Cinquecento iscritti in Piemonte nei primi 10 giorni di vita, oltre 100 delegati all’Assemblea congressuale regionale, una trentina di delegati in partenza per Roma per il congresso Nazionale del 18-19 febbraio. Questi i numeri del nuovo movimento politico per ora denominato Polo Sovranista ,tenuto a battesimo domenica da due protagonisti della politica Nazionale quali Gianni Alemanno e Francesco Storace, già Ministri e Presidenti di Regioni o Sindaci della Capitale. Alla manifestazione hanno partecipato i segretari regionali di tutti i partiti del Centro Destra. Da Zanetta (Direzione Italia) a Barosini (UDC), da Vigna (Lega Nord) a Carmagnola (CDU) per finire con Vignale (FI) e ha visto la presenza dei referenti piemontesi, Alessandro Bego, l’ex capogruppo di An in regione, Ennio Galasso, e l’ex consigliere regionale Marco Botta.
Massimo Iaretti
La storia infinita dei conti comunali sballati sta superando ogni limite: dopo la segnalazione della Corte dei Conti, c’è davvero da domandarsi: eravamo prima e siamo governati ora, da incompetenti?
raffazzonato sia da parte dell’amministrazione Pd, sia da parte di quella M5S. Il Comune è come una grande azienda. Se in una impresa la gestione dei conti fosse così improvvisata e imprecisa – e mi riferisco sia alla gestione Fassino, sia a quella iniziale di Appendino – i responsabili sarebbero licenziati. Il problema è che a pagare sono sempre i cittadini che si trovano già alle prese con una crisi economica preoccupante e con la relativa disoccupazione. Pd e M5S hanno dimostrato e stanno dimostrando il fallimento politico delle loro amministrazioni. La sindaca Appendino riferisca in Consiglio comunale e spieghi ai torinesi come intende reperire i 30 milioni necessari, senza penalizzare i servizi e senza metter le mani nelle tasche dei cittadini.
«Non possiamo e non dobbiamo dimenticarci degli orfani delle vittime di femminicidio. Anche loro sono vittime perché perdono, in modo differente, entrambi i genitori e le istituzioni devono stare loro vicino. I modi per farlo ci sono
speciali”; prevedere l’istituzione di un fondo esclusivamente dedicato ai figli e alle figlie delle vittime di femminicidio. Mi impegno a presentare queste due proposte alla prossima seduta della Cabina di regia nazionale contro la violenza sulle donne».
“Il tasso di crescita delle imprese piemontesi, in calo per il quinto anno consecutivo, è in controtendenza rispetto alla situazione nazionale in leggera ripresa. Ma evidentemente non c’è limite al peggio se, ogni giorno, si verificano casi di realtà imprenditoriali importanti che rischiano di lasciare a casa i lavoratori
vicenda delle aziende del settore telefonico ha predisposto un question time da discutere nell’aula di Palazzo Lascaris.
permette loro di lavorare da casa alcuni giorni. Che si tratti di una “manovra” per mascherare esuberi e dimissioni di quei dipendenti che non potranno adeguarsi alla nuova realtà prospettata?”
Il Capogruppo di SEL Marco Grimaldi ha presentato in conferenza stampa un ordine del giorno, sottoscritto insieme ai consiglieri Andrea Appiano (primo firmatario) e Domenico Rossi, per aprire un’interlocuzione con l’Università sul piano per il reclutamento
La scarsità di nuove assunzioni, contestualmente al pensionamento di numerosi docenti a fine carriera, peggiorerà ulteriormente il rapporto studenti/docenti (tra i più sbilanciati d’Italia) con inevitabili ricadute negative sulla qualità della didattica e della ricerca. Eppure l’Università di Torino
vive grazie alla collaborazione di molte centinaia di ricercatori e ricercatori precari, assegnisti di ricerca, borsisti e docenti a contratto i cui compensi sono spesso decisamente bassi.
rimandabile un investimento straordinario del Governo nella ricerca, che aumenti i fondi ordinari di enti e atenei e finanzi un piano consistente di immissioni in ruolo. E poi c’è il tema gravissimo della mancanza di qualsiasi ammortizzatore sociale per dottorandi, borsisti e assegnisti, che non accedono alla DIS-COLL. Peggio ancora: nel decreto “Milleproroghe” 2017 (DL 244/2016) non viene rinnovata neanche ai titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa o a progetto. Nel corso del 2017, migliaia di ricercatori precari vedranno chiudersi ogni possibilità di proroga del contratto di assegno di ricerca e si ritroveranno senza alcun sostegno di disoccupazione dopo aver lavorato per anni e aver regolarmente versato i contributi all’INPS. Ben sappiamo che, mentre la Carta Europea dei Ricercatori – sottoscritta anche dall’Italia – riconosce dottorandi e assegnisti come professionisti ad alto livello di formazione, il Ministro Poletti non li considera nemmeno lavoratori. Non è un bell’incentivo a forme di sfruttamento all’interno delle università?”
È stato approvato dalla Giunta regionale del Piemonte il regolamento regionale per l’Istituzione di un fondo di solidarietà per il patrocinio legale alle donne vittime di violenza e maltrattamenti previsto dalla legge regionale 4 del 2016.
Roma decolla una proposta
patrimonio, questo, che ha caratterizzato il filone del cattolicesimo sociale come quello del socialismo e della sinistra democratica. E proprio queste 3 grandi tradizioni del passato, che difficilmente si possono archiviare o cancellare sull’altare di un dubbio ed anacronistico nuovismo, forse si rende necessario riprenderle anche e soprattutto nella stagione contemporanea. Certo, senza alcuna regressione nostalgica ma con la consapevolezza che la politica riformista, progressista e di sinistra non possono prescindere radicalmente dalle proprie radici culturali ed ideali. Infine, una rinnovata sinistra sociale e culturale puo’ essere utile, e forse

La vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte, Daniela Ruffino (FI) e il consigliere di Forza Italia della Circoscrizione 8, Alessandro Lupi, hanno effettuato un sopralluogo presso le case Atc di via Biglieri
cantine”.
cambio valvole per ogni termosifone: costo 100 euro a valvola, per un impianto non dimensionato”.
“Dal sottosegretario alle Comunicazioni Giacomelli abbiamo appreso in commissione che è in corso un incremento temporaneo del personale di Poste per lo smaltimento delle giacenze esistenti