cagliari piazza dei Centomila  9:00

– Campobasso Terminal Bus 9:30

– Casteddu (Cagliari)  piazza dei Centomila  9:00

– Cassino Piazza Vittorio Veneto  9:00

– Catania  Piazza Teatro Massimo 9:00

– Catanzaro Piazza Matteotti alle 9:15

– Chieri  Liceo Monti  8:00

– Chieti   Piazzale Mazzini (Villa Comunale)  9:30

– Comiso  Piazza del Popolo  9:00 / Vittoria (RG)

– Cuneo Parco della Resistenza 9:00

– Cuveglio  Palazzo Verbania, via Dante Alighieri 5, 9.00 (Luino)

– Ferrara  Porta degli Angeli 9:00

– Firenze Piazza S.Maria Novella  9:30

– Forlì Piazzale della Vittoria 9:00

– Genova  Piazza Brignole 9:00

– Gorizia Parco della Rimembranza 10:00

– Lecce  Piazza Sant’Oronzo  10:00

– Lucca piazzale Verdi alle 9:30

– Luino Palazzo Verbania 9:00

– Macerata davanti ai cancelli 9:00

– Mantova Piazza Sordello  10:00

– Massa Comune di Massa alle 9:30

– Messina Piazza Duomo 9:00

– Milano Largo Cairoli  9:00

– Modena Parco cittadino Novi Sad 18:00

– Mogliano Veneto Skate park via Colelli  8:00

– Montecchio Parchi Montecchiesi 9:30

– Monza  Piazza Trento e Trieste  9:00

– Napoli  Piazza Dante 9:00

– Novara Piazza Garibaldi 8:30

– Palermo  Piazza Giuseppe Verdi  9:30

– Padova Piazzale stazione 9:00

– Pavia Piazza della Vittoria 9:30

– Parma Piazzale Rondani 9:00

– Pescara Comune 8:30 e Piazza Unione 10:45

– Piacenza Piazza Cavalli 9:00

– Pisa   Piazza Guerrazzi   9:00

– Prato Piazza delle Carceri   9:00

– Ravenna Piazza Kennedy  9:00

– Reggio Emilia Parco del Popolo(giardini) 9:30

– Rimini Parco Marecchia  18:00

– Roma  Piazza Vittorio Emanuele  9:30

– Sanremo  Piazza Colombo  10:30

– Sassari  Piazza Castello 9:00

– Schio  Piazzale Summano 8:00

– Siena Piazza del Campo  10:00

– Taranto Corso Due Mari (marinai) 17:00

– Trento Via Verdi 9:00

– Treviso Stazione dei treni 8:00

– Trieste Piazza Verdi 15:00

– Udine Piazzale Cavedalis 8:00

– Varese  Piazza Monte Grappa 10:00

– Venezia  Piazzale Roma ore 9:00

– Verona  Piazza Cittadella 9:00 

– Viareggio Piazza Mazzini 9:00

– Vicenza Piazzale Stazione 9:00

– Vimercate indirizza a Milano o Monza (poi 26 settembre, piazza 9:30)

Gli scioperi avverranno in tutta Italia nel rispetto delle misure sanitarie.

E aggiungono che non possiamo aspettare. “Il momento migliore per agire sarebbe stato 30 anni fa, ma il secondo momento migliore è OGGI. È una responsabilità, ma anche un’OPPORTUNITÀ STORICA. Non risparmiare energie, non aspettare, dai il massimo questa volta, perchè c’è bisogno di tuttə”, ha detto Giacomo, da Forlì.